Come ampiamente anticipato da Nintendo lo scorso febbraio, si è tenuto nel primo pomeriggio di oggi un Direct tutto dedicato a Nintendo Switch 2, atto a presentare la nuova console della compagnia a 360°.
Fra giochi, funzionalità ed accessori, le sorprese sono state davvero tante; è doveroso dunque fare un riassunto (forse non così riassunto), di quanto mostrato.
Fra giochi, funzionalità ed accessori, le sorprese sono state davvero tante; è doveroso dunque fare un riassunto (forse non così riassunto), di quanto mostrato.

La diretta si è aperta subito in pompa magna con la presentazione del nuovo titolo della serie Mario Kart, ossia Mario Kart World, nono capitolo del franchise che va a rappresentare effettivamente una rivoluzione per il brand, in quanto, nella modalità Gran Premio, i corridori possibili arriveranno adesso a ventiquattro e le transizioni tra una pista e l'altra non saranno dei caricamenti ma faranno parte del tracciato.
Novità assoluta saranno inoltre le modalità "sopravvivenza" (dove dovremo classificarci entro una certa posizione ad ogni checkpoint, pena l'eliminazione) e "corsa libera" (che ci consentirà di esplorare per intero le piste, anche andando liberamente fuori dal percorso). Abbiamo inoltre potuto dare un'occhiata alla nuova funzione di cambio in tempo reale del tempo e il ciclo giorno/notte, oltre che scorgere alcuni dei nuovi corridori, tra cui le adorabili mucche della fattoria Moo Moo ed il pinguino della montagna innevata di Mario 64 (che sarà sicuramente tornato in cerca di vendetta per tutte le volte che i giocatori lo hanno lanciato nel vuoto).

Dopo il segmento di gioco si è passati a parlare della nuovissima funzionalità GameChat: equiparabile ai party di Playstation la funzione consentirà di chattare con i propri amici mentre si gioca e condividere anche il proprio schermo, oppure espandere a schermo intero la diretta degli amici e godersela (benché il framerate non sembra altissimo). Per la gestione rapida di questa funzione è stato anche introdotto il tasto "C" sui Joy-Con e sarà venduta separatamente una webcam dedicata, il microfono presente su Switch 2 è inoltre in grado di eliminare i rumori di sottofondo e dare priorità alla voce degli utenti anziché al gioco.
Una differenza sostanziale rispetto al servizio offerto da Sony sarà il fatto che, per sfruttare la funzione GameChat, sarà necessario essere iscritti a Nintendo Switch Online, ma Nintendo ha messo le mani avanti e permetterà di far provare a tutti la feature gratuitamente fino al 31 marzo 2026.
Altra nuova funzione presentata è quella del GameShare, che consente di condividere l'uso di un titolo sulla propria console anche su quelle degli amici, sia in locale che online, tuttavia questo sarà possibile solo sui titoli compatibili, che verranno espansi un po' alla volta.
Parlando della console vera e propria, è stato confermato che lo schermo sarà più grande, passando dai 6.2 pollici dell'originale ai 7,9 della 2, mantenendo però lo stesso identico spessore di 13,9mm, la risoluzione dello schermo è stata inoltre aumentata fino a 1080p e consente finalmente di riprodurre i giochi fino a 120fps. Lo schermo LCD consente inoltre il supporto all'HDR per colori più brillanti.
Nonostante i Joy-Con siano ora attaccati con dei magneti e non necessitino più di scorrimento, non c'è comunque pericolo che si stacchino, poiché rimarrà necessario cliccare dei tasti sul retro della console.
Le dimensioni degli stick e dei tasti dorsali sono state aumentate, sul retro è presente uno stand altamente pieghevole per usarla in modalità "tavolino", ci saranno due porte USB-C (una sopra ed una sotto) ed i titoli supporteranno perfino l'audio 3D.
Tra le novità più interessanti troviamo invece la memoria interna espansa, che passa dai 32gb di Switch a 256gb, ulteriormente espandibile con le schede MicroSD Express (le MicroSD usate attualmente per la prima Switch non saranno compatibili); un dock dotato di ventola per permettere di godersi i titoli fino a 4k e, cosa inattesa, la possibilità di usare i Joy-Con come fossero dei mouse, funzione che rivoluzionerà totalmente il modo in cui si giocheranno gli sparatutto; tutto questo senza ovviamente dimenticare la retrocompatibilità con i titoli di Switch 1.
