Da Cartonbaleno arrivano gli aggiornamenti di maggio sui cartoni anni 80 in onda sulle tv di tutta Italia.
Eccoci al consueto aggiornamento periodico con le segnalazioni sulle novità relative agli amati cartoni degli anni 80, che continuano a spopolare su tutte le tv, dall’analogico al digitale, dal satellite alle reti locali. Anche questo mese diversi sono i graditi ritorni di serie che mancavano da diversi anni dai nostri schermi.
Su Italia 1, terminato Flo la piccola Robinson, arriva a partire dal 22 maggio, dal lunedì al venerdì alle 7.50, un altro capolavoro della letteratura mondiale: Lovely Sara, la storia di una bambina che, come spesso accade, rimasta orfana e senza nessuno al mondo, si trova a dover affrontare una vita di ingiustizie e soprusi. La serie, prodotta nel 1985 da Nippon Animation è ispirata al romanzo La piccola principessa di Frances Hodgson Burnett.
Alle 8.15, Bentornato Topo Gigio, cartone del 1988 con protagonista il celeberrimo topo ideato da Maria Perego, che quest’anno compie 50 anni. Ogni giorno viene trasmesso mezzo episodio.
Possiamo ancora seguire le avventure della piccola Flo sul digitale terrestre, dove è trasmesso da Boing il lunedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica, alle 22.40. Negli stessi giorni, esclusa la domenica, alle 21.00 è possibile seguire anche uno dei cartoni più amati dalle bambine degli anni 80: Mila e Shiro, due cuori nella pallavolo. In chiaro abbiamo, sempre sul digitale terrestre, anche Rai Gulp, che ogni giorno alle ore 13.00, 17.00, 21.00 e 22.50 ci offre la visione di D'Artagnan e i moschettieri del re, tornato inaspettatamente su un canale Rai.
Chi invece è abbonato a Mediaset Premium, su Hiro, può godersi Captain Harlock SSX - Rotta verso l'infinito, seconda serie animata (del 1982) incentrata sulle avventure del pirata spaziale creato da Leiji Matsumoto. Non si tratta tuttavia di un sequel della serie storica del 1978, come molti credono, ma di una sua rivisitazione o, per meglio dire, una rivisitazione dei suoi personaggi. Le trame delle due opere, del tutto diverse l’una dall’altra, mancano infatti di un legame coerente che possa collocarle in una cronologia comune.
Sempre sul canale a pagamento di Mediaset dal 21 maggio va in onda I cinque samurai, approdato in Italia con i suoi 39 episodi nell’aprile del 1990 su Italia 7. L’anime nacque in seguito all'enorme successo ottenuto in patria da I cavalieri dello zodiaco; anche qui i cinque protagonisti sono dotati di armature da combattimento, ognuna con un potere particolare.
Succulenti novità anche sul canale Sky, DeA Kids. Da inizio maggio sono in onda ben tre nuove serie classiche, oltre alle tantissime già presenti fin dalla nascita del canale. La prima è Il giro del mondo di Willy Fog e stavolta si tratta della prima serie, quella del 1983, lontana dagli schermi da ormai troppo tempo. Dal lunedì al venerdì vanno in onda due episodi a partire dalle 12.05, mentre il sabato e la domenica l’appuntamento è alle 19.30 e alle 20.25.
Un altro clamoroso ritorno è quello di Tyltyl, Mytyl e l'uccellino azzurro (già trasmesso su La7 Cartapiù nel 2007 in pay-per-view). Il cartone animato, in onda dal lunedì al venerdì alle 11.10 (sabato e domenica alle 7.50), trae ispirazione da L’oiseau bleu, racconto dell’autore belga Maurice Maeterlinck. Sono ritornati, infine, anche i Popples, simpatici orsacchiotti morbidi e rimbalzanti, ispirati a una serie di giocattoli di successo della Mattel; in onda dal lunedì al venerdì alle 9.30 e il sabato e la domenica alle 7.20.
Qualche sorpresa arriva anche dalle tv locali. In streaming sul web, su D1 Television troviamo dal lunedì al sabato Starblazers alle 17.35 e Gordian alle 18.05. Degni di nota anche Belfy e Lillibit su Teleuniverso, e Le avventure di Lupin III su Telesirio.
L' emittente romana Super3, invece, nel suo palinsesto include titoli come Godam, tutti i giorni alle 19.00, e Il fichissimo del baseball, dal 24 maggio alle 15.30.
La laziale Teletibur ospita, all’interno del mitico programma G.A.M., il cartone Guyslugger, opera di Shotaro Ishinomori, l’autore di Cyborg 009 - I nove supermagnifici. Al sud, infine, c’è L'Invincibile Shogun, in onda addirittura su tre reti campane: Telecapri, Napoli Canale 21 e Canale 8; in Puglia, poi, Telenorba 8 trasmette dal lunedì al sabato alle 7.00 e alle 19.00 Kyashan, il ragazzo androide e Hurricane Polymar.
