Dopo avervi tormentato con videointro e banner vari, vediamo un po’ com’è davvero questo gioco.
Piccole premesse: amo la saga, ho circa 150 ore di gioco su Wii e per quel che mi riguarda avrei preso Wii U solo per questo gioco. Anzi, ad dirla tutta, è il vero motivo per cui l’ho comprata. Quindi è innegabile che il gioco mi piacerà, essendo un upgrade della versione Wii, ma rispetterà la mie aspettative?
Sottolineo altresì che sono solo all’inizio: mentre scrivo queste righe ho accumulato poco più di 20 ore di gioco e quindi molto lontano dalle missioni High Rank o le nuove G-Rank.
Infine, ho sia la versione per 3DS e quella Wii U, e per cui analizzerò differenze, connessioni e particolarità.
A seguito di questa recensione vorrei poi provare con altri utenti, se ve ne sono che giocano, a cacciare insieme e in caso fare un update alla stessa dopo la nostra esperienza in comune. Per questo motivo, vi chiedo, se giocate, di contattarmi in modo fare qualche sessione di caccia insieme.

Voglio diventare un cacciatore di mostri:
L’idea di fondo non è originale, ma si rifà a quanto era stato introdotto con Phantasy Star Online, in cui, una volta creato il personaggio, si accede ad una serie di missioni affidate da una gilda in cui, in sostanza, dovreste svolgere compiti particolari. La sessioni di caccia possono essere affrontate o da soli offline, pur coadiuvati da un paio di buffi personaggi, o online in massimo 4 giocatori. Le missioni più interessanti sono quelle in cui dovrete affrontare alcuni mostri dalle dimensioni ragguardevoli che non sempre dovrete uccidere, a volte tra l'altro dovrete limitarvi a catturarli. In cambio riceverete denaro, ma soprattutto materie prime, come pelle, pezzi di corazza, ossa del mostro che vi serviranno per forgiare nuovo equipaggiamento, l’unico modo per diventare più potenti.
La particolarità di Monster Hunter è infatti che il vostro personaggio non acquisirà esperienze e quindi non aumenterà mai di livello. Avrà sempre le stesse caratteristiche fisiche dall’inizio alla fine del gioco, la differenza la fanno le armi e le armature che indosserete. Per fare questo equipaggiamento, vi serviranno risorse più e meno rare, per averle dovrete affrontare nemici sempre più temibili. La dinamica è estremamente semplice: scegli missione, affronta mostro, estrai da questo risorse, crea nuove armature e armi, affronta mostri più forti, ecc…
Tutto questo è ovviamente arricchito da diverse sfumature, ma la base è estremamente semplice. Che cosa rende tutto questo così appassionante? La soddisfazione che da riuscire in sfide che non sono affatto banali e la voglia di vedere e indossare le nuove attrezzature, ovviamente.

Il villaggio Moga (caccia offline):
Il gioco offre una modalità offline che parte in modo blando e vi spiega le principali dinamiche del gioco. Sarete uno dei tanti aspiranti cacciatori del villaggio e vi verranno affidate all’inizio missioni semplici e banali, ma che lentamente aumenteranno di difficoltà, parimenti alle dimensioni dei nemici affrontati. Questo vi farà notare dalla gilda e di conseguenza vi verranno offerte missioni sempre più impegnative. Potrete optare per 2 scelte: cacciare nelle vicinanze del villaggio e trasformare il cacciato in ricorse per lo stresso, oppure partire per le missioni della gilda. Le risorse vi saranno utili per diverse cose: avrete a disposizione una Sorta di fattoria per produrre insetti, erbe, funghi o miele; una flotta che potrete mandare a pescare o cercare in varie destinazioni; un mercante con il quale potrete commerciare merci rare. Vi sono un paio di negozi, un cuoco, un fabbro e avrete una stanza tutta vostra da arredare a piacimento. Vi è anche una novità: “un’agenzia viaggi” che vi porterà in lidi lontani, o nella città per accede online, oppure in quella locale dove potrete ingaggiare altri cacciatori e fargli svolgere le missioni per voi (magari persone che avete effettivamente incontrato con la funzione Streetpass del 3DS), oppure affrontare in locale delle cacce tra amici tramite più 3DS collegati insieme.
