Vi ricordate il sondaggio Drama coreani in Italia?, proposto dall’utente Cinzia B.?
Cinzia B. era riuscita ad entrare in contatto con uno dei manager della KBS, nota emittente sudcoreana, e dall'incontro era uscita la proposta di sondare il terreno sull’indice di gradimento tra i cibernauti italiani riguardo alla eventuele messa in onda di drama coreani nel bel paese; da noi su AnimeClick il 52% dei partecipanti al sondaggio si era detto interessato. Premettiamo che il medesimo sondaggio era stato svolto anche tra l’utenza del sito Corea-Italia, e che l’emittente coreana è attualmente in trattativa con alcune reti europee per i drama IRIS e Boys Over Flowers (tratto dal famosissimo manga/anime Hana yori dango, anche conosciuto in Italia come Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie Yvonne / Mille emozioni per Marie Yvonne).
Ora su segnalazione dell’utente Faith vi riportiamo un articolo pubblicato sul sito Corea-Italia, a cura di Dabikun, che fa luce sull’evoluzione dei fatti:

Dopo la proposta della nostra lettrice Cinzia di qualche mese fa e i vostri feedback ricevuti in merito all’importazione sulla TV italiana dei drama coreani, è finalmente giunta una risposta. Risposta, purtroppo molto deprimente. Io stesso, personalmente mi sarei aspettato un esito del genere. Ad ogni modo riassumo in poche righe quanto mi è stato detto.
A seguito degli ottimi feedback ricevuti sul sito in merito al sondaggio sui drama coreani in Italia, Cinzia ha pensato a far arrivare questi risultati alla KBS coreana. Questa, incoraggiata dall’accoglienza apparentemente positiva della potenziale audience (tutti voi che avete risposto al sondaggio), ha tentato di contattare i network televisivi italiani (non facciamo nomi) per proporre i suoi prodotti (che ricordo, erano “Boys over flowers” e “Iris”), ed ecco la risposta della TV italiana:
Non se ne parla.
Con i sottotitoli e basta la cosa è impensabile, non farebbero share. Magari intanto mandateci una versione doppiata in italiano così magari valuteremo.
Insomma, una chiusura mentale senza speranza da parte dei manager delle nostre TV (ma purtroppo ce lo si doveva aspettare). KBS purtroppo non ha i soldi e le risorse per doppiare in italiano la serie (anche perché non ha la garanzia che poi venga messa in onda.) A quanto pare la TV spazzatura continuerà a dilagare.
La stessa proposta è stata fatta anche a SKY, ma a livello Europeo. Ci si poteva aspettare una maggior apertura alla novità, ma la risposta è stata la seguente:
“Boys over Flowers” non ci pare un prodotto adatto al pubblico europeo. E nemmeno “Iris”, anche se ci abbiamo dato un’occhiata. Non ha senso portarli sulle TV Europee.
Anche lo stesso Han (manager della KBS che aveva lanciato l’idea) è rimasto molto deluso dalla risposta del nostro paese e dal rifiuto nel dare una possibilità di diffondere la cultura coreana anche da noi. Ma che ci possiamo fare?

Cinzia B. era riuscita ad entrare in contatto con uno dei manager della KBS, nota emittente sudcoreana, e dall'incontro era uscita la proposta di sondare il terreno sull’indice di gradimento tra i cibernauti italiani riguardo alla eventuele messa in onda di drama coreani nel bel paese; da noi su AnimeClick il 52% dei partecipanti al sondaggio si era detto interessato. Premettiamo che il medesimo sondaggio era stato svolto anche tra l’utenza del sito Corea-Italia, e che l’emittente coreana è attualmente in trattativa con alcune reti europee per i drama IRIS e Boys Over Flowers (tratto dal famosissimo manga/anime Hana yori dango, anche conosciuto in Italia come Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie Yvonne / Mille emozioni per Marie Yvonne).
