AnimeClick.it torna al Comicon di Napoli dal primo al 4 maggio, e lo fa in quella che è sempre stata la sua casa, l'Asian Village, anche se in una nuova location per quanto riguarda la Sala Hiroba. Torna con un proprio stand/postazione da cui trasmetterà in diretta tutti i giorni della fiera (presto vi daremo la programmazione completa) ma non mancheranno gli eventi "dal vivo" per poterci incontrare e fare divulgazione. Qui di sotto l'elenco di tutti gli eventi che vedranno una nostra partecipazione attiva dal vivo, ricordando che, per chi non sarà presente, questi saranno ripresi e trasmessi sul nostro canale e resi disponibili per tutti.

Giovedì 1 MAGGIO
I 40 anni dello Studio Ghibli, tra sogni e magia
lo straordinario successo di pubblico e critica di Nausicaä della Valle del Vento diede l'impulso alla creazione dello Studio Ghibli, nel giugno del 1985, uno dei momenti più importanti della storia dell'animazione giapponese. Da Hayao Miyazaki a Isao Takahata al successo di pubblico e critica ai due Oscar. Ripercorriamo insieme l'epica storia di questa fucina di talento.
Modera: Alessandro Falciatore
con Alessandra Richetto
Caterina Rocchi
Mara Famularo
Max Ciotola

DATA E ORARI
- 1 maggio, 16:00 - 17:00
LOCATION
Sala Meeting Hiroba
DOMENICA 4 MAGGIO
Campioni di carta: il genere spokon manga tra ieri e oggi con uno sguardo al futuro.
Con alterna fortuna, dal 1996 ad oggi sono arrivati da noi in Italia 139 titoli spokon , 139 tentativi di portare un manga sportivo in Italia. Ripercorriamo insieme le opere e gli autori più importanti di questo filone di storie epiche o personali, il più delle volte legate indissolubilmente alla storia e alla società giapponese.
Con Alessandro Falciatore, Michele Mari e Sommobuta

DATA E ORARI
- 4 maggio, 16:00 - 17:00
LOCATION
Sala Meeting Hiroba
Dove trovarci

I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Posso solo sperare in qualche ristampa importante tipo H2.
Gli ospiti che parlano degli spokon non mi convincono ☹️ soprattutto il secondo.
Mio gusto altri gradiranno.
Ci sono pochi spokon appetibili sul mercato a memoria mi viene in mente solo Dogsred manga dell'autore di Golden Kamuy.
Sulle principali riviste shounen da anni non viene pubblicato un grande successo.
Tra gli inediti storici ci sono manga come Major e Blue Legend Shoot!
Purtroppo manca volontà da parte degli editori di pubblicarli.
ci sono pochi spokon in giappone?
ti dico solo che il mangaka di golden kamui sta facendo uno spokon adesso
Vuoi scherzare? Prendi Ao Ashi, Baby Steps, Yowamushi Pedal, Sayonara Watashi no Kramer, Nanamaru Sanbatsu, Mō Ippon, Danberu, Boukyaku Battery, ace of diamond ...
ce ne sono molti
Gli spokon sono morti, gli shoujo sono morti, gli anime sono morti… persona ottimista eh…
Ci manca solo la fine del mondo, ah no giusto, ci salverà il carotone premio Nobel per la pace…
Mi sa che non hai letto il mio messaggio ho citato proprio Dogsred dell'autore di Golden Kamuy.
@Xenon78
Sono un po' triste perché la gente su questo sito equivoca o non comprende quello che scrivo ☹️.
Quasi sempre dico cose oggettive basate su fonti solide.
Gli spokon sulle riviste shounen sono in crisi da anni.
Su Shonen Jump non viene pubblicato un successo dai tempi di Haikyu!! Era il 2012 sono passati molti anni ☹️, su Shonen Magazine nessuna novità importante negli ultimi anni stessa cosa su Shonen Sunday ☹️.
Gli spokon sono in crisi da molti anni è un dato di fatto non una mia opinione.
Non fanno più moda e tendenza come ai tempi d'oro di Captain Tsubasa, Touch, Slam Dunk, Il principe del tennis, Eyeshield 21 fino agli ultimi successi Kuroko's Basket e
Haikyu!!
Le principali riviste shoujo sono ai minimi storici di vendita e popolarità gli anime tratti dai manga shoujo ormai sono una rarità.
Non considerare più le riviste come un tempo: ora sono molto più monotematiche, e se esci con qualcosa di diverso il pubblico ti cazzia. Jump per esempio ha puntato molto sull'occulto ed il fantasy in questi anni. Ogni tanto provan qualcosa di diverso, ma di solito va male.
Ho poche energie per rispondere visto che anche se scrivo post su basi solide mi mettono dislike e mi sbeffeggiano.
Evidentemente il fandom italiano non sa le cose basti pensare all'immane fatica di far capire il significato di shounen manga.
Blue Lock lo considero più un survival game che uno spokon.
Visto che per il futuro degli spokon le speranze sono poche spero almeno nella ristampa di qualche classico.
No, non ti si equivoca, è che volontariamente o per ignoranza, non in termini offensivi ma che ignori i dati, dai delle informazioni non oggettive ma che fanno comodo alle tue tesi.
Come sui prezzi, dove valuti gli aumenti degli albi, ma non gli aumenti degli stipendi.
Sui dati di vendita dei manga in Giappone, dove vedi il calo fisico ma non l’incredibile aumento delle vendite digitali (ci sono tanti articoli in giapponese o inglese a riguardo).
Sul calo delle riviste, dove non tieni conto che è cambiato il metodo di fruizione con le versioni digitali… addirittura adesso molti manga, anche di successo, escono solo in digitale e poi su tankobon, senza passare da riviste cartacee.
Sugli shoujo, dove non tieni conto che sono sempre stati una parte minoritaria degli anime, e nell’ultimo anno ne hanno fatti diversi, più che negli anni precedenti.
Sugli spokon, che tolte serie che da noi hanno meno risalto perché incentrati su sport poco conosciuti, tipo il baseball (e ce ne sono tuttora di successo in Giappone tipo oblivion battery) sono sempre stati pochi quelli di grande fama internazionale… quando c’era tsubasa cos’altro c’era di enorme successo? E ai tempi di slum dunk? E di Haikyu?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.