Si è svolto all'Alpheus di Roma, il 5 gennaio, il concerto dedicato ai 30 anni di carriera dei Superobots - Rocking Horse, storica band che tra gli anni 80 e 90 ha prodotto una grandissima serie di sigle tv di cartoni animati che sono poi diventate delle canzoni storiche nella memoria dei fan, e non solo.
Un compleanno tra amici, come ha detto Douglas Meakin, voce e leader del gruppo che insieme a Mick Brill, al basso, e Dave Sumner, alla chitarra, hanno saputo regalare oltre due ore di musica e spettacolo.
In una cornice fatta di fan affezionati e di ragazzi della nuova generazione, il concerto è stato un percorso “amarcord” tra le produzioni legate sia ai cartoni animati che alle partecipazioni a programmi televisivi, passando per le collaborazioni artistiche con gruppi e solisti della musica leggera italiana.
Un viaggio che ha portato nel passato tutti i presenti, con tanta musica, video e partecipazioni speciali. Infatti, sono intervenuti durante la serata molti amici dei Superobots tra cui ricordiamo I Raggi Fotonici (autori e interpreti de L’invincibile Dendoh, Guru Guru, Hello Kitty), Vito Tommaso (autore di Ken Falco, Grand Prix, Jet Robot, Space Robot, Gackeen, Peline Story e numerose altre), Detto Mariano (autore di Gundam, Astroganga, Temple e TamTam, oltre a una serie di colonne sonore di film italiani quali Asso, Il ragazzo di campagna, I Fichissimi), Franco Micalizzi (autore di Trider G7, Gordian, e di alcune colonne sonore di film italiani come Lo chiamavano Trinità, Nati con la camicia, Napoli violenta), David Zed, famoso uomo-robot che negli anni 80 spopolava nelle trasmissioni italiane e, per ultimo, Fabrizio Mazzotta, celebre doppiatore di personaggi come Krusty il clown (I Simpson), Eros (Pollon), Mizar (Goldgrake).
Da Daltanious al Grande Mazinga, da Candy ad Arale, il repertorio è stato suonato quasi tutto a eccezione di qualche brano (che pare fosse in scaletta però) a causa di un eccesso di tempo perso in qualche chiacchiera di troppo sul palco. A farne le spese sono state tre canzoni storiche come Lalabel, Lulù l’angelo tra i fiori e Superobot 28 (che tra l’altro fu usata come canzone di inizio al concertone di Lucca Comics & Games 2008). E stavano per cadere anche due canzoni storiche come Forza Sugar e Sampei, se non fosse stato per il pubblico che non ne voleva sapere di andare via e ha iniziato a farsi sentire con gran voce chiamando i loro beniamini a un prolungamento della performance fuori orario (il concerto è finito ben oltre l’una di notte).
Conclude la serata l’entrata in scena della torta celebrativa e la premiazione del cosplayer Ivan Anzelotti (nei panni di Actarus) che sul palco ha partecipato ai festeggiamenti insieme a tutti gli ospiti saliti per il gran finale.
Non ci resta che fare tanti auguri ai Superobots - Rocking Horse per altri 30 anni di carriera e l’augurio di ritrovarci nuovamente per altre serate all’insegna della musica, del divertimento e dei ricordi.
Articolo a cura di Maurizio Nataloni
Su Cartoons alcuni video dal concerto.
Un compleanno tra amici, come ha detto Douglas Meakin, voce e leader del gruppo che insieme a Mick Brill, al basso, e Dave Sumner, alla chitarra, hanno saputo regalare oltre due ore di musica e spettacolo.
In una cornice fatta di fan affezionati e di ragazzi della nuova generazione, il concerto è stato un percorso “amarcord” tra le produzioni legate sia ai cartoni animati che alle partecipazioni a programmi televisivi, passando per le collaborazioni artistiche con gruppi e solisti della musica leggera italiana.
Un viaggio che ha portato nel passato tutti i presenti, con tanta musica, video e partecipazioni speciali. Infatti, sono intervenuti durante la serata molti amici dei Superobots tra cui ricordiamo I Raggi Fotonici (autori e interpreti de L’invincibile Dendoh, Guru Guru, Hello Kitty), Vito Tommaso (autore di Ken Falco, Grand Prix, Jet Robot, Space Robot, Gackeen, Peline Story e numerose altre), Detto Mariano (autore di Gundam, Astroganga, Temple e TamTam, oltre a una serie di colonne sonore di film italiani quali Asso, Il ragazzo di campagna, I Fichissimi), Franco Micalizzi (autore di Trider G7, Gordian, e di alcune colonne sonore di film italiani come Lo chiamavano Trinità, Nati con la camicia, Napoli violenta), David Zed, famoso uomo-robot che negli anni 80 spopolava nelle trasmissioni italiane e, per ultimo, Fabrizio Mazzotta, celebre doppiatore di personaggi come Krusty il clown (I Simpson), Eros (Pollon), Mizar (Goldgrake).

Conclude la serata l’entrata in scena della torta celebrativa e la premiazione del cosplayer Ivan Anzelotti (nei panni di Actarus) che sul palco ha partecipato ai festeggiamenti insieme a tutti gli ospiti saliti per il gran finale.
Non ci resta che fare tanti auguri ai Superobots - Rocking Horse per altri 30 anni di carriera e l’augurio di ritrovarci nuovamente per altre serate all’insegna della musica, del divertimento e dei ricordi.
Articolo a cura di Maurizio Nataloni
Su Cartoons alcuni video dal concerto.
@ Joe
dire che hai ragione è poco
Ti quoto in pieno
Auguroni per questo trentennale e che ce ne siano davvero altri 30 da festeggiare
L'Alpheus è stato alla fine degli anni 90 teatro di molti Cartoon Party organizzati dal Trio Medusa (Mitici quelli di carnevale!) con Fabrizio Mazzotta.
Credo che un fuori oraio per questo evento sia il minimo..
Un bell'evento!!
Non capisco proprio perchè non sia stato contattato anche in questa occasione!
Unica nota positiva... finalmente Anzelotti ha messo il casco! Non se ne poteva più di vederlo in giro col pigiamino di Actarus (di ben altra caratura il costume del Ridolfi!) a volto scoperto... almeno ci somigliasse da lontano ad Actarus! Vabbè... quando andava in giro a viso scoperto vestito da Goldrake... lasciamo stare và...
Mauroooooo, dove seiiiii????
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.