Torniamo a parlare della versione italiana del film d'animazione cinematografico Ken il guerriero - La leggenda di Raoul e stavolta lo facciamo per la sua edizione in DVD.
Lo scorso giugno, quando il film è stato proiettato nei cinema, distribuito dalle forze congiunte di Mikado, Dolmen e Yamato Video, è scoppiato un piccolo caso sul forum della Yamato in quanto un utente, esperto conoscitore della serie, aveva segnalato che la versione proiettata era una versione non definitiva del film, passata nelle sale nipponiche ma riveduta e corretta di molte scene e disegni, circa 200 pare, per la sua edizione in DVD. Una versione “ibrida” di basso livello qualitativo, come ha avuto modo di constatare la critica del film, che inglobava solo alcune delle scene rifatte per la Limited - guai a chiamarla Director's Cut! - nipponica in DVD (maggiori info in questa pagina).
Alla fine “l'incidente” si era risolto con il seguente comunicato pubblicato sul sito di Yamato Video (notare soprattutto la parte che abbiamo evidenziato):
Milano, 10 giugno 2009. La versione italiana del film “Ken il guerriero - La leggenda di Raoul”, in uscita nelle sale italiane il prossimo 12 giugno, è conforme alla versione cinematografica uscita in Giappone.
Da sempre la politica di Mikado Film e di Dolmen Home Video è stata quella di rimanere fedeli alla volontà degli autori che hanno pensato e realizzato le opere: Mikado e Dolmen cercano sempre i materiali originali resi disponibili dalle produzioni e così i film vengono proposti al pubblico italiano senza alcuna modifica rispetto all’edizione originale delle pellicole stesse.
“Ken il guerriero - La leggenda di Raoul” è uscito nelle sale cinematografiche giapponesi nel 2007. La copia messa a disposizione dai produttori nipponici per la distribuzione internazionale del film è la stessa utilizzata per l’uscita in patria. In seguito in Giappone sono stati apportati dei ritocchi digitali ad alcune immagini in certe sequenze, solo ed esclusivamente per l’uscita in dvd.
Pertanto Mikado Film, insieme a Yamato Video, non ha apportato alcuna modifica alla pellicola lasciandola integra e invariata rispetto all’unica versione messa a disposizione dagli autori giapponesi per la per la distribuzione cinematografica internazionale.
Le modifiche digitali che sono state apportate ad alcune immagini per l’uscita in dvd in Giappone saranno disponibili anche per la versione home video italiana, seguendo quindi le indicazioni date dalla produzione e nel rispetto della volontà di chi ha pensato e realizzato il progetto in origine.
Tutto risolto, quindi? No, perché le due edizioni in DVD pubblicate pochi giorni prima del Lucca Comics 2009, ignorano completamente questo annuncio. Infatti, sia la Normal Edition da 1 disco, che la Limited Edition da 2 dischi, cartoline e libro di settei originali annesso, contengono la stessa identica versione passata nei cinema.
Gli acquirenti si sono quindi sentiti un po’ “presi per i fondelli”, dopo aver acquistato a occhi chiusi le due versioni che, come dichiarato in precedenza, avrebbero dovuto presentare entrambe la versione definitiva della pellicola, e sono tornati a lamentarsi sul forum Yamato, l'unico luogo in cui poter chiedere spiegazioni ufficiali all'editore. Mentre i moderatori continuavano ad assicurare che la versione nei DVD non era la stessa vista al cinema in estate, alcuni utenti hanno dovuto postare prove chiare di quanto lamentavano prima di ottenere la promessa di un chiarimento dopo la fiera di Lucca. Il thread, invece, è stato chiuso.
