Nel corso della puntata trasmessa nella serata di domenica 7 dicembre su Italia 1 in prima serata, all'interno nel programma Adam Kadmon - Rivelazioni ha trovato il suo spazio anche un servizio che, nel suo intento, va a svelare al pubblico dell'emittente la verità sui messaggi subliminali nei cartoni giapponesi.
Superando la frontiera dei misteri occulti del programma misteri occulti, il servizio, partendo da una notizia (anche piuttosto vecchia, la riportavamo su queste stesse pagine nel 2008) relativa a una petizione volta a dare legittimità normativa al matrimonio con personaggi fittizi, vuole andare a svelare l'ennesimo complotto ai danni delle masse.
Peccato che tutto rimanga a dir poco vago e che il servizio si snodi tra banalità, luoghi comuni (piuttosto vecchi), superficialità e generalizzazioni presentate su immagini di anime (in particolare sigle di vecchie glorie) montate a caso tranne che in alcuni punti strategici.
Il video della trasmissione è presente sul sito ufficiale videomediaset.it (a partire dal minuto 12) oppure con un estratto in minore qualità al seguente link, noi vi proponiamo qui alcuni passaggi di interesse.
• I manga hanno un lato oscuro?
• I manga trattano un ventaglio di argomenti amplissimo, dallo sport all'amore... alla vita scolastica e adolescenziale. Sarà un caso?
• (parla la giornalista e scrittrice Enrica Perucchetti) I manga portano all'esasperazione un modello di individuo perfetto per l'ideologia transumanistica e ovviamente mondialista, perché in genere i protagonisti dei manga sono dei giovani efebi o comunque hanno delle caratteristiche androgine... ricalcano anche sempre il modello dell'adolescente... giovane irresponsabile perché sottoposto a un bombardamento ormonale.
E qui, genialmente, compare casualmente il buon Keppei (da noi Gigi la trottola) nel suo tormentone
• Ho deciso che l'unico modo per trovare una ragazza di mio gusto è basarsi sulle sue mutandine.
• I cosiddetti otaku vivono una vita modellata su quella dei fumetti... nei casi più gravi passano gran parte della loro vita chiusi in casa a guardarli in televisione o a leggerne le avvenute.
• Dagli otaku nasce il fenomeno dei cosplay.
• Si tratta di un fenomeno spontaneo che però si sta diffondendo in altre parti del mondo e potrebbe avere sviluppi sociali inquietanti.
• In molti manga le protagoniste sono delle adolescenti formose o quasi sempre seminude che suscitano interesse ambiguo nelle persone più grandi di loro.
• C'è poi tutta una gamma di fumetti che giocano sulla confusione dei generi sessuali... lo stesso discorso vale per due pietre miliari... Sailor Moon e I Cavalieri dello Zodiaco.


• ...Hanno un punto in comune: la loro sessualità è indefinita, confusa e molto lontana dall'ideale di soldati che potremmo avere.
• I cavalieri sono tutti ragazzini che, seppur con corpi muscolosi e forti, hanno al contrario modi femminili ed efebici.
• La stessa cosa vale per le guerriere che vestono alla marinaretta... Personaggi come Sailor Nettuno o Sailor Urano sono chiaramente omosessuali e non fanno nulla per nasconderlo almeno nella versione originale. (Non certo in quella passata sulle nostre televisioni ndr...)
• Ma l'emblema di questa confusione di generi è Ranma 1/2!


• Ma nei manga anche i concetti di bene e male sono labili... moltissimi eroi sono ladri mostri e appartengono al cosiddetto "lato oscuro".
• ... sono tutti aspetti ricorrenti in quelle strategie utilizzate da gruppi di potere che hanno come scopo quello di confondere e manipolare le menti.
• ...Tutto questo assume un valore sinistro davanti alla notizia dell'uomo che ha deciso di chiedere una legge che autorizza le unioni con i personaggi fittizi dei manga.
Insomma, come sempre, è tutto un complotto!
Fonte Consultata:
videomediaset
MA VOI NON AVETE VISTO NIENTE!
Superando la frontiera dei misteri occulti del programma misteri occulti, il servizio, partendo da una notizia (anche piuttosto vecchia, la riportavamo su queste stesse pagine nel 2008) relativa a una petizione volta a dare legittimità normativa al matrimonio con personaggi fittizi, vuole andare a svelare l'ennesimo complotto ai danni delle masse.