La caccia, nella modalità offline, sarà in solitario, ma sarete accompagnati da 2 Shakalaka, delle buffe creature che combatteranno al vostro fianco.

La taverna di Tanzia (caccia online e multiplayer ocale):
La modalità online si svolge nel porto di Tanzia, che viene usato anche per la modalità legata al 3DS. A proposito di questo c'è da dire che la versione per la console portatile permette di giocare insieme, ma solo in multiplayer locale. Se si vuole andare online, è possibile, ma si deve sfruttare una Wii U e connettersi tramite internet con quella. La cosa fastidiosa è che nel mentre Wii U non potrà essere usata per giocare. Non ci sono invece problemi con Wii U: vi connettete e troverete una lista di server divisi per difficoltà e tipologia. Entrati, vi aspettano una serie di lobby, da 100 persone massimo ognuna. Le lobby sono composte da stanze che ospitano massimo 4 giocatori e che spesso sono a tema, ovviamente potrete crearne una vostra e aspettare altri cacciatori. Le missioni si possono svolgere massimo in 4 e, se siete meno, potrete portare con voi il vostro Shakalaka. Giocare online porta grandi vantaggi: avanzerete molto più velocemente e affronterete prima i mostri più tosti, sfortunatamente questi sono ben più difficili da buttare giù che nella versione offline e da soli verosimilmente non ce la farete. Visiterete tra l'altro prima le ambientazione avanzate, cosa che vi permetterà di entrare in possesso velocemente di minerali che userete per forgiare armi più potenti, che vi faciliteranno non poco la vita anche in single player.

Differenze Wii e Wii U:
Ultime è la versione potenziata del gioco presente su Wii, ma quali sono le differenze e le novità che introduce?
- grafica in HD;
- modalità single player più lunga e comprensiva delle High Rank;
- introdotto il porto di Tanzia, al posto di Loc Lac;
- introdotte nuove mappa, con un'ambientazione completa (Misty Peaks);
- 4 nuovi tipi di armi: archi, doppia spada, corno da caccia e le gunlance. Curiose le ultime due: il corno vi permette di attivare abilità con determinate combinazioni di stati e note musicali, mentre le gunlance possono essere usare sia in mischia, che da lontano;
- è possibile scaricare nuove missioni evento ed extra da internet;
- il touch screen di Wii può essere personalizzato per accedere facilmente a borsa oggetti e altri menù;
- è possibile indirizzare la telecamera verso il mostro grande più vicino durante gli scontri;
- introdotte le missioni G-Rank online;
- molte nuove armature e armi (la lista è ora davvero infinita);
- un bel numero di nuovi mostri;
- la famiglie per diversi grandi mostri già presenti, con variazioni nei colori, elementi e attacchi;
- è ora possibile switchare tra modalità online e offline direttamente dal villaggio;
- nella versione offline del porto di Tanzia potrete ingaggiare degli avventurieri che faranno le missioni per voi e vi restituiranno i materiali che ricevono come ricompensa.

Differenze 3DS e Wii U:
- la versione 3DS non può andare online;
- offre la funzione streetpass: i giocatori che incontrerete saranno salvati e potrete usarli per ingaggiarli e mandarli in missione nel porto di Tanzia;
- mancando il pad a destra, a meno che non abbiate il Circle Pad Pro, avrete qualche problema gestire la telecamera. Il secondo Pad sarà sullo schermi inferiore del 3DS, ma a mio parere non risulta così comodo;
- Il gioco è ovviamente in 3D: l'effetto è ottimo, belli i filmati, ma risulta estremamente scomodo visti gli scontri frenetici, che vi porteranno probabilmente a perdere l'allineamento ideale per godervi i suoi benefici. Probabilmente lo disattiverete dopo poco.

