Si è conclusa ieri sera la prima messa in onda di quest'anime in TV. Per l'occasione presentiamo l'edizione in DVD di Dynit e diamo spazio a tutti per esprimere le proprie impressioni sul titolo. Una sola raccomandazione: cercate di evitate spoiler.

Gurren Lagann è stato prodotto da Gainax nel 2007 e segue le impronte e lo stile di Diebuster e FLCL, a cui si avvicina sia graficamente che per l’esagerazione e la follia di alcune situazioni.
Si tratta di un titolo molto particolare che riesce a fare esaltare chi entra in sintonia con i personaggi e l’ambientazione, mentre potrebbe apparire come un’accozzaglia di situazioni senza senso e poco coerenti ad altri. Propone un cast di personaggi vasto e vario, che spazia tra protagonisti carismatici e sopra le righe, comprimari fortemente caratterizzati e avversari fuori dagli schemi e con tratti molto caricaturali. Verranno seguiti nella loro crescita e alcuni di loro impareranno a diventare uomini e a caricarsi responsabilità che inizialmente non sembravano in grado di poter gestire.
L’intera serie è piena di citazioni e vengono proposte continuamente frasi d’effetto ed esaltanti, che fanno dell’assurdità e dell’esagerazione il loro punto forte. Se sarete in sintonia con quanto proposto, vi rimarranno in mente e in diverse occasioni sapranno esaltarvi.
La trama, per quanto possa sembrare sconclusionata, si dimostra piuttosto articolata e traccia un percorso ampio: inizia da un mondo sotterraneo limitato e angusto, per poi giungere agli ampi e deserti spazi della superficie. Questo sarà il punto di partenza per puntare al cielo, alle stelle e all’universo. Si tratta di un viaggio epico costellato di momenti comici, emozionanti e drammatici, per arrivare ad una conclusione dove è ancora l’esagerazione a farla da padrona, ma in cui tutte le cose vanno al loro posto.

Simon è un giovane ragazzo che vive all’interno di un villaggio sotterraneo e che ha un solo obiettivo nella sua vita, quello di scavare con la trivella per il bene della comunità. Kamina ha invece ben altre ambizioni ed cerca di spingere i compagni, tra cui Simon, a raggiungere la superficie, per i più solo una leggenda. L’occasione si presenta quando il soffitto della grotta viene sfondato da un gigantesco mecha e da una prorompente ragazza, Yoko. Simon, spinto da Kamina, si mette alla guida di un piccolo e strano robot a forma di faccia trovato per caso in una delle sue gallerie…
Gurren Lagann riprende i canoni ormai stratificati e abusati da centinaia serie robotiche e prova a stravolgerli, divertendosi a prendere in giro e citare, acquisendo poi una personalità propria forte e carismatica. Ricorda per l’ironia che lo impregna Daitarn 3, anime a cui sicuramente l’opera Gainax deve molto, pur essendo due prodotti estremamente diversi.
Per apprezzare la serie si deve superare la razionalità e lasciarsi trasportare dagli eventi e dai personaggi, evitando di guardare in modo puntiglioso quanto narrato, ma provando cogliere lo spirito di Kamina, il vero trascinatore e motore degli eventi.

Dal punto di vista tecnico propone una splendida colonna sonora che esalta sequenze di grande effetto e dal devastante carico emozionale. Lo stile grafico è in alcuni episodi graffiato e sporco, ma sempre efficace e gradevole nell’aspetto. Le animazioni si attestano mediamente su livelli molto buoni, con un gran utilizzo di linee e luci nelle sequenze più concitate, che riescono a garantire un alto grado di epicità e, anche in questo caso, esagerazione.
