Per la prima volta in Europa, arriva "Mazinger" Z di Go Nagai!!
d/books e' lieta di annunciarvi che per la prima volta in Europa arriva finalmente in Italia uno dei fumetti piu' attesi per decenni: "Mazinger Z" nella versione originale scritta e disegnata da Go Nagai che ha ispirato l'omonima serie TV! Finora nei paesi europei era stata pubblicata solo la versione di Gosaku Ota, per un motivo piuttosto complesso: "Mazinger Z" originale di Nagai inizio' infatti su "Shonen Jump" di Shueisha e termino' sulle riviste Kodansha, e tutti i volumetti pubblicati in Giappone dopo il 1973 riproducono solo gli episodi Kodansha e una sorta di "taglia e incolla" di tavole tratte da quelli di Shueisha.
Solo pochissimi anni fa e' stata finalmente pubblicata in Giappone un'edizione completa dell'opera, in formato tascabile, che ha ripreso tutti i capitoli disegnati in origine per "Shonen Jump".
Oggi, per la prima volta AL MONDO, vi presentiamo quindi il fumetto originale di "Mazinger Z", cosi' come l'ha scritto e disegnato Go Nagai, nella sua unica edizione integrale in volumetto!! Rivedremo cosi' tutte le storie com'erano nella loro prima edizione su "Shonen Jump", col il design originale del dottor Yumi, Sayaka, Blocken e tanti altri, prima che venisse ritoccato per i volumetti pubblicati dopo il 1973 per farlo diventare piu' simile ai personaggi della serie TV!! Non solo: sono state reintegrate centinaia di tavole andate perdute o distrutte quando fu lanciata la raccolta di Kodansha e per la prima volta al mondo ripristinate tutte le tavole a colori di cui sono rimasti gli originali!!
Una raccolta integrale che presenta perfino tutti i commenti che Nagai pubblicava ogni settimana su "Shonen Jump", nei quali lo ritroviamo ancora ventenne alla presa con i brufoli e la nostalgia per la cucina di mamma!
Ma questa edizione offre anche l'occasione di riscoprire tutti i personaggi del piu' grande mito del manga come non li abbiamo mai conosciuti prima: il protagonista Koji Kabuto e il fratello Shiro; un Juzo Kabuto dall'aspetto ben diverso da quello che abbiamo visto in TV, del quale scopriamo anche che e' uno scienziato plurimiliardario grazie agli introiti delle numerosissime invenzioni e scoperte da lui brevettate; un professor Yumi "capellone" e una Sayaka Yumi platinata; il commissario Ankokuji, personaggio di spicco nel fumetto di Nagai, ma completamente ignorato nell'edizione televisiva...
Un'edizione curata con la consueta attenzione dal nostro staff, che offre per la prima volta al pubblico fuori del Giappone un manga che ha cambiato la storia!! I volumi uno e due di una collezione di sei in uscita contemporanea!!
Go Nagai / Mazinger Z - #01 di 06
Categoria: volumetto manga
EAN/ISBN13: 9784862372109
Prezzo: 7,10EUR
Data di pubblicazione: 09 ott 2009
Target: tutto il pubblico
Formato: 12,5 x 18 cm
Pagine: 224 pagg. b/n e colore
Confezione: sovraccoperta
con stampa oro e argento
Go Nagai / Mazinger Z - #02 di 06
Categoria: volumetto manga
EAN/ISBN13: 97848623722116
Prezzo: 7,10EUR
Data di pubblicazione: 09 ott 2009
Target: tutto il pubblico
Formato: 12,5 x 18 cm
Pagine: 216 pagg. in b/n e colori
Confezione: sovraccoperta
con stampa oro e argento
d/books e' lieta di annunciarvi che per la prima volta in Europa arriva finalmente in Italia uno dei fumetti piu' attesi per decenni: "Mazinger Z" nella versione originale scritta e disegnata da Go Nagai che ha ispirato l'omonima serie TV! Finora nei paesi europei era stata pubblicata solo la versione di Gosaku Ota, per un motivo piuttosto complesso: "Mazinger Z" originale di Nagai inizio' infatti su "Shonen Jump" di Shueisha e termino' sulle riviste Kodansha, e tutti i volumetti pubblicati in Giappone dopo il 1973 riproducono solo gli episodi Kodansha e una sorta di "taglia e incolla" di tavole tratte da quelli di Shueisha.
Solo pochissimi anni fa e' stata finalmente pubblicata in Giappone un'edizione completa dell'opera, in formato tascabile, che ha ripreso tutti i capitoli disegnati in origine per "Shonen Jump".
Oggi, per la prima volta AL MONDO, vi presentiamo quindi il fumetto originale di "Mazinger Z", cosi' come l'ha scritto e disegnato Go Nagai, nella sua unica edizione integrale in volumetto!! Rivedremo cosi' tutte le storie com'erano nella loro prima edizione su "Shonen Jump", col il design originale del dottor Yumi, Sayaka, Blocken e tanti altri, prima che venisse ritoccato per i volumetti pubblicati dopo il 1973 per farlo diventare piu' simile ai personaggi della serie TV!! Non solo: sono state reintegrate centinaia di tavole andate perdute o distrutte quando fu lanciata la raccolta di Kodansha e per la prima volta al mondo ripristinate tutte le tavole a colori di cui sono rimasti gli originali!!
