Di recente, noi della redazione di AnimeClick, abbiamo avuto il piacere di visitare Lady Oscar 1979-2024, la mostra ufficiale che celebra i 45 anni della celebre serie animata, in collaborazione con Yamato Video e in esposizione presso WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto.

La mostra ripercorre tappa per tappa la romantica vicenda dei protagonisti della serie in un affascinante intreccio tra realtà storica, con le vicende della Rivoluzione Francese a far da sfondo, e finzione. Attraverso una serie di pannelli espositivi, sarà possibile immergersi nella narrazione del cartone animato e confrontarla con i fatti storici dell'epoca, creando un parallelo tra la vita di Oscar e Maria Antonietta, e gli avvenimenti che portarono alla Rivoluzione Francese.
Per l'occasione vi lasciamo un'intervista a Enrico Ercole, pubblicata sul canale YouTube DarkArynLand, in cui ci svela molto del dietro le quinte di questa esposizione dedicata a uno degli anime più influenti di sempre.
Tra le meraviglie esposte, volumi storici e cataloghi di esposizioni sui personaggi reali rappresentati, romanzi, le bambole lanciate durante la trasmissione italiana della serie, insieme a poster, illustrazioni pubblicitari e gadget originali di eventi e mostre organizzate in Giappone.

Non mancano inoltre artbook, la prima edizione italiana del manga e illustrazioni create da artisti che rendono omaggio all'opera ai suoi protagonisti.

In esposizione anche un'importante collezione di cel originali e fotogrammi chiave prestati da Laura Luzi, grazie ai quali è possibile capire che tipo di lavoro si celava dietro la realizzazione di una serie animata.

C'è l'approfondimento sulla collana dello Scandalo, celebre accadimento avvenuto in Francia ai danni della regina Maria Antonietta, e la riproduzione degli abiti d'epoca, la famosa rosa bianca, la parrucca della Regina, i ritratti dei protagonisiti e approfondimenti storici su molte curiosità e tantissime testimonianze che ripercorrono i 45 anni della serie.

La mostra contiene poi una particolare rivelazione poco nota a molti: la storia di Francesca Scanagatta, la Lady Oscar milanese, una ragazza milanese nata nel 1776, che fece carriera nell'esercito austro-ungarico fingendosi uomo.
L'esposizione, che gode del Patrocinio Culturale del Consolato Generale del Giappone, è a cura di Yamato Video, Enrico Ercole, Angelo Capozzi e Luca Bertuzzi, con il contributo del Lady Oscar Italian Fan Club e di tantissimi collezionisti che hanno messo a disposizione i loro tesori, ed è visitabile fino al 15 settembre.

Nella galleria sottostante potete ammirare altre foto della mostra.
Fonti consultate:
WOW Spazio Fumetto
YouTube

La mostra ripercorre tappa per tappa la romantica vicenda dei protagonisti della serie in un affascinante intreccio tra realtà storica, con le vicende della Rivoluzione Francese a far da sfondo, e finzione. Attraverso una serie di pannelli espositivi, sarà possibile immergersi nella narrazione del cartone animato e confrontarla con i fatti storici dell'epoca, creando un parallelo tra la vita di Oscar e Maria Antonietta, e gli avvenimenti che portarono alla Rivoluzione Francese.
Per l'occasione vi lasciamo un'intervista a Enrico Ercole, pubblicata sul canale YouTube DarkArynLand, in cui ci svela molto del dietro le quinte di questa esposizione dedicata a uno degli anime più influenti di sempre.
Tra le meraviglie esposte, volumi storici e cataloghi di esposizioni sui personaggi reali rappresentati, romanzi, le bambole lanciate durante la trasmissione italiana della serie, insieme a poster, illustrazioni pubblicitari e gadget originali di eventi e mostre organizzate in Giappone.


Non mancano inoltre artbook, la prima edizione italiana del manga e illustrazioni create da artisti che rendono omaggio all'opera ai suoi protagonisti.

In esposizione anche un'importante collezione di cel originali e fotogrammi chiave prestati da Laura Luzi, grazie ai quali è possibile capire che tipo di lavoro si celava dietro la realizzazione di una serie animata.


C'è l'approfondimento sulla collana dello Scandalo, celebre accadimento avvenuto in Francia ai danni della regina Maria Antonietta, e la riproduzione degli abiti d'epoca, la famosa rosa bianca, la parrucca della Regina, i ritratti dei protagonisiti e approfondimenti storici su molte curiosità e tantissime testimonianze che ripercorrono i 45 anni della serie.


La mostra contiene poi una particolare rivelazione poco nota a molti: la storia di Francesca Scanagatta, la Lady Oscar milanese, una ragazza milanese nata nel 1776, che fece carriera nell'esercito austro-ungarico fingendosi uomo.
L'esposizione, che gode del Patrocinio Culturale del Consolato Generale del Giappone, è a cura di Yamato Video, Enrico Ercole, Angelo Capozzi e Luca Bertuzzi, con il contributo del Lady Oscar Italian Fan Club e di tantissimi collezionisti che hanno messo a disposizione i loro tesori, ed è visitabile fino al 15 settembre.

Nella galleria sottostante potete ammirare altre foto della mostra.
Fonti consultate:
WOW Spazio Fumetto
YouTube
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Da vedere assolutamente!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.