Immagino che molti di noi per divertimento o per necessità abbiano ipotizzato almeno una volta nella vita la possibilità di trasferirsi all'estero ed iniziare un nuovo percorso. Di solito però le prime città che ci vengono in mente sono anche le più famose: Londra in Inghilterra, Berlino in Germania, Parigi in Francia, New York negli Usa e Tokyo (o Kyoto per chi ama andare sul classico) in Giappone.
Ma sarà vero che queste sono le città migliori? Molti sono i fattori da tenere in considerazione come: i trasporti, le infrastrutture, il clima, solo per citarne alcuni. Il megazine giapponese Aene ha svolto un sondaggio presso le casalinghe giapponesi che hanno valutato la loro qualità di vita e hanno stilato la seguente top ten!
Hiroshima 
Al decimo posto si è piazzata Hiroshima. Città portuale e capoluogo dell'omonima prefettura, è situata a ovest della principale isola giapponese Honshu nel Mare Interno. Suddivisa in 8 quartieri (Naka, Higashi, Minami, Nishi, Asaminami, Asakita, Aki e Saeki) è tristemente famosa in tutto il mondo per essere stata la prima città obiettivo di un attacco nucleare il 6 agosto 1945.
Totalmente ricostruita dopo l'esplosione atomica, accoglie molti turisti che ogni anno visitano il Memorial Park, dove è stato costruito il Memoriale della pace, museo ricco di oggetti, foto, plastici e filmati del prima e del dopo bomba.
In mezzo al parco si trova il Cenotafio dedicato alle vittime (sia quelle immediate che quelle che si sono susseguite nel corso degli anni) mentre sull'altra riva del fiume Kyobashi-gawa si trova il rudere della Camera di Promozione Industriale di Hiroshima, denominato A-bomb Dome, recentemente restaurato.
Quello che però ha colpito gli intervistati sono stati soprattutto l'atteggiamento gentile e cordiale degli abitanti e il fatto che pur essendo la capitale della prefettura e quindi una città ben sviluppata non è affolata come Tokyo.
Nihama 
Al nono posto troviamo la città che ha dato i natali a Nana Mizuki. Nihama sorge nella prefettura di Ehime, sulla costa settentrionale dell'isola di Shikoku.
Porto commerciale, è anche sede di industrie chimiche, petrolchimiche, metallurgiche, meccaniche ed elettrotecniche; a pochi chilometri si trovano giacimenti di oro, di argento, di rame e di zolfo. Tutto questo comporta buone opportunità di trovare un lavoro, ma anche di gustare i frutti di mare per cui Nihama è famosa.
Moriya 
All'ottavo posto si piazza Moriya nella prefettura di Ibaraki. Il suo status di città è relativamente recente, infatti è stata fondata il 2 febbraio 2002, quando si è distaccata da Kitasoma District.
Circondata da tre fiumi, si trova sulla nuova linea ferroviaria Tsukuba Express che la collega a Tokyo in soli 35 minuti. Gemellata con Greeley (Colorado, USA) che con Mainburg (Germania), è stata ritenuta idonea anche per i suoi moderni negozi.
Ikoma 
Al settimo posto troviamo Ikoma che può essere considerato un sobborgo di Nara trovandosi a soli trenta minuti di treno da essa.
Deve il suo ingresso in questa classifica soprattutto per la sua vicinanza ai numerosi templi culturalmente e storicamente importanti dell'ex capitale.
Fukuoka 
Al sesto posto c'è Fukuoka, capoluogo dell'onomima prefettura. Situata sulla costa settentrionale dell'isola di Kyushu, è anche la città più popolosa della regione.
Qui sono nati alcuni cantanti di grande successo, famosi in Giappone e in gran parte degli stati asiatici, tra i quali troviamo Ayumi Hamasaki, ormai meglio conosciuta come la regina del jpop, il duo Chage & Aska, autore dei testi delle proprie canzoni, Misia, cantante di R&B, Shiina Ringo e Yui, cantautori.
E sempre in tema di musica fu proprio qui che il 20 dicembre 1994, al Fukuoka Dome, si esibì, nell'ultimo concerto della carriera, il cantante Frank Sinatra.
A luglio del 2001 invece si svolsero qui i Mondiali di nuoto.
Inoltre è considerata la patria del Ramen e di altre prelibatezze culinarie.
Matsuyama 
A metà classifica si piazza Matsuyama (letteralmente Montagna del pino). E' una famosa meta turistica per diverse ragioni.