Una raccolta integrale che presenta perfino tutti i commenti che Nagai pubblicava ogni settimana su "Shonen Jump", nei quali lo ritroviamo ancora ventenne alla presa con i brufoli e la nostalgia per la cucina di mamma!
Ma questa edizione offre anche l'occasione di riscoprire tutti i personaggi del piu' grande mito del manga come non li abbiamo mai conosciuti prima: il protagonista Koji Kabuto e il fratello Shiro; un Juzo Kabuto dall'aspetto ben diverso da quello che abbiamo visto in TV, del quale scopriamo anche che e' uno scienziato plurimiliardario grazie agli introiti delle numerosissime invenzioni e scoperte da lui brevettate; un professor Yumi "capellone" e una Sayaka Yumi platinata; il commissario Ankokuji, personaggio di spicco nel fumetto di Nagai, ma completamente ignorato nell'edizione televisiva...
Un'edizione curata con la consueta attenzione dal nostro staff, che offre per la prima volta al pubblico fuori del Giappone un manga che ha cambiato la storia!! I volumi uno e due di una collezione di sei in uscita contemporanea!!
Go Nagai / Mazinger Z - #01 di 06
Categoria: volumetto manga
EAN/ISBN13: 9784862372109
Prezzo: 7,10EUR
Data di pubblicazione: 09 ott 2009
Target: tutto il pubblico
Formato: 12,5 x 18 cm
Pagine: 224 pagg. b/n e colore
Confezione: sovraccoperta
con stampa oro e argento
Go Nagai / Mazinger Z - #02 di 06
Categoria: volumetto manga
EAN/ISBN13: 97848623722116
Prezzo: 7,10EUR
Data di pubblicazione: 09 ott 2009
Target: tutto il pubblico
Formato: 12,5 x 18 cm
Pagine: 216 pagg. in b/n e colori
Confezione: sovraccoperta
con stampa oro e argento
Soprattutto dopo mesi di silenzio ed anonimato, comportamento non molto professionale verso i lettori.
mi compro un libro di jack whyte ke merita decisamente piu di un qualsiasi manga di quel prezzo
Una rarità del genere quando capita?
Era ora che uscisse
ROKETTO PAAAANCHI!
Che invece semplicemente non si sia disposti a sborsare in genere più un tot di euro per un manga, allora lo posso capire, non è certo un principio astruso, e tutto sommato lo condivido (ma lo metto in pratica poco purtroppo); c'è da considerare però che la d/visual non pubblica certo le solite edizioni da edicola "usa e getta" (per le quali in realtà 3,90€ son anche troppe).
Se la d/visual fosse più affidabile e regolare nelle uscite.... argh! Quanta roba loro avrei da recuperare/seguire
Anche questa volta non si sapeva QUANDO sarebbero arrivati i manga, COSA sarebbe uscito e Slam Dunk Deluxe è scomparso, dopo gli annunci trionfalistici.
E tutte le serie interrotte da tempo?
Invece che far uscire sempre roba nuova non potrebbero FINIRE YAPOO, tanto per dirne una? O KEN?
Tempo perso. Mi sa che mi rivendo anche Violence Jack, che conta una quarantina di volumi e che esce UNA VOLTA ALL'ANNO.
Roba da denuncia.
E poi arrivano belli belli e trionfalistici come al solito.
Che SPOCCHIA!
il prezzo, vista l'edizione e la media prezzi della concorrenza, è veramente ottimo.
Concordo anche sulle uscite da recuperare! per adesso della d/book devo recuperare 4 manga
Appleseed, Gunslinger Girl, la voce delle stelle, e quando arriverà, Tokyo babilon!
Più le altre in dubbio!
accetterò il prezzo di un manga quando saranno standard x tutti. sempre x me, i prezzi sono alti solo xkè la gente compra.
zenobia conferma la mia tesi.
se nn si agisse cosi, le case editrici nn oserebbero sul prezzo. se questo manga è messo a quel prezzo è solo xkè sanno ke la gente lo comprerà purtroppo.
ps: nn voglio fare i conti in tasca a nessuno, ognuno spende giustamente come vuole.
Rimanendo all'argomento in evidenza, questo credo sia uno dei fumetti meno meritevoli del Maestro Nagai, infatti trovo la versione di Ota decisamente più originale e complessivamente interessante; un manga in cui lo stesso Nagai probabilmente non credeva molto e che ha ben presto abbandonato in favore di altre opere. Parere sempre personale bene inteso
Anche io come te, credimi, vorrei che tutti i manga non superassero i 4€ (ma anche meno
Prendiamo ad esempio ne normali edizioni Star da edicola: al prezzo di 3,90€ ho un volume con sbavature d'inchiostro, carta trasparente, colla economica, carta spesso stropicciata ecc... si, costa poco un volume... ma visti i materiali e la qualità di stampa, non li vale quei "pochi" euro! Il volumetto spesso neanche è in grado di tollerare una seconda rilettura che ti si disintegra tra le mani!