Iterazioni Wii U e 3DS:
Le due versioni possono scambiarsi i salvataggi, con una procedura che deve essere effettuata dopo essersi scaricati un software per 3DS. La soluzione è funzionale, la procedura dura un minuto, ma avrei decisamente preferito una sorta di sincronizzazione più che un vero trasferimento fisico del salvataggio. In questo modo potrete giocare in giro con il 3DS e poi continuare su Wii U, ma potrete avere il salvataggio solo su una console alla volta e, quindi, dovrete sempre ricordarvi di fare il passaggio. Inoltre Wii U permette di fare da una sorta di router per i 3DS, permettendo ai giocatori di potersi connettere ai server online. Peccato che nel mentre Wii U non si potrà utilizzare.
I mostri:
Come accennatoi mostri, in particolare quelli grandi, sono davvero molti. Sotto un'immagine delle loro “icone”. Cliccando l'immagine verrete portati sulla Wikia dove vi sono i dettagli di ognuno, senza che vada ad allungarmi in questa recensione. Magari dedicherò agli stessi uno speciale quando sarò più avanti con il gioco.
Riassumendo: Versione Wii U
- grafica migliorata e HD, piacevole, ma non sfrutta le potenzialità di Wii U; [BOH]
- stesse dinamiche della versione per Wii U, ma molta più varietà; [UP]
- possibilità, con l'ultimo aggiornamento, di giocare solo sul pad: [UP]
- possibilità di configurare le icone sul pad; [UP]
- dinamiche piuttosto semplici che possono risultare ripetitive; [BOH]
- difficoltà molto ben bilanciata: sconfiggere i mostri non è mai semplice da sempre molta soddisfazione; [UP]
Riassumendo: Versione 3DS
- bella grafica e buon 3D; [UP]
- stessa varietà della versione Wii U [UP]
- intelligente utilizzo si streetpass; [UP]
- Non può andare online senza Wii; [DOWN]
- La mancanza del pad di destra rende la telecamera poco semplice da controllare, sopratutto in acqua. Il problema si risolve se avete il Slide Pad Expansion[DOWN]
Piccole premesse: amo la saga, ho circa 150 ore di gioco su Wii e per quel che mi riguarda avrei preso Wii U solo per questo gioco. Anzi, ad dirla tutta, è il vero motivo per cui l’ho comprata. Quindi è innegabile che il gioco mi piacerà, essendo un upgrade della versione Wii, ma rispetterà la mie aspettative?
Sottolineo altresì che sono solo all’inizio: mentre scrivo queste righe ho accumulato poco più di 20 ore di gioco e quindi molto lontano dalle missioni High Rank o le nuove G-Rank.
Infine, ho sia la versione per 3DS e quella Wii U, e per cui analizzerò differenze, connessioni e particolarità.
A seguito di questa recensione vorrei poi provare con altri utenti, se ve ne sono che giocano, a cacciare insieme e in caso fare un update alla stessa dopo la nostra esperienza in comune. Per questo motivo, vi chiedo, se giocate, di contattarmi in modo fare qualche sessione di caccia insieme.

Voglio diventare un cacciatore di mostri:
L’idea di fondo non è originale, ma si rifà a quanto era stato introdotto con Phantasy Star Online, in cui, una volta creato il personaggio, si accede ad una serie di missioni affidate da una gilda in cui, in sostanza, dovreste svolgere compiti particolari. La sessioni di caccia possono essere affrontate o da soli offline, pur coadiuvati da un paio di buffi personaggi, o online in massimo 4 giocatori. Le missioni più interessanti sono quelle in cui dovrete affrontare alcuni mostri dalle dimensioni ragguardevoli che non sempre dovrete uccidere, a volte tra l'altro dovrete limitarvi a catturarli. In cambio riceverete denaro, ma soprattutto materie prime, come pelle, pezzi di corazza, ossa del mostro che vi serviranno per forgiare nuovo equipaggiamento, l’unico modo per diventare più potenti.
