
Stiamo parlando de “L’Antro atomico del Dottor Manhattan“, sito, blog, fonte di informazione (e, perché no... splendido luogo di cazzeggio) partorito e alimentato da Alessandro Apreda, giornalista e scrittore, esperto di cinema fumetti e videogiochi. Insieme a lui, una vasta comunità di appassionati e fan che hanno trovato nell’ “Antro” uno speciale luogo di incontro e riferimento... il tutto condito da una abbondantissima dose di ironia".
Un fenomeno cult della rete che vogliamo far conoscere agli utenti di AnimeClick.it, avendo come gradito ospite proprio Alessandro Apreda, cui rivolgeremo qualche domanda.
Inizierei dicendo (come dovrei chiamarti? Alessandro o dottore?) di raccontarci alla tua maniera quando e come è nata l'idea del blog.
Doc va benissimo: un altro po' e mi chiama così anche mia madre!
L'idea del blog risale all'inizio del 2007, bloccato in un aeroporto di ritorno dagli USA. L'Antro Atomico è nato infatti essenzialmente come un blog sui videogiochi e i miei viaggi in giro per il pianeta, all'epoca frequentissimi proprio per il mio lavoro nel campo dei videogiochi. Poi, uno dopo l'altro, sono arrivati anche tutti gli altri argomenti. Oggi, scrivo sul blog di qualunque cosa trovi interessante, dai fumetti ai telefilm che guardo, dal cinema agli snack iper-calorici...
Pur essendo un blog basato sui gusti di una persona adulta, la tua utenza è in realtà molto eterogenea, come te lo spieghi?
Proprio il fatto che si tratti di un blog personale, con una gamma molto ampia di argomenti, ha portato nel tempo persone dagli interessi assolutamente eterogenei a seguirlo. C'è chi è arrivato per le Pubblicità Fuorvianti di Topolino, chi per i riassuntoni delle prime puntate dei cartoni o per le curiosità sui film degli anni 80, chi per i fotoromanzi della malvagia imperatrice dell'Universo, Barbie. Poi, una volta dentro, non si esce più: antrista una volta, antrista per sempre. Come nei boy-scout...

Spiegaci cosa intendi e quando scatta il "momento mariomerolo"!
È solo una fase (la seconda) della dinamica molto complessa della Nostalgia Canalis®, il secondo stadio nell'imbruschettamento degli occhi dovuto alla nostalgia. Qui è descritto tutto il processo: Primo dizionario ufficiale antrista
Tu adori fare classifiche, ricordi tanto il personaggio di Alta Fedeltà di Nick Hornby. Quali sono le classifiche a cui sei più affezionato?
Anche se non sono vere e proprie classifiche, quanto dei listoni interminabili, sono molto affezionato ai post sui costumi dei super-eroi: Wolverine, Uomo-Ragno, Batman, Iron Man. Post scritti per curiosità personale, da vecchio Marvel fan, più che altro. Perché uno pensa che su Internet ci sia tutto, ma non è vero, alcune cose non ci sono mica. E dei post così, con delle immagini non in formato francobollo, non c'erano, ecco.

Essendo il nostro un sito orientato a anime e manga ci faresti la tua personale top five dei tuoi cartoni e fumetti giappi preferiti.
Facile!
Anime: 1) La Principessa Mononoke, 2) Ponyo sulla scogliera, 3) Il castello nel Cielo (Laputa), 4) Porco Rosso, 5) Il castello di Cagliostro. Sì, tanto Miyazaki. Per forza. Per ragioni affettive, anche tutto Jeeg, Daitarn, Harlock, l'Uomo Tigre e la prima serie di Gundam.
Manga: 1) Akira, 2) Ghost in the Shell, 3) Nausicaa della valle del vento, 4) I manga di Gundam di YAS, 5) Venus Wars.
Domanda classica: erano meglio i personaggi e le storie di una volta o i manga/anime di oggi sono i migliori?
C'erano ottime storie e porcherie un tempo, e lo stesso succede ora. Attack on Titan (l'anime) e Yamato 2199, per restare su titoli che ho visto di recente, sono secondo me due ottime serie.