Se compro un albo d/visual, j-pop, magic press mx, flashbook è vero che son costretto a sborsare i canonici 6-7 euro, ma mi viene offerto un prodotto stampato divinamente, con carta di qualità, rilegatura a filo o comunque flessibile e robusta, tavole a colori, sovracoperta ecc... un prodotto insoma che probabilmente potranno leggere anche i miei nipoti
Secondo te sottraendo il COSTO del volume (ovvero quanto l'editore ha speso per realizzarlo) al PREZZO (ovvero quando sei tenuto a sborsare quando lo acquisti), secondo te quale editore ci guadagna di più nei due casi?
Valutando questi due casi, secondo te la fregatura dove la becchi?
E' coi volumi "economici" che il lettore si becca in realtà la fregatura più grossa, visto che costa quattro soldi realizzarli, ed il margine di guadagno è sicuramente più più ampio rispetto a quello delle edizioni ben fatte, pubblicate da quelle poche case editrici che lavorano davvero bene e con passione (ma che non sono esenti da difetti).
Poi c'è ovviamente l'eccezione che conferma la regola, ovvero la Panini, che edita edizioni costosissime con dei materiali scandalosi, come le Gold che sono autentica cartastraccia. Si trattasse almeno di carta riciclata il lettore sentirebbe di aver fatto qualcosa di utile...
perchè secondo te un fumetto, bello o brutto che sia, deve costare meno di 4 €, e un libro invece ne può benissimo costare di più?
A me sembra che le case editrici di libri (Mondadori soprattutto) siano quelle più costose in assoluto. Com'è possibile che un libro in edizione economica della Mondadori mi costi 7 €, se c'è solo della carta gialla stampata e una copertina sottile? Quella è una fregatura, non il Mazinga Z a 7,10 €, e spenderei più volentieri 15 € per un numero di Robot che 7 € per un qualsiasi libro economico.
Tirare in ballo la mondadori, per i libri, è come tirare in ballo la panini, per quanto riguarda i manga. Le loro edizioni economiche sono quello che sono, dividono i volumi usciti interi in madrepatria, fanno uscire prima la versione "normale" (15-20 €) e poi quella economica (con poi intendo 11 mesi precisi). Però, così come accade con la panini, alcune opere sono irrinunciabili e quindi sei "costretto" a comprarle. Io, per protesta ed anche perchè vi sei praticamente costretto, compro le edizioni economiche; aspetto due anni dalla pubblicazione italiana del libro che dovrò comprarmi e spendo la metà di meno u.u
Ritornando al discorso di prima, un libro dovrebbe costare di più di un manga semplicemente per il contenuto. Inutile dire che esistono anche qui le eccezzioni u.u
E' chiaro che certe edizioni arrivino a costare più di altre, e mi sembra anche superfluo fare esempi...vi aspettate di pagare un albo della Magic Press come uno di quelli della Star? (ecco, alla fine l'esempio l'ho fatto
@ ilidor: peccato che il prezzo venga stabilito dal materiale usato per l'edizione, e non dalla <i>proprietà intellettuale</i> (ma anche qui comunque sarei in disaccordo con te per un'altra serie di motivi).
Tornando alla notizia, annunci così eclatanti mi fanno sempre sorridere
Il manga mi incuriosisce, l'ho già messo nella wishlist ma...tutto dipende se avrò soldi o meno
Se puoi, avrei il piacere di sentire la tua opinione più dettagliata in merito.
Quella storia che un fumetto deve costare meno di un libro, è una cavolata, perchè sono i libri che dovrebbero costare meno, in quanto solo testo scritto, e non come i fumetti , che sono immagini e testo insieme.
Trovo 7, 10 euro un prezzo onestissimo, se paragonato con robe della GP o della Star,e considerando l'alta qualità dell' edizione.
Io lo comprerò di certo, voi fate come volete.
il prezzo non mi sembra esagerato, ma onestà per la qualità dell'edtione e pregi vari, molti altri manga costano 8,50 e alcuni anche 10 (sempre d/visual)
quindi lo vedo come un prezzo certamente alto, ma non esagerato
<i>Ora se un libro "vale" (come proprietà intelletuale) più di un fumetto...</i>
E' su questa affermazione che non mi trovi assolutamente d'accordo. Il fatto è che io sono contro lo sminuimento di qualcosa a prescindere, quindi trovo sbagliata l'equazione libro>manga (parlando di <i>proprietà intellettuale</i>). Prendiamo ad esempio Nausicaa di Miyazaki, che io trovo un titolo fantastico non tanto per il disegno, la trama, i personaggi o cose del genere (che comunque sono d'importanza notevole), ma per via del tema espresso, di una purezza e importanza notevoli, che in molti libri non si trovano. Questo manga rappresenta perfettamente il fatto che in un'opera disegnata si possano trovare elementi dello stesso livello di quelli di libri o film, nè più nè meno. Quello che vorrei sapere invece è come mai, per opinione diffusa, ormai il fumetto è stato declassato a qualcosa di relativamente inferiore. E' questo che proprio non mi riesco a spiegare.
