Update del 29/04/2013

A partire dal 1997 il quotidiano giapponese Asahi Shimbun conferisce ai mangaka il "Tezuka Osamu Cultural Prize". Tra i membri della giuria di quest'anno si segnala la presenza di Go Nagai e Keiko Takemiya.
Al vincitore del Grand Prix vanno un assegno di due milioni di yen (15 000€) ed una statuetta di Testuwan Atom. I vincitori degli altri premi ricevono un assegno di un milione di yen. La cerimonia di assegnazione si terrà il 31 maggio alla Hamarikyū Asahi Hall di Tokyo.

17 Tezuka

Ecco chi ha prevalso in occasione di questa diciassettesima edizione (in lizza vi erano titoli pubblicati tra gennaio e dicembre 2012).

Grand Prix: Kingdom di Yasuhisa Hara, serie in corso di Young Jump.

Milioni di anni sono passati dai tempi delle leggende, quando era il desiderio dell'uomo a muovere il mondo. È l'era della guerra dei 500 anni: il periodo degli stati combattenti. Kingdom è la storia di un giovane ragazzo di nome Xin, che si trasformò in un grande generale. La storia di un ragazzo e di tutte le prove, segnate da spargimenti di sangue, che sarà costretto ad affrontare per raggiungere il suo grandioso obbiettivo.

New Artist Prize: Sunny Sunny Ann di Miki Yamamoto (serie conclusa in volume unico).

Al centro delle vicende troviamo Ann, una ragazza messasi in viaggio a bordo della propria autovettura. Durante il tragitto, la giovane incontra un gran numero di persone.

Short Work Prize: Kikaijikake no Ai di Yoshie Gōda, serie in corso su Big Comic Zōkan.

Nel manga ritroviamo diverse storie brevi in tema robotico. Ciascuna segue le vicende di un robot dotato di un cuore.


Fonti consultate:
Anime News Network
Manga-News

__________________________


Notizia originale del 04/03/2013:

L'Asahi Shimbun ha annunciato le sette nomnation per la XVII edizione dell'Annual Tezuka Osamu Cultural Prize. Gli awards commemorano i contributi del pioniere del manga Osamu Tezuka (Tetsuwan Atom, Jungle Taitei, Ribbon No Kishi, Hi no tori, Black Jack), insignendo del premio il manga che meglio s'inserisce nella tradizione del "dio del manga".

 I
 Mikio Igarashi
 Shogakukan



















 Kingdom 
 Yasuhisa Hara
 Shueisha (in Italia per GP)





















 Silver Spoon 
 Hiromu Arakawa
 Shogakukan (in Italia per Panini Comics)
 




















 Chica Umino 
 Hakusensha (in Italia per Panini Comics)


















 Shōwa Genroku Rakugo Shinjū 
 Haruko Kumota
 Kodansha



















 Hi Score Girl 
 Rensuke Oshikiri
 Square Enix




















 Hitsuji no Ki 
 Storia: Tatsuhiko Yamagami
 Disegni: Mikio Igarashi
 Kodansha
















Hitoshi Iwaaki, con il suo Historie ha vinto il Grand Prize nel corso della scorsa edizione, mentre Yu Ito si è aggiudicato il New Creator Prize con Shut Hell. Sake no Hosomichi di Roswell Hosoki, assieme ad altri titoli di Weekly Shonen Jump condivisi da oltre 100 bambini dopo il Grande Terremoto di Sendai e del Tōhoku (Higashi Nihon Daishinsai) hanno vinto rispettivamente lo Short Work Prize e lo Special Prize.

Il comitato organizzatore di quest'anno — che include la scrittrice Atsuko Asano, i mangaka Keiko Takemiya e Go Nagai, l'editor manga Haruyuki Nakano, e la professoressa Jaqueline Berndt della Kyoto Seika University — hanno selezionato lavori pubblicati da gennaio a dicembre 2012.

L'Asahi Shimbun offre 2 milioni di yen per il Manga Grand Prize assieme a una statuetta raffigurante Testuwan Atom. Inoltre, 1 milione di yen va a ciascuno dei vincitori del New Artist Prize, dello Short Work Prize e dello Special Prize. Gli awards verranno assegnati nel tardo aprile, e l'effettiva cerimonia di premiazione si terrà il 31 maggio.

Fonte Consultata:
Anime News Network