Solo pochi giorni fa, l’8 dicembre, è iniziata sul digitale terrestre la programmazione del nuovo pacchetto Premium Fantasy, comprendente quattro canali televisivi tra cui l’ormai famoso Cartoon Network (già presente nell’offerta satellitare Sky), Disney Channel, Playhouse (altro canale Disney) e Hiro, indirizzato a un pubblico di ragazzi e bambini. I canali sono visibili solo acquistando il pacchetto completo Mediaset Premium oppure lo specifico Fantasy.

Iniziamo da Cartoon Network, che sbarca anche sul digitale terreste e per l’occasione propone una nuova serie animata, Powerpuff Girl Z, e i nuovi episodi di Zatch Bell!, oltre naturalmente le serie già trasmesse nei mesi scorsi, School Rumble, Paradise Kiss e Fullmetal Alchemist.

Powerpuff Girl Z – Superchicche, riprende in chiave anime il cartoon americano Hanna & Barbera, trasmesso in passato anche sui canali Rai. La storia si svolge in Giappone, dove il Professor Utonium per distruggere un iceberg che minaccia la città di Tokyo decide di usare un derivato del famoso Chemical X, il Chemical Z. La nuova sostanza ha però qualche effetto collaterale e scatena una tempesta di luci bianche e nere sopra il cielo della metropoli. Tre ragazze vengono colpite dalle luci bianche, che le trasformano in super eroine PPGZ, mentre le luci nere colpiscono altri abitanti, causando cambiamenti decisamente negativi nei soggetti predisposti. Con l’aiuto dei nuovi superpoteri, le tre eroine dovranno difendere la città e gestire le loro vite da adolescenti, fra amicizia, litigi e prime cotte.
Le preoccupazioni maggiori dei fan per l’arrivo su CN di questa nuova serie riguardano il doppiaggio. In passato l’adattamento di serie come Zatch Bell e School Rumbe non è certo stato “impeccabile”, per usare un eufemismo...

Hiro, il nuovo canale Mediaset ha in palinsesto una maggioranza assoluta di anime vecchi e nuovi: in questi giorni saranno trasmesse le repliche di Dragon Ball GT, Naruto, One Piece e Mobil Suite Gundam, che abbiamo già visto su Italia 1.
Tra le novità assolute invece compaiono Prince of Tennis, Il segreto della sabbia, Devichil e Lodoss War, che rappresentano sicuramente le proposte più interessanti.

Prince of Tennis è una serie in mano a Mediaset da qualche anno, ma non ha mai avuto un passaggio televisivo nonostante la pubblicazione del manga in Italia ad opera di Planet Manga.
La serie racconta le vicende sportive e quotidiane dei componenti di una squadra di tennis di una scuola media. Il protagonista è Ryoma Echizen, un ragazzino di dodici anni che torna in Giappone dopo aver disputato alcuni tornei negli Stati Uniti, destando grande impressione per la sua abilità.
Una volta in patria, deciso a proseguire la sua carriera sportiva, si iscrive alla scuola Seigaku, nota per la sua fortissima squadra di tennis. Tezuka, il capitano della squadra, si accorge delle doti di Ryoma vedendolo giocare contro un compagno più vecchio di lui, e decide di farlo partecipare al torneo interno della scuola, un torneo da cui emergono i titolari della squadra.
Per Ryoma è una grande occasione. Da quel momento in poi, nonostante la sua giovane età, diventa un giocatore della Seigaku a tutti gli effetti e, assieme ai suoi compagni, comincia il lungo cammino che, partendo dai tornei regionali avrà il suo culmine con i campionati nazionali.
Personalmente ho trovato l’anime interessante fin dalle prime battute. La serie tv è molto lunga, fatta di 178 episodi ai quali si aggiungono diversi OAV; sicuramente si preannunciano esaltanti incontri per il poco socievole Ryoma e gli altri promettenti campioni del tennis!
Il doppiaggio si assesta su livelli discreti ma, non avendo io seguito l’originale, la mia impressione non può avere elementi di confronto.
La sigla di apertura e chiusura è cantata da Cristina D’avena, musiche e parole sono orecchiabili.

Il Segreto Della Sabbia (Patapata hikosen no boken): la famiglia Buxton attende con impazienza la nascita di un nuovo erede. Purtroppo Lady Buxton muore nel dare alla luce la piccola Jane. Tre anni dopo Lord Buxton prende per sposa Margaret, che si stabilisce al castello di Glenar con suo figlio William, un ragazzino di 11 anni particolarmente geloso che mal sopporta la nuova situazione, mostrandosi ostile con tutti, ad eccezione di Jane. Le cose non fanno che peggiorare quando anche sua madre muore qualche tempo dopo.
Passano gli anni e Jane diventa un'adolescente spigliata e intelligente, assidua frequentatrice del laboratorio di suo fratello maggiore George, appassionato di meccanica. Nemmeno il tracollo finanziario del padre e la separazione forzata dall'amato fratello, imbarcatosi per una spedizione scientifica alla volta dell'Oriente, nonché la misteriosa scomparsa di William, riescono a smorzare i suoi entusiasmi.
Jane sogna di costruire una macchina volante e, quando riceve una busta contenente una misteriosa pietra blu inviatale dal fratello, decide di mettersi in viaggio, seguita dal fedele maggiordomo Agenore...
Fin dal primo episodio questa nuova serie mi è parsa un miscuglio de Il mistero della Pietra Azzurra e Laputa, il castello nel cielo; trovo infatti il character design vagamente “miyazakiano”, anche se l’impressione avuta in generale non è stata troppo positiva... il doppiaggio è abbastanza buono e anche in questo caso le sigle sono cantate da Cristina D’Avena.
