Su Ultra Jump n. 7 di luglio 2008, in vendita dal 19 giugno, è tornato Bastard!! di Kazushi Hagiwara. Quindici nuove sorprendenti pagine, come sempre curatissime, portano a conclusione la lunga ed estenuante lotta tra il protagonista Dark Schneider e l'angelo decaduto Uriel senza rinunciare al colpo di scena finale per uno scontro che durava ormai da almeno quattro volumi.
Sotto potete vedere una piccola gallery spoilerosa con alcune bellissime tavole tratte dai primi due capitoli che andranno ad ispessire il prossimo volume del manga, il ventisei (il venticinque è uscito in Giappone lo scorso aprile, ed è stato annunciato da Planet Manga per ottobre).
![Bastard!! Ultra Jump - Complete](/prove/upload/img/News2015.jpg)
Da segnalare anche l'uscita a fine giugno, sempre in patria, del 6° volume della Complete Edition, la versione ridisegnata dei primi tankobon originali secondo lo stile più attuale dell'autore.
Quest’anno ricorre il 20° anniversario del manga, quindi aspettiamoci qualche sorpresa o iniziativa particolare!
Sotto potete vedere una piccola gallery spoilerosa con alcune bellissime tavole tratte dai primi due capitoli che andranno ad ispessire il prossimo volume del manga, il ventisei (il venticinque è uscito in Giappone lo scorso aprile, ed è stato annunciato da Planet Manga per ottobre).
![Bastard!! Ultra Jump - Complete](/prove/upload/img/News2015.jpg)
Da segnalare anche l'uscita a fine giugno, sempre in patria, del 6° volume della Complete Edition, la versione ridisegnata dei primi tankobon originali secondo lo stile più attuale dell'autore.
Quest’anno ricorre il 20° anniversario del manga, quindi aspettiamoci qualche sorpresa o iniziativa particolare!
(anche se so già che è impossibile...)
speriamo finisca quanto prima...
Complimenti a chi vuol fare del sensazionalismo senza avere esperienza di cosa stia parlando.
Chi ama Bastard!! sappia che COMPATIBILMENTE con la sua malattia (cardiopatia grave e diabete, anch'esso in forma grave), sta continuando a lavorare.
E basta con la storia dei Complete Edition (Hagiwara a parte il numero 2 non ha ridisegnato altro se non i poster allegati e le copertine. STOP!)
Scusate il tono ma ne ho abbastanza di sentire blaterare su questo manga senza cognizione di causa, con il solo risultato di aver gettato discredito.
Se lo seguite e vi piace, bene abbiate pazienza, se non vi piace lasciatelo cuocere nel suo brodo senza mettere in giro rumors falsi.
quindi partendo da questo presupposto è logico pensare che l'autore debba quanto prima avviarsi alla conclusione... perchè essendo in una condizione grave qualcosa potrebbe complicarsi e lasciare il manga al punto dove sta.
ora nn sto tirando certo i piedi all'autore, ma una certa fretta gliela voglio mettere... che lasciasse fare agli assistenti se lui nn ha tempo (nn per volere suo logicamente).
io seguo bastard e proprio perchè sto vedendo l'andazzo che ha preso spero finisca quanto prima.
Materiale vecchio di più di un anno????
E' stato pubblicato su UJ <b>il 19 di giugno</b>, nel numero <b>di questo mese</b>, e la complete è disponibile dal giorno dopo!
Sei forse un assistente di Hagiwara che ha potuto vedere le tavole un anno prima della loro pubblicazione?
@a_d_n:
Come dici spesso, non ti piace? Non comprarlo!
Sono tanti i manga che dovrebbero finire alla svelta, ma non certo questo: c'è un'infinità da sviluppare.
Il materiale che hai postato a livello di storia riguarda la riproposizione del capitolo di UJ di settembre 2007, che Hagiwara aveva solo abbozzato, il che vuol dire, che a livello di storia non ci sono propgressi da quasi un anno rispetto alle immagini che hai postato e che non concludono lo scontro.
@Antonio
Bastard!! è un manga che seguo dai tempi Granata, che ho seguito anche quando non era pubblicato in Italia e che colleziono in ogni versione e che ho contribuito a far conoscere anche in paesi in cui non veniva pubblicato.
@harryj
la malattia e il non poter rispettare i ritmi di consegna settimanali è uno dei motivi per cui è stato trasferito da Shonen Jump a Ultra Jump, e comunque parla della sua malattia nelle sue vignette e nelle HAQ giapponesi.
Per quanto riguarda le scan postate, ho scelto le meno spoilerose. Non crederai che le posti tutte. AnimeClick.it non è un sito di scan. E lo scontro con Uriel è oramai bello che terminato.
Pertanto evita queste sparate e modera i toni, se ci tieni ad aver spazio su queste pagine.
Più che della cardiopatia, che è abbastanza controllabile se non si fanno sforzi, e disegnare non credo lo sia, mi preoccupa parecchio il diabete e l'associato calo della vista, dio ce ne scampi!
Cmq ho proprio paura che come fu ai tempi di Elementalors, pure qui la baracca potrebbe chiudere nel giro di 10 pagine... non è che Hagiwara porta sfiga, agli altri ed anche a se stesso?
viste le precarie condizioni di salute dell'autore, per non ritrovarci con un manga troncato causa improvviso blocco lavorativo dello stesso, è meglio che si avvii alla conclusione piuttosto che perdere secoli in uno scontro tipo come quest'ultimo che era davvero evitabile... io non ho per nulla apprezzato il dilungamento dello scontro e della storia diciamo che nn si sa dove sta andando a parare... magari dopo sto scontro ritorna in regola e magari verso la conclusione.
io nn voglio un manga interrotto per via della malattia dell'autore. meglio finito per mano dell'autore che interrotto o continuato con un'idea di un'altra persona...