Qui sorge il Matsuyamajo, un castello eretto su una collina alta 132 metri. Questo è uno dei rari castelli ad essersi conservato nelle sue condizioni originali, nonostante alcune sue parti siano state ricostruite a metà del XIX secolo. Dal mastio i visitatori possono godere di una vista panoramica sulla città e sule isole del Mare Interno di Seto.
Inoltre è la sede del Dogo Onsen, una delle fonti termali più antiche del Giappone. L’attuale edificio per il bagno pubblico è in legno, costruito su tre livelli nel 1894. Esiste anche un bagno speciale riservato alla famiglia imperiale e si chiama Yushinden: non è più utilizzato, ma è possibile visitarlo. L’intero complesso è classificato come Importante bene culturale.
Infine qui si trova il tempio di Ishite-ji il n° 51 nel pellegrinaggio agli 88 templi della scuola Shingon di Shikoku, noto sotto il nome di O-Henro. Alcuni edifici sono classificati Tesori nazionali e Importanti beni culturali.
Ma è anche una città importante nel mondo della letteratura giapponese, poichè vi hanno soggiornato Masaoka Shiki, il padre del moderno haiku, e il noto romanziere Natsume Soseki che vi ha perfino ambientato la storia di uno dei suoi più celebri romanzi, Botchan. In suo onore, perciò, la città di Matsuyama ha messo in opera una linea tranviaria all’antica, chiamata "Il treno di Botchan", che consente di visitare la città in modo molto piacevole.
Mitaka 
Al quarto posto, a un passo dal podio, si colloca Mitaka, cittadina che fa parte dell'area metropolitana di Tokyo. La data di fondazione ufficiale è il 3 novembre 1950, ma i primi insediamenti nella zona risalgono al 1590.
Fra i luoghi di interesse storico, artistico e culturale spiccano il museo Ghibli, che si trova nel verde del parco di Inokashira e l'Osservatorio astronomico nazionale del Giappone.
Rilevante valore storico ha il canale Tamagawa Josui: vicino alla stazione, fu completato nel 1653 per rifornire le città circostanti.
Qui, nel 1948, si tolse la vita il celebre scrittore Dazai Osamu. Mitaka ospita anche la International Christian University, la più grande ed antica università di stampo americano, fondata nel 1949.
La sua vicinanza alla capitale e la sua atmosfera elegante e sofisticata contribuiscono a renderla un'ottima scelta.
Nishinomiya 
Sul gradino più basso del podio troviamo Nishinomiya. Situata a metà strada fra Kobe e Osaka, fa da sfondo al film dello Studio Ghibli "Una tomba per le lucciole" e alla serie anime "La malinconia di Haruhi Suzumiya".
E' anche la sede del Koshien, stadio di baseball a più piani in cui si possono vedere le partite degli Hanshin Tigers, una delle più antiche squadre di baseball del Giappone, e il torneo delle squadre delle scuole superiori. Se invece dello sport amate gli spettacoli, potete andare all'Hyogo Performing Arts Center e potrete scegliere fra concerti d'orchestra, balletti, opere teatrali, opere liriche o spettacoli tradizionali di marionette giapponesi.
Se invece amate la natura potete passeggiare nel parco Manchidani, particolarmente suggestivo durante la fioritura dei ciliegi. Infine, se avete un'indole spirituale, potete recarvi al tempio scintoista Nishinomiya dove ogni anno nel mese di gennaio si tiene il festival Ebisu.
Inagi 
Ad un passo dalla vetta si classifica Inagi. Vicina alla capitale Tokyo ma abbastanza lontana per poter essere immersa nel verde, è un giusto compromesso. Non per niente può vantare anche una filiale dell'Ikea e di Costco. Insomma più aria pulita ma anche comodità a portata di mano ne fanno quasi la scelta ideale.
Fujisawa 
Al primo posto troviamo una città di mare! Fujisawa è una città costiera nella prefettura di Kanagawa, che comprende anche l'isola di Enoshima, collegata alla terraferma da un ponte di 600 metri, utilizzata come stazione balneare come sfondo per numerose serie anime.
Fondata il 1 ottobre 1940, l'isola è dedicata alla dea della musica e della letteratura Benzaiten, che vi risiederebbe e che l'avrebbe fatta sorgere dalle profondità del mare nel VI secolo.
Ma soprattutto combina l'atmosfera rilassata di una città di mare con l'estrema comodità dei mezzi pubblici che in meno di mezz'ora vi porteranno a Shinjuku, nel cuore di Tokyo.