Altro anime trasmesso è Shin Megami Tensei - Devichil, serie di oltre 50 episodi inspirata a un videogioco e disponibile in Home Video per Mondo TV col titolo di Devichil Goddess' Rebirth; il cartone apparve qualche anno fa su satellite, nel canale Italian Teen Television.
Il pianeta è in pericolo, e il nemico numero uno è Lucifero in persona. Tre ragazzi, Setsuna, Mirai e Veil, vivono le proprie giornate divise tra svaghi, amicizie e scuola, ma la capacità di trasformarsi in angeli gli permette di combattere contro l’esercito di diavoli agli ordini di Lucifero, grazie anche ad alcune creature benevole che man mano li affiancheranno nella lotta contro il male.
Non proprio positiva l’impressione: doppiaggio mediocre e un chara poco ispirato. Decisamente non il mio genere.

Altra novità in programmazione in questi giorni è Record of Lodoss War, che molti avranno avuto il piacere di conoscere grazie all'edizione Yamato Video, presente sul mercato ormai da parecchi anni.
Storia d’ambientazione fantasy, Lodoss War s'ispira al famoso gioco di ruolo Dungeons & Dragons: un gruppo di eroi, Parn (il cavaliere), Deedlit (l’elfa), Etoh (il chierico), e Slayn (il mago), sono alla ricerca di sacri oggetti magici capaci di salvare o distruggere l’isola di Lodoss, nel tentativo disperato di impedire che scoppi una nuova e tremenda guerra. Purtroppo non sono i soli alla ricerca di queste reliquie, come ben presto scopriranno con l’apparizione del temibile cavaliere Ashram, pronto a qualunque mezzo per estendere il suo dominio su Lodoss.
Un anime interessante, di buona fattura nonostante gli anni che si porta dietro, con una storia che ho trovato coinvolgente, nonostante il fantasy non sia il mio genere preferito. Inoltre sembra ci sia spazio anche piccoli momenti d'ilarità.
Il doppiaggio è buono come anche il chara della serie, affidato a Nobuteru Yuki (Captain Herlock Endless Odyssey, Escaflowne, Alita, Heat Guy J), artista di spicco nel mondo dell’animazione giapponese.
Concludendo, dopo il primo giorno di trasmissione, sono dell’opinione che per il momento il pacchetto Fantasy non offra molto, con poche vere novità e soprattutto trattate in stile Mediaset, con doppiaggi approssimativi e addolcimenti vari non certo graditi dagli utenti più esigenti, anche perché in questo caso sono servizi a pagamento.

Iniziamo da Cartoon Network, che sbarca anche sul digitale terreste e per l’occasione propone una nuova serie animata, Powerpuff Girl Z, e i nuovi episodi di Zatch Bell!, oltre naturalmente le serie già trasmesse nei mesi scorsi, School Rumble, Paradise Kiss e Fullmetal Alchemist.

Powerpuff Girl Z – Superchicche, riprende in chiave anime il cartoon americano Hanna & Barbera, trasmesso in passato anche sui canali Rai. La storia si svolge in Giappone, dove il Professor Utonium per distruggere un iceberg che minaccia la città di Tokyo decide di usare un derivato del famoso Chemical X, il Chemical Z. La nuova sostanza ha però qualche effetto collaterale e scatena una tempesta di luci bianche e nere sopra il cielo della metropoli. Tre ragazze vengono colpite dalle luci bianche, che le trasformano in super eroine PPGZ, mentre le luci nere colpiscono altri abitanti, causando cambiamenti decisamente negativi nei soggetti predisposti. Con l’aiuto dei nuovi superpoteri, le tre eroine dovranno difendere la città e gestire le loro vite da adolescenti, fra amicizia, litigi e prime cotte.
Le preoccupazioni maggiori dei fan per l’arrivo su CN di questa nuova serie riguardano il doppiaggio. In passato l’adattamento di serie come Zatch Bell e School Rumbe non è certo stato “impeccabile”, per usare un eufemismo...

Hiro, il nuovo canale Mediaset ha in palinsesto una maggioranza assoluta di anime vecchi e nuovi: in questi giorni saranno trasmesse le repliche di Dragon Ball GT, Naruto, One Piece e Mobil Suite Gundam, che abbiamo già visto su Italia 1.
Tra le novità assolute invece compaiono Prince of Tennis, Il segreto della sabbia, Devichil e Lodoss War, che rappresentano sicuramente le proposte più interessanti.

Prince of Tennis è una serie in mano a Mediaset da qualche anno, ma non ha mai avuto un passaggio televisivo nonostante la pubblicazione del manga in Italia ad opera di Planet Manga.
La serie racconta le vicende sportive e quotidiane dei componenti di una squadra di tennis di una scuola media. Il protagonista è Ryoma Echizen, un ragazzino di dodici anni che torna in Giappone dopo aver disputato alcuni tornei negli Stati Uniti, destando grande impressione per la sua abilità.
Una volta in patria, deciso a proseguire la sua carriera sportiva, si iscrive alla scuola Seigaku, nota per la sua fortissima squadra di tennis. Tezuka, il capitano della squadra, si accorge delle doti di Ryoma vedendolo giocare contro un compagno più vecchio di lui, e decide di farlo partecipare al torneo interno della scuola, un torneo da cui emergono i titolari della squadra.