Ciao!
siamo presi bene...
mio dio non finirà mai...
se solo avessi la forza d'animo di lasciare una serie a metà (sono ottimista) mi risparmierei certi patimenti...
mi spiace per l'autore ed il suo stato attuale di salute,
ma non si tratta solo dell'ultimo periodo, in tutti questi anni il brodo s'è così annacquato che ormai che non c'è più minestra (che comunque sarebbe riscaldata)...
si lo ammetto sono uno dei detrattori
sono passato dallo stato di fan
a quello di semplice appassionato
al mediamente interessato
a quello di lamer (pure incazzato come un toro
perchè nel mio piccolo mi sento parecchio preso in giro...)
tra un numero e l'altro passa così tanto tempo che
mi stupisco di riuscire anche a ricordarmi la storia (in fin dei conti se ci penso non è difficile... non è successo nulla...)
Caro Hagiwara chiudi con un bel finale (e possibilmente in fretta) questo manga che sta diventando la tua croce
e dedicati più rilassato a qualcosa che ti appassioni davvero (qualcosa di completamente TUO!!) e che non ti si lasci straviare da mille altri "elementi esterni" (specie se dotati di joypad)...
Sarebbe bello se si potessero avere costantemente una quindicina di pagine al mese di questo manga, ma purtroppo la realtà è quella che è. Prendiamo ciò che viene, quando viene.
Son curioso di vedere che succede il mese prossimo.
Magari finalmente Bee si degna a scendere in campo.
Oppure Hagi-chan ci mostra dove diavolo è finito Rafael...
contento di sentire che sei un grande appassionato, proprio per quello vorrei che chi è appassionato tentasse di fermare questa continua emorragia di falsi rumors che stanno avvelenando il rapporto fan/Hagiwara.
Ad esempio, sulla notizia del 08/12/2006 dici che Bastard!! è vicino alla conclusione, quando per fortuna/purtroppo non è affatto così, visto che di carne in pentola ce n'è per almeno altri 15-20 numeri se vogliamo che il manga non venga concluso lasciando il 70% degli intrecci irrisolti.
Sulla notizia del 03/01/2008 parlando della Complete Edition 5 hai messo le foto della CE 2 che è l'unica ridisegnata.
Comunque non voglio creare flame, ma chiedo solo di essere precisi nel dare notizie per non fare del male a questo manga (quantomeno meno di quello che subisce in maniera naturale).
E penso che da grande fan, non puoi non essere d'accordo su questo punto.
Riguardo alla lunghezza dello scontro DS/Uriel, invito chiunque è sufficientemente paziente a contare le effettive pagine che compongono lo scontro in modo da farsi un'idea migliore di cosa stia accadendo, perchè seppur sia vero che lo scontro è lungo e dilatato, nel frattempo sono successe parecchie.
Inoltre, colgo l'occasione per invitare tutti gli appassionati a rompere le scatole alla Panini per chiedere la pubblicazione del Black Rainbow vol.2 anche in vista dell'uscita del vol.3 in Giappone entro fine estate.
I rumors sono rumors di per sé, non sono né veri, né falsi, ma rumors e basta. In quella news non affermo affatto che Bastard!! sia vicino alla conclusione, me lo domando semplicemente: "?".
Riguardo alle complete, qui devo ammettere che mi cogli in fallo, nel senso che non ho purtroppo avuto modo di vedere tutti i volumi. Sicuro che solo i primi due siano stati ridisegnati? Non avrebbe molto senso, in quanto lo stile comincia a cambiare attorno al volume 15 originale. Non si spiegherebbe neppure il motivo per cui esce quindi così raramente, se fosse una semplice ristampa. Verificherò meglio appena possibile.
Infine, anche io sono piuttosto deluso per il trattamento riservato a Black Rainbow. Panini ha pubblicato il primo volume (e non ha la minima intenzione di proporre gli altri), ma così facendo dubito che qualcun altro editore si sobbarcherà l’onere di editare solo il seguito. Un vero peccato!
spero non finisca come la discussione dell'ultima volta
(che proprio non ne ho voglia)
non è un discorso di dipendenza!!
tu riesci a lasciare un film a metà per quanto brutto?
io no! mi da fastidio lasciare le cose in sospeso
in ogni ambito...
Rivendere i volumetti? non se ne parla io sono gelosissimo delle mie cose, e prima di un acquisto pondero molto sul cominciare o meno una serie perchè so che poi la dovrò portare a termine...
salvo poi non vederla finire molto bene (esempi come RgVeda, Shoma, Ozn ed altri)
Hagiwara non è geniale!! nel modo più assoluto!
non ha inventato nulla ne dal punto di vista
narrativo ne da quello grafico (tanto più che parte del suo stile e del design dei suoi personaggi sui rifà violentemente a quello dei videogiochi con cui passa il tempo)
che ti piaccia il manga s'è capito ma non mi pare il caso di divinizzare un autore che per di se, per quanto bravo, non lo merita, ne una storia che... (fatico a dire "per quanto piacevole") non merita l'hipe che si sta costruendo...