Hai recensito subito la nuova PlayStation 4. Un breve sunto delle tue impressioni?
Ottima macchina, ma per ora manca un supporto adeguato. Il sistema operativo è ancora molto farraginoso, Resogun è una droga...
Altra tua passione sono i telefilm, hai un'angolo settimanale chiamato "circolino del telefim" dove commenti senza spoiler tutte le puntate che vedi. Quali sono i titoli recenti che consigli di vedere e perchè?
Per chi non l'avesse ancora fatto, Breaking Bad, perché è una serie bellissima, soprattutto dalla terza stagione in poi. Mi piace molto, anche se sul blog non ne parlo mai, anche The Good Wife. Per il resto boh: la prima metà della quarta stagione di The Walking Dead e Agents of S.H.I.E.L.D. sono state due enormi delusioni...
Forse non lo sai, ma io e te abbiamo una rubrica in comune: io curo il sondaggione di AnimeClick.it e tu hai il sondaggismo. Come ti vengono in mente i sondaggi da fare e quali ti piacerebbe ancora realizzare?
A volte sono suggeriti dai lettori del blog, altre nascono così, dalle mille domande che mi pongo sulla roba che leggo-vedo-gioco-ascolto. Bel libro-fumetto-videogioco-disco, mi dico, ma più o meno bello di... E il sondaggismo è pronto!

Fammi la classifica dei cinque più bei film dell'anno visto che ormai siamo a dicembre...
A cinque non so se ci arrivo.
Gravity mi è piaciuto un casino. Subito dopo metterei Rush e quella meravigliosa, caciaronissima fanfaronata di Pacific Rim. Con tutti i suoi difetti, un sogno bagnato per tanti cresciuti come noi a pane e magli perforanti. Bello anche Iron Man 3: molto improntato alla commedia (per i suoi detrattori troppo), ma mi ha divertito. Si può trattare Il Mandarino in quel modo? Secondo me sì. Meglio quel tipo di ruolo che una versione più fedele al fumetto ma risibile sullo schermo.
A Lucca hai presentato il tuo libro, ti va di parlarcene.
Si intitola Per il potere di Grayskull!, uscirà tra un paio di mesi e parla di tanti aspetti diversi degli anni 80, per come li si è visti allora, ad altezza di ragazzino, e per come è possibile inquadrarli ora, da adulti. Perché negli anime sportivi era necessario soffrire? Cosa ci ha insegnato davvero giocare con il Commodore 64? Qual era la gerarchia inviolabile dei palloni nelle partite del campetto sotto casa? E così via. Un libro che mi sono divertito molto a scrivere e che spero sia altrettanto divertente per chi avrà la bontà di leggerlo.

Avrei tante altre domande da porti ma... concludi te che a me è già scattata la mariomerolitudine e vado a vedermi una puntata di Daitarn 3!
Un salutone a tutta la community di animeclick. Anche da parte del mio socio e compagno di viaggi, il Playmobil Boia.
Potete trovare il Doc sul suo blog (da cui sono tratte tutte le immagini di questo articolo) L'Antro Atomico del Dr. Manhattan ma anche su facebook.
genuino momento emozione©
C'erano ottime storie e porcherie un tempo
Ecco esatto è quello che penso anche io, ma la memoria collettiva tende a tramandare le prime, "eludendo" (o peggio perdonando) invece le porcherie, che c'erano eccome così come oggi. Poi ovvio che ci sono annate più o meno riuscite.
La cosa a mio avviso più riuscita del Doc è che nei vari articoli gioca con la nostalgia senza però risultare stucchevole.
Parere del tutto personale: quando si parla di tutto è come se non si parla di niente. Meglio pochi argomenti, ma approfonditi.
Del blog mi piace praticamente tutto (l'unica cosa che tralascio son gli articoli sul calcio visto che questo non lo seguo), ma sopratutto ho sempre adorato le analisi passo passo dei film trash
Un applauso a Ironic per l'intervista, AnimeClick sta diventando un sito sempre piu' girellaro
tende particolarmente a spoilerare senza avvertimenti.
Per il resto il suo blog è tra le cose migliori che mi sia capitato di trovare per la rete.
E pensare che ci sono arrivato per puro caso.
Ho i numeri della rivista chiusi in uno scatolone e non potevo tirarli fuori per controllare.
Inoltre la quasi coetaneità con l'autore dei post ci permette di ritrovare quel "bagaglio comune", quel punto di vista particolare di chi ha vissuto le stesse cose nello stesso periodo. E pure quello non è poco.
Stima per il Doc, e fede nell'Antro
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.