Festival del Fumetto di Novegro, l’edizione di giugno dedicata a Giappone e doppiaggio

Il festival del fumetto di Novegro (2 – 3 Giugno 2012) ospiterà quest'anno la 18° edizione del Tokimeki Cartoni&TV Awards, il premio che dal 1994 dà riconoscimenti ai doppiatori e agli anime più amati in Italia. L'award, creato da Nicola Ryan Carrassi, è stato il primo in Italia a seguire le orme del Giappone in questo senso, ovvero premiare questa categoria artistica.
L'Award torna con una nuova formula, scandita da due appuntamenti durante l'anno. Il primo sarà quello di Novegro, a Giugno, che ospiterà l'Anime Globe: un talk show durante il quale sfileranno i doppiatori più amati della rete, quelli che ricevono maggior consenso sui social network (FB, Twitter e Youtube). E' previsto inoltre un trofeo Anime Globe per il doppiatore o doppiatrice che raccoglieranno più voti grazie al supporto dei propri fans in rete. Successivamente, a cavallo tra quest'anno e il 2013, partirà la seconda fase, durante la quale saranno premiati i doppiatori più votati da tutto il pubblico, sia attraverso internet, sia grazie ai tagliandi di voto presenti su carta stampata e device digitali.
A Giugno assisteremo quindi a quella che possiamo definire l'anticamera degli Oscar, con l'assegnazione degli Anime Globe: Speciale Talk Show.e lo spettacolo avrà ospiti di altissimo livello come i più famosi doppiatori italiani, band di cartoon cover, e la idol giapponese ERIKO.

A presentare l'evento sarà naturalmente Nicola Ryan Carrassi, che ospiterà sul palco i più bravi e conosciuti doppiatori milanesi. Alcuni nomi: Patrizio Prata (One Piece), Gianluca Iacono (Dragon Ball), Jasmine Laurenti (Lamù), Debora Magnaghi (Memole), Max Di Benedetto (Porfy), Ivo de Palma (Cavalieri dello zodiaco), Danja Cericola (Pollyanna), Elisabetta Spinelli (Sailor Moon), Cinzia Massironi (Terry e Meggie), Lorenzo Scattorin (Ken il guerriero), Maddalena Vadacca (Blu Dragon).
Un altro evento importante sarà la presentazione del cast del telefilm “Fuori Sinc”, rappresentato dalla direttrice e doppiatrice Monica Pariante , e ancora Lorella De Luca, Vicky Colombo, Dario Oppido e Stefania Colangelo. “Fuori Sinc” è il primo telefilm italiano sul doppiaggio e vanta una vittoria al IF-TV, Festival sui nuovi Format TV, settore Miglior Fiction. E' stato anche acclamato al Festival Europeo del Doppiaggio a Nizza.
L'award avrà quest'anno la forma del varietà e sarà accompagnato dalla band del maestro Alessandro Porcella con tributi musicali e edizioni speciali delle sigle dei cartoni animati più apprezzati della tv: tra le altre quelle di Lamù, Daitarn III, Ken il Guerriero e Atlas Ufo Robot Goldrake.
Ospiti speciali dell'evento saranno Eriko e DJ Shiru, che si esibiranno in uno spettacolo ricco di cover di anime in lingua originale e pezzi scritti da loro.La coppia di artisti è ormai nota ai fan italiani del mondo giapponese per aver girato i più grandi festival del fumetto con i loro show fatti canzoni J-pop e J-rock; in particolare Eriko, giovane stella del pop giapponese, renderà sicuramente felici i suoi fan che si stanno facendo sempre più numerosi. Il loro tour 2012 non comprende solo l'Italia ma anche la Svizzera, la Francia e il Giappone. Per quanto riguarda il nord Italia, quella di Novegro sarà l'unica data del loro spettacolo in versione completa, mentre un teaser è stato presentato di recente allo Smack! di Genova e in provincia di Varese in occasione della mostra di Micropop di Nagao Tomoko. Sarà la stessa Eriko a consegnare i premi.

Nicola Ryan Carrassi sarà affiancato sul palco non più dalla storica partner Emanuela Pacotto, ma dall'attore di teatro Marco Soldà e dalla giovane cantante Matilde Prestinari che si esibirà con sigle TV.
Tokimeki Cartoni&Tv Awards è una manifestazione dal format molto imitato, ed è stata la prima a far conoscere il mondo dei doppiatori, dando il via dal 1994 a numerosi eventi con questo scopo. Ad oggi è la sola che utilizza il metodo di premiazione basato su voti espressi dalla giuria popolare composta dal pubblico.
Da quest'anno la manifestazione sarà prodotta da RCO Europe in collaborazione con l'Associazione culturale Ochacaffè. Oltre agli spettacoli ci saranno molte altre attività, tra cui lezioni e workshop sul doppiaggio tenute dagli ospiti doppiatori, laboratori di lingua giapponese e, in collaborazione col Consolato del Giappone a Milano, una bellissima mostra sulle antiche bambole giapponesi. Un'altra mostra interessante è quella della casa cinematografica giapponese Toei, che propone i manifesti vintage dei suoi film e presenta la sua ultima produzione: il telefilm Metal Samurai. Sempre in sala proiezioni ci sarà l'anteprima della serie “Fuori Sinc” e saranno proiettati in esclusiva telefilm provenienti dal Giappone.
Come in tutte le fiere del fumetto e del mondo nipponico non mancheranno la gara cosplay, tantissimi giochi e videogames e la mostra mercato del fumetto.
Per votare il vostro doppiatore preferito, questo è il sito da cliccare: Sito ufficiale per le votazioni doppiatori.

Fonti consultate:
Sito cultura giapponese, pagina attività.
Festival del Fumetto di Novegro

Il festival del fumetto di Novegro (2 – 3 Giugno 2012) ospiterà quest'anno la 18° edizione del Tokimeki Cartoni&TV Awards, il premio che dal 1994 dà riconoscimenti ai doppiatori e agli anime più amati in Italia. L'award, creato da Nicola Ryan Carrassi, è stato il primo in Italia a seguire le orme del Giappone in questo senso, ovvero premiare questa categoria artistica.
L'Award torna con una nuova formula, scandita da due appuntamenti durante l'anno. Il primo sarà quello di Novegro, a Giugno, che ospiterà l'Anime Globe: un talk show durante il quale sfileranno i doppiatori più amati della rete, quelli che ricevono maggior consenso sui social network (FB, Twitter e Youtube). E' previsto inoltre un trofeo Anime Globe per il doppiatore o doppiatrice che raccoglieranno più voti grazie al supporto dei propri fans in rete. Successivamente, a cavallo tra quest'anno e il 2013, partirà la seconda fase, durante la quale saranno premiati i doppiatori più votati da tutto il pubblico, sia attraverso internet, sia grazie ai tagliandi di voto presenti su carta stampata e device digitali.
A Giugno assisteremo quindi a quella che possiamo definire l'anticamera degli Oscar, con l'assegnazione degli Anime Globe: Speciale Talk Show.e lo spettacolo avrà ospiti di altissimo livello come i più famosi doppiatori italiani, band di cartoon cover, e la idol giapponese ERIKO.

A presentare l'evento sarà naturalmente Nicola Ryan Carrassi, che ospiterà sul palco i più bravi e conosciuti doppiatori milanesi. Alcuni nomi: Patrizio Prata (One Piece), Gianluca Iacono (Dragon Ball), Jasmine Laurenti (Lamù), Debora Magnaghi (Memole), Max Di Benedetto (Porfy), Ivo de Palma (Cavalieri dello zodiaco), Danja Cericola (Pollyanna), Elisabetta Spinelli (Sailor Moon), Cinzia Massironi (Terry e Meggie), Lorenzo Scattorin (Ken il guerriero), Maddalena Vadacca (Blu Dragon).
Un altro evento importante sarà la presentazione del cast del telefilm “Fuori Sinc”, rappresentato dalla direttrice e doppiatrice Monica Pariante , e ancora Lorella De Luca, Vicky Colombo, Dario Oppido e Stefania Colangelo. “Fuori Sinc” è il primo telefilm italiano sul doppiaggio e vanta una vittoria al IF-TV, Festival sui nuovi Format TV, settore Miglior Fiction. E' stato anche acclamato al Festival Europeo del Doppiaggio a Nizza.

Ospiti speciali dell'evento saranno Eriko e DJ Shiru, che si esibiranno in uno spettacolo ricco di cover di anime in lingua originale e pezzi scritti da loro.La coppia di artisti è ormai nota ai fan italiani del mondo giapponese per aver girato i più grandi festival del fumetto con i loro show fatti canzoni J-pop e J-rock; in particolare Eriko, giovane stella del pop giapponese, renderà sicuramente felici i suoi fan che si stanno facendo sempre più numerosi. Il loro tour 2012 non comprende solo l'Italia ma anche la Svizzera, la Francia e il Giappone. Per quanto riguarda il nord Italia, quella di Novegro sarà l'unica data del loro spettacolo in versione completa, mentre un teaser è stato presentato di recente allo Smack! di Genova e in provincia di Varese in occasione della mostra di Micropop di Nagao Tomoko. Sarà la stessa Eriko a consegnare i premi.

Nicola Ryan Carrassi sarà affiancato sul palco non più dalla storica partner Emanuela Pacotto, ma dall'attore di teatro Marco Soldà e dalla giovane cantante Matilde Prestinari che si esibirà con sigle TV.
Tokimeki Cartoni&Tv Awards è una manifestazione dal format molto imitato, ed è stata la prima a far conoscere il mondo dei doppiatori, dando il via dal 1994 a numerosi eventi con questo scopo. Ad oggi è la sola che utilizza il metodo di premiazione basato su voti espressi dalla giuria popolare composta dal pubblico.
Da quest'anno la manifestazione sarà prodotta da RCO Europe in collaborazione con l'Associazione culturale Ochacaffè. Oltre agli spettacoli ci saranno molte altre attività, tra cui lezioni e workshop sul doppiaggio tenute dagli ospiti doppiatori, laboratori di lingua giapponese e, in collaborazione col Consolato del Giappone a Milano, una bellissima mostra sulle antiche bambole giapponesi. Un'altra mostra interessante è quella della casa cinematografica giapponese Toei, che propone i manifesti vintage dei suoi film e presenta la sua ultima produzione: il telefilm Metal Samurai. Sempre in sala proiezioni ci sarà l'anteprima della serie “Fuori Sinc” e saranno proiettati in esclusiva telefilm provenienti dal Giappone.
Come in tutte le fiere del fumetto e del mondo nipponico non mancheranno la gara cosplay, tantissimi giochi e videogames e la mostra mercato del fumetto.
Per votare il vostro doppiatore preferito, questo è il sito da cliccare: Sito ufficiale per le votazioni doppiatori.

Fonti consultate:
Sito cultura giapponese, pagina attività.
Festival del Fumetto di Novegro
Attendo info sullo spazio espositivo, se è quello estivo dell'altra volta, son soldi buttati.
T_T
Pity.
Con la crisi che galoppa e la disoccupazione alla porte bisognerà pur inventarsi qualche nuova idea di business.
E poi ragazzi... ospiti di "altissimo" livello ! La idol giapponese Eriko !
Mica cotiche !
...e se per caso ottenesse più voti un doppiatore che non è tra quelli invitati (magari uno della scuola di Roma...o proprio Emanuela Pacotto) cosa succederebbe? Annullerebbero i voti che ha ricevuto per dare il premio a uno dei presenti?
E poi come mai non c'è la bravissima Emanuela Pacotto?
Speriamo solo che Carassi non si auto-voti...
Qual è il regolamento del concorso? C'è un notaio che valida i voti? Spero proprio che le percentuali dei voti espressi alla fine siano esposti e verificabili!
Le cose o si organizzano seriamente o si fa una figura migliore a non organizzarle...
...e poi cosa mi rappresentano quei loghi in fondo all'articolo?
Volete forse lasciare intendere che questo concorso è sponsorizzato dalla 20th Century Fox? La stessa 20th Century Fox che ha avuto un Academy Honorary Award (premio oscar alla carriera) già nel 1953? Mi volete dire che è caduta così in basso da sponsorizzare un premio del genere?
Se non erro ci sono premiazioni per il doppiaggio anche a Roma, quindi nessuna ingiustizia nel Tokimeki. Certo, una premiazione che coinvolga tutti i doppiatori italiani non sarebbe male, ma penso sia difficile, molto difficile organizzarla.
Molti non possono permettersi di andare a Roma, quindi è giusto che se ne faccia uno a Milano. -Chissà, magari quello italiano si potrebbe fare a La Spezia
Insomma, preparate le vostre orecchie perchè probabilmente saranno deliziate!
[Ecco visto che sei il primo a dire che è inutile insultare, non farlo - Horus
La Fox è già stata sponsor del premio (informati): su youtube c'è il video dell'edizione 2005 durante la quale il Direttore Commerciale di Fox Italia sale sul palco, si complimenta con il tuo caro Carrassi e premi ben tre doppiatori. Con una targa che porta il logo di 20Th Century Fox: che poi a te roda è un'altro discorso. Organizza tu un oscar del doppiaggio, trovati tu sponsor come la Fox, IL GIORNO, Panini, Star Comics, Edizioni Master, Mediadigit e Mediaset... Poi parla. Chissà come mai hai lo stesso nickname della persona che vandalica o cerca di vandalizzare le pagine di Wikipedia di Valeri Manera, Carrassi, D'avena ecc. Fatti una vita!
Spero solo che la prossima volta lo faccianoi più vicino a noi, magari Lucca che là ci vado comunque o Roma Comics o Comicon a Napoli!
Insomma, niente di nuovo sotto il sole... Per me non ci sono cospirazioni o voti cancellati se non hanno l'ospite. Quando c'ero io, hanno detto 'vince Tizio'ma ritira 'Cajo' perchè non è potuto venire.
Dove l'ha scritto? Conosco il suo website, le sue pagine facebook, ma non trovo tale dichiarazione...
Su Youtube non ho trovato nessun Link dell'edizione 2005 durante la quale il Direttore Commerciale di Fox Italia sale sul palco, si complimenta con Carrassi e premia ben tre doppiatori. Mi dareste il link per favore?