Personalmente fino allo scontro con Anthrasax ho adorato pure io Bastard!!... ora invece è solo la paura di lasciare un'opera incompiuta che mi spinge ad aspettare
daii!!
ha cambiato il canovaccio in corso d'opera così tante volte che oramai deve fingere di non vedere gli errori logici/temporali ed i deja vù che si creano nella storia per non incartarsi, ogni volumetto lo fa aspettare anni e la storia non prosegue che di pochi minuti l'uso della computer grafica sta diventando a dir poco stomachevole, (teniamo presente tutti gli effetti di sgranatura in passaggio di stampa prima di darmi contro a spron battuto) facendo rimpianger i tempi i cui i disegni erano meno particolareggiati e definiti ma di sicuro avevano un impatto più forte, personaggi che perdono di definizione ed identità
(lo stesso darksneider che è il protagonista e dovrebbe essere il personaggio meglio definito è stato stravolto più e più volte)
si continua a comprarlo ma non perchè ne sono stregato
(c'è stato un solo fumetto che è riuscito in tanto...)
ma perchè mi rode aver buttato va anni della mia vita leggendo una storia senza conoscerne la fine
un'altra cosa... se le stesse critiche che muovo io adesso su bastard le avessi proposte su qualsiasi altro titolo... (uhm. per esempio boh... non saprei... Inuyasha??)
te la saresti presta tanto a cuore?
Neppure io ho voglia, né tempo, di star dietro alle tue provocazioni. Sarebbero critiche oggettive le tue? Da quanto scrivi mi sa che in realtà il manga non l'hai neppure mai letto.
Non ci sono contraddizioni, né errori logici/temporali, né nulla di ciò che vai dicendo (è un fantasy, tutto è permesso). E non sono certo uno che difende a spada tratta un’opera che non lo merita. Ti potrei fare qualche esempio di manga che mi ha deluso profondamente, ma sono certo che si solleverebbero nuove polemiche. Hagiwara è geniale e la sua genialità sta proprio nel non prendersi sul serio e nell'interpretare tutta l'infinita serie di elementi ripresi dal mondo dell'intrattenimento in un'ottica assolutamente personale. Evita anche di continuare a parlare di uso di computer stomachevole quando evidentemente non hai consapevolezza di come funzionano certi programmi (i difetti di stampa vanno attribuiti solo ed esclusivamente all'editore). Inuyasha? Ma siamo seri.
Bastard!! non è la croce di Hagiwara, ma di tutti i lettori incoerenti come te, che ne parlano male senza riuscire a staccarsene (ergo dipendenza). L'ho capito che non ti piace, ma sforzati di risparmiare i soldi per qualcosa che veramente ti soddisfi.
Punto.
Beh le mie non sono provocazioni nei tuoi confronti punto primo;
secondo mi pare di aver scritto che poi tranquillamente considerare feroci le mie osservazioni
(anche se molti le potrebbero condividere senza scandali)
e terzo sappi che il manga in questione lo leggo dalla vecchia edizione granada; e me lo son riletto più volte prima di affermare quanto ho scritto in precedenza..
sei tu forse che imho passi sopra certi dettagli con non curanza...
vuoi qualche esempio?
i poteri di darksneider, (ricordiamo che l'origine degli stessi è mutata nel tempo)
il ruolo di karl su (lo scontro con antrasax c'aveva mostrato lui e dark sneider come esseri leggendari uno una fenice di fuoco e l'altro un dragone ghiacciato ed ora presentato come elia...)
l'avvento del nuovo messia (conseguito annesso di cui s'eran perse le tracce nei volumi precendenti in maniera mistica)
il duplice ruolo di rushi
(dai.. poi il fatto che lui fosse lucifero e lo scambio non più dark sneider rinchiuso nel suo corpo ma vice versa..)
il destino del fratello di yoko (che così d'incanto si libera alla maledizione che l'aveva costretto nel corpo di quel draghetto "monco"{con accezione dialettale}..)
personaggi che scompaiono e riappaiono come per incanto
in ruoli completamente differenti
(come abigail.. )
ti bastano?
ne vuoi altre? sto tenendo il conto con altri ragazzi
di tutte le magagne (non che in altri manga non ci siano..ma ..in numero devo ammettere che bastard lascia record..)
sarà pure un fantasy (e comincio ad avere i miei dubbi poichè sconfina anche in fantascienza ed esoterico) ma nonostante questo deve avere coerenza nel mondo che crea...
e la storia deve avere un senso..
cavolo non si tratta di un opera del teatro dell'assurdo polacco...
non evito di parlare male della computer grafica,
specie in un autore che ci punta così tanto con tali effetti e con tali risultati...
per tua informazione ci lavoro quotidianamente
(dal semplice fotoritocco al rendering, in modellazione 3d
ma il punto qui non sono io [e se proprio mi vuoi mettere a discutere delle varie tecniche di disegno al pc beh fa pure sta certo che non ti lascerò deluso..])
e certe scelte sono alquanto discutibili
specie quando nei primi volumi la mano del disegnatore era così importante e decisamente più "genuina"
sii oggettivo per una volta
le tavole vengono sgranate non solo a causa dell'editore o questo avverrebbe anche quando i disegni erano a mano libera...
i disegni forse saranno più gradevoli ma han perso tutto ciò che di buono avevano conquistato in precedenza..
{per inciso confrontate mai gli scratch a fine/metà takobon con la scena definitiva?? }
(piccola nota una delle prime cose che osservo in un manga è il tratto del'autore..
personalmente non apprezzo molto chi fa uso di software grafico di ogni genere(salvo magari che per l'applicazione di retini pura e semplice,senza sfumature o effetti blur, ne chi usa altri artifizi, ricordo in passato come autori del calibro di Hojo e Kastura utilizzassero delle foto in bianco e nero per sfondi ed altri dettagli...)
