Come è cambiato il modo di disegnare i personaggi degli Anime nel corso degli anni?
Due ragazze giapponesi hanno divulgato questa curiosità tramite il loro blog italiano; vi riportiamo anche noi qualche comparazione.
Anime moderni
Anime di 10 anni fa
La differenza che forse spicca più di tutte è vedere come i vari personaggi femminili degli Anime moderni abbiano tutti un aspetto più moe, a differenza delle loro sorelle di dieci anni prima; queste ultime, invece, sono caratterizzate da dei nasi molto più pronunciati e con un’ombra che li delinea, mentre nel primo collage è quasi sempre solo un puntino disegnato, pressoché inesistente in certi casi, facendo così risultare i volti con un senso minore di tridimensionalità, in aggiunta alla quasi totale assenza di ombreggiature, che li rende meno “spigolosi” e più tondeggianti.
Su un altro blog nipponico si era già discusso l’anno scorso del cambiamento del disegno degli Anime col passare del tempo, e per l’occasione erano state ritoccate alcune immagini, che mostravano una versione anni ‘80-‘90 di un personaggio proveniente da una serie animata moderna. A seguire alcuni esempi.





Concludiamo con un ultimo collage di altri personaggi da Anime moderni ritoccati come se provenissero da serie degli anni ‘90. Riuscite a identificarli? Le soluzioni dopo l’immagine!

Da sinistra a destra:
Prima fila: Haruhi da La Malinconia di Haruhi Suzumiya, Nagi da Kannagi, Nanoha da Mahou Shoujo Lyrical Nanoha
Seconda fila: Konata Izumi da Lucky Star, Louise da Zero no Tsukaima, Kana Minami da Minami-ke
Terza fila: Taiga Aisaka da Toradora!, Ranka Lee da Macross Frontier, Shana da Shakugan no Shana
Due ragazze giapponesi hanno divulgato questa curiosità tramite il loro blog italiano; vi riportiamo anche noi qualche comparazione.
Anime di 10 anni fa
La differenza che forse spicca più di tutte è vedere come i vari personaggi femminili degli Anime moderni abbiano tutti un aspetto più moe, a differenza delle loro sorelle di dieci anni prima; queste ultime, invece, sono caratterizzate da dei nasi molto più pronunciati e con un’ombra che li delinea, mentre nel primo collage è quasi sempre solo un puntino disegnato, pressoché inesistente in certi casi, facendo così risultare i volti con un senso minore di tridimensionalità, in aggiunta alla quasi totale assenza di ombreggiature, che li rende meno “spigolosi” e più tondeggianti.
Su un altro blog nipponico si era già discusso l’anno scorso del cambiamento del disegno degli Anime col passare del tempo, e per l’occasione erano state ritoccate alcune immagini, che mostravano una versione anni ‘80-‘90 di un personaggio proveniente da una serie animata moderna. A seguire alcuni esempi.





Concludiamo con un ultimo collage di altri personaggi da Anime moderni ritoccati come se provenissero da serie degli anni ‘90. Riuscite a identificarli? Le soluzioni dopo l’immagine!

Da sinistra a destra:
Prima fila: Haruhi da La Malinconia di Haruhi Suzumiya, Nagi da Kannagi, Nanoha da Mahou Shoujo Lyrical Nanoha
Seconda fila: Konata Izumi da Lucky Star, Louise da Zero no Tsukaima, Kana Minami da Minami-ke
Terza fila: Taiga Aisaka da Toradora!, Ranka Lee da Macross Frontier, Shana da Shakugan no Shana
E voi quale stile di disegno preferite?
Autore: Cloud9999
Comunque, ho votato che mi piacciono entrambi, ma perchè preferisco lo stile anni '70
Più che con le immagini scelte dalla notizia in rappresentanza degli anime di 10 anni fa, che non sono neppure troppo di mio gradimento ma che son già leggermente migliori rispetto al moe imperante di ora, io avrei preso altri esempi, ma in generale comunque si vede un peggioramento e appiattimento nei disegni.
C'è comunque una differenza palese per quanto riguarda l'espressività dei volti. A prescindere dalla maggior premura rivolta ai lineamenti dei volti, è l'espressività nettamente superiore a distinguere il "vecchio" chara-design dal "nuovo".
Comunque i personaggi del secondo gruppo non sono riadattati un granché rispetto a quelli sopra.
@Yakmo: le animazioni invece sono ovviamente meglio ora.
