È disponibile su Netflix il doppiaggio italiano di Blue Box, adattamento animato dell'omonimo manga di Kōji Miura. Vi riportiamo di seguito un trailer e tutte le informazioni finora rivelate.

I doppiatori sono:
Lo staff dietro la lavorazione del doppiaggio include:
Cast aggiuntivo: Fabio Gervasi, Francesca Carino, Francesco Monachesi, Giacomo Doni, Lavinia Cipriani, Roberto Fedele, Alessandro Valeri, Andrea Carpiceci, Cinzia Villari, Anna Cugini, Daniele Valenti, Federica Russello, Maurizio Tesei, Thomas Rizzo.
Yūichirō Yano (Moyashimon, Lupin III - Ritorno alle origini) ha diretto l'anime per Telecom Animation Film, con Yūko Kakihara (Buddy Daddies, Cells at Work!, Chihayafuru 2) alla series composition, e Miho Tanino (Tower of God, Blue Thermal) al character design
Il manga viene serializzato da Shueisha su Weekly Shōnen Jump a partire dal 2021, conta al momento diciannove volumi all'attivo, e in Italia è pubblicato da Star Comics.
Fonte consultata:
Netflix
Lo studente delle medie Taiki Inomata frequenta la Eimei Academy, una scuola con un importante programma sportivo. Il ragazzo fa parte della squadra di badminton maschile ed è innamorato della giocatrice di basket Chinatsu Kano, una ragazza che si allena ogni mattina in palestra. Un giorno di primavera, per uno strano scherzo del destino, la ragazza inizia a vivere a casa di Taiki. Volendo diventare un degno compagno per Chinatsu, il giovane insegue il suo stesso sogno: partecipare alle Nazionali iniziando ad allenarsi più duramente, tutto per costruire una forte relazione con la sua nuova coinquilina.

I doppiatori sono:
- Taiki Inomata: Mattia Nissolino
- Chinatsu Kano: Giorgia Brunori
- Kyo: Mattia Fabiano
- Kango Haryu: Mattia Billi
- Hina Chono: Elena Liberati
- Nishida: Matteo Garofalo
- Nina: Malvina Draghetti
- Nagisa: Sara Imbriani
- Ayame: Cecilia Salustri
- Kazuma: Marco Briglione
Lo staff dietro la lavorazione del doppiaggio include:
- Doppiaggio italiano e sonorizzazione: VSI Rome
- Dialoghi italiani: Ezzedine Ben Nekissa
- Direzione del doppiaggio: Simone Veltroni
- Assistente al doppiaggio: Simona Cameracanna
- Fonico di doppiaggio: Marco Zara
- Sincronizzazione: Carmelo Occhipinti
- Fonico di mix: Fabio Pieri, Francesco Persia
- Project Manager: Cecilia Orvieto
- Supervisione: Emanuela Rubano
Cast aggiuntivo: Fabio Gervasi, Francesca Carino, Francesco Monachesi, Giacomo Doni, Lavinia Cipriani, Roberto Fedele, Alessandro Valeri, Andrea Carpiceci, Cinzia Villari, Anna Cugini, Daniele Valenti, Federica Russello, Maurizio Tesei, Thomas Rizzo.
Yūichirō Yano (Moyashimon, Lupin III - Ritorno alle origini) ha diretto l'anime per Telecom Animation Film, con Yūko Kakihara (Buddy Daddies, Cells at Work!, Chihayafuru 2) alla series composition, e Miho Tanino (Tower of God, Blue Thermal) al character design
Il manga viene serializzato da Shueisha su Weekly Shōnen Jump a partire dal 2021, conta al momento diciannove volumi all'attivo, e in Italia è pubblicato da Star Comics.
Fonte consultata:
Netflix
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Basta che Netflix utilizza la versione giapponese facendola curare da un esperto di lingua giapponese.
Una cosa semplice che qualunque azienda seria dovrebbe fare in automatico.
"Dialoghi italiani: Ezzedine Ben Nekissa"
Non so se questo professionista conosce il giapponese spero che abbia avuto almeno la consulenza di qualcuno esperto in materia.
Troppe serie ti perdi però così 😅
Grazie!
Male molto male. Se potessi dare un voto complessivo al lavoro dico 4,5 ed è già un regalo
La peggiore in questo senso però è Disney Plus. I sottotitoli italiani sono basati sui doppiaggi inglesi, dove addirittura aggiungono battute quando in originale c'è silenzio. Con i sottotitoli in italiano e l'audio giapponese compaiono frasi che nessuno dice. L'ho visto in Black Rock Shooter e in Undead Unluck.