Ho preso ad esempio Miyazaki, ma potrei dirti anche Urasawa e, soprattutto, Ishinomori.
Credo però che l' edizione varrà eccome il prezzo che costa,come per ogni serie d/visual,anche se questo editore ha difetti di altro tipo;comunque ho gia detto altre volte che i manga che mi interessano vorrei sempre che uscissero per d/visual,Jpop o MX:preferisco spendere 6-7 € per volumi di qualità piuttosto che 3-4 € per la carta straccia di Star e Panini (o anche la nuova GP che in quanto a qualità mi sembra piu o meno al livello di queste due).
il fantomatico prezzo della carta x me è una bufala colossale.
ho visto da lontano il manga sulla saga dei saiyan interamente a colori al costo di 4,80 euro. nn so il numero di pagine nè la qualità ma mi pare ke il prezzo sia basso.
poi vedo n'altro editore ke mi fa il prezzo di 6 euro magari, con stesso numero di pagine ma in bianco e nero...
quello ke vorrei e nn avrò mai è onesta di ki edita manga in italia, da parte di tutti gli editori. a me pare ke da quando è scoppiato il fenomeno manga queste hanno guadagnato/rubato soldi a nn finire e a piangere cmq miseria e a trattare male il cliente ki x i ritardi, ki x i titoli e ki x i contatti col pubblico.
x me il prezzo di mazinga è dato solo xkè è go nagai e basta, cosi come fu x le 12mila lire (troppe ovviamente) della serie in 2 numeri di goldrake ke nn valeva quel costo x quanto riguarda la qualità/prezzo... oggi lo farebbero a 20 euro se rispettiamo come sono cambiati i prezzi dei manga in edizione pregiata rispetto a quelli standard. se nn ricordo male era il periodo di alita a 3500...
x me nn basta la sovracopertina o una pagina leggermente piu kiara a giustificare un manga a + di 4 euro... è solamente un furto in quanto è un illudere le persone ke si convincono, guardando i prezzi di altri editori, ke è una spesa giusta.
uno nn dovrebbe comprare piu e far presente agli editori ke si devono dare una regolata e fìssare gli standard x i prezzi, proprio come fanno settimanali e quotidiani.
io cosi penso e spero sempre ke si arriverà ad un costo standard... nel frattempo mi faccio derubare solo dalle, per fortuna, poke serie ke ho in corso e cerco di recuperare vendendo quelle gia concluse.
ps: x ux elenco mandate un messaggio privato
Il tuo ragionamento è correto ma tieni presente che i manga che possono essere ritenuti "opere d'arte" (per via del contenuto,trama ecc...) sono veramente pochi. Certo, è ovvio, esistono ma esistono anche molti libri che possono essere considerati capolavori (e che paragonati ai manga sono un "migliaio" di più) da qui l'equazione libri>manga. Non perchè i manga siano "inferiori" ma semplicemente perchè quelli degni di nota sono una vera e propria cerchia mentre di libri "sublimi" se ne trovano a decine. Inoltre è bene considerare che i libri (come opere d'arte) li conoscono tutti mentre i manga no. Quando tutti sapranno cos'è un manga allora l'equazione dovrà essere rivista, attualmente, però, un libro "vale" più di un manga.
Io sapevo che dopo un inizio in perfetto stile nagaiano l'opera tendeva a banalizzarsi,è vero? Differenze/pregi/difetti rispetto al manga di Gosaku Ota?
Visto che è una delle prime opere del maestro spero che sia dai toni molto maturi e più spinti del cartone che vedevo da ragazzino...
@ Oberon
A me personalmente le edizioni standard Panini e Star non dispiacciono, ora i fumetti li tengo molto più con cura che in passato e in generale questi albi non mi si danneggiano. Quello che non tollero è quando si mette una sovraccopertina a un albo normale e si alza il prezzo di 1 o più euro, non parliamo poi di Gold e altre "robe" simili
A malapena tollero l'edizione di Inferno e Paradiso ma qui il numero 4 mi si è aperto in due
Quando invece ho fra le mani RG Veda della MX sono felice e dico senza riserve "soldi ben spesi"
@ ilidor: ma un'opera non si giudica in base ai pareri positivi che racimola, perchè a questo punto sosterresti la tesi secondo la quale Twilight valga più di Nausicaa (ho preso in considerazione Twilight perchè è quello che di recente ha fatto strage di cuori tra le ragazzine, e di conseguenza di vendite), ma nella realtà non è un dato oggettivo. E poi mi sembra matematico che il rapporto manga prodotti/manga di qualità sia più basso di quello libri prodotti/libri di qualità, ma semplicemente per il fatto che a dedicarsi alla produzione di manga è solo la popolazione di una minuscola isoletta sperduta dall'altra parte del mondo; senza contare il fatto poi che i libri praticamente esistono da sempre (escludendo il periodo in cui l'uomo viveva sugli alberi), mentre il Manga è una realtà diffusasi nell'ultimo secolo. Secondo questi ragionamenti mi sembra normale che il numero di manga buoni sia inferiore al numero di libri buoni.
