Dopo la nostra recensione del primo volume della nuova edizione di Nausicaä della Valle del Vento edita da Panini Comics poche settimane fa, riceviamo l’interessante segnalazione da parte di un nostro utente, Mauro, che ci fa notare numerosi errori nei dialoghi e nell’adattamento dell’opera sfuggiti alla nostra analisi perché emersi prepotentemente in seguito al curioso raffronto “vignetta per vignetta” della nuova edizione con la vecchia. Ecco di seguito quanto riscontrato:
Pag 46, vignetta 8
- Prima Edizione: […] consegnare la pietra a suo fratello […]
- Ristampa: […] consegnare la pietra a tuo fratello […]
Nota: Il fratello di chi? Di Yupa, del re della Valle del Vento? È chiaro che Nausicaa si riferisce al fratello di Lastel, come nella prima edizione.
Pag 70, vignetta 7
- Prima Edizione: Torniamo alla capitale. Noi siamo pronti a rinunciare alla vita dietro vostro ordine, […]
- Ristampa: Torniamo alla capitale. Non siamo pronti a rinunciare alla vita dietro vostro ordine, […]
Nota: La battuta seguente di Kushana, riguardo alla fedeltà dei suoi soldati, nella ristampa perde di significato. I soldati stanno proponendo un colpo di stato, se non sono pronti a morire che truppe fedeli sono?
Pag 76, vignetta 6
- Prima Edizione: Guardate la mia mano... È stata colpita dai veleni […] Per questo motivo noi vecchi abbiamo dovuto lasciare i campi […]
- Ristampa: Guardate la mia mano... È stata scolpita dai veleni […] Per questo motivo noi vecchi abbiamo potuto lasciare i campi […]
Nota: Anche in questo caso la frase cambia significato, ma nella ristampa non è chiaro a cosa si riferisca il vecchio Mito. È logico che abbiano dovuto lasciare i campi per l’espansione dei miasmi...
Pag 87, vignetta 1
- Prima Edizione: Se svelassimo loro la nostra strategia, ci troveremmo a fronteggiare una rivolta.
- Ristampa: Se svelassimo loro la nostra tragedia, ci troveremmo a fronteggiare una rivolta.
Nota: Questa parla da sé, la frase nella nuova edizione non ha senso.
Pag 130, vignetta 8
- Prima Edizione: È così che dev’essere nata questa cavità nel cuore della foresta.
- Ristampa: È così che dev’essere nata questa civiltà nel cuore della foresta.
Nota: Anche in questo il significato viene completamente modificato.
Dopo la segnalazione di Mauro abbiamo deciso di effettuare da noi un controllo più approfondito, non riscontrando però ulteriori errori, ma ne approfittiamo per riportare tutte le variazioni di adattamento tra le due versioni.
Inoltre, a pagina 87 il termine Gunship non è stato tradotto in Cannoniera come nel resto del volumetto, mentre a pagina 83 è stato corretto un errore presente nella vecchia edizione:
Provati a tagliare quel filo è diventato Prova a tagliare quel filo.
Segnaliamo invece la scomparsa delle odiose pecette nella nuova edizione, presenti invece in quella vecchia.
Pag 46, vignetta 8
- Prima Edizione: […] consegnare la pietra a suo fratello […]
- Ristampa: […] consegnare la pietra a tuo fratello […]
Nota: Il fratello di chi? Di Yupa, del re della Valle del Vento? È chiaro che Nausicaa si riferisce al fratello di Lastel, come nella prima edizione.
Pag 70, vignetta 7
- Prima Edizione: Torniamo alla capitale. Noi siamo pronti a rinunciare alla vita dietro vostro ordine, […]
- Ristampa: Torniamo alla capitale. Non siamo pronti a rinunciare alla vita dietro vostro ordine, […]
Nota: La battuta seguente di Kushana, riguardo alla fedeltà dei suoi soldati, nella ristampa perde di significato. I soldati stanno proponendo un colpo di stato, se non sono pronti a morire che truppe fedeli sono?