Ora su segnalazione dell’utente Faith vi riportiamo un articolo pubblicato sul sito Corea-Italia, a cura di Dabikun, che fa luce sull’evoluzione dei fatti:

Dopo la proposta della nostra lettrice Cinzia di qualche mese fa e i vostri feedback ricevuti in merito all’importazione sulla TV italiana dei drama coreani, è finalmente giunta una risposta. Risposta, purtroppo molto deprimente. Io stesso, personalmente mi sarei aspettato un esito del genere. Ad ogni modo riassumo in poche righe quanto mi è stato detto.
A seguito degli ottimi feedback ricevuti sul sito in merito al sondaggio sui drama coreani in Italia, Cinzia ha pensato a far arrivare questi risultati alla KBS coreana. Questa, incoraggiata dall’accoglienza apparentemente positiva della potenziale audience (tutti voi che avete risposto al sondaggio), ha tentato di contattare i network televisivi italiani (non facciamo nomi) per proporre i suoi prodotti (che ricordo, erano “Boys over flowers” e “Iris”), ed ecco la risposta della TV italiana:
Non se ne parla.
Con i sottotitoli e basta la cosa è impensabile, non farebbero share. Magari intanto mandateci una versione doppiata in italiano così magari valuteremo.
Insomma, una chiusura mentale senza speranza da parte dei manager delle nostre TV (ma purtroppo ce lo si doveva aspettare). KBS purtroppo non ha i soldi e le risorse per doppiare in italiano la serie (anche perché non ha la garanzia che poi venga messa in onda.) A quanto pare la TV spazzatura continuerà a dilagare.
La stessa proposta è stata fatta anche a SKY, ma a livello Europeo. Ci si poteva aspettare una maggior apertura alla novità, ma la risposta è stata la seguente:
“Boys over Flowers” non ci pare un prodotto adatto al pubblico europeo. E nemmeno “Iris”, anche se ci abbiamo dato un’occhiata. Non ha senso portarli sulle TV Europee.
Anche lo stesso Han (manager della KBS che aveva lanciato l’idea) è rimasto molto deluso dalla risposta del nostro paese e dal rifiuto nel dare una possibilità di diffondere la cultura coreana anche da noi. Ma che ci possiamo fare?

Complimenti a tutti, davvero!
Onestamente la chiusura mentale penso c'entri poco.<br>
Per il resto, francamente penso che difficilmente avrebbero un minimo di successo.<br>Un applauso comunque all'intraprendenza di Cinzia <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/wink.gif" alt="" title=";)">
Mmmm...
Per il momento ho seguito solo Gung (bellissimo
Comunque a parer mio Hana Yori Dango è meglio in versione jap (anche se rimane una bella mazzata). Di Drama coreani interessanti cene sono molti, come the first shop of coffee prince
Perché? Gli italiani riescono a sentirsi più facilmente rappresentati da <i>Il Mondo di Patty</i>? Perché ogni singola famiglia vive le vicessitudini de <i>I Cesaroni</i>?
Che diamine, certe serie funzionano perché ti affezioni ai personaggi e sanno farti ridere, incuriosirti, appassionarti e spingerti a vedere certi prodotti a dispetto di altri.
Non ho parole.
Se ci state leggendo dirigenti, vergognatevi per la chiusura mentale che state dimostrando.
Lasciamo perdere, ero disillusa già dall'inizio ma apprezzo molto lo sforzo di Cinzia!
Continueremo ad amare silenziosamente i drama orientali come ormai avviene da anni..
ma doppiati nn li avrei voluti MAI!! sono sicura che rovinerebbe i drama il doppiaggio, almeno per me.
Comunque non vedetela come totale chiusura mentale da parte delle TV, che devono sempre pensare al profitto che ne ricavano: sono aziende, non benefattrici. La critica va fatta alla cultura media italiana. Alla fine la TV dà allo spettatore quello che quest'ultimo vuole.
Se c'è una cosa da criticare è questa "Non se ne parla.
Con i sottotitoli e basta la cosa è impensabile, non farebbero share. Magari intanto mandateci una versione doppiata in italiano così magari valuteremo." Si faceva una figura migliore a dire no e basta, anche perchè dubito che col doppiaggio la risposta cambi. Sembra una menata per i fondelli a mio parere.
Meglio così comunque.
Non me ne intendo di drama coreani e quindi non so se siano serie che meritano anche se la nostra televisione ne avrebbe gran bisogno (di roba che meriti, di drama non so)
Che peccato...
