
La versione live, di produzione italiana, entra nel palinsesto della rete free di Mediaset dal 30 novembre alle ore 20.05, prendendo il posto di Mila e Shiro - Due cuori nella pallavolo, che termina la sua programmazione.
Love Me Licia è andato in onda per la prima volta su Italia 1 nel 1986, e rappresenta, almeno idealmente, il sequel del manga di Tada. A questo, sono seguite altre tre serie: Licia dolce Licia, Teneramente Licia e Balliamo e cantiamo con Licia.
Il telefilm è tratto dall'omonimo anime del 1983 prodotto da Toei Doga e TV Asahi, per un totale di 42 episodi, che a sua volta ha preso le mosse dal manga Love Me Knight - Kiss me Licia (Ai Shite Naito) di Kaoru Tada, edito in 7 volumi da Shueisha in patria, mentre in Italia i diritti sono detenuti da Star Comics.
La trama
I Bee-Hive, gruppo musicale partito per l'America al termine della serie animata, tornano dagli States e vanno in tournée seguiti dalle fidanzate. Licia sospetta che Mirko, il suo ragazzo e leader della band, si sia innamorato della manager del gruppo Mary, ma in realtà chi si innamora di lei è Marrabbio, il padre di Licia. Anzi, il genitore perde letteralmente la testa per Mary e si darà un gran daffare per conquistarla, proponendole spesso invitantimanicaretti, ma dovrà misurarsi con il più giovane e più bello Vilfredo, da lui soprannominato "Carciofo Bollito" oppure "Tubero al burro". E la storia continua... |
I personaggi principali
Licia è interpretata da Cristina D'Avena, che per il cartoon cantava la sigla e che ancora oggi è sulla cresta dell'onda nel panorama musicale.
Mirko, il capellone rubacuori, ha il volto di Pasquale Finnicelli, che oggi ha 45 anni, vive a Milano e lavora in un’azienda pubblicitaria che si occupa dell'ideazione di jingle.
Salvatore Landolina, il mitico Marrabbio, ha recitato nel film di Maurizio Nichetti: Ho fatto splash, ed è noto soprattutto come doppiatore.
Inoltre, a partire dal 7 Dicembre, in tutti i negozi di dischi debutterà anche un cofanetto da 5 CD dal titolo Licia e i Bee Hive Story, al prezzo di € 16.90.
Un grande ritorno al passato, dunque!
QUesto telefilm comunque dovrebbe dare l'idea di quale successe ebbe un anime come Kiss Me Licia ai tempi, così tanto successo che convinse FIninvest a produrre un telefilm basato su quei personaggi...fantascienza ai giorni d'oggi, nonostante si blateri tanto degli anime su Man-ga o MTV tutti gli anime moderni non valgono 1/1000 di quelli di 20 anni fa e gli ascolti lo testimoniano.
Chiamatemi quando un'emittente italiana farà magari un telefilm basato su quella cavolata su Suzumiya che pare essere così tanto apprezzata
Mi bastano rai3 e rai4.
Nel televisore che c'è in camera di mia sorella questo canale si prende, vedremo se posso fare qualche magheggio!
Ma cosa veggono le mie fosche pupille?
@ Giannigreed
Il manga ha un finale che più esplicito non si può!
@ Andromeda
La prima serie ha 35 puntate, le seguenti hanno un numero simile di episodi, sempre sulla trentina. Per ulteriori informazioni il nostro <a href=http://www.animeclick.it/InfoExtra.php?categoria=Kiss%20Me%20Licia&test=legm&ccat=12425> dossier </a> in merito...
Mi rendo conto che in fondo è qualcosa di orripilante, ma all'epoca mi piaceva un sacco e lo rivedo sempre con piacere, perché è stato uno dei punti fermi della mia infanzia. *_*
Ormai con la moltiplicazione dei canali sul digitale stanno ritirando fuori di tutto
@ Cosmochan
Corretta la news, grazie
Per quell'ora di solito ceno, se mi capita gli butto un occhio tanto per farmi 2 risate!
ehi, ma non omettiamo Emanuela Pacotto nel ruolo di Marika se no mi ingrippo!!
