Nonostante il confronto con l'anno precedente sia difficile, in quanto il 2007 ha dato vita a diverse serie famose e con ampio successo di pubblico, il 2008 ha comunque portato con sé dei titoli interessanti, tanto da attirare l'attenzione delle case di doppiaggio italiane già prima della loro fine. Nella stagione autunnale iniziata dai primi di ottobre, sono cominciate le trasmissioni televisive di diverse nuove interessanti serie, tre delle quali trattiamo di seguito.
Toradora
Il mito orientale della tigre e del drago ritorna a partire dal 2006 attraverso Toradora, light novel dal rapido successo creato da Yuyuko Takemiya e illustrato da Yasu. In una stagione di animazione dove gli adattamenti di romanzi per ragazzi raggiungono quasi la metà dei lavori totali, Toradora, attraverso un adattamento da record di J.C. Staff, si erge come loro maggior rappresentante della stagione. Già lo stesso titolo, che a prima vista potrebbe sembrare semplice, racchiude in sé il cuore della serie: tora tigre in giapponese (taiga nella traslitterazione dell’inglese tiger), e dora, parte iniziale della traslitterazione della parola inglese dragon, drago (ryu nella lingua nipponica). E Taiga e Ryuji sono i nomi dei due protagonisti, uniti nella riproposizione del classico mito.
Taiga Aisaka è una ragazzina evitata completamente dai suoi compagni a causa del suo carattere “tsundere”, la quale può contare solo sull'aiuto della sua unica amica Minori Kushieda; Ryuji Takasu d'altra parte è un ragazzo evitato da tutti e temuto dai professori a causa della sua fama da ragazzo violento, e può contare solo sull'appoggio di Yusaku Kitamura. La loro vita cambia quando i loro amici decidono di allearsi per giocare a cupido. Questo non porterà alle usuali incomprensioni presenti nella maggior parte delle serie del genere, ma sarà un modo semplice ed unico per far si che Taiga e Ryuji riescano a conoscersi ed apprezzarsi.
L'inizio dell'adattamento televisivo di Toradora era stato atteso da numerosi fan giapponesi sin dall'annuncio di qualche mese fa da parte di J.C. Staff. Guardando allo staff di produzione, la scelta dei doppiatori, e la cura con la quale sono stati prodotti i primi episodi, si capisce facilmente che lo studio abbia deciso di curare la serie nel migliore dei modi, sicuro del successo che ne sarebbe scaturito. La regia è stata affidata a Tatsuyuki Nagai (già regista di Honey and Clover II, Idolmaster Xenoglossia e delle sigle di Mai-hime), il character design a Misayoshi Tanaka (direttore artistico di Galaxy Angel, Katekyo Hitman Reborn! e di alcuni episodi di Chobits, Eureka Seven e Mushishi), la sceneggiatura a Mari Okada (che ha curato serie recentissime come Aria the Natural, Kodomo no jikan, Kuroshitsuji, True Tears e Vampire Knight).
Ciò che ne deriva è un'anime dall'alta qualità dei disegni, fluidi nelle animazioni e ben armonizzati con i fondali. Dai primi episodi, J.C. Staff sembra aver preferito rifiutare l'uso della computer grafica, che nella maggior parte delle opere degli ultimi tempi porta a dividere quasi totalmente le immagini tra fondali e creazioni tridimensionali. Tutto questo in Toradora è assente, in quanto viene abbandonato il progetto tridimensionale che guarda ancora con occhi inesperti al futuro, per ripiegare sulle immagini a due dimensioni, che assicurano tuttavia un ottimo effetto di tridimensionalità allo spettatore. Si ha così un prodotto dalla qualità decisamente alta, che riesce a tenere pienamente testa agli altri titoli di questa stagione, senza scaturire nel drastico calo di qualità conseguente al primo episodio della serie.