Noi stessi, dopo le segnalazioni di alcuni utenti delusi, abbiamo chiesto spiegazioni all'editore via email, senza ottenere nulla. Vi proponiamo alcuni dei confronti postati sul forum Yamato, giudicate da voi:












Lo scorso giugno, quando il film è stato proiettato nei cinema, distribuito dalle forze congiunte di Mikado, Dolmen e Yamato Video, è scoppiato un piccolo caso sul forum della Yamato in quanto un utente, esperto conoscitore della serie, aveva segnalato che la versione proiettata era una versione non definitiva del film, passata nelle sale nipponiche ma riveduta e corretta di molte scene e disegni, circa 200 pare, per la sua edizione in DVD. Una versione “ibrida” di basso livello qualitativo, come ha avuto modo di constatare la critica del film, che inglobava solo alcune delle scene rifatte per la Limited - guai a chiamarla Director's Cut! - nipponica in DVD (maggiori info in questa pagina).
Alla fine “l'incidente” si era risolto con il seguente comunicato pubblicato sul sito di Yamato Video (notare soprattutto la parte che abbiamo evidenziato):
Milano, 10 giugno 2009. La versione italiana del film “Ken il guerriero - La leggenda di Raoul”, in uscita nelle sale italiane il prossimo 12 giugno, è conforme alla versione cinematografica uscita in Giappone.
Da sempre la politica di Mikado Film e di Dolmen Home Video è stata quella di rimanere fedeli alla volontà degli autori che hanno pensato e realizzato le opere: Mikado e Dolmen cercano sempre i materiali originali resi disponibili dalle produzioni e così i film vengono proposti al pubblico italiano senza alcuna modifica rispetto all’edizione originale delle pellicole stesse.
“Ken il guerriero - La leggenda di Raoul” è uscito nelle sale cinematografiche giapponesi nel 2007. La copia messa a disposizione dai produttori nipponici per la distribuzione internazionale del film è la stessa utilizzata per l’uscita in patria. In seguito in Giappone sono stati apportati dei ritocchi digitali ad alcune immagini in certe sequenze, solo ed esclusivamente per l’uscita in dvd.
Pertanto Mikado Film, insieme a Yamato Video, non ha apportato alcuna modifica alla pellicola lasciandola integra e invariata rispetto all’unica versione messa a disposizione dagli autori giapponesi per la per la distribuzione cinematografica internazionale.
Le modifiche digitali che sono state apportate ad alcune immagini per l’uscita in dvd in Giappone saranno disponibili anche per la versione home video italiana, seguendo quindi le indicazioni date dalla produzione e nel rispetto della volontà di chi ha pensato e realizzato il progetto in origine.
Tutto risolto, quindi? No, perché le due edizioni in DVD pubblicate pochi giorni prima del Lucca Comics 2009, ignorano completamente questo annuncio. Infatti, sia la Normal Edition da 1 disco, che la Limited Edition da 2 dischi, cartoline e libro di settei originali annesso, contengono la stessa identica versione passata nei cinema.
Gli acquirenti si sono quindi sentiti un po’ “presi per i fondelli”, dopo aver acquistato a occhi chiusi le due versioni che, come dichiarato in precedenza, avrebbero dovuto presentare entrambe la versione definitiva della pellicola, e sono tornati a lamentarsi sul forum Yamato, l'unico luogo in cui poter chiedere spiegazioni ufficiali all'editore. Mentre i moderatori continuavano ad assicurare che la versione nei DVD non era la stessa vista al cinema in estate, alcuni utenti hanno dovuto postare prove chiare di quanto lamentavano prima di ottenere la promessa di un chiarimento dopo la fiera di Lucca. Il thread, invece, è stato chiuso.
Noi stessi, dopo le segnalazioni di alcuni utenti delusi, abbiamo chiesto spiegazioni all'editore via email, senza ottenere nulla. Vi proponiamo alcuni dei confronti postati sul forum Yamato, giudicate da voi:












Mi cascano le braccia quando succedono ste storie...
Non sarà una gran perdita se le scene omesse sono solo quelle, ma visto che la Yamato ha detto che la versione doveva essere quella definitiva e ha provato a fregare la gente allora la cosa si fa grave!