Aggiungiamoci una visita sul monte Fuji e leggende locali su draghi spaventosi, che si innamorano di belle principesse e non sarà difficile capire il perchè della sua vittoria.
E ora la parola a voi: vi piace il luogo in cui vivete? Lo consigliereste? O vorreste vivere altrove? Se sì, dove? Fatemi sapere....
Fonte consultata:
rocketnews24
Ma sarà vero che queste sono le città migliori? Molti sono i fattori da tenere in considerazione come: i trasporti, le infrastrutture, il clima, solo per citarne alcuni. Il megazine giapponese Aene ha svolto un sondaggio presso le casalinghe giapponesi che hanno valutato la loro qualità di vita e hanno stilato la seguente top ten!

Al decimo posto si è piazzata Hiroshima. Città portuale e capoluogo dell'omonima prefettura, è situata a ovest della principale isola giapponese Honshu nel Mare Interno. Suddivisa in 8 quartieri (Naka, Higashi, Minami, Nishi, Asaminami, Asakita, Aki e Saeki) è tristemente famosa in tutto il mondo per essere stata la prima città obiettivo di un attacco nucleare il 6 agosto 1945.
Totalmente ricostruita dopo l'esplosione atomica, accoglie molti turisti che ogni anno visitano il Memorial Park, dove è stato costruito il Memoriale della pace, museo ricco di oggetti, foto, plastici e filmati del prima e del dopo bomba.
In mezzo al parco si trova il Cenotafio dedicato alle vittime (sia quelle immediate che quelle che si sono susseguite nel corso degli anni) mentre sull'altra riva del fiume Kyobashi-gawa si trova il rudere della Camera di Promozione Industriale di Hiroshima, denominato A-bomb Dome, recentemente restaurato.
Quello che però ha colpito gli intervistati sono stati soprattutto l'atteggiamento gentile e cordiale degli abitanti e il fatto che pur essendo la capitale della prefettura e quindi una città ben sviluppata non è affolata come Tokyo.

Al nono posto troviamo la città che ha dato i natali a Nana Mizuki. Nihama sorge nella prefettura di Ehime, sulla costa settentrionale dell'isola di Shikoku.
Porto commerciale, è anche sede di industrie chimiche, petrolchimiche, metallurgiche, meccaniche ed elettrotecniche; a pochi chilometri si trovano giacimenti di oro, di argento, di rame e di zolfo. Tutto questo comporta buone opportunità di trovare un lavoro, ma anche di gustare i frutti di mare per cui Nihama è famosa.

All'ottavo posto si piazza Moriya nella prefettura di Ibaraki. Il suo status di città è relativamente recente, infatti è stata fondata il 2 febbraio 2002, quando si è distaccata da Kitasoma District.
Circondata da tre fiumi, si trova sulla nuova linea ferroviaria Tsukuba Express che la collega a Tokyo in soli 35 minuti. Gemellata con Greeley (Colorado, USA) che con Mainburg (Germania), è stata ritenuta idonea anche per i suoi moderni negozi.

Al settimo posto troviamo Ikoma che può essere considerato un sobborgo di Nara trovandosi a soli trenta minuti di treno da essa.
Deve il suo ingresso in questa classifica soprattutto per la sua vicinanza ai numerosi templi culturalmente e storicamente importanti dell'ex capitale.

Al sesto posto c'è Fukuoka, capoluogo dell'onomima prefettura. Situata sulla costa settentrionale dell'isola di Kyushu, è anche la città più popolosa della regione.
Qui sono nati alcuni cantanti di grande successo, famosi in Giappone e in gran parte degli stati asiatici, tra i quali troviamo Ayumi Hamasaki, ormai meglio conosciuta come la regina del jpop, il duo Chage & Aska, autore dei testi delle proprie canzoni, Misia, cantante di R&B, Shiina Ringo e Yui, cantautori.
E sempre in tema di musica fu proprio qui che il 20 dicembre 1994, al Fukuoka Dome, si esibì, nell'ultimo concerto della carriera, il cantante Frank Sinatra.
A luglio del 2001 invece si svolsero qui i Mondiali di nuoto.
Inoltre è considerata la patria del Ramen e di altre prelibatezze culinarie.

A metà classifica si piazza Matsuyama (letteralmente Montagna del pino). E' una famosa meta turistica per diverse ragioni.
