I colleghi di 'Animation Italy' hanno ripreso e tradotto una bella nota di 'IGN', popolare portale americano dedicato all'intrattenimento, sui migliori film di Hayao Miyazaki. Una vera e propria Top-10 dei 24 anni di attività del maestro.
I risultati sono, per certi versi, sorprendenti. Lo staff di Animation Italy ha quindi predisposto un mini-sondaggio per verificare se i frequentatori del sito concordano con una classifica che mette all'ultimo posto:
"10 - Lupin III: Il Castello di Cagliostro
Il film è molto divertente e cattura l'essenza del ladro gentiluomo Lupin III. Le tecniche di animazione di fine degli anni '70 non erano certamente quelle di oggi e appena sufficienti per esprimere la visione di Miyazaki, ma è stato soltanto l'inizio.

9 - Porco Rosso
Questo lungometraggio è considerato come uno dei più inusuali film del Maestro. Porco Rosso originalmente doveva essere una breve produzione realizzata per una compagnia di volo e neanche il suo autore ad oggi non è certo di conoscere il motivo per cui il titolo è diventato popolare tra i fans.
8 - Whisper of the Heart
Questo non è un film diretto da Miyazaki, ma da lui è sceneggiato e prodotto. Il titolo esplora la fantasia di un adolescente e la tenerezza e il calore di un giovane amore. Si tratta di una delle più intense storie del Maestro magistralmente raccontate per animazioni, ma i suoi lavori successivi lo sono stati anche di più.
7 - Laputa, Castello nel Cielo
E' stato il terzo lungometraggio di Hayao, il titolo che ha confermato allo stesso la sua abilità di narratore. Una storia che precede lo steampunk, genere derivato dal fantasy.

6 - Nausicaa della Valle del Vento
Il secondo lungometraggio del Maestro è ambientato mille anni dopo una quasi-guerra apocalittica. Un grande film che tratta temi molto forti, temi che ritroveremo anche in altre sue successive opere, ma ancora agli inizi come narratore. Il primo passo della sua inimitabile firma.
5 - Kiki's Delivery Service
Si tratta di uno dei più consigliati film per famiglie realizzate da Miyazaki. Sapientemente esplora la fanciullezza di una ragazza nel suo difficile cammino. Una storia sempre perbuonista a cui mancano conflitti, drammi e altri classici elementi delle storia del Maestro.
4 - Il Castello Errante di Howl
Nominato all'Oscar, Howl è un raccondo epico, a cavallo tra magia e guerra: un racconto veramente creativo, con delle splendide animazioni. Una storia non originale di Hayao, un adattamento, ma anche un punto di vista puramente personale del Maestro dell'opera della Wynne Jones. Non la miglior ma pur sempre un opera di grande impatto.

3 - Il Mio Vicino Totoro
Un personaggio molto strano, a metà strada tra un coniglio e un gatto, ma follemente e ossessivamente osannato in patria. Un film concepito veramente come un b-movie e divenuto un cult cui sono centrali i temi di famiglia, amicizia e coraggio.
2 - La Principessa Mononoke
Si tratta di un progetto che incarna pienamente tutti i principi e le passioni ambientali care ad Hayao: lo scontro tra una società industriale e la natura. E proprio il tema della bellezza e della sacralità di quest'ultima è affrontata in maniera violenta e affascinante, e con delle eccellenti animazioni.
1 - La Città Incantata
Manco a dirlo, primo di questa top ten è proprio il primo anime giapponese ad essere premiato con l'Oscar. Quì Miyazaki mostra veramente il suo meglio, dalle animazioni alla storia; un capolavoro che mostra scene inquietanti ma anche eteree, scene di coraggio, d'amore, di consapevolezza così come mai sono apparse in video".
Oltre a discuterne tra i commenti di seguito, vi invitiamo a votare sul sito di Animation Italy, dove troverete altre interessanti informazioni e considerazioni.
Fonti: Animation Italy, IGN.
I risultati sono, per certi versi, sorprendenti. Lo staff di Animation Italy ha quindi predisposto un mini-sondaggio per verificare se i frequentatori del sito concordano con una classifica che mette all'ultimo posto:
"10 - Lupin III: Il Castello di Cagliostro
Il film è molto divertente e cattura l'essenza del ladro gentiluomo Lupin III. Le tecniche di animazione di fine degli anni '70 non erano certamente quelle di oggi e appena sufficienti per esprimere la visione di Miyazaki, ma è stato soltanto l'inizio.

