Ed ecco che, dopo il recente comunicato, Panini Comics rende noti ulteriori particolari sulla pubblicazione della nuova edizione di Ken il guerriero, svelando così le ragioni dietro la periodicità settimanale:
Avvisiamo i nostri lettori che la nuova edizione Planet Manga di KEN IL GUERRIERO – LA SERIE ORIGINALE, avrà una cadenza di uscita settimanale e sarà disponibile sia regolarmente in fumetteria che in edicola, dove però uscirà in abbinamento ai quotidiani sportivi Il Corriere dello Sport e Tuttosport.
La prima uscita è prevista per lunedì 10 giugno.
In uscita a partire da giugno
In occasione del trentennale del personaggio di Kenshiro, Panini Comics riporta sotto i riflettori uno dei pilastri del manga moderno. In una nuova edizione settimanale ecco la serie classica di KEN IL GUERRIERO, da anni assente nelle edicole. In più, le storie extra legate alla saga, inedite in Italia, raccolte nel mensile KEN LA LEGGENDA.
Ken appartiene alla schiera di eroi della fantasia in grado di ottenere un successo crescente e ininterrotto presso un pubblico di ogni età e latitudine. Presentato per la prima volta in Giappone nel 1983 sulle pagine di Shonen Jump e successivamente serializzato in 27 volumi, KEN IL GUERRIERO (in originale HOKUTO NO KEN) si è ben presto imposto in tutto il mondo grazie anche allo splendido adattamento animato prodotto da Toei Doga e Fuji Television.
Un successo basato su cifre impressionanti: Shonen Jump nel periodo in cui ha proposto le avventure di Kenshiro ha venduto 6 milioni di copie alla settimana e la serie animata in Giappone ha raggiunto punte del 20% di share. Ken è stato protagonista di film di animazione, romanzi, videogiochi; da anni è conteso come testimonial pubblicitario da grandi aziende non solo nipponiche, e ancora oggi nuove trasposizioni cinematografiche o videogames come il recente Fist of the North Star: Ken's Rage 2 danno nuova linfa al suo mito.
Il manga scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara prende le mosse da un olocausto nucleare che alla fine del XX secolo ha causato una catastrofe ambientale e il crollo della civiltà come la conosciamo, facendo sprofondare il mondo in una nuova epoca buia. I sopravvissuti sono costretti a vivere in villaggi e in assembramenti urbani in mezzo al deserto, costantemente minacciati da bande di spietati predoni. Kenshiro, l’uomo dalle sette stelle sul petto, vaga su questa Terra dilaniata alla ricerca della donna che ama. Sarà lui − il 64° successore della Divina Scuola di Hokuto, un’antica scuola di arti marziali − l’unica speranza per il futuro dell’umanità.
Panini Comics, sotto il marchio Planet Manga, pubblica a giugno i primi tre numeri di questo capolavoro assoluto del fumetto mondiale. la nuova edizione di KEN IL GUERRIERO proseguirà a cadenza settimanale fino a dicembre, quando l’opera sarà completata con il 27° volume.
Sempre a giugno esce il primo volume del mensile KEN LA LEGGENDA, serie “spin-off” che ospita storie inedite in Italia e incentrate sui personaggi principali della saga. Si parte con uno dei più carismatici avversari di Ken, suo fratello Raoh, protagonista di RAOH, IL CONQUISTATORE DEL CIELO, cinque volumi disegnati da Yuko Osada che narrano parte della giovinezza di Raoh e mostrano come sia riuscito a conquistare il potere. Nei prossimi mesi gli speciali dedicati a Rei, Toki e a molti altri protagonisti. Tutti i volumi saranno disponibili in doppia edizione: normal e deluxe con sovracopertina per sole fumetterie.
La stella di Hokuto torna a brillare. Preparatevi a un’estate piena di emozioni!
Ken il guerriero torna a combattere!
Avvisiamo i nostri lettori che la nuova edizione Planet Manga di KEN IL GUERRIERO – LA SERIE ORIGINALE, avrà una cadenza di uscita settimanale e sarà disponibile sia regolarmente in fumetteria che in edicola, dove però uscirà in abbinamento ai quotidiani sportivi Il Corriere dello Sport e Tuttosport.
