
Intitolato Kokyo shihen Eureka Seven: Pocket ga niji de ippai (Psalms of Planets o Poema sinfonico Eureka Seven: tasche piene d’Arcobaleno), la pellicola cinematografica d’animazione è prodotta da studio Bones (Fullmetal Alchemist, Wolf's Rain, Swor of the Stranger), verrà presentata nei prossimi mesi in alcuni cinema nipponici, tra i quali il Shinjuku Theater a Tokyo e Teatro Umeda a Osaka, durante la cosiddetta Golden Week, la settimana tra la fine di aprile e l’inizio di maggio.
L'articolo di Newtype, ripreso da diversi siti nipponici, ha presentato alcune belle immagini dedicate al film, svelato qualche aspetto della trama e mostrato il primo poster promozionale.
Come era già stato annunciato durante il Tokyo Anime Fair 2008, la trama del film prenderà una direzione differente rispetto a quella della serie animata televisiva. Il regista Tomoki Kyoda ha ripreso in mano i suoi personaggi e l'universo di Eureka Seven rielaborandoli secondo nuovi stimoli e nuove possibilità di sviluppo.
Il film è ambientato nel 2054, in un'epoca sconvolta da una interminabile guerra contro gli invasori alieni conosciuti come “Image”.
Il giovane Renton si unisce alla 303ª Divisione Indipendente di Combattimento, guidata da Holland Novak, comandante della nave Gekko-go. L’unico intento di Renton però è quello di ritrovare Eureka, la sua amica di infanzia rapita otto anni prima dagli alieni. E' per ritrovare lei che Renton si è unito alle forze da combattimento e accetta di salire sul Nirvash. L'amore della giovane donna e del giovane soldato sarà sottoposto a molte prove, stretto fra dovere e sentimenti, verità e menzogne, passato e futuro, realtà e sogno.
E’ confermato inoltre che la pellicola, della durata di ben 115 minuti, sarà per metà composta da nuove sequenze animate, e non solo un film di montaggio realizzato con spezzoni video dalla serie televisiva. La campagna promozionale partirà fra poche settimane.
Fin dal 14 febbraio il pubblico giapponese potrà prenotare i biglietti del cinema: a chi aderirà alla prevendita sarà regalato un poster firmato dal character designer Kenichi Yoshida.
Inoltre, lo staff comprende: Tomoki Kyoda (Eureka Seven, Fullmetal Alchemist, Full Metal Panic) alla regia, Tsunenori Saito (chara in Sword of the Stranger) alla direzione dell’animazione, Yasushi Muraki (Cowboy Beboop, Eureka Seven) alla supervisione degli effetti speciali, Kazuo Nagai (The Sky Crawlers) alla direzione artistica, e Naoki Sato (Eureka Seven, Pretty Cure, X serie TV) alle musiche.
Per me la serie non era male ma neanche un capolavoro:
probabilmente troppi episodi e troppo scarni di azzione, io al finale sono arrivato strisciando...
lo sto guardando ora e mi piace molto (chiudo gli occhi sugli spoiler)
spero che ci sia qualche altro mecha decente(nella serie si salvavano solo le varie versioni del nirvash e il devilfish).
Dal mio punto di vista è la miglior serie robotica del 2000, almeno finora(lo dimostra il fatto che metà della gente che lo ha visto lo ha fatto fuori in meno di una settimana^^).
strano poerò il fatto di riciclare metà spezzoni...dato che la storia è RADICALMENTE diversa.
a prop sul sito ufficiale cliccando su more si accede ad un blog, li basta cliccare sul titolo per ottenere illustrazioni random
E speriamo davvero che prima o poi qualcuno (Dynit? Beez?) ci porti i dvd italiani! Sarebbe una serie che comprerei subito al prezzo massimo!
la bezz ha i diritti ma li tiene bloccati perchè in italia gli anime non vendono come in america /francia/germania.
poi in un certo senso è meglio così visti i risultati dei doppiaggi inglesi/francesi e soporttutto tedesco.
il top è aspettare che scadano i diritti e sperare che venga acquistato da chi fa doppiaggio romano (la beez utilizzerebbe un doppiaggio con doppiatori da mediaset).
L'anime era molto carino, e me lo son visto con molto piacere
io ho visto alcuni episodi di witch hunter robin ma li ho trovati un pò monotoni. col tempo la serie prende un'altra piega o rimane statica con episodi autoconclusivi senza na trama definita?
Witch hunter robin prosegue con un po di monotonia,con qualche doppio episodio ma nessun colpo di scena particolare con in sottofondo un doppiaggio milanese appena sufficiente.
allora mi sà che è inutile continuarla...se non l'hai ancora visto ti consiglio project arms licensed dalla yamato video...si sono fermati al 34tresimo episodio su 52. io preferisco il manga, ma l'anime non è male
Vabè, me lo guardo uguale, promette bene lo stesso.
I diritti alla Beez anche per l'Italia..Oltralpe è certo e stanno facendo un'ottima edizione in DVD..Germania,Francia mi sà anche Inghilterra ..Italia mah..io spero sempre che qualcuno alzi la manina e dica eccco ce lo ho io...
Sul film è sicuro che arrivino i fansub...Anzi visto un annuncio.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.