Kodansha conferma il lancio di due nuovi manga basati sulla serie animata di Ghost in the Shell: Stand Alone Complex.
La notizia era stata in parte anticipata da Yoshio Irie, direttore editoriale di Kodansha USA, sulla rivista Publishers Weekly: “una nuova versione manga della serie animata televisiva è in programma”, ma a quanto pare saranno ben due.
Il primo, Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - Tachikoma na hibi, approderà questo dicembre sulla nuova rivista dell'editore, Monthly Young Magazine (data gennaio 2010), disegnato dal musicista e doppiatore (eh, sì...) Masayuki Yamamoto. Il manga spin-off avrà protagonisti assoluti i simpatici e teneri Tachikoma, famose intelligenze artificiali da assalto dall’aspetto aracniforme, che affiancano la Sezione 9 nelle operazioni militari.
Il secondo titolo, semplicemente Ghost in the Shell: Stand Alone Complex, potrà contare sull’operato di un apprezzato mangaka professionista, Yu Kinutani, noto anche in Italia per Angel Arm edito da Planet Manga, Amon - The Darkside of Devilman e Leviathan, editi da d/visual, e Steamboy, trasposizione del film d’animazione capolavoro di Kazuhiro Otomo, recentemente annunciato da Star Comics a Lucca.
Il manga comparirà sul settimanale Young Magazine dal 14 dicembre e sarà probabilmente la trasposizione delle serie anime omonime di Production I.G. dirette da Kenji Kamiyama, già ispirate a loro volta al manga originale di Masamune Shirow.
In attesa di mostrarvi qualche tavola, ricordiamo che le due spettacolari serie sono pubblicate in Italia da Panini Video, mentre il film Solid State Society risulta tuttora – purtroppo – inedito:
Anno 2030. Sulla terra si aggirano esseri umani, cyborg e robot. Le comunicazioni si sono evolute al punto che tutti sono collegati a una immensa rete neurale attraverso un innesto cibernetico. In questo mondo così distante dal nostro, anche il crimine è cambiato, e si è dovuta creare una divisione speciale della polizia capace di affrontare i casi più complessi di terrorismo digitale e non solo. Nasce così la Sezione 9, guidata dal Maggiore Motoko Kusanagi, il cui compito è fronteggiare le più pericolose azioni criminali: da un carro armato impazzito a un traffico di organi umani, da uno strano serial killer a un intricato caso di cloni. Insieme al Maggiore i colleghi di sempre: Batou, Togusa, Ishikawa, e molti altri ancora. Con una novità, i Tachikoma, buffi robot dotati di un armamentario impressionante e di una Intelligenza Artificiale che li rende simili a... bambini!
La notizia era stata in parte anticipata da Yoshio Irie, direttore editoriale di Kodansha USA, sulla rivista Publishers Weekly: “una nuova versione manga della serie animata televisiva è in programma”, ma a quanto pare saranno ben due.
Il primo, Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - Tachikoma na hibi, approderà questo dicembre sulla nuova rivista dell'editore, Monthly Young Magazine (data gennaio 2010), disegnato dal musicista e doppiatore (eh, sì...) Masayuki Yamamoto. Il manga spin-off avrà protagonisti assoluti i simpatici e teneri Tachikoma, famose intelligenze artificiali da assalto dall’aspetto aracniforme, che affiancano la Sezione 9 nelle operazioni militari.
Il secondo titolo, semplicemente Ghost in the Shell: Stand Alone Complex, potrà contare sull’operato di un apprezzato mangaka professionista, Yu Kinutani, noto anche in Italia per Angel Arm edito da Planet Manga, Amon - The Darkside of Devilman e Leviathan, editi da d/visual, e Steamboy, trasposizione del film d’animazione capolavoro di Kazuhiro Otomo, recentemente annunciato da Star Comics a Lucca.
Il manga comparirà sul settimanale Young Magazine dal 14 dicembre e sarà probabilmente la trasposizione delle serie anime omonime di Production I.G. dirette da Kenji Kamiyama, già ispirate a loro volta al manga originale di Masamune Shirow.
In attesa di mostrarvi qualche tavola, ricordiamo che le due spettacolari serie sono pubblicate in Italia da Panini Video, mentre il film Solid State Society risulta tuttora – purtroppo – inedito:
Anno 2030. Sulla terra si aggirano esseri umani, cyborg e robot. Le comunicazioni si sono evolute al punto che tutti sono collegati a una immensa rete neurale attraverso un innesto cibernetico. In questo mondo così distante dal nostro, anche il crimine è cambiato, e si è dovuta creare una divisione speciale della polizia capace di affrontare i casi più complessi di terrorismo digitale e non solo. Nasce così la Sezione 9, guidata dal Maggiore Motoko Kusanagi, il cui compito è fronteggiare le più pericolose azioni criminali: da un carro armato impazzito a un traffico di organi umani, da uno strano serial killer a un intricato caso di cloni. Insieme al Maggiore i colleghi di sempre: Batou, Togusa, Ishikawa, e molti altri ancora. Con una novità, i Tachikoma, buffi robot dotati di un armamentario impressionante e di una Intelligenza Artificiale che li rende simili a... bambini!
Se tutto va bene mi faccio regalare stand alone complex che vende a 5 euro!
Vabbè, ad ogni modo, visto quanto amo Ghost in the Shell (il manga...l'anime devo ancora vederlo), saranno miei acquisti sicuri.
@KiraSensei: fallo al più presto...io possiedo Ghost in The Shell, Ghost in the Shell 2 e Ghost in the Shell 1.5, e sono assolutamente imperdibili
Detto questo, raramente mi è capitato di leggere buoni manga tratti da anime o peggio ancora da film di animazione...quindi direi che lascio tutto li dov'è.
Il secondo gia meglio
Eh, già, la gente della redazione conferma quello che avevo pensato non troppo tempo fa. A loro Ghost in the Shell non piace proprio.
Comunque, una cosa di cui non si sentiva per niente l'esigenza: uno spin off e la riproposizione della serie in versione manga. Troppe riconversioni, il prodotto scade. Era molto meglio un artbook versione deluxe. D'accordo con ::Koizumi::
Nella serie TV erano talmente piaciuti che, dopo un certo evento, negli special di fine episodio avrebbero dovuto esser rimpiazzati. Invece, dall'episodio successivo, sono tornati nuovamente (chiaramente in un "ambiente" diverso).
E spero anche che l'edizione italiana (se mai saranno portati in Italia) si curata da StarComics, visto la grande cura che ha già messo nei tre volumi di Ghost in the Shell (1.0, 2.0 e 1.5)
Peccato che sia la versione fallata, con l'audio fuori sincro, però con vlx lo guardo sul pc e sistemo con il delay, quindi me lo vedo senza problemi!
Mi sono anche accorto che sul dvd c'è scritto "VERSIONE NOLEGGIO"
Vabbè, tanto è gratis!
I LOVE MOTOKO KUSANAGI!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.