Per Ryoma è una grande occasione. Da quel momento in poi, nonostante la sua giovane età, diventa un giocatore della Seigaku a tutti gli effetti e, assieme ai suoi compagni, comincia il lungo cammino che, partendo dai tornei regionali avrà il suo culmine con i campionati nazionali.
Personalmente ho trovato l’anime interessante fin dalle prime battute. La serie tv è molto lunga, fatta di 178 episodi ai quali si aggiungono diversi OAV; sicuramente si preannunciano esaltanti incontri per il poco socievole Ryoma e gli altri promettenti campioni del tennis!
Il doppiaggio si assesta su livelli discreti ma, non avendo io seguito l’originale, la mia impressione non può avere elementi di confronto.
La sigla di apertura e chiusura è cantata da Cristina D’avena, musiche e parole sono orecchiabili.

Il Segreto Della Sabbia (Patapata hikosen no boken): la famiglia Buxton attende con impazienza la nascita di un nuovo erede. Purtroppo Lady Buxton muore nel dare alla luce la piccola Jane. Tre anni dopo Lord Buxton prende per sposa Margaret, che si stabilisce al castello di Glenar con suo figlio William, un ragazzino di 11 anni particolarmente geloso che mal sopporta la nuova situazione, mostrandosi ostile con tutti, ad eccezione di Jane. Le cose non fanno che peggiorare quando anche sua madre muore qualche tempo dopo.
Passano gli anni e Jane diventa un'adolescente spigliata e intelligente, assidua frequentatrice del laboratorio di suo fratello maggiore George, appassionato di meccanica. Nemmeno il tracollo finanziario del padre e la separazione forzata dall'amato fratello, imbarcatosi per una spedizione scientifica alla volta dell'Oriente, nonché la misteriosa scomparsa di William, riescono a smorzare i suoi entusiasmi.
Jane sogna di costruire una macchina volante e, quando riceve una busta contenente una misteriosa pietra blu inviatale dal fratello, decide di mettersi in viaggio, seguita dal fedele maggiordomo Agenore...
Fin dal primo episodio questa nuova serie mi è parsa un miscuglio de Il mistero della Pietra Azzurra e Laputa, il castello nel cielo; trovo infatti il character design vagamente “miyazakiano”, anche se l’impressione avuta in generale non è stata troppo positiva... il doppiaggio è abbastanza buono e anche in questo caso le sigle sono cantate da Cristina D’Avena.
Altro anime trasmesso è Shin Megami Tensei - Devichil, serie di oltre 50 episodi inspirata a un videogioco e disponibile in Home Video per Mondo TV col titolo di Devichil Goddess' Rebirth; il cartone apparve qualche anno fa su satellite, nel canale Italian Teen Television.
Il pianeta è in pericolo, e il nemico numero uno è Lucifero in persona. Tre ragazzi, Setsuna, Mirai e Veil, vivono le proprie giornate divise tra svaghi, amicizie e scuola, ma la capacità di trasformarsi in angeli gli permette di combattere contro l’esercito di diavoli agli ordini di Lucifero, grazie anche ad alcune creature benevole che man mano li affiancheranno nella lotta contro il male.
Non proprio positiva l’impressione: doppiaggio mediocre e un chara poco ispirato. Decisamente non il mio genere.

Altra novità in programmazione in questi giorni è Record of Lodoss War, che molti avranno avuto il piacere di conoscere grazie all'edizione Yamato Video, presente sul mercato ormai da parecchi anni.
Storia d’ambientazione fantasy, Lodoss War s'ispira al famoso gioco di ruolo Dungeons & Dragons: un gruppo di eroi, Parn (il cavaliere), Deedlit (l’elfa), Etoh (il chierico), e Slayn (il mago), sono alla ricerca di sacri oggetti magici capaci di salvare o distruggere l’isola di Lodoss, nel tentativo disperato di impedire che scoppi una nuova e tremenda guerra. Purtroppo non sono i soli alla ricerca di queste reliquie, come ben presto scopriranno con l’apparizione del temibile cavaliere Ashram, pronto a qualunque mezzo per estendere il suo dominio su Lodoss.
Un anime interessante, di buona fattura nonostante gli anni che si porta dietro, con una storia che ho trovato coinvolgente, nonostante il fantasy non sia il mio genere preferito. Inoltre sembra ci sia spazio anche piccoli momenti d'ilarità.
Il doppiaggio è buono come anche il chara della serie, affidato a Nobuteru Yuki (Captain Herlock Endless Odyssey, Escaflowne, Alita, Heat Guy J), artista di spicco nel mondo dell’animazione giapponese.
Concludendo, dopo il primo giorno di trasmissione, sono dell’opinione che per il momento il pacchetto Fantasy non offra molto, con poche vere novità e soprattutto trattate in stile Mediaset, con doppiaggi approssimativi e addolcimenti vari non certo graditi dagli utenti più esigenti, anche perché in questo caso sono servizi a pagamento.
Per eiken, ci sono anime e anime tu non vuoi pagare non pagare ma non puoi offendere gli altri credentoti più fan degli altir perché non paghi per anime "mal adattati" quando parli senza neanche sapere.