Qui sorge il Matsuyamajo, un castello eretto su una collina alta 132 metri. Questo è uno dei rari castelli ad essersi conservato nelle sue condizioni originali, nonostante alcune sue parti siano state ricostruite a metà del XIX secolo. Dal mastio i visitatori possono godere di una vista panoramica sulla città e sule isole del Mare Interno di Seto.
Inoltre è la sede del Dogo Onsen, una delle fonti termali più antiche del Giappone. L’attuale edificio per il bagno pubblico è in legno, costruito su tre livelli nel 1894. Esiste anche un bagno speciale riservato alla famiglia imperiale e si chiama Yushinden: non è più utilizzato, ma è possibile visitarlo. L’intero complesso è classificato come Importante bene culturale.
Infine qui si trova il tempio di Ishite-ji il n° 51 nel pellegrinaggio agli 88 templi della scuola Shingon di Shikoku, noto sotto il nome di O-Henro. Alcuni edifici sono classificati Tesori nazionali e Importanti beni culturali.
Ma è anche una città importante nel mondo della letteratura giapponese, poichè vi hanno soggiornato Masaoka Shiki, il padre del moderno haiku, e il noto romanziere Natsume Soseki che vi ha perfino ambientato la storia di uno dei suoi più celebri romanzi, Botchan. In suo onore, perciò, la città di Matsuyama ha messo in opera una linea tranviaria all’antica, chiamata "Il treno di Botchan", che consente di visitare la città in modo molto piacevole.

Al quarto posto, a un passo dal podio, si colloca Mitaka, cittadina che fa parte dell'area metropolitana di Tokyo. La data di fondazione ufficiale è il 3 novembre 1950, ma i primi insediamenti nella zona risalgono al 1590.
Fra i luoghi di interesse storico, artistico e culturale spiccano il museo Ghibli, che si trova nel verde del parco di Inokashira e l'Osservatorio astronomico nazionale del Giappone.
Rilevante valore storico ha il canale Tamagawa Josui: vicino alla stazione, fu completato nel 1653 per rifornire le città circostanti.
Qui, nel 1948, si tolse la vita il celebre scrittore Dazai Osamu. Mitaka ospita anche la International Christian University, la più grande ed antica università di stampo americano, fondata nel 1949.
La sua vicinanza alla capitale e la sua atmosfera elegante e sofisticata contribuiscono a renderla un'ottima scelta.

Sul gradino più basso del podio troviamo Nishinomiya. Situata a metà strada fra Kobe e Osaka, fa da sfondo al film dello Studio Ghibli "Una tomba per le lucciole" e alla serie anime "La malinconia di Haruhi Suzumiya".
E' anche la sede del Koshien, stadio di baseball a più piani in cui si possono vedere le partite degli Hanshin Tigers, una delle più antiche squadre di baseball del Giappone, e il torneo delle squadre delle scuole superiori. Se invece dello sport amate gli spettacoli, potete andare all'Hyogo Performing Arts Center e potrete scegliere fra concerti d'orchestra, balletti, opere teatrali, opere liriche o spettacoli tradizionali di marionette giapponesi.
Se invece amate la natura potete passeggiare nel parco Manchidani, particolarmente suggestivo durante la fioritura dei ciliegi. Infine, se avete un'indole spirituale, potete recarvi al tempio scintoista Nishinomiya dove ogni anno nel mese di gennaio si tiene il festival Ebisu.

Ad un passo dalla vetta si classifica Inagi. Vicina alla capitale Tokyo ma abbastanza lontana per poter essere immersa nel verde, è un giusto compromesso. Non per niente può vantare anche una filiale dell'Ikea e di Costco. Insomma più aria pulita ma anche comodità a portata di mano ne fanno quasi la scelta ideale.

Al primo posto troviamo una città di mare! Fujisawa è una città costiera nella prefettura di Kanagawa, che comprende anche l'isola di Enoshima, collegata alla terraferma da un ponte di 600 metri, utilizzata come stazione balneare come sfondo per numerose serie anime.
Fondata il 1 ottobre 1940, l'isola è dedicata alla dea della musica e della letteratura Benzaiten, che vi risiederebbe e che l'avrebbe fatta sorgere dalle profondità del mare nel VI secolo.
Ma soprattutto combina l'atmosfera rilassata di una città di mare con l'estrema comodità dei mezzi pubblici che in meno di mezz'ora vi porteranno a Shinjuku, nel cuore di Tokyo.
Aggiungiamoci una visita sul monte Fuji e leggende locali su draghi spaventosi, che si innamorano di belle principesse e non sarà difficile capire il perchè della sua vittoria.
