Si è chiuso l’11 febbraio 2013 il 64° Sapporo Yuki Matsuri, o più semplicemente Yuki Matsuri. Si tratta di uno dei più famosi festival invernali del Mondo, organizzato ogni anno, dal 1950, nella città giapponese di Sapporo (sita nell’isola di Hokkaido, la più settentrionale dell'arcipelago). Il Festival trova la principale attrattiva nelle sculture di neve e ghiaccio.
L'evento ha luogo tradizionalmente intorno ai primi giorni di febbraio, e dura circa una settimana. Principali punti d'attrazione sono l'Odori Park, il quartiere di Susukino e il palazzetto “Tsudome”. L'idea di un Festival della Neve prese forma nel 1950, quando un gruppo di sei studenti costruì per sfida nell'Odori Park sei sculture di neve. Il successo di pubblico e l'eco mediatica dell'iniziativa inaugurarono una tradizione, che, nel 1955, si concretizzò nella realizzazione delle prime grandi sculture di neve da parte delle Forze di Autodifesa del Giappone della base Makomana. Dal 2006 al diminuito aiuto militare è subentrato il sostegno internazionale all'iniziativa: quest’anno sono state 11 le squadre provenienti da ogni parte del Globo che si sono sfidate sulla neve dello Hokkaido.
L'Odori Park dove si svolgono gli eventi principali del Festival
Il tema delle statue cambia ogni anno: quest’anno a finire sotto i riflettori è stata la riproduzione gigante del Kabukiza, il teatro Kabuki di Tokyo, momentaneamente chiuso per un restauro. Proprio durante la cerimonia di apertura il sindaco di Sapporo ha ricordato Nakamura Kanzaburo e Ichikawa Danjuro, due leggende del teatro giapponese recentemente scomparse. Anche in questa edizione le persone venute ad assistere a questa grande manifestazione sono state stimate in oltre 2 milioni. Inoltre, ogni anno le statue vengono posizionate in un percorso a tappe, dove ogni tappa è costituita anche da alcuni piccoli eventi e spettacoli musicali, ma non solo: i visitatori possono anche godere di esposizioni con una grande varietà di prodotti tipici provenienti da tutta Hokkaido. Si possono gustare, infatti, pietanze come gli yakitori (spiedini di pollo), gli okonomiyaki, lo yakisoba, il takoyaki e molto altro ancora.
La riproduzione del Kabukiza, il teatro kabuki di Tokyo
Il numero delle statue è di circa 400. Nel 2007 sono state create 307 statue nel Parco Odori, 32 nel sito Satoland e 100 nei quartieri Susukino. Alcune di queste queste meravigliose creazioni arrivano ad essere alte anche 25 metri e ll miglior posto per vederle è la TV Tower (o in alternativa la Live Camera sopra di essa), situata nel Parco Odori. La magia raddoppia in notturna, quando le statue vengono illuminate, divenendo ancora più suggestive.
Una riproduzione dei personaggi di One Piece. I personaggi manga sono molto frequenti al Festival!
Concludiamo con uno splendido video realizzato dalla televisione giapponese che riesce a farci vivere le atmosfere fiabesche di questo fantastico evento del Nord del Giappone
Fonte consultata:
Sakura Magazine
L'evento ha luogo tradizionalmente intorno ai primi giorni di febbraio, e dura circa una settimana. Principali punti d'attrazione sono l'Odori Park, il quartiere di Susukino e il palazzetto “Tsudome”. L'idea di un Festival della Neve prese forma nel 1950, quando un gruppo di sei studenti costruì per sfida nell'Odori Park sei sculture di neve. Il successo di pubblico e l'eco mediatica dell'iniziativa inaugurarono una tradizione, che, nel 1955, si concretizzò nella realizzazione delle prime grandi sculture di neve da parte delle Forze di Autodifesa del Giappone della base Makomana. Dal 2006 al diminuito aiuto militare è subentrato il sostegno internazionale all'iniziativa: quest’anno sono state 11 le squadre provenienti da ogni parte del Globo che si sono sfidate sulla neve dello Hokkaido.
Il tema delle statue cambia ogni anno: quest’anno a finire sotto i riflettori è stata la riproduzione gigante del Kabukiza, il teatro Kabuki di Tokyo, momentaneamente chiuso per un restauro. Proprio durante la cerimonia di apertura il sindaco di Sapporo ha ricordato Nakamura Kanzaburo e Ichikawa Danjuro, due leggende del teatro giapponese recentemente scomparse. Anche in questa edizione le persone venute ad assistere a questa grande manifestazione sono state stimate in oltre 2 milioni. Inoltre, ogni anno le statue vengono posizionate in un percorso a tappe, dove ogni tappa è costituita anche da alcuni piccoli eventi e spettacoli musicali, ma non solo: i visitatori possono anche godere di esposizioni con una grande varietà di prodotti tipici provenienti da tutta Hokkaido. Si possono gustare, infatti, pietanze come gli yakitori (spiedini di pollo), gli okonomiyaki, lo yakisoba, il takoyaki e molto altro ancora.
Il numero delle statue è di circa 400. Nel 2007 sono state create 307 statue nel Parco Odori, 32 nel sito Satoland e 100 nei quartieri Susukino. Alcune di queste queste meravigliose creazioni arrivano ad essere alte anche 25 metri e ll miglior posto per vederle è la TV Tower (o in alternativa la Live Camera sopra di essa), situata nel Parco Odori. La magia raddoppia in notturna, quando le statue vengono illuminate, divenendo ancora più suggestive.
Concludiamo con uno splendido video realizzato dalla televisione giapponese che riesce a farci vivere le atmosfere fiabesche di questo fantastico evento del Nord del Giappone
Fonte consultata:
Sakura Magazine
Quanto mi piacerebbe poterci andare un giorno... Sarebbe stupendo!!
Quel video lascia proprio con gli occhi sgranati... chissà a vedere tutto dal vivo !!! *_*
Bisogna essere proprio degli artisti!!!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.