Peccato che tutto rimanga a dir poco vago e che il servizio si snodi tra banalità, luoghi comuni (piuttosto vecchi), superficialità e generalizzazioni presentate su immagini di anime (in particolare sigle di vecchie glorie) montate a caso tranne che in alcuni punti strategici.
Il video della trasmissione è presente sul sito ufficiale videomediaset.it (a partire dal minuto 12) oppure con un estratto in minore qualità al seguente link, noi vi proponiamo qui alcuni passaggi di interesse.
• I manga hanno un lato oscuro?
• I manga trattano un ventaglio di argomenti amplissimo, dallo sport all'amore... alla vita scolastica e adolescenziale. Sarà un caso?

E qui, genialmente, compare casualmente il buon Keppei (da noi Gigi la trottola) nel suo tormentone
• Ho deciso che l'unico modo per trovare una ragazza di mio gusto è basarsi sulle sue mutandine.
• I cosiddetti otaku vivono una vita modellata su quella dei fumetti... nei casi più gravi passano gran parte della loro vita chiusi in casa a guardarli in televisione o a leggerne le avvenute.
• Dagli otaku nasce il fenomeno dei cosplay.
• Si tratta di un fenomeno spontaneo che però si sta diffondendo in altre parti del mondo e potrebbe avere sviluppi sociali inquietanti.
• In molti manga le protagoniste sono delle adolescenti formose o quasi sempre seminude che suscitano interesse ambiguo nelle persone più grandi di loro.
• C'è poi tutta una gamma di fumetti che giocano sulla confusione dei generi sessuali... lo stesso discorso vale per due pietre miliari... Sailor Moon e I Cavalieri dello Zodiaco.


• ...Hanno un punto in comune: la loro sessualità è indefinita, confusa e molto lontana dall'ideale di soldati che potremmo avere.
• I cavalieri sono tutti ragazzini che, seppur con corpi muscolosi e forti, hanno al contrario modi femminili ed efebici.
• La stessa cosa vale per le guerriere che vestono alla marinaretta... Personaggi come Sailor Nettuno o Sailor Urano sono chiaramente omosessuali e non fanno nulla per nasconderlo almeno nella versione originale. (Non certo in quella passata sulle nostre televisioni ndr...)
• Ma l'emblema di questa confusione di generi è Ranma 1/2!


• Ma nei manga anche i concetti di bene e male sono labili... moltissimi eroi sono ladri mostri e appartengono al cosiddetto "lato oscuro".
• ... sono tutti aspetti ricorrenti in quelle strategie utilizzate da gruppi di potere che hanno come scopo quello di confondere e manipolare le menti.
• ...Tutto questo assume un valore sinistro davanti alla notizia dell'uomo che ha deciso di chiedere una legge che autorizza le unioni con i personaggi fittizi dei manga.
Insomma, come sempre, è tutto un complotto!
Fonte Consultata:
videomediaset
MA VOI NON AVETE VISTO NIENTE!

Ah, l'obbiettivo del complotto comunque quale sarebbe? Far diventare tutti gay?
Adam Kadmon e' parte del GOMBLOTTO!
Non sono spettatore assiduo di Adam Kadmon, ho visto pochi suoi servizi, e in buona parte mi son sembrate quasi tutte caSSate o esagerazioni.
Lui stesso comunque dice spesso che ciò che racconta sono fiabe o ipotesi, tuttavia ciò non toglie il fatto che queste inutilità si potevano risparmiare, e senza dubbio fanno del danno.
Adam Kadmon troll del secolo, punto. (No, scherzo. In realtà è piuttosto pietoso come troll. Ma in un'ottica malsana è divertente...)
È vero, non basterebbe un libro per smontare tutti i qualunquismi di questo video che più che un servizio mi sembra un "sevizio" all' intelletto razionale. Però dai, di fantasia almeno ne hanno avuta ad inventarsi queste baggianate!
E no, purtroppo Adam Kadamon non è una trollata, ma solo un tizio che ha saputo vendere bene il suo fumo prima in rete e poi in TV.
ma appena mi sentirei dire:
MA VOI NON AVETE VISTO NIENTE!
da uno che ha na faccia da prendere a schiaffoni!
partire in versione BERSERK( del tipo ERCOLE o LANCILLOTTO, della serie FATE S-N & Z) è LO ASFALTEREI senza pietà!
e poi
" Personaggi come Sailor Nettuno o Sailor Urano sono chiaramente omosessuali e non fanno nulla per nasconderlo almeno nella versione originale. (Non certo in quella passata sulle nostre televisioni ndr...)"
beh pure nella nostra versione si era capito il loro orientamento sessuale, dopo un paio di puntate, solo che non lo si era sbandierato ai 4 venti!
