
Si tratta del primo di quattro progetti dedicati ad altrettante serie Marvel quali Wolverine, Blade e X-Men); previsto originariamente per la scorsa primavera, il progetto è slittato al prossimo ottobre.
All'interno del sito è possibile visionare tre nuovi trailer, che vi riportiamo di seguito.
L'anime, come è sempre accaduto con le serie animate ispirate ai fumetti Marvel, si svolgerà in un universo narrativo alternativo rispetto alla serie originale, pertanto alcuni avvenimenti potrebbero essere diversi o posticipati; la serie sarà inoltre composta da 12 episodi.
Ad Iron Man sono state dedicate svariate serie animate realizzate in America negli anni '70, '90 e nel nuovo millennio, oltre a un lungometraggio animato del 2006 e a due live action, dove il protagonista è stato interpretato da Robert Downey Jr.
Attualmente, le avventure a fumetti di Iron Man vengono pubblicate dalla divisione Marvel Italia di Panini Comics nel periodico Iron Man e gli Oscuri Vendicatori.

Tony ha una scheggia di mina nel petto e rischia di morire: con i mezzi che gli sono stati donati dal nemico realizza così un'armatura con supporto vitale, che gli permette non solo di salvarsi ma di sfuggire al nemico.
Successivamente deciderà di sfruttare quell'armatura per il bene del suo paese, prendendo il nome di Iron Man.
L'armatura subirà svariati "upgrade" nel corso degli anni, e Tony dovrà affrontare svariati nemici, come il Mandarino e l'A.I.M. - Avanzate Idee Meccaniche: il ragazzo si unirà al supergruppo dei Vendicatori (Avengers nella versione originale), di cui sarà leader e finanziatore per molto tempo, essendo un ricco indistriale, insieme alla leggenda della Seconda Guerra Mondiale Capitan America. Assieme a loro sventerà minacce come quella di Kang e della guerra tra le razze aliene dei Kree e degli Skrull.

In seguito, il nostro eroe cadrà vittima dell'alcolismo nel famoso ciclo di storie Il Demone nella Bottiglia, a causa della preoccupazione per il fatto che le tecnologie di Iron Man sono state copiate e sfruttate da supercriminali.
Dopodichè, Tony si schiererà a favore dell'Atto di Registrazione dei Superumani, un programma governativo che prevede che tutti gli esseri dotati di superpoteri svelino le loro identità al pubblico e si registrino per essere stipendiati, schedati e coperti dalle assicurazioni governative, obbedendo in cambio agli ordini del Presidente degli Stati Uniti e al Ministro Della Difesa.
Dopo aver sedato la rivolta dei ribelli contrari alla registrazione, con a capo lo stesso Capitan America, Tony diventa direttore dello S.H.I.E.L.D. (originariamente l'acronimo significava Supreme Headquarters, International Espionage, Law-Enforcement Division, poi dal 1991 è stato cambiato in Strategic, Hazard Intervention, Espionage Logistics Directorate), incarico da cui è stato sollevato dopo l'invasione segreta degli Skrull.
Gli Skrull sono alieni mutaforma in grado di prendere le sembianze di uomini e animali, e molti supereroi nel corso degli anni sono stati rapiti e sostituiti nella società da degli Skrull: Tony Stark aveva involontariamente fatto entrare nei Vendicatori la regina di quella specie, che si fingeva la Donna Ragno.
Il suo sostituto nel doppio ruolo di presidente dello S.H.I.E.L.D. (ora ribattezzato H.A.M.M.E.R., il cui significato è ancora incerto), nonché Leader dei Vendicatori, è Norman Osborn, che in passato è stato il supercriminale Goblin, nemico giurato dell'Uomo Ragno.
Osborn ricopre anche il ruolo Iron Patriot, indossando un'armatura simile a quella di Iron Man coi colori di Capitan America, e ha sostituito i Vendicatori originali con ex-supercriminali non del tutto sulla via della redenzione, come gli spietati serial killer Venom e Bullseye).
Per un certo periodo, infine, non è Stark a indossare gli scintillanti panni di Testa di Ferro, bensì il suo fidato collaboratore James Rhodes, il quale, una volta riconsegnata l'armatura al suo legittimo proprietario, decide di continuare a combattere con una corazza cibernetica realizzata apposta per lui.
