d/visual, come è evidente sin dalla prima pagina del loro sito, ha dedicato molte energie alla realizzazione di questa edizione. Le serie è inutile la presenti, penso sia conosciuta, almeno come nome, anche dalle nuove generazioni. In pratica, se si parla di ‘robottoni’, Goldrake è la prima serie a venire in mente.
I DVD si presentano molto bene: la grafica della confezione è davvero curata e attraente, con belle immagini che poi troveremo anche nei menù dei DVD. Questi ultimi sono funzionali e molto gradevoli, nonostante non presentino animazioni. All’interno troverete un fascicolo che presenta i vari episodi e offre qualche informazione sulla serie.
Dopo aver ascoltato e rivisto dopo tanti anni la popolare sigla italiana, noto una qualità video davvero buona. I colori sono vivi e la definizione dell’immagine è sorprendente per una serie tanto vecchia. Mi aspettavo che diversi difetti fossero, nonostante il lavoro di restauro, ancora ben evidenti, in realtà i segni del tempo si notano poco. Di certo non si vedono nei colori, che risultano sempre vivi e ben contrastati, con i bianchi per esempio tornati davvero tali. d/visual ha annunciato a riguardo che la transcodifica è stata realizzata direttamente dalla Toei Animation negli studi della Sony e che a tale lavoro è seguito un ulteriore processo automatico di ottimizzazione con un sistema all’avanguardia. Non ancora soddisfatta del risultato le immagini sono state anche ritoccate manualmente.
Finito il primo episodio mi aspetta la sigla di chiusura, ovvero Shooting Star, altro tuffo nei ricordi, mi fa piacere ritrovarla.

Passando al comparto audio, vanno segnalate tre tracce: una con il nuovo doppiaggio e i nomi della vecchia edizione italiana (a parte Alcor a cui è stato preferito, per questioni di continuità, Koji Kabuto), una in cui sono stati mantenuti nomi originali e infine la traccia con l’audio originale. Delle tre mi interessa soprattutto la prima e anche in questo caso non rimango deluso, anzi, il nuovo doppiaggio surclassa il vecchio sotto tutti gli aspetti.
Manca come vedete il doppiaggio storico italiano. Poteva essere un piacevole extra, non trovo sia comunque una mancanza degna di nota, visto che se confrontato con la nuova edizione ne esce davvero a pezzi. Probabilmente non sentirete nemmeno il passaggio dal vecchio al nuovo visto che d/visual è riuscita a recuperare diverse voci storiche e che comunque i nuovi doppiatori si dimostrano almeno all’altezza dei loro predecessori.
Non ho ancora parlato dell’adattamento, totalmente rifatto e ora finalmente fedele all’originale. Le differenze, esposte in modo dettagliato sul sito di d/visual, a volte sono molto evidenti e solo ora è possibile apprezzare passaggi che prima risultavano quasi incomprensibili.
Con la seconda traccia audio e con la terza è possibile ascoltare le sigle originali giapponesi, tuttavia la fruibilità del doppiaggio in lingua originale è rovinata dalla mancanza dei sottotitoli. d/visual ha spiegato i motivi di questa assenza, e posso capire le loro ragioni, rimane il fatto che lo standard italiano oramai li comprende. Pur vero che di rado in altri DVD li ho usati, però è sempre piacevole poter scegliere.
Per il resto l’edizione è molto curata, il prezzo è adeguato, ovvero 24 euro per 6 episodi, con un costo medio di 4 euro a episodio, sotto la media per il mercato italiano, tralasciando ovviamente le edizioni economiche.
Ricordo anche un paio di caratteristiche interessanti, come la presenza di tre episodi inediti, mai trasmessi quindi in TV, ovvero il 15, il 59 e il 71, e le funzioni multiangolo. Con le prossime uscite saranno anche offerti dei box per contenere i DVD.
Se siete appassionati di Goldrake questa è di gran lunga la migliore versione reperibile in Italia. Ad essere sincero dovrebbe essere l’unica rintracciabile nel nostro Paese, ma le controversie con le edizioni pirata sono ben note e ne abbiamo già parlato diverse volte. Se comunque per qualche motivo ne foste in possesso, sappiate che varrebbe la pena passare a quelle di d/visual non solo per questioni ‘legali/morali’, ma anche perché come qualità siamo su due livelli nemmeno paragonabili fra di loro.
Il lavoro di d/visual è buono, ma ha un paio di limiti che gli impediscono di essere ‘l’edizione definitiva di Goldrake’. E’ bene li abbiate ben presenti e che ognuno decida se considerarli importanti o meno, tanto da rinunciare all’acquisto di una edizione che comunque offre un’ottima qualità video e audio. Riassumendo:

- Bella confezione e buona cura generale
- Goldrake non si è mai visto così bene
- Il nuovo doppiaggio/adattamento è molto bello
- Mancano i sottotitoli
- Manca il vecchio doppiaggio storico


Ricordo infine agli appassionati di Goldrake che sempre da d/visual era uscito un CD con le sigle italiane storiche di Goldrake. Maggiori informazioni le trovate qui.


- Il sito ufficiale italiano di Goldrake