Anni Fa avevo conosciuto due ragazzi giapponesi (Ho studiato giapponese) che sostenevano che durante una edizione del Tokimeki Milanese, Carassi li aveva fatti salire sul palco dicendo di fingere di essere della TMS e che ritiravano il premio per miglior serie animata a"Lady Oscar"; ma erano semplicemente due turisti giapponesi che lo avevano conosciuto ad una fiera a Milano! Ahahah!
Seiya 89: Milano, Roma, Finale Ligure. appunto 3 edizioni! 11 spettaccoli? allora di che e' la 12° edizione! non la 18°!
Ci son un sacco di serie animate doppiate a Roma comunque...
Il video sopra è stato pubblicato nelle tracce extra dei dvd di Hello Kitty in Paradise e Nanaka distribuite proprio da 20Th Century Fox (l'identico video che adesso è su youtube).
Poi rispondo a Rory79: Ha ragione Seiya89... Non hanno scritto 18ettesima edizione (intendendo: siamo andati in scena 18 volte, ma 18esimo anno: come interpreta giustamente Seiya89 stanno festeggiando il fatto che il premio è nato 18 anni fa... mi sembra chiaro... E non così importante: qualsiasi numero scrivano mica cambia il senso o attirano più persone)
Ero presente all'edizione del Tokimeki al quale si accenna come collaboratore e responsabile relazioni con l'estero: i due ragazzi di cui scrive Rory '79, sono stati contattati ed assoldati come figuranti dal sottoscritto: ne ho curato io l'ingaggio (Io il giapponese lo scrivo e lo parlo). Né Pacotto né Carrassi né altri li hanno presentati come persone della TMS, ma hanno chiaramente annunciato al microfono che il premio sarebbe stato recapitato agli interessati della TMS. Infatti i due individui non hanno parlato, non hanno millantato crediti, né sono stati intervistati come il resto degli invitati (anche se io avrei potuto fare da interprete, visto che è il mio lavoro). L'azienda TMS era informata del premio (categoria miglior colonna sonora originale) ma non fu in grado di contattare gli autori del brano opening della serie. Io ho curato la corrispondenza con la rappresentative dell'azienda per il territorio italiano. Quell'anno, inoltre, tra gli sponsor c'era Yamato Video, e tra i partner Mediaset (quest'ultima, come in tutte le edizioni, forniva le immagini e la liberatoria per proiettarle durante il premio). Mi dispiace che si faccia della facile ironia, e che soprattutto, con leggerezza si cerchi di vanificare il lavoro di professionisti. Anche se è una bacheca di commenti. Anche se chi li scrive non ha il coraggio di firmarsi con il proprio nome.
Alessandro Filippi
________________
Emanuela Pacotto
Mi spiace ragazzi ma non ci sarò a Novegro! "Domenica 3 giugno" ho un altro appuntamento ^.^
Share · 45 minutes ago ·
____________________
La tua risposta era del 28/05/2012! Sei veggente Wow!
A me l'unico che se "la canta e se la suona" sembra proprio Carassi, non i doppiatori romani, dato che è da molti anni che non lavora più per "rovinare" gli anime (Grazie a Dio!).
E credo ci sia poco da essere Invidiosi:
se una persona commenta queste manifestazioni o chiede spiegazioni non necessariamente rosica.
Mi ero persa l'edizione del 2005 (da TOKIMEKI, l'han chiamato CARTONI AWARS e ora ANIME GLOBE! scrivete che è la 12° edizione dopo 18 anni! Ehehe! Non è difficile contare!) ma vedendo il video (Grazie per averlo postato, non compro i dvd di Hello Kitty in Paradise e Nanaka...) mi è sembrato il solito spettacolino dove Carassi premia le persone che gli fan più comodo (lavorativamente parlando) e i suoi soliti amichetti doppiatori!
Si nomina anche da solo per aver doppiato Brock nella prima serie dei Pokemon, dove per tutte le altre 10 serie la Voce di Brock è stata di Luca Bottale! Nomina lui Caspita! Ahaha!
Io comunque parteciperò alla fiera di Novegro e dato che ero iscritta al "TOKIMEKI MEGACLUB", ( che è stato un pacco nel vero senso della parola...) senza farmi mai usufruire di entrare alle fiere gratis o con sconti e tante altre sorprese, seppure io cercassi sempre di contattarli in qualche modo al numero del club non rispondeva mai nessuno!
Scuola di Hokuto io non ho 40 anni, ma anche se li avessi non ci trovo nulla di male, perchè gli anime mi piaceranno anche ad 80 di anni, ma una truffa rimane sempre una truffa!
Chiederò quindi a Carassi il rimborso dell'iscrizione o il rimborso dell'ingresso della fiera!
Invito tutti gli altri iscritti al "TOKIMEKI MEGACLUB" di farlo!
Ochacaffe, io mi chiederei se fossi in voi come mai non collaborano più, Panini, Star Comics, Mediaset...
Un motivo ci sarà...
Bisogna stare attenti a non considerare i doppiatori per i personaggi che doppiano, ma per quello che sono: persone normali con lati positivi e alti negativi...
Ma chi te lo dice che quelle aziende (e fai i nomi, ma che ne sai...)non lavorano più con il premio e non saranno partner o sponsor?
Ahahahah vogliamo vedere chi saranno i prossimi sponsor? (e Dynit si è aggiunta ed è già a Novegro)
Non sono veggente, sono più informata di te!
Ah, alla fiera di Novegro ci saremo anche noi del Bunny&Seiya Fans club : vieni pure, ti accompagniamo noi da Carrassi a chiedere il rimborso. Anzi, guarda, gli proporremo di farti salire sul palco, così puoi avere il tuo momento di gloria (o miseria)... Sempre che tu abbia il coraggio di metterci nome e faccia... Tu, con il tuo modo di fare, ci fai vergognare di essere appassionati, perchè si può pensare che siamo tutti scorretti, rancorosi e patetici come te
e passare una bella giornata! Grazie agli organizzatori, ochacaffé
e al Tokimeki per questa bella iniziativa! Ci voleva:))
1° - La mia opinione che alla 20th Century Fox non faccia buona pubblicità patrocinare questo premio resta.
2° - Prima di parlare di Wikipedia, dovresti capire come funziona e sapere che in wikipedia tutte le azioni degli utenti restano tracciate per sempre. Perciò posso garantire a te e a tutti quelli che leggono questi post che hai detto una falsità assoluta: non ho mai applicato alcuna modifica alla pagina "Cristina D'Avena" e ho applicato una sola modifica (una correzione ortografica e l'aggiunta di un wikilink) alla pagina "Alessandra Valeri Manera". Alla pagina "Nicola Bartolini Carrassi" non ho mai praticato nessun vandalismo. La comunità di Wikipedia è molto attenta a impedire vandalismi e non sono mai stato accusato di averne praticati, in particolare nessuna delle modifiche che ho fatto alla pagina in questione è mai stata annullata, come viene fatto SEMPRE ai vandalismi. La comunità di wikipedia, di cui faccio orgogliosamente parte, inoltre si impegna a conferire a tutte le pagine uno standard di oggettività e verificabilità. I miei interventi sulla pagina "Nicola Bartolini Carrassi" sono sempre stati finializzati a eliminare parti palesemente non neutrali o erronee (ad esempio Carrassi era indicato come sceneggiatore di un film americano, quando in realtà era solo uno dei traduttori), a mettere in evidenza la mancanza di molte fonti e a rimuovere informazioni non enciclopediche.
@Bunnydellaluna:
1° - A me non interessa cosa fanno o hanno fatto altri: stiamo parlando di questo evento e se in un evento si tira in ballo il "voto popolare", sarebbe sempre meglio avere un notaio a validare i voti.
2° - Su internet risultano tracce di solo altre due edizioni 1994 e 1998. Sicuramente in altre date (ad esempio 2005) sono state fatte altre manifestazioni con altri nomi, ma quelle sono altre manifestazioni e, come si suol dire, non si possono mettere assieme una scarpa e una ciabatta.
@Seiya89 e Alexander:
Nel testo di questa pagina è scritto esplicitamente "18° edizione del Tokimeki Cartoni&TV Awards", io mi sono basato su quello...
E' ormai evidente, dopo i tuoi interventi in questa pagina, che il giudizio personale influisce anche sul tuo operato da 'orgoglioso' utente di wikipedia.
Cito: '...e poi cosa mi rappresentano quei loghi in fondo all'articolo?
Volete forse lasciare intendere che questo concorso è sponsorizzato dalla 20th Century Fox? La stessa 20th Century Fox che ha avuto un Academy Honorary Award (premio oscar alla carriera) già nel 1953? Mi volete dire che è caduta così in basso da sponsorizzare un premio del genere?'
Quanto sopra è un commento scevro dal giudizio personale o meglio pregiudizio?
Tu che dovresti essere imparziale ed equo finalmente ci fai capire come mai dedichi tanta energia ed impegno proprio a 'spulciare' la voce 'Nicola Bartolini Carrassi'.
E' lampante che stai a sindacare su ogni cosa che riguarda, chissà come mai Carrassi, e sempre con toni critici, e non certo con l'imparzialità che citi continuamente.
Infatti, a puro scopo di esempio, noi che curiamo il fans club di Nicola Ryan Carrassi sappiamo benissimo che nel film '2012, l'Avvento del male' Carrassi non ha fatto il traduttore, come affermi qui (per essere accurato, preciso ed imparziale dovresti leggere i titoli di coda dell'edizione italiana del film) ma ha importato il film e lo ha co-prodotto e ri-sceneggiato per quanto concerne la ri-edizione e creazione del franchise 2012
(C'è pure una sua partecipazione a Porta a Porta su Youtube in proposito).
Hai poi fatto confusione tra doppiare un'animazione e un pupazzo in un post contenuto nelle discussioni (dal quale si evince che non hai conoscenza in materia di doppiaggio, adattamento, traduzione e gergo della professione del doppiaggio. Non si nasce imparati, e la tuttologia non aiuta a compilare con serietà una voce enciclopedica) riguardo al fatto che Carrassi abbia doppiato o no il pupazzo Dodò per tre mesi nella trasmissione 'Albero Azzurro'.
Hai questionato sul premio riconosciuto a Carrassi per la miglior interpretazione Europea del personaggio di Terry McGinnis in Batman Beyond e Brock di Pokèmon, quando noi siamo in possesso di foto, video e un articolo nei quali si vede Andrea Romano (responsabile delle edizioni internazionali e localizzazioni WB).
Se una cosa non la trovi in rete, non per questo deve essere falsa.
Se vuoi essere enciclopedico, la tua raccolta di informazioni deve essere a 360°
Cito: 'Su internet risultano tracce di solo altre due edizioni 1994 e 1998. Sicuramente in altre date (ad esempio 2005) sono state fatte altre manifestazioni con altri nomi, ma quelle sono altre manifestazioni e, come si suol dire, non si possono mettere assieme una scarpa e una ciabatta.'
Quelle che chiami scarpa e ciabatta sarebbero: uso di marchi registrati secondo licenze e territorialità, periodi di sfruttamento e periodi 'finestra' di protezione del marchio. ma di che stiamo parlando? O meglio, sappiamo di che cosa stiamo parlando o scrivendo o si và a 'senso', a 'simpatie'?
Inoltre, se non conosci approfonditamente una materia. sarebbe saggio ed assertivo, cercare, con modestia, di attenerti a ciò che sai e puoi argomentare.
Io noto un palese conflitto di interessi tra la tua passione per anime e manga e il tuo operato su wikipedia (o come utente anonimo di questa community)
Ciò mi da molto da pensare, creandomi grossi dubbi sulla tanto sbandierata indipendenza e serietà di wikipedia e di chi ci mette le mani.
Concludendo, noi abbiamo un sito ricco di riferimenti, scansioni di articoli, video e foto che completano di gran lunga ciò che tu, ed altri come te avete cancellato, riscritto, messo in dubbio, criticato, alla voce di cui sopra.
Ma credo sia inutile: l'imparzialità sciacqua le bocche, ma non purifica le coscienze e... l'operato
GRAZIE AD ANIME CLICK CHE HA MODERATO I POST DI QUESTA PAGINA PERMETTENDO E GARANTENDO A TUTTI DI ESPRIMERE IDEE E FATTI, COSI' CHE SI ARRIVASSE AD UN EPILOGO.
Punto per punto ecco i temi/avvenimenti principali: i fatti hanno smentito insinuazioni e fatto luce su moltre ombre che pochi volevano gettare ad ogni costo sull' ANIME GLOBE
Emanuela Pacotto: ha inviato un messaggio letto sul palco in cui ha salutato la manifestazione che ha contribuito a lanciare e rendere famosa diciotto anni orsono. Ha comunicato di essere impegnata nella giornata mondiale della Famiglia 2012, ma di essere lì insieme a Ryan Carrassi a tutto il pubblico, ai colleghi ed ai fan con il suo pensiero
I premi e la giuria: i premi (Coppa Star del web e 1 Anime Globe) sono stati assegnati in base al voto on line del pubblico. In più due giurie, composte da giornalisti e personalità della comunicazione e dello spettacolo hanno assegnato i premi aggiuntivi
Tokimeki Anime Globe, Premio Excellence - Giuria di Qualità.
