Sul quinto numero della rivista Young GanGan di Square Enix, è stato annunciato che il manga My Dress-Up Darling di Shinichi Fukuda si concluderà con il prossimo capitolo in uscita in Giappone il 21 marzo.
Il manga è stato pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2018 ed attualmente sono usciti 14 volumi, in Italia viene pubblicato da J-POP Manga.
Dall’opera di Fukuda è stato tratto un anime prodotto dallo studio CloverWorks, di cui è stata annunciata una seconda stagione in uscita nel 2025. La prima serie è disponibile su Crunchyroll, anche doppiata.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork

Wakana Gojou è un liceale di quindici anni che in passato è stato traumatizzato a causa delle sue passioni. Questo incidente l'ha trasformato in un recluso, finché un giorno non ha incontrato Kitagawa, una gyaru molto socievole che è il suo completo opposto.
Presto i due si trovano a condividere le loro passioni, facendo nascere un rapporto piuttosto bizzarro.
Presto i due si trovano a condividere le loro passioni, facendo nascere un rapporto piuttosto bizzarro.
Il manga è stato pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2018 ed attualmente sono usciti 14 volumi, in Italia viene pubblicato da J-POP Manga.
Dall’opera di Fukuda è stato tratto un anime prodotto dallo studio CloverWorks, di cui è stata annunciata una seconda stagione in uscita nel 2025. La prima serie è disponibile su Crunchyroll, anche doppiata.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Magari sarò io, ma dall'8 in poi faccio fatica a non considerare Bisque un manga che non ha nulla da dire e che si porta stancamente avanti tra gag comiche (alcune decenti) e il segreto di pulcinella sui sentimenti tra i due.
L'ultimo arco comunque viene chiuso malissimo e in modo ridicolo (non mi ricordo se nel capitolo del mese scorso o in quello di due mesi fa), una sottotrama importante di inizio manga viene risolta in modo ridicolo e tanti saluti e la relazione tra i due non viene portata avanti in modo interessante, sostanzialemente è la solita storia con il finale già scritto e i volumi di intermezzo sono un continuo tirare avanti con incomprensioni e stupidità.
Addio e grazie di tutto il pesce (magari qualche mini-arco me lo rileggerò anche in futuro, ma non posso non considerarlo un manga con una parabola deludente).
Boh il mangaka ha avuto anche qualche problema di salute, magari si è stufato... Altrimenti non capisco perché andare così improvvisamente all'ultimo capitolo.
L'arco di Haniel, l'improvvisa fama di Marin, le potenziali aperture a situazioni più cupe legate a showbusiness e stalker. Il ritorno dell'amica d'infanzia di Gojo. I sub plot abbozzati in passato con tanti personaggi secondari che potevano essere approfonditi.
Tantissime cose aggiunte nell'ultimo anno che si potevano sviluppare per altri 15 volumi... ma che, va detto, avrebbero forse portato MDD a snaturarsi verso terni più foschi o verso uno slice of life. A seconda di quali sviluppi l'autore avrebbe scelto di indagare.
Forse ci ha provato a mandarla avanti, io credo sia cosí, ma semplicemente si è reso conto che non voleva "inquinarne" il clima leggero e divertente stravolgendo la serie.
Non lo sapremo mai, di sicuro è un finale affrettato che lascia l'amaro in bocca.
Assolutamente d'accordo, sopratutto per delle romance del genere.
Come già scritto da altri, davvero tante (possibili) sottotrame potevano essere portate avanti, con cui lentamente congiungere la trama con la relazione.
Discorso che non alcun senso, tolto che ci sono generi che tendono ad avere bisogno di più volumi e altri meno, ma ogni serie fa storia a se, giusto per restare alle romcom: one week Friends dice tutto quello che serve in 7 volumi, le gemelle in 14, nagatoro ne ha 20 e ci stanno tutti, the world God only knows ha 26 volumi ma ce ne stavano anche un paio in più (presi titoli venuti in mente a caso...).
Non sono d'accordo, già una situazione importante per me è stata risolta in maniera frettolosa, ma inoltre l'ultimo grosso arco aveva aperto questioni interessanti che andavano approfondite (oltre a qualche sottotrama sui personaggi secondari).
Non dico servissero altri 15 volumi, ma 4/5 ci stavano.
La penso uguale... in rete si parla di qualche problema di salute, ma non ho trovato niente di ufficiale, almeno come notizie recenti (qualche problema in passato l'aveva già avuto).