Non si può mai essere certi di niente, bisogna sempre stare attenti con la lente d'ingrandimento, sarà un comportamento fin troppo "certosino" ma se paga la gente pretende giustamente il meglio, e non le versioni low cost spacciate per quelle buone!!
Ho gia il primo, quindi mi tocca prenderlo lo stesso, ma prendero la versione liscia quando la troverò a poco.
Una cosa che mi da veramente fastidio è quando un editore prende in giro i propri clienti dicendo una cosa falsa, e quando gli lo fanno notare cosa fa, chiude il forum e fa finta di niente.
Non andiamo bene YAMATO, con questo perdi molti punti.
Poi anche il fatto che l'unica risposta per ora è che gli han dato i master sbagliati.. Sarà anche vero, ma dico, vedendo il casino che c'è stato prima nessuno gli ha dato un'occhiata?!?
Da quel che ho letto sembra che mediante scuse più o meno valide (una telefonata costa cosi tanto..?) abbiano aspettato il dopo Lucca per dire che non era l'edizione giusta... Giusto per vendere il vendibile prima della resa io penso... Mah...
Siamo veramente a questi livelli..?
Piuttosto inventatevi che non vi vendono la versione riveduta e corretta!
Non fate scena muta che fate la figura dei beoni!
Dopo si lamentano della pirateria.... però uno qui potrebbe scaricarsi il dvdmux dal jap con audio ita....
o anche solo con subita sarebbe meglio, visto che fa propio orrore la differenza tra i due titoli!
Io ho questo pensiero: così si incita la gente a non comprare, promettendo A e danno B.
Ditemi se sbaglio...
E' una questione di rispetto non solo per:
i clienti (e ricordo ai gentili signori di YM che senza noi clienti, i loro dvd potrebbero infilarseli dove sappiamo tutti)
gli autori (citando: "seguendo quindi le indicazioni date dalla produzione e nel rispetto della volontà di chi ha pensato e realizzato il progetto in origine.")
loro stessi (sempre citando, hanno espressamente dichiarato: "Le modifiche digitali che sono state apportate ad alcune immagini per l’uscita in dvd in Giappone saranno disponibili anche per la versione home video italiana")
vorrei vedere se da un concessionario ordini una macchina nera e ti arriva rosa, e quando vai lì per protestare ti chiudono la porta in faccia e non rispondono al telefono.
La Yamato si sta dimostrando sempre più di essere una ditta decisamente inaffidabile che ha il SOLO ed UNICO vanto di essere stato uno dei primi importatori in Italia di materiale jap. (chi si ricorda di NIPPONIA?)
Per quanto riguarda me, se le cose stanno così possono benissimo tenerselo, di certo non gli darò 19.90€ per un dvd del genere, se lo scordano...
Al limite me lo prenderò, se rimarrà così nel mercato, quando lo troverò a 5€, non di più..
@ flanders
Un'altra cosa, prima di postare un tuo commento, modera i termini, perchè questa non è una pagina per flame, è una pagina per commentare in modo civile e pacifico, rispettando le idee e le opinioni di ognuno, cosa che te non hai minimamente fatto.
Può anche non interessare, ma per me ciò che conta e che si evidenzia l'assoluta mancanza di rispetto per i clienti. Il problema può anche essere ininfluente, ma non volerne discutere e cercare di nasconderlo/minimizzarlo è grave (io se nella mia ditta scopro un problema grave, e al ritorno del mio capo che era in fiera gli dico che aspettavo il suo ritorno a comunicaeglielo mi piglia a calci nel deretano)
Tornando seri... il comunicato del 10 giugno 2009 parla chiaro... se non è una frode poco ci manca!
ora mi chiedo se hanno comprato i diritti per la proiezione nelle sale cinematografiche, puo darsi che la versione dvd era aggravata di un costo extra da parte di Yamato, allora se questa è una plausibile verità non era semplice dire che per motivi economici è stata utilizzata la stessa versione? e su sappiamo tutti che c'è la crisi un pò di sincerità
Sarei d'accordo in parte con te se avresti commentato nella news del film di Evangelion, lì alcuni addirittura parlano di boicottaggio alla Dynit solo per uno scambio di disc cover e per un difetto do sottotitoli, ma il danno è molto recente quindi mi sembra giusto aspettare un comunicato ufficiale prima di partire con la sassaiola.
