Ecco una splendida gallery con una serie di screenshots tratti dai due ultimi episodi di Saint Seiya Hades - Elisio, il quinto e il sesto della serie, trasmessi in Giappone il 1° di questo mese. Il DVD che li raccoglierà è atteso per il 22 agosto.
Per le gallery con le immagini dai primi quattro episodi, cliccare qui e qui.
Per le gallery con le immagini dai primi quattro episodi, cliccare qui e qui.
Trasposto in animazione è un parolone. Diciamo che è il manga colorato, doppiato e semi animato ^^'
Chissà se nella versione DVD in uscita a fine mese sarà introdotta qualche nuova animazione. Per me, un finale da 5.
Non è questione di gusti. Ci si nasconde fin troppo spesso dietro questa frase. Se è questione di gusti puoi ammettere che qualcosa, pur non essendo realizzata in modo ottimale, ti può piacere comunque. Però, obiettività significa prendere dei riferimenti. Se riconosci che alcuni vecchi episodi della serie (ma l'apice di Saint Seiya è stato raggiunto nei primi tre film, e parlo di realizzazione tecnica) erano veramente ottimi, paragonandoli a questi non puoi non accorgerti della differenza. Ecco cosa s'intende giudicare obiettivamente; senza riferimenti può essere tutto e il contrario di tutto.
Personalmente trovo che Saori, nella serie Hades, sia stata disegnata malissimo, dalla prima all'ultima puntata. Le migliori rappresentazioni della ragazza stanno nella vecchia serie (mi ricordo sempre l'episodio in cui viene rapita dai corvi, disegnato da uno Shingo Araki in splendida forma) e nei film.
OBIETTIVAMENTE ci sono stati episodi peggiori nello stesso meikai ma lamentarsi di questi ultimi mi pare eccessivo.....
Il tiro gratuito al bersaglio con me non c'è stato. Infatti io considero in generale Inferno ed Eliso migliori di Sanctuary, che come ho più volte evidenziato, a dispetto di chi ancora lo considera un punto di riferimento nella saga di Saint Seiya, è pieno di pessimi disegni e mediocri animazioni, più una CG paragonabile ad un pugno in un occhio.
Quindi, come puoi capire, non sono certo prevenuto nei confronti del nuovo staff o del finale di Hades. Proprio per ciò lo giudico obiettivamente. Poi, puoi dirmi che a te piace. E su questo non posso dire nulla, ma non puoi dirmi che sia ben realizzato, e mi punto soprattutto sul sesto di Elisio, a livello di disegni e animazioni. Questo no. A maggior ragione se consideriamo che ufficialmente - ma non effettivamente - questi espisodi sono classificati come OAV.
Ciao!
A confronto a quelli questi ultimi 2 sono opere d'arte poi ripeto possono piacere o non piacere ed è sempre una questione di gusti. A me son piaciuti un casino...
Però concorderai che almeno sul finale la produzione avrebbe potuto fare un maggiore sforzo, dandoci qualcosa che si avvicinasse veramente ad un OAV.
Alla prossima
Le cose sono cambiate in 20 anni e lo si è visto dal primo episodio uscito nel 2002: se vedete il 114 e poi il 115 avete un colpo al cuore per tutte le cose che hanno cambiato.
Per finire è dalla notte dei tempi che Kurumada in persona parla di trilogia contro le 3 divinità più potenti Nettuno Hades e Zeus per cui ritengo Saint Seiya una storia incompleta se si ferma ad Hades. Per fortuna le voci che vengono dal Giappone sembrano confermare che saint seiya non finisca qua. E se faranno Zeus come Hades ben venga: solo per il fatto che la trama è ignota sono sicuro che appassionerà i fan come un tempo...