La prima uscita è prevista per lunedì 10 giugno.
KEN IL GUERRIERO... settimanale!
In uscita a partire da giugno

Ken appartiene alla schiera di eroi della fantasia in grado di ottenere un successo crescente e ininterrotto presso un pubblico di ogni età e latitudine. Presentato per la prima volta in Giappone nel 1983 sulle pagine di Shonen Jump e successivamente serializzato in 27 volumi, KEN IL GUERRIERO (in originale HOKUTO NO KEN) si è ben presto imposto in tutto il mondo grazie anche allo splendido adattamento animato prodotto da Toei Doga e Fuji Television.
Un successo basato su cifre impressionanti: Shonen Jump nel periodo in cui ha proposto le avventure di Kenshiro ha venduto 6 milioni di copie alla settimana e la serie animata in Giappone ha raggiunto punte del 20% di share. Ken è stato protagonista di film di animazione, romanzi, videogiochi; da anni è conteso come testimonial pubblicitario da grandi aziende non solo nipponiche, e ancora oggi nuove trasposizioni cinematografiche o videogames come il recente Fist of the North Star: Ken's Rage 2 danno nuova linfa al suo mito.
Il manga scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara prende le mosse da un olocausto nucleare che alla fine del XX secolo ha causato una catastrofe ambientale e il crollo della civiltà come la conosciamo, facendo sprofondare il mondo in una nuova epoca buia. I sopravvissuti sono costretti a vivere in villaggi e in assembramenti urbani in mezzo al deserto, costantemente minacciati da bande di spietati predoni. Kenshiro, l’uomo dalle sette stelle sul petto, vaga su questa Terra dilaniata alla ricerca della donna che ama. Sarà lui − il 64° successore della Divina Scuola di Hokuto, un’antica scuola di arti marziali − l’unica speranza per il futuro dell’umanità.
Panini Comics, sotto il marchio Planet Manga, pubblica a giugno i primi tre numeri di questo capolavoro assoluto del fumetto mondiale. la nuova edizione di KEN IL GUERRIERO proseguirà a cadenza settimanale fino a dicembre, quando l’opera sarà completata con il 27° volume.
Sempre a giugno esce il primo volume del mensile KEN LA LEGGENDA, serie “spin-off” che ospita storie inedite in Italia e incentrate sui personaggi principali della saga. Si parte con uno dei più carismatici avversari di Ken, suo fratello Raoh, protagonista di RAOH, IL CONQUISTATORE DEL CIELO, cinque volumi disegnati da Yuko Osada che narrano parte della giovinezza di Raoh e mostrano come sia riuscito a conquistare il potere. Nei prossimi mesi gli speciali dedicati a Rei, Toki e a molti altri protagonisti. Tutti i volumi saranno disponibili in doppia edizione: normal e deluxe con sovracopertina per sole fumetterie.
La stella di Hokuto torna a brillare. Preparatevi a un’estate piena di emozioni!
è pure il font più brutto della storia dei manga!
Per quanto riguarda i Font, tolto forse solo quelli dell'edizione Dvisual, non mi sembrano migliori di quello della panini, quindi solite critiche a gratis in questo caso! Io semmai avrei messo il titolo originale o la traduzione corretta al posto del solito titolo "Italianizzato"
Granata:
Star:
Dvisual:
Diciamo che la strategia di forzare gli acquisti della Panini, sommergendo il mercato con le sue opere ed edizioni irrinunciabili (e ormai si sa che bisogna prendere quasi tuto subito prima che si esaurisca) funziona.
Tutti a criticare, come sempre, ma poi tutti a comprare le loro edizioni o le loro opere...
Non a caso le mie uscite mensili Panini stanno aumentando a vista d'occhio, a scapito di quelle di altri editori che so di poter rimediare in un secondo momento (piuttosto che serie sempre panini, ma che punto a trovare a meno).
Sì il font del titolo non è troppo bello, ma non è che me ne freghi molto di questo dettaglio... voglio conoscere la storia piuttosto (anche se avevo già iniziato a recuperare i volumi Star e ho lasciato perdere quelli, di ineccepibile qualità ma, ingombrantissimi della D/Visual)
Comunque a me, quel font piace. E' intelligente la scelta di richiamare i kanji giapponesi, non lo trovo così pessimo. Vogliamo parlare di... quella roba che è il font del titolo de L'Uomo Tigre?