Per maggiori info non dimenticate di visitare Cartoni80.it e... alla prossima!
Eccoci al consueto aggiornamento periodico con le segnalazioni sulle novità relative agli amati cartoni degli anni 80, che continuano a spopolare su tutte le tv, dall’analogico al digitale, dal satellite alle reti locali. Anche questo mese diversi sono i graditi ritorni di serie che mancavano da diversi anni dai nostri schermi.
Su Italia 1, terminato Flo la piccola Robinson, arriva a partire dal 22 maggio, dal lunedì al venerdì alle 7.50, un altro capolavoro della letteratura mondiale: Lovely Sara, la storia di una bambina che, come spesso accade, rimasta orfana e senza nessuno al mondo, si trova a dover affrontare una vita di ingiustizie e soprusi. La serie, prodotta nel 1985 da Nippon Animation è ispirata al romanzo La piccola principessa di Frances Hodgson Burnett.
Alle 8.15, Bentornato Topo Gigio, cartone del 1988 con protagonista il celeberrimo topo ideato da Maria Perego, che quest’anno compie 50 anni. Ogni giorno viene trasmesso mezzo episodio.
Possiamo ancora seguire le avventure della piccola Flo sul digitale terrestre, dove è trasmesso da Boing il lunedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica, alle 22.40. Negli stessi giorni, esclusa la domenica, alle 21.00 è possibile seguire anche uno dei cartoni più amati dalle bambine degli anni 80: Mila e Shiro, due cuori nella pallavolo. In chiaro abbiamo, sempre sul digitale terrestre, anche Rai Gulp, che ogni giorno alle ore 13.00, 17.00, 21.00 e 22.50 ci offre la visione di D'Artagnan e i moschettieri del re, tornato inaspettatamente su un canale Rai.
Chi invece è abbonato a Mediaset Premium, su Hiro, può godersi Captain Harlock SSX - Rotta verso l'infinito, seconda serie animata (del 1982) incentrata sulle avventure del pirata spaziale creato da Leiji Matsumoto. Non si tratta tuttavia di un sequel della serie storica del 1978, come molti credono, ma di una sua rivisitazione o, per meglio dire, una rivisitazione dei suoi personaggi. Le trame delle due opere, del tutto diverse l’una dall’altra, mancano infatti di un legame coerente che possa collocarle in una cronologia comune.
Sempre sul canale a pagamento di Mediaset dal 21 maggio va in onda I cinque samurai, approdato in Italia con i suoi 39 episodi nell’aprile del 1990 su Italia 7. L’anime nacque in seguito all'enorme successo ottenuto in patria da I cavalieri dello zodiaco; anche qui i cinque protagonisti sono dotati di armature da combattimento, ognuna con un potere particolare.
Succulenti novità anche sul canale Sky, DeA Kids. Da inizio maggio sono in onda ben tre nuove serie classiche, oltre alle tantissime già presenti fin dalla nascita del canale. La prima è Il giro del mondo di Willy Fog e stavolta si tratta della prima serie, quella del 1983, lontana dagli schermi da ormai troppo tempo. Dal lunedì al venerdì vanno in onda due episodi a partire dalle 12.05, mentre il sabato e la domenica l’appuntamento è alle 19.30 e alle 20.25.
Un altro clamoroso ritorno è quello di Tyltyl, Mytyl e l'uccellino azzurro (già trasmesso su La7 Cartapiù nel 2007 in pay-per-view). Il cartone animato, in onda dal lunedì al venerdì alle 11.10 (sabato e domenica alle 7.50), trae ispirazione da L’oiseau bleu, racconto dell’autore belga Maurice Maeterlinck. Sono ritornati, infine, anche i Popples, simpatici orsacchiotti morbidi e rimbalzanti, ispirati a una serie di giocattoli di successo della Mattel; in onda dal lunedì al venerdì alle 9.30 e il sabato e la domenica alle 7.20.
Qualche sorpresa arriva anche dalle tv locali. In streaming sul web, su D1 Television troviamo dal lunedì al sabato Starblazers alle 17.35 e Gordian alle 18.05. Degni di nota anche Belfy e Lillibit su Teleuniverso, e Le avventure di Lupin III su Telesirio.
L' emittente romana Super3, invece, nel suo palinsesto include titoli come Godam, tutti i giorni alle 19.00, e Il fichissimo del baseball, dal 24 maggio alle 15.30.
La laziale Teletibur ospita, all’interno del mitico programma G.A.M., il cartone Guyslugger, opera di Shotaro Ishinomori, l’autore di Cyborg 009 - I nove supermagnifici. Al sud, infine, c’è L'Invincibile Shogun, in onda addirittura su tre reti campane: Telecapri, Napoli Canale 21 e Canale 8; in Puglia, poi, Telenorba 8 trasmette dal lunedì al sabato alle 7.00 e alle 19.00 Kyashan, il ragazzo androide e Hurricane Polymar.