Discorso a parte merita il doppiaggio, affidato a voci che dopo anni di successi garantiscono sicurezza e stabilità con le loro opere di doppiaggio: la protagonista Taiga Aisaka, per via del suo carattere particolare, è diventata l'ultimo personaggio in ordine di tempo ad essere provvisto della voce di Rie Kugimiya (conosciuta dai fan italiani soprattutto per aver dato la propria voce ad Al di Fullmetal Alchemist e Kagura in Gintama); la sua migliore amica, Minori Kushieda, ha la voce di Yui Horie (Eri Sawachika in School Rumble, Yuki Cross in Vampire Knight), mentre Ami Kawashima ha la voce di Eri Kitamura (Rin in Kodomo no jikan, Rima Toya in Vampire Knight).
La serie, vincitrice nel 2007 del Light Novel Award della Kadokawa Shoten, ha trovato ampio spazio nel mercato giapponese, dando vita a diversi spin-off, sia con light novel che con diversi manga. Per tutti questi motivi, pur appena giunti al quinto episodio, la serie dimostra un ampio potenziale di partenza. La cura di ogni singola scena si rivela perfetta per i primi tre episodi, mentre nel quarto si vedono alcuni piccoli segni di cedimento, che però non riguardano i primi piani dei personaggi. Le musiche riescono ad integrarsi alla perfezione alle scene riprodotte, e riescono a dar vita anche a canzoni create sul momento da parte del personaggio di Minori, elemento senza dubbio interessante a causa della sua imprevedibilità. Le sigle iniziali e finali, affidate alle doppiatrici dei 3 personaggi principali, racchiudono appieno i temi di sottofondo della serie, e creano un ottimo ponte per la separazione che usualmente creano le due sigle nella trasmissione.





Kyo no gononi
Il primo lavoro del creatore di Minami-ke ottiene nel 2008 un adattamento televisivo, dopo che la serie era stata venduta come OAV grazie al lavoro dello studio Shinkuukan. La storia, adattata da un volume unico di quasi sei anni fa, racconta la vita quotidiana condita da situazioni ecchi e imprevedibili di cinque ragazze e tre ragazzi della 5-2, l'equivalente della nostra 5ª B elementare. Protagonista è Ryota Sato, un normale ragazzo la cui unica preoccupazione è quella di divertirsi con gli amici. Purtroppo per lui, troppo spesso i suoi compagni di classe non la pensano a modo suo, e in particolar modo Chiza Koizumi, che in ogni occasione cerca di creare strane situazioni che lo coinvolgono.
Dopo l'adattamento di due anni fa, la notizia e le prime immagini mostrate di questa nuova versione dello studio XEBEC hanno destato non poche domande e preoccupazioni da parte dei fan che si erano appassionati alla serie cartacea, o al lavoro di Shinkuukan. Con la trasmissione dei primi episodi si è reso chiaro che il cambio di studio purtroppo non è stato del tutto indolore: lo staff per la serie è stato totalmente rinnovato, scegliendo di optare per nomi con poca esperienza nel campo dell'animazione. La regia è stata affidata a Tsuyoshi Nagasawa (tra i registi di Shaman King), la sceneggiatura a Takamitsu Kouno (già sceneggiatore di Ayakashi e Lamune), e il character design a Nao Chikaoka (direttore del terzo episodio di Tengen Toppa Gurren Lagann). Anche con i doppiatori è stata fatta la stessa scelta: ad ogni personaggio è stata affidata una nuova voce, il più delle volte semi-emergente.
Il lavoro effettuato da Chikaoka sul disegno denota inoltre come lo studio XEBEC cerchi di curare questa serie: la rappresentazione in lontananza dei personaggi è difficilmente di buona qualità, i primi piani si discostano enormemente dal tratto originale dell'autore, e spesso sorgono dubbi sulla reale capacità di chi li ha creati. E' stato inoltre notato dal pubblico giapponese come si stia optando in questa serie, diversamente dall'originale e dal precedente adattamento, per la censura totale delle immagini considerate spinte, utili a completare le varie scene; una scelta che lo stesso studio dovrebbe aver capito essere errata, in quanto col trascorrere degli episodi la censura sta lentamente diminuendo.