Per aiutare a capire meglio le funzioni della console, al lancio sarà rilasciato Nintendo Switch 2 Welcome Tour, un'esperienza simile ad Astro's Playroom di Sony, che tuttavia non sarà resa gratuita per tutti ma sarà disponibile solo a pagamento.
Oltre alle nuovissime schede dei titoli che sfoggeranno un rosso fiammante, al lancio sarà disponibile anche un nuovo pro-controller, che avrà integrato il tasto C, il microfono e due tasti posteriori mappabili.

Uno dei dettagli tanto attesi è poi stato rivelato: Nintendo Switch 2 sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal 5 giugno 2025; la strategia di Nintendo per quanta riguarda i titoli è suddividerli in tre categorie:
- Giochi per Nintendo Switch 2, creati a tutto tondo con la nuova console in mente e che sfrutteranno tutte le sue funzionalità;
- Giochi per Nintendo Switch compatibili, ossia tutto il parco della prima console giocabile in retrocompatibilità;
- Titoli Nintendo Switch 2 Edition, alcuni vecchi titoli saranno infatti aggiornati per proporre grafica e risoluzione migliorata, nonché introdurre nuovi contenuti, è stato fatto a riguardo l'esempio di Mario Party Jamboree (qui la nostra recensione), che riceverà il 24 luglio l'update Jamboree TV, che includerà nuovi minigiochi che sfruttano le caratteristiche di Switch 2. Ovviamente chi possiede già i titoli originali potrà fare l'upgrade digitale (anche se non è stato specificato il costo). Altri titoli che sfrutteranno questo aggiornamento saranno The Legend of Zelda Breath of the Wild e Tears of the Kingdom (che introdurranno la funzione Zelda Notes, con mappe dettagliate consultabili su telefono), Kirby e la terra perduta (che aggiungerà la nuova sezione Il mondo astrale), il nuovo titolo in arrivo Metroid Prime 4 Echoes (che non solo consentirà di giocare usando i Joy-Con come un mouse, ma permetterà anche di scegliere tra la modalità qualità a 60fps o quella prestazioni fino a 120) ed infine, quando sarà rilasciato, anche Leggende Pokémon Z-A.

Per meglio far testare al pubblico la funzionalità mouse dei Joy-Con, sarà rilasciato DragxDrive, un titolo multigiocatore di Baskin (ossia Basket in sedia a rotelle) 3v3, che richiederà uso totale della feature.
Si è passati poi ad una carrellata di titoli di terze party che arriveranno finalmente su Nintendo Switch 2 grazie alla sua rinnovata potenza, tra questi troviamo:
- Elden Ring Tarnished Edition (il capolavoro open world di From Software, del quale potete qui leggere le nostre recensioni del gioco base e del dlc Shadow of the Erdtree, arriverà sulla console nel corso del 2025)
- Hades II (seguito del pluripremiato roguelike targato SuperGiant Games ed attualmente in accesso anticipato solo su PC, il titolo arriverà anche su Switch 2 nel corso del 2025)
- Street Fighter 6 (il picchiaduro di punta di Capcom, del quale trovate qui la nostra recensione, arriva anche sull'ammiraglia Nintendo direttamente al lancio, con tanto di tre amiibo e 22 carte amiibo dedicate, sarà inoltre disponibile un'edizione contenente i season pass dell'anno 1 e dell'anno 2)
- Daemon X Machina Titanic Scion (l'attesissimo sequel del titolo di mech stile anime arriverà finalmente su Nintendo Switch 2 il prossimo 5 settembre)
- Split Fiction (il titolo cooperativo targato HazeLight, lo studio capitanato da Josef Fares, già creatore di A Way Out e It Takes Two, sarà disponibile al lancio della console)
- EA Sports FC e EA Madden NFL (il titolo calcistico per eccellenza sarà disponibile al lancio della console, mentre quello di rugby arriverà nel corso del 2025)
- Hogwarts Legacy (nonostante fosse già disponibile per Switch, la versione Switch 2, finalmente al pari di tutte le sue controparti, sarà disponibile al lancio della console, qui trovate la nostra recensione)
- Tony Hawk's Pro Skater 3+4 (Uno dei titoli di punta del mondo skate arriverà nel corso dell'estate, con tanto di collaborazione con Spongebob)