I giurati:
Fabiana Nichetti - Tv Sorrisi e Canzoni, Mondadori
Elisabetta Albieri - Sperling&Kupfer Editore
Cristina Fiumara - Zoziac Active
Marco Iafrate - Panini Magazines
Patrizia Fontana - www.tgcom24.mediaset.it
Gianfranco Iuculano - 20Th Century Fox
Selvaggia Castelli - Rai Cinema
Alfredo Verdicchio - Tele Sette
Fabrizio Zanni - Saifam Group
Luca Colnaghi - Responsabile Divisione Cinema One Movie
Presidente di giuria Nicola Ryan Carrassi (si è auto sospeso da nomination e premi per essere imparziale... Una bella lezione per chi sempre lo bersaglia)
I premi:
Anime Globe 2012 - Nicola Ryan Carrassi ha ospitato e premiato sul palco: Jasmine Laurenti (premio Forever Strong), Patrizio Prata (Premio Excellence- Giuria di Qualità), Renato Novara (Premio Excellence- Giuria di Qualità), Jenny De Cesarei, Max Di Benedetto (Premio Eternal Magic/Giuria Giornalisti), Danja Cericola (Premio Forever Strong), Ivo De Palma (Premio Excellence - Giuria di Qualità/ Premio 'Anime Globe' più amato del web 2012), Simone D'Andrea, Lorenzo Scattorin (Premio Eternal Magic/Giuria Giornalisti), Gianluca Iacono (Premio Eternal Magic/Giuria Giornalisti), Lorella De Luca (Premio Forever Strong), Dario Oppido (Premio Eternal Magic/Giuria Giornalisti), Elisabetta Spinelli (Premio Excellence - Giuria di Qualità). A tutti è stata inoltre consegnata la coppa 'Star del Web 2012'.
Nicola Ryan Carrassi: E' stato un ottimo padrone di casa, imparziale ha ospitato sul palco numerosi colleghi, dando loro tutto lo spazio che meritavano. Carrassi, come in ogni edizione si è auto sospeso da qualsiasi votazione, dando prova di integrità morale. Ha spiegato con molto candore e tranquillità che il premio lo ha ideato lui 18 anni fa, poi è stato portato avanti da una associazione culturale e altre entità che ne hanno mantenuto il controllo sino a quest'anno (ecco perchè in altri anni lo hanno chiamato Cartoni&Tv Awards, Anime Globe, etc).
Il pubblico: Tutti a chiedere autografi, foto e a fare video con i loro beniamini. Grande successo della band Toki&tv che ha fatto ballare e cantare sulle note dei brani classici.
Insomma, la presenza dei giurati di qualità (e le aziende che rappresentano) è sinonimo di serietà e qualità del premio. In queste pagine si era insinuato che alcuni sponsor/media partner fossero o non fossero presenti, facessero bene o no a spendersi/ apparire in questa manifestazione. Che Panini non era sparita, idem Mediaset.
Cito @Pam Fujiwara: 'Ochacaffe, io mi chiederei se fossi in voi come mai non collaborano più, Panini, Star Comics, Mediaset...
Un motivo ci sarà...' APPUNTO, la tua ilazione è stata smentita dai fatti.
@emanzamp: come volevasi dimostrare, con molta parzialità hai pregiudicato un evento, l'organizzatore, e tutta la struttura, prima di sapere, anzi, senza sapere, cercando di mettere in cattiva luce tutto e tutti. Sei stato anche tu smentito clamorosamente dai fatti (come i fatti smentiscono altre cose che scrivi in rete, dicendoti imparziale)
Ancora a @ Pam Fujiwara o Sasha o tutti gli pseudonimi utilizzati: sono stata allo stand del Ryan Carrassi Fans Club per due giorni, ho presidiato il padigilione, e dopo aver chiesto ai colleghi posso comunicare che NESSUNO si è presentato per dire che ha avuto problemi con il Toki MegaClub, per chiedere rimborsi... Ecco un'altra serie di ombre e polemiche fasulle che non hanno avuto seguito.
Tutto è bene ciò che finisce bene. E che i fatti e la verità trionfino!
al di fuori dell'organizzazione:
"Finalmente torna il premio condotto da Nicola B Carrassi... "
"Eravamo stufi dell'autocelebrazione Romana, dove se la cantano e se la
suonano..."
"Io ho partecipato ad un sacco di edizioni e mi sono piaciute un sacco."
"ho letto, non sarà il tokimeki, ma un talk show che anticiperà alcune
candidature..."
"Nel regolamento del sito di voto c'è scritto che annunceranno e/o
premieranno i doppiatori più amati..."
"oppure lo annunciano..."
"Novegro consegneranno un solo Anime Globe al doppiatore più amato e votato
del web... "
Poi nei messaggi salta fuori che fai parte della organizzazione!
Nel tuo messaggio del 30/05/2012 alle 19:52
"Non sono veggente, sono più informata di te!"
Bastava che dicessi lo organizzi, dato che sapevi che Emanuela Pacotto non
sarebbe stata presente, prima della sua comunicazione in rete!
Nel tuo messaggio del 02/06/2012 alle 01:06
"dopo i tuoi interventi in questa pagina, che il giudizio personale
influisce anche sul tuo operato..."
"e non certo con l'imparzialità che citi continuamente... "
Mi sa tanto che siano i tuoi interventi in questa pagina ad influire sul
giudizio personale e anche sul tuo operato, dato che poi sostieni anche:
"Infatti, a puro scopo di esempio, noi che curiamo il fans club di Nicola
Ryan Carrassi ..."
e poi il 04/06/2012 alle 13:19 pubblichi anche il resoconto della giornata!
"Presidente di giuria Nicola Ryan Carrassi (si è auto sospeso da nomination
e premi per essere imparziale... Una bella lezione per chi sempre lo
bersaglia)" Scusate ma non mi sembra proprio che Carrassi "come in ogni
edizione si è auto sospeso da qualsiasi votazione, dando prova di integrità
morale"...nel video Youtube che avete postato dell'edizione 2005 era
nominato per il suo ruolo di Brock dei Pokemon e per la direzione di
Doppiaggio (piena di parolacce che nell'edizione originale non c'erano...)
di Slum Dunk!
Ma Debora Magnaghi? Maddalena Vadacca?
Io ero andata principalmente per vedere Debora Magnaghi!!! Che fine hanno
fatto?
Stranamente la bravissima Emanuela Pacotto, nonostante tutto, non ha
ricevuto nessun premio seppur molto più presente nel web e nella varie fiere
di altri doppiatori (con tutto rispetto per loro) premiati ...
In relazione al messaggio del 02/06:
Torno a dire che non bisogna mischiare scarpe e ciabatte. Questo è un forum e i forum sono fatti anche per esprimere opinioni personali, le voci di wikipedia non sono un forum, quindi lì correttamente non inserisco opinioni, ma solo notizie con fonti certe.
Io non dedico "tanta energia ed impegno proprio a 'spulciare' la voce 'Nicola Bartolini Carrassi'" perché è la voce dedicata proprio a Carrassi, ma perché è una voce fatta male e richiede aggiustamenti (continui, visto che continui sono gli interventi mirati a aggiungere informazioni prive di fonti)...giudizio non solo mio, visto che in testa alla pagina è stato applicato (non certo da me) il template di "voce non neutrale", per mettere in guardia gli utenti di wikipedia che si approcciano a informazioni non del tutto oggettive o oggettivamente esposte.
Cito:
------------
Infatti, a puro scopo di esempio, noi che curiamo il fans club di Nicola Ryan Carrassi sappiamo benissimo che nel film '2012, l'Avvento del male' Carrassi non ha fatto il traduttore, come affermi qui (per essere accurato, preciso ed imparziale dovresti leggere i titoli di coda dell'edizione italiana del film) ma ha importato il film e lo ha co-prodotto e ri-sceneggiato per quanto concerne la ri-edizione e creazione del franchise 2012
(C'è pure una sua partecipazione a Porta a Porta su Youtube in proposito).
------------
Resto pienamente della mia opinione. Io ho cercato il film nell'edizione originale e di quella italiana, nell'edizione originale il suo nome non compare. Quindi traggo la conclusione che se in quella italiana, lui si mette come sceneggiatore, in realtà è solo un traduttore della sceneggiatura, in aperto contrasto con la frase che era scritta nella pagina wikipedia e che ho modificato: "Nel 2009 è co-sceneggiatore e co-produttore del film statunitense 2012 - L'avvento del male". Però non ho guardato le due versioni del film...quindi può anche essere che tu dica che lo ha "ri-sceneggiato" e non più semplicemente "tradotto" perché ha fatto una di quelle operazioni che faceva anche sugli anime. Cito un esempio per i meno informati: nella 5° puntata di "Temi d'amore tra i banchi di scuola" la protagonista Yuko ha il menarca (prima mestruazione) e nella ri-sceneggiatura (in questo caso è proprio il caso di chiamarla così) di Carrassi si diceva che ha avuto un "sogno premonitore", generando una situazione a dir poco grottesca nel prosieguo della storia! (Per maggiori informazioni potete consultare: http://it.wikipedia.org/wiki/Temi_d%27amore#Adattamenti_e_censure_dell.27anime).
Per non parlare poi della storia delle Sailor Starlights di Sailor Moon (per cui scarica la colpa del suo operato sul MOIGE).
Ma se è stata fatta un'operazione del genere la cosa andrebbe messa apertamente in luce, perché lo stravolgimento dei significati originali di un'opera sono la peggior cosa che possa fare il traduttore/adattatore.
Torno a citare:
------------
Hai poi fatto confusione tra doppiare un'animazione e un pupazzo in un post contenuto nelle discussioni (dal quale si evince che non hai conoscenza in materia di doppiaggio, adattamento, traduzione e gergo della professione del doppiaggio.
------------
Io non ho fatto nessuna confusione...nella voce era stato scritto "Ha interpretato il pupazzo Dodò ne Le favole dell'Albero Azzurro". In nessuno dei dizionari italiani che ho consultato (Sabatini-Colletti, Devoto-Oli, Treccani) la parola interpretare è associata al "dare la voce" a un pupazzo (visto che non credo proprio che Carrassi si sia vestito da pupazzo Dodò), perciò ho suggerito di usare "dare la voce".
Altra citazione:
------------
Hai questionato sul premio riconosciuto a Carrassi per la miglior interpretazione Europea del personaggio di Terry McGinnis in Batman Beyond e Brock di Pokèmon, ...
------------
Sì...qui è proprio il caso di dire che ho "questionato"!
E per gli stessi motivi per cui ho questionato in questa discussione! Al di là di ogni altra considerazione, quando si cita un premio deve essere chiaro:
1°- Quale istituzione ha attribuito il premio.
2°- Il regolamento del premio (voto popolare certificato o meno da un notaio, giuria composta da chi, ...).
Altrimenti il premio non ricade negli standard minimi di enciclopedicità...
Cito quanto ho già scritto nella pagina di discussione su wikipedia: "se a 6 anni avessi vinto il premio come più bel bambino d'Europa con una commissione composta dai miei genitori, dai miei zii e dai miei nonni, che valore avrebbe avuto quel premio???"
Ennesima citazione:
------------
Se una cosa non la trovi in rete, non per questo deve essere falsa.
------------
Qui entra in gioco il senso stesso di Wikipedia: non sono io che controllo una pagina a dover trovare le informazioni a supporto di quanto scritto in essa. In Wikipedia vale il motto "cita le fonti": è chi inserisce una informazione che deve citare in maniera chiara e copleta le fonti da cui prende l'informazione... per così dire, è a lui/lei che spetta l'"onere della prova".
Ennesima citazione:
------------
Quelle che chiami scarpa e ciabatta sarebbero: uso di marchi registrati secondo licenze e territorialità, periodi di sfruttamento e periodi 'finestra' di protezione del marchio. ma di che stiamo parlando? O meglio, sappiamo di che cosa stiamo parlando o scrivendo o si và a 'senso', a 'simpatie'?
------------
Lo dico anch'io: ma di che stiamo parlando??? Nome diverso e gestione/organizzazione diversa = premio diverso. Premi diversi non possono essere messi assieme nel calcolo del numero delle edizioni. Io non ho altro da aggiungere.
@Bunnydellaluna
In relazione al messaggio del 04/06:
Cito:
------------
@emanzamp: come volevasi dimostrare, con molta parzialità hai pregiudicato un evento, l'organizzatore, e tutta la struttura, prima di sapere, anzi, senza sapere, cercando di mettere in cattiva luce tutto e tutti. Sei stato anche tu smentito clamorosamente dai fatti (come i fatti smentiscono altre cose che scrivi in rete, dicendoti imparziale)
------------
Come volevasi dimostrare i miei dubbi sono stati pienamente avvalorati: nessun doppiatore della cosiddetta "scuola romana" e nessun premio agli assenti...
Io non discuto che una iniziativa in cui siano presenti tanti doppiatori possa essere un evento piacevole e che possa valere la pena di seguirlo, affermo solo che dare premi a piogga ai presenti (per dargli un contentino e una frasetta da infilare in qualche curriculum, o da cercare di infilare sulla propria pagina di wikipedia) non ha molto significato...serve solo a inflazionare il valore dei premi...
E' vero, io non faccio parte dell'organizzazione del premio,
ma di fan club molto attivi e di gruppi fb dedicati ai doppiatori.
Potrò essere di parte per le mie scelte come 'appassionata', vedi i miei primi interventi (ero venuta qui come appassionata, non per altro), ma non voglio esserlo sul resto.
Successivamente, visto ciò che si insinuava e scriveva (mai mi sarei aspettata di dover leggere certe scorrettezza) sono intervenuta mettendo nero su bianco non la mia passione, ma i fatti: MI SONO BASATA SUI FATTI. Ho lasciato che parlassero i fatti!
Ho parlato di Carrassi e Pacotto chiarendo molti dubbi insunuati, ma avrei fatto lo stesso, per altri, se in possesso di informazioni verificate (vedi questione Magnaghi, Vadacca, Di Martino qui sotto).
Sono intervenuta perchè si deve scrivere di quello che si sa, che si è verificato, se si vuole contribuire alla circolazione delle informazioni e non delle polemiche.
Come il fatto che Carrassi si è sospeso in tutte le edizioni: è vero, per quanto presente nelle nomination del 2005 (se si è votati dal pubblico, cancellare se stessi dalle nomination sarebbe lo stesso che cancellare un altro, sarebbe scorretto, sarebbe come intervenire sull'esito dei voti) aveva comunicato che in caso di vittoria non avrebbe ritirato il premio.