Si tratta sicuramente di un titolo di punta e non a caso è riuscito a fare breccia nel cuore di molti appassionati che Dynit non intende deludere, grazie ad un’edizione venduta a un prezzo onesto e splendidamente confezionata. La serie è offerta in due BOX che sono facilmente reperibili a un costo di 45 euro cadauno, proposti in due solidi e ricchi digipack da tre DVD. Si nota da subito l’ampio l booklet di 80 pagine con illustrazioni, approfondimenti e schizzi preparatori, mentre all’interno dei dischi, oltre i soliti trailer e sigle, meritano una segnalazione la versione televisiva dell’episodio 6, che nella versione DVD è stato proposto con alcune modifiche, l’anticipazione comparsa nell’episodio 5 e un piccolo documentario intitolato “Yoko visita la Gainax”. Il doppiaggio, che in molti avranno sentito nel passaggio televisivo su Rai 4, è fatto con cura e riesce a mantenere in modo abbastanza fedele il pathos delle principali sequenze chiave dell’anime.

Gurren Lagann è stato prodotto da Gainax nel 2007 e segue le impronte e lo stile di Diebuster e FLCL, a cui si avvicina sia graficamente che per l’esagerazione e la follia di alcune situazioni.
Si tratta di un titolo molto particolare che riesce a fare esaltare chi entra in sintonia con i personaggi e l’ambientazione, mentre potrebbe apparire come un’accozzaglia di situazioni senza senso e poco coerenti ad altri. Propone un cast di personaggi vasto e vario, che spazia tra protagonisti carismatici e sopra le righe, comprimari fortemente caratterizzati e avversari fuori dagli schemi e con tratti molto caricaturali. Verranno seguiti nella loro crescita e alcuni di loro impareranno a diventare uomini e a caricarsi responsabilità che inizialmente non sembravano in grado di poter gestire.
L’intera serie è piena di citazioni e vengono proposte continuamente frasi d’effetto ed esaltanti, che fanno dell’assurdità e dell’esagerazione il loro punto forte. Se sarete in sintonia con quanto proposto, vi rimarranno in mente e in diverse occasioni sapranno esaltarvi.
La trama, per quanto possa sembrare sconclusionata, si dimostra piuttosto articolata e traccia un percorso ampio: inizia da un mondo sotterraneo limitato e angusto, per poi giungere agli ampi e deserti spazi della superficie. Questo sarà il punto di partenza per puntare al cielo, alle stelle e all’universo. Si tratta di un viaggio epico costellato di momenti comici, emozionanti e drammatici, per arrivare ad una conclusione dove è ancora l’esagerazione a farla da padrona, ma in cui tutte le cose vanno al loro posto.

Simon è un giovane ragazzo che vive all’interno di un villaggio sotterraneo e che ha un solo obiettivo nella sua vita, quello di scavare con la trivella per il bene della comunità. Kamina ha invece ben altre ambizioni ed cerca di spingere i compagni, tra cui Simon, a raggiungere la superficie, per i più solo una leggenda. L’occasione si presenta quando il soffitto della grotta viene sfondato da un gigantesco mecha e da una prorompente ragazza, Yoko. Simon, spinto da Kamina, si mette alla guida di un piccolo e strano robot a forma di faccia trovato per caso in una delle sue gallerie…
Gurren Lagann riprende i canoni ormai stratificati e abusati da centinaia serie robotiche e prova a stravolgerli, divertendosi a prendere in giro e citare, acquisendo poi una personalità propria forte e carismatica. Ricorda per l’ironia che lo impregna Daitarn 3, anime a cui sicuramente l’opera Gainax deve molto, pur essendo due prodotti estremamente diversi.
Per apprezzare la serie si deve superare la razionalità e lasciarsi trasportare dagli eventi e dai personaggi, evitando di guardare in modo puntiglioso quanto narrato, ma provando cogliere lo spirito di Kamina, il vero trascinatore e motore degli eventi.

Dal punto di vista tecnico propone una splendida colonna sonora che esalta sequenze di grande effetto e dal devastante carico emozionale. Lo stile grafico è in alcuni episodi graffiato e sporco, ma sempre efficace e gradevole nell’aspetto. Le animazioni si attestano mediamente su livelli molto buoni, con un gran utilizzo di linee e luci nelle sequenze più concitate, che riescono a garantire un alto grado di epicità e, anche in questo caso, esagerazione.