Non mi dilungherò piu' di tanto perchè l'ho letto velocemente ai fini della mia salute mentale, ma scandalizzarsi per una ragazza poco vestita (tipo le sailor), o farsi tanti problemi (usiamo un eufemismo) sulla loro sessualità, o ancora i bishonen che mettono in crisi i ruoli... con l'immagine di Keppei a fianco per lo più, non riesco a non ridere XDDDDD
Non conoscevo il programma ma vabbè, il solito trash mediasettano, ormai non guardo più la tv (a parte qualche film o un documentario occasionalmente) ma se questa è l'offerta non ho alcun rimpianto.
peche' noi che ci lamentiamo sempre del fatto che il giappone non fa uscire abbastanza manga e anime fuori dal giappone.
e noi che li scarichiamo illegalmente.
allora ma che modo di fare la propaganda e' questo?XD
se il giappone volesse fare veramente la propaganda con gli anime gli basterebbe metterli tutti sul youtube con i sottotitoli multilingua.
ma mi sembra che il giappone stia facendo veramente l'opposto.
ma fatemi piacere.
Io lo conoscevo quando metteva video su youtube, non mi ha mai convinto e mai mi convincerà, tanto più che ormai si è scoperto che è sempre stato solo un tizio che lavora per una compagnia e sfrutta gli argomenti più discussi dai complottisti per soldi. Evitate di guardarlo, se vi interessano gli argomenti da lui trattati (comunque solo la metà di quello che dice è ispirato a cose reali) cercateli altrove.
Come vedete usa argomenti scottanti come questi (facendo affermazioni palesemente provocatorie) per far parlare di se e del suo programma (parlo al singolare ma ovviamente dietro c'è un sacco di gente che ci fa soldi) e sinceramente questa sarà la prima e ultima volta che spenderò mezza parola per parlare di lui, perché per quanto mi riguarda meno visibilità ha meglio è per tutti.
Ma poi più che messaggi subliminali negli anime sarebbe meglio parlare di riferimenti esoterici vari, che però di certo non sono negativi, anzi. Ma visto che Adam Kadmon non vuole parlare di cose concrete, come l'importanza che l'esoterismo ha ancora oggi, ma solo di cretinate dovremo continuare a sorbirci questi servizi-fuffa che non fanno altro che allontanare la gente da certe cose che invece sarebbe bene studiare.
Meglio che non continuiii... lascio voi immaginare cosa possa essere successo.
Abbiamo trovato l'anima gemella a PoliziaNova.
Seriamente, che cavolo vuol dire?
In ogni caso, mi preoccupa che molta gente pensa che dica delle grosse verità su tutto, e pure nel servizio non dice troppe stupidaggini. Purtroppo.
Ah... Croix89 lo denuncerà per avergli praticamente plagiato il suo video più famoso?
ad ogni modo:
"niente di nuovo sul fronte.. orientale"
Spero solo che Adam nella vita reale non si riporti tutte ste paranoie
Dopo Lo gnomo armato di ascia ci si può mai scandalizzare per questo servizio?
Questo è il colpo di grazia. Adam Kadmon credo abbia una buona influenza sulla maggioranza della gente (buona nel senso di... influente.), per cui credo che questo servizio, pur essendo idiota, abbia fatto centro.
sicuramente su Adam Kadmon ne ha avuti sicuramente visto come si presenta XDD
comunque dopo aver letto ciò mi son cascate le braccia. questa disinformazione è allucinante. non posso però negare di essermi fatta una bella risata
https://www.youtube.com/watch?v=K1E31iw_Nqs
allora avrei seguito il "consiglio"
Sull'Ideologia Transumanistica @Ryogo, ne so quanto te.....Un'eresia del Su-Cordismo??
Comunque vi informo che l'egregio Adam è già inseguito dai servizi segreti di sua Eccelenza, il non esser stata minimamente citata fra i "personaggi Oscuri" la ha fatta parecchio irritare, e quando Kirisha Zabi si irrita sono "..razzi di Adam"....
E non aggiungo altro!