Fortunatamente, però, a dispetto del basso livello per la cura della grafica dei personaggi in questi primi tre episodi, la storia è stata adattata in modo molto fedele all'originale. Rimane il dubbio sul livello complessivo che in nuovo adattamento otterrà a fine serie da parte dello studio XEBEC, che nel corso di questo 2008 ha già curato l'animazione di Kanokon e To LOVE-ru, con non molta soddisfazione da parte dei fan.





Clannad 〜After Story〜
A partire dal 2 ottobre, a distanza di un anno dall'inizio della prima serie televisiva, torna l'adattamento animato di Clannad, una delle visual novel più famose e vendute della software house Key, già marchio di fabbrica di serie come Kanon e Air.
Col successo della prima serie, il titolo ha potuto superare le barriere nipponiche imposte dalla lingua del gioco, fino a farsi conoscere e apprezzare in tutto il mondo: artefice di ciò è l'ottima Kyoto Animation, garanzia per quanto riguarda l'adattamento animato di famose serie, come La malinconia di Haruhi Suzumiya nel 2006, Lucky Star a inizio 2007, e attualmente Clannad.
La storia riprende dal termine della stagione precedente, chiusa con lo spettacolo teatrale organizzato dai protagonisti, Nagisa e Tomoya. Con la fine dell'estate, ha inizio la parte conclusiva del loro ultimo anno di liceo, durante il quale dovranno decidere del loro futuro. Come nella serie precedente, a fare da spalla a Tomoya è sempre presente Sunohara, ritenuto dalla maggior parte dei fan un personaggio essenziale per il protagonista, allo stesso modo in cui Kyon lo era per Haruhi. A conferma di ciò è anche l'importanza crescente che avrà a partire da questa nuova serie, che nei primi quattro episodi darà a lui e alla sorella Mei ampio spazio nella storia; a completare il quadro dei personaggi rimane presente la famiglia di Nagisa, assieme a Ryou, Kyou e Kotomi. Si delinea tuttavia, in questi primi episodi, la mancanza di Fuuko Ibuki, uno dei personaggi preferiti della serie, e motivo delle uniche lamentele presentate dai fan giapponesi per il titolo.
Considerato l'enorme successo della serie precedente, lo staff deciso dalla Kyoto Animation non ha subito variazioni: alla regia Tatsuya Ishihara (regista degli episodi di Inuyasha, di alcuni de La malinconia di Haruhi Suzumiya, Lucky Star e Full Metal Panic? Fumoffu!), alla sceneggiatura Fumihiko Shimo (già parte dello staff di Full Metal Panic, Il principe del tennis, Kanon e la già citata Haruhi Suzumiya), al character design Kazumi Ikeda, character di Kanon, mentre le musiche sono affidate a Jun Maeda, Magome Togoshi e Shinji Orito (gli autori delle musiche di Air, Gunslinger Girl e Onegai Teacher).
Così come per Haruhi Suzumiya e Lucky Star, anche per Clannad Kyoto Animation rimane fedele alle aspettative dei suoi spettatori, producendo una serie dal disegno sempre fluido e continuo che non risente di alcun calo della qualità nel seguire degli episodi.
L'unica pecca, non imputabile tuttavia allo studio d’animazione ma piuttosto alla TBS, il canale che propone in anteprima la serie, è la trasmissione in formato video 4:3, che cancella dallo schermo quasi metà della scena, e che genera un'attesa lunga quasi un mese per la possibilità di godere della serie nel suo formato nativo di 16:9. Fortunatamente Clannad non è una serie condita da fanservice, per cui non necessita di una versione decensurata in DVD per una visione completa, accorciando di molto il tempo necessario per apprezzarla pienamente.
La serie continua per la strada che la caratterizza ormai da quasi 30 episodi complessivi: a fine trasmissione si potrà parlare di una nuova serie di successo targata Kyoto Animation, che in questi ultimi anni ha posto il suo marchio su alcune delle più riuscite serie animate giapponesi.