Si tratta sicuramente di un titolo di punta e non a caso è riuscito a fare breccia nel cuore di molti appassionati che Dynit non intende deludere, grazie ad un’edizione venduta a un prezzo onesto e splendidamente confezionata. La serie è offerta in due BOX che sono facilmente reperibili a un costo di 45 euro cadauno, proposti in due solidi e ricchi digipack da tre DVD. Si nota da subito l’ampio l booklet di 80 pagine con illustrazioni, approfondimenti e schizzi preparatori, mentre all’interno dei dischi, oltre i soliti trailer e sigle, meritano una segnalazione la versione televisiva dell’episodio 6, che nella versione DVD è stato proposto con alcune modifiche, l’anticipazione comparsa nell’episodio 5 e un piccolo documentario intitolato “Yoko visita la Gainax”. Il doppiaggio, che in molti avranno sentito nel passaggio televisivo su Rai 4, è fatto con cura e riesce a mantenere in modo abbastanza fedele il pathos delle principali sequenze chiave dell’anime.
Un anime dotato di vita propria, devastante, coinvolgente e metaforico come pochi; se ci si lascia trascinare (come ha giustamente sottolineato più volte Tacchan, perchè è questo il punto forte di TTGL) dagli eventi si è in grado di assistere, anzi vivere, un'esperienza quasi unica nella vita, soprattutto se poi si colgono tutti i doppi sensi, le metafore, e il messaggio di fondo che vuole trasmettere l'anime.
Personalmente è l'anime che mi ha emozionato di più, secondo solo a Gunbuster.
Dopo aver rivisto questa fantastica serie, onori e sentiti ringraziamenti a tutto lo staff della Gainax che non sbaglia un colpo (parlando di anime originali, non tratti da manga), men che meno sta volta.
Brigata Gurren tutta la vita!
Concordo con la recensione: se non amate l'irrazionalità pura (d'altronde il motto della serie è "Dimentica l'impossibile e supera la razionalità" o "Da' un calcio alla ragione e fa spazio all'impossibile" nella verisone nostrana), difficilmente lo amerete, altrimenti entrerà tra i preferiti. A chi alle prime puntate dovesse storcere il naso consiglio comunque di aspettare 8-9 episodi prima di cestinarlo definitivamente.
Beh io direi di aspettare fino alla 14, dove la struttura e il clima dell'anime cambiano radicalmente
Sì, hai ragione! Dalla 14 in poi è capolavoro puro! Intendevo dire che, guardando le prime 4-5 puntate, qualcuno potrebbe anche pensare che sia un anime frivolo e con poca profondità, poi arriva la 8 e..., quindi la serie comincia a salire pian piano di livello, fino alla seconda metà che è veramente spettacolare!
TTGL è un anime davvero esplosivo! oltre al fatto che bisogna semplicemente abbandonarsi al corso degli eventi, ho apprezzato moltissimo il design dei molti robottoni, ognuno con la sua bella facciona più o meno minacciosa; un altro elemento che mi ha affascinato è stato il progressivo aumento delle dimensioni di tutto: dagli stretti cunicoli sotterranei al vasto deserto, alla contorta megalopoli fino al cosmo infinito; e naturalmente anche i mecha diventeranno sempre più mastodontici grazie ad improbabili e spettacolari fusioni; e ancora botti, esplosioni, missili, raggi laser, trivelle, trivelle, e ancora trivelle, anch'esse naturalmente assumono connotati pantagruelici; ma è proprio questo il bello: l'esagerazione più totale in ogni possibile campo, incluso quello della gnocca, grazie a sventole da urlo come yoko, ma state tranquilli che non è sola.
insomma, un ottimo prodotto consigliato a tutti, non ne rimarrete delusi!
L'eccedere è sicuramente l'elemento cardine su cui ruota l'intera serie, così come un mix di comicità (spesso demenziale) e drammaticità ottimamente riusciti.
