Sono state rese note, in questi giorni, le candidature alla 36° edizione degli Annie Awards, quelli che sono i veri Oscar dell'Animazione assegnati annualmente dall'International Animated Film Society ASIFA-Hollywood.
L'anno passato gli Annie Awards sono stati dominati dal ciclone Ratatouille, quest'anno i Pixar Studios hanno dovuto cedere il passo sia a Kung Fu Panda della DreamWorks Animation, che domina la scena con ben 17 nomination, sia a Bolt, recentissima produzione della Walt Disney, che precede di un'incollatura il blockbuster Wall E, che ha ricevuto nelle diverse categorie solo 8 nomination.
La stessa lotta nella categoria Miglior Lungometraggio Animato dell'Anno, dove Wall E concorre direttamente con Bolt e Kung Fu Panda, è apertissima...
L'elenco completo dei concorrenti:
- Wall-E – Pixar Animation Studios;
- Bolt – Walt Disney Animation Studios;
- Kung Fu Panda – DreamWorks Animation;
- $9.99 – Sherman Pictures/Lama Films;
- Waltz With Bashir – Sony Pictures Classics/Bridgit Folman, Les Films D’ici, Razor Films.

Ma è nei cosiddetti premi minori che si è concentrata l'attenzione degli appassionati di animazione nipponica.
Per la prima volta dal 2005 - quando agli Annie Awards prese parte Howl’s Moving Castle di Hayao Miyazaki, che nel 2003 aveva trionfato con Spirited Away - un anime nipponico, Batman: Gotham Knight (conosciuto in Italia con il meno felice "Il Cavaliere di Gotham") è stato preso in considerazione fra i possibili premiati nella categoria Best Animated Home Entertainment Production.
In tale categoria che concorrerà con un gruppetto di avversari fra cui spicca Futurama: The Beast with a Billion Backs.
L'elenco completo dei concorrenti:
- Batman: Gotham Knight – Warner Bros. Animation;
- Christmas Is Here Again – Easy To Dream Entertainment in association with Renegade Animation;
- Futurama: The Beast with a Billion Backs – The Curiosity Company in association with 20th Century Fox Home Entertainment;
- Justice League: The New Frontier – Warner Bros. Animation;
- The Little Mermaid: Ariel’s Beginning – DisneyToon Studios.



Batman: Gotham Knight è un'opera molto particolare: si tratta di un progetto composto da sei cortometraggi dedicati all'uomo-pipistrello, scritti da sceneggiatori americani legati al mondo del Cavaliere Oscuro e diretti da alcuni interessanti artisti nipponici.
Da citare, fra gli sceneggiatori americani, Brian Azzarello, noto scrittore di fumetti, e Alan Burnett, sceneggiatore delle serie animate. Fra i giapponesi sono presenti Kawajiri (Vampire Hunter D, Ninja Scroll), e Shojiro Nishimi Tekkonkinkreet, Mind Game), che ha dato vita a uno degli episodi più originali.
L'anteprima di cinque minuti, apparsa sul sito 'MTV Movies Blog', è tratta dall'episodio The Dark Knight, diretto da Futoshi Higashide e scritto da Greg Rucka e Jonah Nolan.
Abbiamo dedicato molti articoli a questa interessante opera:
- Il Cavaliere di Gotham: opinione
- Immagini e Trailer
- DVD italiano
Fonte: Animation Italy, Anime Nation.
L'anno passato gli Annie Awards sono stati dominati dal ciclone Ratatouille, quest'anno i Pixar Studios hanno dovuto cedere il passo sia a Kung Fu Panda della DreamWorks Animation, che domina la scena con ben 17 nomination, sia a Bolt, recentissima produzione della Walt Disney, che precede di un'incollatura il blockbuster Wall E, che ha ricevuto nelle diverse categorie solo 8 nomination.
La stessa lotta nella categoria Miglior Lungometraggio Animato dell'Anno, dove Wall E concorre direttamente con Bolt e Kung Fu Panda, è apertissima...
L'elenco completo dei concorrenti:
- Wall-E – Pixar Animation Studios;
- Bolt – Walt Disney Animation Studios;
- Kung Fu Panda – DreamWorks Animation;
- $9.99 – Sherman Pictures/Lama Films;
- Waltz With Bashir – Sony Pictures Classics/Bridgit Folman, Les Films D’ici, Razor Films.

Ma è nei cosiddetti premi minori che si è concentrata l'attenzione degli appassionati di animazione nipponica.
Per la prima volta dal 2005 - quando agli Annie Awards prese parte Howl’s Moving Castle di Hayao Miyazaki, che nel 2003 aveva trionfato con Spirited Away - un anime nipponico, Batman: Gotham Knight (conosciuto in Italia con il meno felice "Il Cavaliere di Gotham") è stato preso in considerazione fra i possibili premiati nella categoria Best Animated Home Entertainment Production.
In tale categoria che concorrerà con un gruppetto di avversari fra cui spicca Futurama: The Beast with a Billion Backs.
L'elenco completo dei concorrenti:
- Batman: Gotham Knight – Warner Bros. Animation;
- Christmas Is Here Again – Easy To Dream Entertainment in association with Renegade Animation;
- Futurama: The Beast with a Billion Backs – The Curiosity Company in association with 20th Century Fox Home Entertainment;
- Justice League: The New Frontier – Warner Bros. Animation;
- The Little Mermaid: Ariel’s Beginning – DisneyToon Studios.



Batman: Gotham Knight è un'opera molto particolare: si tratta di un progetto composto da sei cortometraggi dedicati all'uomo-pipistrello, scritti da sceneggiatori americani legati al mondo del Cavaliere Oscuro e diretti da alcuni interessanti artisti nipponici.
Da citare, fra gli sceneggiatori americani, Brian Azzarello, noto scrittore di fumetti, e Alan Burnett, sceneggiatore delle serie animate. Fra i giapponesi sono presenti Kawajiri (Vampire Hunter D, Ninja Scroll), e Shojiro Nishimi Tekkonkinkreet, Mind Game), che ha dato vita a uno degli episodi più originali.
L'anteprima di cinque minuti, apparsa sul sito 'MTV Movies Blog', è tratta dall'episodio The Dark Knight, diretto da Futoshi Higashide e scritto da Greg Rucka e Jonah Nolan.
Abbiamo dedicato molti articoli a questa interessante opera:
- Il Cavaliere di Gotham: opinione
- Immagini e Trailer
- DVD italiano
Fonte: Animation Italy, Anime Nation.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.