Non ho il digitale sennò, chissà, magari una sbirciatina gliela ridavo.
Dubito che lo rivedrò, forse un'occhiatina per nostalgia...
ps. Ve lo ricordate il batterista con quell'espressione indefinibile e che sorrideva sempre mentre suonava?
riguardo al telefilm,non l'ho mai visto ma dal cast e dalle immagini che circolano,penso proprio che sia un capolavoro del trash...
@lybra:meglio che non lo fanno,altrimenti son dolori. se esce una roba come questa,altro che esper e viaggiatori del tempo...
Per rispondere a flowerofthemidnightmoon: i ragazzi di 14-15 anni non ne capiscono un fico secco di televisione (ancora meno di anime), come del resto gran parte dei ragazzi ed adulti italiani
Bisogna sempre contestualizzare le cose. Kiss me Licia (manga) è del 1981, ed è uno dei primi shojo manga a utilizzare tematiche e ambientazioni "moderne", oltre che un coraggiosissimo specchio dei tempi e narratore della discrepanza del Giappone di allora, che, volendo rinnovarsi, guardava all'Occidente andando in contraddizione con una tradizione secolare. A guardare la versione italiana, dove molte cose sono state italianizzate, forse non si capisce, ma il fulcro della storia è proprio l'incontro/scontro della tradizione dell'okonomiyakiya di Licia/Yakko e le canzoni enka amate da suo padre con la musica rock, la moda occidentale e la spregiudicatezza di Mirko/Go, e questa è una cosa molto profonda, radicata nella cultura giapponese da molto tempo (fra la fine dell' 800 e la prima metà del '900 vi furono parecchi romanzieri importanti che scrissero di questo tema), nonchè innovativa per uno shojo manga.
Non so se sia il primo manga di questo genere ad essere così moderno (tra quelli arrivati in Italia lo è, perlomeno), ma comunque è uno dei primi a trattare questi temi e moltissime altre storie successive hanno ripreso elementi da qui, vedi l'elemento musicale o il singolare look dei personaggi (una su tutte: Hilary).
A dimenticavo: per ora l'unico canale creato per il digitale terrestre free degno di esistere è rai 4, non solo per gli anime, ma anche per i telefilm e i film che trasmette. Anche MANGA di Sky è pura fuffa tranne che per Tutor Hitman REBORN.
Riguardo i telefilm, due, tre anni fa nella posta di TS&C avevano detto che c' erano problemi di diritti! Avranno risolto. Anche se, avendoli prodotti proprio la Fininvest, mi chiedo che problemi potessero esserci! °_O Boh!
"Anche MANGA di Sky è pura fuffa tranne che per Tutor Hitman REBORN."
Non sono d' accordo.
Chiaro che dal vivo certe cose vanno più nel "trash".
Ma definire la serie TV trash proprio no dai!
Vorrei leggermi il fumetto, ma questo già l' ho scritto.
Di "Clannad" ho letto giudizi decisamente negativi nella scheda. La solita serie tratta dalla solita visual-novel. Forse meglio il remake di "Kanon" credo a prima vista.
"Aria" dovrei vedermelo, ma rinvio sempre (mannaggia che l' ho scoperto tardi su RAI gulp
"di kiss me licia vidi qualche episodio e non mi è sembrato niente di che,lo vedevo giusto per passare il tempo e quando non l'ho potuto più vedere per impegni l'ho mollato senza troppi problemi"
Ma guarda un pò. XD Senza offesa eh!
Dai, non tiriamo in ballo HS quì. Che poi, pur trovandolo anche discreto (scene lesbo-sadiche a parte), la sua unica essenza è quella delle puntate scombinate. Dopo la 7, in ordine cronologico, francamente sono anche noiose a mio avviso. Boh! Alla fine cos' è HS? Tutto è niente.