Per non parlare di Kamina, personaggio cardine nella serie nonostante tutto, cui è impossibile non affezionarsi sia per il carisma che per gli insegnamenti che danno modo a molti personaggi di contorno e non di crescere fino a diventare maturi e responsabili.
Assolutamente da vedere
Fortuna che a seguire arriverà un altro capolavoro come Eureka Seven (che per alcuni versi può anche dirsi superiore a TTGL).
Personalmente non la considero un capolavoro ma sicuramente una bella serie di grande effetto. Voto per me sul 7 e mezzo
Con chi credete di avere a che fareee??
Ho adorato i sub in jap (uno dei migliori che abbia mai sentito), ma anche l'adattamento italiano è piu che buono.
In un commento: STUPENDO!
Davvero un anime divertente, emozionante ed esageratamente esagerato fattori che lo rendono un capolavoro nel suo genere.
La colonna sonora è azzeccatissima e carica le scene con tutta la sua energia e a volte è capace d emozionare non poco! ROW ROW FIGHT THE POWA
Per non parlare dei personaggi caratterizzati tutti divinamente: Simon, Yoko, Kitten e poi lui... Lord Kamina!!
CON CHI DIAVOLO CREDI DI AVERE ACCHEFFARE??
"Ricordati,Simon.Dai un calcio alla ragione e lascia spazio all'impossibile.Questo è il motto della brigata Dai-Gurren!"(Kamina)
"Con chi credi di avere a che fare?Sfondamento dei cieli Gurren Lagann!!"(Simon)
"Raw Raw Fight the Powa!"
e come si dice a Napoli...ho detto tutto!
Gurren-Lagann non è certo un bell'anime grazie ai motti di squadra, almeno così la penso io, perché a questo punto anche Buzz Lightyear farebbe un figurone al cospetto di Kamina...
Detto poi da uno che di anime ne vede pochissimi
Questo anime è stata una bellissima scoperta che ha saputo mixare bene momenti comici con quelli drammatici in modo impeccabile e sono contento di aver iniziato a vederlo si dalla prima puntata su Rai 4, ringrazio Carlo Freccero per averci regalato questo anime che mi ha dato grandissime emozioni sin dalla prima puntata fino all'ultima stupenda puntata trasmessa ieri sera.
Mi spiace moltissimo che questo anime sia finito e che per come sia finito non ci possa essere una seconda serie come speravo, anche se però mai dire mai. La prossima settimana inizia questo famoso Eureka seven, spero che sia davvero un bell'anime come molti di voi dicono e che non ci faccia molto rimpiangere Gurren Lagann!!!!
È uno scherzo, vero?
Stupendo il comparto sonoro, e fino alla conquista di Teppellin veramente stupendo, poi si è un pò perso, secondo me. Uniche cose che non mi sono piaciute per il doppiaggio è la voce scelta per l'Antispiral e poi, sempre nelle ultime puntate, quel tentativo di trasformare Simon in un "Kamina 2", tralasciando le nuove divise... alquanto discutibili
Stupenda l'edizione della Dynit che si rivela la miglior per quanto riguarda le edizioni... e che vedrò di prendere quanto prima.
Poco dopo ho ripreso a vederla, così, perchè non avevo niente di meglio da fare, e... Ieri sera ero con le lacrimucce agli occhi! Una serie davvero epica!! (perciò, non lasciatevi ingannare dai primi episodi
A volte può avere dell'assurdo, ma fatta l'abitudine si entra nel vero spirito di TTGL! D'altronde, il motto è proprio "Dai un calcio alla ragione e fa posto all'impossibile!".
Inoltre, l'anime acquista di volta in volta sempre pi spessore, profondità.
È una opera Bella, nel senso Schilleriano del termine. Ed è proprio con Schiller che il Perforatore condivide moltissimi aspetti, a partire dallo Sturm und Drang romantico che permea ogni fotogramma, con i suoi eroi tutti d'un pezzo che combattono un antagonista soverchiante.