Il pacchetto in se non è male, mi piacciono CN, Disney e Hiro, parlando di quest'ultimo c'è una buona programmazione, l'unica pecca reale è per l'appunto il palinsesto, troppo caotico e le repliche del week end non bastano certo a far si che uno possa riuscire a seguire uan serie : io ormai non riesco più a seguire Zoids e Devichil, gli unici che posso seguire sono il bel "Il Segreto Della Sabbia" e il bel "Prince Of Tennis" e quest'ultimo lo guardo soprattutto nella speranza di vedere Eyeshield 21 prima o poi
Cmq tornando a parlare in generale del canale, mi piace ripeto la programmazione bei cartoni, e in futuro sarà ancora meglio ne sono sicuro. E per rispondere già da ora a tutti coloro che parleranno di censure e adattamenti o sigle. In primo luogo le sigle sono tutte nuove apparte quelle già vecchie (cartoni già passati o acquistati da altri fonti, tipo lodoss con yamato), le censure ci saranno sicuramente ma è normale, non vedo perché dobbiamo pagare per poi vederci chiudere il canale come il mai troppo compianto Italian Teen Television (e non mi vengano a dire che per ITT non è stata colpa del MOIGE lol, con cartoni dove si sentivano parolacce a non finire), perciò chi vuol pagare per avere un canale di compagnia o meglio 3 nuovi canali di compagnia (anche se Disney Playhouse è davvero troppo per bambini lol) o 4 canali per chi non aveva Disney Channel prima, beh si trova bene per soli 8 euro al mese, il pacchetto è nuovo e parlando di Hiro il canale è nuovissimo, deve ancora maturare, ma se noi fan non gli diamo una mano non penso ci riesca, voi giochereste bene una partita se i vostri fans vi scoraggiano?!
Il mio voto è 7,5 a Hiro ma sono sicuro che almeno un altro mezzo punto puà meritarselo sicuramente!
certo meglio scaricarli aggrattisse...vero?Tanto c'e' chi lavora per te.
Giudicare senz neanche aver visto,comoda la vita sulle spalle di altri.
Secondo: sono d'accordo con le opinioni di Morris riguardo il nuovo pacchetto Premium. Tutto sommato nn sono male i canali e gli anime trasmessi sono piacevoli da vedere.
il vero discorso sta nel fatto che tutti sono qui a sperare che anime arrivino in italia, ma qnd c'è la possibilità di vedere delle serie in tv, pagando 8 euro contro i soliti 24 per 4 episodi, m riferisco ai dvd , ttt trovano difetti minimi e si cambia subito opinione.
A sto punto e comprensibile che le società siano poco incentivate ad acquistare anime per l'italia, se nn trovano sostegno!?
Inoltre, le censure in italia nn possono essere eliminate; siamo in un paese di falsi perbenisti dove l'animazione deve essere per forza per bambini, per cui tante cose nn possono esserci in un cartone. Tuttavia in altri paesi sono molto peggio! Quindi cerchiamo di essere un pò oggettivi sulla realtà e cerchiamo di aiutare l'anime in italia quando arriva e nn subito a criticarlo...magari così le cose cambieranno!
mada mada dame più o meno significa non sei ancora bravo, hai ancora molta strada da fare.
io sono serissimo non mi sembra di aver detto un eresia!quella frase e'importante ecco perche'chiedeo se ci fosse!non e'una frase normale jap!
PER ZENO
Made Made Dame, e'la frase che il protagonista usa spesso quando e'arrabbiato o sta per umiliare non ha un significato in se'non essendo propio un termine Jap.lui vuorrebbe intendere che l'avversario e'un Fallito e che lo sta smerdando...lo dice sempre in posa racchetta che indica l'avversario e testa piegata con sorriso e sguardo di sfida...quando dice quello...vuol dire che inizia lo show!ahah lo dice anche nel film con attori voglio ben dire
in generale, io trovo che l'idea di una pay tv sia l'ideale per far arrivare anime interessanti in questo paese. personalmente però trovo il palinsesto di Hiro per ora non molto attraente. vedremo.
Per sandro lo shinigami: mada mada dame starebbe a significare qualcosa dle tipo: non c'è storia, non sei nulla o per semplificare anche inutile come concetto.
Noi qui in Italia ci avvaliamo del più bel vocabolario esistente, perché dover lasciare una frase che seppur fica è in un'altra lingua, quando l'adattamento è italiano? Posso farti un esempio, non so se conosci JoJo, Le Bizzarre Avventure Di JoJo, beh in originale il picchiatore per eccellenza dice "hora hora hora", tu puoi tradurlo in ita? No perché è un suono onomatopeico anche se parlato, mentre il cattivone per eccellenza dice in originale "mudah mudah mudah", che vuol dire inuile ed è quindi traducibile, certo è più difficile ripetere in successione la parola inutile, ma qui entra in scena anche la bravura degli adattatori e dei doppiatori, sinceramente tornando a POT, non ricorod di aver sentito frasi del tipo è inutile, niente da fare, sei un perdente etc etc, ma io ho na memoria pessima lol e cmq fin'ora mi son perso due episodi importanti ossia la partita contro Kaoru e contro l'occhialuto, perciò non so li se lo dice, ma sicuramente il personaggio è permettetemi la parola mods, il personaggio è stronzo lol e lo dimostra, è indifferente, menefreghista, coatto, perciò uan frase del genere anche se detta in italiano in diversi modi fa la sua sporca figura proprio grazie al doppiatore ed al carisma tattico del personaggio.
Per MCMXC: il doppiaggio delle superchicche giappo non dipende da mediaset però eh, cerchiamo di non affibbiare colpe a chi non ne ha lol
Cmq io spero solo in una cosa per quanto riguarda il pacchetto, spero che più avanti aggiungano allo stesso prezzo un'altro canale (dato che Disney Playhouse lo trovo inutile per me lol), ossia Jetix altro canale contenitore di cartoon e anime o FoxKids, dove finalmente potrò vedere in italiano Bobobo-Bobobobo, ed anche i Power Rangers ed altre piccole chicchette, insomma vorrei che accludessero ciò che ha Sky al per un massimo di 10 euro al mese altri due canali non sarebbe una cattiva idea.