- Hitman World of Assassination Signature Edition (il titolo in costante espansione dedicato al killer professionista Agente 47 arriverà anche su Switch 2 al lancio; è stato inoltre annunciato a sorpresa anche un nuovo titolo dedicato a 007, in sviluppo presso lo stesso studio)
- Bravely Default Flying Fairy HD Remaster (versione rimasterizzata ed in alta definizione dell'apprezzato gdr di Square Enix per Nintendo 3DS, il titolo arriverà al lancio della console con tante nuove funzionalità e minigiochi)
- Yakuza 0 Director's Cut (versione espansa con nuove cutscenes dell'origine della serie Yakuza, questa arriverà al lancio della console, il director della serie assicura inoltre che altri titoli del franchise arriveranno sulla piattaforma)
Bomba di chiusura di questa carrellata è stato Hyrule Warriors: L'era dell'Esilio, seconda collaborazione di Nintendo con Tecmo Koei e titolo che fa a tutti gli effetti da prequel a Tears of the Kingdom, così come a suo tempo l'era della calamità aveva fatto da prequel a Breath of the Wild; il gioco arriverà nel corso dell'inverno.
Non poteva mancare un segmento dedicato alle nuove funzionalità di Nintendo Switch Online, acquistando infatti il pacchetto annuale di espansione, sarà ora possibile giocare anche con i titoli per GameCube, al lancio avremo infatti disponibili The Legend of Zelda: The Wind Waker, SoulCalibur II e F-Zero GX, inoltre nei mesi a seguire il catalogo si espanderà con Super Mario Sunshine, Fire Emblem Path of Radiance, Pokmon XD Gate of Darkness, Mario Smash Football, Chibi-Robo, Luigi's Mansion e Pokémon Colosseum; inoltre i membri del pacchetto aggiuntivo potranno acquistare sul My Nintendo Store sia una versione aggiornata del Controller GameCube sia la sua versione originale già dal lancio della console.

È stato poi nuovamente il momento di una carrellata di titoli di terze parti in arrivo sulla console:
- Deltarune (storia alternativa ambientata nell'universo di Undertale e creata dallo stesso Toby Fox, sarà disponibile al lancio di Switch 2 con i capitoli dall'1 al 4)
- Borderlands 4 (il folle sparattutto targato GearBox arriverà sull'ammiraglia Nintendo nel corso del 2025)
- Sid Meier's Civilization VII (l'apprezzato strategico di Fireaxis arriverà anche su Switch 2, con la possibilità di fare l'upgrade, qualora si possieda già su Switch, per utilizzare i comandi mouse dei Joy-Con)
- WWE 2K e NBA 2K (i titoli di wrestling e basket arriveranno a loro volta su Switch 2)
- Survival Kids (un simpatico gioco edito da Konami nel quale un gruppo di ragazzi dovrà scandagliare isole per raccogliere materiali adatti alla sopravvivenza, arriverà anch'esso al lancio di Switch 2)
- Enter the Gungeon 2 (uno dei più apprezzati roguelike del panorama che passa da una grafica in pixel art ad una in full 3D, non è ancora stata annunciata una data di uscita ma arriverà anche su Nintendo Switch 2)
- Starseeker: Astroneer Expeditions (spin-off multigiocatore dell'apprezzato Astroneer, arriverà anche su Nintendo Switch 2 nel corso del 2026)
- Cyberpunk 2077 Ultimate Edition (il redento capolavoro di CD Projekt Red arriva finalmente anche su Switch 2 al lancio della console, qui la nostra recensione pre-patch)
- Final Fantasy VII Remake Intergrade (la prima parte del progetto trilogia del settimo capitolo di Final Fantasy arriverà anche su Nintendo Switch 2 al lancio della console, qui la nostra recensione)
Sono stati poi presentati in maniera più rapida e scorrevole altri titoli in arrivo sulla console, ossia Hollow Knight Silksong, Story of Seasons: grand Bazaar, Goodnight Universe, Two Point Museum, Wild Hearts, Witchbrook, Puyo Puyo Tetris 2S, Rune Factory: Guardians of Azuma, Marvel Cosmic Invasion, Star Wars Outlaws, Nobunaga's Ambition: Awakening Complete Edition, Fast Fusion, Shadow Labyrinth, Raidou Remastered: The Mystery of the Soulless Army, No Sleep for Kaname Date, Reanimal, Fortnite, Arcade Archives 2 Ridge Racer, Il Professor Layton ed il nuovo mondo a vapore, Tamagotchi Plaza e Human Fall Flat 2.