[per inciso Inuyasha era un esempio non un punto fermo
ma a quanto leggo eran giuste le mie prime impressione ho a che fare con un fanboy onnubilato nella critica di un opera a cui tiene più di un dialogo
non hai nemmeno letto quel che ho scritto sopra immagino giungendo alle tue conclusioni...
se tu sei contento del manga
e sei così convinto delle tue ragioni
non vedo perchè mi vorresti tappare la bocca senza discutere
le uniche giustificazioni che hai portato finora sono che
1- non capisco la genialità dell'autore
(lo stesso ha ammesso più volte anche all'interno del manga di aver preso spunto da opere ludiche di vario tipo)
2- non comprendo bene come funziona la gestione della grafica su pc
(guarda sarà ben difficile questo poichè per passione faccio pure io il fumettista ,nello specifico sono un disegnatore
e per lavoro opero nel settore informatico non settorizzato, ma ho buona conoscenza di tutto ciò che concerne l'elaborazione grafica)
3- non mi sono letto l'opera
(se lo credi tu...)
e l'unico consiglio che sai darmi e di buttare i miei volumetti e dedicarmi ad altro
indicando che sono soggetto a dipendenza da un opera
(se sono dipendente è solo dalla mia curiosità, che esula dalla specifica opera)
ergo non mi ritengo incoerente
il diritto di un lettore è criticare un'opera che ha pagato e letto
in modo conciso, educato e non agressivo
sapresti idnicarmi la genialità dove sta?
le scelte particolarmente azzeccate di scenografia e disegno?
io sono una persona estremamente aperta al dialogo anche se per ora molto ferma sulle mie idee
se hai la forza di non rifugiarti dietro la chiusura dei messaggi ed essere un pò discorsivo evitando atteggiamenti superficiali e scontati del tipo "se vuoi la ragione tientela che tanto non capisci nulla"
io son qui
e per questo lascio una
virgola
Degli esempi che fai sulle presunte incoerenze che vedresti nella storia non ce n'è uno che smentisca l'altro. Fantasy è fantasy, perché anche la fantascienza appartiene al fantastico. Forse a furia di "tener il conto", tu e i tuoi amici vi siete persi, forse quando leggi il manga la testa ce l'hai altrove.
Se davvero sai come funzionano i programmi grafici, non puoi accusare un disegnatore di fumetti di fare le tavole col computer, perché allora è preoccupante. Ti dirò ciò che ti ho già detto l'altra volta: il computer non è uno schiavo a cui dici "fammi questo" e lui magicamente te lo fa. C'è sempre la mano e la testa di un autore dietro le opere che passano ANCHE per il digitale. Pertanto è abbastanza inutile che cerchi di svilire l'arte di un professionista dicendo "tanto è fatto col computer" ed è "stomachevole", come se il solo pennino fosse più nobile del PC, e come se chiunque possedesse una tavoletta grafica e un programma di illustrazione potesse fare uguale o meglio. Apertura mentale con questi tuoi ragionamenti proprio non ne vedo. Il fanboy sei tu, a questo punto, fanboy di te stesso.
Dark Schneider allo stato attuale si sa che è un guscio vuoto creato dai 10 saggi d'Europea (probabilmente creato grazie a delle nanomacchine) nelle quali è stata immessa un'anima.
La prima che è ancora celata nel mistero, e la seconda che è quella di Rusie, che a sua volta è stato il corpo scelto da Lucifero.
Quindi Hagiwara è stato paravento a non svelare nulla per mettere ciò che più gli aggrada, ma di certo non è stato incoerente.
Inoltre l'essere una creatura biomeccanica da una credibilità di base ai cosiddetti power-up o build-up, che seppur semplice non è scontata come nel 90% dei manga, nè tantomeno è "forzosa".
E' grave che in 15 anni di lettura del manga tu non abbia ancora capito che Lars non è il fratello di Yoko, ma della Principessa Sheera.
I parenti di Yoko sono Geo e Selene Tempest (di cui si sono perse le tracce dopo la nascita di Yoko)...ora scusami, ma se hai perso questo particolare temo che tu possa averne persi altri nel corso dell'opera.
Quello del dragone e della fenice è una pura rappresentazione dell'emanazione energetica, nè più nè meno di quello che si vede in Saint Seiya.
Abigail era uno dei 10 saggi passato dall'altra parte della barricata, e questo è spiegato talmente in maniera evidente in più occasioni.
Per quanto riguarda la CG, non devi prendere in considerazione gli schizzi, ma ciò che mensilmente esce su Ultra Jump, tipo le tavole postate da Antonio.
La CG nel caso di Hagiwara è un aggiunta non una menomazione, ed è qui che sta la differenza, Hagi continua a saper disegnare e sfrutta un medium in più per la resa delle tavole.
Come ha detto Antonio, Hagiwara è un genio e come tale viaggia sempre al confine con la sregolatezza, gli piace essere eccessivo, gli piace citare, gli piace divertirsi con quello che produce, ma è assolutamente documentato e pertinente su quello che dice e disegna (il rapporto tra il falldown di Uriel e l'antroposofia di Steiner raggiunge vette di poesia e densità che altri manga si sognano).
Inoltre potrei aggiungere che 20 anni fa quando iniziò il manga era all'avanguardia e che ancora oggi, in OGNI aspetto lo è, dal disegno, ai temi trattati e al modo in cui tratta questi temi, perchè i suoi angeli sono venuti prima e non sono quelli di Evangelion, anzi...
^^per Lars chiedo venia, errore mio
mi sono confuso mentre scrivevo..
sob..
per il resto
il primo pezzo che Dark sia un semplice guscio vuoto cozza un pò con le parole di Lucifero quando lo "definisce" l'Adamo oscuro e con il breve flash back che mostra dashie come un semplice essere umano
(ok vero che alla fine si potrebbe tutto ricollegare in qualche modo ma lo trovo un pochino forzoso)
per la manifestazione energetica.. uhm.. suona strano rispetto a quello che dice Abigail quando li vede nella loro emanazione
[piccola nota: in alcuni punti le edizioni Granata e Planet differiscono , magari di poco ma stravolgono il senso dei discorsi... a volte credo ce tali incomprensioni derivino anche da quello... da chiedersi a quale delle due far affidamento]
che sappia disegnare..
uhm.. si non metto in dubbio..