Quest'anno è stato più facile comunicare di essere 'furori concorso' visto che con il web si può far girare l'informazione -nel 2005 si è votato ancora con i tagliandi sulle riviste)-. (nonostante questo in molti lo hanno votato: quest'anno si è classificato 19° su 50)
Quindi, essendo stato votato tutti gli anni - e allora era molto più famoso, nel bene o nel male- (come Emanuela Pacotto, che pur facendo parte della manifestazione, ogni anno ha invece deciso di ricevere comunque il premio in caso di vincita), seppur presente nelle nomination, ha sempre comunicato che in caso di vittoria non avrebbe accettato il premio. (solo in una edizione ha accettato di ritirare il premio con lo staff di 'Curiosando nei Cortili del Cuore' che vinceva per il miglior cartone animato novità, per motivi affettivi, cedendo il suo trofeo al resto dei colleghi)
Per la questione Slam Dunk, può piacere o no, ti invito a vedere (I FATTI) quanto sono cliccati i video su youtube e la maggioranza di commenti positivi e divertiti che accompagnano i video: è indubbio che al pubblico generalista, e anche a buona parte degli appasionati (non integralisti) il doppiaggio quell'anime non è dispiacuto.
PACOTTO: se vai a vedere la classifica, è la più votata tra i primi dieci, esattamente l'8° più votata. Ma aveva già comunicato di non poter essere presente. Penso le recapiteranno il premio (questo lo immagino io, non me lo ha detto nessuno)
MAGNAGHI, VADACCA: Ho parlato con Monica Pariante ed Elisabetta Spinelli durante la fiera. Mi hanno detto che Magnaghi aveva comunicato all'ultimo di doversi dedicare alla famiglia (doveva essere presente anche lei alla presentazione del cast di Fuori Sinc), che la Vadacca aveva problemi di salute e non se l'era sentita di venire.
GIUSY DI MARTINO: la ragazza dell'organizzazione del premio che coordinava i doppiatori, mi ha detto che ha avuto problemi con il suo spostamento da Genova a causa della giornata delle famiglie, ma come Pacotto, ha inviato un messaggio (lei inciso) per ringraziare e salutare i fan. Il messaggio io non l'ho sentito durante il premio. Mi sembra di aver capito che lo hanno postato on line o che lo posteranno, come il testo del messaggio di Emanuela
Questo è quanto. Ho cercato di essere utile con i miei interventi attenendomi ai fatti. Poi c'è la passione: a me può piacere un doppiatore, a te un altro. Tu puoi non sopportarne uno, io un altro. Ma non mi sentirai mai dire o peggio non mi vedrai mai scrivere cattiverie o falsità perchè qualcuno non mi piace. Non mi piace basta... dico o scrivo perchè, non cerco di screditare o mettere in dubbio o peggio diffamare: è scorretto!
(mi ero dimenticata la Silvestri ed altri... nel post precedente ho inserito i nomi solo dei vincitori che erano sul palco alla fine)
Ivo De Palma (coppa 'Star del Web 2012'), (Premio Excellence - Giuria di Qualità) (Premio 'Anime Globe' più amato del web 2012),
Patrizio Prata (coppa 'Star del Web 2012'), (Premio Excellence- Giuria di Qualità)
Renato Novara (coppa 'Star del Web 2012'), (Premio Excellence- Giuria di Qualità)
Elisabetta Spinelli (coppa 'Star del Web 2012'), (Premio Excellence - Giuria di Qualità).
Jenny De Cesarei (coppa 'Star del Web 2012')
Max Di Benedetto (coppa 'Star del Web 2012'), (Premio Eternal Magic/Giuria Giornalisti),
Danja Cericola (coppa 'Star del Web 2012'), (Premio Forever Strong)
Emanuela Pacotto (coppa 'Star del Web 2012') (non presente alla cerimonia)
Marcella Silvestri (coppa 'Star del Web 2012'), (Premio Excellence- Giuria di Qualità)
Simone D'Andrea (coppa 'Star del Web 2012')
Gianluca Iacono (coppa 'Star del Web 2012'),(Premio Eternal Magic/Giuria Giornalisti)
Jasmine Laurenti (coppa 'Star del Web 2012'), (premio Forever Strong)
Lorenzo Scattorin (coppa 'Star del Web 2012'),(Premio Eternal Magic/Giuria Giornalisti)
Dario Oppido (coppa 'Star del Web 2012'),(Premio Eternal Magic/Giuria Giornalisti)
Lorella De Luca (coppa 'Star del Web 2012'), (Premio Forever Strong)
Per gli interessati, copio e incollo dal sito della manifestazione
I quindici più votati del web:
1 Ivo De Palma
2 Patrizio Prata
3 Renato Novara
4 Elisabetta Spinelli
5 Jenny De Cesarei
6 Max Di Benedetto
7 Danja Cericola
8 Emanuela Pacotto
9 Marcella Silvestri
10 Simone D'Andrea
11 Gianluca Iacono
12 Jasmine Laurenti
13 Lorenzo Scattorin
14 Dario Oppido
15 Lorella De Luca
*(se parimerito, da qui, appaiono in classifica in ordine di ricezione voto)
16 Debora Magnaghi
17 Claudio Moneta
18 Davide Garbolino
19 Nicola Ryan Carrassi
20 Leonardo Graziano
21 Diego Sabre
22 Donatella Fanfani
23 Fabio Boccanera
24 Maurizio Merluzzo
25 Paolo Torrisi
26 Patrizia Scianca
27 Alessandra Karpoff
28 Andrea Mete
29 Barbara De Bortoli
30 Daniela Fava
31 Alessandro Rigotti
32 Fabiola Bittarello
33 Francesco Prando
34 Massimiliano Alto
35 Ilaria Latini
36 Loredana Nicosia
37 Luca Bottale
38 Ludovica Bebi
39 Luigi Rosa
40 Maddalena Vadacca
41 Marco Balzarotti
42 Massimo Rossi
43 Perla Liberatori
44 Pietro Ubaldi
45 Roberto Chevalier
46 Romano Malaspina
47 Serena Clerici
48 Simone Crisari
49 Stefano Crescentini
50 Fabrizio Mazzotta
PER INCISO:
traduzione
adattatamento
sceneggiatura
sono tre specialità ben distinte e non devono essere confuse.
Sono ruoli professionali che non possono finire tutti insieme in un minestrone di mala interpretazione . Chi fa questo mestiere, e ne sa in porposito, potrebbe ritenere le tesi che sostieni quantomeno approssimative, azzardate se non totalmente inattendibili.
Ripeto: è lampante che non conosci i mestieri di cui sopra: utilizzi la terminologia a spoposito, facendo tanta, tanta confusione. Unico obiettivo: colpire, criticare e 'macchiare' la reputazione a prescindere.
WIKIPEDIA:
La cronologia di wikipedia la so leggere anch'io: la formula a capoversi, divisa per aree di esperienza, contestata dalla voce di inattendibilità, è stata creata da voi utenti neutrali e imparziali. Prima avete aggiunto/tolto le contestazioni parzialissime relative alle censure, poi avete contestato ciò che citava la voce, poi l'avete divisa in aree, poi qualcuno ha aggiunto le fonti, molte delle fonti, poi l'avete nuovamente contestata (di fatto contraddicendovi tra utenti così ligi e capaci).
Ora è stata tolta la parte che era citata come esempio di imparzialità, e ci sono fonti ovunque. Eppure continuate ad accanirvi con pretestuose iniziative. E' un comportamento poco serio, infantile, un trattamento iniquo che riservate a pochi.
Posso citarti tantissime voci imparziali, come quella che hai creato di Marco Albiero. Vogliamo poi parlare dei tuoi problemi in fatto di criteri di enciclopedicità?
Cito:
DA WIKIPEDIA:
Ciao Emanzamp, la pagina «Marco Albiero» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Gentile Emanzamp, la modifica che hai effettuato alla voce Silvia Avallone non soddisfa i criteri minimi di enciclopedicità.
Ciao Emanzamp, la pagina «Fumettopoli» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata, prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
(... E' un gioco facile etrapolare frasi, elementi sparsi, e maneggiarli per inquinare la reputazione di qualcuno?)
____________________________
Cito: ''nella 5° puntata di "Temi d'amore tra i banchi di scuola" la protagonista Yuko ha il menarca (prima mestruazione) e nella ri-sceneggiatura (in questo caso è proprio il caso di chiamarla così) di Carrassi si diceva che ha avuto un "sogno premonitore", generando una situazione a dir poco grottesca nel prosieguo della storia!
Per non parlare poi della storia delle Sailor Starlights di Sailor Moon (per cui scarica la colpa del suo operato sul MOIGE).
Ma se è stata fatta un'operazione del genere la cosa andrebbe messa apertamente in luce, perché lo stravolgimento dei significati originali di un'opera sono la peggior cosa che possa fare il traduttore/adattatore.''
---------------------
Il solito livore. Se fossi un attento studioso della materia, sapresti che Carrassi ha avuto un ruolo molto meno scontato e stereotipato nelle vicende che citi.
Come tutti gli otaku integralisti hai bisogno di un colpevole da demonizzare.
Ricodiamoci che Carrassi era alle dipendenze di Alessandra Valeri Manera, che a sua volta eseguiva le direttive dell'azienda per cui lavorava, cioè Mediaset.
Si dimentica sempre questo piccolo particolare, attribuendo il tutto a Carrassi, che alla fine è stato l'unico ad opporsi ad un certo punto a questi ordini di 'censura' dovuti alle direttive dell'ufficio legale Mediaset (che non voleva essere multato per le denunce che provenivano anche dal MOIGE).
Carrassi aveva accettato il lavoro per potersi dedicare all'animazione che anche lui amava.
Quando le richieste della rete e di Alessandra lo hanno trasformato da responsabile di edizione, in censore, Carrassi ha sempre più manifestato il suo disagio SINO AD ABBANDONARE IL RUOLO, pur rimanendo a lavorare con Alessnadra Valeri Manera sino al termine del suo mandato.
Nessuno dice o riporta che Carrassi:
1) Ha fondato e animato un progetto contro le censure, il Pa2
Ci sono fonti ovunque: QUESTO IN WIKIPEDIA NON LO SCRIVI?
2) Ha chiesto insieme a Davide garbolino di non inserire il proprio nome nella serie Clamp Detective per il pessimo adattamento non fedele all'originale
3) Ha chiesto con una lettera aperta che il suo nome non apparisse collegato alla serie HanaYori Dango per le censure video irragionevoli e scadenti
4) Durante la messa in onda della quinta serie di Sailor Moon ha denunciato al giornalista Luca Raffaelli cioè che stava accadendo durante l'adattamento di Sailor Moon. Il giornalista trasformò la chiacchierata al telefono in un articolo del venerdì di Repubblica che portò all'attenzione del grand epubblico la questione.
Lo ha dichiarato anche il giornalista: QUESTO IN WIKIPEDIA NON LO SCRIVI?
5) Si oppose fermamente ai cambiamenti della serie Rayearth, tanto che il titolo non fu deciso da lui, ma dalla responsabile degli adattamenti romani Ludovica Bonanome
6) E' stato l'unico che ha avuto gli attributi di partecipare a fiere e incontri con gli appassionati per spiegare come e perchè avvenivano le censure. La sua colpa è stata forse quella di essere l'unico a prendersi le sue responsabilità e a dare delle risposte. Ha fatto male -dico io adesso con il senno di poi- perchè non c'è stata, non dico gratitudine, ma neppure una minima, lucida, equa analisi del suo operato. Sia buono che cattivo. Nessuno ha mai degnato gli appassionati di una spiegazione se non lui.
E QUANDO FABRIZIO MARGARIA HA CERCATO DI FARE L'OTAKU, HA DOVUTO PIEGARSI ANCHE LUI ALLE LOGICHE DI MEDIASET, E GLI ANIME ANCORA OGGI SONO CENSURATI. Anzi, no, scusa, sono spariti dalla tv!
------------------------
Cito: ''se a 6 anni avessi vinto il premio come più bel bambino d'Europa con una commissione composta dai miei genitori, dai miei zii e dai miei nonni, che valore avrebbe avuto quel premio??''
Un'azienda come WARNER BROS e una professionista come Andrea Romano (a capo della localizzazione delle edizioni worldwide dell'azienda) non sono alla stregua di zii e nonni che danno premi al nipote (Carrassi). Che il premio l'ha ricevuto, che ti piaccia o no. Anzi ne ha presi anche altri, ma in wikipedia non è permesso menzionarli, grazie al vostro lavoro di 'disturbo'
COMBATTI CON CORAGGIO E CON COERENZA!
Hai un nemico: Nicola Carrassi. Combatti la tua battaglia, la tua guerra.
Come si dice, in guerra e in amore tutto è lecito.
MA ALMENO, TI PREGO, NON FINGERTI UNA PERSONA IMPARZIALE, GIUSTA E SENZA MACCHIA, ADIRITTURA ELEVANDOTI A PALADINO DEI VALORI PIU' SACRI.
Se non puoi evitare di prendere in giro noi, almeno non prendere in giro te stesso!
======================================
Io preferisco di gran lunga Fabrizio Margaria in Mediaset.
Anche lui ha a che fare con il Moige, ma almeno non lo usa come capro espiatorio: da quando c'è lui le trame non son più state stravolte, i nomi e i riferimenti al Giappone son rimasti giustamente quelli.
Naruto non è diventato Antonio e mangia i Ramen e non le tagliatelle!
L'ho visto ed ho ascoltato sue diverse conferenze a Lucca Comics (assieme ad Emanuela Pacotto e responsabili di Toei Animations) e mi è sembrato molto più serio e professionale di Carassi (almeno non ha fatto show e ha avuto il buon gusto di evitare di tappezzare ovunque con foto del suo faccione o inventarsi megaclub per mangiar soldi agli appassionati!).
Gli anime non son spariti, con l'arrivo del digitale terrestre hanno solo cambiato rete e orari:
I progetti (Pa2) possono farli in molti, realizzarli è un altro discorso, per fortuna ora ci sono MTV, Rai4 e Italia2!
Ah, e il "tuo eroe" non è certo l'unico ad avere gli attributi per partecipare a fiere e incontri con gli appassionati, anche Ivo de Palma è molto più partecipe e disponibile con i fans, è presente a manifestazioni in tutta Italia con molta più umiltà!
Ecco, magari dovrebbe imparare l'umiltà da De Palma e per questo son contenta che abbia vinto lui!
Ti aspettavamo in fiera.