E ora la parola a voi: vi piace il luogo in cui vivete? Lo consigliereste? O vorreste vivere altrove? Se sì, dove? Fatemi sapere....
Fonte consultata:
rocketnews24
Se non devo allontanarmi moltissimo direi Londra o Dublino!!
Fukuoka invece l'adoro e sarebbe fantastica per cibo e infrastrutture, ma secondo me ha anche alcuni problemi (smog eccessivo).
Ho visto anche Okinawa e anche lì, ho alcune remore. Insomma non ho ancora trovato la mia città giapponese "ideale", ma un giorno la troverò, lol
Quanto al luogo in cui vivo, Monopoli è una città turistica (così dicono i cartelli stradali) che si affaccia sul Mar Adriatico e, ovviamente, mi piace. Nonostante ci siano svariati problemi da risolvere, mi sento anche di consigliarlo, anche se non caldamente, magari. Il voler vivere altrove deriva solo dal desiderio di spezzare un po' la monotonia e assaporare una nuova atmosfera, senza nulla togliere al mio Comune.
SOno stato abbastanza a Fukuoka e devo dire che a me non sembra tutto questo granche', alterna parti carine a quartieri veramente brutti. C'e' anche da aggiungere che Fukuoka e' il principale porto verso la Corea del Sud, per cui e' non e' raro vedere scritte anche in coreano.
Alcune delle curiosita' che posso segnalare sono l'uso dei QR Code alle fermate dell'autobus, che segnalano quanto manca al bus successivo.
Di citta' "sconsigliate", da visitare solo per i monumenti direi Hikone (orribile) e Himeji (di bello ci sono solo i monumenti e il castello).
Devo ancora visitare l'Hokkaido e la parte piu' a sud del Kyushu, pero'.
Residente a Torino (Bellissima città ma un tantino scomoda per trasporti e, a lungo andare, noiosa) mi piacerebbe almeno visitare questi luoghi rappresentanti la popolazione giapponese. Mi armo di pazienza e spero nel futuro di andarci.
Del resto come dicono i Tinturia:
Non so stare senza questo sole
questo mare, mi spavento
vivo bene solo quando sono in casa 92100
la la lalala lalalalalala...
1. Matsumoto, la trovo quella più a misura di persona e più adatta ai miei gusti
2. Takayama, appena dopo Matsumoto solo perché è un pelo più isolata
3. Dazaifu, idem come sopra, ma meno servizi
4. Fukuoka, bella città, con tutti i servizi e con degli abitanti socievoli
5. Hiroshima, decisamente una bella città, stiamo quasi a livello di Fukuoka
6. Tokyo, si guadagna questa posizione per la comodità e i servizi, ma viene penalizzata per la freddezza degli abitanti
7. Kyoto, bellissima capitale imperiale del Giappone, ma un po' scomoda per gli spostamenti
8. Hakone, se non fosse che sta in piena montagna starebbe più su in classifica
9. Hatsukaichi (Miyajima), l'isola è stupenda, ma l'isolamento la penalizza come luogo per viverci
10. Nara, un po' troppo turistica, altrimenti starebbe molto più in alto perché l'area cittadina è veramente graziosa
11. Himeji, area del castello a parte la trovo un po' triste
12. Osaka, ricca di vita, gente più affabile della media, ma il centro cittadino è fin troppo moderno per i miei gusti
13. Akizuki, bellissimo paesino da scoprire, ma sta in culo ai lupi
14. Naha, la vera delusione dei miei viaggi in Giappone, mi aspettavo molto di meglio dall'isola di Okinawa.
@ximpalullaorg: Hikone mi ero segnato di visitarla per il castello, è davvero così brutta?
Nonostante questo, mi piace viaggiare e visitare luoghi diversi. Come dawnraptor adoro le piccole città umbro-toscane, ricche di storia e immerse in un suggestivo contesto naturalistico. Dovessi dirne una, forse Norcia (anche per le specialità gastronomiche da leccarsi i baffi...).
Del Giappone non ho invece un'esperienza tale da poter valutare i pro e i contro delle varie città; dell'unico viaggio che ho fatto, ricordo come estremamente gradevole la zona Nara-Kyoto (scelta un po' banale, lo so!).
Non so cosa tu intenda di preciso con "fare il genovese", però se vai tu, italiano, ad abitare là, di certo non sei visto di buon occhio.
Parlo in base a testimonianze piuttosto affidabili.