La vera bomba della sezione è però arrivata in chiusura, con l'annuncio da parte di From Software di The Duskbloods, titolo multigiocatore che sembra a tutti gli effetti essere l'erede spirituale di Bloodborne, diviso tra fantasia e steampunk, che arriverà come esclusiva Nintendo Switch 2 nel corso del 2026.
Nintendo aveva però ancora due mine dalla sua, ed in chiusura ha non solo annunciato Kirby Air Riders, nuovo capitolo della serie dopo più di 10 anni, che arriverà nel corso del 2025 e sarà diretto proprio da Masahiro Sakurai, ma anche il nuovissimo Donkey Kong Bananza, che sembra essere a tutti gli effetti un successore spirituale di Super Mario Odyssey ma con protagonista lo scimmione col cravattino rosso, questo arriverà appena un mese dopo il lancio, il 17 luglio 2025.
Per quanto a fine trasmissione non siano stati annunciati i prezzi di tutte le novità, è bastato andare sul My Nintendo Store per controllare il tutto: Nintendo Switch 2 sarà venduta ad un prezzo base di 469,99€, con la versione in bundle con Mario Kart World venduta a 509,99€, il gioco singolo costerà invece 79,99€ in formato digitale e ben 89,99€ in formato fisico, Donkey Kong invece si adatterà di più agli standard attuali, con la versione digitale a 69,99€ e quella fisica a 79,99€.
Vediamo anche il prezzo delle nuove schede SD e della webcam prezzate entrambe a 59,99€; il controller GameCube costerà 69,99€, mentre il nuovo pro-controller ben 89,99€.
E questo è quanto! Lasciandovi qui sotto i trailer e la presentazione completa, e ricordandovi che domani e dopo saranno tenuti dei Nintendo Treehouse atti a mostrare i giochi nel dettaglio lasciamo la parola a voi: vi ha convinto la presentazione? E se si cosa attendete di più? Comprerete la console al lancio o aspetterete?
La vera bomba della sezione è però arrivata in chiusura, con l'annuncio da parte di From Software di The Duskbloods, titolo multigiocatore che sembra a tutti gli effetti essere l'erede spirituale di Bloodborne, diviso tra fantasia e steampunk, che arriverà come esclusiva Nintendo Switch 2 nel corso del 2026.
Nintendo aveva però ancora due mine dalla sua, ed in chiusura ha non solo annunciato Kirby Air Riders, nuovo capitolo della serie dopo più di 10 anni, che arriverà nel corso del 2025 e sarà diretto proprio da Masahiro Sakurai, ma anche il nuovissimo Donkey Kong Bananza, che sembra essere a tutti gli effetti un successore spirituale di Super Mario Odyssey ma con protagonista lo scimmione col cravattino rosso, questo arriverà appena un mese dopo il lancio, il 17 luglio 2025.
Per quanto a fine trasmissione non siano stati annunciati i prezzi di tutte le novità, è bastato andare sul My Nintendo Store per controllare il tutto: Nintendo Switch 2 sarà venduta ad un prezzo base di 469,99€, con la versione in bundle con Mario Kart World venduta a 509,99€, il gioco singolo costerà invece 79,99€ in formato digitale e ben 89,99€ in formato fisico, Donkey Kong invece si adatterà di più agli standard attuali, con la versione digitale a 69,99€ e quella fisica a 79,99€.
Vediamo anche il prezzo delle nuove schede SD e della webcam prezzate entrambe a 59,99€; il controller GameCube costerà 69,99€, mentre il nuovo pro-controller ben 89,99€.