È ovvio che la gente non informata su questo argomento si sia spaventata dopo aver visto tale servizio; anche io probabilmente l'avrei mai fatto, sebbene Adam Kafka sia abbastanza famoso per le stupidaggini che dice nelle sue trasmissioni.
Stendiamo un velo pietoso e chissà se, un giorno, qualche emittente nazionale parlerà seriamente, senza pregiudizi e preconcetti di questo mondo.
La gente non guarda a cosa viene detto, ma a chi lo dice.
Ringraziamo il cielo che dire simili cretinate sia stato uno svitato universalmente riconosciuto come tale, perchè se a dirle fosse stato un comune giornalista, o il classico pissicologo della domenica mattina presto, non oso immaginare l'impatto devastante che ciò avrebbe avuto sulle fragili menti del pubblico generalista...
Questo è il colpo di grazia. Adam Kadmon credo abbia una buona influenza sulla maggioranza della gente (buona nel senso di... influente.), per cui credo che questo servizio, pur essendo idiota, abbia fatto centro.
Ma va là, il caro Adam è universalmente riconosciuto come un cantaballe.
"I manga trattano un ventaglio di argomenti amplissimo, dallo sport all'amore... alla vita scolastica e adolescenziale. Sarà un caso?"
Sono preda di rida inconvulse XD Seriamente, ma che caspita vuol dire, sarà un caso? Sono fumetti, come i libri, ovviamente ognuno ha un argomento diverso! XD Cioè, è troppo comica 'sta cosa per essere presa sul serio XD
p.s. qualcuno ha visto il telecomando del mio Daitarn?
Il problema sarà la genete "ignorante" [nel senso che ignora l'argomento] a credergli è quindi cominciare a dire che i Manga ed Anime fanno male; ecc...
...ehm..... cheee??
C'è n'è di gente ignorante sull'argomento ma solo chi ha dei pregiudizi antecedenti crederà a belinate de genere.
Poi va beh già solo il fatto che nel primo minuto il narratore cita la definizione di manga come disegno buffo, ripresa a piè pari dal noto articolo ignorante di Repubblica, fa capire quanto quelli che hanno realizzato ciò ne capiscano.
Fra l'altro tutte queste cose dette sull'animazione giapponese e sui fumetti nipponici, non sono roba che ormai dovrebbe già essere stata smentita da almeno vent'anni? Va beh che tanto alla fine si smentiscono praticamente da soli, per cui XD
Ma la parte più bella è:
"I manga portano all'esasperazione un modello di individuo perfetto per l'ideologia transumanistica e ovviamente mondialista".
Termini messi a caso per far sembrare la frase figa, lol.
Appunto, ragazzini neanche usciti dalle superiori che vogliono fingersi informati ed alternativi seguendo svarionate complottistiche della domenica. Tempo un paio d'anni e si renderanno conto da soli di quanto erano stupidi. O diventeranno grillini.
per colpa di Mediaset gli anime vengono presi per Bimbi e chiamati (rabbrividisco) Cartoni animati
Pensa te che io rabbrividisco a chi ancora non si arrende al fatto che " cartoni animati " non è altro che il termine italiano per anime, termine tra l'altro non giapponese ma preso pari pari dalla lingua inglese.
oppure permettendo l'audio originale la tv sarebbe migliore e SENZA DUBBIO Farebbe più Ascolti che usando Mistero o squallidi telefilm come CSI
Sicuro come il sole, si veda il successo di Rai 4
E poi, riguardo il cosplay... "Un fenomeno che si sta diffondendo e che potrebbe avere sviluppi sociali INQUIETANTI" ?!!!! Ma??? Addirittura inquietanti?? Fatemi un esempio per favore, non ho riso abbastanza.
E anche "Personaggi come Sailor Nettuno o Sailor Urano sono chiaramente omosessuali e NON FANNO NULLA PER NASCONDERLO" e vaaaai con l'omofobia, massì.
Un servizio bellissimo dovrei dire, prima di fare certe cose bisognerebbe almeno informarsi un minimo sull'argomento, invece di parlare a vanvera su chissà quali complotti.
"Personaggi come Sailor Nettuno o Sailor Urano sono chiaramente omosessuali e NON FANNO NULLA PER NASCONDERLO" e vaaaai con l'omofobia, massì.
