Dalle pagine del Tgcom:
Boing è il canale più visto
Carini: "Molte le novità in arrivo"
"Se facciamo un elenco di tutti i canali dedicati ai bambini in Italia, dal mese di aprile Boing è il più visto". E' il commento entusiastico di Silvio Carini, presidente della società che in breve tempo è riuscita a diventare un vero e proprio riferimento per il pubblico dei "kids". Nel solo mese di agosto, infatti, la rete ha registrato un ascolto sul target nel minuto medio tra le 7 e le 22 di quasi 23mila telespettatori.
“Cercheremo di non riposare sugli allori – promette Carini – il mercato diviene ogni giorno più competitivo e i players multinazionali del settore hanno grandi capacità e risorse, ma siamo in ogni caso molto soddisfatti di aver fatto diventare Boing un amico per molti bambini italiani. Nei prossimi mesi saranno molte le novità (tra cui anche alcune produzioni originali che seguiranno il già affermato game show Wannadance?) che ci dovrebbero permettere di assolvere alla nostra vocazione di canale generalista per bambini e di coprire ancora meglio gli interessi del nostro pubblico che va dai 2 ai 14 anni”.
Il successo di Boing, continua Carini, è "di gran lunga la migliore performance del comparto. Mediaset e Turner, i soci che quasi quattro anni fa hanno costituito la joint venture Boing S.p.a., hanno creduto per primi alle potenzialità del digitale terrestre e all’opportunità di creare un canale gratuito di intrattenimento per bambini e ragazzi. Nel corso del tempo altri (e non solo in Italia) ci hanno seguito. In Francia ad esempio nel 2005 è nato "Gulli" del gruppo Lagardère, in Spagna da quest’estate "Disney Channel" viene distribuito in chiaro per tutti i possessori della TDT, mentre anche sul digitale italiano sono entrati nuovi canali: "Rai Gulp" e più recentemente, all’interno dell’offerta Premium Gallery, "Disney Channel”".
Boing è un canale televisivo gratuito del digitale terrestre attivo dal 2004 e prodotto da Boing Spa, società partecipata al 51% da R.T.I. (gruppo Mediaset) e al 49% da Turner Broadcasting System Europe (gruppo Time Warner), titolare dei diritti di alcuni dei più popolari cartoni animati a livello mondiale (Orso Yoghi, Gli Antenati, Scooby-Doo).
Il canale trasmette cartoni animati ed altri programmi per bambini e ragazzi 24 ore su 24. Boing si rivolge ad una fascia di età che va dai due 2 anni fino ai 14, senza però escludere programmi indirizzati ad un target un po' più adulto e la possibilità di una visione familiare, attingendo sia agli archivi famosi Time Warner (che dispone di oltre 2.000 personaggi e 8.500 serie Warner Bros, MGM, Hanna & Barbera, Cartoon Network), sia a quella Mediaset (la più ampia disponibile in lingua italiana, contenente anche molti famosi cartoni giapponesi).
Oltre ai cartoni animati e ai telefilm, la rete trasmette anche vari film e film per la TV dedicati ai ragazzi.
Alcuni anime trasmessi dalla rete:
Beyblade, Beyblade VForce, Doraemon, Doredò Doremì, È quasi magia Johnny, Keroro, Hello Spank, Lulù l'angelo tra i fiori
Mila e Shiro, Pokémon e Yu-Gi-Oh GX.
Fonti: Tgcom, Wikipedia, Boing sito ufficiale.
Boing è il canale più visto
Carini: "Molte le novità in arrivo"

“Cercheremo di non riposare sugli allori – promette Carini – il mercato diviene ogni giorno più competitivo e i players multinazionali del settore hanno grandi capacità e risorse, ma siamo in ogni caso molto soddisfatti di aver fatto diventare Boing un amico per molti bambini italiani. Nei prossimi mesi saranno molte le novità (tra cui anche alcune produzioni originali che seguiranno il già affermato game show Wannadance?) che ci dovrebbero permettere di assolvere alla nostra vocazione di canale generalista per bambini e di coprire ancora meglio gli interessi del nostro pubblico che va dai 2 ai 14 anni”.