Non ne sarei così sicuro...
questa è una comparazione sfalsata!!!
nonostante le differenze di stile che fa notare siano vere, nella prima tabella vengono presi considerati solo i personaggi "moe" ...mica esistono solo quelli (e per fortuna ...un po'va bene, poi basta XD)
è come prendere 2 correnti artistiche differenti e dire cose del tipo "guarda come si è evoluto il linguaggio artistico..." NO bello, mi spiace, sono semplicemente 2 correnti differenti (come dire che l'astrattismo è l'evoluzione dello stile barocco)
Lo stile moderno mi piace ma come già ha detto MetalDevilGear lo stile anni 80-90 caratterizza meglio i volti e le espressioni, e poi non ho mai capito perchè nell' animazione moderna i nasi delle ragazze scompaiono complatamante... mhà
P.S.: All hail 80's Lelouch
:D
Fra i due spezzo comunque una lancia a favore del "vecchio" stile, che mi sembra se non altro più variegato.
Comunque ci sono due anime recenti in particolare dei quali ho amato i disegni, più espressivi che mai: Honey & Clover e Nodame Cantabile.
Sarà che gli anime con cui sono cresciuta appartengono tutti a quel periodo, ma sta di fatto che i disegni attuali - salvo piacevoli eccezioni, ovvio
Io sono uno GGiovane e queste cose non le so!
Mi piace l'epoca in cui vivo e al resto non ci sto!
Non ho alcun interesse, nello scavare nel passato o all'oviesse!
Oh Yeah Let's Rock Baby!
I wanna drink some Beer and lick some candy
Yo
Love & Peace Brò!
Invece è più opinabile un'evoluzione dala punto di vista di trama e sceneggiatura, oggi vedo troppi manga/anime che non hanno ragion d'essere. Tante tante tante storie mediocri, che non possono (né vogliono) colpire, ma semplicemente... boh? Alimentare il mercato?
Tuttavia appartengo al partito <i>son contento così</i>. I palinsesti attuali presentano piccole gemme che non hanno nulla da invidiare all'animazione anni '90. Cito "Arakawa under the bridge" e "B Gata H Kei", tanto per restare nel presente presentissimo, ma per fortuna la sfilza di esempi è lunga.
P.S.: sarei curiosa di vedere ritoccato qualche personaggio maschile in più, tipo quelli di Death Note o FMA...
P.s. la scelta delle immagini secondo me non è stato il massimo.
Personalmente credo che negli anni cambi lo stile estetico e quello narrativo, oltre ai vari argomenti trattati, le musiche.. insomma, son diversi.
Possono piacere stili passati in certe opere ma non in altre, stessa cosa per quelli nuovi, io personalmente la penso così.
Poi ci sono anche autori variabili che cambiano il loro stile, guardate sadamoto, si è adattato ottimamente evolvendosi nelgli anni!
Insomma, io sostengo che và valutato il complesso e vedere se lo stile è consono all'opera o meno, ve li immaginate Gurren lagann o k-on! con stile anni 80?
No, perchè non sarebbero uguali e non solo per estetica, ma per concepimento di base.
Vabbè, spero di essermi capito!
Edit:
Cioè, di essermi fatto capire!
Se dobbiamo attenerci allo stile anni '80 nella caratterizzazione dei personaggi maschili, avremmo tutti personaggi di 100 kg x 1.90 m!
Ma anche i personaggi femminili li preferisco con lo stile di uno Ranma 1/2, di un Sailor Moon, di un Orange Road o di un Saint Seiya, piuttosto che questa manica di bimbette con occhioni e capelli colorati, devo dire. Almeno lì il fascino femminile era trattato con più garbo e realismo.
@ Turboo Stefo
K-ON in versione modificata c'è, fra le immagini proposte, e non è manco tanto male!
vi ricordo che le cagate esistono in tutte le epoche, così come i personaggi insipidi/stereotipati/inespressivi. Oggi come ieri escono capolavori, begli anime, roba mediocre e cagate
@ M3talD3v!lG3ar: credo che i personaggi della lista "anni 90" siano più che altro assimilabili a quelli della lista moderna ...il moe è un genere nato in questi ultimi anni e quindi può essere paragonato solo a se stesso tra (ad esempio) una decina d'anni
Non sempre nelle opere passate i maschi erano mister muscolo e in quelle nuove solo fighettini, ci sono sempre variazioni, e meglio non accumunare troppo, cmq concordo, in maggioranza ci sono ragazzi sepre "tirati a lucido", anche perchè oggi giorno è così.
Riguardo alle figure femminili... stessa cosa.
Se mi prendi i calssici Moe è ovvio che siano ragazzine che a me ispirano sopratutto simpatia, ma ci sono autori come Oh!great che come in air gear rendono omaggio alle figure femminili di varie forme, ovvio, in altre opere son estreme ai due opposti, però tantè vero che nel passato le figure femminili erano tutte molto simili, per citare i tuoi nomi, in ranma le protagoniste fisicamente erano mooolto simili, anche in sailor moon avevano solo gambe chilometriche purtroppo inesistenti e non erano nemmeno loro troppo diverse come forme, solo come altezza.