Non e' ne' una questione di doppiaggio, ne' una questione di chiusura mentale (sebbene quella ci sia sempre, ma non riguarda questo caso). Si tratta semplicemente di contenuti. I drama asiatici sono realizzati su misura per rispondere ai canoni stilistici asiatici dalla trama, ai dialoghi, ai personaggi. E' vero che hanno successo anche tra persone non asiatiche ma, accettatelo, siete una minoranza. Non sto dicendo che siano qualitativamente inferiori rispetto alle serie tv americane (quelle italiane neanche le nomino), ma sono diverse e probabilmente non avrebbero successo. Potete biasimare i responsabili dei network se rigettano cosi' l'idea? No, perche' certe volte serie americane che negli USA hanno fatto milioni di ascolti, qui sono state cancellate dopo pochi mesi. E pretendete che da un giorno all'altro si mettano a mandare in onda serie tv coreane? Cominciate magari chiedendo prima i FILM coreani, la cui qualita' e' oggettivamente condivisa da tutti come straordinaria.
Tra l'altro per voi che dite che sempre l'Italia ha la mentalita' chiusa, non mi pare che mandino serie tv asiatiche in altri paesi occidentali... Non state sempre li' a puntare il dito.
I drama proposti in questione non li ho visti, però se sono di successo qualche chance secondo me poteva essere dato... Francamente non mi aspettavo qualcosa di troppo positivo dopo aver votato al sondaggio, farebbe infatti a parer mio un effetto strano ad un pubblico occidentale, che mi sembra più favorevole a telefilm americani, a guardare drama orientali.
Comunque, ne vedo a volte di drama nella mia lingua, perciò non sono rimasta tanto male alla cosa, vedere magari quelli che non ho visto in italiano, farebbe solo un piacere in più
in corea, in giappone, in cina film e serie tv doppiate ci sono eccome...
costa meno, piace comunque....
l'apertura alle culture diverse da parte loro c'è, nostra no...
che paese infelice che siamo....
grande fratello....
Detto questo non posso che esser concorde con il parere dei dirigenti delle varie tv per un prodotto che è cmq di nicchia come i drama coreani o giapponesi. Non si può pretendere una massa in onda di qualcosa che ha un riscontro solo tramite un paio di sondaggi e cmq,ripeto,non tiene conto che viene rivolto, sia su digitale che sul satellite, ad un pubblico molto omogeneo.
Sulla storia del non doppiare le serie invece mi sembra di rasentare il ridicolo. Cioè la prassi in italia è quello di trasmette tutto sempre doppiato. Solo mediaset adesso sta facendo i sub,ma perchè manda serie in contemporanea con gli USA.
Consiglio un pò a tutti di metterci una bella pietra sopra se mi posso permettere.
E il motivo di questa decisione è ampiamente spiegato da Nodame che quoto in pieno.
Comunque quoto nodame.
<br>Sicuramente siamo un Paese abbastanza chiuso in linea generale nei confronti di ciò che viene fuori dall' Europa e dall' America (rispetto ad altri Paesi poi...), ma non c'è da scandalizzarsi tanto, tutto il mondo alla fine è così. Oriente ed Occidente sono molto diversi e soprattutto lontani! Gli show italiani ed europei non arrivano di certo in Giappone o in Corea. Molti bei film come "La vita è bella" in Oriente non sanno nemmeno cosa siano!
Ah ah ho generalizzato!
Pensare che in italia vengono negati addirittura film italiani ultra premiati che avremo il piacere di vedere solo all'estero.
Se succede questo non mi sorprendo della risposta che hanno dato ai coreani.
Ma se già il "cartone animato giapponese" che comunque è consolidato nella TV italiana da tempo fatica a trovar spazio per essere visto in versione integrale (e anche non diciamo) che speranza possono avere, con tutto il rispetto per gli stessi, di passare in tv solo con i sub? Forse in un orario da metronotte, ma in quel caso riscontro di pubblico prossimo allo zero...
