Nel corso dell'evento "JOJODAY", dedicato a Le bizzarre avventure di Jojo, è stato annunciato Steel Ball Run, adattamento animato della settima parte della saga ideata da Hirohiko Araki.

Araki ha fatto debuttare il suo manga nel 2004, su Weekly Shonen Jump, con la serie che poi è successivamente transitata sulla rivista Ultra Jump, per terminare la sua corsa nel 2011 con 24 volumi in totale. Il manga è stato pubblicato in Italia da Star Comics, così come le serie precedenti e successive della saga. L'opera ha inoltre ispirato diversi spin-off manga, romanzi, live action e videogiochi.
Dal punto di vista delle produzioni animate, le precedenti sei serie dell'opera sono state adattate, a partire dal 2012, da David Production: le prime due serie, Battle Tendency e Phantom Blood, tra il 2012 e il 2013, in 26 episodi recentemente doppiati; la terza serie, Stardust Crusaders, in 48 episodi tra il 2014 e il 2015; la quarta serie, Diamond is Unbreakable, in 39 episodi nel 2016; la quinta serie, Golden Wind, sempre in 39 episodi, tra il 2018 e il 2019; e la sesta serie, Stone Ocean, in 38 episodi, tra il 2021 e il 2022. Quest'ultima serie, doppiata, è disponibile al momento solamente su Netflix, mentre le precedenti si trovano anche su Crunchyroll.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Twitter @anime_jojo
È il 1890 quando il magnate Stephen Steel organizza una gara di corsa a cavallo il cui premio per il vincitore sarà l'incredibile somma di cinquanta milioni di dollari! Il percorso si snoda attraverso i mille pericoli degli Stati Uniti, da San Diego a New York, e fra i partecipanti troviamo ogni genere di personaggio, per estrazione sociale e provenienza geografica: inizia così la grande avventura di Gyro Zeppeli e Johnny Joestar!

Araki ha fatto debuttare il suo manga nel 2004, su Weekly Shonen Jump, con la serie che poi è successivamente transitata sulla rivista Ultra Jump, per terminare la sua corsa nel 2011 con 24 volumi in totale. Il manga è stato pubblicato in Italia da Star Comics, così come le serie precedenti e successive della saga. L'opera ha inoltre ispirato diversi spin-off manga, romanzi, live action e videogiochi.
Dal punto di vista delle produzioni animate, le precedenti sei serie dell'opera sono state adattate, a partire dal 2012, da David Production: le prime due serie, Battle Tendency e Phantom Blood, tra il 2012 e il 2013, in 26 episodi recentemente doppiati; la terza serie, Stardust Crusaders, in 48 episodi tra il 2014 e il 2015; la quarta serie, Diamond is Unbreakable, in 39 episodi nel 2016; la quinta serie, Golden Wind, sempre in 39 episodi, tra il 2018 e il 2019; e la sesta serie, Stone Ocean, in 38 episodi, tra il 2021 e il 2022. Quest'ultima serie, doppiata, è disponibile al momento solamente su Netflix, mentre le precedenti si trovano anche su Crunchyroll.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Twitter @anime_jojo
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Una delle serie Jojesche più riuscite! Grazie anche al senso di avventura ed all'intensità narrativa degna di uno Stardust Crusaders!
Detto ciò, devo ancora vedermi tutta la saga, vedrò di recuperare prima dell'uscita di questa serie.
In realta' potresti anche vederlo senza conoscere il resto, la serie si svolge in una nuova realta' rebootata nel finale di stone ocean, l'unica cosa e' che ti perdi certi riferimenti(tipo chi sono ed erano i personaggi rinati), ma non e' necessario conoscere le serie precedenti a menadito
Questa è una fan theory
Non sono per niente d'accordo. Steel Ball Run è integrale a tutta l'esperienza di JoJo, non una sostituzione ad essa. Oltretutto, Steel Ball Run ha una roba, che io non menzionerò esplicitamente per non spoilerare niente ma chi ha letto Steel Ball Run ha ovviamente già capito a cosa mi riferisco, che se salti le parti precedenti non la fruisci allo stesso modo perché ti manca quella base.
Come Dio Brando comanda vorrai dire...
Assolutamente falso. Steel Ball Run è la settima serie e va vista dopo tutte le altre sei.
Però o mi mettete come ending "Against the wind" di Bob Seger o niente.
Ni. E' un reboot e fondamentalmente a un neofita non serve sapere che Personaggio X e Y si chiamano X e Y perché sono la controparte di analoghi personaggi passati, ma poi arrivi al finale dove
A livello personale, consiglio sempre di procedere in ordine cronologico delle serie anche per un motivo pratico: l'autore all'inizio non prendeva così tanta droga, è bene cominciare in modo moderato e vedere poi come finisce per esagerare con le trashate man mano che prosegue con le serie, invece di partire subito con dinosauri e Gesù Cristo, che sono una cosa talmente trash che potrebbe non piacere
Io credo che nella trilogia iniziale, Araki divette seguire le indicazioni degi editor, visto, poi col successo di Stardust crusaders, abbia avuto maggior liberta' creativa, con Diamond is umbreakble si scateno' per davvero
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.