Per maggiori info non dimenticate di visitare Cartoni80.it e... alla prossima!
peccato che son canali inguardabili....o limitati a pochi.
ma Hiro come va ?
si tratta benino con matsumoto cmq eh.
MA la7 che manda roba così vecchia che le è preso?
Altra domanda: ma dartagnan sulla rai ha sempre le sigla della d'avena?
e in ultimo: ma lupin su telesirio ke serie è ? ma hanno i diritti ? ma non è di mediaset?
BAH
Fa cmq ridere ke le serie nuove non tirino mai quanto questi anticumi CHE rimangono CMQ SERIE UNIVERSALI
Inoltre su Napolitivù esiste proprio un programma a tema sui manga, gli anime e i fumetti.
Mi piacerebbe molto, ma molto, se ritrasmettessero Hokuto No Ken...ma niente
Ho iniziato a seguire Lovely Sara e mi ha affascinato, soprattutto per quanto riguarda l'atmosfera di Londra fine 1800, che è stata riprodotta in modo molto godibile e accattivante. Io sono un amante di anime moderni, ma la bellezza e la genuinità che avevano i vecchi cartoni anni '80 non vengono e mai verranno eguagliate. Sarà che sono nato proprio all'inizio degli anni '90 e che mi sarebbe piaciuto vivere molto prima (per inciso adoro gli anni '60, '70 e '80), quindi tutto ciò che riguarda quei periodi mi affascina, dalla musica agli anime, dallo stile di vita alle mode. Magari non erano perfetti, magari si stava peggio, ma nella mia fantasia vive l'idea (forse sbagliata) di saper vivere la vita così com'era, e non come la vorremmo.
Scusatemi per questo dilungamento ma Lovely Sara mi ha fatto tornare alla mente questo, e perciò lo seguirò fino alla fine (se mi ricordo di puntare il registratore).
poi su Telecapri viene trasmesso Lamù verso le 13...
@M3talD3v!lG3ar: anche a me piacerebbe se ritrasmettessero Hokuto no ken...
ehi ma quanta bella gente vedo della mia splendida regione!!! saaalve!!! come già detto da loro su telecapri và in onda anche lamù, mentre su telenapoli 34 oltre ai già citati ranma e inuyasha vanno anche i transformers energon, prima di quei 2, intorno alle 7 ecco perchè nessuno li vede, ed è una serie molto bella..... Suggerisco anche una certa Telenuova se non erro che sempre verso le 7.15 manda nientemeno che Rocky Joe!!! ciao!!
comunque come dicevi tu è bello vedere tanta gente della Campania. Se qualcuno conosce qualche altro anime trasmesso su reti campane...lo faccia presente
L'altra sera ho beccato per caso, su Rai Gulp, D'Artagnan e i moschettieri del re: è stata una bella inaspettata sorpresa. Spero che la Rai, dopo la Stella della Senna e D'Artagnan, possa continuare a mandare in onda classici dell'animazione giapponese degli anni Ottanta...
Per precisare sulla notizia aggiungo che (purtroppo
ah, comunque, dopo Inuyasha viene trasmesso (sempre su Telenapoli34) Super Doll Rika (mi pare si chiami così...)
Davvero non mi sono mai andati giù, pur avendoli visti e rispettandoli per la storia che hanno fatto, non riesco propiro ad apprezzarli e ad appassionarmi alle loro storie e ad i loro personaggi.
E' più forte di me ...
*_* Oddio, l'invincibile shogun!!
Io sottolineo che le WMT come "Lovely Sara" benchè a molti possano non piacere,sono sempre e sole tratti da capolavori di scrittura,per la maggioranza romanzi occidentali,e questo mi/ci ha permesso fin da bambini ad avvicinarci a libri che nemmeno conoscevamo,e di questo la Nippon ne ha fatto la sua arma principale da combattimento,ovvero unire le ytecniche e gli stili di disegno orientale con le storie e le sceneggiature occidentali,unire il piacevole alla cultura,fare apprezzare a noi l'animazione ed hai jap i romanzi occidentali
Perciò ben vengano le WMT che siano anni 70,80 e 90 o meglio ancora le ultime tre prodotte in questi anni
Comunque faccio notare che sempre su Boing, dopo "la Piccola Flo" e negli stessi giorni, viene trasmesso anche "Una per tutte, tutte per una - Piccole Donne", che fa parte dei Meisaku della Nippon Animation e che sto finalmente seguendo e recuperando, con mia somma gioia ^O^!!!
Infine...Topo Gigio...ehhehe! ovviamente ci siamo fatti fregare pure Gigio e Calimero dai giapponesi, e se ci pensiamo un attimo è assurdo...personaggi italiani presi in prestito dai giapponesi per farne cartoni animati.
della serie "ma perchè non le abbiamo fatte noi, queste serie animate??"
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.