MUSEO DIOCESANO
IL GIAPPONE NEL CHIOSTRO
Sabato 4 inaugurazione e domenica 5 svolgimento della manifestazione
dalle 10 alle 19
IL GIAPPONE NEL CHIOSTRO
Sabato 4 inaugurazione e domenica 5 svolgimento della manifestazione
dalle 10 alle 19
La fioritura del ciliegio del Museo Diocesano (il più grande ciliegio cittadino) da anni incanta e richiama i nostri visitatori che puntualmente tornano in questo periodo ad ammirarlo.
Per questo motivo il Museo ha deciso (come già l’anno passato) di dedicare una giornata alla celebrazione della sua fioritura, in collaborazione con l’Associazione Fujikai e lo Studio Ebi.
Sabato 4 e domenica 5 aprile (giorni in cui si prevede la massima fioritura) verranno quindi presentate una serie di iniziative in note tipicamente giapponesi.
Il programma avrà inizio sabato con l’inaugurazione di una mostra fotografica e di una collezione di bambole tradizionali giapponesi e proseguirà domenica dalle ore 10 alle 19. I membri del Fujikai parleranno dell’hanami attraverso letture e proiezioni, leggeranno haiku (la poesia giapponese), insegneranno i rudimenti di shodou (arte calligrafica giapponese) e a produrre animali e fiori in carta secondo i dettami dell’origami. E’ anche prevista una degustazione di tè e sakè e la dimostrazione di una cerimonia del tè (chadou), di yuzen (pittura su seta), di aikido e kendo (via della spada) ascoltando poesie al suono del koto o del flauto giapponese e di canti della tradizione nipponica.
Tre le conferenze: il teatro giapponese, le bambole tradizionali giapponesi e l'arte del kimono
Durante questi due giorni l’ingresso alla mostra Il Volto di Cristo e all’Opera ospite di Pasqua (lo stendardo della chiesa di san Faustino Maggiore del Romanino) verrà ridotto al costo di 1 euro e nel pomeriggio di domenica, previa prenotazione telefonica, verrà offerta una visita guidata gratuita alla suddetta mostra dal prof. Giuseppe Fusari.
Sarà una domenica fuori dall’ordinario e dal gusto esotico, in cui il Giappone si trasporterà a Brescia protetto dal chiostro sotto i petali di ciliegio.
Invitiamo i gentili visitatori a fare con noi sotto il ciliegio un unico grande picnic nella pausa pranzo.
Museo Diocesano di Brescia
via Gasparo da Salò (adiacente p.zza Loggia), n.13
25122 Brescia
Tel 030/40233
HANAMI - la giornata della fioritura dei ciliegi in Giappone
Ogni anno in Giappone si attende con impazienza il giorno della fioritura dei ciliegi (hanami, parola composta dall’ideogramma di fiore e da quello di osservare), uno dei maggiori eventi nazionali, tanto che i telegiornali comunicano la data più probabile della fioritura nelle varie città. Sebbene l’hanami sia un evento privo di qualunque carattere religioso e politico, in tale giorno il frenetico Giappone si ferma e si raduna ai piedi dei ciliegi a contemplare la bellezza della natura e a leggere haiku (poesie), con lo scopo di rasserenare l’animo e passare una giornata d’assoluta tranquillità. Il ciliegio è l’albero prescelto perché il popolo giapponese vede in esso, nella forma dei suoi rami, nel colore delicato e nella ricchezza della sua fioritura, la maggiore espressione della poesia in forma vegetale.
Organizzatori:
Associazione Fujikai
Il Fujikai è un’associazione culturale apolitica e fuori dal contesto religioso, i cui membri sono accomunati dall’interesse e dall’amore per il Giappone (ci sono fra gli associati giapponesi, coniugati con giapponesi, e appassionati della cultura giapponese).
Fra i corsi attivati dall’associazione ci sono quelli di lingua, calligrafia, cerimonia del tè, origami, poesia, vestizione del kimono.
www.fujikai.it
Studio Ebi
Lo Studio Ebi è un nuovo gruppo di giovani disegnatori e studiosi bresciani, appassionati di cultura nipponica, che ha realizzato l’iniziativa "Che santo è? – Santi Manga- " con lo scopo di facilitare e diffondere, soprattutto tra bambini e ragazzi, la conoscenza della vita e dell’iconografia dei più importanti santi cristiani, con l’ausilio di disegni che utilizzano la tecnica del cartone animato giapponese. Iniziativa che in questo modo ha unito due culture diverse e cercato di favorire la nascita di un interesse per questa particolarissima nazione orientale. Le prossime iniziative in formato manga riguarderanno "dei eroi e mostri della mitologia greca" e "personaggi storici".
www.studioebi.it
Si ringrazia Princess Neko per la segnalazione.
comunque, OT: punti spesi????? come si fa a spendere i punti in questo sito????
Sabato farò proprio così!!^^
"Non ci sono stranieri
sotto i rami di ciliegio"
Ecco,vi ho regalato un haiku di Issa(XVIII secolo) XD
gli impiegati con la cravatta annodata in testa che ballano bevendo birra e scarabocchiandosi il petto (come Ryoga in Ranma
no, dai...però davvero vedere un mare di ciliegi in fiore dev'essere una cosa fenomenale...mi auguro che in Giappone faccia un tempo migliore di qua (piove e tira vento -_-)...
Non conoscevo l'Associazione Fujikai, cmq complimenti per l'iniziativa...!!!!
sembra troppo carina questa manifestazione... sabato lavoro ma domenica conto di esser là! >__<
Comunque davvero bellissima iniziativa, una festa folkloristica come si deve. E' pure qui vicino...vah ci posso fare pure un pensierino.
è un vero peccato che in italia non si festeggino questi generi di cose.....ma la cosa triste è che in italia o almeno a roma, non ci sono così tanti ciliegi da poter ammirare durante la fioritura e i pochi che ci sono sembrano starci solamente per un puro caso.
comunque spero prima o poi di poter andare in giappone durante questo periodo.
Ovviamente pianterò ulivi in tutto il Giappone... mi sembra sensato, no?
Vabbè comunque in effetti non so se abbia proprio senso "copiare" le tradizioni di altri paesi, anche questa è globalizzazione però.
Spero si replichi anche il prossimo anno perchè è stata davvero una bellissima giornata, nonostante la pioggia del primo pomeriggio.
Abbiamo buttato lì l'idea al curatore del museo e io personalmente ci spero: la festa di Tanabata! <3
A tutti coloro che disdegnano le feste orientali festeggiate in italia chiedo: quanti di voi si travestono per Halloween? O quanti di voi si ritrovano per il St.Patrik day? Non ditemi che queste feste sono nella nostra tradizione! Le si festeggia, così come noi abbiamo festeggiato la fioritura del ciliegio, perchè sono feste belle, che danno l'opportunità di ritrovarsi e festeggiare in modi un po' diversi dal solito, di divertirsi e stare tra amici. Non credo che sia necessario avere gli occhi a mandorla o i capelli rossi per fare questo, dico bene?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.