Il mito orientale della tigre e del drago ritorna a partire dal 2006 attraverso Toradora, light novel dal rapido successo creato da Yuyuko Takemiya e illustrato da Yasu. In una stagione di animazione dove gli adattamenti di romanzi per ragazzi raggiungono quasi la metà dei lavori totali, Toradora, attraverso un adattamento da record di J.C. Staff, si erge come loro maggior rappresentante della stagione. Già lo stesso titolo, che a prima vista potrebbe sembrare semplice, racchiude in sé il cuore della serie: tora tigre in giapponese (taiga nella traslitterazione dell’inglese tiger), e dora, parte iniziale della traslitterazione della parola inglese dragon, drago (ryu nella lingua nipponica). E Taiga e Ryuji sono i nomi dei due protagonisti, uniti nella riproposizione del classico mito.
Taiga Aisaka è una ragazzina evitata completamente dai suoi compagni a causa del suo carattere “tsundere”, la quale può contare solo sull'aiuto della sua unica amica Minori Kushieda; Ryuji Takasu d'altra parte è un ragazzo evitato da tutti e temuto dai professori a causa della sua fama da ragazzo violento, e può contare solo sull'appoggio di Yusaku Kitamura. La loro vita cambia quando i loro amici decidono di allearsi per giocare a cupido. Questo non porterà alle usuali incomprensioni presenti nella maggior parte delle serie del genere, ma sarà un modo semplice ed unico per far si che Taiga e Ryuji riescano a conoscersi ed apprezzarsi.
L'inizio dell'adattamento televisivo di Toradora era stato atteso da numerosi fan giapponesi sin dall'annuncio di qualche mese fa da parte di J.C. Staff. Guardando allo staff di produzione, la scelta dei doppiatori, e la cura con la quale sono stati prodotti i primi episodi, si capisce facilmente che lo studio abbia deciso di curare la serie nel migliore dei modi, sicuro del successo che ne sarebbe scaturito. La regia è stata affidata a Tatsuyuki Nagai (già regista di Honey and Clover II, Idolmaster Xenoglossia e delle sigle di Mai-hime), il character design a Misayoshi Tanaka (direttore artistico di Galaxy Angel, Katekyo Hitman Reborn! e di alcuni episodi di Chobits, Eureka Seven e Mushishi), la sceneggiatura a Mari Okada (che ha curato serie recentissime come Aria the Natural, Kodomo no jikan, Kuroshitsuji, True Tears e Vampire Knight).
Ciò che ne deriva è un'anime dall'alta qualità dei disegni, fluidi nelle animazioni e ben armonizzati con i fondali. Dai primi episodi, J.C. Staff sembra aver preferito rifiutare l'uso della computer grafica, che nella maggior parte delle opere degli ultimi tempi porta a dividere quasi totalmente le immagini tra fondali e creazioni tridimensionali. Tutto questo in Toradora è assente, in quanto viene abbandonato il progetto tridimensionale che guarda ancora con occhi inesperti al futuro, per ripiegare sulle immagini a due dimensioni, che assicurano tuttavia un ottimo effetto di tridimensionalità allo spettatore. Si ha così un prodotto dalla qualità decisamente alta, che riesce a tenere pienamente testa agli altri titoli di questa stagione, senza scaturire nel drastico calo di qualità conseguente al primo episodio della serie.
Discorso a parte merita il doppiaggio, affidato a voci che dopo anni di successi garantiscono sicurezza e stabilità con le loro opere di doppiaggio: la protagonista Taiga Aisaka, per via del suo carattere particolare, è diventata l'ultimo personaggio in ordine di tempo ad essere provvisto della voce di Rie Kugimiya (conosciuta dai fan italiani soprattutto per aver dato la propria voce ad Al di Fullmetal Alchemist e Kagura in Gintama); la sua migliore amica, Minori Kushieda, ha la voce di Yui Horie (Eri Sawachika in School Rumble, Yuki Cross in Vampire Knight), mentre Ami Kawashima ha la voce di Eri Kitamura (Rin in Kodomo no jikan, Rima Toya in Vampire Knight).