Comunque quando qualcuno acquista un prodotto avendo avuto delle garanzie, queste devono essere rispettate, se il prodotto non è ciò che è stato pubblicizzato, si commette il reato di TRUFFA. Se pago voglio un prodotto funzionante, se non lo è o è diverso da ciò che doveva essere allora sono stato truffato.
Come ha già scritto Magilla, la cosa che dovrebbe fare più rabbia è la posizione presa da Yamato... Effetto ghosting nei cofanetti della serie TV di Ken? Spiegazione tecnica lunga un chilomentro che ho capito solo io che vuol dire "sappiamo che poteva uscire uno schifo ma non abbiamo neanche controllato", con la risposta del tipo "l'avete comprato, vi tenete l'intera serie difettosa". E fu così. Poi, la versione proiettata nei cinema del film è quella sbagliata? Ai da la colpa a tutti tranne che a loro stessi. Ora esce in DVD ma non è la versione DVD? Chiude il forum e non risponde.
Qui sì che dovremmo boicottare in massa finchè non risponde alle domande, e per questione di principio!
Mistero yamato...
Da applausi nel portare la Takada a Lucca
E poi fa ste brutte cose qui (e soprattutto le gestisce pure peggio!)
Semplice la prima sembra avere i tappi nelle orecchie quando il cliente chiede spiegazioni e vuole delle risposte sincere, la seconda invece si rende conto degli errori quando li commette e trova subito la soluzione per risolvere il problema:
http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=502
Cito:
La recente nuova edizione a 2DVD “Neon Genesis Evangelion – The Feature Film”, presenta alcuni difetti di produzione:
... etc ...
Si dovrebbero solo vergognare gli utenti che parlavano di boicottare la Dynit e quelli che l'hanno messa in croce senza prima aspettare una loro replica ufficiale.
Certo è che le differenze di ombreggiatura e ridisegnamento dei visi sono notevoli.
Lo sguardo e gli occhi di ken sono impressionanti e spaventosi
Il viso di Rao degli ultimi frame cambia e migliora molto.
Meno male che non ho ancora preso questi dvd, speriamo che esca anche il primo film corretto.
è proprio vero che è meglio non andare di fretta con questi prodotti.
Quando scrivete cosa come "truffa" andateci piano perché date per scontato che la Yamato abbia fatto tutto di proposito e come cosa mi sembra abbastanza irreale vista la polemica che già c'era stata per la versione dei cinema e allo stesso tempo un comunicato come quello rilasciato in precedenza non lo si fa se c'è intenzione di fregare qualcuno. Per farla breve sarebbe stato abbastanza stupido fare i 'furbi' pur sapendo che il proprio lavoro sarebbe stato scandagliato nei minimi particolari.
Insomma per farla breve l'evento è censurabile ed è giusto (anzi direi quasi un dovere) lamentarsi e chiedere spiegazioni, ma, prima di partire con i forconi, sarebbe anche il caso di vedere cosa risponderà la Yamato. Se la risposta sarà la stessa data per il ghosting allora avrà un senso parlare di boicottaggio o roba simile.
Non è la prima volta che la Yamato risponde allo stesso modo di Planet Manga, anzi, le loro spiegazioni solitamente vogliono dire "abbiamo sbagliato ma non ce ne frega", perciò non mi fido più di loro...
E il box di Romeo X Juliet come sarà editato? Avrà dei difetti di ghosting? Finchè non sarò sicuro al 100% che l'edizione è perfetta, non glielo compro.
Alla yamato ultimamente non si stanno comportando poi tanto bene, se continuano così sara come per gli immortali... ne resterà soltanto uno!
Scusa, secondo il tuo ragionamento potremmo benissimo prendere dei bei disegni preparatori in bianco e nero, metterci una traccia audio a muzzo e vendere un bel dvd, tanto mica dobbiamo fare i tecnici.