Con l'identità segreta di War Machine il combattente può svolgere le stesse mansioni di Iron Man, ed è possibile riconoscere la sua armatura grigia anche nei trailer dell'anime.
continuamente, dando vita a storie parallele, cross over e leghe di vario genere. Avvincente ma un po' un casino per chi del genere non conosce molto.
L'universo Marvel è vastissimo e ci sono un sacco di eroi e capolavori!
"In seguito, il nostro eroe cadrà vittima dell'alcolismo nel famoso ciclo di storie Il Demone nella Bottiglia, a causa della preoccupazione per il fatto che le tecnologie di Iron Man sono state copiate e sfruttate da supercriminali."
Quello della tecnologia rubata e' la causa scatenante di un'altra celebre saga di Testa di latta,ovvero la guerra delle armature.
Nel Demone della bottiglia le cause che trascinano Tony verso l'alcool sono diverse (<b>spoiler</b>) tra cui le piu' importanti sono il tentativo dell'organizzazione governativa S.H.I.E.L.D. di diventare azionista di maggioranza delle industrie Stark e un ambasciatore involontariamente ucciso da Iron Man a causa di un apparentemente malfunzionamento che in realta' e' guidato da un nemico di Stark. (<b>fine spoiler</b>).
Comunque la cosa divertente del personaggio Tony Stark e' che con lui Stan Lee aveva creato volutamente un personaggio che avesse le caratteristiche piu' detestate dai suoi lettori.
Certo che li hanno scelti bene: Iron Man, Blade
Poi per quel che riguarda Iron Man, a me non è mai piaciuto granchè, non è neanche "super" si è fatto l'armatura con i soldi e si crede un supereroe. L'ha fatto pure un certo Bruce Wayne ma lui è più figo, almeno non si è fatto il costume rosso e giallo...
perchè Wolverine, anche se è un X-men, è un personaggio a parte (infatti ha anche una testata tutta sua).
Comunque mi interessa molto vederlo.
Cmq Tony Stark è decisamente un edonista e un playboy, non poco della sua decisione di fare il super eroe deriva dall'appagare il suo ego.
Infatti Robert D.Junior l'ha saputo interpretare alla grande, trasmettendogli carisma. Quello di spaccone e sbruffone di prima categoria...e per questo mi piace!
Scusate l'inconveniente
@Ghibli92 </i>Infatti Robert D.Junior l'ha saputo interpretare alla grande, trasmettendogli carisma. Quello di spaccone e sbruffone di prima categoria...e per questo mi piace!</i>
Perfettamente d'accordo, uno dei migliori binomi (attore-supereroe) mai esistiti!
Comunque,anche se sara' difficile,spero che nella nuova serie mostrino qualche armatura alternativa a quella classica;io voglio il Silver Centurion ( l'armatura grigio-rossa che Stark indossava negli anni 80 ).
@nhero: nessun problema
@noritaka: ho visto qualche puntata e a parte la scelta di ringiovanire Stark,Rodey e Pepper devo dire che sembra davvero carina.Concordo con l'uso della cg abbastanza gradevole per una serie televisiva ( ma di solito noto che in occidente tale tecnologia viene gestita meglio che in Giappone ).
bisogna vedere se una grandiosa ca**ata o un grandioso anime ma sarà grandioso comunque
non sapevo che ci fosse il progetto di trasporre in anime anche Wolverine, Blade e X-Men... la cosa mi piace assai!
come guarderò "Aianman" (certo che i giappi sono proprio strani quando scrivono parole inglesi...) guarderò anche le altre; i cross over tra America e Giappone mi piacciono molto, tranne i film in stile Dragon Ball Evolution, perchè quello è un obbrobrio!
comunque le mie impressioni restano tali come il primo trailer che fu postato all'epoca!
quello su wolverine non mi interessa! non sapevo ce ne fosse uno su blade e uno sugli x-men, vedremo di che si tratta!
complimentoni a Nhero, bell'approfondimento!
Cosa c'è di male se per una volta una casa capace di fare animazione si occupa di un personaggio americano? In molti si lamentano della mancanza di idee, e per una volta che si apre uno spiraglio per vedere qualcosa di nuovo da parte di gente che l'animazione la sa fare ci sono ugualmente critiche? A questo punto mi chiedo davvero che cosa vorrebbero vedere in molti, perchè leggo sempre e solo lamentele, manco lo facciamo noi il mercato anime...
