oscarIl canale gratuito di Mediaset, La5, visibile sul digitale terrestre dal 2 agosto inizierà la trasmissione di due serie cult degli anni 80: Lady Oscar e Kiss me Licia.

L’appuntamento è dal lunedi al venderdi alle ore 20:25 e alle 20:45.

Per i nostalgici sarà l’occassione di fare un tuffo nel passato, mentre per i giovani è l’opportunità di vedere due delle serie che più hanno avuto successo in Italia.

Kiss me Licia: L'opera racconta la storia di Yaeko Mitamura (detta Yakko; nella versione italiana Luciana, detta Licia), una ragazzina che lavora al Mambo, l'okonomiyaki-ya gestito dal padre Shige-san (Marrabbio). Un giorno Yakko vede per caso Hashizo (Andrea), un bambino che frequenta l'asilo, scappato di casa col suo gatto Giuliano, e si prende cura di loro. Poco dopo, mentre cammina per strada, si scontra con Go (Mirko) il fratello maggiore di Hashizo, nonché leader e cantante del gruppo dei Bee Hive, preoccupato per la scomparsa del fratellino. Dopo un primo momento d'attrito, tra i due nasce un'amicizia destinata a tramutarsi in un travolgente amore. Ma le cose non sono così semplici perché Yakko ha una mezza storia d'amore con il tastierista del gruppo di Go, Satomi; tra i due sorgerà una grande rivalità che comprometterà il successo della band. Come se non bastasse, a complicare ulteriormente le cose arrivano Isuzu (Manuela) e Meiko (Marika): la prima amica di Yakko ed innamorata di Go, la seconda, prepotente ed ambiziosa, innamorata di Satomi. Ed anche il carattere all'antica del padre della ragazza (che non vede di buon occhio i due "capelloni") non l'aiuta in questa difficile scelta: Go o Satomi? Con il passare del tempo le cose si sistemano e Yakko può finalmente comprendere quello che davvero prova nei confronti di Go, grazie anche all'intervento del piccolo Hashizo che vede nella giovane la figura materna che non ha mai avuto.

Lady Oscar: Intorno alla metà del 18° secolo, per rinsaldare il reciproco impegno di amicizia contro la Prussia di Federico II, Austria e Francia decidono di pensare a un matrimonio che potesse unire le due monarchie: quello tra la quattordicenne Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e il delfino francese Luigi XVI. La loro tormentata vicenda comincia ad intrecciarsi sempre più con quella di una splendida fanciulla, Oscar Françoise de Jarjayes, una giovane nobile che il padre ha voluto educare come un uomo, perché diventasse il generale della guardia reale francese così come lo erano stati i suoi discendenti.