Da lunedì 13 luglio in alternanza a Yu-Gi-Oh! 5D's, tornano su Italia 1 i film spezzettati di Dragon Ball.
Rinominati per l’occasione Dragon Ball - La Saga, li ritroveremo alle ore 13.40, come ci conferma il direttore della fascia ragazzi Mediaset, Fabrizio Margaria.
Rivedremo quindi tutti i film già trasmessi nel 2003 nello spazio Comics e nel 2007 al sabato sera, con sigle originali giapponesi.
La programmazione successiva rimane per ora invariata: Iron Kid alle 14.05, il martedì e il giovedì, alternato a Detective Conan, il lunedì, mercoledì e venerdì; alle 14.30 continuano invece le repliche della seconda stagione di Futurama, tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
Alla prossima, da Anime Fun!
Rinominati per l’occasione Dragon Ball - La Saga, li ritroveremo alle ore 13.40, come ci conferma il direttore della fascia ragazzi Mediaset, Fabrizio Margaria.
Rivedremo quindi tutti i film già trasmessi nel 2003 nello spazio Comics e nel 2007 al sabato sera, con sigle originali giapponesi.
La programmazione successiva rimane per ora invariata: Iron Kid alle 14.05, il martedì e il giovedì, alternato a Detective Conan, il lunedì, mercoledì e venerdì; alle 14.30 continuano invece le repliche della seconda stagione di Futurama, tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
Alla prossima, da Anime Fun!
Se trasmettono tutti i film o quasi, una parte del lunchtime è impegnata fino a ottobre/novembre.
Iron Kid non so quanto dura, o per quanto lo manderanno in onda.
Di Yu-Gi-Oh 5D's e Detective Conan non so quante puntate hanno disponibili, quindi...
O a settembre qualcuna di queste serie salta
O i nuovi episodi di One Piece e Naruto Shippuden vengono posticipati, e questo potrebbe darmi un pelino fastidio, visto che lo fanno per far durare Dragon Ball il più a lungo possibile, io adoro questa serie e mi dà fastidio che mediaset cerchi di mungerla il più possibile, contando poi che sono assolutamente contro i film spezzettati.
Dubito che mediaset acquisterà il kai, non credo che manderebbero una serie uguale ma più corta, poi non credo abbiano voglia di sbattersi a copiare e incollare il doppiaggio vecchio o ridoppiarlo.
Senza contare che così rischiamo di:
a) perdere Torrisi su Goku
b)non avere nemmeno, per contro, una traduzione più fedele (non dico decensurato, ma almeno Kamehameha)
Perchè qui nessuno avrà mica pensato che lo ridoppiano fedele vero?
Ti devo dare di nuovo ragione in tutto, e non ho controargomentazioni con le quali poter ribattere
Anche perché non ho ancora visto nulla del Kai quindi, a parte le screenshot postate qui su Animeclick, non so come sia concretamente.
Fa comunque piacere venir arricchiti da pensieri diversi dai miei
@ Narutimate
Boh.
O meglio, Iron Kid e Yu-gi-oh 5D's non son neanche io quanto durino; Detective Conan possono potenzialmente interromperlo quando vogliono, non c'è il 'problema' di terminare una saga (anche se per quanto mi riguarda spero che lo interrompano più tardi possibile).
Secondo me è più probabile in realtà che posticipino i nuovi episodi di OP o Naruto Shippuuden, come era gia accaduto per i nuovi episodi di Naruto tempo fa, per i quali si è aspettato che terminassero le repliche degli episodi vecchi (sempre di Naruto); non è di certo la possibilità che più mi auspico, comunque -_-
Ma cosa intendi con 'perdere Torrisi su Goku'? Purtroppo l'abbiamo già perso per sempre tempo fa
Gli scouter sono molto più belli ad esempio.
Non è la stessa cosa della vecchia serie in fatto di qualità delle immagini in quanto nettamente superiore nei colori e nei dettagli.
Si nota subito che le immagini sono più pulite e con colori più vividi della vecchia versione datata 1989.