Ti ricordo che siamo quasi nel 2010 e le cose dal tempo della pietra sono un pò cambiate per fortuna ed ora in un bel anime non vedremo più Emanuala e il signor Rossi tipicamente giapponesi!
Comunque io non prenderò questa edizione a metà che magari tra 6 mesi esce un'altra versione!
cmq, dai confronti che avete postato, presi singolarmente i fotogrammi dei dvd yamato facevano proprio schifo confrontati con quelli migliorati! uffi, mi sa proprio che invece dobbiamo tenercelo così, non si tratta di semplice sostituzione di un dvd difettoso, mi sa che il tutto sta alla base dei diritti ceduti dai jappi!
resta il fatto che ancora non ho visto questo film!
Purtroppo la Yamato tende sempre a fare orecchie da mercante: io sto ancora aspettando notizie sulla sostituzione del cofanetto raccoglitore per i quattro film dei cavalieri dello zodiaco deturpato dalla colla scadente (<a href="http://www.animeclick.it/notizia.php?id=16642">ricordate</a>?)...
@Zenobia: no, nessun rifacimento per La leggenda di Julia
mi unisco al club del conato di bile per la leggenda di GGGiulia!
sono andato nel forum YV e mi pare che una mezza risposta- in chiusura - ci fosse anche. Quello che mi domando è: ma 'sti materiali chi li manda? i giapponesi o Yamato? ci sarà un direttore di produzione oppure no?
inoltre nn ho voluto intervenire sulla questione dynit/Evangelion perchè di certo io nn boicotto una casa editrice per dei sottotitoli blu. Gli rispedisco indietro il dvd con su scritto: "Rifatelo, grazie".
chiudo dicendo che i nuovi film di Ken non li fa solo Yamato, ma c'è pure Dolmen.
Penso comunque che vista la moda attuale, anche la Yamato provvederà ad una sostituzione gratuita dei dvd, anche perchè soprattutto in questo caso, penso che molti saranno interessati ad avere tutte le 2 versioni per spirito collezionistico.
la Yamato è comunque criticabile, si spera in una sostituzione ma:
- non è la prima volta che dice che faranno sapere, poi fanno orecchie da mercante, o dicono "così è" arrangiatevi e ringraziate
- sapendo che ci son 2 versioni mi chiedo come non abbiano controllato (anche perchè c'è un doppiaggio da montare, qualche dubbio mi viene, e se coi disegni cambiasse la sincronia? Per me questo mette dei dubbi), è dilettantesco
-ripeto, per un problema simile, su un prodotto di punta su cui c'eran già state polemiche si avvertono i responsabili anche in fiera. Poi questi possono anche dire "risponderemo appena torniamo", ma alemno far loro prendere coscienza del problema. E si verifica se è vero. Nel caso si avvisa agli acquirenti in fiera.
la limited edition se la possono tenere visto il prezzo esorbitante.
e dire che poi si lamentano tanto della pirateria..
speriamo solo in una sostituzione v_v
E' la loro filosofia aziendale, bassissima qualità per ridurre le spese. Ve ne siete accorti solo ora ?
Poi si chiedono perché la gente compra molto dopo l’uscita dei dvd, vediamo se sapranno porvi rimedio.
la chiusura del thread mi sa tanto di censura però…
Se sul forum ufficiale scrivono:
"Abbiamo ricevuto i master per l'edizione DVD con l'intesa che fossero quelli definitivi. Dalle informazioni che ci fornite possiamo pensare che non lo siano. Chiederemo chiarimenti e faremo un comunicato ufficiale, non solo come Yamato ma a nome di tutte le case coinvolte nel progetto Ken."
C'è poco da continuare, non è questione di assolvere o meno Yamato, ma prima di arrivare a certi estremismi sarebbe almeno il caso di sentire cosa rispondono. Poi se non rispondono o fanno orecchie da mercante è giusto e doveroso anche boicottare i loro prodotti.