La particolarità di Monster Hunter è infatti che il vostro personaggio non acquisirà esperienze e quindi non aumenterà mai di livello. Avrà sempre le stesse caratteristiche fisiche dall’inizio alla fine del gioco, la differenza la fanno le armi e le armature che indosserete. Per fare questo equipaggiamento, vi serviranno risorse più e meno rare, per averle dovrete affrontare nemici sempre più temibili. La dinamica è estremamente semplice: scegli missione, affronta mostro, estrai da questo risorse, crea nuove armature e armi, affronta mostri più forti, ecc…
Tutto questo è ovviamente arricchito da diverse sfumature, ma la base è estremamente semplice. Che cosa rende tutto questo così appassionante? La soddisfazione che da riuscire in sfide che non sono affatto banali e la voglia di vedere e indossare le nuove attrezzature, ovviamente.

Il villaggio Moga (caccia offline):
Il gioco offre una modalità offline che parte in modo blando e vi spiega le principali dinamiche del gioco. Sarete uno dei tanti aspiranti cacciatori del villaggio e vi verranno affidate all’inizio missioni semplici e banali, ma che lentamente aumenteranno di difficoltà, parimenti alle dimensioni dei nemici affrontati. Questo vi farà notare dalla gilda e di conseguenza vi verranno offerte missioni sempre più impegnative. Potrete optare per 2 scelte: cacciare nelle vicinanze del villaggio e trasformare il cacciato in ricorse per lo stresso, oppure partire per le missioni della gilda. Le risorse vi saranno utili per diverse cose: avrete a disposizione una Sorta di fattoria per produrre insetti, erbe, funghi o miele; una flotta che potrete mandare a pescare o cercare in varie destinazioni; un mercante con il quale potrete commerciare merci rare. Vi sono un paio di negozi, un cuoco, un fabbro e avrete una stanza tutta vostra da arredare a piacimento. Vi è anche una novità: “un’agenzia viaggi” che vi porterà in lidi lontani, o nella città per accede online, oppure in quella locale dove potrete ingaggiare altri cacciatori e fargli svolgere le missioni per voi (magari persone che avete effettivamente incontrato con la funzione Streetpass del 3DS), oppure affrontare in locale delle cacce tra amici tramite più 3DS collegati insieme.
La caccia, nella modalità offline, sarà in solitario, ma sarete accompagnati da 2 Shakalaka, delle buffe creature che combatteranno al vostro fianco.

La taverna di Tanzia (caccia online e multiplayer ocale):
La modalità online si svolge nel porto di Tanzia, che viene usato anche per la modalità legata al 3DS. A proposito di questo c'è da dire che la versione per la console portatile permette di giocare insieme, ma solo in multiplayer locale. Se si vuole andare online, è possibile, ma si deve sfruttare una Wii U e connettersi tramite internet con quella. La cosa fastidiosa è che nel mentre Wii U non potrà essere usata per giocare. Non ci sono invece problemi con Wii U: vi connettete e troverete una lista di server divisi per difficoltà e tipologia. Entrati, vi aspettano una serie di lobby, da 100 persone massimo ognuna. Le lobby sono composte da stanze che ospitano massimo 4 giocatori e che spesso sono a tema, ovviamente potrete crearne una vostra e aspettare altri cacciatori. Le missioni si possono svolgere massimo in 4 e, se siete meno, potrete portare con voi il vostro Shakalaka. Giocare online porta grandi vantaggi: avanzerete molto più velocemente e affronterete prima i mostri più tosti, sfortunatamente questi sono ben più difficili da buttare giù che nella versione offline e da soli verosimilmente non ce la farete. Visiterete tra l'altro prima le ambientazione avanzate, cosa che vi permetterà di entrare in possesso velocemente di minerali che userete per forgiare armi più potenti, che vi faciliteranno non poco la vita anche in single player.

Differenze Wii e Wii U:
Ultime è la versione potenziata del gioco presente su Wii, ma quali sono le differenze e le novità che introduce?