Basta guardare gli episodi per rendersene conto
Credo che mediaset lo acquisterà perchè dragon ball Z l'ha consumato oramai
Le immagini in tv sono inguardabili piene di artefatti e difetti, tra poco non si vedrà più nulla
Le ottime voci del doppiaggio mediaset possono essere inserite senza problemi agli episodi del kai.
Dovranno fare solamente un nuovo lavoro di tagli per censurare alcune scene.
@The Narutimate Hero la prima serie di ironkid è di 26 episodi.
Dimmi te che senso ha rifare dopo vent'anni e passa solo lo Z, precludendo tutta la prima parte! Vedi che ci devono capire!
(Vero che se gli spettatori di tutto il mondo si sono appassionati a Yu-Gi-Oh che è stato privato della sua prima serie animata ovunque... ah, quanto sono faciloni gli spettatori!)
@Nekomajin: ok, allora Iron Kid non dovrebbe durare tanto.
BASTAAAA!!!! DX
E' vero. Nessuno ha mai visto la prima serie di Yu-gi-Oh, ma pensa te -_-
@ Narutimate
ah ecco. ma secondo me infilerebbero i vecchi dialoghi sopra ai nuovi (riciclando così Torrisi), tanto gli interventi ripulitori di mediaset non hanno più confini....
Se gli americani comprano Dragon Ball Kai una cosa del genere la fanno di sicuro! Quelli ridisegnano intere scene al computer, vuoi che si spaventano di riciclare i doppiaggi?
@ nekomajin
Però se salti in toto la prima serie ottieni solo una serie di personaggi senza un perchè, e i vari Bulma, Crilin, Muten, Piccolo, Yamcha, Tenshinhan, Gyumao, Karin, Uranai Baba ti risultano personaggi assolutamente inutili senza alcuna ragione d'essere (mentre invece hanno avuto un loro percorso che iniziava dalla prima serie).
Che poi i filler della prima serie a me piacciono da morire, in realtà!
Si esatto. Sono talmente specializzati che sono perfettamente in grado di coprire 'volgari' nudità o mezze nudità, di cambiare in toto le musiche nonché di stravolgere a piacere dialoghi e/o personaggi. Penso che a Mediaset brillino gli occhi di fronte a cotanta capacità (o forse invece ce l'hanno perché gli fregano il lavoro di ripulitura
Tra l'altro ho saputo robe raccapriccianti riguardo la versione americana di Sailor Moon e le sue censure, roba che la nostra al confronto è immacolata!
E comunque non ne è proibita la messa in onda al di fuori del Giappone..?? Parli di anni addietro..???
Prima di tutto hanno tolto le bellissime musiche di sottofondo degli episodi (di shunsuke kikuchi) che creavano una bella atmosfera.
E inoltre hanno tagliato scene come la morte di tenshinhan inventandosi storie assurde e hanno tagliato la scena di vegeta su Namek che trapassa zarbon con il ki blast.
E le voci dei doppiatori sono orrende, piccolo ha una voce da trombone e goku ha una voce da super man (somiglia ad andrea ward del doppiaggio dynamic italia).
Le voci italiane sono in assoluto le più fedeli a quelle giapponesi (quasi uguali).
In alcuni episodi il grande Torrisi è riuscito a fare gli stessi urli del goku giapponese (sembrava quasi la Nozawa
@kotaro hai ragione ma nel mondo la serie Z è quella che ha avuto più successo.
Io spero che facciano se non un remake, almeno una versione in HD anche per la prima serie.
Comunque anche a me piacciono molto i filler della prima serie (non disdegno neanche quelli del Z
Vero, confermo. Ho fatto il confronto sui box della Yamato ed è proprio vero che i doppiatori della versione Merak sono assolutamente identici ai loro corrispettivi giapponesi o comunque estremamente azzeccati per il ruolo che rappresentano, a partire da Goku, per arrivare a Crilin, Yamcha, Karin, Muten, Gyumao, Taobaibai e persino Upa!
I filler dello Z non me li ricordo bene (che voi ci crediate o no, ho visto lo Z per intero solo alla prima messa in onda, poi ho sempre pensato che fosse troppo laborioso da rivedere tutto!
@ Kirasensei
Parlo di una messa in onda passata, dato che ora come ora neppure gli americani possono trasmetterlo.