Del Giappone, fra le località citate ho visitato:
Hiroshima: vista poco ma mi ha dato l'impressione di una città con una gran voglia di vivere, come se la tragedia che hanno subito nonostante siano passati tanti anni li spronasse ancora
Fukuoka: mi è sembrata un ottimo compromesso fra la metropoli e la piccola città. E dal punto di vista gastronomico/culinario..... ho fame ancora adesso! XD
Mitaka: l'ho attraversata con il bus dello Studio Ghibli. Bella ma molto residenziale, quasi finta.
Fujisawa: davvero bella, mi ha ricordato molto la mia Liguria. E poi io adoro il mare.
L'unica città però in cui sono stata molti giorni e che ho girato tanto (anche se quasi sempre nelle zone più turistiche) è Tokyo che adoro; però un conto è fare la turista un conto è viverci e fare i conti con il lavoro, l'affitto, i trasporti, ecc ecc
Quindi per ora mi tengo stretta la mia città
Non a caso fra le città citate c'è la mia amata Hiroshima, la città in cui vorrei vivere tutta la mia vita!
Un altro posto fra questi in cui vivrei è Fukuoka!
Quelle sul podio, invece, mi piacciono molto: Nishinomiya me la ricordo per La malinconia di Haruhi Suzumiya, bellissimi i saliscendi che movimentano la città. A proposito della squadra di baseball: conoscevo gli Hanshin Tigers perché è la squadra per cui tifa Rumiko Takahashi, e penso che sia per questa sua passione che inserisce il gioco del baseball in varie opere (Lamù e Maison Ikkoku hanno un episodio dove i protagonisti danno vita a un'appassionante partita).
Sullo stesso genere c'è anche Hakodate - la città dove è ambientato Noein - che ho visitato virtualmente guardandomi la gita di tre giorni fatta dal regista della serie e dalla doppiatrice di Haruka: bellissima, a un tiro di schioppo dal mare e dalla montagna.
Inagi e Fujisawa rispecchiano la mia idea di dove si dovrebbe vivere: un posto tranquillo ma che ti permetta di raggiungere comodamente la città per il lavoro o la vita mondana. Quale sceglierei? Non so, mi piacciono sia le zone verdi che gli ambienti marini quindi mi trovo in difficoltà
Dove abito io? Una decina di chilometri a sud di Firenze, alle porte del Chianti, immerso nelle colline: qui sono un po' carenti i mezzi pubblici (niente treno), ma l'ambiente è tranquillo e - come desidero io - abbastanza vicino alla città.
Per quanto riguarda dove abito attualmente, è una cittadina della Vallesina in prov. di Ancona, rinamata per la sua abbazia. Ma sono nato un un borgo medievale con tanto di mura e torre civica, non molto distante da qui. Quindi anche se apprezzo le città moderne, il mio ideale resta il natio borgo antico, come diceva un mio illustre conterraneo.
Riguardo invece al Giappone c'hai preso Hachi! Amando appunto le tradizioni e il passato, se potessi almeno una volta vorrei visitare Kyoto. Però mi sta bene qualsiasi posto del Giappone e sono curiosissima di vedere ogni cosa che per me è nuova. Il castello di Matsuyama è uno splendore!
Leggere questi articoli mi provoca però una fitta al cuore perché al momento mi è impossibile viaggiare e chissà quando cambierà questa situazione...
comunque io NO non consiglierei mai la città in cui vivo: tanto freddo, poco divertimento e gli eventi organizzati sono diretti solo ai turisti (insomma sono solo serate spilla soldi per i souvenir)
Aaaah, sono indecisissimo! Forse andrò al "compromesso" Inagi
Quali sarebbero le "testimonianze affidabili"? Ho vissuto in Giappone e la cosa non mi risulta.
Riguardo alla mia città (Cervia, sul mare della riviera romagnola, in provincia di Ravenna), posso consigliarla a chiunque, se si cerca un posto con un alto grado di vivibilità (ma è così un po in tutta la Romagna).
Ammetto che di questa lista conoscevo solo Hiroshima e Fukuoka..hiiiii, che ignorante!!! Meno male che ci siete voi di AC XDD
Però, se c'è da fidarsi dell'opinione degli autoctoni..beh, dovrete rivedere le mete dei prossimi viaggi in Giappone, magari non sono belle solo per viverci, ma anche da visitare..un tour per aspiranti futuri immigrati
Io sono nata e abito a Bolzano..e intendo rimanerci per sempre, viaggio solo con la fantasia ;D
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.