è talmente scontato che manco ci ho pensato lol Un po' come dire che naruto diventa hokage
Esaltata come una serie romantica diversa da tutte le altre perché "i personaggi realizzano subito i propri sentimenti invece di girarci intorno per tutta la serie distruggendoti i nervi come fanno il 99% dei romcom" in realtà la serie fa esattamente questo. Capitoli infiniti (con un attesa lunga tra un capitolo e l'altro) di filler sempre a rimandare l'attesissima realizzazione (da parte del protagonista maschile) e confessione e quando questa finalmente arriva... non si degna nemmeno di ricompensarci per la pazienza con dei capitoli romantici come si deve.
Ho trovato gli archi avvenuti dopo il quinto volume (paradossalmente dove l'anime si è fermato) noiosi ed inutili, con un difetto in particolare: l'autore non riesce a disegnare i personaggi abbastanza diversi tra loro e quando c'erano i cosplay di gruppo (spesso) si fa fatica a distinguere chi è chi. E va avanti così a riempire la storia quando tutti volevano solo vedere i protagonisti mettersi insieme e fare i piccioncini... come se tutta la parte iniziale fosse stata solo un clickbait.
In questo senso, e non credevo che lo avrei detto perché all'inizio ero di parere opposto, meglio More than a married couple but not lovers. Anche lì l'attesa è stata struggente e snervante ma almeno siamo stati ricompensati con capitoli dedicati al romanticismo tra l'attesa coppia principale. Stessa cosa per Hokkaido Gals are Super-Adorables o The Dangers in my Heart.
Mi dispiace tu l'abbia percepito così, ma ci può stare, ognuno ha i suoi gusti e magari in base alla persona certe cose possono diventare ridondanti e altre no. Ora io seguo la pubblicazione italiana, quindi non so dirti degli ultimi capitoli usciti, ma il volume 13 l'avevo trovato proprio bello. E non dico assolutamente fosse un'opera che doveva durare tanto, ma con a mente quello che ho letto finora non mi aspettavo che finisse, non al 15° volume almeno. Ma sicuramente non doveva durare più di 20 volumi.
Speriamo comunque in un bel capitolo finale !
Gojo è comunque il co-protagonista, ovviamente importante e diverse cose hanno avuto lui come "motore" ma la protagonista per molti versi rimane Kitagawa.
A partire dal lato romance che di fatto non viene mai raccontato dal punto di vista di Gojo e di quello che prova se non le situazione d'imbarazzo di fronte al lato più disinibito della compagna.
Ovviamente si deduce che anche lui qualcosa prova ma non siamo in grado di capire quanto realmente, vista anche una certa sua asocialità sbloccata graduatamente.
Per questo penso che:
E d'altronde del futuro non conosciamo neanche quello di Marin, certo immaginiamo che farà sempre cosplay (e la modella) e grazie al compagno che questo potrà salire ancor più di livello, o meglio non avere "limiti" visto che questi sembravano per certi versi insormontabili prima di Haniel.
Non c'è bisogno di mostrarcene altri (se non per il puro gusto di crearli) ma sappiamo che saranno sempre grandiosi.
Anche i personaggi di contorno bene o male hanno detto la loro e si sono sviluppati nelle rispettive direzioni, e a meno di creare nuove sottotrame o incroci di cui sinceramente non si sente la necessità narrativa.
Sarebbe possibile se si decidessi di proseguire la narrazione ma non c'è bisogno.
Sull'adulti finale, si per carità sono "immagini" che non mi dispiacciono a conclusione, un modo quasi per rassicurare tutti che la loro storia comunque proseguira e in modo sereno.
Come spoilerare il finale di Blue Box XD lo sappiamo tutti come finirà...
Un manga può essere bello durando un 1 volume come 100 volumi... Dipende sempre dal tipo di storia e dalla bravura del mangaka.
Per le storie romantiche io seguo la corrente del pensiero che 10/20 volumi sono l'ideale infatti i più grandi successi durano tali volumi: Maison Ikkoku 15 vol., Orange Road 18 vol., Video Girl Ai 13 vol., Rough 15 vol., I"s 15 vol., Cross Game 18 vol., Suzuka 18 vol.
Ci sono anche delle eccezioni importanti ma generalmente per questo tipo di storia preferisco una durata adeguata.
Sul fatto di concludere una storia dopo che inizia la relazione dipende sempre dai casi...
Se Bisque-Doll fosse durato un due/tre volumi in più (quindi 17-18 volumi) secondo me sarebbe perfetto e meno preoccupante, molto più spazio per chiudere le cose con tutta calma.
A questo punto avrei preferito tagliare cose precedenti anche di diversi volumi ed avere un finale un po più preannunciato a qualche ending un pelo più "lunga".
Teniamo sempre presente che è un manga principalmente sul cosplay giovanile in giappone.
Quello è e resta il fulcro di tutto, pur con il progressivo ampliamento della psicologia dei personaggi ma sempre legata a questo argomento.