Sul discorso dei responsabili il problema più che altro stava nel rendere nota la cosa a chi avrebbe acquistato in sede e da questo punto va rilevato come ci sia stato un difetto di comunicazione gravissimo, perché considerando il costo sarebbe stato loro dovere attivarsi immeditamente per informare i potenziali acquirenti.
In conclusione ripeto non è questione di stare zitti, chi ha comprato il prodotto ha il DIRITTO di richiedere una spiegazione e che la stessa venga fornita in tempi accettabili. Tuttavia prima di andare pesanti con i giudizi il buon senso impone di attendere di avere qualche elemento in più, se poi la risposta di Yamato non perverrà a breve o sarà una presa in gira come per il ghosting, allora si meriterà ogni singola parola
Un po come le perdite del materiale, immagina un commerciante che ordina una certa quantità di merce, gli arriva la metà e si limita ad una blanda e sorridente spiegazione. Ancor di piu', figurati se i detentori dell' opera in Giappone commettono un errore cosi' abnorme a livello d'immagine, perdendo clienti, pagando i danni, mica stanno in Italia..
E la Yamato comunque, si barcamena in qualcosa che non conosce ? non e' in grado di stabilire cosa sta vendendo? e' talmente anti-professionale da prendere fischi per fiaschi?
La dissertazione filosofia non esiste, hanno comprato un pacco al risparmio, e volontariamente l'hanno presentato con una decorazione inesistente
Sta diventando paradossale che in Italia, il cliente truffato o danneggiato debba per forza trovare una giustificazione, quasi quasi mi do al mercato manga ed anime
@ Ness1 : che ci sia stato un errore e' oggettivo , rimediato con eleganza e serietà, ma c'e' stato. Nel mondo normale il pubblico puo' trovare sufficientemente invalidante anche il solo verificarsi dell'errore
La yamato non credo che lo farà perchè hanno propio doppiato il film errato e non credo che compreranno il definitivo e ristamperanno i dvd...
Delusione totale!
Sono cose che in rete si sapevano già molto prima che il film venisse proiettato nei cinema giapponesi.
Credo che quelli della yamato video avrebbero dovuto informarsi su cosa stavano acquistando.
In questo non c'è alcuna dissertazione filosofica e il discorso sul voler giustificare per forza mi sfugge, cosa avrei giustificato? Se è così "paradossale" aspettare una risposta della Yamato per trarre un giudizio, beh abbiamo concetto di paradosso molto differenti.
E bada, visto che non sembri aver capito per me l'unica risposta soddisfacente della Yamato sarà "Scusate per il grave errore, la colpa è nostra e sostituiremo i dvd", qualsiasi altra variante la prenderò appunto come un voler ignorare i consumatori facendo orecchie da mercante e allora in quel caso mi sentirò libero di sputare tutto il veleno che voglio.
Per precisare, la colpa è loro perché anche qualora sia stato l'editore giapponese a fare l'errore sarebbe stato comunque loro dovere controllare.
Naturalmente, la ditta sciorinerà le solite scuse in un "comunicato ufficiale", che di ufficiale non ha nulla tranne il vocabolo in sé, nel tentativo di aggraziarsi i soliti clienti creduloni. I soliti che credono a quelle stupidaggini sulla versione giapponese o sui master che sarebbero stati della stessa qualità, sulla disponibilità di certe cose, sulla difficoltà "oggettiva" nel poter lavorare in modo diverso. Insomma, un po' come fanno certi allenatori quando vengono intervistati e dicono "meritavamo qualcosina in più". Tutto resta avvolto nell'ambiguità e il cliente alla fine s'accontenta, perché la maggior parte sono ragazzi di 13-15 anni, che non hanno alcuna pretesa di sporgere denunce o far valere i propri diritti.
Anzi, stanno ancora ad aspettare i comunicati, quando ormai dovrebbero avere imparato, visto che credulone non vuol dire affatto stupido, che la politica di determinate ditte è questa.