ovvio che un opera non si giudica in base ai pareri che racimola... oggettivamente io mi riferivo a 'capolavori' quali "il ritratto di dorian gray, la divina commedia, il signore degli anelli" e via dicendo. Non certo a "Twilight" (che, peraltro, non ho nemmeno letto e ne posso quindi giudicare). Visto che ti trovi d'accordo con me riguardo il secondo punto (rapporto libri/libri qualità e manga/manga qualità) attualmente non appare poi così insensato dire che un manga non dovrebbe costare più di un libro.
quante pagine conta la saga dei saiyan? cosi lo paragono ad altri manga ke magari costa di piu...
cioè, è possibile ke, in caso di stesso numero di pagine, ci siano solo 90 centesimi di differenza tra sto manga ed un naruto, bleach oppure one piece?
Cmq ho capito quello che vuoi dire... e anch'io penso che molto spesso si paga il nome dell'autore piuttosto che l'opera in sé... ma questo accade per tutto (dai libri ai film ecc...)! E' da quando ho 15 anni che come vedo Go Nagai non resisto dal comprare (anche svenandomi), poi non è detto che mi piace tutto!
Ma se proprio vogliamo fare una battaglia contro i prezzi, non scagliamoci contro Mazinger Z o Cyborg 009 (comprate il box che è meglio!) o Astroboy, ma boicottiamo opere come "Il principesso" a euro 5,50 e surrogati simili!!
Ma veramente!?! °_O io seguo solo Conjan e quindi non sò.
Qualcuno ha fatto uscire "Cyborg 009"!?! O_O
è giusto ke l'acquirente compri quello ke gli piace, lo fanno tutti me compreso. quello ke nn va è l'atteggiamento delle case editrici ke offrono un qualcosa ad un prezzo solo xkè è un determinato autore a farlo.
prima si parlava di libri: le prime edizioni costano di piu perché sono editate anke diversamente con copertina dura, stampe a rilievo, sovracopertina etc etc; poi abbiamo successivamente le varie rìstampe dello stesso libro sempre a costi inferiori.
le case editrici di libri hanno lo stesso criterio di prezzo x quanto riguarda i libri ke siano prime edizioni o ristampe...
coi manga nn avviene questo e se pensiamo ke a momenti si vendono piu manga ke libri la cosa dovrebbe almeno far riflettere. la panini, la star, d/visual, jpop, gp e tutte le altre nel farsi concorrenza tra loro nn fanno altro ke danneggiare SOLO noi xkè ci dovremo comprare qualcosa ad un prezzo ke nn lo merita... e quello ke a me fa rabbia è il fatto ke ci portano a fare paragoni tra manga e manga basandoci sui prezzi ke loro stessi fissano in base a criteri concorrenziali ke QUASI MAI sono a favore di chi aquista.
ora lo fanno con nagai, poi lo faranno con altri e la cosa nn finirà mai fino a quando nn verrà anche da noi una benedetta e tanto attesa da me crisi del settore.
nn sto dicendo ke nagai nn merita xkè solo uno ke nn conosce la storia dei manga e ke la ignora lo farebbe, sto solo dicendo ke se ci fosse una standardizzazione dei prezzi come nel mercato dei libri probabilmente nn avremmo manga pregiati a piu di 5 euro
tutto qui
a me gli unici albi ke si sono rotti in tanti anni sono stati un albo di ken, uno di roto e n'altro di dragon ball tutti star prime edizioni. o sono io ke ho culo, o li tratto bene o nn lo so. il fatto è ke ci perdo tempo a sceglierli in fumetteria... quei tre li comprai in edicola e credo ke il prezzo di quegli albi era giusto...
care lirette, quanto ci mancate
premetto che io di prezzi editoriali me ne intendo veramente poco, ma basandomi su altre cose posso dire che un'azienda può avere benissimo dei prezzi differenti da altre proponendo la stessa roba.
Esempio stupido: se mettiamo a confronto il prezzo del menù di due ristoranti, non possiamo dire che quello con i prezzi più alti può benissimo regolarli come quelli dell'altro ristorante, e questo perchè può avere dei costi differenti, meno o più camerieri da pagare, materia prima più cara, ecc. (i miei genitori hanno un ristorante, ecco il perchè dell'esempio...)
Però non so dirti se la stessa cosa vale pure per le case editrici...
@ Ilidor:
non sono d'accordo. Storicamente parlando la letteratura esiste da molto prima del fumetto (anche se si può dire che i primi "fumetti", o le storie ad immagini, li disegnavano gli uomini primitivi nelle caverne) ma è proprio a causa di questo che si è sempre relegato il fumetto come "inferiore".
Se comprassi un sacco di libri potrei essere uno molto intelligente, se invece comprassi un sacco di fumetti sono uno che perde solo tempo o è troppo stupido.
Qui è come paragonare la musica alla pittura, cioè, sono due mezzi comunicativi completamente differenti, non si possono paragonare.
