Come già avevamo avuto modo di presentarvi, ComiPo! è un programma Windows che permette di creare facilmente il proprio fumetto in stile manga, in modo del tutto professionale.

Sviluppato dalla Tokyo-based Web Technology Com Corporation, il programma ComiPo! ha già debuttato in Giappone lo scorso anno. Ora però, per anticipare l'imminente arrivo della versione inglese del software, in uscita entro quest'anno, ComiPo! ha intanto lanciato la propria pagina Facebook in inglese.
Il character designer Kumi Horii ha creato tutti i modelli dei personaggi e delle ambientazioni, che possono essere modificati secondo le proprie preferenze. I personaggi sono infatti completamente personalizzabili con differenti acconciature, colori dei capelli, espressioni del viso o abiti; il programma permette inoltre a tutti gli utenti di usare, oltre ai modelli dei personaggi anche pannelli e vignette per dialoghi, effetti sonori, linee cinetiche e altro ancora.
Chiunque può creare il proprio personaggio, selezionando pose, espressioni del viso e altre caratteristiche per poi metterle insieme in un ambiente, anch'esso selezionato, avvalendosi dell'aiuto della funzione 3D. Una volta terminato di creare il proprio manga ideale, è possibile infine asportare il lavoro nei formati JPEG e PNG.
Ecco due video dimostrativi del software: il primo mostra un tutorial introduttivo, il secondo uno di livello avanzato.
~Tutorial Introduttivo~
~Tutorial Avanzato~
Fonti Consultate:
Crunchyroll

Sviluppato dalla Tokyo-based Web Technology Com Corporation, il programma ComiPo! ha già debuttato in Giappone lo scorso anno. Ora però, per anticipare l'imminente arrivo della versione inglese del software, in uscita entro quest'anno, ComiPo! ha intanto lanciato la propria pagina Facebook in inglese.
Il character designer Kumi Horii ha creato tutti i modelli dei personaggi e delle ambientazioni, che possono essere modificati secondo le proprie preferenze. I personaggi sono infatti completamente personalizzabili con differenti acconciature, colori dei capelli, espressioni del viso o abiti; il programma permette inoltre a tutti gli utenti di usare, oltre ai modelli dei personaggi anche pannelli e vignette per dialoghi, effetti sonori, linee cinetiche e altro ancora.
Chiunque può creare il proprio personaggio, selezionando pose, espressioni del viso e altre caratteristiche per poi metterle insieme in un ambiente, anch'esso selezionato, avvalendosi dell'aiuto della funzione 3D. Una volta terminato di creare il proprio manga ideale, è possibile infine asportare il lavoro nei formati JPEG e PNG.
Ecco due video dimostrativi del software: il primo mostra un tutorial introduttivo, il secondo uno di livello avanzato.
Fonti Consultate:
Crunchyroll
<i>now, you don't have to draw pictures to create manga anymore, with the special manga-sequencer software</i>
Ma si può ancora definire manga una cosa del genere?
Bisogna considerare che ci sono innumerevoli stili di disegno manga e quello non è certo il migliore "-.- e ognuno farebbe meglio a trovare il suo, se vuole pubblicare
Mi sembra tanto uno specchietto per otaku/allodole
Il vero manga è quello creato con la "fatica", l'impegno e il lavoro dell'artista che ogni giorno cambia il suo tratto e lo migliora con la pratica.
Il continuo esercizio, fare la polvere sul tavolo con la gomma, sciupare matite, fogli pieni di inchiostro, provare e riprovare fino a che un volto non esprime quello che tu avevi in mente e riuscire a far percepire quel sentimento al pubblico! E poi prendersene la soddisfazione!
Penso che sia questo disegnare!! Ci sono molti artisti che si impegnano e lavorano sodo tutti i giorni per essere sempre migliori e bravi nei propri lavori ma perchè disegnano tanto usando solo le proprie capacità e le proprie forze.
<i>io lo vedo solo come un modo per iniziare a fare pratica</i>
Mi auguro che in mezzo al marasma di aspiranti <i>mangaka</i> della domenica ci sia anche qualcuno che lo utilizzi con questa precisa finalità, in modo da familiarizzare con i mezzi che successivamente dovrà maneggiare fisicamente, integrando le conoscenze che ne deriveranno a quelle acquisite grazie ad altre fonti e che non possono mancare a coloro che intendono intraprendere seriamente questa strada.
E' solo un divertente giochino/passatempo e come tale va preso. E' impossibile fare "veri" fumetti con questi programmi, non credo serva nemmeno per fare pratica.
non credo che porterebbero alla "fine dei veri manga", perché per quanto si voglia creare un programma avanzato non potrà certo sostituire la bravura e la versatilità stilistiche dei mangaka, al massimo questo software lo potrebbe usare chi è negato a disegnare ma avrebbe piacere ad avere un proprio fumetto magari da passare tra gli amici, così sarebbe un servizio simpatico.
Non demonizzatelo tanto,siamo solo all'inizio,le varianti sui personaggi e sulle pose potranno essere sviluppati ulteriormente.
Come quando io coloravo a mano,criticavamo chi usava photoshop(agli albori)e ora quasi tutti i coloristi per l'editoria usano il pc.
I retini li mettevo a mano,così pure il lettering,ora si usa il pc.
Per gli sfondi si faceva la prospettiva a mano,ora basta che infili una fotina nel pc ,usi un bel programmino e il gioco è fatto.
E l'inchiostrazione?Siamo ben pochi a sporcarci le mani di inchiostro,ormai manga studio impera anche a livello professionale.
Questo tipo di programmi sembrano ludici,ma sono degli ottimi spunti per crearne di più complessi ad uso professinale
Se dite che questo programma serve ai "bambocci" non ne sarei d'accordo, ho 11 anni e non vedo la grande utilità del programma...
Di certo per dei fumetti commerciali non è esattamente indicato, ecco... tuttavia non me la sento di dire che è inutile. Semplicemente il target non è quello professionale per quanto professionale il programma sia in sé.
l'idea di custmizzazione è danntamente geniale e dannatamente accattivante
@ kira85
questo non c'entra nulla con i veri mangaka. non si tratta di una presa in giro solo di un programmino carino per passare il tempo. ma che insulti e insulti... perchè dobbiamo sempre trovare il lato negativo immaginario in tutte le cose?
-Per creare piccole sequenze di vignette per divertimento, magari con protagonista te e i tuoi amici, per farti 2 risate con loro
-Chi disegna può usarlo come reference per le pose o per lo storyboard prima di procedere con la propria mano.
In ogni caso sembra fatto bene, ma mi riservo di provare di persona ^^
now, you don't have to draw pictures to create manga anymore, with the special manga-sequencer software"
vabè ma io credo che come in tutte le cose bisogna saper creare prima un manga eppoi magari farsi autare da qualche programmino, sicuramente può essere un modo per semplificare le cose questo programma
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.