Comunque mi spiegate come kaiser si può produrre in Italia il telefilm di HS!?!
Comunque se si parla di ascolti italiani, vogliamo vedere quelli giapponesi!?! Pensare che la notte sono andate in onda anche serie come "K-on", MF, G00 e le ultime di "Slayers". Con che ascolti poi eh! Fino al 2 %!
"ma il fulcro della storia è proprio l'incontro/scontro della tradizione dell'okonomiyakiya di Licia/Yakko e le canzoni enka amate da suo padre con la musica rock, la moda occidentale e la spregiudicatezza di Mirko/Go"
Già! Troppo forte ad esempio quando Marrabbio voleva propinare la musica classica giappo!
Comunque c' è "Jane e Micci", anche se prettamente musicale, credo sia uno dei primi che dà proprio uno sguardo sul Giappone moderno per quanto riguarda la serie per ragazze. Certo, ho visto solo qualche puntata su Junior TV, ma conto di rivederlo e seguirlo bene.
"doppiata da un' altra persona..."
Si, dalla doppiatrice di Marika del cartone, ma poi si sente proprio la sua voce.
Riguardo la serie TV non trash, intendevo quella animata.
Su youtube mi pare ci sia, ma in TV dà più gusto. Se posso le serie le vedo lì.
Molto spesso sui su animeclick (ma anche su altri portali) vedo commenti poco lusinghieri e molti pregiudizi verso le opere del passato (i disegni non sono belli,l'animazione è vecchia,è roba già vista,siamo stufi) però PUNTUALMENTE ci si lamenta che gli anime sono poco considerati,che i manga sono di nicchia,che le opere meritevoli sono sempre meno...ebbene...man on vi chiedete il perchè?Ah si...l'unica cosa che sapete fare è dare la colpa a Mediaset (un pò come gli italiani medi danno la colpa a Berlusconi se piove) e non vi rendete conto che in realtà è che a furia di osannare anime vuoti,scopiazzati e ultra-commerciali studiati a tavolino questo magnifico mondo ha perso appeal verso le nuove generazioni.
Perchè Kiss Me Licia piaceva?Perchè Orange Road era un "mito" degli anni'80?Perchè si parlava di AMORE nel modo più semplice e cristallino possibile, raccontavano storie che potevamo vivere anche noi sulla nostra pelle.Ad un certo punto sopratutto gli shojo sono degenerati: hanno iniziato a parlare di problemi,di drammi psicologici, di mente epocali, sono diventati "di elitè" e siamo finiti nelal situazione odierna: animazione giapponese completamente ignorata dalle masse...e pochi otaku incalliti che vanno avanti con i fansub pronti a sparare a zero su un passato "fatto solo di disegni fatti male e animazioni vecchie"
Anzichè sparare a zero su Kiss Me Licia cerchiamo di capire invece che è grazie a queste opere che esiste l'animazione, è grazie a queste opere che l'animazione è arrivata in Italia e questo telefilm è l'esempio concreto e tangibile della parola SUCCESSO...altro che anime sconosciuti e dimenticati che si filano 4 otaku: il modo migliore per finire al fallimento perchè che lo vogliate o no gli animatori e gli studi di animazione non sono delle ONLUS, per sopravivere devono guadagnare
Poi non ho capito dove hai letto le recensioni che ne parlano male ? Ti assicuro che Clannad non è il solito harem anime,anche io la pensavo cosi all'inizio però dopo aver visto sia la prima che la seconda serie l'ho eletto come l'anime migliore che io abbia mai visto,anzi ti dirò di più,Clannad mi ha fatto addirittura piangere,la storia i personaggi gli sfondi le musiche e sottolineo le MUSICHE sono spettacolari.