@Ryogo, se mi citi la mancanza di idee in una notizia su una serie su Ironman, brand strausato, non è proprio il massimo XD Fare un Ironman in versione anime, non è l'idea più originale di questo mondo XDXD
Eh guarda,basta ricordarsi che Heroman e' automaticamente diventato per molti "la serie peggiore dei Bones" a causa di Stan Lee.Purtroppo per molte persone l'America e' il male e basta per cui ogni tentativo di contaminazione viene visto come fumo negli occhi.
@Anancuras: "Fare un Ironman in versione anime, non è l'idea più originale di questo mondo XDXD"
E perche'?Esistono altre produzioni giapponesi dedicate ad Iron Man?A me non sembra.
n.b.: Io Heroman non l'ho visto, ma è veramente assurdo che, nell'ipotesi in cui non dovesse piacermi, debba essere additato come anti-americano.
Tanti commenti di questo genere poi, erano fatti da gente che aveva visto solo un paio di episodi o addirittura non lo aveva neanche visto, ma che si sentiva in dovere di difendere l'integrità culturale e artistica dei propri amati anime, dimenticandosi (o ignorando) che molte delle serie giapponesi più amate trovano uno dei loro punti di forza nell'acquisizione di elementi artistici e culturali dall'occidente.
Con l'anime di Iron Man capita di leggere altri commenti sulla medesima falsariga.
Peccato che con Iron Man la situazione è un po' diversa perché, almeno a giudicare dai trailer, sembra che la qualità sia davvero infima.
La sceneggiatura di Warren Ellis fa ben sperare, ma il comparto tecnico è alquanto insufficiente (d'altra parte nei trailer non vengono mostrate sempre le cose migliori?), al punto da farlo sembrare quasi una produzione di serie B.
Nulla contro il 3D quando viene usato bene, ma in questo caso ci troviamo davanti ad animazioni in CGI di prima generazione. Iron Man Armored Adventures (che è addirittura completamente in 3D, anche i personaggi) è nettamente meglio di questa cosa (e stiamo parlando di una co-produzione USA/Francia).
Aggiungiamo poi la differenza abissale dal trailer mostrato più di un anno fa, e aumenta il fattore presa in giro.
Ma qui la colpa non va né alla Marvel, né alla Madhouse, bensì alla Sony, la quale dopo aver collezionato una serie di flop in tutti i settori, si sta buttando al risparmio in ogni cosa. Ne è un esempio lampante il reboot dello Spider-Man cinematografico.
Non sto facendo un processo eh, non ho fatto nomi, e neanche mi interessa, è solo che ultimamente c'è un trend fastidioso, sia di chi si lancia a priori contro le opere americane, sia di chi, per difenderle, eccede nell'estremo opposto.
Insomma per come la vedo io se una persona gradisce Heroman (o più in generale le opere Marvel e D.C.) fa bene a dirlo e non deve essere in alcun modo 'discriminato', tant'è che la mia più grande speranza è proprio l'apertura del sito a quella realtà. Allo stesso modo, però, se una persona non ama molto i comics, non deve essere aggredita perché spera che non vi siano contaminazioni con gli anime.
Sono scelte e gusti personali, ultimamente però, sia da una parte che dall'altra, sembra quasi una questione di Stato, diventando quasi un'articolazione di quel continuo requiem dell'animazione giapponese. Insomma sono anime, manga e comics, credo possano essere vissuti da tutti più tranquillamente, senza dover tirare in ballo razzismo/intolleranza e altro, sia da chi attacca, che da chi difende.
La cultura e la tolleranza non si dimostrano con le parole, ma con i comportamenti, criticare qualcuno perché non apprezza una contaminazione tra anime e comics è intolleranza, così come è intollerante uno che afferma che Heroman fa schifo perché è americano.
Per farla breve, prima di parlare di razzismo e/o intolleranza, bisogna pensarci bene, non solo perché non sempre è così, ma soprattutto perché si rischia di iniziare una sterile crociata che tutt'al più implica il passare dall'altra parte delle barricata, finendo per rispondere all'intolleranza di alcuni, con altrettanta intolleranza, e arrivando a vedere quest'ultima anche dove non c'è (tant'è che persino i moderatori dei commenti, persone a modo e ben distanti da queste diatribe, in un passato non molto lontano sono state accusate di razzismo per stupidaggini).
Prendila per quello che è, solo un consiglio a tutti a vivere le cose con più tranquillità, senza cercare di portare il discorso su livelli che trascendono anime/manga/comics e che starebbero bene in ben altri contesti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.