La letteratura si esprime attraverso le parole, il fumetto soprattutto tramite le immagini (che non devono essere per forza esteticamente belle, ma deve colpire l'occhio e il cervello)... Cioè, sono molto vicine ma comunque impossibili da confrontare (come fumetto e cinema, vicini ma differenti)...
Non si può dire che uno è superiore all'altro perchè sono due mezzi comunicativi differenti; e comunque preferirei che non parlassi solo di manga giapponese come fumetto, ma in tutto il mondo esistono dei veri capolavori del fumetto superiori a quelli giapponesi (come "Il ritorno del Cavaliere Oscuro", per fare solo un esempio)...
Sia nella letteratura che nel fumetto esistono storie difficili e complicate, come anche delle cose "semplici" da leggere per passare il tempo ("Twilight" e "Inferno e Paradiso", per esempio), e ti assicuro che nella letteratura ce n'è un'infinità di semplici letture, proporzionate anche ai fumetti)...
Per finire... non solo la Mondadori comunque fa pagare molto cari i libri, ma anche tutte le altre case editrici, perchè io non ho mai visto un libro costare meno di 5 € (a parte le edizioni da 1000 £ che facevano uscire con il giornale anni fa) e non è assolutamente necessario.
Perchè se si fa pagare un libro 7 €, "Bè, va bene, è nella norma", mentre se si fa pagare un fumetto 7 € "Ma sei pazzo? E' un furto!" a prescindere dal fatto che l'edizione del fumetto vali 10 volte di più di quella del libro.
E io sinceramente mi sono veramente stancato di sentir dire queste cose (dalla gente in generale).
@ ilidor: ma il punto è che per il prezzo di vendita non si tiene conto della qualità del manga, ma dei materiali.
Poi, tornando al discorso manga vs libri, quelle che citi non sono opere oggettivamente belle, ma sono opere che l'opinione pubblica ha deciso di imporci come belle. Tra quelle che hai citato, Il Ritratto Di Dorian Gray è un'opera, secondo me, di valore, ma La Divina Commedia io non la ritengo una lettura d'obbligo (se non consideriamo il punto di vista stilistico, ma per le idee e il pensiero generale di Dante dico sempre che non rientrano nella mia fase di idee). Non per questo secondo me Dante non dovrebbe essere valorizzato, solo che noi lo conosciamo per il motivo che ti ho detto prima. Faccio un altro esempio: fino a qualche tempo fa il romanzo gotico veniva lasciato in disparte, quindi autori come Mary Shelley, Ann Radcliffe, Horace Walpole e Matthew Lewis venivano trascurati, mentre ora, dato che sono stati rivalutati dalla critica, risultano essere dei classici.
@ aquila: ma il prezzo di un albo non viene determinato solo ed esclusivamente dall'albo in sè, ma da una miriade di fattori che hanno a che fare con la gestione dell'azienda, che sicuramente risulterebbero assai lontane dai nostri pensieri.
Il discorso dei mezzi di comunicazione differenti lo condivido in parte, solitamente infatti paragoniamo un film al relativo libro da cui è stato tratto, sfido chiunque a dire che non l'ha mai fatto in vita sua. Ergo, anche se sono due mezzi di comunicazione differenti ci chiediamo "qual'è migliore?" Dire poi che paragonare un libro ad un fumetto/manga è come paragonare la pittura alla musica è sbagliato, se le prime due sono alquanto simili (ed utilizzano lo stesso senso quale la "vista") le altre non hanno nulla in comune (che metodo di giudizio adopereresti?) Per finire se compri molti libri puoi anche non essere uno "intelligente" (dipende che libri compri), mentre se compri "quei manga" (capolavori) allora sei una persona "intelligente".
(Piccola parentesi: solitamente chi è intelligente cerca di aprirsi il più possibile a tutte le varie forme d'arte -anche se magari non gli piacciono, ci prova u.u)
Discorso mondadori: Libri che costano meno di 5€ esistono, ammetto che sia raro trovarne ma esistono (v.Piemme) ma la mondadori, così come tutte le altre casi editrici, "standarizza" i prezzi (o almeno cercano di farlo il più possibile) mi spiego: fanno uscire un libro in due formati, il primo costa 15.00 e il secondo 8.00, INDIPENDENTEMENTE dall'autore e dalla popolarità dell'opera i prezzi sono sempre quelli (ovviamente ci può essere un minimo scarto non dovuto necessariamente alla popolarità dell'opera quanto all'edizione u.u); Nei maga ciò non avviene, ogni manga è a se stante e ha un prezzo a se. Cosa che è alquanto strana. Esempio tutte le god costano 4.50€, le serie che fanno parte di questa collana prima avevano tutte prezzi diversi... anche se le edizioni erano fin troppo simili (le edizioni "migliori" è ovvio che devono costare di più)... ma tale discorso l'ha già affrontato meglio, Aquila_della_notte^^
Le altre case editrici (di libri), almeno per quanto riguarda il settore fantasy, di cui sono abiutale frequentatore, sono migliori (talvolta) della mondadori per qualità della carta, edizioni unite dei libri a prezzi minori, offerte promozionali... in sostanza sei più felice, perchè lo sei davvero, quando compri un libro che non sia mondadori piuttosto che questi ultimi (anche se certe opere le ha solo lei ç_ç ed è orribile quando sai che devi comprare i successivi da loro)
@bruttabestia
Per il prezzo si tiene conto sia del costo del materiale che dell'opera in se (più l'opera è "lucrabile" e più è "lucrata"). Accade così per i libri, accade così per i manga. Dire che non è così equivalrebbe a mentire. Se consideriamo il termine "oggettivo" allora penso che questo nella realtà non esista. Come potrebbe esistere tale concetto se siamo noi stessi, persone influenzabili da una miriade di fattori, a dare il giudizio... fortunatamente (?) interviene la storia e ci da una mano: "Divina commedia", opera che se contestualizzata nel relativo secolo, ci fa capire meglio qual'era il pensiero/stile del tempo. "Signore degli anelli", libro che ha creato (e affermato) il genere fantasy. "Il ritratto di Dorian Gray" (ma più precisamente oscar wilde in sè) famossisimo per i suoi aforismi, anche se la cosa più interessante è la personalità che wilde stesso fa trasparie dai suoi romanzi. Poi è chiaro che ogni genere ha i suoi "must", osannati dalla critica e che a noi possono piacere o meno. Ma tale discorso accade similmente con i manga...