Quindi perfavore non venitemi a dire che kiss me Licya era meglio perche posso solo che ridervi in faccia.
E concludo dicendo DANGO DANGO DANGO DAY-KAZOKU !!
Qualcosa di buono lo si produce ancora per carità (vedi Code Geass, Death Note, Black Lagoon) ma in confronto all'ispirazione artistica degli anni passati è ben poco. Kiss Me Licia anime aveva anche in grande chara design di Shingo Araki (Saint Seiya, Lady Oscar, Goldrake, Rocky Joe) e quando c'è lui parliamo sempre di bellezza allo stato puro in quanto a grafica, altro che sto genere moe ultrastilizzato che di moda adesso.
Il telefilm di Kiss Me Licia invece lo boccio anch'io senza esitazioni, ci sono cresciuto ma mi faceva ribrezzo, niente a che vedere col manga e con l'anime.
è una serie che purtroppo data l'ora,guarderò giusto qualche episodio,anche se sinceramente l'avrei vista bene nel contesto di mediaset extra,ma va bene ugualmente,in modo tale che la sacralità dei cdz e di lupin non vengono messe in discussione!
mi auguro che ci siano delle repliche in notturna!!!
eppoi sentire ivo de palma che doppia un attore in carne ed ossa non ha prezzo!!!
Passo!
Se parliamo di qualità allora se ti piace (come anche a me non dispiace la visione quasi fiabesca dei sentimenti puri e innocenti propria degli anime) opere come Clannad (e non è certo l'unica) creano davvero storie emozionanti e come dice Stratos le musiche e il comporto tecnico sono ben altra cosa.
Come dicevo poi Kiss me Licia è solo un shoujo di punta come si susseguono nel tempo e W gli anime Classici dovresti sapere che la buona parte degli anime che state considerando classici come kiss me licia sono classici solo per noi italiani, e sono (come la maggior parte dei titoli datati tranne i capolavori) ormai dimenticati in patria, perchè il sempre florido mercato in giappone da sempre nuove alternative e un ricambio continuo e i giapponesi che non hanno vissuto nell'epoca di fama della serie non sanno più manco cos'è; da noi invece lo stesso anime vive 20 anni.
L'anime da otaku non è certo un male in tutto, non è solo moe e ecchi ma anche (almeno nei migliori prodotti) un buon grado di ricercatezza a volte si più ostica a farsi capire, ma siccome di un'arte (se pur più moderna) si parla è giusto cosi che si faccia ricerca e si evolva non rimanendo alla semplicità iniziale, perchè li si che si entrebbe nella noia e nella ridondanza. E per concludere non vedo come possa essere considerato un male che negli shoujo si siano inseriti elementi psicologici (più o meno raffinati) che non possono che elevare un prodotto che parla di sentimenti e che è ridicolo analizzare solo come seguenza di eventi, dimenticandosi che l'essere umano pensa e si fa problemi; se poi il pubblico non apprezza è un problema dell'ipoverimento culturale (per usare paroloni) delle persone, non è certo colpa dell'artista se prova a innovare e migliorare il proprio prodotto rendendolo meno fruibile alla massa che lo guarderebbe solo per passare il tempo e non con l'interesse del appassionato.
Ho resettato i ricordi quindi penso proprio di non averlo gradito! Che ritrasmettano un giorno anche "Arriva Cristina"?
Certo è che se guardiamo solo al lato artistico per i "palati fini" finiamo come il cinema italiano e francese: IL NULLA....eppure il cinema italiano fino agli anni'60/'70 era forse superiore a quello made in USA...poi abbiamo iniziato a voler fare gli intellettuali,quelli che guardano "ai problemi" perdendo il contatto con realtà e pubblico
Volete l'animazione come un qualcosa di super-nicchia per pochi otaku pseudo hikikkomori? Fate pure...a furia di criticare tutto ormai gli anime stanno sparendo pure da MTV e sono relegati a 2/3 canali a pagamento,però a me mancano terribilmente i tempi di bim bum bam in cui tantissimi bambini italiani si perdevano per 2h e mezza in un mondo animato in cui entravano in contatto con una cultura fantastica, sconosciuta agli adulti e che forse forse insegnavano davvero qualcosa e trasmettevano davvero qualcosa.