è che lo stile personalmente a mio avviso è peggiorato..
penso alle proporzioni dei corpi all'esagerazione nelle proporzioni fisiche (che se all'inizio potevo riportare agli artwork di street fighter alpha ora trovo eccessivi)
specie se devo ricordare quali erano le proporzioni dei personaggi (anche tra loro e rispetto ai coprimari, all'inizio)
ripeto è una presa di posizione la mia..
ritengo di maggior pregio le tavole disegnate a mano che quelle "rimediate" con l'uso del pc
mi si può obiettare che lo stesso uso dei retini è un artifizio grafico; vero, ma non aggiunge nulla a quello che la mano potrebbe fare con pazienza e certosino operare (e che faceva un tempo)
per farti un esempio
preferisco le tavole di ushio e tora sebbene disegnate forse un pò grossolanamente (per dire di uno degli stili meno piacevoli che abbia incontrato..)
che quelle dai tratti morbidi di Hagiwara
per la genialità dell'autore in questione
io ho i miei dubbi
cioè ti spiego
la trama di batsard ricalcava all'inizio abbastanza fedelmente quella di un rpg per Snes tanto che uno dei personaggi del plot è identico alle prime versioni di Ashes Nay
in seguito lo stesso hagiwara ha ammesso di ispirarsi in diversi punti della tram agli rpg su cui era intento a giocare
{ forse sono solo illazioni
ma prendo un altro autore di grosso calibro come Araki
di Jojo dove invece è uno dei suoi personaggi (Lisa Lisa)
ad ispirare un personaggio dei videogiochi (Rose di Street Fighter Alpha)}
poi lui appartiene alla categoria degli autori che non segue un canovaccio ma lascia gli eventi evolversi guidato dall'istinto e dalla passione del momento
se da un lato questo fa di un autore un grande autore nel caso riesca comunque a tenere insieme tutti i pezzi del puzzle si rivela un'arma a doppio taglio quando questo
si lascia trasportare da passioni e idee troppo discostanti tra loro (ricordiamo che all'inizio il manga era impostato come un classico fantasy e di punto in bianco va a pescare nella fantascienza e in seguito nell'esoterico senza continuità di causa)
mi da spesso la situazione riprendendo in mano i primi volumi di due (se non tre) storie diverse incollate l'una a all'altra a forza...
ti ringrazio cmq per la risposta decisamente più pacata nei toni rispetto alla persona a cui vado a rispondere ora
mi spiace per la divergenza d'idee ma il mondo è bello perchè è vario^^
{magari un giorno terminato il manga e rileggendolo a mente fredda tutto d'un fiato potrò coglierne meglio la bellezza che ora s'è andata perdendo }
@ antonio
non accuso di fare le tavole con il computer
ma di esagerare nel suo uso
guardo ad autori come Kishimoto (Naruto) e Kubo (Bleach)
che pur usando solo matite e chine creano delle tavole adir poco fantastiche e dinamiche, penso ad Araki
nessuno di loro (sull'ultimo in alcuni casi ho avuto dei dubbi) fa cs' affidamento sull'uso della computer graphic
eppure i disegni che ne escono a mio avvio sono sensazionali a volte ruvidi, altre volte dinamici , e talvolta morbidi,
se leggevi con attenzione non ho mai accusato di lasciare fare tutto alla macchina (per la tecnologia attuale cosa impossibile) ma di non rivalutare il disegno a mano
cosa che all'epoca mi aveva convinto (per quanto grezzo e ruvido) ad acquistare bastard
spero stavolta i essermi spiegato
il fantasy e la sci-fy per quanto presentanti elementi fantastici sono due cose ben distinte
poi se tu vedi le cose a modo tuo è un altro discorso
quando leggo bastard ho la testa altrove??
si può essere per questo rileggo di solito ogni volumetto almeno un paio di volte dopo averlo chiuso (a distanza di tempo)
poi non capisco al tua ultima affermazione.. io sarei fanboy di me stesso?
e era solo per rispondermi stile "no il cattivo sei tu" va bene ma non ha molto senso.
un esercizio di apertura mentale è trovare dei difetti anche alle opere che riteniamo perfette e pregi in quelle che disgustiamo..non serve che le scrivi qui
ma tu i difetti su bastard li hai mai visti?
mi ritengo una persona mentalmente aperta
nonostante le tue parole
io cerco di capire il tuo punto di vista anche se non lo condivido..
tu hai fatto altrettanto?
Fanboy di te stesso significava che nonostante l'apertura mentale che continui a sbandierare (probabilmente sei "aperto" solo con chi ti dà ragione o la vede come te), mi sembri fin troppo concentrato su te stesso per prestare attenzione al tuo interlocutore. La dimostrazione è il fatto che non abbia visto al di là del termine "fanboy" (che tu stesso hai voluto usare per primo cercando l’offesa), e che mi abbia chiesto nuovamente in cosa consisterebbe, per me, la genialità di Hagiwara. Beh, va a rileggerti i miei post precedenti, se ne hai voglia, l’avevo già spiegato molto chiaramente.
Per quanto riguarda i difetti di Bastard!!, l'unico che ora mi viene in mente è che almeno i primi quindici volumi potrebbero essere ridisegnati con lo stile degli ultimi. E a proposito di disegni, non sono io che non leggo attentamente, ma tu che non ti sai spiegare: esagerare (rif. alla CG nel manga) l'hai scritto adesso, anche se non capisco dove tu veda l'esagerazione; chiaramente si tratta di un’applicazione in mezzetinte che poi viene convertita in retino. Anche i blur sono davvero minimi.