Sei così convinta di ciò che dici, e soprattutto delle tue ragioni, che ti sei guardata bene dal farti vedere.
Nei tuoi post precedenti hai inveito, gettato fango, anche cercato di mobilitare altri nella tua protesta. Ci aspettavamo un plotone.
Non si è visto nessuno.
Ma questo avrebbe significato avere i famosi attributi, metterci la faccia.
Tu preferisci nasconderti dietro vari pseudonimi e post anonimi, e continuare, rancorosa, la tua miserella battaglia.
Vigliaccamente.
Carrassi non mi suggerisce proprio niente, anzi, quando gli abbiamo riferito dei tuoi post si è fatto una gran risata, sostenendo che non si può piacere a tutti, e che chi fa, sbaglia, chi non fa non sbaglia mai.
Ma a me non va giù, e desidero sottolinerare quanto sia vigliacco venire qui da anonimo e sparare a zero sulla gente, è decisamente un comportamento da infami.
Di Margaria puoi parlare al passato: la sua opera è stata tanto apprezzata e avuto talmente successo che non solo lui è stato destinato ad altro incarico, ma la fascia ragazzi è stata chiusa.
Ai tempi di Carrassi e Valeri Manera i cartoni animati facevano il 21% di share. Con Margaria il 3% (e parliamo di Lady Oscar).
Anche noi siamo felici che Ivo abbia vinto.
Ha vinto un premio che senza Carrassi non sarebbe mai esistito.
Il premio che ha vinto lo ha inventato Carrassi per premiare i doppiatori e dare loro visibilità.
Se Carrassi nel 1993 non avesse dato il via alle fiere e ai premi per i doppiatori, invitando proprio De Palma - tra i primissimi ad apparire durante le conferenze- col piffero che tu potresti stare qui a sindacare.
E' stato Carrassi a portare i doppiatori milanesi a Roma con Il Tokimeki. A fare foto e riviste dedicate al doppiaggio, a dare spazio a questo mestiere.
Si è preso anche lui la sua fetta di visibilità, che male c'è?
E guardati i video del premio di Novegro: Carrassi ha dato spazio a tutti, ha permesso a tutti i doppiatori di parlare di se, del proprio lavoro...
E' sempre stata più egocentrica la Pacotto, e questo lo sappiamo tutti.
Umiltà... ahahahahaha.... UMILTA'????
Ma chi altro ha avuto la forza e la volontà di creare dal nulla quello che non c'era, di premiare i colleghi???? Di mettere in luce un mestiere nell'ombra. Ma smettila! De Palma fa conferenze durante le quali parla di se, che confronto è? Non è una gara tra De Palma e Carrassi.
Fanno due cose diverse.
Tu una sola: e non sto qui a scriverla.
Dopo quanto ho letto in questi post, da oggi eviterò accuratamente Wikipedia.
Se l'imparzialità è garantita da persone ostentatamente di parte, che possono operare così liberamente su ogni voce, senza -oltretutto- essere preparate sugli argomenti che vanno a modificare, meglio leggersi un dizionario o un'enciclopedia cartacea. Tanto per cominciare, su giornali, libri, antologie, etc. i veri nomi degli autori sono tutti in bella evidenza, così da garantire anche le singole responsabilità (un nickname cosa significa? Che garanzia di serietà può dare?).
Bisognerebbe, visto il palese conflitto di interessi/passione, evitare di operare su voci enciclopediche che possono rendere imparziale il nostro operato.
E' chiaro che sei ostile verso il personaggio e critico del suo operato.
Sarebbe dimostrazione di serietà e integrità morale evitare di operare proprio sulla pagina che lo riguarda.
Doppiatori romani: a me sembra che li abbiano votati, leggendo la classifica. A meno che non si voglia insunuare che il voto è stato manipolato.
Pioggia di premi: è vero che troppi premi inflazionano, ma è anche vero che questo Tokimeki è nato per primo, quindi chi ha inflazionato è venuto dopo.
Non è che la Coca Cola smette di produrre bottiglie e lattine perchè Pepsi e tutte le prime marche dei supermercati producono la stessa cosa. Il mercato è inflazionato da Pepsi, Cola Cola, Baby Cola...
La gente sceglierà e decreterà il leader del mercato.
Idem per i premi: lecito che esistano tutti, la selezione naturale decreterà il più autorevole/credibile/duraturo.
@Bunnydellaluna
Anch'io trovo alcune tue esternazioni di parte. Altre invece si basano sui soli fatti e questo ti fa onore.
Soprattutto tu hai la coerenza di vivere la tua passione creando pagine internet e siti web, non certo ingerendo sulle pagine enciclopediche (?) di un'organizzazione/strumento reputata (anche da me, almeno sino ad oggi) seria ed attendibile come Wikipedia
@Rory 79
I tuoi interventi, così pieni di rabbia, mi riempiono di tristezza. Non so cosa ti abbia fatto questo Carrassi, o se sei così aggressiva con chiunque (non mi pare) ma spero tu possa trovare un po' di pace. Non mi paiono post nati dallo scherno o dal bullismo, ma da un odio feroce. Ha ragione Horus quando invita a darsi una calmata.
Concordo comunque sul fatto che sia da codardi ventire qui a dire certe cose, anche insinuazioni pesanti, e poi non avere il coraggio di sostenere le proprie tesi mettendoci nome e cognome, oltre che la faccia.
I momenti più belli sono stati sicuramente quelli che hanno visto sul palco Marcella Silvestri ed Elisabetta Spinelli.
Divertente lo spazio dedicato a Fuori Sinc durante il quale una delle interpreti ha cantato, e i doppiatori si sono gettati in una danza spontanea e divertente.
Il conduttore (Carassi) era molto preparato e per nulla spiacevole. Ha fatto domande interessanti e per nulla scontate. Bravi anche i due ragazzi che gli hanno fatto da spalla.
La band è stata superlativa: peccato che i brani in repertorio fossero pochi. La cantante, Elektra (*+*) è stata sexy e intrigante.
Sono contento di aver fatto tutta quella strada per godermi tanti doppiatori, tutti insieme in una sola volta.
Complimenti agli organizzatori, era tutto impeccabile.
Un paluso a Eriko, sempre molto kawaii
---------------
Dal Vocabolario Treccani.
Traduzione:
L'azione, l'operazione e l'attività di tradurre da una lingua in un'altra un testo scritto o anche orale...
Rendere adatto a uno scopo determinato...[nel nostro caso la pubblicazione nel mercato italiano, nota di chi scrive]
Sceneggiare:
Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato
in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio o alla televisione...
---------------
Credo che tutti si possano rendere conto che ho usato le parole nel loro significato. Su questo non aggiungo altro.
Sul ruolo di Carrassi nelle vicende citate, posso dire che se uno ha una responsabilità personale come responsabile
di edizione e ingerenze esterne tendono a farlo operare contro i propri principi, può rassegnare immediatamente
le dimissioni...invece per quanti anni si sono protratte queste vicende? Andando a memoria per lo meno dal
1996-7 di "Sailor Moon" al 2000 di "Temi d'amore tra i banchi di scuola".
Cito:
---------------
Nessuno dice o riporta che Carrassi:
...
---------------
Se hai fonti e riferimenti, puoi farlo tu...il bello di Wikipedia è proprio questo.
Sul tema della scomparsa degli anime dalla TV concordo con quanto scritto da Rory79.
Cito:
---------------
Un'azienda come WARNER BROS e una professionista come Andrea Romano (a capo della localizzazione delle edizioni worldwide dell'azienda) non sono alla stregua di zii e nonni che danno premi al nipote
---------------
Stai dicendo che il premio come miglior doppiatore europeo gli è stato attribuito dalla Warner Bros?
Nella pagina di wikipedia (la discussione lo testimonia) alla mia domanda di quale istituzione abbia attribuito il premio non è mai stata data risposta.
Cito:
---------------
...ne ha presi anche altri, ma in wikipedia non è permesso menzionarli, grazie al vostro lavoro di 'disturbo'
---------------
Quello che chiami "lavoro di disturbo" è una delle esigenze primarie di Wikipedia, ovvero la verifica dell'attendibilità delle informazioni; senza questo "lavoro di disturbo" wikipedia non avrebbe senso: chiunque potrebbe metterci dentro qualsiasi informazione campata per aria.
Cito:
---------------
Vogliamo poi parlare dei tuoi problemi in fatto di criteri di enciclopedicità?
Cito:
DA WIKIPEDIA:
Ciao Emanzamp, la pagina «Marco Albiero» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Gentile Emanzamp, la modifica che hai effettuato alla voce Silvia Avallone non soddisfa i criteri minimi di enciclopedicità.
Ciao Emanzamp, la pagina «Fumettopoli» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata, prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
(... E' un gioco facile etrapolare frasi, elementi sparsi, e maneggiarli per inquinare la reputazione di qualcuno?)
---------------
Chi sta facendo il facile gioco di decontestualizzare frasi, estrapolandole e inserendole in un contesto che non è loro proprio, sei tu. Io non ho decontestualizzato niente: ho solo riportato frasi che hanno pienamente senso nel presente post. Tu invece hai riportato in questo contesto delle frasi che sono "comunicazioni di servizio" standard di wikipedia: le pagine degli utenti attivi di wikipedia sono ricche di comunicazioni come quelle.
Però ci tengo a riportare perché mi sono state fatte quelle comunicazioni:
1- Qualsiasi utente di wikipedia iscritto da almeno un mese e con all'attivo un certo numero di interventi può proporre una pagina per la cancellazione. La pagina "Marco Albiero" è stata proposta per la cancellazione e il giudizio della comunità è stato di 2 voti per la cancellazione e 15 per il mantenimento. La pagina Fumettopoli (dopo circa 3 anni che era presente su wikipedia) è stata cancellata (assieme a quella di altre fiere del fumetto), perché la comunità ha ritenuto che non soddisfacesse gli standard minimi di "enciclopedicità".
2- La modifica che ho fatto alla voce Silvia Avallone era l'aver fatto per primo la pagina, scrivendo che il suo romanzo "Acciaio" era arrivato secondo al Premio Strega. Cosa che peraltro vedo che anche ora è scritto nella pagina...evidentemente l'utente che mi ha messo quella "comunicazione di servizio" si sbagliava.
Sugli attacchi finali non credo di dover dire niente...si commentano da soli, solo ti chiedo cortesemente di non usare il "tutto maiuscolo", che secondo la netiquette è cosa alquanto sgarbata.
Purtroppo abito lontano e non avrei mai speso tutti i soldi necessari per partecipare ad una manifestazione organizzata da una persona che - come avrete ormai capito - disprezzo perché ritengo un millantatore.
La rabbia non è una cosa che mi appartiene, quindi mai e poi mai avrei organizzato un plotone per farmi dar manforte in qualcosa che so benissimo avere fondamento, visto che l'ho
sperimentata sulla mia pelle. Se poi voi volete vedere rabbia nella mia delusione è un problema vostro, non mio.
Quanto all'anonimato..venire rimproverata da uno che si firma Scuola di Hokuto O Bunnydellaluna (che E' del Carassi Fans Club) fa ridere solo me?
Per il resto ho fatto solo delle domande educatamente (ma a quanto pare vi saranno sembrate scomode...).
Un'ultima cosa, parlando di doppiatori:
Il Successo e la riconoscenza di tutti i Fans di Ivo di Palma si vedono ogni giorno sui social network e a tutte le fiere a cui partecipa, anche senza l'invito del tuo idolo (sembri Pippo Baudo con le tue affermazioni in stile: " De Palma l'ho inventato io!!!"), non solo perche' gli hanno consegnato una coppa!
In quanto alla Pacotto non mi sembra affatto egocentrica, anzi.
Contenta che bunnydellaluna del Fan club dell'exdoppiatore (...) che organizza premi per doppiatori, iscritta anche al Bunny&Seiya Fans club (...) e stendista dell'exdoppiatore (...) si preoccupi della mia presenza alle fiere...
Ma mi dispiace se la prenda così tanto con me!
Anzichè degli attacchi infantili, insulti e minacce (scusami ma l'unica rancorosa mi sembri tu...) non mi aspettavo delle scuse, ma almeno delle spiegazioni...
Io ero intervenuta come una iscritta ad un altro suo Club, dove non avevo ricevuto quello che mi avevano promesso e quindi avrò tutto il diritto di sentirmi truffata e comunicarlo caspita...
Non conosco gli altri utenti che sono intervenuti (conosci il detto "Gallina che canta ha fatto l'uovo"?), ma a quanto pare non sono l'unica a pensare che le cose non tornano!
Scuola di hokuto, avranno votato dei doppiatori romani (mi pare ovvio dato che non era vietato nel regolamento), ma il fatto che nessuno si sia giudicato tra i primi 10 posti... mi fa rimanere perplessa!
Non la prendete però così sul personale, i 39.900 delle vecchie lire, li ho persi io, non voi (spero)... Rilassatevi caspita!
Per informazione (gratuita la mia...) dall'11 Giugno di mattina potremmo vedere anime come:
Charlotte, Heidi, Lady Oscar, Kiss me Licia e Occhi di gatto (manca solo Creamy e poi ci sono tutte le mie serie preferite)!
Non mi sembra che Margaria non faccia nulla!
Mi iscriverò al Fabrizio Margaria Fan Club (sperando che non chieda soldi per l'iscrizione come altri)!
@scuola di hokuto, mi sembra comunque strano che tra i primi 15 posti non ci sia nemmeno un doppiatore di Roma e con tutto rispetto mi chiedo come mai doppiatori che non hanno doppiato personaggi importanti come:
5 Jenny De Cesarei
14 Dario Oppido
15 Lorella De Luca
(questi ultimi due però partecipano alla fiction che sponsorizzavano)
abbiano avuto più voti di doppiatori come:
16Debora Magnaghi
17 Claudio Moneta
18 Davide Garbolino
20 Leonardo Graziano
21 Diego Sabre
22 Donatella Fanfani
23 Fabio Boccanera
26 Patrizia Scianca
27 Alessandra Karpoff
29 Barbara De Bortoli
33 Francesco Prando
34 Massimiliano Alto
35 Ilaria Latini
39 Luigi Rosa
40 Maddalena Vadacca
41 Marco Balzarotti
42 Massimo Rossi
43 Perla Liberatori
44 Pietro Ubaldi
45 Roberto Chevalier
46 Romano Malaspina
47 Serena Clerici
50 Fabrizio Mazzotta
Scusa, ma anch'io so che la struttura di Fabrizio Margaria è stata chiusa!! L'ho saputo da un suo amico, che è anche un famoso distributore di anime in video.