E questo è quanto! Lasciandovi qui sotto i trailer e la presentazione completa, e ricordandovi che domani e dopo saranno tenuti dei Nintendo Treehouse atti a mostrare i giochi nel dettaglio lasciamo la parola a voi: vi ha convinto la presentazione? E se si cosa attendete di più? Comprerete la console al lancio o aspetterete?
Fatecelo sapere nei commenti!
Fonti consultate:
Presentazione sul canale YouTube ufficiale
Sito ufficiale My Nintendo Store
Fonti consultate:
Presentazione sul canale YouTube ufficiale
Sito ufficiale My Nintendo Store
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Donkey Kong Bananza costerà 80€, capisco che ormai i prezzi sono quelli, ma andare dai tipici 60€ dei giochi Nintendo a 80 non è facile, specialmente con Nintendo che non abbassa i prezzi (e i quali giochi non richiedono sicuramente il budget del gioco AAA medio).
Ma Mario Kart World costerà 90€, per me inaccettabile, deve floppare.
Il prezzo della console è "accettabile" è il prezzo dei giochi a far storcere il naso, soprattutto quello di Mario kart che non ha proprio alcun senso (deve per forza arrivare una qualche spiegazione in merito)
Molto deluso. Uscire con 1 titolo first party al lancio dopo tutta sta attesa è veramente imbarazzante.
PS: Il gioco tutorail A PAGAMENTO AHAHAHAH
Poi non si capisce perché in Europa i prezzi sono così alti rispetto al resto del mondo - in Giappone Switch 2 costa il 40% in più di Switch, negli USA il 50% in più di Switch, da noi addirittura il 57% in più! E questo facendo il confronto coi rispettivi prezzi di Switch in quei mercati - senza andare a scomodare cambi valuta.
Detto ciò, per me il prezzo della console è alto ma quantomeno accettabile, i giochi sono completamente fuori mercato. Ok far pagare Mario Kart World più di Donkey Kong Bananza, ma 90 e 80 euro decisamente no.
In america non sono comprese le tasse. Quando vai a pagare nell'effettivo paghi di più. Solo in Giappone è effettivamente meno cara ed infatti sarà REGION LOCK. Non ho capito se è per i Dazi O per la moneta dello yen.
Assurdo il tutorial a pagamento...
P.S. l'avevo letto in fretta, ma sono tornati allo schermo LCD?
D’altronde sennò come ti sparano la Switch 2 Oled fra 3/4 anni?
Direi che visti i prezzi abbiamo capito che Nintendo fa tutto il possibile per spremere 😅
Neanche Sony con le sue remastered arriva a tanto ahah
Formato fisico .... anche se avrai la cartuccia , per alcuni giochi, sarai obbligato a scaricarlo. Sono riusciti a fare peggio della custodia di plastica con dentro solo il codice.
Certo anche negli anni '90 i prezzi dei videogiochi del Nintendo 64 erano alti
https://www.facebook.com/groups/gametimers/posts/1257326761597568/
Ma in euro per un solo videogioco spendere 80/90€ mi sembra troppo eccessivo...
Ricordo che per la PlayStation 2 i prezzi delle novità stavano sulle 50€/65€ invece per il Game Boy Advence anche solo 35€/40€.
Per quanto riguarda i Pokémon i videogiochi 3D della Genius Sonority usciti nel 2003 e 2005 per il Nintendo GameCube ovvero Pokémon Colosseum e Pokémon XD: Tempesta Oscura fanno vergognare Game Freak con i suoi osceni videogiochi 3D fatti negli ultimi dieci anni... Cara GF non sei neanche capace di raggiungere il livello di due videogiochi usciti vent'anni fa 😅.
Come penso sempre se il mondo anime e manga si trova in difficoltà ma tutto sommato regge quello dei videogiochi è peggiorato immensamente.
Però devo essere sincero, mi ha fatto troppo ridere che hanno messo quel gioco/techdemo/manuale a pagamento, veramente nosense.
470 per una Switch plus
90 euro a gioco
Praticamente solo remasters
Update di vecchi titoli a prezzo pieno
Addirittura il gioco/tour della console a pagamento
L’unica cosa decente è l’esclusiva From che però alla fine sembra la copia multiplayer di Night Reign
In tal caso ho una sola cosa da dire...