- grafica in HD;
- modalità single player più lunga e comprensiva delle High Rank;
- introdotto il porto di Tanzia, al posto di Loc Lac;
- introdotte nuove mappa, con un'ambientazione completa (Misty Peaks);
- 4 nuovi tipi di armi: archi, doppia spada, corno da caccia e le gunlance. Curiose le ultime due: il corno vi permette di attivare abilità con determinate combinazioni di stati e note musicali, mentre le gunlance possono essere usare sia in mischia, che da lontano;
- è possibile scaricare nuove missioni evento ed extra da internet;
- il touch screen di Wii può essere personalizzato per accedere facilmente a borsa oggetti e altri menù;
- è possibile indirizzare la telecamera verso il mostro grande più vicino durante gli scontri;
- introdotte le missioni G-Rank online;
- molte nuove armature e armi (la lista è ora davvero infinita);
- un bel numero di nuovi mostri;
- la famiglie per diversi grandi mostri già presenti, con variazioni nei colori, elementi e attacchi;
- è ora possibile switchare tra modalità online e offline direttamente dal villaggio;
- nella versione offline del porto di Tanzia potrete ingaggiare degli avventurieri che faranno le missioni per voi e vi restituiranno i materiali che ricevono come ricompensa.

Differenze 3DS e Wii U:
- la versione 3DS non può andare online;
- offre la funzione streetpass: i giocatori che incontrerete saranno salvati e potrete usarli per ingaggiarli e mandarli in missione nel porto di Tanzia;
- mancando il pad a destra, a meno che non abbiate il Circle Pad Pro, avrete qualche problema gestire la telecamera. Il secondo Pad sarà sullo schermi inferiore del 3DS, ma a mio parere non risulta così comodo;
- Il gioco è ovviamente in 3D: l'effetto è ottimo, belli i filmati, ma risulta estremamente scomodo visti gli scontri frenetici, che vi porteranno probabilmente a perdere l'allineamento ideale per godervi i suoi benefici. Probabilmente lo disattiverete dopo poco.

Iterazioni Wii U e 3DS:
Le due versioni possono scambiarsi i salvataggi, con una procedura che deve essere effettuata dopo essersi scaricati un software per 3DS. La soluzione è funzionale, la procedura dura un minuto, ma avrei decisamente preferito una sorta di sincronizzazione più che un vero trasferimento fisico del salvataggio. In questo modo potrete giocare in giro con il 3DS e poi continuare su Wii U, ma potrete avere il salvataggio solo su una console alla volta e, quindi, dovrete sempre ricordarvi di fare il passaggio. Inoltre Wii U permette di fare da una sorta di router per i 3DS, permettendo ai giocatori di potersi connettere ai server online. Peccato che nel mentre Wii U non si potrà utilizzare.
I mostri:
Come accennatoi mostri, in particolare quelli grandi, sono davvero molti. Sotto un'immagine delle loro “icone”. Cliccando l'immagine verrete portati sulla Wikia dove vi sono i dettagli di ognuno, senza che vada ad allungarmi in questa recensione. Magari dedicherò agli stessi uno speciale quando sarò più avanti con il gioco.
Riassumendo: Versione Wii U
- grafica migliorata e HD, piacevole, ma non sfrutta le potenzialità di Wii U; [BOH]
- stesse dinamiche della versione per Wii U, ma molta più varietà; [UP]
- possibilità, con l'ultimo aggiornamento, di giocare solo sul pad: [UP]
- possibilità di configurare le icone sul pad; [UP]
- dinamiche piuttosto semplici che possono risultare ripetitive; [BOH]
- difficoltà molto ben bilanciata: sconfiggere i mostri non è mai semplice da sempre molta soddisfazione; [UP]
Riassumendo: Versione 3DS
- bella grafica e buon 3D; [UP]
- stessa varietà della versione Wii U [UP]
- intelligente utilizzo si streetpass; [UP]
- Non può andare online senza Wii; [DOWN]
- La mancanza del pad di destra rende la telecamera poco semplice da controllare, sopratutto in acqua. Il problema si risolve se avete il Slide Pad Expansion[DOWN]
Conclusioni:
Monster Hunter 3 Ultimate è meramente un “more of the same”, ma il “more” è davvero rilevante. Ci sono molti variabili e cosa da fare, molti più mostri da affrontare, qualche leggero miglioramento nelle meccaniche di gioco e una grafica ad alta risoluzione. Se la longevità del vecchio era incredibile, ora probabilmente potrete giocare per centinaia di ore prima di avere tutto. Il gioco è lo stesso, per cui se lo avete amato su Wii non potrete non prenderlo qui. L'unica cosa fastidiosa è che non potrete recuperare I salvataggi di Wii, ma amen, reinizio volentieri. Se non conoscete questa saga, è un titolo che è in grado di affascinare e conquistare i giocatori, che tuttavia propone una dinamica semplice e a suo modo ripetitiva. E' un titolo che richiede dedizione e impegno per essere apprezzato, ma indubbiamente se glieli offrirete, saprà ricompensarvi.