Con la parziale eccezione dei compagni di classe.
E su quello per me è stato detto tutto, o almeno così tanto che non riesco a immaginarmi cosa altro dire senza cadere nel ripetitivo.
E' una situazione simile, pur con le ovvie differenze, a Touch.
Avrebbe potuto portare avanti maggiormente il lato romance?
Certo ma sarebbe diventata una "parte 2" diversa.
In Italia siamo al volume 13, datevi una regolata.
Il problema è che il 13° volume faceva pensare ci potesse essere un successivo step di consapevolezza sia da parte di Gojo che di Marin, per poi sì, andare verso un finale interessante.
Purtroppo per come invece vengono risolte le vicende non riesco a salvare l'arco, ma senza che tu l'abbia letto e senza voler fare spoiler non credo se ne possa davvero parlare.
Se capiterà di ridiscuterne dopo l'uscita del 15 in Italia potremo riapprofondire meglio la questione.
A posteriori, a mio modo di vedere, dopo il festival scolastico (che si è soffermato soprattutto su Gojo) il rapporto tra i due e l'evoluzione dei personaggi è entrata in stasi in favore di vicende che servivano per lo più a tirarla per le lunghe. Alla fine la conclusione poteva arrivare al 9 e faccio fatica a pensare che come lettore mi sarei perso qualcosa di davvero essenziale.
Seguo Bisque mensilmente da almeno il capitolo 60 e, come da molti già detto, non c'erano tracce di imminente conclusione, anche perchè solitamente per preparare i lettori viene dato un preavviso di almeno 3/4 capitoli.
La storia aveva tanto altro da raccontare secondo me.
Comunque sarò io ma inizio sempre più a detestare il fatto che le romcom abbiano il suo climax in quando i due personaggi si mettono insieme. La relazione che ne consegue sarebbe interessante tanto quanto l'avvicinamento.
I"s da questo punto di vista (nonostante sia comunque sbilanciato, con pochi volumi dopo la rivelazione) affronta anche questo interessantissimo tema con Seto che scopre nuovi e inaspettati lati di Iori, ed è davvero bello.
Ai vari commenti che si lamentano della mancanza di drammaticità nella storia io dico che questo manga non ha mai voluto affrontare in alcun modo situazioni spiacevoli, dolorose o "di scontro" e ci è stato dimostrato in tutti i modi. E' un manga dove tutto si risolve sempre bene, tutto è bello e sognante (quasi smielato, anche nella dimensione sociale), ma onestamente è così dal capitolo 1, quindi trovo inutile lamentarsi di cose che chiaramente non sarebbero mai potute avvenire.
p.s Colgo l'occasione per dire un funfact a tutti, ovvero che l'autrice, la Fukada, è una donna.
come è possibile?
Ho sentito dire che pure quello sta per finire. Per grazia di Dio, io non ho mai voluto cominciarlo proprio per la cattiva fama che si è fatta XD ho saputo che dopo 300 capitoli tipo i personaggi stavan sempre al punto di partenza...
Io ne ho parlato sotto spoiler.
Comunque I"s è un capolavoro...
Finché l'autore vuole continuare e alla casa editrice gli va bene e viene supportato dal pubblico proseguirà... Rent a Girlfriend vale quanto To-Love Ru sono quelle commedie dal valore di un film di Neri Parenti...
Va benissimo ogni opera deve essere quello che meglio crede di essere.
“Siamo ciò che mangiamo” diceva il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach.
Ci calza a pennello.
Con tutto il rispetto Juppo, io sono assolutamente d'accordo nel non spoilerare manga recenti e/o in corso, ma trovo allo stesso tempo esagerato non poter parlare in maniera anche super vaga, come ritengo di aver fatto io, di opere terminate la bellezza di 25 anni fa.
Ma almeno finirà ancora al suo apice, con un 10/10 di qualità dal primo all'ultimo capitolo.
No, non è spoiler.
Il termine spoiler indica chi "si vizia" scoprendo in anticipo cose non ancora svelate dalla pubblicazione regolare.
Se, ad esempio, dopo vent'anni tu ancora non sai che Silente muore nel sesto libro, il problema è solo tuo.
Più vago di così...
Seguo il manga in contemporanea col Giappone (settimana più, settimana meno) e che le cose fossero in dirittura d'arrivo era piuttosto palese dal momento in cui si è arrivati alla conclusione della trama romantica. Dress-up non è mai stata una storia puramente romcom, si è sempre concentrato principalmente sul cosplay, ma il rapporto sentimentale dei due protagonisti mandava avanti ciò che vi ruotava attorno, quindi era preventivabile che risolto quello si andasse a chiudere anche il resto. Certo, la notizia è un po' repentina, ma la storia è in odore di chiusura da almeno sei mesetti.