Io chiudo qui. E' palese la perdita di tempo. Ciao!
Inoltre è ora di finirla con la leggenda del CG freddo contro il "fatto a mano" caldo.
Si guardino le illustrazioni di Terada colorate interamente al computer e mi si dica se non sono d'una forza ed espressività estreme! Lo stesso per le immagini create da Sadamoto, Shirow, OKAMA e tanti altri.
Lo ripeto, non è mai esatto bocciare una tecnica in toto.
Sulle incongruenze di Bastard!! invece devo dire che ce ne sono (una su tutte, semplice ma esplicativa: Abigail nascosto dentro ad un samurai che in precedenza era stato sbranato da una sfinge con tanto di sbudellamento...) ma a parer mio, è interessante notare come lo stesso Hagiwara ne sia cosciente e ci giochi con grande fantasia. Insomma, un conto è un'opera dove l'autore nemmeno s'accorge delle discrepanze di quel che scrive, un conto è un'opera fondata sull'eccesso del suo autore. Bastard!! mi pare appartenere alla seconda categoria. Ogni nuovo volume di Bastard!! non va letto per cercare riscontri in quel che già era stato narrato. Certo, in Bastard!! vige una linea, un abbozzo di trama (e non lo dico in senso negativo, eh!) ma il suo maggiore fascino va ricercato altrove: nell'energia che Hagiwara sa donare alle sue costruzioni visive che vanno dal grottesco al costante sopra le righe.
In questo senso, non ho troppo apprezzato gli scontri Konron vs Dash, Dash vs Uriel, proprio perché in Bastard!! preferirei non ci si soffermasse troppo su una situazione (seppur intervallata da altro). In questo ho apprezzato molto il volume con le varie razze che s'alleano (era il penultimo? La memoria vien meno) in quanto è stata un'ottima occasione per rivedere Hagiwara a briglie sciolte dedito al creare situazioni estremizzate e di gran fascino (oltre che dotate di una bella dose d'autoironia).
Insomma, credo che dopo vent'anni, la struttura di un'opera dovrebbe risultare chiara a chi l'ha letta.
Saluti
[Ciao, riguardo la scena che citi, sullo sbranamento di Abigail/samurai, in un mondo, quello di Bastard!!, in cui per mezzo della magia o delle nanotecnologie (la magia del tempo antico, ovvero la scienza) si rigenerano tutto e tutti, non darei troppo peso a simili dettagli. Non so se hai avuto modo di vedere l'intero capitolo pubblicato su UJ di questo mese. Anche li c'è qualcosa di simile...
Alla prossima! - Antonio.]
perchè con che diamine di tono ti avrei parlato?
Con il termine fanboy non intevo certo offednerti
ne cercare l'offesa, preferivi afficionados o altro??
volevo solo indicare il fatto che sei troppo affezionato a quel manga per poterne parlre obiettivamente a mio avviso (cosa che tu da quanto leggo hai interpretato a modo tuo)..
Che è sta coda di paglia??
Che devo? solo perchè hai gestione dei messaggi mostrarti riverenza ad ogni piè sospinto??
Non mi pare d'averti mai aggredito verbalmente come hai fatto tu... ne sottointendere tu fossi un imbecille come hai cercarto di farmi passare...
per carità;
vuoi tenerti chiuso nelle tue opinioni?
credi sia una perdita di tempo discutere con me?
va bene..
non insisto,
anche perchè credo che continuando
da te riceverei solo insolenze...
stammi bene
e per cortesia
rilassati!
io non ho nulla contro di te
ne cercavo con te lo scontro
se non fine al dialogo.
[<b>Moderatore</b>: Quali toni? Gli stessi che usi in questo nuovo post, che per quanto provocatorio decido di attivare per evitare accuse di censura. Scommetto che sarebbe la prossima scusa. Smettila con questo fare da vittima incompresa. Mi sarebbe facilissimo continuare questa polemica restituendoti le offese una per una, ma non ho voglia di continuare a sporcare questa pagina lottando contro un mulino a vento. - Antonio.]
volevo risponderti qui sopra poi mi son dimenticato
pensavo a quanto hai scritto
e la prima cosa che m'è saltata in mente
è il confronto tra chi suona / studia musica classica e chi fa musica moderna
(rock, elettronica, jazz, non importa..)
per quelli come il sottoscritto (amo definirmi della vecchia scuola) si fa fatica ad accettare uno stile non conosono alle proprie capacità o attitudini o istruzione
e si tenta sempre di respingerlo
{per avere un sempio molto colorito prova a parlare con un ragazzo che studia pianoforte in conservatorio e fatti dire che ne pensa di chi suona magari sempre le tastiere in un gruppo pop o rock...}
per shirow e sadamoto l'uso della cg finora mi pareva fosse limitato alla sola colorazione
dove l'uso del pc mi spiace ammetterlo ha una marcia in più rispetto alle mie adorate tempere
ma, quando si tratta di modellazione
io trovo più espressivi gli eva o i mecha di appleseed
(anche se meno dettagliati) disegnati a mano che quelli mossi dal 3d studio max (non so se usino quel porgramma o altro era solo per citarne uno)
se guardiamo i manga però
l'uso della cg è alquanto limitata (se non magari per le illustrazioni di testa e coda e le poche pagine a colori presenti)
e forse mi trovi d'accordo anche in un altro punto
"sarebbe il caso di precisare che non si apprezza come un autore X usa la CG e non la CG in particolare"
a presto.