Il successo di Boing, continua Carini, è "di gran lunga la migliore performance del comparto. Mediaset e Turner, i soci che quasi quattro anni fa hanno costituito la joint venture Boing S.p.a., hanno creduto per primi alle potenzialità del digitale terrestre e all’opportunità di creare un canale gratuito di intrattenimento per bambini e ragazzi. Nel corso del tempo altri (e non solo in Italia) ci hanno seguito. In Francia ad esempio nel 2005 è nato "Gulli" del gruppo Lagardère, in Spagna da quest’estate "Disney Channel" viene distribuito in chiaro per tutti i possessori della TDT, mentre anche sul digitale italiano sono entrati nuovi canali: "Rai Gulp" e più recentemente, all’interno dell’offerta Premium Gallery, "Disney Channel”".
Boing è un canale televisivo gratuito del digitale terrestre attivo dal 2004 e prodotto da Boing Spa, società partecipata al 51% da R.T.I. (gruppo Mediaset) e al 49% da Turner Broadcasting System Europe (gruppo Time Warner), titolare dei diritti di alcuni dei più popolari cartoni animati a livello mondiale (Orso Yoghi, Gli Antenati, Scooby-Doo).
Il canale trasmette cartoni animati ed altri programmi per bambini e ragazzi 24 ore su 24. Boing si rivolge ad una fascia di età che va dai due 2 anni fino ai 14, senza però escludere programmi indirizzati ad un target un po' più adulto e la possibilità di una visione familiare, attingendo sia agli archivi famosi Time Warner (che dispone di oltre 2.000 personaggi e 8.500 serie Warner Bros, MGM, Hanna & Barbera, Cartoon Network), sia a quella Mediaset (la più ampia disponibile in lingua italiana, contenente anche molti famosi cartoni giapponesi).
Oltre ai cartoni animati e ai telefilm, la rete trasmette anche vari film e film per la TV dedicati ai ragazzi.
Alcuni anime trasmessi dalla rete:
Beyblade, Beyblade VForce, Doraemon, Doredò Doremì, È quasi magia Johnny, Keroro, Hello Spank, Lulù l'angelo tra i fiori
Mila e Shiro, Pokémon e Yu-Gi-Oh GX.
Fonti: Tgcom, Wikipedia, Boing sito ufficiale.
Cmq il digitale è nato morto e tutto sto trambusto mi pare tanto un opera di necromanzia per tenere in piedi una carcassa. Tantopiù che a breve il passaggio al digitale sarà obbligatorio, ma ridendo e scherzando non è che si prenda poi dappertutto...ed io sto a Bologna, appena fuori le mura...e non si prende NIENTE, o meglio potrei prendere qualcosa (e forse) mettendo mano e (molti) soldi per rifare antenna e tutto...ma stiamo scherzando? Se cambio mi faccio la parabolica e la punto sui satelliti free. Perchè non esiste solo sky (e l'ho provato, ma mi sembra tanto una porcata, a parte qualche esclusiva, telefilm o film recente, la programmazione è mediamente sul becero...nulla che valga i soldi dell'abbonamento)
Si chiama "Tv libera tutti" non è che ci liberano "Z Gundam" ??
Dalle 22.00 in poi ai voglia di spazio!!!!
+ cartoni = + audience = + "esclusive" di anime = + gente a cui tocca comprare il digitale terrestre...
E giù pecunia...
Se siete sardi ad esempio e non avete sky il digitale è realta ormai assodata e utile se riuscissi a vedere rai4 sarebbe anche meglio!
Cmq altra cosa, ma chi il digitale terrestre non lo prende?
Resterà senza TV se non ha voglia di cacciare i soldi del decoder? Che poi, decoder, è l'evoluzione della vecchia scheda che si nutriva del segnale analogico, già la integrano nei televisori per un prezzo lievemente più alto...a breve diventerà la norma e spero che non si pagherà nulla in più...
il digitale terrestre l'abbiamo preso col contributo statale quindi di soldi ne abbiamo cacciati pochi e niente!
senza contare il contenitore FEBBRE ANNI 80 dove vengono trasmessi anime vecchiotti... complimenti a Boing per questi ottimi risultati ^___^
Oppure che i primi decoder senza impianto rifatto non ricevono una ceppa... e comunque il contributo statale, a meno che tu non sia un evasore totale lo paghi ancora tu.
Oppure ci si può anche rifiutare di comprare il decoder se non si guarda molto la (o se si è schifati dal palinsesto medio...)
Se il digitale fa schifo, il che è una realtà, mi pare irragionevole lamentarsi delle lamentele...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.