Be ma su questo punto sono totalmente daccordo con la politica panini e infatti per lo stesso motivo ho appoggiato la scelta dell'uomo tigre in edicola, detto ciò potevano lasciarlo tranquillamente mensile o al massimo riprovare il quindicinale, così se non funzionava la cosa si poteva tornare al mensile senza causare troppe complicazione agli acquirenti cosa che invece causerebbe un settimanale! Cacchio se la memoria non mi inganna nessun bonelli è settimanale e sono i fumetti che vendono di più in italia, quindi se non lo fanno loro ci sarà un motivo no? Ricordiamo che il loro pubblico è prettamente da edicola!
Settimanali ci sono gli allegati dei quotidiani, che costano pure un bel po' ma vendono come il pane (quello di Tex durò qualche cinque o sei anni).
Prepariamoci a vedere volumi esauriti entro un mese
P.s Io stesso ho comprato molti comics della gazzetta ehhe Ho smesso solo per problemi di spazio hehe
Se proprio uno deve criticare, fatelo sul fatto che viene pubblicato con quello schifo di titolo che è "Ken il guerriero" e non con l'originale "Hokuto no Ken".
Il sito del Jump dice il contrario
E' vero che adesso la tiratura è di circa 2 milioni,ma nell'epoca d'oro di Jump non era strano toccare quelle cifre
Questi, o almeno gran parte di loro interessati alla serie, si sono comprati l'edizione dvisual che bene o male è quella "definitiva" giapponese.
"ho letto su internet..."
"Mi hanno detto che esce una ristampa di Ken..."
e altre cose così. Ken vende ai grandi non ai giovani che non lo conoscono e probabilmente non lo leggeranno.
Hanno pensato ad un tipo di lettori diverso, a chi magari leggerà solo Ken, agli adulti che lo conoscono perchè è un eroe della loro infanzia, e che possono leggere il manga in poco tempo anzichè due anni di serializzazione e che hanno la disponibilità economica per farlo.
Vedremo in futuro i risultati di questa scelta editoriale.
Molti si sono presi l'edizione d/visual ma molti altri, come me hanno preferito optare per un'edizione più economica come quella della Star Comics, ottima ma ormai irreperibile(e con costi fin troppo elevati). Al momento dell'annuncio della ristampa Planet Manga ho letto fin troppi commenti entusiasti che attendevano con ansia la sua uscita proprio perchè finalmente avrebbero potuto leggere un caposaldo dei manga ad un prezzo umano. Io penso che invece molti mangafan si prenderanno quest'edizione.
p.s senza contare che è da poco che ho appena finito di rivedere l'anime
Ma siam sicuri che lo facciano con il senso di lettura originale giapponese?
appunto. Già leggere "Ken il guerriero" non fa ben sperare...per una volta che c'è l'occasione di allargare il concetto di manga/fumetto giapponese oltre la solita cerchia di appassionati, allegandolo a quotidiani, viene sprecata così. E poi, perchè non è stato fatto lo stesso per "Tiger Mask"?
La serie in Italia si è sempre chiamata così, per vendere al grande pubblico (cosa che Panini si propone di fare con quest'iniziativa) è necessario usare il titolo storico italiano.
Anche perché il titolo originale in giapponese non significa niente per il lettore che non conosce il giapponese o l'opera (basta lasciare titoli in giapponese che nessuno capisce, traduciamoli e aiuteremo anche i negozianti a vendere) e quindi non aiuta a portare introiti, e volendo tradurlo letteralmente in italiano è un titolo difficoltoso e ambiguo che si presta a più traduzioni.
Un manga rimane sempre lo stesso, all'interno dei volumetti, a prescindere dal titolo scelto o dal font con cui questo è scritto, quindi lamentarsi eccessivamente di cose minori come questa probabilmente sono solo chiacchiere al vento, tanto dubito che la gente si rifiuterà di comprarlo perché il font gli fa schifo o perché volevano che si chiamasse "Hokuto no Ken".
