Il 31 marzo 2025 terminerà l'anno fiscale ed è ormai tempo di bilanci, con i report dei primi nove mesi che mettono decisamente in chiaro l'andamento complessivo delle società. Partiamo con Square Enix che ha pubblicato il suo rapporto finanziario relativo al periodo in oggetto: le vendite provenienti dal settore dei videogames sono in calo del 10,7%, con un reddito operativo calato del 9,9%. Il dato curioso è che ad aiutare la compagnia a reggere l'impatto è stato, oltre all'ottimo andamento del settore MMO con Final Fantasy XIV Dawntrail, anche il gran risultato - oltre le aspettative - di Dragon Quest III HD-2D Remake, mentre i giochi mobile hanno reso particolarmente male.
Proseguendo con Electronic Arts (EA), è di queste ore un comunicato pubblico agli investitori in cui la compagnia dichiara di aver registrato un calo delle entrate del 13,7% su base annua. Nonostante la costanza di rendimenti dei titoli sportivi, come FC e Madden NFL, incluse le loro versioni mobile che viaggiano molto bene, la compagnia è in decrescita a causa della poca attrattiva del battle royale free-to-play Apex Legends, ma soprattutto per l'incapacità di riportare sul mercato titoli single player validi e veramente acclamati da critica (quindi no, non contiamo Dragon Age The Veilguard e le sue recensioni da 10/10) e pubblico. A questo si aggiunga l'incapacità (o la malafede nel comunicare) di vedere il problema, quando Andrew Wilson, il CEO di EA, ha affrontato la questione dichiarando che il problema, anzi l'errore strategico, del titolo di Bioware sia stato l’assenza di funzionalità live service. Come se la lezione dell'annata e della programmazione Sony, non sia abbastanza.
Anche Warner Bros. Games si unisce a questo club elitario, con perdite per 300 milioni di dollari. Questo secondo un rapporto di Jason Schreier su Bloomberg che evidenzia le difficoltà che la divisione giochi di WB ha dovuto affrontare nel tentativo di sfornare un altro successo. Sebbene la società abbia avuto successo con Hogwarts Legacy nel 2023, da allora ha subito molteplici fallimenti con i doppi flop di Suicide Squad: Kill the Justice League e Multiversus, mentre uno dei suoi titoli di punta in sviluppo, Wonder Woman, fatica a prendere piede. Del gioco si dice che abbia già bruciato più di 100 milioni di dollari nonostante il suo sviluppo sia praticamente a zero, essendo stato riavviato ad inizio anno (cambiando director). Sono stati diversi gli errori di pianificazione, con giochi iniziati e poi cestinati, come The Flash (cancellato dopo il fallimento del film al cinema) e Constantine.
In generale sembra che l'industria viva un momento di grossa confusione, con alcuni sviluppatori, come Capcom, che pur non esenti da qualche flop, hanno le idee molto chiare su IP e brand da valorizzare, mentre altri che paiono brancolare nel buio, cercando di imbroccare la gallina dalle uova d'oro sparando nel mucchio e sperando in qualche live service da cui cominciare a mungere soldi. Qualcuno invece comincia a credere che la sopravvivenza nel futuro dovrebbe provenire dall'abbandono delle esclusive, soprattutto sulle console e per titoli third party. Voi invece cosa ne pensate?
Fonte consultata 1
Fonte consultata 2
Se poi ci aggiungi suicidi finanziari come ha fatto Square Enix con le esclusive Play Station non vedo cosa ci sia da chiedersi piú di tanto.
Io non vedo l'ora che le big come Microsoft, Sony, EA, Square e compagnia bella collassino con i loro cessi di tripla A e ci sia ampio spazio per gente talentuosa e che ci mette cuore e impegno nel loro lavoro, cosa che si é persa da molti anni nel mercato di quelle con i soldi.
Xbox al momento è uno zombi che cammina, vende una manciata di console a trimestre.
Si chiama mercato. Chi si siede sugli allori (inteso come GAAS, al momento, chissà cosa sarà in futuro), muore - soprattutto perché molti hanno erroneamente pensato che la situazione 2020-2021 fosse divenuta la norma.
E quale sarebbe il problema di inseguire i soldi?
Quoto in pieno, ma a me non piace james gunn che viene dalla marvel, lo trovo un mezzo pazzo, vedremo che farà con superman, altrimenti lascerò perdere, e io sono un fan della DC!
Il settore videogiochi della Warner B. sta messo male, 300 milioni di debiti
A Xbox non interessa troppo vendere console , interessa vendere il gp . Sono 6 anni che lo dicono. Dal lato giochi hanno fatto uscire poco di quello annunciato , tutti questi ritardi potrebbero rovinargli un po' il 2025 già pieno.
Xbox ha detto che ha guadagnato più sui giochi che sono usciti anche su Playstation che da altro.