Pag 76, vignetta 6
- Prima Edizione: Guardate la mia mano... È stata colpita dai veleni […] Per questo motivo noi vecchi abbiamo dovuto lasciare i campi […]
- Ristampa: Guardate la mia mano... È stata scolpita dai veleni […] Per questo motivo noi vecchi abbiamo potuto lasciare i campi […]
Nota: Anche in questo caso la frase cambia significato, ma nella ristampa non è chiaro a cosa si riferisca il vecchio Mito. È logico che abbiano dovuto lasciare i campi per l’espansione dei miasmi...
Pag 87, vignetta 1
- Prima Edizione: Se svelassimo loro la nostra strategia, ci troveremmo a fronteggiare una rivolta.
- Ristampa: Se svelassimo loro la nostra tragedia, ci troveremmo a fronteggiare una rivolta.
Nota: Questa parla da sé, la frase nella nuova edizione non ha senso.
Pag 130, vignetta 8
- Prima Edizione: È così che dev’essere nata questa cavità nel cuore della foresta.
- Ristampa: È così che dev’essere nata questa civiltà nel cuore della foresta.
Nota: Anche in questo il significato viene completamente modificato.
Dopo la segnalazione di Mauro abbiamo deciso di effettuare da noi un controllo più approfondito, non riscontrando però ulteriori errori, ma ne approfittiamo per riportare tutte le variazioni di adattamento tra le due versioni.
Pag pag.11 pag.17 pag.19 pag.20 pag.27 pag.34 pag.72 pag.79 pag.90 pag.109 pag.114 pag.123 pag.127 | Prima Edizione yanma reali proiettili stroboscopici maestro, maestro Yupa volpe-scoiattolo 245! 240! proiettili luminosi dio guerriero maestro Yupa non mi era mai addentrata tanto proiettili stroboscopici bomba stroboscopica hai ucciso abbastanza già tu ma allora sei tu quella voce | Ristampa libellule sovrane globi di luce sommo, sommo Yupa scoiattolo-volpe 240! 245! globi di luce soldato titano sommo Yupa non mi ero mai addentrata così tanto globi di luce bomba di luce hai ucciso già abbastanza, tu ma allora sei tu la proprietaria di quella voce |
Inoltre, a pagina 87 il termine Gunship non è stato tradotto in Cannoniera come nel resto del volumetto, mentre a pagina 83 è stato corretto un errore presente nella vecchia edizione:
Provati a tagliare quel filo è diventato Prova a tagliare quel filo.
Segnaliamo invece la scomparsa delle odiose pecette nella nuova edizione, presenti invece in quella vecchia.
Detto questo, mi scuso per la lunghezza del post e vi saluto.
[<b>Moderatore</b>: Mauro, ancora grazie per la segnalazione! Ti invito a registrarti su AC, ci vogliono due secondi, ti prometto che i tuoi dati non li daremo alla Panini, così non potranno venirti a cercare in casa con una mitragliatrice
Per tutti quelli che ancora non avessero preso il primo volume, vi assicuro che questi errori non compromettono PER NIENTE il gusto della lettura di un manga che, mi tocca dirlo, è una grandissima opera. In principio ero titubante ad acquistare il primo numero a causa del prezzo e del fatto che l'anime fosse nella media, ma la versione cartacea è su un tutt'altro pianeta.
Vi consiglio di iniziarlo perchè ne vale veramente la pena.
Magari tra 10 anni lo ristamperanno ancora...
Il discorso sugli errori potrebbe essere più lungo, in realtà non sono certo in grado di rovinare la lettura, tuttavia stando il prezzo sarebbe anche lecito aspettarsi un miglior controllo sotto questo punto di vista. Però va anche detto che gli errori in se non sono tali da compromettere la qualità del prodotto, insomma non è un buon motivo per non prenderlo
Perchè il Dio guerriero diventato un soldato titano? O_O
Io aspetterò la revisione del numero 2,e poi vedrò il da farsi. per ora,mando la mail a Brighel. se la mndiamo in tanti,non possono non pubblicare almeno uno di noi. se così non sarà,e quindi non pubblicherà nessuno,allora smetteremo di comprare nausicaa.io direi di fare così. poi,vedete voi.
bye!