La serie, vincitrice nel 2007 del Light Novel Award della Kadokawa Shoten, ha trovato ampio spazio nel mercato giapponese, dando vita a diversi spin-off, sia con light novel che con diversi manga. Per tutti questi motivi, pur appena giunti al quinto episodio, la serie dimostra un ampio potenziale di partenza. La cura di ogni singola scena si rivela perfetta per i primi tre episodi, mentre nel quarto si vedono alcuni piccoli segni di cedimento, che però non riguardano i primi piani dei personaggi. Le musiche riescono ad integrarsi alla perfezione alle scene riprodotte, e riescono a dar vita anche a canzoni create sul momento da parte del personaggio di Minori, elemento senza dubbio interessante a causa della sua imprevedibilità. Le sigle iniziali e finali, affidate alle doppiatrici dei 3 personaggi principali, racchiudono appieno i temi di sottofondo della serie, e creano un ottimo ponte per la separazione che usualmente creano le due sigle nella trasmissione.





Il primo lavoro del creatore di Minami-ke ottiene nel 2008 un adattamento televisivo, dopo che la serie era stata venduta come OAV grazie al lavoro dello studio Shinkuukan. La storia, adattata da un volume unico di quasi sei anni fa, racconta la vita quotidiana condita da situazioni ecchi e imprevedibili di cinque ragazze e tre ragazzi della 5-2, l'equivalente della nostra 5ª B elementare. Protagonista è Ryota Sato, un normale ragazzo la cui unica preoccupazione è quella di divertirsi con gli amici. Purtroppo per lui, troppo spesso i suoi compagni di classe non la pensano a modo suo, e in particolar modo Chiza Koizumi, che in ogni occasione cerca di creare strane situazioni che lo coinvolgono.
Dopo l'adattamento di due anni fa, la notizia e le prime immagini mostrate di questa nuova versione dello studio XEBEC hanno destato non poche domande e preoccupazioni da parte dei fan che si erano appassionati alla serie cartacea, o al lavoro di Shinkuukan. Con la trasmissione dei primi episodi si è reso chiaro che il cambio di studio purtroppo non è stato del tutto indolore: lo staff per la serie è stato totalmente rinnovato, scegliendo di optare per nomi con poca esperienza nel campo dell'animazione. La regia è stata affidata a Tsuyoshi Nagasawa (tra i registi di Shaman King), la sceneggiatura a Takamitsu Kouno (già sceneggiatore di Ayakashi e Lamune), e il character design a Nao Chikaoka (direttore del terzo episodio di Tengen Toppa Gurren Lagann). Anche con i doppiatori è stata fatta la stessa scelta: ad ogni personaggio è stata affidata una nuova voce, il più delle volte semi-emergente.
Il lavoro effettuato da Chikaoka sul disegno denota inoltre come lo studio XEBEC cerchi di curare questa serie: la rappresentazione in lontananza dei personaggi è difficilmente di buona qualità, i primi piani si discostano enormemente dal tratto originale dell'autore, e spesso sorgono dubbi sulla reale capacità di chi li ha creati. E' stato inoltre notato dal pubblico giapponese come si stia optando in questa serie, diversamente dall'originale e dal precedente adattamento, per la censura totale delle immagini considerate spinte, utili a completare le varie scene; una scelta che lo stesso studio dovrebbe aver capito essere errata, in quanto col trascorrere degli episodi la censura sta lentamente diminuendo.
Fortunatamente, però, a dispetto del basso livello per la cura della grafica dei personaggi in questi primi tre episodi, la storia è stata adattata in modo molto fedele all'originale. Rimane il dubbio sul livello complessivo che in nuovo adattamento otterrà a fine serie da parte dello studio XEBEC, che nel corso di questo 2008 ha già curato l'animazione di Kanokon e To LOVE-ru, con non molta soddisfazione da parte dei fan.





A partire dal 2 ottobre, a distanza di un anno dall'inizio della prima serie televisiva, torna l'adattamento animato di Clannad, una delle visual novel più famose e vendute della software house Key, già marchio di fabbrica di serie come Kanon e Air.
