Lo staff di YAIBA (Shin Samurai-den YAIBA), adattamento animato per la TV del manga di Gōshō Aoyama, ha diffuso una nuova visual e un nuovo video promozionale, in cui è possibile ascoltare in anteprima l’opening "Blade" eseguita dai Blue Encount. Ricordiamo che l’anime uscirà il 5 aprile 2025.

Sono stati inoltre svelati altri sette membri del cast:
I membri precedentemente annunciati sono:
Takahiro Hasui (Mob Psycho 100 III) dirige l'anime per Wit Studio, con Tōko Machida (7th Time Loop: The Villainess Enjoys a Carefree Life Married to Her Worst Enemy!) alla series composition, e Yoshimichi Kameda (Mob Psycho 100) al character design e alla direzione generale delle animazioni. Takeshi Maenami (Ranking of Kings), sarà assistente al character design, e animatore principale. Yutaka Yamada e Yoshiaki Dewa compongono le musiche, con Haru Yamada alla direzione del suono. Maiko Okada ricopre il ruolo di produttore delle animazioni. A loro si affiancano:
Aoyama (Detective Conan) ha fatto debuttare il suo manga nel 1988, su Weekly Shōnen Sunday, rivista di Shogakukan, per farlo poi terminare nel 1993, con un totale di 24 volumi. In Italia, la serie è stata pubblicata da Star Comics.
Il manga ha già ricevuto un adattamento animato di 52 episodi, trasmesso tra il 1993 e il 1994, e il protagonista è anche apparso nell'OAV Detective Conan: Conan vs Kid vs Yaiba.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork
Il piccolo Yaiba Kurogane vive nel cuore della foresta col padre Kenjuro fin da quando è nato. Non sa molte cose della vita, ma sa parlare agli animali e passa il tempo a esercitarsi per diventare un bravo samurai. Il fatto è che non sa di vivere nel Ventesimo Secolo, e così resta molto stupito quando viene catturato da una trappola per animali e portato in città! Qui incontra molti nuovi amici, che lo aiuteranno ad adattarsi alla vita odierna con situazioni divertenti e imbarazzanti, ma soprattutto dove Yaiba scoprirà di essere la reincarnazione del Dio del Tuono, e che tutto ciò gli sta accadendo per una ragione ben precisa! Quale sarà la sua missione?!

Sono stati inoltre svelati altri sette membri del cast:
- Atsushi Miyauchi nel ruolo di Raizou Mine;
- Rina Satō nel ruolo di Shizuka Mine;
- Kimiko Saitō nel ruolo di Fuji Mine;
- Takeharu Ōnishi nel ruolo di Gerosaemon Gerota;
- Shūhei Sakaguchi nel ruolo di Kumo Otoko (uomo ragno);
- Kana Ichinose nel ruolo di Namako Otoko (uomo cetriolo marino);
- Gō Inoue nel ruolo di Kojirō Sasaki.
I membri precedentemente annunciati sono:
- Minami Takayama nel ruolo di Yaiba Kurogane;
- Manaka Iwami nel ruolo di Sayaka Mine;
- Yoshimasa Hosoya nel ruolo di Takeshi Onimaru;
- Katsuyuki Konishi nel ruolo di Kenjūrō Kurogane;
- Jun'ichi Suwabe nel ruolo di Musashi Miyamoto.
Takahiro Hasui (Mob Psycho 100 III) dirige l'anime per Wit Studio, con Tōko Machida (7th Time Loop: The Villainess Enjoys a Carefree Life Married to Her Worst Enemy!) alla series composition, e Yoshimichi Kameda (Mob Psycho 100) al character design e alla direzione generale delle animazioni. Takeshi Maenami (Ranking of Kings), sarà assistente al character design, e animatore principale. Yutaka Yamada e Yoshiaki Dewa compongono le musiche, con Haru Yamada alla direzione del suono. Maiko Okada ricopre il ruolo di produttore delle animazioni. A loro si affiancano:
- Direzione artistica: Yūsuke Takeda (Bamboo)
- Art setting: Kazushi Fujii
- Color design: Satoshi Hashimoto
- Direzione delle animazioni in CG: Yukinori Nakamura
- Direzione della fotografia: Tōru Fukushi
- Montaggio: Kiyoshi Hirose
- Effetti sonori: Eiko Morikawa
Aoyama (Detective Conan) ha fatto debuttare il suo manga nel 1988, su Weekly Shōnen Sunday, rivista di Shogakukan, per farlo poi terminare nel 1993, con un totale di 24 volumi. In Italia, la serie è stata pubblicata da Star Comics.