Che se insegui SOLO i soldi ottieni appiattimento d'offerta e peggioramento culturale, tratti il pubblico come cash cow e prima o poi crei rigetto.
A parte che on ci vedo nulla di male in inseguire solo i soldi, anche in questo caso il mercato ci pensa a bloccare queste distorsioni. Quindi qual è il problema?
e propio un fan della DC dovrebbe capire di come il trailer rispecchi il Superman classico o vi manca il musone di Snyder che ha confuso Superman per Hyperion?
Nei precedenti Gunn non ha sbagliato un singolo film tratto da fumetti.
Preferivo snynder 10.000 volte, non avrà azzeccato lex lutor, ma tutto l'altro era perfetto, ma ormai il capitolo è chiuso, ho detto vedremo questo superman, ma il trailer non mi è piaciuto, per non parlare di lanterna verde, per favore!
Ovviamente non accadrà nulla e il film uscirà, ma come ho detto gunn non mi è mai piaciuto.
Ho un amico che ama la marvel alla pazzia., ha visto tutti i film DC di snyder estensione compresa è ha detto che erano stupendi, ovviamente hanno floppato perché la warner non sa gestire i films e al cinema batman v Superman è stato tagliato, la gente era spiazzata, pure io, ma la versione estesa era stupenda, per non parlare del finale non uscito al cinema.
Ma ormai questa è storia, come ho detto vedrò Superman, poi dirò.....
Che non stai producendo TV e il mercato non ha quella capacità autocorrettiva che credi, ma mi sa che abbiamo visioni ben distanti.
Io ho come l'impressione che i più grossi flop che hanno avuto è stata colpa di una gestione completamente folle dei propri investimenti e di aver scelto come consulenti di marketing personale incapace di pensare con più di 2 neuroni.
Sony ha subito la stessa sorte dando in mano la maggioranza del potere esecutivo e decisionale alla divisione occidentale, che oramai è gestita da persone completamente rincoglionite e avide di denaro, che ragionano solo mediante statistiche e assumono personale in base alle quote invece della meritocrazia.
Speriamo con il cambio di rotta e il ritorno al potere della parte orientale ci sia un po' una rinascita.
WB altra compagnia gestita da scimmie urlatrici. Kill the Justice league si è trasformato in "Kill the WB". Progetto morto sul nascere, che è l'esempio perfetto di come NON bisogna creare un LS.
Sono rimasto sorpreso che lo abbiano supportato fino alla fine, ed ancora di più di come non abbiano imparato nulla con ogni nuovo aggiornamento.
Hanno in più cercato di inserirsi in un settore dei picchiaduro estremamente di nicchia come i brawl-like ma senza il know-how necessario.
EA lasciamo perdere. è già un miracolo che abbiano rilasciato un gioco come Dead Space remake in questo flusso di sterco costante degli ultimi anni.
Uno dei pochi pregi di EA è stato il rilascio di Dragon Age the Veilguard, che ha fatto capire come la critica videoludica è formata da persone incompetenti e faziose.
Infatti le esclusive Nintendo hanno fruttato che è una meraviglia visto che Switch sta per diventare la console più venduta di sempre.
Abbandonare le esclusive lato Microsoft ha senso dato che non hanno mercato visto che le Xbox vendute si contano sulle dita di una mano e puntare sui servizi a pagamento potrà aiutare nel medio periodo ( lungo con i costanti rialzi e abbassamento della qualità del Game Pass ne dubito ma se ne riparlerà ) mentre per Sony Playstation siamo alla canna del gas con PS5 che sommando la Pro non arriva alle vendite della PS3 ( la peggiore console lato vendite e unica che non superò, ancora per poco unica, le 100 milioni di unità ), quasi il 40% gioca ancora su PS4 e quindi tolte pochissime esclusive buona parte devono essere sviluppate per uscire anche sulla console precedente e quindi depotenziate per girarci sopra e quindi doppia versione con costi quasi tripli per porting eccetera da parte dei suddetti publisher,
Se poi arriviamo ai publisher di Tripla A non ne parliamo perchè potremmo trovare parecchi utenti che staranno stappando lo spumante d'annata e al momento pubblicare giochi soprattutto su Playstation è veramente dura soprattutto lato PSN se giochi da PC o Xbox e lo abbiamo visto questo weekend con il down.
INSOMMA tranne Nintendo che va a gonfie vele e Microsoft che dopo aver trovato la sua dimensione nei prossimi due anni procederà all'incasso di ciò che ha seminato tutto quello che gira attorno all'orbita Sony Playstation sembra destinato a fare buchi nell'acqua.
E OCCHIO AI GAAS E AL MERCATO MOBILE che cominciano a scendere come capitalizzazione: la flessione doveva arrivare e quanto sarà devastante?
LO SCOPRIREMO
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.