Col successo della prima serie, il titolo ha potuto superare le barriere nipponiche imposte dalla lingua del gioco, fino a farsi conoscere e apprezzare in tutto il mondo: artefice di ciò è l'ottima Kyoto Animation, garanzia per quanto riguarda l'adattamento animato di famose serie, come La malinconia di Haruhi Suzumiya nel 2006, Lucky Star a inizio 2007, e attualmente Clannad.
La storia riprende dal termine della stagione precedente, chiusa con lo spettacolo teatrale organizzato dai protagonisti, Nagisa e Tomoya. Con la fine dell'estate, ha inizio la parte conclusiva del loro ultimo anno di liceo, durante il quale dovranno decidere del loro futuro. Come nella serie precedente, a fare da spalla a Tomoya è sempre presente Sunohara, ritenuto dalla maggior parte dei fan un personaggio essenziale per il protagonista, allo stesso modo in cui Kyon lo era per Haruhi. A conferma di ciò è anche l'importanza crescente che avrà a partire da questa nuova serie, che nei primi quattro episodi darà a lui e alla sorella Mei ampio spazio nella storia; a completare il quadro dei personaggi rimane presente la famiglia di Nagisa, assieme a Ryou, Kyou e Kotomi. Si delinea tuttavia, in questi primi episodi, la mancanza di Fuuko Ibuki, uno dei personaggi preferiti della serie, e motivo delle uniche lamentele presentate dai fan giapponesi per il titolo.
Considerato l'enorme successo della serie precedente, lo staff deciso dalla Kyoto Animation non ha subito variazioni: alla regia Tatsuya Ishihara (regista degli episodi di Inuyasha, di alcuni de La malinconia di Haruhi Suzumiya, Lucky Star e Full Metal Panic? Fumoffu!), alla sceneggiatura Fumihiko Shimo (già parte dello staff di Full Metal Panic, Il principe del tennis, Kanon e la già citata Haruhi Suzumiya), al character design Kazumi Ikeda, character di Kanon, mentre le musiche sono affidate a Jun Maeda, Magome Togoshi e Shinji Orito (gli autori delle musiche di Air, Gunslinger Girl e Onegai Teacher).
Così come per Haruhi Suzumiya e Lucky Star, anche per Clannad Kyoto Animation rimane fedele alle aspettative dei suoi spettatori, producendo una serie dal disegno sempre fluido e continuo che non risente di alcun calo della qualità nel seguire degli episodi.
L'unica pecca, non imputabile tuttavia allo studio d’animazione ma piuttosto alla TBS, il canale che propone in anteprima la serie, è la trasmissione in formato video 4:3, che cancella dallo schermo quasi metà della scena, e che genera un'attesa lunga quasi un mese per la possibilità di godere della serie nel suo formato nativo di 16:9. Fortunatamente Clannad non è una serie condita da fanservice, per cui non necessita di una versione decensurata in DVD per una visione completa, accorciando di molto il tempo necessario per apprezzarla pienamente.
La serie continua per la strada che la caratterizza ormai da quasi 30 episodi complessivi: a fine trasmissione si potrà parlare di una nuova serie di successo targata Kyoto Animation, che in questi ultimi anni ha posto il suo marchio su alcune delle più riuscite serie animate giapponesi.





Ma il termine "Ecchi" non significa pseudo-porno o simili?!
Ditemi se sbaglio...
P.S. Ottime recensione Ichiki complimenti, spero di poter vedere al più presto Toradora e Clannad After story.
Se ci troviamo nel caso limite, possiamo dire che la differenza fondamentale fra "ecchi" ed "hentai" sta nella visibilità o meno degli organi genitali, ma non credo sia questo il caso, anche se non conosco la serie. Solitamente gli ecchi si limitano alle inquadrature e alle pose equivoche, senza divagazioni ulteriori. Poi ci sono gli "hard ecchi" che possono essere un po' più espliciti, ma mai abbastanza da essere classificati come "hentai".
Per dirla in breve, un anime è "ecchi" quando è presente una quantità più o meno massiccia di fanservice.