Il manga ha già ricevuto un adattamento animato di 52 episodi, trasmesso tra il 1993 e il 1994, e il protagonista è anche apparso nell'OAV Detective Conan: Conan vs Kid vs Yaiba.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Se Yaiba poi dovesse avere un buon successo qui in Italia, magari potrebbe riaccendersi l'interesse degli editori anche per l'altra opera di Gosho Aoyama che è Detective Conan.
Dei Blue Encount mi era piaciuta tanto anche la sigla che hanno fatto per il live action di Wingman, era piuttosto calzante, quindi ben vengano anche qui
Scusa ma come puoi fare un'affermazione del genere? Senza neanche sapere il numero degli episodi?! 😱.
Ma poi quali sarebbero questi remake fatti mille volte meglio degli originali?
Rurouni Kenshin?
Ranma 1/2?
Per me no...
Quelli che ho visto io sono stati nel 50% dei casi deludenti e insoddisfacenti ☹️.
Alcuni bellissimi Dragon Quest: The Adventure of Dai e Hunter x Hunter ma spesso difettano nel numero degli episodi.
Ma soprattutto questa marea di remake annunciati non sono un bel segnale per l'industria dell'animazione giapponese.
Il manga in Italia non ha avuto granché successo, un po' sempre perché in Italia non piacciono i manga vintage che non sono legati a un anime uscito in Italia o a un autore legato ad esso, un po' perché è un manga abbastanza infantile e il pubblico degli adulti vuole altro, un po' perché in quel periodo c'erano già troppi shounen recenti di successo a fagocitare tutto il resto. Spero che grazie all'anime possa avere più successo.
Kotaro il tuo commento mi crea ancora più attesa 🤩
Quante cose belle che leggo...
Io all'epoca della prima pubblicazione non lo prendevo perché avevo poche monetine e soprattutto
"perché in quel periodo c'erano già troppi shounen recenti di successo a fagocitare tutto il resto."
Il 2007 era il tempo d'oro di One Piece, Naruto, Bleach, D. Gray-man, Full Metal Alchemist e tanti altri.
Il numero di episodi secondo me è una discriminante fino a un certo punto. Oggi abbiamo il problema delle serie troppo brevi, mentre al tempo erano spesso troppo lunghe.
Ormai la questione è filosofica.
Meglio tanto di poco o poco di tanto?
Io preferisco poco di tanto...
Quindi io preferisco un anime con 100 episodi anche senza finale che 39 episodi con finale ma che taglia tantissimo.
Oggi abbiamo dei problemi e un tempo ce n'erano altri. Poi appunto c'è chi riesce a farci fronte e chi no.
Scusate il mezzo OT, ne approfitto per dire che ho appena fatto caso al fatto che anche il regista è lo stesso di Mob Psycho III (susseguito a Tachikawa). Molto bene, così potrà esprimersi appieno con una serie tutta sua!
Ma i filler facevano parte dello show... Cioè non è che il pubblico faceva la cernita con il manga in mano 😅, questo è un ragionamento nato sulla rete da tizi strani...
Non è che il bambino/ragazzino di Minamiashigara che tornava a scuola dopo 8-9 ore di scuola non seguiva Dragon Ball perché c'era l'episodio filler 😅, io abito in uno dei Comuni più piccoli dell'Emilia-Romagna mai sentito parlare di filler.
In un libro, rivista, articolo di giornale non dovrebbero trovare neanche posto (purtroppo oggi gli editori si sono piegati ☹️).
Il manga è composto da 24 volumi se sono bravi bastano 50 episodi non è impossibile.
Tornando a Yaiba, anch'io spero che questa prima serie non sia one cour, ma ciò non cambia la qualità della serie. Cioè non giustificherebbe un "l'originale è fatto meglio", quello che intendevo è solo questo.
L'esperienza mi dice che faranno 26/39 episodi.
Difficile 50 episodi come sarebbe giusto.
Ma siccome vedo che in Giappone stanno facendo un grande battage pubblicitario magari verrà trattato con i guanti d'oro... Già il fatto che hanno scelto per la trasmissione TV le 17:30 del sabato e non la terza serata significa che ci credono al successo 🤩.
Canale YouTube Yomiuri TV
https://m.youtube.com/watch?v=Vqhgi2towuU
Quindi sarà lei a gestire le licenze internazionali.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.