Poi oltretutto, parlo da ignorante, sai il nome originale giapponese? E se fosse più corretto il citato "soldato titano"? Non per dire ma il tanto contestato "re verme" è ben più corretto che "ohmu", dato che un giapponese al sentire ohmu penserebbe subito ad un re verme..
Non poniamoci quindi problemi dove non ce ne sono
1- Confronto con la prima edizione.
2- Confronto con l'edizione inglese, in accordo con la prima.
[spoiler!! saltate il punto 3 se non avete letto il volume]
3- Maggior coerenza logica della prima versione. Non so in che modo il "non" possa apparirti naturale, ti faccio notare, e lo si capisce dall'espressione del soldato (occhi in ombra, e il gruppetto circonda Kushana con fare cospiratorio) che non stanno proponendo di tornare in patria perchè hanno paura di morire nella spedizione, ma stanno proponendo un colpo di stato contro i fratelli della principessa, e lo possono fare sono delle truppe disposte alla morte! Del resto mi sembra di capire di non essere il solo ad avere interpretato così la frase. Il "civiltà" invece che "cavità" può essere messo a posto con uno sforzo interpretativo, come hai fatto tu, ma per ora, nel manga, l'unica "civiltà" ad essere stata citata è quella antica industriale, e questo potrebbe portare il lettore a mal interpretare le parole di Nausicaa. La frase di Mito rappresenta una sfumatura: ti sembra normale che un contadino consideri un privilegio il non poter lavorare i campi? "abbiamo dovuto" (we had to, in inglese) mi sembra più logico.
[fine spoiler]
4- Strana assonanza tra le parole sostituite e quelle vecchie. Mi spiego: se prima scrivo "finestra" e poi scrivo "palestra", può essere benissimo che mi fossi sbagliato la prima volta, ma il fatto dà adito a sospetti, più di quanto farebbe se cambiassi "finestra" con "porta".
Il fatto poi che tu non te ne sia accorto ad una prima lettura buon per te, a me è sembrato da subito che ci fosse qualcosa che non andasse. Si tratta di un criterio soggettivo, ma ammetterai che ci sono alcuni punti oggettivi a sostegno dell'ipotesi di errore. (p.s. è il mio punto di vista, ci tenevo a esportelo, non voglio certo fare polemiche inutili).
Detto questo, ripeto che l'edizione Panini rimane comunque ottima, per qualità della proposta editoriale e, soprattutto, per la bellezza dell'opera di Miyazaki. Rimane il fatto che sarebbe bello se i prossimo volumi fossero perfetti, e da qui la ragione della mia segnalazione.
Ciao a tutti!
1-ho già detto il motivo per cui non mi trovo d'accordo con questo aspetto.
2-l'edizione inglese è quella originale o sono delle scan? Perchè se fosse la seconda opzione allora avrei qualche dubbio.
3-La frase di Mito è quella che più mi sembra corretta tra quelle che hai citato (la storia della civiltà l'avevo proposta io stesso come una scelta interpretativa azzardata, mentre il non, rileggendo il passo, sembra un po' forzato). Un contadino non deve per forza essere felice del suo lavoro (soprattutto in quelle condizioni, avendo a che fare con i veleni), vedo ad esempio mio nonno che negli anni 30 odiava la sua condizione di bracciante, e un lavoro più agiato l'avrebbe accettato volentieri. E in questo caso il verbo modale have to, in base alla sua funzione di obbligo imposto da altri, avrebbe potuto essere inteso come se a loro fosse stato imposto, nonostante però faccia piacere ai contadini questa condizione (soprattutto perchè Mito nella vignetta successiva afferma che la principessa Nausicaa arreca loro grandi gioie a corte). E anche qui avrei delle riserve, visto che non è detto che 'we had to' rispecchi completamente il significato giapponese.