La programmazione dei cartoni animati adesso la fa lo stesso responsabile di Boing, che di cognome fa Carini.
Sono però felice che finalmente si dia spazio alla cara 'vecchia' animazione, senza mescolarla con Tom&Jerry, o Braccobaldo!!!
PS: ho saputo che proprio per questo cambiamento, buona parte del doppiaggio di cartoni animati è già stata trasferita a Roma.
Da quel che ho capito a Milano sono praticamente rimasti senza lavoro!!!
@Rory
Non voglio entrare nella questione di tutto quello che ho letto. Ero però presente a Novegro e ho trovato che -gigantografia a parte-, (c'era un piccolo stand con scritto fanclub, dove però nessuno mi ha chiesto soldi o di iscrivermi), il conduttore non abbia mai parlato di se.
Anzi, nel finale -si vede anche sui video in internet- quando lo ringraziano, lui tira dritto e ringrazia solo i colleghi.
Insomma, magari negli anni precedenti (come si evince anche da internet) effettivamente tra lui e la Pacotto erano sempre al centro dell'attenzione, (pari merito se devo dire la mia) ma a Novegro ha sicuramente dato più spazio agli altre che a se stesso.
A onor del vero.
Avendo organizzato tutto (mi sembra), e portato avanti tutto lo spettacolo sotto un caldo terribile (non oso immaginare sul palco), il fatto di aver messo la propria faccia nella scenografia (insieme a quella di DJSHIRU e ERIKO) credo sia il minimo, o comunque un peccato veniale... se di peccato si può parlare.
Il mio giudizio su di lui rimane invariato: è stato molto serio e professionale.
Non mi è sembrato un 'Pippo Baudo'... Dando a Cesare quel che è di Cesare, però, se questo premio lo porta avanti lui e se l'è inventato, dobbiamo riconoscere che è una bella occasione per incontrare i doppiatori.
Purtroppo non tutti si danno da fare come Ivo de Palma, e sinceramente, se per una volta posso incontrare gente meno presente e più schiva come Simone Dandrea o Marcella Silvestri, Dania Cericola o Lorenzo Scattorin ben venga l'opera di Carrassi.
Magari mi sarebbe piaciuto incontrare anche la Magnaghi, la Vadacca, la Massironi, Garbolino e tanti altri...
Intanto, però, sono bello soddisfatto, e con un gran corredo di foto fatte finalmente con le voci dei miei idoli di cartone dell'infanzia!!!
Sono sempre stata contraria alle censure, che in tv sono effettuate su tutti i generi (basti pensare alla messa in onda pre serale di serie come 'Senza Traccia', precedute dal cartello: 'il contenuto di questo programma è stato adattato per la fascia oraria di messa in onda', cioè tagliuzzato.
Da quando sono mamma, però, ho rivisto alcune mie posizioni. Riguardo alle serie 'temi d'Amore tra i banchi di scuola', ricordo bene quell'episodio, e con il senno di oggi ammetto che... sono favorevole all'adattamento fatto! A differenza di serie come Sailor Moon e Marmalade Boy, infatti, il character design dei personaggi di quella serie rappresentava i protagonisti molto più giovani della loro età. dal disegno sembrava avessero 10 anni. Un po' presto per avere le mestruazioni. Un argomento, che ora che sono genitore, vorrei affrontare con mia figlia al momento giusto, senza essere preceduta da un cartone animato, che seppur con tatto e ottimi propositi, non può sostituire un genitore. Forse ai giapponesi piace così, ma noi siamo in Italia, e dobbiamo fare i conti con la nostra cultura.
Quindi concorde che ci siano state censure esagerate, ma molto più cauta di un tempo ora che mi trovo a fare i conti con un ruolo che non mi vede solo come appassionata, ma anche come adulta e genitrice.
@Pam, Rory
Mi sembra che si usino con disinvoltura alcuni termini poco adatti alla conversazione. I reati di truffa e millantato credito -lo dico come neo laureata in legge- sono questioni serie. Se qualcuno ha rimostranze da fare in fatto di truffe o millantato credito, dovrebbe rivolgersi alle autorità competenti. E su queste pagine, certo, commentare anche negativamente e/o lamentarsi, senza però passare dalla parte del torto, con un uso, appunto, sconsiderato di termini gravi.
@Tutti
Ho visto lo spettacolo di Novegro e mi è piaciuto molto. Soprattutto sono stata contenta di incontrare Simone D'Andrea con i suoi due figli (io ero con la mia). Abbiamo chiacchierato molto e mi ha confessato che è molto schivo e non ama apparire in pubblico... Mi ha detto che lui e la moglie non sarebbero venuti se non fosse stato per il ritorno di Nicola Carrassi sulla scena. Beh, grazie Carrassi, almeno per la presenza del mitico Yuri di Marmalade Boy!
Magiche Marcella Silvestri e Danja Cericola. Favolosi Patrizio Prata e Renato Novara (sooo sexyyyy)... Speciale e affascinante Simone D'Andrea, salito all'ultimo (che sorpresaaa
Grazie a Ryan Carrassi, splendido padrone di casa, energico conduttore e ottimo 'direttore d'orchestra. Grazie doppio perchè mi ha permesso insieme al suo staff (tutti gentilissimi) di poter incontrare i doppiatori dietro le quinte (essendo io al lavoro in uno stand)
Una giornata indimenticabile, che porterò nel mio cuore per sempre... Grazie, grazie grazie!!!
@Emanzamp
Ai tempi ho partecipato attivamente all'ADAM, combattendo contro le censure. Devo dare atto, che di tutte le persone che furono interpellate, Carrassi fu l'unico, nel bene e nel male a darci delle risposte. Ci fu anche un incontro, durante una fiera a Milano al Quark, che vide Carrassi al fianco del responsabile dell'Adam. In quella occasione Carrassi produsse dei documenti che aveva conservato, contenenti le direttive di Mediaset e di Alessandra Valeri Manera in fatto di 'adattamento'...
Lo dico in particolare ad @Emanzamp quei documenti andrebbero recuperati perchè farebbero molta luce sulla questione censure. Prima di tutto l'arco temporale della 'politica' censoria voluta da Valeri Manera va dal 1983 al 2001. Carrassi operò dal 1993 al 2001, insieme ad altri: le serie infatti passavano da molte mani. Prove alla mano constatammo che Carrassi interveniva quando la serie arrivava in Italia, faceva proposte per i titoli e per i nomi a Valeri Manera, poi si andava in doppiaggio. In questa fase, il direttore del doppiaggio, quando incontrava un personaggio nuovo, che non aveva il nome contenuto nell'elenco dei character principali, si comportava un po' come voleva. Federico Danti,ad esempio, direttore di serie come Sailor Moon e Alè ohoh, aveva l'abitudine di inserire nomi italiani che stonavano con il resto. Nel caso della serie calcistica, ad esempio -Alè ohoh- notammo che nei documenti Carrassi aveva tenuto i nomi originali, come quello del protagonista Toshi, mentre successivamente il direttore del doppiaggio aveva inserito Pasquale, Giovanni etc (una scelta alquanto bislacca).
Sempre studiando la documentazione ed i passaggi di responsabile in responsabile, notammo con sconcerto quante persone mettessero le mani sulla stessa serie: Carrassi preparava il materiale generale, il traduttore, l'adattatore e il direttore del doppiaggio facevano il loro lavoro e producevano secondo la loro interpretazione; i doppiatori, in sala, spesso e volentieri cambiavano le battute. Ma quel che è peggio è che ben due tecnici, in fasi separate, erano incaricati di scorrere le immagini e di effettuare tagli e fermo immagine!!! Insomma un plotone di persone al servizio di Mediaset, per 'passare e ripassare' un episodio e renderlo trasmissibile.
Vorrei fortemente non venire travolta per questo mio intervento nelle mille polemiche che ho intravisto su questa pagina. Credo che Carrassi abbia avuto un ruolo in tutto questo, nel bene o nel male. Anch'io all'inizio non lo potevo digerire, ma devo riconoscere che è stato l'unico, dentro quella macelleria che era Mediaset a darsi da fare, a rispondere, a metterci la faccia.
Ci ha anche portati alla Merak Film a vedere che cosa succedeva ad un episodio e come avveniva l'adattamento. Forse per questo, oggi, è l'unico a pagare. In realtà io per prima ho scoperto che era parte di una macchina talmente complessa e 'mostruosa' da farmi ricredere sulla questione delle responsabilità.
Non credo che abbia mai nascosto il suo operato, o che abbia usato il Moige come scusa. Ha invece cercato di spiegare il perchè un'azienda come Mediaset agiva come agiva.
Ultimissima: Utena era stata acquistata per essere trasmessa sulle reti Mediaset. Fu Carrassi, con una sua relazione ad Alessandra Valeri Manera a scoraggiare la messa in onda, per evitare di dover rimontare la serie e snaturarla completamente. Ho letto quel documento e ne conservo copia. Fu anche questo fatto a farmi credere che Carrassi, nel suo ruolo, cercò di fare qualcosa per cambiare la situazione. Non lo difendo per tutto il suo operato, dico però che non è giusto indicarlo come unico e solo colpevole: aveva un capo (Alessandra Valeri Manera) e un'azienda che lo stipendiava.
Non possiamo sindacare su fatti che conosciamo poco: se amava i cartoni animati doveva andarsene. Probabilmente il lavoro di 'censura' era una delle cose che doveva fare, rappresentava una parte dei suoi compiti. Non è che uno da un giorno all'altro lascia il lavoro, uno stipendio bello consistente (immagino a Mediaset) per fare il paladino de noi altri.
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nicola_Bartolini_Carrassi&oldid=12471350
Una sfilza di informazioni erano copiate pari pari dal sito allora attivo:
http://www.ryancreation.com/bio.html
Credo fosse il suo sito ufficiale, la qual cosa cotribuirebbe in maniera significativa a far capire come Carrassi fosse solito gonfiare a dismisura la propria figura.
In particolare c'è una frase che quando lessi mi fece scoppiare a ridere: "lancia ufficialmente nel nostro paese il character di Hello Kitty'".
Chiunque sia stato bambino negli anni '80 sa benissimo che materiale (quaderni, astucci, ecc.) di Hello Kitty circolava in Italia già da allora, inoltre la prima serie animata di Hello Kitty fu trasmessa in Italia da RAI2 nel 1993.
Sempre per mostrare come Carrassi sia fonte poco attendibile per le proprie attività, a questo link potete trovare una sua intervista rilasciata in un programma TV:
http://www.youtube.com/watch?v=lNU5cfVZ69g
Nell'intervista lascia intendere di essere la voce di Ataru Moroboshi, quando lo ha doppiato solo nell'edizione Home Video e per soli 4 episodi...
E a quest'altro link trovate la seconda parte dell'intevista:
http://www.youtube.com/watch?v=Nsy0IL8Ulio
Da 3:40 in poi si vede come meno di un anno fa (agosto 2011) Carrassi non fosse per nulla "pentito" di quello che aveva fatto agli anime ai tempi della sua esperienza in Mediaset!
@Arale1973
Comprendo perfettamente i tuoi "problemi" di mamma, ma ti garantisco che oggi (ma anche ai miei tempi...e se 1973 è la tua data di nascita non sono molto più recenti dei tuoi) i bambini imparano tutto dai loro amichetti coetanei o poco più vecchi... molto prima che i genitori gliene parlino in maniera "ufficiale".
Inoltre dai siti medici che ho visto online mi risulta che l'età del menarca si collochi indicativamente tra i 10 e i 14 anni, cosa che mi sembra calzi a pennello con la trama dell'anime.
Infine credo che sia molto più traumatico per una bambina che le venga detto che è normale avere angosciosi "sogni premonitori" piuttosto che le mestruazioni!
...in fondo non era così difficile cavarsela con un semplice "mal di pancia"...che agli spettatori più grandi avrebbe fatto comprendere la trama...
@Kutaragii
Cito quanto hai scritto:
------------------------------
Probabilmente il lavoro di 'censura' era una delle cose che doveva fare, rappresentava una parte dei suoi compiti. Non è che uno da un giorno all'altro lascia il lavoro, uno stipendio bello consistente (immagino a Mediaset) per fare il paladino de noi altri.
------------------------------
Prima di tutto ti rimando al link che ho allegato al precedente messaggio, in cui Carrassi mostra di non essere per nulla dispiaciuto di quanto fatto.
Poi preciso che se uno è "responsabile dell'adattamento" di una serie e alla fine tutte le decisioni le prendono altri "dall'alto", allora il suo ruolo di "responsabile" è puramente virtuale...e aggiungo che quando uno non è contento di come è stato portato avanti un lavoro di cui ha fatto parte per motivi che esulano dalla sua volontà in genere con va in giro a vantarsene troppo...e aggiungo che quello che tu chiami "da un giorno all'altro" in realtà sono svariati anni!
Sicuramente nessuno pensa che lui si sia svegliato una mattina e abbia deciso in completa autonomia di stravolgere tutte le serie animate su cui ha operato...non è certo l'unico ad avere responsabilità nella questione.
Però, per concludere, dico che servirebbe un po' di coerenza: se come dici tu uno scende per anni a compromessi per "uno stipendio bello consistente", non può quando tutto è finito riciclarsi come paladino degli anime, dopo essere stato per anni un ingranaggio della macchina che li ha stravolti e mortificati!!!
La sceneggiatura non sempre consiste nel 'ridurre un testo narrativo'. Spesso le sceneggiature sviluppano 'soggetti' originali, non riconducibili a testi narrativi.
Soggetto> sceneggiatura > trattamento
L'adatramento è un termine fuorviante. Meglio fare riferimento alla 'localizzazione in lingua' di un prodotto; segue l'adattamento con significato 'gergale' non infatti riportato nei dizionari.