Per i mods: scusate attakkatemi sto mess al precedente skusate
Francamente sono stanco di sentire sempre e comunque critiche su qualsiasi anime venga trasmesso in TV sugli adattamenti sui tagli sulle censure etc
Cavolo per la prima volta si ha la possibilita' di guadare un canale dedicato ad un prezzo accessibilissimo e c'e' sempre chi trova il modo di dire qualcosa mha
Comunque per ora sono abbastanza soddisfatto e poi ma per 4 euro ma che pretendete?
detto ciò i soldi sono tuoi puoi spenderli come ti pare e piace. adieu
Genericamente non sparo a zero su un'iniziativa che comunque rimane positiva per il nostro maleamato paese, solo ne critico la gestione, anche se certamente è un primo passo, bisognerà vedere se indietro o avanti, e magari cercare di non sparare a zero su coloro che secondo voi vogliono vedere le cose "aggratis".
Comunque la traduzione sarebbe del tipo "Non ci siamo ancora amico", "Non ci siamo proprio" :insomma una frase di scherno, comunque voglio vedere anche io come lo hanno tradotto.
Non che disprezzi totalmente l'iniziativa ma mi piacerebbe vedere qualche serie un pò più adulta. Mediaset sbaglia a considerare gli anime solo come roba da bambini, non si rendono conto di quanti più soldi tirerebbero se trasmettessero qualche seinen interessante, anche in seconda serata.
Pensare che Prince Of Tennis era ''relegato'' nella regione del Kanto..Se vivevi ad Hokkaido,per vedere Prince Of tennis dovevi aspettarlo e comprarlo in DVD a 5.800 yen,o te lo scaricavi. 5.800 yen sono molti soldi,per un prodotto interno poi.
Cmq..meglio di niente,la gente puo' avere una scelta.Io,di Hero,scelgo di farne a meno .
@Eiken: a me ha dato solo fastidio il tuo credere stupide persone che magari non lo sono, tu sei liberissimo per l'appunto di fare ciò che vuoi ma chi ti da il diritto di crederti superiore agli altri? Il tuo atteggiamento era questo e solo per questo io ho risposto che sbagli stop!
La questioen censure ancora che ve la tirate dietro? Per l'appunto si hanno molti canali di sfogo, i manga, c'è il fansub ita, quello inglese addirittura io guardo le serie non subbate in inglese ma doppiate con doppiaggi americani (che non sopporto, ci credono troppo lol) se non trovo la versione ita o sub, di un anime, fatto sta che io ho 25 anni e di cartoni animati ne ho visti un infinità, e ora non mi soffermo più sulle censure perché purtroppo viviamo in una realtà censurata, punto, non ci si può far niente.
Se non volete le censure non cercate in tv, poi leggere di gente che si comprerebbe il pacchetto Fantasy solo per Dragonball lol qui piango, con tutto rispetto, Dragonball è una pietra miliare della gioventù di molti, ma non vi siete assolutamente rotti? Ripeto assolutamente! Chi non lo vuole censurato si legga il manga (prima e seconda edizione prego le altre son censurate), ma basta co sto Dragonball.
Alla gente che pensa ma dove sono le novità, ma volete dare tempo al tempo? Per ora di novità vi hanno dato Il Segreto Della Sabbia e Prince Of Tennis (e se vogliamo anche Devichil che nn tutti conoscevano anche se già passato in onda in RAI mi pare, e Cattivik), più avanti ci sarà altro, non pensate al fatto che suona strano aver comprato da Yamato, Record Of Lodoss War ed averlo mandato in onda, non vi suona strano vero?! Perché manco ci avete pensato che piano piano come già detto in precedenza si possa creare una fascia più matura, contenitrice di anime magari già licenziati e dal taglio più adulto. Non ci pensate perché sparate a ZERO su qualcosa che è nato da poco, sempre li pronti a criticare le cose. Pensate invece che proprio per colpa vostra le persone che lavorano nn sanno più che fare. E poi perché dovete sparare a 0 senza notare mai gli sforzi che fa la gente per voi? Avete notato la mole di ideogrammi in Keroro? Avete notato la canzoncina (seppur orrenda lo ammetto) rock di Naruto? E anche quella rockeggiante di Keroro? Al posto delle solite tunz tunz, e le sigle che riportano le immagini orgiginali? Non vi basta mai niente è per questo che anche chi lavora in quel campo non sa più dove mettere le mani e la pressione fa lavorare male!
E poi a gente che dice l'unica cosa buona è ParaKiss e Lodoss War, ricordo che Paradise Kiss non centra un cavolo con Hiro e con Mediaset, è un prodotto acquistato dalla Dynit (mi pare sia loro o Panini non ricordo), per Cartoon Network dove Mediaset ha solo acquistato la visione del suddetto canale!
Cmq è mada mada daNe hai ragione perdona anche me mi sono confuso, cmq i diversi significati li ho azzeccati lol
E per finire, ripeto la mai età: 25 anni, sono un fan dei cartoni animati fin da piccolo e mi sono sempre stati bene, perché d'un tratto devo perdere la gioia di avere la TV accesa e guardarmi un cartone animato (ed io li chiamo così non anime, tantè che anche i giappi in italia li chiamano così) che se poi mi piace mi vado a ripescare i DVD non censurati o il manga! La televisione è un cosa, la maniacalità un'altra. io mi preoccuperei più del fatto che non esistono più contenitori come Ciao e Bim Bum Bam, piuttosto che dell'adattamento di un cartone animato!