I rumors dicono da tempo 100 euro.
Comunque l'ho preordinata, vediamo se in questi mesi cambio idea (tanto su amazon si cancella facile)
Risparmiano sui componenti per fare prezzi bassi e la gente si lamenta, portano l’hardware a livelli più accettabili rimanendo comunque più economici della concorrenza e la gente si lamenta… boh. Capisco il lamentarsi del prezzo di cose come Mario Kart World, ma farlo con quello della console base mi sembra follia.
Mario Kart World è un giocone totale (no dubbio!), DK Bananza è un gioco maranza e pare di ottimo livello a un mese e mezzo di distanza, mi aspettavo una esclusiva terze parti, ma con The Duskbloods da From Software è stata una vera bomba!
Però, i prezzi dei giochi, cazzo! Male non li abbiano detti e si capisce perché.
90 euro per i gioconi AAA fisici sono ben 19 euro sopra il massimale di 71 euro per la Switch 1. DK Bananza fisico è a 80, quindi se prima si andava da un range di 40 euro (per indie o collection non gravose) fino a 61 per un A+ e 71 per un tripla A, ora temo che anche il limite basso sia portato a 60. Troppo.
Sembra di esser tornati al Super Nintendo con SF2 anche a 200.000 lire.
Il bundle con MK World digitale conviene ancora, visto che più del 50% nelle offerte Nintendo sui suoi giochi main non li fa mai e questo sarebbe a 40 euro, invece che 45. L'ottimizzazione di certi giochi a pagamento potrebbe essere più conveniente di una collection ma è da vedersi, la voglia di spremere anche con le tech demo anche no. Però, pur tenendo conto del risparmio sulla console, in rapporto all'aumento dei giochi solo con 1-2 vale la candela, dopo è un furto.
Da fan Nintendo sono veramente contento dei miglioramenti e degli annunci, quantità, qualità, supporto. Non ho capito se rimangono i Gold Points (magari). Ma tutta questa abbondanza, chi se ne gioverà se i prezzi spingeranno la gente a selezionare con più attenzione e quindi a comprarne meno?
Fino ad un certo punto. Per ora non si sanno i componenti all'interno, ad occhio mi pare esagerato paragonarla ad una xbox serie x o una ps5 ( 499 € ) . Quei 30 euro di differenza potrebbero essere troppo pochi, aggiungiamo il costo degl'accessori per giocarci umanamente e si sfora.
Già la switch OLED sta a 350 minimo senza gioco, la switch 2 che ha un hardware superiore quando doveva costare? 50€ in più? Considerando che hanno upgradato tipo tutto e hanno aggiunto funzioni?
Tutte le handheld stanno intorno a quel prezzo e i giochi non sono neanche ottimizzati, anche se li trovi a meno.
Oltrettutto bisogna anche cercare di guardare le cose da un punto di vista più ampio, l'aumento dei prezzi c'è stato per qualsiasi cosa, basta andare a fare la spesa per capirlo, pure i manga stanno aumentando ogni anno, non è che i videogiochi sono un mondo magico...
80€ è un linea con il mercato attuale, spesso costano anche di più (arrivano anche sopra i 100...) con le varie edizioni early access e cose varie al lancio... Il prezzo reale dei giochi sarà probabilmente sui 70-80 in digitale, che considerando che il fisico è inutile ormai inutile focalizzarsi su 80-90 come cifre dato che probabilmente fisici non li comprerà più nessuno.
Sincero sono un po' più deluso dai pacchetti per upgrade i giochi, se mettono quelli per Zelda a 20 o + € per giocarlo con una grafica migliore (considerando che al lancio costava già 70€) mi sembra veramente parecchio, considerando pure che son giochi vecchi ormai
- Alcuni giochi avranno upgrade gratuiti, che andranno a toccare solamente prestazioni e grafica (Super Mario Odyssey, Pokémon Scarlatto e Violetto).
- Zelda avrà updrage a 10 euro perché aggiungono anche contenuti, ma saranno inclusi anche nell'abbonamento di Switch Online.
- Kirby e Mario Party hanno updrage a 20 euro perché si tratta di DLC veri e propri in aggiunta al miglioramento di prestazioni.