Quoto in pieno ciò che hai detto. Ci sono opere che compreresti a scatola chiusa e per quel che mi riguarda tutto il mondo di Go Nagai rientra tra queste...Io ho la versione di Gosaku Ota ma sicuramente prenderò anche qsta perchè se una cosa ti affascina stai attento anche ai dettagli.
Il prezzo lo ritengo onestissimo e molti di voi prendono tante schifezze che si avvicinano a tale costo e poi non sanno niente di Nagai....male, molto male....siete ancora in tempo, provvedete!!!
vero, anzi verissimo. tra i tanti il punto principale però è a chi vendere una determinata cosa. nel caso di nagai il prezzo è piu alto ANKE per riuscire a rientrare nelle spese x aver acquistato la licenza e siccome nagai nn ha il bacino di utenza di uno one piece o naruto il prezzo è giustamente altino.
io li giustificherei pure ma nn posso farlo secondo il mio pensiero precedentemente esposto.
e nn posso fare a meno di pensare ke se ci fossero meno albi tipo le famose gold o simili, i prezzi sarebbero piu bassi:
se io editore A vedo una gold di editore B ke vende bene a quel prezzo, i prossimi albi standard li adeguerò visto ke la massa compra lo stesso: giustifico l'aumento indicando l'incremento dei costi di produzione e avrò poke noie da parte della clientela. e cosa farà l'editore C? aumenta anche lui usando la stessa scusa. l'editore B ovviamente aumenterà il prezzo delle gold dato ke nn le ritiene al pari di un albo standard e ricomincerà la stessa musica, ancora e ancora...
è cosi ke va la cosa: prendete un albo italiano di op o naruto, guardate i prezzi e ditemi, dopo aver guardato un po in giro, se x voi quel numero puo valere mai 4 euro, quando si trovano a quel prezzo con stessa qualità di stampa, inchiostro e carta, libri di oltre 350 pagine fitte fitte di scritte...
gli editori di libri stampano con mezzi diversi da ki stampa manga? assolutamente no. la verità è ke mentre ki fa libri è serio e gia da tempo ha un mercato standardizzato in fatto di prezzi, ki fa manga, basandosi sulla mole esagerata di acquirenti ke prendono ANKE solo x comprare e basta, mette il prezzo ke vuole e, in virtù di cosa ho detto prima, guadagna/ruba a piu non posso alla faccia nostra...
Ma a livello di contenuti, l'opera vale?
Io sapevo che dopo un inizio in perfetto stile nagaiano l'opera tendeva a banalizzarsi,è vero? Differenze/pregi/difetti rispetto al manga di Gosaku Ota?
Visto che è una delle prime opere del maestro spero che sia dai toni molto maturi e più spinti del cartone che vedevo da ragazzino...
@Kid 93
Scusate ma avendo la versione di mazinger z che aveva publicato la d visual precedentemente mi conviene prendere anche questa?
Quoto in pieno. Qualcuno sa rispondere?
non penso che la JPop, Flashbook e la d/visual lucrino come fa la panini sui loro albi (ditemi se sbaglio, ma io non ho visto in queste due case editrici degli aumenti di prezzo, eppure le edizioni sono migliori e migliorano quasi sempre)...
Poi io direi la cosa opposta, cioè dimmi se può valere un libro 7 € di 350 pagine scritte fitte fitte quando trovo nel fumetto pagine a colori, sovracoperta ad un prezzo più basso (sappiamo tutti che la stampa di un libro è comunque meno costosa di quella di un fumetto, per il fatto che i libri sono scritti solamente e i fumetti no)...
@ Ilidor:
infatti, visto che mi sono accorto di aver sbagliato confrontando musica e pittura, ho fatto poi più avanti l'esempio di fumetto e cinema.