Spero che i mod perdonino il mio tono e non lo considerino flame, è solo che non ce la faccio più di leggere di persone che denigrano il lavoro altrui mentre se ne stanno a casa a non far nulla e manco a pagarli.
Per favore non censurate o oscurate questo messaggio grazie!
Attenzione NON dico che io sono totalmente deluso dal palinsesto, anzi sono un gran fan di Lodoss War,tanto che stavo per andarmelo a comprare in DVD - e non è che l'idea mi sia passata di mente,una cosa è la TV una cosa sono i DVD - ma questi progetti è bene che siano lanciati con un certo imput fin dall'inizio...L'imput che ho visto non è che mi sia piaciuto gran che...
E' necessario che Margaria o chiunque abbia in mano le redini del palinsesto si chiarisca bene a chi vuole rivolgersi e cosa voglia farne di questi canale..
.Nel sistema digitale non devono rispondere ai diktat ed agli ukase del reparto pubblicita si rivolgono ad un tipo di publico che li giudica in modo ben particolare - il publico dei fansub,della rete - abituato a guardarsi i film in originale che sceglie di pagare il digitale non perchè è stupido ma perchè vuole un prodotto di qualità.
Un prodotto adulto per adulti.
MTV ha indicato una via..opere come Full Metal Panic,od Full metal Alchemist,oppure le serie OAV realizzate dalla Dynit queste possono e devono essere proposte da Mediaset,insieme a grandi classici che da anni ignora.
Se fra un sei mesi,un anno Margaria e c. continueranno a proporre pacchetti come questo..avranno fallito un'altra volta.
Dragon ball senza censure è in vendita in cofanetti di 5 dvd a 20 euro, 18 euro sui siti internet.
Gli episodi hanno tutte le scene che in tv non sono stati mandate per via della censure, come l'incontro di bulma e muten.
Solo l'audio italiano resta quello della versione TV.
@MiiReportAddirittura più di 40 euro per un dvd? Sicuro che costa 8500 yen?
@Morris il mondo è bello perchè vario.
C'è tanta gente che non si è rotta di dragon ball nonostante le numerose repliche su italia1.
Perchè se sei appassionato di un programma tv, la tua passione non sparisce solo perchè una tv la replica all'infinito (per me è così).
Ti infervori per Eiken che dà degli stupidi a chi paga per vedere un manga visto e stravisto e poi critichi me che, almeno, chiedo una versione DECENTE?
Cosa vuol dire che se non voglio censure non le devo cercare in tv? Almeno non sono tra quelli che si rifiutano di vedere un anime perché non soddisfatti dal doppiaggio italiano. Ma sono questioni di gusti, e di fissazioni proprie, che ognuna si tenga le sue, non si deve essere criticati per questo.
Ah, per tua informazione del manga di Dragon Ball ne ho due edizioni in italiano e una in tedesco.
Ma che c'entra? Una cosa è il manga, un'altra è l'anime! E se permetti mi dispiace che ci siano scenette tagliate e battute modificate. Le censure dell'anime, poi, grazie ad internet alla fin fine le conosco.
Che ognuno spenda i soldi come vuole (per 4€ poi, mica ci si toglie il pane di bocca!), io volevo dire che se ne valesse la pena (= anime veramente nuovi, anime che a priori hanno il passaggio sulla tv in chiaro precluso) il pacchetto sarebbe anche interessante, ma per com'è ora preferisco passare.
E per la cronaca io ho 22 anni: anche io ho conosciuto Bim Bum Bam e ridevo dei siparietti come Bat Roberto ma, se permetti, ora sono cresciuta e guardo ad altro.
A me sembra ASSURDO chiedere anime maturi, ma pretendere che ce li presenti Uan, per favore!!!
Stai parlando con La Sandro Production piu'che chiedermi se conosco un'anime sarebbe assurdo se troassi uno che non conosco o che non ho visto!!il tuo esempio potevi anche farlo con il famoso "DATTEBAYO"DI Naruto che in Italia non son riuasciti a proporre con nessun termine...Vabbe'la mia era solo unacuriosita'...
Comunque il mio parere su queste Tv..
Be'..se voi pensate che pagare per veder NARUTO-ONE PIECE-DRAGON BALL-CONAN e tante altre serie gia'viste su ITA1 tra l'altro CENSURATE!sia una cosa positiva...MAH..non vedo il perche'...se invece nel canale venivan trasmessi gli anime senza censure,gia'la cosa era piu'allettante...non capisco la felicita'di alcuni per sto canale...
@sandro: la sandro che? Oo lol io non sto dicendo e non ho mai detto che tu non conosca i cartoni, ne conosco come già detto migliaglia anche io come tanti altri, ho solo detto che chiedi l'impossibile essendo quella frase mada mada dane puramente giappo tutto qui
@elechan: io non t ho dato della stupida però, guarda bene, io ho solo detto che il fatto che voi (quindi non solo te) non siate stufi di dragonball è strano, e non vuol dire che tu sei stupida perché guardi db lol i gusti son gusti mia care io non critico mai i gusti, io guardo la peggio robaccia considerata da me stupenda e da altri orrenda, e se qualcuno mi dice ma non ti stufi di vedere quella roba io dico no come tu dici no a me, ma non eiken ha dato degli stupidi a tutti coloro che pagano, è ben diversto stellina, lui si è sentito migliore di altri perché non paga, tutto qui
@kinki: avoglia se è bello perché è vario
Mi stavo giusto chiedendo se quell'edizione fosse censurata o meno e aspettavo il parere di qualcuno che avesse sperimentato di persona: sai, a suo tempo, comprai le videocassette della DeAgostini che, si diceva, riportavano gli episodi senza censure... see! =_="
Riguardo alla passione per Dragon Ball mi trovi perfettamente d'accordo!