Del resto, anche credere a tutte quelle stupidaggini sulla pirateria o altri argomenti correlati, è un modo per invogliare la gente a comprare i loro prodotti ai prezzi esorbitanti che propongono. Certe aziende non ottengono guadagni dai soli dvd o fumetti, ma godono di vari canali preferenziali dai quali attingono per ricavare ingenti guadagni. E basta con la storia della crisi del fumetto/manga o dell'Anime, perché è un'altra falsità. E' un campo che gode di ottima salute, che smuove denaro nell'ordine dei milioni di euro-dollari-yen, ha conquistato tutti i mercati. Quando si parla di crisi, la crisi è di chi non vende perché propone qualcosa che non piace, non di chi vende e distribuisce prodotti che la gente apprezza.
La Yamato vende e distribuisce prodotti scadenti, ottenendo il massimo guadagno col minimo sforzo. Non è in crisi, naturalmente, al contrario di quanto ho sostenuto nel precedente assioma. Minimo sforzo non è solo il prodotto scadente, ma anche la gente che si ostina ad acquistarlo, pur continuando a lamentarsi.
Ecco perché non è in crisi, quindi la regola vale anche in questo caso. Basta che arrivino i soldi e chi s'è visto s'è visto.
L'unico modo, oltre a sporgere una giusta denuncia, è di non acquistare, perché il cliente non è il buon Samaritano che deve aiutare questi poveri moribondi.
Personalmente, ho smesso di acquistare i loro prodotti, dopo essere stato fregato un po' di volte. Fatte salve rarissime eccezioni, il comparto audio-video è solitamente da periodo Mesozoico, la qualità del prodotto - confezione, extra e via dicendo - non vale il prezzo per nessun motivo al momento, tanto da far urlare allo scandalo.
Con la serie Tv di Ken e i film abbiamo raschiato il fondo del barile. Acquistarli, dopo essersi lamentati, vuol dire essere masochisti e provare piacere a farsi prendere in giro.
Ognuno potrà, se lo riterrà opportuno, decidere per sé che cosa fare, ma se davvero ci si affida ancora a comunicati, speranza che cambino i dvd o che possano migliorare il rapporto qualità-prezzo nel corso del tempo, allora vuol dire che fanno bene a prendere in giro l'allegro e frivolo consumatore.
Condivido il discorso d'Assenzio, che fa il pari col mio se non ho capito male (in caso me ne scuso), perché in sintesi afferma che, tutto ciò che viene prodotto in un certo modo è frutto di una scelta volontaria. Neanche un sasso crederebbe, nel 2009, alla storia che non sapevano, che non avevano visto, che i giapponesi fanno così, e tutta quella tiritera ridicola e infantile.
Loro sono consapevoli del fatto che scaricando sul solito "giapponese" le responsabilità, nessuno avrà modo di confermare la cosa, perché su nessun sito giapponese vengono riportate certe (false) affermazioni.
Inoltre, anche un profano di gestione aziendale, o cose simili, sa che i prodotti si "trattano" e si ottiene ciò che si vuole sulla base di attente considerazioni, rapporti, indagini e tutto il resto.
Poi, contenti voi (mi riferisco a chi ci crede) se prenderete come oro colato, come magari avete fatto finora, le giustificazioni volte ad ammansire l'inquieto cliente e consumatore.
Questi prodotti scadenti venduti in malafede dopo averli pubblicizzati in modo ingannevole, personalmente non li voglio neanche vedere col binocolo. Per il resto, ognuno faccia a modo proprio. Visto che in Italia, e magari anche in altri paesi è così, siamo tutti dei benefattori e ci scandalizziamo in modo incoerente, ovvero continuando a comprare quello che non ci soddisfa. Tanto, l'importante è averlo, no?
Alla fine, con la scusa che grazie a loro potete godervi certi "capolavori" in Italia, avendone il monopolio, continueranno a sfornare prodotti degni della loro incompetenza a prezzi assurdi (se un prodotto fatto male costasse 5-10 euro, non direi nulla, certo), la gente continuerà a comprarli, a farsi prendere in giro, a lamentarsi, a dimenticare e poi, si ricomincia con un nuovo giro sulle montagne russe di un circolo vizioso senza fine.