[fine spoiler]
4-Gli adattatori/traduttori allora perchè sarebbero andati a toccare queste parole se non le avessero trovate scorrette? Se effettivamente sono errori, allora devono essere considerati di battitura (visto che prima erano corrette), cosa che anche le altre case editrici fanno.
Comunque i miei interventi non erano riferiti a te che hai evidenziati questi errori, ma al fatto che in questo caso la Panini non sia da criticare aspramente per via di errori che anche altre case editrici fanno. Sono il primo a schierarmi contro di loro, soprattutto per come si pongono coi clienti (la risposta data a oberon in merito a Death Note gold 8 ne è la prova), ma in questo caso mi astengo dal criticarli.
Se di errori si tratta, sono chiaramente errori di editing, nella trascrizione materiale dei dialoghi, non nella traduzione/adattamento (non ho detto una parola sulle altre modifiche, che sono, secondo me, più che legittime). E' proprio questo che mi dà fastidio, sembrano a tutti gli effetti errori di copiatura, come nei temi delle superiori, che potevano essere evitati (come diceva la mia prof
@ bruttabestia: la frase di Mito è appunto una sfumatura, posso dirti che mi convince di più la prima versione, ma, non disponendo del giapponese, non posso andare oltre. La verifica con la versione inglese è stata l'ultima che ho fatto, giusto perchè non mi piace fare illazione senza basi, e ho usato le scan di un volume ufficiale. Il che significa che, rispetto a quello stampato effettivamente, ci potrebbero essere state modifiche da parte degli scanlators, ma visto che non sono prove da portare in tribunale ma degli argomenti a sostegno della mia ipotesi, mi sembra comunque valido. Certo, fino alla verifica definitiva con l'originale nessuno ha certezze, potrei sbagliarmi alla grande, per ora non credo.. Felice di poter scambiare opinioni con te!
<i>La cosa inquietante è che a leggerli così sembrano errori di TRASCRIZIONE, non so se mi spiego...</i>
<i>In effetti simili errori sono davvero curiosi...
Verrebbe quasi da pensare che i nuovi file per il lettering siano stati 'rilevati' dai precedenti volumi stampati (i file originali essendo andati persi?), introducendo in questo errori di trascrizione.</i>
Per cui, dato che conosce il giapponese e conosce bene anche l'opera (per quel che ne so è il fan n°1 di Miyazaki in Italia), direi che come avevo pensato sono errori di copiatura, e non una nuova traduzione.
Per bruttabestia, secondo me si adatta più il dovuto, perchè considerando la grande unità e il grande spirito di sacrificio che c'è tra gli abitanti della Valle del Vento, i vecchi avrebbero voluto anche loro dare una mano per il sostentamento della valle, e non venire relegati a mansioni meno importanti in città. Soprattutto per quanto riguarda Mito che mi pare un uomo disposto a sacrificarsi con gioia per i suoi concittadini. Invece con il potuto mi da quasi l'impressione di un moderno lavoratore che sfrutta qualche linea di febbre per ottenere la vacanze per malattia (paragone da prendere con le dovute proporzioni), mentre Mito mi da l'idea di uno che lavorerebbe ai campi fregandosene del veleno se solo potesse.
Per il resto continuerò anch'io la serie, alla fine non mi hanno inficiato la comprensione dell'opera, anche se quel Non mi aveva lasciato un po' perplesso e infatti non avevo capito il senso di quella frase, solo che poi me ne ero dimenticato col proseguire della lettura. Gli altri errori li avevo corretti mentalmente probabilmente. In ogni caso a fine lettura credo che andrò confrontando con la vecchia correggendo a matita altri eventuali errori.