Tanto per gradire, le prime 2 serie furono tagliuzzate e rimontate per bene: effetti in 3D aggiunti al computer che cozzano terribilmente con la grafica "retrò" della prima serie, il livello dell'acqua della vasca da bagno di Usagi alzato col computer per coprirle i seni, e le prime due puntate finali della prima serie tagliate e ricucite in una sola per eliminare la morte delle guerriere e di Mamoru (e mi dici che ti rimane della puntata, dato che quelli sono gli eventi cardine?).
Tra l'altro anche così la serie suscitò parecchie polemiche e fu interrotta. Terza e quarta serie uscirono solo molto dopo e, mi pare, solo per il mercato dell'home video, con evidenti censure anche là (ad esempio Haruka e Michiru fatte passare per cugine).
I miei dvd della terza e quarta serie e dei film hanno anche la possibilità di mettere l'audio inglese, e ho sgamato anche svarioni di trama, del tipo che Makoto/Jupiter dice che non può tenere gatti a casa perchè sua madre è allergica... ma se lei vive da sola perchè i suoi sono morti in un incidente aereo!
La quinta serie mi pare che sia tuttora ufficialmente inedita da loro, e meno male! Non oso pensare a cosa combinerebbero con le Starlights! Sarebbero capaci di eliminargli le tette per farle passare per uomini a tutti gli effetti!
Il doppiaggio inglese poi, ovviamente, è di un piattume inascoltabile. A parte i nomi cambiati in maniera oscena eliminando tutti i giochi di simbolismi che l'autrice aveva proposto nel crearli (esempio: Makoto/Lita, Mamoru/Darien, Chibiusa/Rini, Haruka/Amara, Michiru/Michelle. Gli unici accettabili sono Usagi/Serena che si rifà a "Selene/Serenity" e quindi più o meno ci sta, Ami/Amy, Rei/Raye e Minako/Mina, più Hotaru che è rimasto invariato), i nomi delle tecniche sono più o meno rimasti invariati (tranne il Burning Mandala/Cerchi di fuoco saettanti di Rei, perchè evidentemente la parola "Mandala" manda gli spettatori in confusione!) ma la pronuncia è di uno smieloso e di uno strascicato che perde il confronto con la sballatissima e deliziosa pronuncia giapponese dei nomi inglesi. Ovviamente poi non c'è corrispondenza alcuna tra il timbro delle voci originali e quelle inglesi, le scene clou sono recitate in maniera ridicola e si perde tutto il pathos (le puntate dei talismani, che sono tra le più belle e drammatiche, sono da vomito!), i testi delle anticipazioni degli episodi sono stati travisati e infantilizzati tutt, e persino "Moonlight Densetsu" non è stata risparmiata, dato che è stata riciclata come sigla americana, provvista di un nuovo arrangiamento e di un testo che l'ha trasformata da canzone d'amore e emulo della sigla dei Power Rangers!
Decisamente a noi è andata di lusso, al confronto!
Grazie per la precisazione dettagliatissima, dopo quello che hai detto (scritto) non posso che essere concorde con l atu aopinione, a noi è andata di lusso al confronto..
Che il MOIGE abbia contatti in tuto il mondo..??? Spero di no, altrimentio sai che p***e..!!!!
Ringraziamo che Mediaset da noi a questi livelli non ci arriva!
Per chi volesse vederla, eccola:
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Sailor_Moon_episode_4_dub_change_example.jpg
Parlando di voci americane orribili, avete mai sentito One Piece in inglese?
Sanji e Mihawk sono solo due dei più malmessi, ma non se ne possono sentire molti.
Vi risparmio commenti sulla siglaccia di Saint Seiya americano, che si commenta da sola...
Fare di tutt'erba un fascio non starebbe mai bene...ma a quanto pare sembra che il doppiaggio americano degli anime sia a dir poco orrendo per qualsiasi cartone animato su cui lo applichino °_°
Non ho mai avuto occasione di sentire quello di Dragon Ball, One Piece o Sailor Moon, ma ho sentito un pezzetto di Ranma e mi ha dato il voltastomaco.