Su k-on l'ho nominato propio per quello, non credo che se fosse in stile "passato" renda ugualmente ma non solo per l'aspetto estetico, non riuscirebbe a trasmettere la stessa felicità nel vivere la propia passione, nel condividerla con degli amici, di trasmettere gioia perchè sarebbe concepito e sviluppato diversamente sotto ogni aspetto, narrazione, musica, regia, personalità dei personaggi, trama di base... come ho già detto, con gli anni cambia tutto.
Riguardo alla differenziazione delle forme, non saprei, perchè di solito non gliele vado a guardare in maniera così approfondita
P.s.: Oh! Great! però mica ha cominciato a disegnare ora, non vale!
Anche io non condivido la scelta di raffigurare solo Moe!
Sulle forme era perchè parlavi di valorizzazione di figure femminili ma li paragonavi con le ragazzine tipiche del moe, in passato per devi contare che da 13-14 anni le protagoniste avevano già corpi decisamente maturi, invece sempre rimanendo su k-on possiamo notare che hanno le gambette tozze e fisici più naturali, e questo lo preferisco, quando si vedevano personaggi femminili alti come adulti che dicevano di avere da 14 ai 16 anni.. non mi andava molto a genio!
Sul fatto che oggigiorno si imitino molto i mangaka condivido e ti spiego anche il perchè (secondo me)
E come la musica. Quando il mercato era nuovo c'erano mille idee da realizzare, ma lentamente si và a saturare sempre più e allo stesso tempo il numero id autori aumenta quindi è sempre più facile sentire o vedere qualcosa e dire "già visto, già fatto".
Purtroppo è un problema comune a molti campi.
Il nuovo stile non mi piace proprio, è il motivo per cui mi sono allontanato dall'animazione moderna... ^^''
Io consiglio sempre di visionare un prodotto, indifferentemente dai pregiudizi, altrimenti mi sarei perso Gurren Lagann, dato che non adoro i mecha, anche gli shojo li etichettavo come romazetti sdolcinati ma mi han finito con il prendere, praticamente si può tradurre con "mai dire mai"!
Comunque per quel che mi riguarda preferisco (ed ho votato) lo stile anni '80 e '90, nel complesso i volti dei personaggi erano molto più espressivi di adesso, basta guardare il volto di Lelouch nell'immagine ritoccata, mi sarebbe più simpatico di adesso sicuramente
Ovviamente anche il disegno degli anime è in evoluzione, come ogni altra forma di arte e quello recente è senz'altro migliore iMHO di quello di 10 anni fa: saranno anche i miglioramenti nella tecnica di animazione, quelli "vecchi" comunque hanno tutti un'aria un po' computerizzata, quasi innaturale.
Bellissima la "novantizzazione" di alcuni personaggi
Su dai, obbiettivamente non c'è paragone. Dopo il 2000 davvero pochi anime sono stati all'altezza di sostenere una narrazione profonda. di impatto, innovativa e che non sia incentrata sulle solite scolarette pucciose ma scialbe all'inverosimile.
Per il resto, Lelouch o quello che è, è già orribile di suo come caratterizzazione grafica. Oggettivamente inguardabile...
Figuriamoci anni '90!
Quindi l'ideale secondo me sarebbe una sorta di fusione tra le due "poetiche"... l'esempio di Lelouch credo sia particolarmente emblematico
Considerando quindi il disegno nella sua accezione più larga e generale, credo voterò per entrambi gli stili.
Io comunque preferisco gli anime degli anni 80, trovo che vi fosse più varietà di stili, meno omologazione, e gli anime risultavano anche molto diversitra loro.
Più che in anni 80-90 e moderni io dividirei il fenomeno in pre e post CLAMP, anche se il quartetto di mangaka non sono le uniche "responsabili" del cambiamento treovo che da loro sia partita un cambiamento di rotta che poi è stato imitato da molti, le clamp hanno funzionato da modello per la seconda metà degli anni 90 e ora si potrebbe dire che siamo in una fase "manieristica" dove spiccano poche personalità e tanti imitatori.
Dopo aver votato mi aspettavo assolutamente la stravittoria degli anime moderni, sono proprio deluso
E non fa proprio per me.
Le immagini qui sopra lo testimoniano, salvo 3/4 immagini delle 12 presenti, potrei di primo acchito affermando senza soffermarmi più di tanto: <i>"Ehi, vengon tutte dalla stessa serie!"</i> Scendendo agli anni '80-'90, questo non posso proprio dirlo, neanche soffermandomi di sfuggita.
