Il cinema giapponese torna nuovamente al Museo Nazionale del Cinema di Torino. Dopo una breve apparizione nel mese di gennaio, con la proiezione del film Norwegia Wood, tratto dall’omonimo best sellers di Haruki Murakami. Questa volta però si tratterà di una permanenza decisamente più corposa. Dal 22 al 29 febbraio 2012 la Nikkatsu Corporation festeggerà i suoi primi cento anni di produzione cinematografica con l’evento: Samurai, eros e pallottole. I primi cento anni della Nikkatsu.

Samurai, eros e pallottole. I primi 100 anni della Nikkatsu


La Nikkatsu Corporation (日活株式会社 Nikkatsu kabushiki kaisha) è una compagnia giapponese che produce film e opere televisive. È la compagnia di produzione cinematografica più vecchia del Giappone. Il nome Nikkatsu è un'abbreviazione di Nippon Katsudō Shashin, letteralmente “Compagnia cinematografica Giapponese”.

Samurai, eros e pallottole. I primi cento anni della Nikkatsu: è un progetto di Nikkatsu realizzato dal Museo Nazionale del Cinema con il sostegno dell’Istituto Giapponese di Cultura di Roma e la collaborazione della Cinémathèque Française.

L’evento si svolgerà al Cinema Massimo in via Venerdi 18 a pochi passi dalla Mole. Multisala la cui gestione è appannaggio del Museo Nazionale del Cinema dal 1989, all’avanguardia sotto il profilo tecnologico: tutte le sale sono attrezzate anche con proiettori digitali 2K.

La rassegna si compone di dieci pellicole prodotte tra il 1930 e il 1973. Tutte in lingua originale sottotitolate in italiano. Le storie trattate in questi dieci film vanno dai samurai alla yakuza, con generi che spaziano dall’action/thriller al noire, la rassegna è dedicata ad un pubblico adulto.

La mostra però rappresenta un importante spaccato sulla cultura giapponese dell’epoca, e più in generale sulla storia del cinema giapponese. Come detto dal prof. Dario Tomasi, docente dell’Università di Torino e curatore delle pellicole scelte per la rassegna, nell’articolo di presentazione dell’evento pubblicato su La Rivista Del Cinema: rivedere oggi i film della Nikkatsu è, di fatto, un modo per ripercorrere l’intera storia del cinema giapponese da una prospettiva fra le piu utili alla sua vera conoscenza.

Elenco dei film:

Yamanaka Sadao
Sazen Tange and the Pot Worth a Million Rio
(Tange Sazen Yowa: Hyakuman Ryo no Tsubo)
Giappone 1935, 92’, b/n, v.o. sott.it. MER 22, h. 18.30

Imamura Shohei
Porci, Geishe e Marinai
(Buta to Gunkan)
Giappone 1961, 108’, b/n, v.o. sott.it. MER 22, h. 20.30, VEN 24, h. 16.30

Mizoguchi Kenji
Home Village
(Fujiwara Yoshie no Furusato)
Giappone 1930, 86’, b/n, v.o. sott.it. MER 22, h. 22.30, VEN 24, h. 18.30

Masuda Toshio
Rusty Knife
(Sabita Naifu)
Giappone 1958, 90’, b/n, v.o. sott.it. SAB 25, h. 16.30, LUN 27, h. 20.30

Kurahara Koreyoshi
Black Sun
(Kuroi Taiyo)
Giappone 1964, 95’, b/n, v.o. sott.it. SAB 25, h. 20.30

Kumashiro Tatsumi
Woods Are Wet: Woman Hell
(Onna jigoku: mori wa nureta)
Giappone 1973, 65’, col., v.o. sott.it. SAB 25, h. 22.15, DOM 26, h. 22.00

Nomura Takashi
A Colt is My Passport
(Koruto wa Ore no Pasupoto)
Giappone 1967, 85’, col., v.o. sott.it. DOM 26, h. 16.30, LUN 27, 22.15

Kurahara Koreyoshi
The Warped Ones
(Kyonetsu no kisetsu)
Giappone 1960, 75’, col., v.o. sott.it. DOM 26, h. 20.30

Yamanaka Sadao
Suzaki Paradise: Red Light
(Suzaki Paradaisu: Aka Shingo)
Giappone 1956, 81’, b/n, v.o. sott.it. LUN 27, h. 16.30, MER 29, h. 20.30

Kawashima Yuzo
Shinagawa Path
(Bakumatsu Taiyoden)
Giappone 1957, 110’, b/n, v.o. sott.it. MAR 28, h. 16.30, MER 29, h. 22.00

Fonti consulatate:
www.museonazionaledelcinema.it 
pdf della la Rivista del Cinema n.100 febbraio 2012