E sono tutti contenti, loro. Meno il cliente, come nel caso di Ken, trattato come un poveraccio in Italia, dopo l' "ingannevole" uscita cinematografica che ha fatto sperare a chissà quali traguardi. I risultati si son visti. Incompetenza allo stato puro. Bravi.
A me, in conclusione, non frega niente perché non acquisto più nulla da 'sta gente e non ne voglio più sapere. Ma tanto vale esprimere la propria opinione grazie allo spazio che ci riserva AnimeClick.
Nel mio intervento non ho fatto riferimento a nessun utente in particolare, tranne Assenzio, ma ho solo tratto spunto da alcune considerazioni fatte per poi esprimere il mio pensiero. Giusto per precisare che non ho chiamato in causa nessuno.
Distinti saluti.
Ad maiora.
1) che si tratti di un atto volontario
2) che siano stati incompetenti nell'acquisire l'opera, e scoperto l'errore l'hanno pubblicata comunque attraverso una falsa presentazione
3) che siano stati incompetenti nell'acquisire l'opera, e anche in fase di applicazione su formato home video non sono riusciti a percepire la frode
non sono sentenze, sono dinamiche della realtà.
Ora tu essere umano, responsabile di una ditta, fai un ordinazione, ti arriva un tarocco, ci perdi immagine soldi tempo e clienti, e cosa fai? La reazione della yamato, onestamente, la trovo blanda
Il problema non e' se si tratti di truffa o no, ma che se le prime due ipotesi vengono soverchiate dalla terza, e' molto piu' grave! Una società che si occupa di oav anime film etc etc, che ha competenze Totalmente Insufficienti e non in grado di discernere, ma roba da matti. Perche' seppur si verifica un problema di comunicazione, rispedisci indietro una volta appurato.
Nel momento in cui affermi di " aspettare per attendere una risposta ", mi trovi in disaccordo, perche' non vedo quale risposta ti possa dare. Onestamente, proponimi il comunicato ideale
pertanto,Reputo sconveniente, da parte del clienti, non sostenere subito e con forza una pesante critica, la cultura dell'errore cosi' palese, cosi' protratto, non va, sostituzione o non. La Sostituzione e' un palliativo eccezionale, una volta nella vita; per ogni clienti che lo richiede, dieci non lo fanno.
E' non e' possibile perseverare a segnalazioni su segnalazioni
@ anonimus: non vorrei essere categorico, ma e' esattamente come hai scritto. Io non posso assolutamente ipotizzare che la yamato non sia in grado di definire il prodotto che vende, soprattutto in virtu' di questi iter lunghissimi che l'animazione nipponica ha prima di arrivare definitivamente in Italia. Non si tratta inoltre di un dubbio palesato adesso, ma di un dubbio molto antecedente, che ha dato grandemente l'opportunità di stabilire un confronto in parallelo, tecnicamente semplice perche' si tratta di un semi remake, non di un cambiamento di palette; e infine ne e' seguito un investimento per Dvd e affini, investimento in soldoni!
Supporre che lo staff yamato sia meno sveglio e competente di un utente medio, non va a comodare il rasoio di occam, scomoda il buon senso delle persone
La sostituzione: il punto è che nel caso di Yamato non sarebbe un'eccezione, dovrebbe essere la regola considerata la qualità dei loro prodotti. Ma, come tu dici, affidarsi a un'improbabile sostituzione (su che basi poi? rifare il lavoro?...mi viene da ridere) è solo un modo per accontentarsi.
Per dirla con una metafora, come il marito tradito che accarezza la moglie: cornuto e contento.
Cornuti non sarete, ma contenti voi...
Io comunque non avevo intenzione di comprarlo, ora a maggior ragione se lo possono tenere
Ma d'altronde scelta loro che si arrangino mi dispiace per chi ci ha speso soldi per i dvd...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.