Riguardo Araki, lui non ha certo colpa di nulla, anzi va ringraziato per la grande opera di supervisione del disegno di questi ultimi episodi (però praticamente nulla in quello finale, stranamente). Non si tratta di sporcarsi le mani. Il suo lavoro costa, non è certo un signor nessuno, quindi è questione di budget. Se Toei non investe è ovvio che non ci saranno miglioramenti rispetto alla serie di Hades. La principale responsabile di tutto è Toei.
Poi, c'è anche da considerare che Araki dovrebbe avere una settantina d'anni, ormai. Avrà ancora la voglia e la forza di continuare a disegnare Saint Seiya?
E purtroppo non c'è nessuno che lo possa sostituire, neppure Himeno è al suo livello...
Ma probabilmente le prossime serie ad essere animate saranno il Canvas e il G.
Io spero che Zeus venga fatto sia in anime che in manga magari contemporanemante come lo è stato per la serie classica.....
Il G e il Canvas non li reputo Saint Seiya per cui una loro eventuale trasposizione animata mi lascerebbe indifferente......
Aspettiamo e vediamo: so che Kurumada ha rilasciato un intervista a una TV e che tale intervista sarà resa pubblica la settimana prossima....
Speriamo in qualche annuncio interessante a breve......
No, non intendevo affatto questo ^__^
Araki può ancora disegnare e animare divinamente, e l'ha dimostrato in alcune sequenze sia in Hades che nel Tenkai-hen. La sua mano è fin troppo riconoscibile. Io dicevo che perché si impegni in prima persona su un progetto bisogna che Toei sborsi un bel budget.
Anche fare da supervisore, comunque, non è un impegno da poco, se vogliamo dirla tutta. Dev'essere parecchio stressante!
Le immagini di Saori nell'episodio dei corvi sono di una bellezza unica, direi fiabesca. Incantevole la scena di lei che corre sul prato per dare soccorso a Seiya... ecco perché dico che Araki è l'animatore che più degli altri sa trasmettere un senso di bellezza e di finezza. Mi ricordo anche l'eterea immagine di Atena che appare a Sirio nell'Ade (durante lo scontro contro Cancer): brillava come un cristallo! Però non so se questo episodio lo aveva realizzato Araki in persona.
E poi la sua figura sottile in cima alla rupe di Asgard mentre impedisce ai ghiacci di sciogliersi, con quel vestito bianco tutto svolazzante, la mano stretta sullo scettro e l'aura dorata che la circonda...
Infatti secondo me già fare da supervisore implica un grosso impegno ma credere di ripetere il lavoro del periodo d'oro che fu mi pare un'utopia.
Augurarci un budget maggiore e maggiore lavoro e precisione è giustissimo e credo che ogni fan lo spera di cuore.
Io rimango fiducioso anche perchè comunque in un eventuale seguito Araki ci sarà speriamo con più persone a suo seguito...
bravo orfeo,questo è parlare da fan!
l'unica cosa che mi domando è chi sia in futuro per i cdz il vero discepolo che supera il maestro araki,vista l'età e il campo di cui si occupa adesso.credo che un grosso nome si possa fare,personalmente non ne ho la più pallida idea di chi possa essere.ormai le gerarchie dell'animazione per i cdz credo,dopo hade,siano abbastanza delineate.ricordo a lala invece che anche nella classica serie non c'era sempre araki nella firma delle animazioni,solitamente si occupava degli episodi cardine come l'episodio "l'ira di tisifone" che hai evidenziato( se non sbaglio dovrebbero essere il 30°,il 49°"l'ira di dragone" e il 75°"l'anello del nibelungo" gli episodi che hai citato,ma se non ricordo male,per confermare ciò detto prima,proprio quest'ultimo non porta la firma di araki,bensì il 74°,quello precedente,ovvero "i cavalieri di asgard").mi pare che anche nel cartone lady oscar sia accaduta la stessa cosa.