La tv italiana fa schifo e la cosa la si può capire dal fatto che le fiction che vanno in onda sono Don Matteo 7, Distretto di polizia 10 e io cesaroni 4, seire che vanno avanti da anni senza innovazioni e brutte copie dei film USA come ris copiato male da csi. Contenti loro. la mia tv rimane spenta
Ragazzi, che la chiusura mentale ci sia quello è sacrosanto, però qui io non gli posso dare tanto torto perchè trasmettere una certa cosa subbata è un rischio molto alto.
Comunque, in Oriente non esiste solo il Giappone e la Corea ma anche molti altri paesi che di drama ne realizzano a palate ogni anno, e spesso alcuni di questi sono anche capolavori nel vero senso della parola. Se l'Italia spara un secco "no" a produzioni del genere solo perchè apparentemente i protagonisti son tutte persone "diverse" con gli occhi a mandorla, non vedo perchè si dica di no a drama ad esempio siriani che invece hanno protagonisti ai quali è difficile trovare differenze con gli occidentali. L'Occidente ha dimostrato d'avere una chiusura mentale da 4° mondo.
Il livello medio di queste produzioni, inoltre, è tutt'altro che d'altissima qualità...
Fossi un dirigente tv non ci investirei un centesimo, è un flop assicurato al 100%.
Per rispondere a vari utenti che non capiscono perché americani sì e orientali no:
I film e telefilm americani li sorbiamo intensivamente da 50 anni, in una vera e propria colonizzazione culturale perpetua. La cultura orientale è troppo troppo distante e mai introdotta decentemente nella nostra.
Ovvio, dispiace che non ci sia alcuna apertura mentale per prodotti orientali, ma pazienza.
Se volete vederli, sapete come fare. Non capisco il problema.
Inutile prendersela era impossibile che sarebbero stati acquistati prodotti del genere non doppiati. Mi stupisce invece il rifiuto di sky, non motivato dalla mancanza del doppiaggio ma di appeal tout court. Premettendo che non ho idea di come siano fatti questi drama su sky ci sono diversi canali che portano cose "particolari". O forse loro si sono rivolti a sky come produttore e non come piattaforma?
profondamente deluso sa queste risposte maleducate e vergognose da parte dei network
@ Ghibli ogni tanto ci vuola anche un pò di coraggio. Un potenziale pubblico c'è, manca la cultura è vero, ma da qualche parte bisogna pure iniziare.
Cosa c'è dimeglio di un commercialissimo drama come hanayori dango per farlo?
Sulla nicchia e sugli ascolti faccio una domanda a voi: ma voi credete di essere "tanti" da giustificare un investimento simile? Ora capisco che molti di voi saranno alle superiori ma suvvia...un minimo di realismo,le aziende si gestiscono in altro modo,di certo non ascoltando le strilla di qualche adolescente su un forum
I Drama non farebbero ascolto.Fanno fatica ad imporsi gli anime..e con quale presunzione pensate che un Drama possa aver successo?
Mi piacerebbe vedere Kaisoku,Trick,Aibou e tanti altri ma..preferisco vederli con i sottotitoli in Inglese.
Pensate che in Giappone le serie straniere siano trattate bene ?Lost doppiato in Giapponese DA CANI,serie come Dexter,DoctorWho,TheMentalist,Chuck,MyNameIsEarl non arrivano proprio e se arrivano sono doppiati da schifo,o arrivano dopo anni e anni,o li fanno sui canali a pagamento.
Ma in che mondo vivete?..meno Otaku e piu' realisti.
Perchè bollare così ciò che non ci piace? Se li trasmettono e se hanno tanto successo vuol dire che piacciono e sono seguiti.
Criticando ciò che non ci va a genio non facciamo altro che metterci sullo stesso piano di chi definisce anime e manga "Ciarpame" come l'ormai tristemente noto giornalista ha scritto.
@Aduskiev: Il grande fratello, uomini e donne, beautifoul... questa è tv spazzatura, punto, su questo non si discute. E sono considerati così da qualsiasi persona dotata di un minimo di buon senso, affermando una cosa del genere nessuno si cala al livello di un qualsiasi detrattore degli anime.
Ma riguardo quel "Ciarpame" a quale giornalista ti riferisci?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.