Tantissime considerazioni possono essere fatte su questo sublime perforare, ma metterli come commenti non è il massimo
Nel frattempo, ricordatevi bene che per poter apprezzare interamente quest'opera ibrida nata alla luce del più bel ragionamento serve il più palpitante dei cuori per poterne assaporare l'infinita ebbrezza.
Altrimenti o l'apprezzerete come bruti col solo sentimento animalesco o la disprezzerete come asettici pragmatici che hanno deciso di imporre la limitatezza del proprio quotidian vivere a una leggenda epica.
Servono mente e sentimento, Lagann e Gurren per poter arrivare a sfondare, trapassare i cieli con la propria anima.
Oggettivamente concordo con chi dice che il bello arriva nella seconda metà, devo ammettere che l'inizio mi pareva un po' troppo sconclusionato e fne a se stesso, poi però...che dire, travolgente ed emozionante, inoltre anche la trama e l'intreccio sanno farsi valere.
Ottimo, ma soprattutto originale e qualcosa di diverso dal solito, un po' fuori dagli schemi.
E' questo mix che lo rende grande.
La colonna sonora poi, a mio avviso, è tra le migliori di sempre.
L' anime l' avevo gia visto subbato prima del suo arrivo in Italia e lo trovai assolutamente uno dei migliori degli ultimi anni,anche se all' inizio non mi prese piu di tanto,ma come hanno gia detto molti decolla dopo 8-9 episodi e la seconda parte è secondo me la migliore;buono il doppiaggio ma preferisco quello originale.
@ Slanzard
Vabbè che il de gustibus regna sovrano ma metterre sullo stesso livello Nabari e Gurren Lagann... Dai...
"Io Tengen Toppa Gurren Lagann l'ho semplicemente adorato, poi è proprio il suo esagerare in tutto che lo caratterizza ed esalta alla grande"
Come non quotare le parole di Oberon, questo titolo mi ha esaltato, emozionato come pochi, mi dispiace sia finito, però il finale l'ho trovato molto bello e inaspettato
Appunto
Io Nabari l'ho droppato al sesto episodio dunque non ho idea di come sia nel proseguio...
Non so cosa mi abbia colpito in particolare di Gurren Lagann, ma nonostante la maggior parte degli shonen d'azione mi faccia sbadigliare, questo mi fa sempre rabbrividire dall'emozione. Forse perché nella loro demenza i personaggi di Gurren Lagann appaiono pure più credibili dei vari Naruto, Goku eccetera. E poi mi sono letteralmente innamorato di Nia, dal suo arrivo la serie si incanala in una fase iperbolica in cui Simon riesce finalmente a diventare un personaggio di un certo spessore; è la parte del cartone più bella. Nella seconda parte, dall'episodio 16, forse cala un po': anche se ho apprezzato lo sviluppo del rapporto tra Simon e Rossiu, non mi ha preso come nella prima, ma ciò non toglie la bellezza dell'esplosivo finale.
Ragazzi, guardatelo, è bellissimo: Gurren Lagann è un inno allo sfondamento non solo dei cieli, ma anche dell'inerzia di una società affaticata, che ha bisogno di una scrollata per svegliarsi dal coma l'ha indotta questa classe politica opportunista e dittatrice. Consiglio vivamente di seguirlo, fa stare bene.
Mi trovo in disaccordo con quasi tutte le affermazioni lette nei commenti precedenti, eccetto pochi casi.
Devo premettere, però, che non ho ancora finito di guardare TTGL: devo ancora vedere l'episodio 15, e dunque mi sarei perso la parte migliore, a detta di tutti coloro che hanno visto quest'anime.
Ma, ciò che ho visto fino ad ora, viene giudicato da due pareri controversi: giudicandolo da un punto di vista oggettivo, in effetti la Gainax ha fatto un grandissimo lavoro: comparto tecnico straordinario, buona trama, buone ambientazioni, personaggi carismatici ogni oltre dire (Kamina in particolare è veramente ben riuscito). Insomma, tutto quello che si potrebbe desiderare da un anime.