Speriamo bene per il futuro... e speriamo che Araki restituisca agli occhi di Isabel l'antico colore! Quando erano scuri erano molto più belli: creavano un bel contrasto e davano maggiore profondità allo sguardo. Non capisco il motivo di certi cambiamenti assurdi... tanto per fare disperare me!
p.s.
Ma allora mi confermate che l'immagine traslucida e cristallina di Atena nell'Ade (Dragone contro Cancer) è opera dello studio Araki?
Proprio nessuno, se consideri che in più di vent'anni, passando per Saint Seiya, RNK, Kojiro, Babil Junior la leggenda, nessuno dei suoi assistenti, neppure Himeno che ha da sempre lavorato a stretto contatto con lui alla Araki Pro., sia stato in grado di eguagliarlo, figuriamoci superarlo.
A Lala:
Ciao, prima cosa!
Ricordi bene, anche il primo episodio di Asgard è opera di Araki, mentre per la battaglia tra Sirio e Cancer sinceramente ora non l'ho presente. Solo questo potrebbe voler dire che non era disegnata da Araki, in quanto bene o male di tutti gli episodi da lui curati ne ho ricordo in quanto mi hanno colpito. Per esempio, la prima puntata, quella contro Docrates alla villa di Isabel, Andromeda contro Gemini, la prima di Scorpio, Virgo contro Phoenix, Pegasus contro Ioria, come già detto la prima di Asgard, Andromeda contro Kyra, l'ultima di Nettuno...
Sul colore degli occhi (e dei capelli) di Isabel siamo d'accordo, così come sull’episodio dell’addio tra Oscar e Maria Antonietta (la regia di Dezaki, poi, era davvero poetica a tratti).
Ciao!
Ciao a te!
Araki ha degli allievi, ma non un successore. Mi sembra che la sua collaborazione con Michi Himeno nasca proprio con l'anime di Lulù. Bia mostra un tratto forse non ancora maturo, almeno questa è la mia impressione. La magia in Saint Seiya invece è data dalle atmosfere epiche create da Kurumada e dall'invenzione del potere del cosmo e delle stelle racchiuso in un essere umano.
Lady Oscar non mi suggerisce l'idea di una magia, ma di qualcosa di più vero.
Poesia...
Dici bene, Antonio... Quell'episodio ("La fame a Parigi") è intriso di una poesia struggente. E' l'ultimo saluto. Ho sempre pensato che fosse quella l'immagine più rivelatrice di Maria Antonietta. Bella e tragica come una rosa rossa. Oscar invece è candida e pura come una rosa bianca... lei è il fiore più raro.
Tornando a Saint Seiya, mi sembra che comunque l'episodio Sirio contro Cancer fosse ben fatto. L'immagine di Atena nell'Ade mi è rimasta impressa perché era molto particolare: sembrava trasparente.
E poi in quell'episodio c'è anche Fiore di Luna, che secondo me è il personaggio più dolce della serie. Per fortuna il Maestro dei Cinque Picchi (il mio Maestro preferito - stile Yoda) salva la ragazza dall'ignobile attacco del più vigliacco dei Cavalieri D'Oro. Fiore di Luna è un personaggio molto bello! Ma davvero non ti ricordi questo episodio? Sirio si arrabbia tanto da recuperare pure la vista (grande Marco Balzarotti... un'ira funesta)!
Comunque sono d'accordo sul fatto che l'episodio dei corvi sia speciale. Da ragazzina ho disegnato tante volte quella scena. Credo che colpisse la mia immaginazione romantica (Seiya che si lancia nel vuoto con lei in braccio e cose del genere...).
Lo credo bene che sei d'accordo sul colore degli occhi di Isabel! Che idea infelice...