Anche io sono dell'idea che bisogna provare di tutto (intendo della cultura) e aprirsi ad ogni forma d'arte (io leggo più fumetti che libri ma è un mio semplice problema di tempo, niente di più), e questo penso che ognuno di noi lo sappia...
Dicendo "chi legge fumetti è considerato stupido", mi riferivo ai media e al resto della popolazione che non conosce il fumetto, e lo reputa appunto "inferiore" alla letteratura perchè non lo conosce.
Se io mi leggo tutti i capolavori del fumetto (Il Ritorno del cavaliere oscuro, Death Note, Devilman, ecc.) non vengo considerato uno che fa cultura, ma uno che perde solo tempo. E questo a causa del fatto che la letteratura viene considerata cosa buona e il fumetto no.
Ho comprato dei libri Piemme a meno di 5 €, qualche volta, e comunque la qualità dell'edizione valeva massimo 2, 3 €.
I libri li fanno pagare tanto per il semplice fatto che sono "libri", e questo è sbagliato.
Il prezzo comunque la maggior parte delle volte riguarda la qualità dell'edizione, e non dell'opera in sè: non ti faranno mai pagare Devilman 10 € perchè è Devilman, ma perchè non vende (esempio stupido)... mentre ti faranno pagare Naruto 5 € non perchè è Naruto, ma perchè vende, e non dirmi che Naruto è un'opera da considerarsi alta cultura...
Piuttosto mi arrabbierei se mi pubblicassero un Devilman in sottiletta e lo facessero pagare tanto solo perchè è "Devilman", e a quel punto mi sentirei preso in giro, come mi sento preso in giro comprando un qualsiasi libro a 15 € solo perchè ha la copertina rigida e una sovraccoperta stupida (che sia Tre metri sopra il cielo o la divina commedia)...
Per il fatto di confrontare libro e film... sì, anche io lo faccio, ma non è un confronto che uso più di tanto.
E' facile dire "il libro era più bello del film", ed è una cosa che si dice sovente (a parte con qualche regista d'eccezione, per esempio Kubrick), ma sono comunque due mezzi comunicativi differenti...
Nei libri uno può scrivere quello che vuole, fare delle scene incredibili (tanto ci vuole solo la penna o la tastiera per farlo) mentre nei film è possibile che non vengano messe certe scene perchè troppo costose e impossibili da realizzare...
Altro esempio: se nel fumetto è possibile modificare il fisico del personaggio rendendolo deformed per far ridere di più, allungandogli di poco le gambe per farlo sembrare più agile, mettendo delle linee cinetiche per risaltare l'azione, nel cinema questa cosa non si può fare (se non nel campo dell'animazione, ovvio) quindi la stessa scena che nel fumetto era con i personaggi deformed non sarà la stessa cosa interpretata da attori veri... Hai capito cosa intendo?
Si possono confrontare mezzi comunicativi differenti, ma sarebbe sbagliato appunto perchè sono cose differenti.
"I libri li fanno pagare tanto per il semplice fatto che sono "libri", e questo è sbagliato."
No, li fanno pagare tanto perchè dietro un libro c'è molto più lavoro che dietro un qualsiasi manga (per fare un libro, se ci va proprio bene, ci vuole un anno... un manga richiede molto, ma molto, meno tempo)
Il prezzo viene determinato da una miriade di fattori ma quanto più può essere lucrabile, sia che fosse manga sia che fosse libro, tanto più viene lucrato (v.Nausicaa)
Concludo dicendo che è altresì ovvio che due mezzi di comunicazione differenti non possono essere confrontanti sulla "stessa base" ma che comunque dei confronti possono essere fatti (a livelli di trama, caratterizzazione personaggi ecc...) Devono essere confrontate le cose che possono essere confrontate e non le opere in sè (manga e libro).
Per fare un altro esempio, nella musica, i Linkin Park per finire la canzone "Breakin the habit" ci hanno messo più di 6 mesi di lavorazione, ma non per questo il cd con quella canzone costava sei volte di più.
Questo esempio è per dirti che non si può dire che il libro ha più lavorazione perchè esce con meno frequenza di un fumetto, apposta perchè sono due mezzi completamente differenti.
Adesso sembra che stiamo facendo una battaglia chi è il migliore tra libro e fumetto, ma a me piacciono tutte e due queste forme d'arte, e per me nessuno dei due è migliore dell'altro (anche se io preferisco il fumetto, ma è un mio parere personale).
Il fatto che i libri costino tanto non c'entra nulla sulla lavorazione... se fai un po' di conti, prova a vedere il prezzo del primo numero di "Robot" della d/books... costa 15 €, è in un formato gigante con TUTTE le pagine a colori ed artisticamente lo trovo superiore a qualsiasi libro che abbia mai letto (è sempre un mio parere)... Eppure per la gente 15 € per quel fumetto sono veramente troppi anche se quell'edizione ne valeva molti di più, mentre per un libro di Harry Potter 15 € sono ben spendibili (lasciando perdere il fatto del piacere personale) anche se l'edizione di quel libro vale meno di 10 € per i materiali spesi.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.