Mi spiace davvero, innanzitutto perché puntavo su questa ristampa per poter mettere nella mia collezione questo capolavoro, ma a sentire quanto scritto mi storce un po' il naso sborsare altri 60 euri per continui "refusi"...
Ad ogni modo ho letto sulla pagina del FacciaLibro (http://www.facebook.com/PaniniComics) - possono leggere tutti anche i non iscritti come me - che iniziano ad esserci i primi commenti degli iscritti. Ancora nulla dallo staff della Panini, pertanto non rimane che restare sintonizzati per le possibili risposte.
Speriamo in bene per il futuro, ciao ciao
Shin
saluti^^
Sono sviste qualche volta può capitare, ma troppe... contando poi che la nuova edizione costa pareccho, non è che sia il massimo!
Per il riadattamente dei nomi era più una domanda, infatti è stata un pò una sorpresa sono abituata alla vecchia edizione. I nomi giapponesi non li so infatti
Sempre di censura si tratta..... e non di una vignetta come con Dragonball, ma di una trentina di pagine per Mazinga, e di un intero volume per gli elfi.... e visti i trascorsi d/visual, anche il secondo volume di Masked Rider presenta uno "stacco " temporale sospetto, che mi fa pensare a un bella sforbiciata.....
Io pago per avere un opera così come è stata concepita, non una sua parte rimaneggiata!
Ma di ste cose a nessuno sembra importare, mentre per qualche strafalcione in Nausicaa si fa una tragedia!
Spero non venga preso così, non è quello l'obiettivo, si è anche cercato di essere neutri nell'esposizione.
Non è assolutamente vero, anzi, e rimane per me molto buona, uno dei migliori Panini fatti di recente, ma volevamo sottolineare le differenza con la vecchia, sia gli errori, sia le differenze di adattamento, sia le correzioni, che l'eliminazione delle pacette
Insomma, mi viene quasi da pentirmi di aver pubblicato l'articolo :-/
L'edizione non fa affatto schifo, come si potrebbe dedurre da qualche post
Ciao!
Tacchan
Penso solo che (naturalmente non mi riferisco a te
Diamo a Cesare ciò che è di Cesare, l'edizione è buona/ottima, sia per i materiali utilizzati, sia per i dialoghi (scivolano via tranquillamente), peccato per gli errori ma amen, se chiedono pubblicamente scusa ritorniamo nemici xD come prima.
Per un capolavoro del genere sono più che sodisfatto di aver speso € 9.9 e continuerò a consigliarlo!
L'edizione di stampa è assolutamente meravigliosa, e l'opera in sè, Miyazaki o meno, è un capolavoro da avere, su questo non ci sono dubbi, purtroppo sono esigente soprattutto sulle opere che amo e vorrei collezionare perfette, se così non sono allora per me non sono materiale da collezione e non proseguo l'acquisto.
Ora, se la Panini si farà viva indicando un modo per far sostituire il volume, farebbe la cosa corretta PER LEGGE, se si scuserà pubblicamente e DIMOSTRERA' di aver capito che certi errori dovuti probabilmente alla fretta non si ripeteranno, allora stamperò questa pagina e la metterò a fianco del poster e continuerò l'acquisto, se non sarà così proseguirò l'acquisto e la lettura di questa edizione solo dopo aver la garanzia assoluta che non ci siano errori, oppure la certezza di poter trovare un articolo come questo riparatore che ne evidenzi i difetti e le differenze, se ciò non avverrà attenderò un'eventuale prossima edizione e valuterò il da farsi.
Non possiamo boicottare un'opera d'arte, specialmente se è trattata al meglio, però possiamo PRETENDERE il massimo spendendo i nostri soldi, ed è ciò che invito a fare.