9 - Porco Rosso
Questo lungometraggio è considerato come uno dei più inusuali film del Maestro. Porco Rosso originalmente doveva essere una breve produzione realizzata per una compagnia di volo e neanche il suo autore ad oggi non è certo di conoscere il motivo per cui il titolo è diventato popolare tra i fans.
8 - Whisper of the Heart
Questo non è un film diretto da Miyazaki, ma da lui è sceneggiato e prodotto. Il titolo esplora la fantasia di un adolescente e la tenerezza e il calore di un giovane amore. Si tratta di una delle più intense storie del Maestro magistralmente raccontate per animazioni, ma i suoi lavori successivi lo sono stati anche di più.
7 - Laputa, Castello nel Cielo
E' stato il terzo lungometraggio di Hayao, il titolo che ha confermato allo stesso la sua abilità di narratore. Una storia che precede lo steampunk, genere derivato dal fantasy.

6 - Nausicaa della Valle del Vento
Il secondo lungometraggio del Maestro è ambientato mille anni dopo una quasi-guerra apocalittica. Un grande film che tratta temi molto forti, temi che ritroveremo anche in altre sue successive opere, ma ancora agli inizi come narratore. Il primo passo della sua inimitabile firma.
5 - Kiki's Delivery Service
Si tratta di uno dei più consigliati film per famiglie realizzate da Miyazaki. Sapientemente esplora la fanciullezza di una ragazza nel suo difficile cammino. Una storia sempre perbuonista a cui mancano conflitti, drammi e altri classici elementi delle storia del Maestro.
4 - Il Castello Errante di Howl
Nominato all'Oscar, Howl è un raccondo epico, a cavallo tra magia e guerra: un racconto veramente creativo, con delle splendide animazioni. Una storia non originale di Hayao, un adattamento, ma anche un punto di vista puramente personale del Maestro dell'opera della Wynne Jones. Non la miglior ma pur sempre un opera di grande impatto.