Se poi invece gli adattamenti all'interno del manga saranno falsati rispetto all'originale (es. se cominciano a saltar fuori Raggi simpatici, Colpi della distruzione dell'universo e simili
puntualissimi ogni settimana, tutto colore, pieni di apparati redazionali e curiosità varie, qualità eccellente, copertine metallizzate, grandi dimensioni.
settimanale.
se sono riusciti a fare questo perchè non dovrebbero riuscire anche con ken?
che poi... il prezzo sarà eccessivo, ma io conosco ragazzini senza lavoro che in fumetteria vanno ogni settimana e fanno spesa con le buste.
spider man per dire costava 10 euro la settimana.
sono due pacchetti di sigarette.
se ci sono ragazzini che hanno i soldi per fumare due pacchetti di sigarette la settimana ci sono anche ragazzini che con quei soldi ci si comprano una storia no?
o proprio avete perso totalmente fiducia nell'umanità?
per una volta che la planet sembra fare le cose per bene eccheccacchio, non contestate senza aver prima visto!
"Perché "Ken il guerriero" dovrebbe essere un problema? "?
Se hai bisogno di chiederlo, allora non saresti in grado di capire la risposta, quindi passo. Però
Serie ORIGINALE => Ken IL GUERRIERO ... davvero non ci arrivi da solo?
Tra l'altro sono io a non capire secondo quale bizzarra logica il titolo ti va bene e i nomi degli attacchi (che pure -citandoti- "non significa niente per il lettore che non conosce il giapponese") invece no, "Un manga rimane sempre lo stesso" -citandoti ancora-
I nomi degli attacchi li traduci in maniera letterale o li lasci in originale con l'asterischetto, ma in ogni caso vieni a sapere cosa significano. Se tu metti "Hokuto no Ken" sulla copertina, invece, non ci puoi schiaffare la traduzione sotto, né lo puoi tradurre in italiano in maniera letterale che ti parte mezza cover solo per scriverlo. Inoltre, ripeto, il titolo deve essere di richiamo per il negoziante che lo ordina e vende, e usare il titolo con cui la serie è nota in Italia ed è stata venduta in ogni sua incarnazione (i film cinematografici, fedelissimi quasi del tutto all'originale con tanto di "Hokuto Shinken" nei dialoghi, sempre "Ken il guerriero" si chiamavano) è senza dubbio la mossa più sensata da fare, perché "Ken il guerriero" lo conoscono, e dunque comprano, tutti, mentre "Hokuto no Ken" no.
L'edizione strafiga per gli appassionati puristi è già stata fatta, quella D/Visual che aveva pure gli allungamenti sulle "o" nei nomi dei personaggi e dei termini giapponesi, tutti i nomi degli attacchi in giapponese senza traduzione e millemila redazionali.
Questa non è l'edizione definitiva per i puristi ma una nuova edizione più "easy" per tutti, e quindi è ovvio che non sarà questa, eventualmente, a chiamarsi "Hokuto no Ken", ma del resto nemmeno quella D/Visual si chiamava "Hokuto no Ken"...
"Ken il guerriero - Hokuto no Ken" è un compromesso giustissimo che in effetti si poteva usare come già stato fatto ad esempio per Saint Seiya, ma anche in questo caso, come vedi, è sempre il titolo italiano ad avere maggior risalto. Il titolo originale però serve solo per dare il contentino agli appassionati fissati, e non influisce di certo sulle vendite del fumetto, così come non ne influisce la sua assenza. Ken venderà comunque, e venderà perché in Italia è un personaggio molto amato, a prescindere da chiami la serie (non a caso, han venduto sia i dvd della serie tv col doppiaggio vecchio e i nomi cambiati, sia quelli dei nuovi film che sono più fedeli all'originale). Strapparsi i capelli per una piccolezza come questa prima di aver fra le mani il volume e quindi di poterne giudicare elementi più importanti (i dialoghi interni, ad esempio) non serve a molto.
No dai, adesso si sfiora proprio il ridicolo. XD
Cioè se qualcuno non ha una fumetteria nella sua città, per prendere Ken dovrà comprare anche la gazzetta o tuttosport? XD
In pratica così facendo si dovrà pagare ancora di più.