Forse altri titoli si salvano, ho sentito ad esempio un pezzetto di Fruits Basket e non mi sembrava così malvagio...ma non so se sia l'eccezione -_-
Quanto al resto, mi auguro che la 4Kids fallisca quanto prima, visto come ha letteralmente maciullato Yu-gi-oh e Zatchbell...mi par di ricordare che anche Shaman King sia passato sotto la loro ascia, e se così non è stato, in ogni caso Shaman King è stato altrettanto abominevolmente macellato.
Interessantissimo il discorso delle censure su Sailor Moon negli Stati Uniti. Ne avevo sentito parlare ma solo vagamente. Siccome mi interessa alquanto questa faccenda perché la sto scrivendo nella tesi, potreste linkarmi (anche nella mia scheda, se qua è troppo OT) le vostre fonti di conoscenza al riguardo? Mi fareste davvero un enorme favore, grazie
Sorry per il terzo post consecutivo, ho dimenticato di specificare meglio prima
Mi spiego meglio: ho visto che l'immagine di Sailor Moon è tratta da wikipedia, mi chiedevo soltanto se aveste sottomano dei link direttamente da altri siti 'autorevoli' al riguardo (dal momento che non posso citare wikipedia, ma al massimo le sue references o altri siti)
A rifare la prima serie, nonostante le orrende censure che le hanno applicato, c'è solo da guadagnarci! A differenza dello Z la prima serie ha una freschezza enorme, che permette di rivederla più e più volte senza stancarsi mai.
@ zettailara
La maggior parte delle cose io le ho viste personalmente con i miei occhi sui miei dvd, per le altre penso che la Wikipedia inglese o siti inglesi di Sailor Moon ti possano aiutare.
@ zettailara 2
Beh, se è per questo non si applicano neppure così tanto a doppiare le loro cose, in taluni casi.
Un conto sono ad esempio i film animati, dove chiamano a doppiare attori e professionisti di tutto rispetto (ad esempio Il Re Leone in inglese è divino), un conto sono le serie, che sono doppiate con parecchia noncuranza. Ad esempio ho visto Mighty Max in lingua originale ed è inascoltabile, fastidioso e incomprensibile in parecchi punti.
Ah ecco, avevo avuto l'impressione giusta allora, che nel doppiaggio la maggior parte delle volte se ne fregano (Disney-Pixar-Dreamworks a parte, come dici giustamente tu).
Avrei detto che nelle serie non giapponesi magari s'impegnino di più, ma con l'esempio di Mighty Max mi fughi anche questo dubbio
Io lo dico sempre che come doppiaggio in Italia siamo messi MOLTO BENE; senza nulla togliere alla bravura dei giapponesi, va dato merito ai nostri di metterci spesso tutta la professionalità del mondo, nonostante vengano pagati molto meno rispetto a film/telefilm vari.
Grazie per Sailor Moon, in ogni caso ciò che hai descritto sopra e che hai osservato nei dvd è quanto di più veritiero possa esserci, come fonte
Da noi invece, a differenza degli attori, i doppiatori si sforzano di non lasciar trapelare inflessioni dialettali, tranne rarissime eccezioni (vedi la milanesissima Scianca).
Non è sempre detto che si impegnino nel recitare ruoli in cartoni animati, talvolta anche loro fanno dei sonori scivoloni.
Esempio pratico giusto per tornare a Sailor Moon!
http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocimvad.htm
E per quanto riguarda questa iniziativa: yawwwn! Preferirei una voce su sfondo pecore al pascolo che declama la Summa Theologiae di S. Tommaso (il Papa sarebbe contento, tra l'altro)...
x Kotaro : La Scianca milanesissima ? Quindi ha lasciato Torino molto piccola.
E' vero, si sente moltissimo la differenza d'impegno tra lo spezzone del telefilm e quello in Sailor Moon
Però ci sono tantissimi altri doppiatori che sono molto molto bravi, anche se è vero che quanto alle inflessioni dialettali, io sono l'ultima che me ne accorgo -_-
Siamo d'accordo che il manga di Dragon Ball è superiore all'anime, e questo sia per la prima serie che per lo Z, perchè Dragon Ball sfrutta molto più di altri manga i meccanismi fumettistici (mega-onopatopee, linee cinetiche, personaggi caricaturiali e cose così), inoltre come fumetto è molto più immediato e senza lungaggini.
