Di Ortone e il mondo dei Chi si sarebbe dovuto parlare già da tempo.
Ortone e il mondo dei Chi è il quarto progetto dei Blue Sky Studios (L'era glaciale, Robots, L'era glaciale 2: il disgelo), uscito da pochissimi giorni in Italia, il 18 aprile, dopo una trionfale accoglienza in USA, dove ha raccolto milioni di dollari di incassi sorprendendo i suoi stessi creatori.
Si tratta, come nel caso de Il Grinch e de Il gatto e il cappello matto, di un’opera tratta dai testi del Dr. Seuss (Theodor Seuss Geisel, 1904-1991, scrittore americano per l'infanzia fra i più apprezzati ma anche fra i più difficili da pubblicare in paesi non di lingua anglosassone).
Ortone certamente avrebbe divertito il Dr. Seuss. La storia del film è molto semplice: Ortone è un simpatico elefante che un giorno sente un debole urlo provenire da un granello di polvere che gli passa accanto. Il granello in realtà ospita un intero mondo, abitato dai minuscoli "Chi", che vivono nella città dei Chi non So governata dal Sinda-chi.
Ortone, affezionatosi ai Chi, decide di portare il granello al sicuro, incontrando non pochi ostacoli nel suo percorso.
Il canovaccio sembrerebbe semplicissimo, se non fosse che i protagonisti del film (e quindi le storie vere e proprie) sono due: quella di Ortone e quella del Sinda-chi, impegnati entrambi a realizzare se stessi nei rispettivi mondi, tra i quali il film si divide.
Un elemento da segnalare: mentre tutto il film è realizzato in 3D, uno dei momenti centrali è proprio una bella sequenza in versione anime, come segnala ‘BadTaste.it’.
Il regista del film è Jimmy Hayward (storico animatore della Pixar), gli sceneggiatori Cinco Paul e Ken Daurio. Nell'originale l’attore Jimmy Carrey è il doppiatore di Ortone, che nella versione italiana ha la voce di Christian De Sica. BadTaste non sembra apprezzare la scelta... personalmente non concordo, ma giudichino gli spettatori.
Fonti: BadTaste.it, Animation Italy, Dr. Seuss.
Ortone e il mondo dei Chi è il quarto progetto dei Blue Sky Studios (L'era glaciale, Robots, L'era glaciale 2: il disgelo), uscito da pochissimi giorni in Italia, il 18 aprile, dopo una trionfale accoglienza in USA, dove ha raccolto milioni di dollari di incassi sorprendendo i suoi stessi creatori.
Si tratta, come nel caso de Il Grinch e de Il gatto e il cappello matto, di un’opera tratta dai testi del Dr. Seuss (Theodor Seuss Geisel, 1904-1991, scrittore americano per l'infanzia fra i più apprezzati ma anche fra i più difficili da pubblicare in paesi non di lingua anglosassone).
Ortone certamente avrebbe divertito il Dr. Seuss. La storia del film è molto semplice: Ortone è un simpatico elefante che un giorno sente un debole urlo provenire da un granello di polvere che gli passa accanto. Il granello in realtà ospita un intero mondo, abitato dai minuscoli "Chi", che vivono nella città dei Chi non So governata dal Sinda-chi.
Ortone, affezionatosi ai Chi, decide di portare il granello al sicuro, incontrando non pochi ostacoli nel suo percorso.
Il canovaccio sembrerebbe semplicissimo, se non fosse che i protagonisti del film (e quindi le storie vere e proprie) sono due: quella di Ortone e quella del Sinda-chi, impegnati entrambi a realizzare se stessi nei rispettivi mondi, tra i quali il film si divide.
Un elemento da segnalare: mentre tutto il film è realizzato in 3D, uno dei momenti centrali è proprio una bella sequenza in versione anime, come segnala ‘BadTaste.it’.
Il regista del film è Jimmy Hayward (storico animatore della Pixar), gli sceneggiatori Cinco Paul e Ken Daurio. Nell'originale l’attore Jimmy Carrey è il doppiatore di Ortone, che nella versione italiana ha la voce di Christian De Sica. BadTaste non sembra apprezzare la scelta... personalmente non concordo, ma giudichino gli spettatori.
Trailer
Sequenza Anime
Sequenza Anime
Fonti: BadTaste.it, Animation Italy, Dr. Seuss.
Comunque carina la sequenza anime
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.