Ho sempre preso in giro la Nintendo chiamandola la "Apple dei videogiochi" e a quanto pare hanno voluto confermare la cosa andando FULL-IN haha.
Veramente imbarazzante la situazione di Switch 2, ma ancora più imbarazzante è il fatto che molto probabilmente venderà lo stesso uno sfacelo.
Fintanto che la gente compra, la ragione sarà sempre dalla loro parte, funziona così il mercato.
D'accordo sul lato hardware, non su quello software. Abbiamo AC Shadows a 77-79 e Kingdom Come Deliverance 2 a 75 per PS5, ci poteva stare un balzo di 10 euro, non del doppio. E poi il fisico può sempre essere rivenduto o scambiato per sconti e trovarsi quindi a molto meno o apprezzarsi per collezionisti (che ci sono sempre) o ritrovare ciò che non è andato in nessuna riedizione a poco, quindi anche se col DD hai i giochi sempre dentro, il supporto fisico non sparirà.
Piuttosto, nonostante il mercato enormemente maggiore e la distribuzione più generale, considerando che Nintendo i suoi sviluppatori li paga bene, mi domando se i costi non siano stati tenuti artificiosamente bassi (leggi stipendi) in tutto questo tempo.
Credo che di mezzo ci siano anche da prendere in considerazione i dazi di Trump. Per dire con lo yen basso hanno voluto fare una versione della console solo per il Giappone in cui hanno mantenuto un prezzo scontato rispetto alla multi lingua.
Veramente Series S e PS5 Digital sono uscite rispettivamente a 299 e 399, e la prima in particolare ha rappresentato un buon 50% delle (pur modeste) vendite di Xbox, quindi non si può far finta che non esistano.
Poi vabé il Pro controller che costa 20 euro più del ben più avanzato dualsense è la ciliegina.
A me comunque più del prezzo lascia interdetto queste cartucce-fake senza il gioco dentro, potrei capirlo su giochi troppo capienti come FF7 ma persino un Bravely Default da 11gb va scaricato, a questo punto cosa prendi a fare il fisico. Questo e l'aggiunta del sovrapprezzo tra digitale e fisico (che altre console non hanno), sono l'ennesima stangata al mercato del fisico e fa specie che arrivi da Nintendo che fino a ieri era considerata quella più tradizionalista.
I prezzi sono assurdi, ti fanno pagare tutto persino il gioco tutorial...ma poi quel cacchio di tasto C quanto l'han publicizzato?? Gli piace proprio eh, la condivisione schermo però fa schifo e comunque anche sta roba si paga...
Unica cosa che ha suscitato il mio interesse è Duskblood, tra questo e Nightreign è chiaro che vogliono offrire un esperienza coop/pvp migliore e più importante nei loro prossimi giochi, io li vedo un pò come dei banchi di prova sti giochi insomma...
1.Se pensi che sia solo una Switch plus allora mi sa che la Switch non l'hai mai avuta.
3. Ma "solo" le remasters dove le hai viste? Mario Kart è nuovo, il gioco di Kirby è nuovo, il gioco di DK è nuovo, il gioco di From è nuovo.
4. Non hanno detto da nessuna parte che gli upgrade sono a prezzo pieno.
Cioè va bene criticare il prezzo dei giochi, l'ho fatto pure io qui nei commenti perché è indifendibile, ma non è che adesso perché ci fa schifo il prezzo ci inventiamo robe.
Io lo vedo come un upgrade, su Switch 1 esistevano già le edizioni fisiche con dentro i codici da mettere nell'Eshop (schifo), adesso per fortuna non ci saranno più perché verranno sostituite da queste edizioni in cui è comunque presente una cartuccia, che ovviamente è vuota, ma che ti permette di scaricare il gioco quante volte vuoi. Insomma almeno hai una cartuccia fisica e non è un download unico, in più il gioco è giocabile solo se hai la cartuccia inserita, quindi si può anche vendere. Fa comunque schifo che venga utilizzato per Bravely Default che pesa solo 11GB, quindi poteva benissimo starci in una cartuccia, ma lì non è colpa di Nintendo ma di chi decide di utlizzarle così.
Del controller effettivamente si sanno le specifiche? Perché il dualsense è molto valido ma dire a priori che è “più avanzato” è un’altra cosa.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.