Se non sbaglio, i capelli erano di colore lilla (e non ciclamino); una tonalità simile a quella dei capelli di Creamy (che però sono la firma della Takada). Ciao!
gli episodi da lui disegnati in tutto sono 13 su 114 che ora elencherò:
1.PEGASUS L'INVINCIBILE
16.L'ATTACCO DI DOCRATES
23.IL CAVALIERE D'ARGENTO
30.L'IRA DI TISIFONE
45.L'ALTRA DIMENSIONE
51.SORPRESA ALLA QUINTA CASA
57.RITORNO DALL'ADE
60.LA CUSPIDE SCARLATTA(in coabitazione con un altro animatore)
74.I CAVALIERI DI ASGARD
100.PERICOLO DAGLI ABISSI
105.LA RICOMPARSA DI EXCALIBUR
111.UN AIUTO GIUNTO DA LONTANO
114.IL TRIONFO DELLA GIUSTIZIA
ho ritenuto giusto elencarli proprio per dare ragione a ciò che diceva antonio.mi scuso anche con lala per l'errore commesso.
tornando a ciò che stavamo dicendo,mi dispiace che non ci sia nessun discepolo più bravo del maestro araki.quindi se vorranno realizzare altre serie,la toei deve immediatamente aprire il borsellino,altrimenti devono lasciare tutto come sta,perchè già così il cambio radicale di alcuni colori e character dei personaggi ha già fatto male a molti fan.figuriamoci se realizza la serie una persona che è inadatta per questo ruolo portato così magistralmente araki.inoltre bisogna anche dire che il disegno è stato esaltato ai massimi livelli rispetto al manga grazie proprio ad araki,in giappone hanno avuto la fortuna di fare subito le differenze visto che uscivano quasi in contemporanea manga e anime.su lady oscar non intendo tornarci come argomento perchè qua stiamo parlando dei cdz e mi sembra fuori tema in questo contesto,ne ho parlato prima solo per esaltare la magia dello stile inconfondibile di araki,tutto qui.a lala inoltre dico che mi fa piacere che anche per lei il cambio del colore degli occhi dei personaggi sia stato,come già dissi in precedenza,quasi un trauma visivo,putroppo siamo stati "viziati male",noi fan.l'unica cosa che credo possa trovare d'accordo tutti noi fan della serie è che finalmente tutta la classica trasposizione del cartaceo sia stata fatta,e quindi qualsiasi cosa possano realizzare i futuro per noi sarà solo un "di più" ,come già dissi ,"alla dragon ball gt".quindi possiamo dire che la pancia finalmente l'abbiamo quasi piena.riguardo al possibile zeus,devono sbrigarsi,perchè araki comincia a perdere i pezzi,e noi non sopporteremo altri 20 anni di assenze,perchè spegniamo prima tutto ciò che è media e non compriamo tutto ciò che è manga,perchè ora con questi continui problemi,oltre a mangiarci sopra sempre,la toei,bisogna dirlo,a noi fan,ce li ha fatti un pò girare,ultimamente. è tutto
ciao e ancora scusatemi per gli errori commessi.
La cuspide scarlatta ho in mente che i primi minuti sono alquanto brutti come disegni, poi d'improvviso diventano di enorme dinamismo, armonia e precisione: è arrivato il maestro!
grazie a te invece per la disponibilità che dai sempre in questo sito.ciao!
Grazie per questi dettagli, demone dell'oscurità! E poi non c'è mica bisogno di chiedere scusa...
Pare che a Mitsuo Shindo siano stati affidati degli episodi comunque importanti. Il finale di Asgard era molto bello.
Hai fatto bene prima a nominare Lady Oscar, infatti io ho colto subito l'occasione per parlarne a mia volta. Non fa mai male ricordare le altre opere di Araki.
Oggi non esiste nessuno in grado di superare il maestro. Ma io non penso sia necessario superarlo. Ciò sarebbe impossibile, perché ogni artista è una persona unica, con una sua peculiare sensibilità. E' un concetto che va al di là dell'abilità manuale o del talento artistico. Io spero che Araki continui a lavorare ancora a lungo e che continui ad insegnare ai giovani.
è tutto!
è tutto!!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.