Ah ah, no, non voglio andar contro il tuo esempio, solo cerco di stemperare la discussione (comunque, è vero, ho studiato organo). Personalmente non sono mai stato un dogmatico del suono e sono aperto ad ogni tipo d'innovazione ricordando che quando fu introdotto il pianoforte v'era gente che si lamentava del suo suono meccanico e poco ricco rispetto al clavicembalo. Poi le cose son andate come tutti sappiamo.
Rispondendo ad Antonio: ma certo! Infatti io citavo proprio quella scena per supportare la mia tesi secondo cui soffermarsi su certi particolari, leggendo Bastard!!, non paga affatto. L'esempio, quindi, era posto come sostegno al fumetto non come mancanza. E scrivo ciò non solo pensando alla natura fantasy dell'opera! Dopotutto mi son sperticato per tutto il mio precedente commento nel dire che apprezzo proprio questo elemento d'assurdità (nel senso buono del termine) a briglie sciolte nell'opera di Hagiwara.
Poi, se t'informi sulla questione della complete edition, mi raccomando di tenerci informati che anch'io casco dalle nuvole leggendo la nota riportata da Daelthasaar. Fosse davvero che questa riedizione diverge solo nei primi volumi la delusione sarebbe molto forte (oltre che renderne quasi impossibile una versione italiana in tempi ragionevoli).
Saluti
Non insisto;
la vuoi vedere come vuoi...
per favore almeno evitati certe insinuazioni
(io che faccio la vittima?? ma per piacere!!),
o dimmi e ne discutiamo in privato.
@Epicuro
^^ sob pensavo calzasse come esempio
io ho studiato canto, ma le persone con cui suonavo,
provavo e studiavo non avevano elasticità per apprezzare
qualcosa che esulasse dalla musica classica..
(cosa che in altro ambito mi rendo conto di fare con troppo trasporto pure io)
anzi se vi servono ho ancora i primi 3 numeri della deluxe.lol
Vol.1 correzione capelli, muscolature, rifacimento di gran parte dei fondali.
Vol.2 completamente ridisegnato
Vol.3 nessuna correzione
per i vol.4-6 che attendo dal Giappone ma che possiede un amico francese, non ci sono correzioni, disegni nuovi.
Comunque ogni volume ha le pagine a colori che originariamente erano pubblicate su Shonen Jump.
Le pagine a colori sono ben magra consolazione. Ma quasi sicuramente Hagiwara aveva in progetto di rifare tutto; così invece il contrasto con i vecchi disegni sarà ancora maggiore. Molti altri volumi avrebbero avuto bisogno di un restyling. Bah, vedremo i prossimi. Il sesto è appena uscito, il tuo amico già ce l'ha?
Grazie delle info, comunque, quando capiterà di riparlarne in una notizia lo specificherò chiaramente. Certo sarebbe bello scoprire il perché di questo ripensamento, anche se è facile immaginarlo...
Ciao!
In più c'è da dire che proprio i volumi prima dello scontro con Abigail necessitavano più di tutti d'una revisione approfondita (lo scontro con Ney e pure la storia dei tre oggetti magici... a riguardarli oggi son davvero tirati via graficamente!).
Uhm... credo che sotto ci sia qualche cambio d'idea in corso. Certo che così, mi ripeto, un'edizione italiana diventa proprio un miraggio.
Inoltre il mio sospetto è che solo su questa edizione si vedranno i 4 anni di salto, che sempre Shueisha obbligò Hagiwara a saltare e che in piccola parte Hagiwara stampò a sue spese nella Bastard!! Unused Revision (nella quale ci sono alcuni aspetti importanti della storia).
Anche a me sarebbe piaciuto tutto ridisegnato (il vol.2 è spettacolare), ma è anche vero che la falsa notizia che Hagiwara stia ridisegnando il manga a scapito della serie regolare ha fatto inc**zare non poco gran parte dei lettori, che ormai usano questo concetto per infangare manga e autore.
Purtroppo sappiamo come va in Giappone (Shaman King è un esempio lampante).
In definitiva, tra Shueisha, cambio di magazine, cambi di assistenti (grande è stata la perdita di Satoshi Shiki [Kami-Kaze e X-Blade]), carattere e malattia di Hagiwara ci sono stati molti problemi che spero siano ormai passati.
Ad esempio quanti sanno che per quanto riguarda il volume 18 nella forma originale pubblicata su UJ, Hagiwara era stato assistito al disegno dalle CLAMP, salvo poi ridisegnare tutto perchè insoddisfatto.
Insomma, di cose successe ce ne sono molte, molte non riportate e molte riportate male.
Cose che possono solo aver fatto male al manga e alla ricezione dello stesso.
Per questo da fan mi inalbero quando le notizie non vengono riportate con chiarezza.
Chiedo scusa ad Antonio e agli altri utenti per il primo post e spero che ora le mie motivazioni siano più chiare e che soprattutto i fatti siano più chiari.
Sulla questione di Rough e Unused, temo che neanche nella Complete verranno inserite quelle tavole certamente interessanti, oltre che spettacolari, in quanto sono state auto-prodotte da Hagiwara in forma di doujinshi e Shueisha pare non ne abbia i diritti; certo potrebbe sempre acquistarli... chissà! Pagine importanti che sono state scartate nel passaggio da Jump Special a Ultra Jump per via di una diversa esigenza narrativa, ovvero, su JS la storia poteva essere strutturata lungo tutto un tankobon di circa 200 pagine, su UJ, invece, era imperativo tornare alla serializzazione a capitoli, che andava necessariamente organizzata diversamente. Esiste quindi questo volume di circa 180 pagine, Unused Revisited che non sarebbe male se fosse inserito nella Complete.