Non nego che personalmente amo questo gioco, lo attendevo e non mi ha deluso. Temo mi ruberà qualche centinaio di ore della mia vita ;-)
Monster Hunter 3 Ultimate è meramente un “more of the same”, ma il “more” è davvero rilevante. Ci sono molti variabili e cosa da fare, molti più mostri da affrontare, qualche leggero miglioramento nelle meccaniche di gioco e una grafica ad alta risoluzione. Se la longevità del vecchio era incredibile, ora probabilmente potrete giocare per centinaia di ore prima di avere tutto. Il gioco è lo stesso, per cui se lo avete amato su Wii non potrete non prenderlo qui. L'unica cosa fastidiosa è che non potrete recuperare I salvataggi di Wii, ma amen, reinizio volentieri. Se non conoscete questa saga, è un titolo che è in grado di affascinare e conquistare i giocatori, che tuttavia propone una dinamica semplice e a suo modo ripetitiva. E' un titolo che richiede dedizione e impegno per essere apprezzato, ma indubbiamente se glieli offrirete, saprà ricompensarvi.
Non nego che personalmente amo questo gioco, lo attendevo e non mi ha deluso. Temo mi ruberà qualche centinaio di ore della mia vita ;-)
Cercasi compagni di Caccia! Il mio Nintendo ID è Tacchan e, se avete il gioco, per favore aggiungetemi che cerco compagni di caccia ;-)
Io purtroppo ho 3DS e quindi non posso aggiungere nessuno per giocare online. Però girando per Roma becco sempre qualcuno in streetpass.
Solo una cosa:
- Manca la possibilità, introdotta con Wii U, di girare la telecamera verso il mostro semplicemente premendo un tasto;
Sul 3DS se nella parte inferiore si mette l'apposita icona, basta premere L e si gira automaticamente verso il mostro. Se si spinge due volte invece si guarda avanti.
Mi aspetto anche una bella recensione per MH4, quando uscirà!
Che vuol dire " Non può andare online senza Wii " !??!?!
Significa che se mi compro un 3DS e voglio giocare a monster Hunter online dove per forza comprarmi una Wii !??!? Ma che stronzata è !?!?
Ripeto, cerco compagni di caccia!
Ciao!
Tacchan
Voglio dire ci aveva promesso un Monster Hunter per PS3 ma visto i costi eccessivi ha ripiegato su Wii facendo Monster Hunter 3 e alla fine per rispettare il contratto con Sony ci ha propinato un porting HD di Monster portable 3rd invece di un nuovo gioco...
Saranno anche dei bei giochi questi però mi rifiuto di comprarli per la presa per il culo...
Ho giocato ad un altro MH, ma alla fine sono tutti uguali perciò uno vale l'altro, senza una storia di fondo non trovo nessuno stimolo che mi spinga ad andare avanti...sono davvero l'unico che si fa delle domande?
Perchè uccido mostri? Perchè ci sono? Perchè impersono un sadico che uccide creature (che vivono nel loro habitat naturale senza infastidire l'umanità) al solo scopo di spellarli e farmi delle armature? Perchè ci sono dei gatti che mi seguono? Perchè la saga continua a vendere? Perchè nessuno si stufa di sterminare mostri senza motivo?