Per cui essendo una cosa prettamente soggettiva, possiamo davvero definirla <i>evoluzione</i> e non più semplicemente <i>cambiamento</i>... ?
Sul fascino femminile, siceramente, Sailor Moon è proprio l'ultimo anime che citerei, ecco volendo si può parlare di Saeko di City Hunter, ma insomma più femminili di Usagi non è che ci voglia molto. Anche lì volendo basta togliere i capelli e la presunta espressività se ne va a quel paese lasciando visi uguali. Insomma, con tutto il rispetto, non è che Sailor Moon sia il punto massimo della qualità nell'animazione.
quelle nuove sono tutte moe piccolette sembra abbiano tutte 10 anni anche se nella storia ne hanno 15
Ovviamente per sentito dire, io non credo che 10 anni fa esistessero gli anime, per me è un'invenzione dei Media o delle industrie di caffé.
le trasformazioni le trovo troppo forzate però XD non campisco il leoluch....troppo espressivo e dagli occhioni gentili XD ci stava meglio uno stile di Rg Veda delel clamp....
di fatto però si è trattato nell'articolo di stili molto piatti e commerciali...ci stava meglio un mix di stili più diversti, vedi Naruto, One piece e Bleach (per citare i più grossi) quindi escludendo quegli anime/manga nati solo per attirare i vecchi pervertiti XD
visto così sembra che negli anni 80/90 c'erano più stili variegati e ora tutti uguali ma non è così dai XD
poi la vera evoluzione di stili la trovo molto più visibile guardando i "Grandi" mangaka che hanno creato il fenomeno in quegli anni e che ancora oggi lavorano per vedere come lo stile si è evoluto, vedi Kastura e Toriyama ad esempio...sempre più precisi e semplici, come dicevo sopra
se poi si torna indietro negli anni e si sfogliano le illustrazioni di Tezuka e si guardano tutte le evoluzioni degli stili fino agli anni 90 si vede un impennata dei dettagli per poi vederli eliminati (nel superfluo) progressivamente fino ad oggi
diciamo che ADORO lo stile anni 80/90 in quando è lo stile che mi ha formato nel mondo di anime/manga ma devo ammettere che il livello attuale è la sua giusta evoluzione e paragonarli mi pare difficile, quindi mi piacciono entrambi!
La cosa più spaventosa è che ho visto tutti gli anime presentati nei due mosaici comparativi... forse dovrei diminuire la dose di anime settimanale :/
Se pero', certi mangaka e ChaDes attuali smettessero di disegnare personaggi come se fossero disegni geometrici sarebbe ancora meglio (ogni riferimento a Kishimoto è casualissimo :asd:)
Anche a me!
Comunque voto sicuramente anni 80 / 90. L'impoverimento di stili direi che è più che evidente.
Fermo restano che ci possono (e ci sono) essere immene differenze tra un chara-des e un'altro.
Un autore che viene trasposto meglio oggi che negli anni '80 o 90 è ad esempio Adachi.
che ci posso fare? sono nostalgica
Anche alcuni anime attuali li apprezzo lo stesso come Aria o Toradora! o Clannad ma vogliamo paragonarli allo stile di disegno di Cowboy Bebop
Fortunamente ci sono anime "recenti" che riescono in qualche maniera a mantenere una grafica un pò "retrò" come ad esempio Toward Terra una stupenda serie anime del 2007.
Ma che ti devo dire a me lo stile dei disegni anni 50-60 lo trovo orrendo, poi negli anni 70 e 80 ha subito un evoluzione (in senso positivo), gli anni 90 la qualità ha raggiunto il suo massimo splendore, fino agli anni 2000 dove c'è stata secondo me una discreta involuzione. Compensa almeno la migliore qualità delle animazioni (raggiunta solo nelle ultime serie.)
La terza ragazza credo sia quella uscita meglio e sembra proprio di metà anni 90.
C' è comunque da considerare che la prafica moderna e plasticosa è troppo sgamona in generale.
Yurika di Nadesico è del 96 e si vede! Riesce a fare un figurone! XD
Del primo gruppo credo si salvi solo Aria, le prime due e la terz' ultima. XD
non mi è capito e capita di vedere donne più mature e ragazze che paiono coetanee.
Persino in "Occhi di gatto" si capisce che Kelly è più vicina ai 30, Sheila tipo 25 e Tati 16-17.
Ah, non è Aria il personaggio? Mi confondo sempre. Pasrdon. È da un pò che sarei curioso di seguire la serie, ma purtroppo quando l' hanno rifatto su RAI gulp e l' ho scoperto, era già iniziata la seconda.
negli anime penso che più niente sia colorato a mano... ma sia tutto colorato con photoshop... però non si sa mai... per esempio in lucky star gli sfondi sembrano fatti a mano...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.