Però, valutando l'opera da un lato più soggettivo, il giudizio si abbassa molto: francamente, ho apprezzato la serie solo fino all'episodio 8, quando dimostrava ancora la spensieratezza e l'irrazionalità delle quali parlavano gli utenti e la recensione (a proposito, complimenti in ogni caso Tacchan, la recensione è veramente ben fatta, qualunque cosa pensi io riguardo l'opera); da lì, però, vengono prese scelte di regia che, a mio parere, si rivelano tutte sbagliate: non ne cito nessuna, per evitare di fare spoiler a chi non ha ancora visto TTGL, ma queste scelte hanno veramente rovinato, dal mio punto di vista, l'opera, facendogli prendere una brutta piega e stravolgendo molte delle basi fino ad allora usate, ed intervenendo pesantemente sulla formazione del cast (virtuale, ovviamente).
Riguardo sulla seconda parte, quella che devo ancora vedere, sinceramente, documentandomi tramite notizie e amici, non mi ispira granché, e anzi la ritengo peggiore a tutto ciò che ho visto finora.
Naturalmente, lo ribadisco, devo prima terminare la visione per emettere un giudizio definitivo, ma finora l'anime mi è parsa una lunga discesa, da un punto di vista soggettivo: parte benissimo, poi però viene rovinato da alcune svolte di storia incomprensibili, e se davvero la seconda parte è come la immagino, ne vedrò delle belle (si fa per dire).
Perché cio che conta di un anime, sono proprio ambientazioni e trama, secondo me, e TTGL, per quanto abbia cominciato bene, sta fallendo del tutto continuando.
Comunque, ripeto, rimando il giudizio definitovo a visione conclusa.
Parte con diverse puntate di ritardo, ma una volta che inizia a incalzarti non c'è più verso di tornare a terra, o meglio "sottoterra".
Alla fine si incastra tutto come dovrebbe. Le stesse spacconate sono inserite in modo tale da non risultare superficiali, comprese le prime frasi insensate, apparentemente, di Kamina XD.
Bello, CON CHI DIAVOLO CREDETE DI AVERE A CHE FARE ???!?!?!
Una serie ottima che mi ha coinvolto puntata dopo puntata, e appena mi sara' possibile finanziariamente, da acquistare.
Sappiate che non vi sto offendendo il mio é un complimento.
QUESTO ANIME LO TROVO DAVVERO INUTILE!
ne ho viste tante...ma esaltante come TTGL non ce ne sono....
Per trovare qualcosa di simile bisogna tornare indietro di mooooolto tempo.....
Sicuramente a chi non piace TTGL e' piaciuto molto Evangelion....(a me ha fatto discretamente schifo!)
Comunque complimenti per la recensione, direi impeccabile!
A me è piaciuto molto, non so se sia migliore o peggiore di altri anime, non mi importa.
A me è piaciuto, parte che sembra, ed è, una cosa assurda, una cosa non seria, e invece...
@baljak: Oddio, io penso che Guerrieri sia perfetto su Kamina. La voce è similissima a quella di Konishi, il doppiatore giapponese XD Quando, prima della messa in onda su Rai 4, lessi qui che l'avrebbe doppiato lui, ho pensato: 'perfetto, è l'unico doppiatore che poteva fare Kamina, la voce è molto simile!'
Una volta tanto che mettono una voce che somiglia a quella originale...
per quanto riguarda la recensione, avete espresso in pratica lo stesso parere che ho in mente io, mi trovate estremamente d'accordo!
Ho amato questa serie, da rivedere con occhio ancora più tecnico senz'altro!
il più potente antidepressivo della storia.
leggendario.
Certo,all'inizio i personaggi appaiono decisamente stereotipati e alcune scelte di trama sembrano strampalate,ma per fortuna alla Gainax sapevano dove volevano andare a parare e il finale e' stato ottimo.