Credo che il termine egocentrica sia stato utilizzato erroneamente per indicare una persona con molto ego, desiderosa di apparire e di mostrarsi. Fatto piuttosto comune tra gli artisti, una peculiarità, quasi d'obbligo.
Emanuela Pacotto ha avuto le sue cartoline per autografi, e molti momenti di auto celebrazione negli show Tokimeki ed Ambition (introduzioni con la propria voce effettata, auto promozione etc). Ciò non rappresenta né una critica né una lettura negativa del suo operato o del suo altrettanto attivo fans club.
Né significa che un artista non sia disponibile e gentile con i propri fans, che li incontri, che parli con loro, che firmi autografi....
@rory etc...
E' naturale che un artista si promuova direttamente o tramite supporti e/o escamotage scenici/incontri, conferenze workshop.
E' naturale che lo faccia Emanuela Pacotto, come meglio crede. Idem che lo faccia Ivo De Palma, come meglio crede.
Ergo ciò deve essere concesso anche ad altri, Nicola Ryan Carrassi compreso, senza che lui o altri siano criminalizzati (per una serie di foto e poster alle fiere? E' la cosa più naturale del mondo produrre ed esporre materiale promozionale di un artista). Oltretutto, dal materiale iconografico si evince che Carrassi ha esposto poster realizzati dal suo editore Sperling&Kupfer in occasione del lancio/promozione del suo libro al Cartoomics 2005.
Fatto piuttosto lecito e comprensibile.
Accusare un artista di esibizionismo, di narcisismo, o di avere un grande ego, è come accusare il mare di essere bagnato!
E i termini di cui sopra, sono tutti utilizzati con accezione positiva!
Cito quanto hai scritto:
------------------------------
Probabilmente il lavoro di 'censura' era una delle cose che doveva fare, rappresentava una parte dei suoi compiti. Non è che uno da un giorno all'altro lascia il lavoro, uno stipendio bello consistente (immagino a Mediaset) per fare il paladino de noi altri.
------------------------------
Prima di tutto ti rimando al link che ho allegato al precedente messaggio, in cui Carrassi mostra di non essere per nulla dispiaciuto di quanto fatto.
Poi preciso che se uno è "responsabile dell'adattamento" di una serie e alla fine tutte le decisioni le prendono altri "dall'alto", allora il suo ruolo di "responsabile" è puramente virtuale...e aggiungo che quando uno non è contento di come è stato portato avanti un lavoro di cui ha fatto parte per motivi che esulano dalla sua volontà in genere con va in giro a vantarsene troppo...e aggiungo che quello che tu chiami "da un giorno all'altro" in realtà sono svariati anni!
Sicuramente nessuno pensa che lui si sia svegliato una mattina e abbia deciso in completa autonomia di stravolgere tutte le serie animate su cui ha operato...non è certo l'unico ad avere responsabilità nella questione.
Però, per concludere, dico che servirebbe un po' di coerenza: se come dici tu uno scende per anni a compromessi per "uno stipendio bello consistente", non può quando tutto è finito riciclarsi come paladino degli anime, dopo essere stato per anni un ingranaggio della macchina che li ha stravolti e mortificati!!!
Anche a me sembra strano che ai primi 15 posti non ci sia nemmeno un doppiatore di Roma...
@Eterno
Grazie per l'informazione riguardo il signor Carini!
Mi spiace allora per i doppiatori Milanesi se è vero quello che dici...
Ovvio che l'exdoppiatore abbia lasciato più spazio ai doppiatori: saranno 10 anni che non doppia più!
Ma ti ricordi anche di chi era il Funs Club che pubblicizzavano? Il suo? Tokimemi? Bunny&Seiya? Margaria?
Personalmente più che 'Pippo Baudo' con la battuta: " De Palma l'ho inventato io!!!"
ricorda di più 'Maurizio Costanzo' che conduceva grazie al successo e al talento di altri: in questo caso i doppiatori presenti...
Che nessuno mette in dubbio la loro bravura, disponibilità e professione!
Ma se loro come dici tu:"non tutti si danno da fare come Ivo de Palma"... Avranno i loro motivi!
Durante ad una conferenza anche Ivo De Palma ha dichiarato che era più schivo, poi fortunatamente ha cambiato idea...
@arale1973
Posso capire le tue perplessità di madre, ma il tema mestruazioni, non era la prima volta che compariva in una serie animata;
anche in 'Cantiamo Assieme' succedeva:
Edwige (13 anni) scappa da casa e ha per la prima volta il suo ciclo mensile e di fronte a questa situazione nuova ed inaspettata, è a Maria che chiede aiuto, riconoscendole implicitamente e definitivamente il ruolo di figura femminile di riferimento. Sarà quindi Edwige a proporre ai fratelli ed al padre che Maria diventi la loro nuova madre.
Il doppiaggio italiano è stato eseguito presso lo studio Deneb Film di Milano sotto la direzione di Donatella Fanfani. La traduzione dal giapponese è stata curata da Ilaria Gallo e i dialoghi italiani sono di Pino Pirovano, Giusy Di Martino e Maddalena Vadacca.
Fortunatamente nessuno di loro si ha tirato fuori la storia di ridicoli "sogni premonitori"...
In 'temi d'Amore tra i banchi di scuola', è comunque la madre della protagonista che l'aiuta!
Non credo che ai giapponesi "piace così," o che sia questione di cultura, perchè comunque è una questione delicata e personale per ogni cultura...
Visto che in un tuo precedente messaggio del 28/05/2012 sostieni che anche tu eri iscritta al Tokimeki, non hai mai avuto problemi e hai avuto tutto quello che ti avevano promesso durante l'iscrizione?
Oltre un pacco con una spilla, una biro, un finto numero per poter parlare con gli eroi della tv e una tesserina,
sei entrate a fiere gratis o con sconti, oppure assicurandosi un bel regalo, buoni sconti nei negozi e tante altre sorprese?
Quindi puoi sostenere che i tuoi 39.900 delle vecchie lire + spese postali sia stato un buon investimento?
Pensa che io ho incontrato (anni fa) Simone D'Andrea con sua moglie (che ho scoperto esser anche lei una doppiatrice) e a suo figlio (ai tempi a quanto pare ne aveva solo uno!) che passava in una via parallela a dove si svolge la Fumettopoli.
Ma non ho voluto disturbarlo per non rovinare quel momento di intimità famigliare e ho capito che non gli interessava molto apparire in pubblico. Mi andava bene ugualmente perchè apprezzo il suo lavoro di doppiatore e non ho voluto infastidirlo per strada con foto autografi ecc...
@Kutaragii
Complimenti anche a te per essere informatissima riguardo al lavoro dell'exdoppiatore (che credo fosse stato l'unico a darvi risposte perchè gli piaceva e gli piace mettersi in mostra...) citando perfino nomi cognomi, passaggi lavorativi e aneddoti...
Ma dite che sia legale mostrare documenti contenenti direttive di Mediaset della Merak Film e di Alessandra Valeri Manera in fatto di 'adattamento'?
Non dico che sia stato l'unico a censuare e adattare serie Giapponesi, ma tra tutti credo che sia stato quello che l'abbia fatto peggio e sfruttando il tutto per farsi pubblicità e ogni volta (leggendo le sue interviste) scaricando la responsabilità al Moige:
Quando qualcosa va bene era merito suo, quando invece va male è colpa del Moige!
Troppo facile così...
@ guardianodellatorre
Non ho mai visto gigantografie di Ivo de Plama, Fabrizio Mazzotta ed Emanuela Pacotto (da quando non collaborava più con l'exdoppiatore) a fiere e incontri vari!
Nessuno ovviamente gli vieta di farlo, ma sono libera di etichettarlo come persona egocentrica/narcisistica!
Concordo che un artista non sia disponibile e gentile con i propri fans, che li incontri, che parli con loro, che firmi autografi...
Chiedere soldi invece credo sia un'altra questione...
Non reputo invece l'exdoppiatore un "creatore di arte"... quindi un artista!
@Emanzamp
Non riesco a vedere il link del tuo precedente messaggio!
ma son curiosa di vedere dove l'exdoppiatore mostra di non essere per nulla dispiaciuto di quanto fatto.
Concordo in pieno su quello che dici riguardo la questione di "responsabilità"!
Negli anni '80 il giocattolo di Hello Kitty arrivava in Italia per importazione parallela e non ufficialmente. Su Raiuno arrivó una serie di Hello Kitty non distribuita dal produttore originale, Sanrio, ma da Enoki Film.
L'attività, o sbarco ufficiale in Italia, dei personaggi Sanrio, e in particolare di Hello Kitty, avvenne a fine anni '90 per opera della Tutto Ale di Roberto Lanzi (partecipó anche Carrassi) ora divenuta Camomilla.
Sempre Carrassi e Lanzi lavorarono alla licenza ufficiale di Kitty tramite Sanrio, rispettivamente con il lancio della serie ridoppiare in Dvd (per Fox) l'apertura degli uffici Sanrio nel nostro paese (l'ufficio di Milano cura tutta l'Europa e ha disegnatori per la fascia di mercato occidentale).
Prima di liquidare un'informazione letta con una risata, solo perché si hanno dei pregiudizi e preconcetti, sarebbe meglio documentarsi. Anche per queste numerose prove di parzialità, e superficialità , è più che evidente che l'opera di compilazione di un'enciclopedia debba essere affidata a chi é in grado di anteporre ad idee ed opinioni fatti comprovati e precise raccolte dati, senza fermarsi all'apparenza o ragionando con iniquità.
Esattamente come si deve citare la fonte per giudicare un'informazione, si deve poter contare su fonti attendibili prima di giungere a conclusioni affrettate, e piuttosto opinabili.
Sull'attività di Carrassi qui si fanno tante illazioni, da finirne contraddetti: Carrassi non ha lasciato prima una carriera per poi diventare paladino degli anime. Ha sempre dichiarato- vedi numerose interviste cartacee degli anni '90- di aver lavorato a Mediaset e di aver operato secondo le direttive del proprio datore di lavoro. Pur essendo anch'egli un appassionato (magari non fondamentalista) Ha dichiarato:
Cito: 'quando arrivai, chiunque, senza sapere neppure il titolo della serie sulla quale stava lavorando, tagliava e cambiava senza nessun criterio. Io ho almeno cercato di far capire a tutti su che cosa stavano lavorando, in modo che la loro responsabilità fosse chiara, e il loro lavoro più consapevole. Inoltre ho chiesto e preteso che tagli o sconvolgimenti delle storie avessero l'autorizzazione da parte del Giappone. Rimasi piuttosto sconvolto dal fatto che gli stessi giapponesi lasciassero che fossero attuati cosi tanti cambiamenti. Anzi, è capitato che prevenissero loro le richieste con fax del tipo 'abbiamo questa serie, sappiamo che questa serie voi non la comprereste, ma vi invitiamo a fare tutti i cambiamenti che sono necessari perché sia fruibile da parte del vostro pubblico'.
Con il tempo capi che c'erano due motivi fondamentali alla base di questo comportamento 1) come tutte le aziende, Toei, Nippon, Fuji dovevano recuperare gli investimenti fatti per produrre una serie, per poi re investirli in nuove produzioni. L'integrità dell'opera, per questo, finiva con l'essere sacrificata al business
2) il popolo giapponese ha una lunga storia di rispetto della sensibilità altrui. Spesso registi e sceneggiatori mi chiedevano se alcune tematiche avrebbero potuto offendere il nostro pubblico, cosi diverso per cultura, anche cose di poco conto... Erano loro i primi a farci pervenire 'suggerimenti' su come occidentalizzare nomi e vicende. (...)
Mi sono adoperato più volte per parlare con Alessandra Valeri Manera e alleggerire molte operazioni per me assurde di adattamento (cambio dei nomi, imbarazzanti no sense, fermo immagini. Molte cose cambiarono, altre no. Solo i giapponesi, proprietari del prodotto, avrebbero potuto avere il potere di impedire tagli e cambi di storie, ma non lo fecero mai
{registrazione audio della conferenza al Quark hotel del 1998- sull'anno devo controllare, è comunque tra il 97 e il 99}
Quanto sopra trova riscontro anche nelle poche dichiarazioni rilasciate da Alessandra Valeri Manera negli anni, anche a quotidiani, come nel caso di Sailor Moon.
Esistono anche due tesi universitarie che riportano dichiarazioni di Valeri Manera, Carrassi e Barcellini (responsabile artistico Merak Film) a tal proposito
Il discorso sta in poco posto: Mediaset comprava i cartoni animati, gli anime in particolare senza distinzione di genere, senza differenze in fatto di target finale, e voleva che le serie fossero 'confezionate' ' adattate' 'riviste', usate il termine che volete, per un pubblico under 10 anni. Non solo, Mediaset esigeva che i prodotti non contenessero elementi atti a scatenare le proteste di genitori, o peggio, denunce e multe salate.
Carrassi, insieme ad altri, ha eseguito il proprio compito, peraltro apprezzato dal datore di lavoro, e dalle stesse case di produzione giapponese, che non dimentichiamolo mai, sono sempre state al corrente di ciò che veniva 'adattato' o 'cambiato' nel loro prodotto.
Ora: se Carrassi era poi anche un appassionato di anime e manga, ci può stare. E' possibile che abbia fatto cose volentieri, altre meno volentieri. La coerenza magari si comprende confrontando i lavori che eseguiva per Mediaset con quelli che eseguiva per Yamato: la stessa serie Reyearth, curata dalla stessa persona, ha condotto a prodotti molto diversi.
Il fatto che non rinneghi ciò che ha fatto è sintomo di serietà. Che ne vada orgoglioso, è qualcosa che deduci tu, magari confondendo la verve della performance televisiva, con sottostesti che leggi secondo il tuo pregiudizio.
Stiamo parlando di fatti accaduti negli anni '90, quando la tecnologia e la rivoluzione del digitale e della banda larga erano ben lontane. Stiamo parlando di momenti storici che videro la tv commerciale accusata di far diventare i bambini gay con la messa in onda di un cartone animato come Sailor Moon!