Di quello che è capitato/capita in Giappone mi interessa relativamente poco, io parlo per l'Italia, un apese dove l'animazione anzichè andare avanti è tornata indietro come i gamberi e certe volte quando si parla di catoni animati giapponesi sento discorsi degni degli anni'70 durante le prime messe in onda di Goldrake, tristezza e amarezza.
QUesto telefilm è trash, ne siamo tutti consapevoli, ma ripeto dava l'idea dell'importanza che aveva raggiunto l'animazione made in japan nel nostro paese...un risultato pressochè impossibile oggi, un periodo in cui da una parte ci sono ragazzi e bambini che conoscono (in malo modo) i Simpson e dall'altra ci sono schiere di otaku che si sparano 4 serie subbate al giorno e scandalizzano se in Italia non arrivano i drama nippo/coreani
<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/-MOJOYQGqwU?fs=1&hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/-MOJOYQGqwU?fs=1&hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>
Come dire: ecco da dove arrivano alcune sigle moderne... voglio vedere se riconoscete l'intro...
Che da la caccia ai criminali...
...
Oddio è vero.
ad esempio troviamo una giovanissima emanuela folliero,fa l'attrice,quasi irriconoscibile per la femme fatale che sarebbe diventata anni dopo nel fare l'annunciatrice!
c'è anche la mitica debora magnaghi,nonchè marco bellavia,un tempo presentatore di programmi per ragazzi nonchè fidanzato di quel periodo di una ancora sconosciuta paola barale!
E quelli di italia1 dopo 20 anni, andarono a ripescare quelle due note
la serie in questione che verrà trasmessa su la5,secondo me,ha dei lati positivi,visto che comunque cerca di seguire un filo logico rispetto all'anime.
le meglio realizzate sono la prima e la quarta serie,che aprono e chiudono questo "live action",un grande enzo draghi canta otttimi brani,meno felice l'inserimento della d'avena nel cantato.
Ho letto in giro che in molti hanno riproposto il solito stomachevole (scusate se mi ripeto) confronto fra gli anime di 20 anni fa con quelli attuali, citando, cosa incredibile, gli ascolti. E' probabile che costoro non sappiano di quello che parlano o che abbiano visto una serie tipo Haruhi (che anche a me non è piaciuta) e abbiano fatto di tutta l'erba un fascio. Sbagliatissimo. Bisogna dire che con l'esclusione di qualche canale di nicchia la produzione animata giapponese contemporanea non viene più proposta in televisione con la stessa frequenza di un tempo. Il bellissimo Clannad (citato da molti) è talmente superiore da non meritare nemmeno un paragone con a Kiss me Licia: eppure nei palinsesti delle reti italiane ancora non c'è. Ed è incredibile anche il fatto che gli anime di nuova generazione che invece da noi ci sono (quelli sì davvero inferiori a quelli degli anni 80-90) hanno un successo pari solo alla loro bruttezza. Il motivo dell'abbandono delle principali reti generaliste a serie più complesse non è un presunto calo della qualità delle stesse sia lo stesso per il quale, già venti anni fa, si procedevano a veri scempi di stampo censuristico sulle serie (Orange road non vi dice niente?): contenuti ritenuti inadatti a un pubblico di bambini. Da un lato c'è da essere contenti del fatto che alla fine l'abbiano capito; dall'altro fa nascere questa idea balzana che i "cartoni" di una volta erano i più belli. In realtà ce ne erano di bellissimi o di bruttissimi così come ce ne sono di bellissimi o di bruttissimi oggi.