La consiglio,anche se non la ritengo un capolavoro imperdibile ma "soltanto" un'ottima serie.
Non posso che quotare: Gurren Lagann è veramente la migliore opera che mi sia capitato di vedere da parecchio tempo a questa parte (si, anche meglio di Evangelion e Death Note, per dire i primi 2 che mi vengono in mente), e come hanno già detto molti altri prima di me la sua forza principale è proprio quel suo essere esagerata, assurda ed esaltante.
La gara di frasi epiche che permea sopratutto il finale poi è da ricordare per le generazioni future, fa molto Wolfango Patacca per chi conosce il web-comic...
Prossimamente poi, se riuscirò a trovare l'ispirazione e il tempo, credo che scriverò una bella recensione anche io sulla scheda anime.
Mi rivolgo ora a quelli che hanno da ridire...
Cominciamo da chi ha tirato una frecciatina al doppiaggio; secondo me quello di TTGL è veramente un ottimo lavoro, sia a livello di recitazione che di adattamento (al contrario di altri lavori pessimi che, è innegabile, ci sono), non capisco cosa abbiano sentito di sbagliato i fans... Su altri siti ho letto che sopratutto le battute "con chi credete di avere a che fare" e "credi in me che credo in te (o qualcosa di simile)" sono state odiate da molti, probabilmente solo perché non corrispondevano a quello che c'era nei sub ita. O forse perché il doppiaggio in una lingua diversa dal giapponese va criticato sempre e comunque...
E ora le dolenti note...
Caro jix73 (73 è l'anno di nascita?), dici che non offendi per mettere le mani avanti, però io leggendo il tuo commento mi sono sentito offeso ma sopratutto preso in giro (non so se vale lo stesso anche per gli altri)... Praticamente definisci stupidi e sprovveduti, diciamo pure "da compatire", quelli a cui questo anime è piaciuto, trasformando il tuo giudizio in assoluto e trovando assurdo il pensiero opposto al tuo... A questo punto potevi semplicemente astenerti dal pubblicare il tuo commento, o meglio ancora non aprire nemmeno la notizia, [...]
[autocensura, rileggendo mi sono accorto che da qui in poi avevo inserito frasi dettate dalla rabbia anziché dalla ragione]
Pace e bene a tutti.
Ho già provveduto a scusarmi con l'interessato per l'incomprensione.
Non ricordo chi e non ho tempo per andarmelo a cercare, ma qualcuno ha scritto che chi non ha apprezzato Gurren Lagann ha apprezzato Eva... oh, a me piacciono tantissimo entrambi. ):
E poi, anche se non nello stile, hanno tanto in comune, a parte essere entrambi frutto delle menti della Gainax.
Passaggio al digitale consentimi di vederlo!
(per quando ripasserà)
Il genere Mecha è assolutamente quello che mi piace di meno e Gurren Lagann...
E' L'ANIME CHE HA DATO UNA SVOLTA ALLA MIA VITA!
Ha cambiato il mio modo di vedere il mondo,spingendomi a reagire,a combattere e aprirmi al mondo.
Un cast di personaggi indimenticabili,una storia semplice e un po'banale che nella sua semplicità mi ha cambiato la vita.
Non so che dire a quelli che lo snobbano...tornate a guardarvi i vostri anime sopravvalutati di cui questo non fa parte.Avete dei limiti e avete deciso di vivere in un mondo chiuso e pieno di confini dove la razionalità vi opprimerà per sempre e non vi aprirete mai al mondo (so che stiamo parlando di un anime ma dal mio punto di vista è così...e non sono un otaku se vi interessa).
Se sapete uscire dai canoni e amare questo anime vi troverete di fronte a una serie al pari di DragonBall e OnePiece,non diciamo superiore ma al pari.
23 su 10
Perchè usare una trivella per scavare sotto terra SE PUOI USARLA PER SFONDARE IL CIELO?!?!?!?!?!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.