Almeno non sei come quelle persone ridicole che nel 2025 ancora continuano a spada tratta a decantare che i doppiatori italiani sono i migliori del mondo. Forse una volta, ma ormai. Però fai assolutamente bene a difenderne il doppiaggio italiano, qualora secondo te meriti. Basta non fissarsi e andare per forza contro a chi preferisce l'originale.
Che poi, vorrei un attimo aggiungere, sarà un impressione mia, ma il doppiaggio italiano nei film d'animazione giapponese mi sembra sempre superiore a poi com'è invece negli anime. O si impegnano di meno o chissà, ma tutte le volte ho sempre quest'impressione che i film siano doppiati bene e gli anime no. Sta di fatto infatti che gli anime non riesco a guardarli doppiati (tranne in rarissimi casi), mentre con i film (d'animazione giapponese) non ho nessunissimo problema.
@Doko
Sbagliano dalla radice! La base dev'essere sempre quella giapponese e non solo successivamente.
È una cosa talmente logica... Tullio Dobner traduceva i libri di Stephen King dalla versione originale americana mica da quella spagnola.
Altrimenti sarebbe stato assurdo.
Basta vedere gli anime la Rai e Mediaset quando possibile prendevano le versioni originali e solo se non era possibile le versioni USA.
Gli anime non sono hamburger per fast - food non si possono standardizzare ovunque.
Tra i doppiaggi più recenti personalmente mi piace molto quello di Tutor Hitman Reborn in questo caso Yamato ha investito molti fondi.
Basta vedere il numero dei doppiatori utilizzati.
Semplicemente per gli anime viene dato un tempo ridicolo per doppiare, i turni durano pochissimo. Poi ovvio che ci sono persone poco professionali e che danno buona una battuta recitata male o che fanno i casting a caso, ma in generale il problema è il TEMPO.
Quando ho fatto il corso di doppiaggio a Milano, un noto doppiatore italiano che ci faceva da mentore ci ha raccontato che i turni durano troppo poco e quindi ti ritrovi magari ad avere al massimo qualche tentativo prima di incidere la traccia.
Quindi, purtroppo, spesso non è che non manca la volontà di rilasciare un prodotto fatto come Dio comanda da parte dello studio italiano, ma è la distribuzione che da troppo poco tempo.
Due esempi opposti: Scrubs, tale è la qualità del doppiaggio, è più bello in italiano; How I met your mother è inguardabile in italiano. E sono 2 telefilm che ho adorato (anche se Scrubs più di tutti).
Pian piano quindi il mio interesse per il doppiaggio si è fatto sempre più residuale. Ad oggi non guardo praticamente più nessun anime in italiano. Solo gli anime storici, di quando ero piccolo, anche per affetto e nostalgia, ancora preferisco riguardarli in italiano, ma tutto il resto... anche no!
Però, interessante. Ma non è comunque una scusa. Se non vogliono dedicarci tempo questi studi italiani che non lo facciano proprio, preferisco non avere il doppiaggio italiano se deve essere scadente. Ovviamente anche da parte nostra potremmo fargli notare che se una cosa fa schifo fa schifo e quindi magari decidono di prendere provvedimenti (ne dubito fortemente). Purtroppo però noi possiamo solo spargere la voce che il prodotto è scadente e quindi magari gli ascolti non salgono, oppure lasciare recensioni e quant'altro. Comunque anche se è un problema che non mi riguarda non vedendo roba doppiata in italiano, mi dispiace comunque che per quei pochi che lo fanno si ritrovano prodotti del genere.
Almeno adesso Netflix qualcosa in più la spende, ma dipende dal prodotto e se ci puntano o meno.
In una società utopistica il tuo ragionamento sarebbe corretto, ma purtroppo nella realtà il pane a casa lo devi portare e a volte ti tocca scendere a compromessi cercando di fare il miglior lavoro possibile nel tempo prestabilito.
Come diceva un grande uomo "Un gioco rimandato è probabilmente buono, ma un gioco sviluppato in fretta è brutto per sempre" ed è una massima che si può applicare praticamente a tutto il mondo lavorativo.
La società odierna è come se avesse il pepe al sedere, sono tutti di fretta e tutti vogliono consumare più roba nel minor tempo possibile, in pratica la mentalità da fast-food.
Per questo ti ritrovi la gente a vedere le cose in x2 e le persone affette da ADHD in vertiginoso aumento.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.