Capisco benissimo il tuo punto di vista, però se è l'autore che ha creato il manga a decidere di non far pubblicare delle parti, allora rimane comunque l'opera com'è stata concepita, poi è logico che un cliente vorrebbe tutto, ma le cose sono diverse, a mio avviso, e parlo io che per avere l'episodio censurato di Gundam ho dovuto prendermi i DVD pirata (e per la versione in italiano mi devo accontentare del doppiaggio storico)
Più chiaro di così si muore, concordo in pieno con RyOGo, a questo punto semplicemente mi passa la voglia di "collezionare". E se i fatti stanno così, sinceramente mi accontento "solo" di leggerlo a scrocco il manga.
Certo almeno un po' di franchezza da parte dell'editore, e due scuse, credo le gradiremmo tutti... ovviamente non mi riferisco al solito <i>"abbiamo fatto del nostro meglio"</i>
PERSONALMENTE a questo punto passo, a malinquore ma passo. Preferisco vedere un po' cosa succede nel fratttempo.
Quando manca qualcosa, e una censura bella e buona, non ci sono scuse!
Allora se Margaria dicesse che le censure che fa Mediaset e voluta dagli autori, vuol dire che nessuno si lamenterebbe?
A me gli autori come Tomino che si permettono di modificare le opere amate dal pubblico che li mantiene, andrebbero messi alla forca: ad esempio, il famoso episodio scomparso di Gundam: in Giappone è pubblicato nell' edizione dvd , eccome!
Perchè se Tomino non ce lo metteva, gli otaku nipponici lo spellavano vivo, mentre delle esigenze di noi fan occidentali.... chi se ne frega?
Ti sembra bella questa disparità di diritti ?
<I>a malinQuore</I>
:D
<B>moderatore</B>: perchè, come si scrive?
Bella domanda... peccato che di cose della Star non ne seguo, se non in prestito (ok solo Claymore e Gundam Origini, ma ne ho di arretrati da prendere...)
@Rock Holmes
Logico che non mi sembra giusto, ma se è una scelta dell'autore e non della casa editrice nostrana, prendo atto che avrà le sue buone motivazioni (e a me quell'episodio non dispiace neanche)
Panini Comics Italia, à 02:27 le 22 juillet
stiamo allestendo un comunicato in merito, vi chiediamo ancora un po' di pazienza :-/
Vabbè, comunque la serie la comprerò lo stesso...
Lasciarlo poteva dimostrare definitivamente qual è la differenza di trattamento che la Panini offre tra i lettori dei loro fumetti e la linea Planet...anche se capisco che avrebbe scatenato terribili flames...
Da parte mia contimuo a pensarla come sempre, ovvero che chi non rispetta i propri clienti non vada premiato.
Comunque io non sono tanto sdegnata, ma incavolata.
Si perchè è da un anno che annunciano sta benedetta ristampa, pensavo ci avessero lavorato di più e MEGLIO.
In questo caso sembra un pò fatta maluccio. Insomma sono comunque 10€,una volta costavano 5€!!
Ma come si puo' pensare di tradurre tragedia con strategia o completamente cambiare il senso di una frase.
Non so cosa ne pensino gli altri, ma l'inchiostro utilizzato non mi piace per niente, secondo me, è davvero troppo chiaro, ci voleva un seppia più suro, un marrone più intenso... così invece le tavole hanno un' aria davvero troppo poco "contrastata", se poi ci aggiungiamo che manca il bianco (cosa ovvia visto che le pagine son giallo paglierino) l'effetto finale secondo me non è il massimo, visto che "l'escursione dei chiaroscuri" è davvero scarsa
Invece mi risulta (ma non ho potuto consatatarlo di persona) che l'inchiostro della precedente edizione fosse molto più scuro, ed anche l'effetto finale indubbiamente migliore... insomma a me questa edizione tutto sembra tranne che "definitiva"
Qualcuno ha acquistato il secondo numero?
http://www.paninicomics.it/web/blog-planetmangarisponde/1/-/blogs/comunicato-sulle-copie-fallate-e-con-errori
Ergo,chi ha la copia fallata di Nausicaa se la tiene,se si vuole quella corretta...aprire il portafogli e sganciare altri 10€
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.