Nessuno è legato alla sedia all'ora di pranzo, se poi si vuole variare al giorno d'oggi le possibilitàci sono (non mi dite che non avete mai scaricato un anime, almeno subbato!).
Ma se ho tempo Dragon Ball lo rivedo volentieri, perché no?
Poi io sono la prima a dire che bisognerebbe dar spazio a nuovi cartoni e non ne farei una tragedia se lo togliessero (magari lo facessero in favore di Sailor Moon! *_*)
Guarda, solo due parole su Bim Bum Bam: i tempi sono cambiati e, secondo me, sono improponibili anche i programmi contenitori che hai citato tu.
Non so come spiegartelo: ma io e te, sicuramente, eravamo diversi da qualsiasi bambino vestito all'ultima moda, armato di cellulare che frequenta le elementari oggi e io penso che, semplicemente, alle nuove generazioni dei programmi contenitori gliene freghi ben poco.
Ed e' normale..come se qua' costassero 40/45 euro a dvd.
Guardate quanto costa una serie completa in DVD in Giappone....e ci lamentiamo dei prezzi in Italia.
Voi comprereste una serie non censurata e adattata perfettamente,ma pagandola il piu' del doppio?!?
Reborn in Giappone il box dei DVD costa 42.000 yen..per 8 DVD...non credo proprio che nessuno qui spenderebbe quei soldi.
Sono finalmente in buona qualità video, senza censure, titoli a inizio episodio scritti in caratteri giapponesi sottotitolati in italiano (o meglio adattati dato che sono lunghi), intermezzi, anticipazioni a fine episodio sottotitolati (adattati) ecc.
Dico adattati perchè alcun frasi in italiano non sono la diretta traduzione e le parolacce/imprecazioni sono state eliminate.
Dragon ball su JuniorTV che bei ricordi...
Chiusa la parentesi dragon ball, per me ognuno ha le proprie preferenze e passioni.
Se una persona se ne frega delle censure e vuole spendere qugli 8 euro per rivedere anime che sono già passati in tv, o per vederli per la prima volta non ci trovo niente di male.
E poi ci sono anche prime tv assolute niente male.
Ci sarà anche un certo Z gundam tra l'altro.
Prima cosa, il costo di 8€ è solo per i primi 4 mesi, poi ci sarà sicuramente la sola, probabilmente verrà raddoppiato, e gia li il prezzo comincia ad essere fastidioso, specialmente perchè come gia qualcuno ha fatto notare, pagare per serie censurate e mal adattate non ha senso.
Preferisco comprarmi una collectors edition originale con il costo di un paio di mesi di visione.
Seconda cosa, sui programmi contenitore, ora come ora mi lascerebbero indifferente, anche se li ricordo con nostalgia, i bambini purtroppo sono stati cambiati e l'obiettivo primario dei palinsesti è quello di imbottirli ancora di più di pubblicità di abiti fighetti, cellulari&suonerie e status symbol vari...il ritorno di questi spazi sarebbe un bell'esperimento, ma ricordo che all'epoca questi intermezzi furono creati per aggirare la regolamentazione della pubblicità che non poteva essere trasmessa in mezzo a programmi della durata inferiore a 45 minuti (se non ricordo male) ora son spariti perchè il padrone della baracca ormai fa tutto quello che gli pare, si cambia perfino le leggi, non ha senso stipendiare gente per ste cose, meglio ficcarci dentro + pubblicità e massimizzare il profitto.
Terza cosa. Il digitale terrestre è la "Somma Perversione" della trasmissione televisiva. E mi rifiuto a priori di foraggiarlo. E quando cesserà l'analogico paserò direttamente al satellite, maledizione non mi possono obbligare a comprare un decoder per poi dover pagare ancora ogni mese. E dovermi pure cuccare comunque la pubblicità. All'inferno sti bastardi e possibilmente tutta la loro progenie! Non mi abbasso a mendicare un paio di serie decenti quando comunque sono VECCHIE (Lodoss l'ho comprato originale 6 anni fa...) e comunque piazzate li quasi per errore. Auguri a chi si sente felice di pagare per questa miseria...
per i mods: dispiace se metto la parola che devo scrivere per poter postare nel post stesso? penso se ne vedrebbero delle belle, per ora è molla
non è così, 8 euro per i primi 4 mesi è la promozione per chi si abbona a tutti i pacchetti mediaset premium, dopodichè si pagano le normali tariffe (credo 24 euro al mese).
Chi acquista solo il pacchetto fantasy paga 8 euro al mese, stop.
Al costo di 2 mesi di abbonamento compri soltanto 1 dvd collector edition (forse costa anche di più) e non una serie tv intera.
Per quanto riguarda il discorso digitale terrestre, paghi ogni mese se acquisti la pay tv come mediaset premium.
Se ti interessa guardare soltanto le normali tv nazionali, i vari canali di news, di cartoni come boing non paghi nulla.
Aggiungo che da come la penso io, dato che il digitale terrestre ce l'hanno imposto e non l'abbiamo chiesto noi, sarebbe stato giusto che il decoder fosse stato gratis o almeno col prezzo dimezzato.