L'unica cosa che si può dire è che sono totalmente impazziti.
ok, grazie
Al momento ci saranno almeno un decina di iniziative del genere ( penso a quelle di batman, di dylan dog, di zagor, di historica e realtive ai graphic novel giornalistici) e cio' dimostra che hanno un notevole seguito.
onestamente credo che sia un ottimo segno per l'allargamento del mercato dei manga in italia, o almeno una possibilità, perche' magari a noi che siamo su un forum dedicato agli anime puo' sembrare una operazione ridicola e assurda, ma di certo si puo' star sicur che centinaia di migliai di lettori di corriere e tuttosport manco sanno che esiste un fumetto di ken, e magari ricordando di avero visto da ragazzi potrebbero anche pensare di spendere quei 4,3 euro a settimana, sulle ali della nostalgia
Bah forse è un'iniziativa che può funzionare se dopo il manga propongono (non mi ricordo se l'han già fatto) anche l'anime con la Gazzetta, ecc...
Forse è per quello che L'Uomo Tigre non è uscito settimanale e soprattutto perché Tiger Man non è già stato editato praticamente da tutte le case editrici come Ken (Granata, Star, D/V e ora pure Panini) ma solo dalla Saldapress e quindi suppongo all'epoca uscì in sordina rispetto a un nuova vita e giovinezza che gli sta dando la panini...
Speriamo le traduzioni siano comunque con i soliti standard e ci siano eventuali termini jap ormai entrati nel linguaggio dei manga (senpai, ecc) piuttosto che la qualità della carta sia la stessa delle sue altre edizioni da edicola...
Insomma che sia il "solito" prodotto Panini e che non sia un prodotto solo per le collane settimanali e i quotidiani....
Poi leggo che qualcuno ha scritto "Gazzetta".
No.
Corriere dello Sport, non Gazzetta dello Sport.
E aggiungo che se questa iniziativa dovesse rivelarsi un successo, secondo me potrebbe avere un seguito con altri manga "storici".
Io penso che venderà tantissimo. (solo che questa edizione non aiuta noi normali compratori di manga)
È anche vero che il titolo più corretto sarebbe la traduzione/adattamento di quello originale e, bisogna precisarlo, "Ken il guerriero" non è la traduzione del titolo giapponese.
Che però presenta qualche difficoltà perché non è univoco (Ken di Hokuto, Ken della stella del Nord, Il pugno della stella del Nord, ecc.). Per cui, vista anche la lunga tradizione, la scelta fin qui fatta da tutti gli adattatori italiani è la piú indicata.
Se una serie mi piace e voglio acquistarla non guardo certo ne la periodicità ne il costo,che per me sono cose superflue.
Le sole cose che contano per me sono il manga in se e la qualità complessiva del lavoro fatto dalle varie case.
Concordo che ovviamente chi prenderà ken non è c'è poi preso dal sacro furore del manga si precipiterà in fumetteria a leggere urusawa, tuttavia è sarebbe un inizio, poi si vedrà
@ GeassOfLelouch
Dubito che troverai la parola senpai in Hokuto no ken hahahha
Edizione da edicola -> tutto il resto del mondo che ama Ken
...io direi che è una genialata della panini per vendere davvero a 360gradi... alla faccia di chi critica senza capire di marketing...!
Ovvio, ma è la prima parola giappa ormai comunissima nei manga anche da noi che mi è venuta in mente. Era giusto per fare un esempio
Punto
peccato che per i volumi di spiderman si tratti di una semplice raccolta in volumi deluxe di quello che uscì a suo tempo nel classico formato degli albi marvel. qui si tratta di partire da zero perchè bisogna ritradurre e riadattare tutta la serie, non è per niente la stessa cosa.
@sheva79
nella maggioranza dei casi gli edicolanti ti vendono gli allegati anche senza l'obbligo di acquistare il quotidiano (anche se ci sarebbe), basta chiedere.
in generale con iniziative simili ci guadagna solo il giornale che le pubblica e hanno un discreto successo grazie alla capillarità con cui possono essere diffuse (tutti noi abbiamo un edicola vicino a casa), ma acchiappano il lettore occasionale/nostalgico che quando finisce la sua comoda raccolta che trova allegata al giornale (quindi fatica zero nel reperirla) non si scomoda/non ha l'interesse a fare nuove serie o iniziare a frequentare fumetterie
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.