Le Clamp, sì, sapevo che l'avevano aiutato, ma nel suo studio come aiutanti e assistenti sono passati fior di autori. Esempi possono essere Kia Asamiya (Dark Angel), Takeshi Okazaki (Elementalors) e tutta una serie di altri nomi meno noti in Italia.
Ciao!
Credo che scambi del genere siano positivi.
Poi, spero anch'io che il materiale che andava a collegare la storia tra gli avvenimenti del volume 18 al 19 venga recuperato nella complete. Sarebbe almeno una consolazione per il mancato restauro (chiamiamolo così) delle tavole.
Oltretutto, quello stacco narrativo m'ha sempre infastidito parecchio in quanto la trama (o non trama, come preferite) era davvero su un punto critico e troncarla non ha giovato a nessuno.
Capisco le esigenze di cambio di rivista ma almeno si poteva far chiudere un capitolo prima di dover obbligare Bastard!! ad una sorta di reinizio. Bah, misteri dell'editoria nipponica.
Antonio, scrivendo che Shueisha non ha i diritti di quei capitoli m'hai fatto sorgere una domanda: ma non sono stati pubblicati in rivista? Se è così ma come cacchio aveva organizzato il lavoro Hagiwara? Nel senso che aver pronte tutte quelle tavole e non averle ancora pubblicate mi pare un po' rischioso visto che gli editor giapponesi non si fanno problemi a troncare una serie o una parte d'una serie che loro reputano non interessante. Insomma, fossi stato Hagiwara non avrei corso un rischio simile.
Infine, credo non sia da sottovalutare l'ipotesi formulata da Daelthasaar sul fatto che il progetto di ridisegnare tutto sia saltato anche per presunte pressioni fatte dal fandom (che sappiamo poter essere molto sfavorevoli anche per un editore come Shueisha). Credo che in molti si siano adirati additando la complete come ulteriore rallentamento della serializzazione della serie regolare. Uhm, ardita come supposizione ma nemmeno tanto assurda visto che ridisegnare in parte solo i primi due volumi non ha senso come operazione.
Saluti
Certo che Asamiya non è stato un assistente nel vero senso del termine, ma più che altro una <i>guest star</i> nel mondo di Bastard!! (non ha disegnato solo alcuni costumi per i personaggi del manga, ma come animatore, come Michitaka Kikuchi, è intervenuto anche su uno degli OAV della serie).
Riguardo a quel centinaio di pagine di cui Shueisha non avrebbe i diritti, immagini bene. Nel senso che non sono mai state pubblicate su rivista. Jump Special è un periodico trimestrale, spinoff di Shonen Jump, quindi prima della pubblicazione l'autore doveva aver pronte tutte le tavole per riempire il volume. Lo scrive lo stesso Hagiwara in chiusura del volume 19 (edizione regolare Planet Manga, quindi se ce l'hai puoi verificare tu stesso): "Ci sono cento tavole finite, ma non abbiamo potuto finire prima di cominciare a lavorare per la rivista principale", e nella pagina successiva c'è addirittura un collage con queste tavole fotocopiate, "Dark Schneider combatte all'Inferno. Nel frattempo, all'interno dell'Arca che sta cadendo, Yoko e i generali della magia ingaggiano l'ultima battaglia. Kall, Gara e Nei stanno per scoprire i segreti terrificanti nascosti dai dieci saggi... La storia è questa...".
Ciao!
certo che quella del bere è una battuta triste sul serio.
Hagiwara deve andare col suo manga dove vuole, come ha sempre fatto, perchè la genuinità di fare ciò che gli piace è uno dei unti di forza del manga, quello che attrae i suoi fan.
Non credo si preoccupi dei vari lettori nel mondo quando comunque al momento dell'uscita del 25 si è piazzato in top ten giapponese per 2 settimane... con un seinen, che non è esattamente una cosa da tutti, che riescono per ora a fare solo lui, Inoue, Miura e ultimamente anche Oh!Great con I&P.
Perchè bisogna anche ricordare che i giappi capiscono di sicuro ciò che Hagi scrive, al contrario degli italiani, visto che spesse volte le traduzioni hanno lasciato a desiderare con errori grossolani.
Confermo quanto detto da Antonio sul contenuto dell'Unused (che contiene anche il materiale del Mishyou, il Rough è altra cosa, sono solo sketches).
Nell'Unused c'è la fine dello scontro con Diano, l'incontro con Gabriel, e Kall, Gara e Nei che vedono il filmato della precedente apocalisse, il filmato con i 10 saggi intenti nella ripopolazione del mondo e la creazione in laboratorio di Dark e di Anslasax, o meglio EVA01 (ricordo che Dark è di fatto ADAMO01), l'incontro dei suddetti 3 con uno dei saggi, la caduta dell'arca da cui esce la fortezza volante Behimos.
Saluti
Comunque siamo alle solite, polemiche a non finire e pensare che e' ancora l'unico manga che non mi annoia come mi annoiano molti altri, io spero che non finisca presto, perche' ci sono un ammucchio di personaggi, tutti quei bei demoni non mi va che se ne stiano a chiacchierare e basta, poi voglio vedere Satana, apparira' prima o poi? Il messia dove lo mettiamo e' appena arrivato e voglio sapere la sua identita' anche se ho gia' abbastanza capito chi sia.... zazzi, siamo in pochi a leggere manga di un certo peso non te ne crucciare troppo delle polemiche sterili.
(Scusatemi per qualsiasi errore di sintassi, ortografia o morfoligia che possono risultarvi lampanti agli occhi, ma è che ho poca luce in camera e nel leggere i vostri commenti mi son partiti gli occhi)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.