2. La funzionalità di automira c'è, basta impostarla, quindi non bisogna per forza dannarsi e girare la telecamera con la croce direzionale o il touch screen.
3. Io uso la Gunlance/Lancia-fucile e sinceramente non si può utilizzare per gli attacchi da lontano, ma solo da mischia, colpi di fucile inclusi.
4. Non viene sfruttata tutta la capacità del WiiU perché non ne ha bisogno un gioco come MH di una grafica da 11 e lode.
Per il resto ottima recensione.
Cmq si può giocare online anche con il 3ds ma solo se si dispone di una wii u con adattatore di rete ;_;
@ Tomlink
Massimo rispetto! O__O
Detto questo, faccio i complimenti alla recensione di Tacchan, inoltre mi son scaricato le demo dall'e-shop e devo dire che mi sono divertito - anche se ho dovuto prendere la mano con i controlli che non erano spiegati
Ah, e per la telecamera mi pareva bastasse premere L, però non riuscivo a gestirla bene (sempre perchè non avevo le istruzioni e non c'era tutorial).
Se non avessi orari assurdi e avessi qualcuno con cui giocare, sceglierei però la versione per WiiU.
Ultima cosa, giusto per precisare, la versione per 3DS è derivata da quella della Wii, mentre quella della WiiU è una versione potenziata del 3DS!
Praticamente hanno depotenziato la grafica per adattarla al portatile, però per comodità dei menù e del secondo schermo (ovvero quello del pad) hanno riadattato questa versione in HD! O.o
Secondo me era molto meglio se avessero fatto il contrario, credo che la grafica ne avrebbe guadagnato.
altra pecca sono i testi!!!!!!!!! a volte sfocati o ricampionati orribilmente -___-
altra pecca riguarda l'online con la wiiu, NON puoi farlo se la wiiu non è connessa con cavo LAN alla connessione di casa (viene espressamente richiesto dal programma...se c'è un modo per continuare senza fatemelo sapere), e per connettere la wiiu con cavo di rete devi acquistare un aggeggio da attaccare via usb.........
un commento sul pad virtuale, lo schermo del 3ds è veramente reattivo, ho il pad pro ma non lo uso quasi mai...come giustamente detto da tacchan è indispensabile nelle missioni sotto acqua ma con un po di abitudine si fa tranquillamente a meno (contando che su psp usavi tutto con la mano sinistra...) la rotazione della telecamera non è così indispensabile come in altri giochi
per il resto ho una 20ina di ore attive in offline, è il mio primo mh, ma ho letteramente consumato la demo e mi era piaciuto un sacco e nonostante i tre grossi difetti di cui sopra lo trovo una killerapp per 3ds e mangia batteria che è un piacere! XD
Vabbè quando esce su 3DS il nuovo Zelda (Il seguito di A Link to the Past) voglio una recensione piena di elogi, quello sarà un gioco che li merita!
Se comunque guardi, su Wii U ho recensito parecchi titoli, e Monster Hunter era quello che attendevo più di tutti
Per il gioco, non mi pare di avere spero solo elogi e, anzi, fosse per me avrei parlato molto meglio di un gioco che già adoravo su Wii. Ho cercato di essere oggettivo per un titolo, che appunto, amo, per quella che è la mia saga favorita. Credo di averlo detto chiaramente e onestamente credo di essere stato oggettivo.
Fire Emblem in effetti mi piacerebbe giocarci e recensirlo, ci ho giocato su su Gamecube e mi piaceva. Se ne riusciremo avere una copia (aka, una copia campione da Nintendo), probabilmente la recensione ci scapperà, ma non certo a brevissimo (il tempo è poco) e non certo la cosa andrà a influire sulla valutazione.
Ciao!
Tacchan
Se giocate, lo ripeto, aggiungetemi: Tacchan
Ciao!
Tacchan
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.