Complimentoni anche da parte mia a Ichiki per le recensioni, tutte molto ben scritte e professionali! ^^
Però secondo me avreste dovuto anche parlare della seconda serie di Ef, che si chiama Ef - a tale of melodies... è un vero capolavoro, con una regia molto particolare.
Pensare però questi titoli tra le mani di qualche casa produttrice/doppiaggio italiana mi fa però venire i brividi: pensare di vedere Clannad After Story o Index doppiati mi fa pensare..e non poco!
Non stiamo parlando di serie da poco...e anche se molti possono pensare il contrario...le voci originali le trovo perfette così come sono anche perchè caratterizzano i vari personaggi!
Senza dimenticare che sono serie nuovissime..una di queste ha addirittura una prima stagione alle spalle (Clannad)...quindi partire dalla seconda non ha molto senso.
Insomma..sono contento che siano stati messi in risalto proprio questi titoli...ma addirittura pesnare che possano già venire presi in licenza...mmhhh..non si sta correndo un pò troppo???
Toradora = Zero no Tsukaima senza magia?
xkè dalle immagini e dai doppiatori mi fa quell'impressione
PS: che razza di captcha mi è uscito... "milze"
cos'è ora se un anime non è stupido, con ragazzine pucciose e zero trama non può avere sucesso?
"Taiga Aisaka è una ragazzina evitata completamente dai suoi compagni a causa del suo carattere “tsundere”
Ok, Taiga è sicuramente una tsundere, ma non è per questo che i compagni la evitano, quanto più per il fatto che è irascibile in maniera allucinante e ricorre sempre alle mani (o ai piedi, o a scaraventare banchi all'aria, quello che preferisce sul momento insomma!XD) quando si irrita!
"La loro vita cambia quando i loro amici decidono di allearsi per giocare a cupido. Questo non porterà alle usuali incomprensioni presenti nella maggior parte delle serie del genere, ma sarà un modo semplice ed unico per far si che Taiga e Ryuji riescano a conoscersi ed apprezzarsi."
Di fatto non sono Minorin e Yusaku ad ergersi a "cupidi", ma Taiga che letteralmente obbliga Ryuji ad aiutarla con Takasu, quando inavvertitamente lui viene a sapere che le piace il suo amico! Da come hai scritto sembra invece che Minori e Yusaku vogliano farli mettere insieme! Invece sono Taiga e Ryuji che si metteranno in "combutta" per cercare di conquistare rispettivamente Taiga Yusaku e Ryuji Minori, in quanto ognuno è innamorato del migliore amico dell'altro.
Per il resto complimentoni per la recensione di Toradora e Clannad AS!^___^ (non mi esprimo su kyou no go no ni visto che non lo seguo!>__<)
@ DarkCronos:
"cos'è ora se un anime non è stupido, con ragazzine pucciose e zero trama non può avere sucesso?"
Scusa ma hai mai provato a vedere Toradora e Clannad prima di scrivere queste cretinate?!^__^;
Toradora non avrà una trama ancestrale e originalissima, ma il modo in cui la storia si sviluppa è assolutamente adorabile a mio avviso, e per quanto riguarda Clannad...tutto si può dire tranne che sia un anime stupido o abbia zero trama! E' un anime che personalmente adoro, che mi ha commossa più volte, alternando momenti tristi a momenti di demenza immane, e che non sta minimamente tradendo le mie aspettative con questa seconda serie! Non giudichiamo una cosa senza aver mai provato a guardarla per favore!^^"
Del resto se è una visual novel targata Key, che ha avuto un successo grandissimo in patria, un motivo ci sarà no?
Ormai chi si affida a loro lo fa per risparmiare e sperare che la sola esistenza dell'anime basti a far conoscere il manga al di fuori del giappone
1) clannad ho visto alcuni episodi della prima serie ed era una noia mortale.
2) "Del resto se è una visual novel targata Key, che ha avuto un successo grandissimo in patria, un motivo ci sarà no?"
se non fosse che nel 90% dei casi le visual novel sono porcherie immonde tutte uguali tra loro destinate ad un mercato di otaku (nel senso spregiativo del termine), hikikomori e lolicon
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.