Lo stato dovrebbe acquistare i decoder con i soldi delle tasse...
Per il resto ognuno è libero di dire quello che pensa, se a me ripugna abbassarmi ad accontentarmi di quello che passano "loro" quando le alternative sono innumerevoli penso sia più che legittimo espirmere il mio sdegno.
Ma sorvolo ed esprimo la mia in merito ad Hiro
Se uno dice "tanto non ci possiamo fare niente "(e vale per qualunque cosa) le cose non cambiano per magia, bisogna parlare discutere argomentare convicere altre persone creare un sentimento comune e questo porta al cambiamento
Da Anime Fan mi pare giusto che si debba avere una trasposizione fedele agli originali senza ADATTAMENTI/CENSURE.
Se il prodotto deve essere adattato/censurato non è per bambini PUNTO
Ci vuole tanto a capirlo?!
Gli Happy Tree Friends sono tanto carini e pacioccosi ma non sono per bambini
3;>
Proporrei che dopo una certa ora 20/22 mandino anime in edizione integrale.Dopo le 22 mi possono fare Uomo Tigre,Berserk, Happy Tree Friends e tutti genitori,MOIGE Papa,Grande Zenon... se ne devono solo che stare!!!
SPECIE SE E' UNA PAY TV
Tutt'al più si mette un disclaimer all'inizio e fine della storia
Non è per il titolo in se (che comunque adoro) ma riflettete sul caso Naruto, per un motivo o per l'altro ci siamo giocati l'edizione fedele, direte si ci sono i DVD ma anche se non ci sono censure video in molti punti i dialoghi sono stati totalmente storpiati --perchè non è per bambini-- dalle censure Mediaset
XD!!!
Potete dirmi se per ora Gundam viene censurato o meno su Hiro?
Thanks!
Chiudo con un OT Mi piacerebbe farvi riflettere su una cosa importante ma passata in secondo piano
"Lo stato dovrebbe acquistare i decoder con i soldi delle tasse..."
PURTROPPO l'ha già fatto ed è stata una VERGOGNA !!!!
Si sono beccati agevolazioni di credo 70€!!!
Gente che non ha i soldi per mangiare riceverà la social card di SOLO 40€ al mese (e mi risulta che se uno non vede il DT non muore ma se non mangia si!!)
MAI PIU'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se vuoi solo fantasy ricarichi la scheda, paghi 8 euro e guardi per un mese.
Dopodichè il mese successivo se vuoi ancora fantasy paghi altri 8 euro.
Non fai nessun contratto...
Se attivi easy-pay fai un contratto che dura 12 mesi e sei costretto a tenertelo (altrimenti c'è la sanzione).
Per i primi 4 mesi paghi 8 euro e hai tutti i pacchetti.
Quindi se vuoi solo fantasy paghi 8 euro al mese e stop, non hai obblighi.
@Zanin hai ragione che ci sono cose più importanti della tv, e la maggior parte dei finanziamenti dovrebbero andare per quelle cose necessarie, però se ci costringono a comprare servizi non richiesti non è giusto che dobbiamo pagarli.
Da quel che mi risulta oggi i contributi statali per il digitale non ci sono più.
Soltanto in sardegna continuano a riceverli perchè li l'analogico non esiste più.
Ah si e ricordo che per il discorso dei contributi ai decoder, a parte averli pagati con le nostre tasse, il nano infame ha praticamente fatto un giroconto dallo stato alle sue aziende visto che il maggior produttore di questi apparecchi (85% del venduto mi pare) è nientemeno che IL FRATELLO. Ed è finito sotto inchiesta per questo.
Insomma, non è stata una cosa pulita dai...
a partire dalla sigla fino a scoprire che gli adattamenti sn quelli americani...
apparte il MADA MADA DANE , lo dice anche in inglese "You have lots more to work on!" cioè "nn è ancora abbastanza/ ne hai di strada da fare/ ne hai da lavoraci" ..... ma io sn curiosa dei Triple Counter di Fuji, del Gekokujo di Hyoshi, e soprattutto dell' "oresama no bigi ni" di Atobe e dell' "uss" di Kabaji!!!
ma la cosa terrificante sn come sempre le pronunce, io quando sento un SyusUke o un TezUka mi vengono i brividi!!!
un altra cosa terrificante sono le traduzioni cioè mi traduci snake shot con il colpo del serpente e il boomerang snake con la scodata del serpente O_O , mentre Kaido lo chiami tranquillamente Viper e il colpo simile allo snake di Ryoma me lo lasci in inglese?? o_O ma visto che la stramaggioranza dei colpi sn inglesi lasciali tutti no ? perchè mi devi storpiare i nomi ! ma che il mada mada dane se lo lasciavano così e mettere la traduzione sotto come in One Piece... ma che è il centro dell'anime questa frase di Ryoma...
Ryoma ha 12 anni e ha la voce di un adulto, Kikumaro ha una voce allegra e invece c'è l'ha seria.... insomma la personalità dei personaggi in gran parte si è andata a farsi benedire!!!
e dire che ho speso tra carta e abb, solo a fantasy 99 euro...solo per vedere Prince of Tennis... c'è l'ho voluto fare a tutti i costi.. è un bel canale nn c'è che dire, ma le novità , nn sn quelle che sn originali... di anime ne hanno rovinato molti al punto che nn si capiva più la trama... e diventava una cosa senza senso!! cerchiamo di lasciarli più integrali possibili..
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.