Tra l'altro i in questo periodo stanno chiudendo o avviandosi alla chiusura molte romcom iniziate nello stesso periodo di Dress-up, quindi anche qui non mi stupisce affatto la cosa.
Un po' dispiace perché era diventata una bella abitudine (per quanto a me piaccia nettamente di più l'anime, a cui CloverWorks ha dato 3 marce in più), ma sono contento che non si vada per le lunghe, visto che qualche filler qua e la era già comparso. Per me le serializzazioni non dovrebbero superare i 3-4 anni.
Curioso come abbiano invece iniziato a serializzare uno spin-off (Bisque Doll de Chu) che non si capisce bene se sia solo scritto ma non disegnato dall'autrice.
E infatti fa schifo... ma vabbè, si capisce il contenuto dai... 😅
Per completare.
Non sono un fan delle opere troppo lunghe: ritengo ci debba essere un motivo per portarle avanti oltre una certa lunghezza. I volumi dal 5 al 12 per me sono stati onestamente noiosetti, e dicevano poco. Poi c'è stata un po' di ripresa e adesso forse qualcosa per andare avanti c'era. Ma, come già detto, siamo sicuri ne valesse la pena?
Immaginate per esempio un manga che parte come una romcom con due personaggi un po' bislacchi, ma dove dopo 4 volumi i protagonisti si mettono assieme, diventano normie, e la storia si trascina come uno slice of life per altri 14 volumi di nulla. Chi ha detto Horimiya?
Immaginate per esempio un manga trascinato avanti per 30+ volumi con lui e lei che non si decidono a dichiararsi senza alcun motivo al mondo, riproponendo sempre le stesse dinamiche fino al ridicolo. Chi ha detto Rent a Girlfriend?
Immaginate per esempio un manga che parte con un tono frizzante e allegro e una protagonista divertente e piacevole che poi scivola (di nuovo) nello slice of life scolastico che a un certo punto pare una palude di seghe mentali da cui non si riesce ad uscire. Chi ha detto Skip & Loafer?
Immaginate la storia di un ragazzino con una coda che finisce per diventare una storia di alieni che si ammazzano di onde energetiche. Chi ha detto Dragonball?
Ok, a parte gli scherzi, la scelta soggettiva dei titoli e l'estremizzazione dei contenuti che è un po' trolling, se c'è una cosa che i manga fanno malissimo è mantenere nel lungo periodo le premesse iniziali. Per motivi diversi e in modi diversi.
Mi dispiace dover salutare Marin... ma sarebbe stato davvero meglio tirarla avanti per altri 15 volumi e arrivare al punto di non poterla più sopportare o di leggere il manga a forza?
Guarda, detto da uno che lo conosce molto bene Kaminomi è uno di quelli che poteva tranquillamente durare una saga in meno e sarebbe stato uno dei migliori del suo genere senza ombra di dubbio. E invece...
Tornando su Bisque Doll invece questo finale è arrivato parecchio all'improvviso, e se da una parte sono anche contento perchè l'ultima saga è stata fin troppo allungata, dall'altra speravo che potesse essere uno di quei manga che approfondisce un po' la relazione tra i due protagonisti, invece di chiudersi de botto appena formano una coppia come tantissimi altri romance. (Come sopra) E invece...
Non ci sono embarghi o è valido solo entro una certa data. È spoiler, cercatelo su un vocabolario cosa significa, basta; se non ti sta bene la verità, il problema è tuo.
2) se in una romcom, uno shoujo, o comunque una serie incentrata sulla relazione tra due personaggi bisogna parlare solo di quello e tutto il resto, diciamo la parte slice of life e di sviluppo dei personaggi, è considerato perdita di tempo allora tutte potrebbero concludersi in un paio di volumi, e per me avrebbero anche pochissimo interesse, perché così alla fine tutte le serie sarebbero uguali
3) per chi parla del cosplay come tema portante, sono d’accordo, ma proprio quella era una parte su cui c’era ancora qualcosa da dire
4) gojo non è una comparsa, ma il coprotagonista, anche su di lui ci sarebbe stato qualcos’altro da dire (e inoltre una situazione importante che lo riguarda viene affrontata secondo me troppo sbrigativamente)
Non ho citato nessuno e sono stato il più vago possibile perché giustamente qualcuno si è lamentato che ci sono stati troppi commenti spoiler.
Per me si, è comunque una bella romcom, con dei personaggi, soprattutto la protagonista, molto positivi, e che arriva a un finale chiaro… semplicemente per me ci stavano quei 2/3/4 volumi in più, quelli che servivano, per esplorare alcune situazioni che vengono solo accennate.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.