3 - Il Mio Vicino Totoro
Un personaggio molto strano, a metà strada tra un coniglio e un gatto, ma follemente e ossessivamente osannato in patria. Un film concepito veramente come un b-movie e divenuto un cult cui sono centrali i temi di famiglia, amicizia e coraggio.
2 - La Principessa Mononoke
Si tratta di un progetto che incarna pienamente tutti i principi e le passioni ambientali care ad Hayao: lo scontro tra una società industriale e la natura. E proprio il tema della bellezza e della sacralità di quest'ultima è affrontata in maniera violenta e affascinante, e con delle eccellenti animazioni.
1 - La Città Incantata
Manco a dirlo, primo di questa top ten è proprio il primo anime giapponese ad essere premiato con l'Oscar. Quì Miyazaki mostra veramente il suo meglio, dalle animazioni alla storia; un capolavoro che mostra scene inquietanti ma anche eteree, scene di coraggio, d'amore, di consapevolezza così come mai sono apparse in video".
Oltre a discuterne tra i commenti di seguito, vi invitiamo a votare sul sito di Animation Italy, dove troverete altre interessanti informazioni e considerazioni.
Fonti: Animation Italy, IGN.
Invertirei secondo e terzo e metterei Howl molto più in basso.
Personalmente la nostra classifica è questa:
1. <b>Città Incantata</b> - atmosfere, mitologia e costumi nipponici, tematica dell'importanza del nome proprio in quanto espressione del sé [cfr. Monster di Urasawa]
2. <b>Principessa Mononoke</b> - natura e uomo che le fa violenza, natura sacra, natura che è morte e insieme vita, terribile e magica
3. <b>Castello Errante di Howl</b> - per quanto adattamento, magico nel celebrare la magia dell'amore e l'amore per la magia
4. <b>Totoro</b> - purezza e innocenza nell'accostarsi al mondo sacro della casa e del bosco
5. <b>Laputa</b> - la tematica dell'oltrepassamento del limite umano nella sua duplice accezione (sete di conoscenza creatrice e sete di potenza distruttrice), affrontata con malinconica lentezza
6. <b>Porco Rosso</b> - passione di Miyazaki per l'aviazione in un'Italia fascista vista dal cielo
7. <b>Kiki Consegne a Domicilio</b> - magia buona e altruista mescolata a paesaggi splendidi e rasserenanti
8. <b>Lupin III: Castello di Cagliostro</b> - simpatica rivisitazione del personaggio di Monkey Punch
9. <b>Nausicaa</b> - deludente trasposizione animata del suo magnifico manga
10. Non avendo visto Whisper of the Heart, mettiamo <b>Una tomba per le lucciole</b>, incredibilmente toccante
1-Laputa
2-Nausicaa
3-Il castello di Cagliostro
4-Mononoke
5-La città incantata
Alcuni nn li ho visti, tipo Porco rosso, ma Howl x quanto sia bello nn mi trasmette più emozioni di Kiki.
P.S. E' la mia classifica personale.
Nausicaa
Mononoke
Howl
laputa
Lupin
Porco Rosso
sono comunque tutti dei veri capolavori spero che tutte le opere di Miyazaki vengano tradotte in italiano, è una vergogna che questo regista venga ignorato da anni in favore di opere ben più scadenti ma più pubblicizzate
1-Laputa
2-Mononoke
3-Nausicaa
4-Porco Rosso
5-La Città Incantata
ecc...
Non ho visto Cagliostro e Whisper of the Heart, ma vedrò di provvedere.
Tra altro consiglio tutti gli appassionati di acquistare Pricess Mononoke in quanto sta diventando difficile trovarne una copia della BuenaVista.
Comunque una classifica sui film di Miyazaki non ha alcun senso, son tutti capolavori assoluti.
1-Laputa. E' Lento ma davvero bello.
2-Il castello di Cagliostro. Lupin e Miyazaki... il non plus ultra!
3-Nausicaa (anche se ammetto vorrei una V2 con l'intera storia)
4-Mononoke... "natura e uomo che le fa violenza, natura sacra, natura che è morte e insieme vita, terribile e magica" Concordo in pieno!
5-Totoro... una storia piena di magia.
Tutti gli altri a pari merito... a esclusione de La Città Incantata... non la amo molto.
Ciò che comunque fa piacere è che tutti siamo d'accordo almeno su una cosa: quelli di Miyazaki sono veri capolavori!
Evitando di riportare i siti ormai noti dei fan di questo personaggio e delle sue opere, mi limito a segnalarvi una modesta <a href="http://www.screenrush.co.uk/personne/galerievignette_gen_cpersonne=18793&cmediafichier=18660041.html" >gallery</a> di immagini tratte da quasi tutti i titoli e in grado di raccontarne fugacemente la storia.
Buona continuazione con i gusti personali!
forse Princess Mononoke meriterebbe la palma del migliore,
comunque leggendo questi titoli mi vengono i brividi, davvero
ha creato dei capolavori fantastici, lunga vita al maestro!!
A proposito! Filate tutti a scrivere recensioni che ce n'è un bisogno clamoroso!
la volevo scrivere questa cosa perchè la considero un grande onore per il mondo degli anime, per l'animazione giapponese
P.S. non ho mai capito perché nella filmografia di Miyazaki Porco rosso sia così malamente considerato. Ok, si tratta di un progetto anomalo, nato quasi per caso, ma a ben vedere è un'opera molto interessante, libero dal peso di certe sceneggiatura ridondanti che spesso affligono gli altri film del maestro. Insomma c'è molto spazio per l'immagine.
Saluti
Sono stata allo studio Ghibli...Fantastico peccato x le foto ma non si potevano fare (anche se qualcuna l'ho fatta!)All'interno del G. molto c'era sul prossimo film di miyazaki Ponyo.
Cmq per me i 3 Capolavori sono:
Laputa
Mononoke
Cagliostro
P.S. se volete vedre le foto...ditemi chi devo contattare e come mandarle
Anna Lau
[MODERATORE: Mandale zippate a [email protected], se vuoi le pubblichiamo se sono interessanti
1. Lupin. Il castello di Cagliostro
2. Kiki delivery Service
3. Nausicaa
4. Howl's moving castle
5. La città incantata
1. Città Incantata
2. Principessa Mononoke
3. Totoro
4. Porco Rosso
5. Kiki Consegne a Domicilio
6. Laputa
7. Castello Errante di Howl
8. Una tomba per le lucciole
9. Nausicaa
10. Lupin III: Castello di Cagliostro
Non ho visto Whisper of the Heart, sto provvedendo in questo momento^^
1- città incantata (che titolo orribile)
2- NAUSICA
3- LAPUTA
4- TOTORO
5- MONONOKE
6- KIKI
7- CASTELLO ERRANTE
8- PORCO ROSSO
9- LUPIN
WHISPER MAI VISTO.
Infatti devo dire che su Mononoke Hime ho le mie riserve; al suo posto ci metterei la città incantata, che adoro (quante volte avrò visto questo e Howl? Dieci? Venti?).
concordo sull'ultimo posto: non che non mi piaccia, Lupin, ma Miyazaki lo vedo meglio per altri film, non per quelli di Lupin.
Howl è poco più che un (magnifico) esercizio di stile.
Nausicaa è un po' progioniero della sua morale ecologistica stabilita a priori, ma come opera di animazione in sè ha poco
da invidiare alle altre, imho. Contiene immagini molto forti.
1.Laputa
2.La citta incantata
3.La principessa Mononoke
4.Il Castello errante di Howl
5.Porco Rosso
6.Nausicaa
7.Totoro
8.Kiki
9.Il Castello di cagliostro
premesso che sono tutti praticamente alla pari eccetto Kiki e Il Castello di Caglistro... sempre secondo me, ed escludendo Whisper of the Heart che non ho mai visto.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.