All'epoca lo seguivo, anche se svogliatamente, solo per vedere che si erano inventati e per registrare le canzoni della D'Avena(alcune davvero belle): registare con mangianastri, niente masterizzatori eh? XD
Oggi penso ne starò alla larga, anche perchè interminabile.
Segnalo piuttosto il film di Kyashan dopo Soul eater su Rai4 giovedì
e le serate di cinema orientale sempre su Rai 4 al martedì.
Se bastasse così poco allora ogni canzone di questo mondo potrebbe tranquillamente essere accusata di plagio
Per quanto riguarda la serie...io La5 non sò neanche di averla sul televisore ma anche se "sfortuitamente" la trovassi spero di non capitarci sopra proprio durante il telefilm di Lica ^__^'
@Ryogo oddio, il piccoletto con gli occhiali
Al plagio, al plagio...
PS: Lybra for president!!
Bel copiaincolla dall'enciclopedia allegata al dvdbox di Gundam... Codesta frase faceva parte di una critica di Yas all'animazione giapponese moderna.XD</i>
Ah certo, loro stanno a guardarsi cosa trasmettono su AT-X a mezzanotte... per quanto li stimi come artisti, non condivido le loro opinioni, specialmente da chi di fanservice ne mise una marea in fascia odierna (Turn A Gundam, che sarebbe stato un capolavoro anche senza nudità gratuite).
Andiamo su non discuto che le opere moderne siano belle o brutte, però discuto che sono estremamente ghettizzate,complesse e...in certi casi estremamente pesanti e noiose e lo dice un apapssionato di manga e anime da più di 20 anni.
Ribadisco che la colpa non è solo di Mediaset o di Valeri Manera se certe opere non vengono portate in Italia e se non ce le portano nemmeno i canali a pagamento e neppure le aziende specializzate (come Yamato o Dynamic) significa che poi tutto questo capolavoro non sono o che comunque sono difficilmente sdoganabili e ricordiamoci che un'azienda deve principalmente fare utili e non è un'opera pia di beneficenza.
Ma purtroppo qui su Animeclick vedo uno scollamento dalla realtà formidabile: l'esempio cardine è Nodame Cantabile...lo dovevano comprare tutti, lo aspettavano tutti, lo volevano tutti, tutti hanno intasato di rischieste la Star e altri editori e poi...mezzo flop di vendite già al primo mese; povera Star vatti a fidare degli hikikkomori e dei loro titoli-bidone
Ecco appunto dopo 3 puntate ......e ti sei letto hello spank ahahah ...... roba da matti "opera insulsa" solo dopo 3 puntate. Complimenti tu si che sai giudicare gli anime xd
Poi cominciammo a giocare a GTA3, e il mondo capì di botto cosa avevano trascurato: un mondo che pensavano fosse "sicuro" per tutti i bambini si era invece evoluto con l'età dei giocatori, variando notevolmente l'offerta, e il risultato fu trovarsi davanti il figlio che si divertiva a rubare auto e ammmazzare gente, meglio se inseguita dalla polizia... fu uno shock, insieme al realismo sportivo di Winning Eleven (solo ultimamente superato nuovamente da FIFA, dicono... non sono giochi che m'interessano e non ne so molto).
Ora è normalissimo vedere qualcuno giocare coi videogiochi, almeno sulle console fisse, molto meno sui portatili, ma anche lì la cosa si sta sdoganando nelle grandi città.
E con gli anime? Beh, è successa la stessa cosa riguardo ai contenuti, possono piacere più quelli vecchi o quelli nuovi, ma oggi c'è molta più varietà... solo che da noi ne arrivarono sempre meno perchè inadatti ai bambini, e quindi la credenza popolare è rimasta e rimarrà sempre quella, tra chi pensa che siano infantili e chi ne sa un po' di più che pensa che siano lolimoe ecchi.
Ci vorrebbe un bel School Days in lunch time per sperare di cambiare le cose... già, sarebbe molto, molto interessante...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.