E' un po' come con il calcio e le partite: tutti siamo allenatori, e tutti siamo pronti a criticare e a dichiarare di poter fare meglio. Nel frattempo il vero allenatore è in campo, e se è un professionista, cerca di fare del suo meglio. E può anche sbagliare.
Qui ci sono esseri umani infallibili, che hanno una soluzione per tutto? La giusta soluzione?
Che cosa avreste fatto voi se foste stati Mediaset, Valeri Manera, Carrassi, l'osservatorio dei minori, l'ufficio legale Fininvest, la psicologa Slepoj?
Non si può rispondere perché nelle situazioni ci si deve trovare, per poter capire.
A fare 'accademia' siamo bravi tutti. A fare i critici ancora di più.
Qui tutti hanno avuto un ruolo, hanno fatto qualcosa, giusta o sbagliata, si vedrà. E dipende sempre dai punti di vista.
La tecnologia progredisce, il mondo cambia, ed anche le persone.
Si dice che solo i cretini non cambiano idea.
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nicola_Bartolini_Carrassi&oldid=12471350
A vedere com'era prima la pagina di Wikipedia...
Ho capito molte cose... Era veramente imbarazzante e spudorata!
Nel testo (tra mille autolusinghe...) cita:
"HA INOLTRE SCRITTO OLTRE 500 CANZONI LOCALIZZANDO LE MUSICHE INTERNE DELLE PIU' IMPORTANTI E CONOSCIUTE SERIE ANIMATE DI TUTTI I TEMPI."
Quali sarebbero se posso?
Dove posso vedere il film "Virtual Boy" prodotto dalla Warner Bros?
Interessante la parte delle "controversie" riguardo specialmente al lavoro di Slum Dunk per Yamato Video...
Per quel che riguarda l'intervista televisiva:
http://www.youtube.com/watch?v=lNU5cfVZ69g
e http://www.youtube.com/watch?v=Nsy0IL8Ulio
E' ancora più imbarazzante...
Anche a me non sembra affatto pentito, anzi...
Nel video del 2011 agosto presenta questo personaggio giallo...
Ma non l'ha lanciato molto bene a quanto pare:
Frequento fiere di Milano, Bologna, Rimini, Lucca e Roma, ma non l'ho mai visto da nessuna parte!
(Ha una sigla che ricorda molto quella di "Mirmo" però... )
E' così esperto che non sa come si chiamano i fumetti coreani o li definisce "un manghino"...
Afferma di aver portato i Pokemon in Italia:
Dato che non sono (informata come molti di voi...) e provandomi ad informarmi in rete non ho trovato nessuna fonte che confermasse queste sue affermazioni, mi potete aiutare?
Mi sembra strano che una cosa così importante non venga riportata sulla sua pagina di Wikipedia!
Sempre in questo video sostiene che lavorava con la signora Romanelli di Jetix
(guarda caso premiata nell'edizione del 2005 del suo Tokimemi Awards, Anime globe ecc...
Ma ha fatto bene: pure io avrei fatto vincere il premio ad una mia collega!
L'exdoppiatore fa intendere che ha sempre doppiato Ataru Moroboshi (senza specificare che l'ha fatto solo per pochi episodi e alcuni film) dimenticandosi che prima di lui ci son stati: Riccardo Rossi, Fabrizio Manfredi, Mino Caprio
e dopo di lui: Massimo Corizza, Corrado Conforti e Alessandro Tiberi.
Certo, non dico che doveva citarli tutti, ma almeno dire "sono stato una delle tanti voci di Ataru Moroboshi !
( per info: http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/lamularagazzadellospazio.htm )
Anche Ivo de Palma ha ridoppiato un personaggio di "Ken il guerriero" ma ogni sua intervista specifica che e' della nuova edizione!
Sempre così esperto di anime&manga che non si ricorda di chi era il personaggio a cui ha dato la voce in Dragon Ball (serie come dire... abbastanza famosa...), riferendosi a Ub in "Dragon Ball GT"...
Mentre i sottotitoli riportano che ha doppiato il Maestro Condor (ovviamente senza specificare da giovane, dato che di solito lo doppiava Oliviero Corbetta)...
Poi di come parla Sailor Moon non si fa troppi problemi a dire che l'aveva "rivestita" alludendo sempre alla masturbazione del povero conduttore e sostiene che lo faceva negli anni 90 (ma anche ora) ...
Ma se non Lavora più (grazie a Dio...) nell'ambiente a cosa si riferisce?
Quando il conduttore gli chiede di che si sta occupando,
L'exdoppiatore fa un lungo sospiro... e da quello si capiscono mooolte cose...
Dice che il brand "Cartoni & tv" festeggia i 25 anni.... ma non son 18 quest'anno?
Sostiene anche che sta producendo un cartone animato per il Milan...
Io non ho ancora visto nulla a riguardo...
Concordo anche sul fatto che se uno è "responsabile dell'adattamento", non scarica le colpe su di altri, ma si assume le sue responsabilità, dato che ci ha lavorato per diversi anni e tanto meno va ospite a trasmissione televisive a vantarsene!
@guardianodellatorre
Vorrà dire che "Hello Kitty" l'avrà lanciata in italia Enoki Film, Roberto Lanzi o Camomilla!
Al massimo l'avrà lanciata letteralmente come ha fatto con la bestiolina gialla contro qualcuno!
Mi sembra che ci stiamo documentando molto bene senza far parte di nessun Fan club...
Appunto poi che la sua pagina di Wikipedia non aveva numerose prove di parzialità, ma di superficialità , è più che evidente che l'opera di compilazione di un'enciclopedia debba essere affidata a chi é in grado di anteporre ad idee ed opinioni fatti comprovati e precise raccolte dati, senza fermarsi all'apparenza o ragionando con iniquità.
Esattamente come si deve citare la fonte per giudicare un'informazione, si deve poter contare su fonti attendibili prima di giungere a conclusioni affrettate, e piuttosto opinabili come dici tu!
Dove posso trovare le interviste cartacee dell'exdoppiatore in questione pubblicate negli anni 90?
Complimenti comunque per aver trascritto una registrazione audio al Quark hotel del 1997/8(9!!!
Mi chiedo come mai se così apprezzato dai datori di lavoro, non collabora più ne con Mediase e nemmeno con Yamato come adattatore (grazie a Dio...). Mi sembra invece che rinnega e non rinnega quel che ha fatto, a secondo dell'interlocutore e di come gli fa comodo...
Ho visto Emanuela Pacotto, Ivo De Palma, Fabrizio Mazzotta, Leonardo Graziano e tanti altri doppiatori rilasciar
interviste sia davanti a telecamere che alle fiere, ma nessuno era così esaltato e se la cantava e lodava!
Anzi, tutt'altro...
Dopo aver visto com'era prima la sua pagina di Wikipedia e dai video (che consiglio a tutti di vederli per farsi un'idea più chiara...) su Yutube (che mi sa' che spariranno misteriosamente molto presto...)
è veramente indifendibile!!!
qui nessuno ha voluto criticare wikipedia a prescindere. Prendiamo atto di ciò che scrivi, di come lo scrivi e traiamo le nostre conclusioni.
A futura memoria mi sono copiato tutti i post a riguardo, dovesse capitarmi nuovamente qualcuno che mi venga a parlare di serietà, attendibilità e imparzialità delle fonti e dei contributor di wikipedia... In quel caso saprò come argomentare la mia opinione.
A questo punto però, desidero schierarmi anch'io perché le persecuzioni (gratuite poi) non mi piacciono e non le sopporto.
LAMU e ATARU&co
Che dispendio di tempo ed energie.
Anche qui si vuole trovare il pelo nell'uovo. Parafrasando post precedenti, che all'inizio mi parvero esagerare, qui si sta a 'Questionare, osteggiare sempre e comunque, a mettere in ogni caso in cattiva luce, o comunque a cercare insistentemente di gettare ombre sul personaggio'. Anzi su uno ben preciso: Carrassi
Si deve parlare male comunque, tutto il resto non conta.
Sono senza parole, e ad ogni post rabbrividisco! E' lampante ormai! SONO BASITO (e il maiuscolo è d'obbligo, altro che netiquette!!)
Come dice giustamente Bunnydellaluna (anzi @Bunnydellaluna, scusami, solo ora comprendo ciò che intendevi dire) sei totalmente schierato in una battaglia personale....
Carrassi non ha mai detto di essere stato Ataru Moroboshi in tutte le serie ad episodi, di tutti i film, la voce sola e unica e ufficiale. Anche perché ovunque c'è scritto che ha doppiato gli OAV di Yamato usciti in due cofanetti speciali, e alcuni episodi della serie mancanti della colonna italiana. E' scritto in internet ovunque, anche nelle sue pagine; lo ha dichiarato più volte (lo guardava da bambino prima di andare a scuola). Anche per ragioni anagrafiche non regge, non sarebbe credibile una cosa del genere.
Mostri il link ad un video, l'ho visto: lui ha doppiato Ataru Moroboshi, ripeto, in molto più che in quattro episodi, e a domanda risponde. Come potrebbe rispondere Jasmine Laurenti che ne ha doppiati altrettanti con lui nel ruolo di Lamù.
Come potranno rispondere Marcella Silvestri e Paolo de Santis che li hanno sostituiti.
Se chiedo a Renato Novara com'è doppiare Rubber, o a Maurizio Scattorin com'è doppiare Ken il Guerriero, o a Prata come sia invece doppiare Pegasus, non è che tutte le volte devono essere obbligati a farmi la cronistoria enciclopedica di chi si è avvicendato al microfono, di chi c'era prima di loro.
E le persone di cui sopra hanno partecipato ad interviste, a video di youtube parlando di personaggi che non hanno doppiato sempre e solo loro. Sono scorretti? Millantatori? Ma facciamola finita.
Ad una persona fanno una domanda su un personaggio doppiato, e quella risponde. Ci sono i tempi televisivi, non si può sempre a stare lì a 'guardare il capello', a puntualizzare '''''si, ma però, io ho fatto l'episodio to, l'altro lo ha fatto tizio, l'altro cajo'''' è ossessivo, patologico!
Vedere malizia in tutto e tutti non è normale... Si può finire a pensare che in malafede non sia Carrassi o altri, ma chi vuole sempre e comunque leggere in chiave losca cio' che fanno o dicono. Esiste, santo cielo, anche l'obiettività. Cerchiamo di essere obiettivi, sforziamoci almeno.
Cito: 'Mi sembra che ci stiamo documentando molto bene senza far parte di nessun Fan club...'
In realtà questo non ha nulla a che vedere con l'attività di acquisizione informazioni.
Con certi post, si continua solamente il dileggio poco costruttivo, portato avanti con piú nickname ma con stessa solfa.
Direi che è anche risolta la questione su che cosa stia facendo Carrassi. Ha avuto un ruolo cosi importante nella vita di alcuni di voi, ed un ascendente cosi forte, che ancora oggi, a distanza di anni e anni come scrivi, senza che lui muova un dito, tu e altri assimilabili state qui a scartabellare, interpretare, dileggiare, criticare.
Quel che piú rende amara la faccenda è l'impossibilità di portare avanti un dialogo oggettivo e costruttivo.
Ho riportato fatti, cercato informazioni, contribuito alla discussione con elementi utili.
In risposta ho ottenuto solo battutine, mezze parole, ironie.
Questo la dice lunga sulla maturità degli interlocutori presenti. Se il fine è soltanto quello del tiro al bersaglio con palle di fango, credo proprio di non essere utile.
Mi piacciono gli scambi di idee e opinioni, anche se non si è d'accordo e non lo si sarà mai. L'importante è che ci sia una serietà intellettuale, un contegno, una maturità che qui latitano.
Credo che vogliate pagine e pagine di critiche senza replica, distorcendo le cose come meglio preferite. Insomma, credo che qui la priorità non siano né lo scambio di opinioni, né il dialogo costruttivo.
Solo la sistematica vandalizzazione all'insegna della scorrettezza.
Ribadisco: solo i cretini non cambiano idea. Io lo faccio adesso, e dico W Carrassi! Se fosse quello che dite, nessuno si prenderebbe la briga e la foga di spendere tante parole e tempo per lui. Quindi mi inchino: pensavo fosse un ex doppiatore, un ex adattatore, o ex qualcosa... ho capito che è la vera unica star di questo mondo!!!
Anzi, cercherò di contattarlo, cosi che il mio plauso non vada perduto!
E non datevi troppa pena se non vi da nuovo materiale per macellarlo (si, voi, come se fosse un anime da adattare). Troverete altro materiale per la vostra attività da detrattori. Oppure no. Riuscirete mai a vivere senza Carrassi? Ahah ^_________^
Per me la tua psicologia da quattro soldi non attacca...
Il sito suo sito internet, come aveva conciato la sua pagina di wikipedia e i video di Youtube lo descrivono benissimo...
E lo descrivono in maniera negativa...
E tu con questo: "... ho capito che è la vera unica star di questo mondo!!!" ti qualifichi da solo.
Tu pensi invece di uscire positivamente dopo i tuoi post? Partiamo dai primi, nei quali hai scritto e insinuato tutte cose false che poi sono state smentite dai fatti accaduti...
E adesso, cerchi di farci ancora credere qualsiasi cosa pur di sostenere la tua tesi, questa si, da quattro soldi come il tono maleducato che utilizzi.
Su wikipedia può scrivere chi vuole, in bene o in male. Basta vedere lo storici. Quei video non descrivono nulla di male: Carrassi parla perché invitato. Fatti invitare tu e vai a fare bella figura, sempre che tu abbia qualcosa da dire e una carriera di cui parlare.
Il sito di Carrassi, quello vero, non è quello che descrivete voi.
Per anni il suo sito è stato gestito da una fan, come è accaduto con quello di Simone D'Andrea.
Quindi tutte le vostre conclusioni, e commenti, sono inutili, nati da ricerca superficiale, atti solo a screditare.
@emanzamp
E' questo il tuo metodo di ricerca e informazione? Trovare quattro informazioni e completarle con il tuo giudizio personale? Complimenti. Fai onore alla qualità di wikipedia e consegni materiale utile ai detrattori come questa Sasha, che è anche Rory e Pam
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.