Tuttavia, la prima serie con Goku bambino rimane godibilissima anche in animazione, è lo Z che si dilunga fin troppo.
Dragon Ball Z ha attratto il pubblico più "casual", costringendo Toriyama a inserire personaggi e situazioni troppo fuori dal suo stile ma più vicini ai gusti dei lettori piuttosto che ai suoi, e si è un pò snaturata l'opera originale, relegando in secondo piano l'umorismo e la poesia della prima parte.
Dopo degustibus, a me piacciono entrambi
Peccato che questo non sia Dragon Ball...
Il mio non è un attacco a DB, a Toryama o a chiunque altro, ho espresso solo la mia opinione al riguardo se ho offeso qualcuno mi dispiace, non era mia intenzione..
Solo ci rimango molto male a vedere che oggi Dragon Ball è identificato con Z/GT e con la versione censurata e strareplicata di Mediaset, perchè io non l'ho conosciuto così, il mio Dragon Ball era quello con Goku bambino con le sigle giapponesi sulle reti private, ed è stata una cosa tremendamente importante per me, perchè mi ha fatto avvicinare sia ad un nuovo tipo di animazione giapponese (Dragon Ball era completamente diverso da Sailor Moon e dagli shojo anni 90 che si trasmettevano allora sulla Mediaset, che pure adoro, ma che all'epoca il ragazzino di 12 anni che ero schifava un pò e bollava come roba infantile/per femminucce ed accolse con gioia i combattimenti di Dragon Ball, Dai, Street Fighter II V e Virtua Fighter che gli offriva invece Jtv) e mi ha fatto scoprire il manga (primo manga acquistato Dragon Ball Deluxe #5, Ottobre 1998).
Se ai miei tempi, per me, Dragon Ball era una cosa eccezionale, adulta, orientale e affascinante, perchè adesso deve diventare l'emblema dei bimbiminchia, solo perchè l'autore poi ha cambiato un pò le carte in tavola usando in corso d'opera caratteristiche a lui poco congeniali come i personaggi fighi, biondi e così dannatamente poco umoristici o perchè Mediaset si è impossessata dei miei ricordi, li ha falciati via senza alcun rispetto per me, privandomeli anche della colonna sonora, e li ha dati in pasto a una generazione di spettatori celebrolesi? Questo non lo accetto!
Pure a me non va giù che l aprima grande compagnia coi soldi compri un prodotto e lo rovini solo per far felici Moige e bimbiminkia, e per lucrarci sopra in una maniera bergognosa..!!!
DB non può rappresentare ciò che ha rappresentato per noi alle "generazioni future" per il semplice fatto che chi lo pubblicizza e/o comunque ne detiene diritti doveri e che dir si voglia sa che ormai basta il nome per vendere e fare ascolti, perchè in Italia gli appassionanti reali sono meno (molti meno) di quelli (come hai detto tu) occasionali.
Fa male anche a me dirlo, ma DB non èil DB che mi (e ti) ha fatto avvicinare all'animazione giaponese, non più oramai. Che sia sbagliato e doloroso ma è così
Erano altri tempi, che non possono ritornare più.
Non si può più avere Dragon Ball con le sigle giapponesi in tv (tranne sulla mia dove sono proiettati i dvd box della Yamato
Ma noi conserviamo questi ricordi nel cuore e facciamone tesoro, che poi, quando toccherà a noi crescere la generazione del futuro, tutto questo potrà tornarci utile!
Kotaro, che bellissime parole
Ah ma dimentichi Paolo Bonolis in Bim Bum Bam
Comunque hai nominato mostri sacri dell amia infanzia televisiva, personaggi che mi basta il nom eper esser felice, ricordando ciò che ho nel cuore.. Uan, Five e Bim Bum Bam.. bei tempi quelli...
Basta Dragonball! Pure i film adesso! BASTABASTABASTA!!!!!
Non se ne può più!! Se riesco a ritrovare il sito ora giuro che indico una bella PETIZIONE contro DB!!!
e scommetto che finiti i film riparte la prima serie xD
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.