Questa è la mia parte preferita <3 Pensavo si limitassero alla solita storiella che le sailor fanno diventare gay ma si sono superati. Love Adam <3
Tra la gente che mi circonda non ho mai sentito nemmeno uno dire almeno una volta "questo tipo è fuori" o "non dategli retta perché è risaputo che è un cantastorie di fama nazionale".
Ora, le persone da cui sono circondato è indubbio che siano dei superficiali, ma sia dal vivo che online l'unica minoranza che abbia mai visto a proposito era proprio quella dei consapevoli. Boh, sarò sfigato io
Cmq notare come nel servizio si paravano sempre il sedere con "sono solo teorie", "qualcuno sostiene", "e se non fosse così?". Io onestamente mi sono fatto solo due risate, non mi ha suscitato alcuna incazzatura.
@anonimo e chiamati (rabbrividisco) Cartoni animati
Gli anime sono cartoni animati, i manga sono fumetti. Poi se un Croix89 ci prende per i fondelli per questa cosa non si può certo dargli torto.
1) I manga hanno un lato oscuro?
Ovviamente per chi parla ce l'hanno, altrimenti non avrebbero fatto il servizio.
2) I manga trattano un ventaglio di argomenti amplissimo, dallo sport all'amore... alla vita scolastica e adolescenziale. Sarà un caso?
Questo perché i manga sono diretti ad un pubblico amplissimo: anche i film americani, italiani o altro possono trattare qualsiasi argomento.
3) (parla la giornalista e scrittrice Enrica Perucchetti) I manga portano all'esasperazione un modello di individuo perfetto per l'ideologia transumanistica e ovviamente mondialista, perché in genere i protagonisti dei manga sono dei giovani efebi o comunque hanno delle caratteristiche androgine... ricalcano anche sempre il modello dell'adolescente... giovane irresponsabile perché sottoposto a un bombardamento ormonale.
Pare il classico giovane uscito da un telefilm o saga americana, v. Dawson Creek, Twilight, eccetera.
E che dire della tipa di 50 sfumature di cacca??? Non è un manga quello e certamente non è giapponese…
Infine, per capirci meglio: quell'adolescente pieno di ormoni che va al college ed ha avuto l'incredibile onore di dare inizio alle trasmissioni di Italia2 NON è Goku!!!
4) Ho deciso che l'unico modo per trovare una ragazza di mio gusto è basarsi sulle sue mutandine.
Certo, meglio saltarle direttamente addosso, come avviene in molti film o saghe, dove personaggi anche giovanissimi a volte finiscono a letto il giorno stesso in cui si conoscono! Gli adolescenti dei film americani non guardano mai le gambe di una ragazza, e ci sono serie ambientate nei licei con contenuti ben più osé anche nel cinema italiano.
5) I cosiddetti otaku vivono una vita modellata su quella dei fumetti... nei casi più gravi passano gran parte della loro vita chiusi in casa a guardarli in televisione o a leggerne le avvenute.
Street fighter è un videogioco americano, giusto? Allora che dire del tipo trovato in casa sua in stato confusionale in casa sua dopo avervi giocato ininterrottamente per giorni e convinto di essere Ken???
Per non parlare dei bambini caduti dal tetto di casa nel tentativo di emulare Superman.
6) Dagli otaku nasce il fenomeno dei cosplay.
E' giapponese Halloween, una festività che ci ha invaso e che non è per niente nostra? Per non parlare del fatto che molti cosplayers emulano personaggi Disney o eroi Marvel!!!
Ah, certo, i bambini che al giorno d'oggi nella nostra società vanno in giro a fare dolcetto o scherzetto vestiti da mostri (io ne ho visti un paio di anni fa dallo spioncino, ma non ho aperto la porta) va bene, perché stanno integrando una cultura straniera...
7) Si tratta di un fenomeno spontaneo che però si sta diffondendo in altre parti del mondo e potrebbe avere sviluppi sociali inquietanti.
Pensassero alla loro TV spazzatura del dolore, che specula sulle tragedie altrui e sui delitti, intervista chi li commette come star e dà luogo a vomitevoli fenomeni come l'uscita nelle librerie di opere scritte da loro!
Era stata avanzata l'ipotesi di una partecipazione di Schettino all'isola dei famosi: la tenuta contadina di Michele Misseri è diventata un costume di Carnevale ed io stessa ho visto la foto di un bimbo innocente vestito alla marinara su un passeggino camuffato da Costa Concordia!!! Mi spiegate cosa c'entrano i manga con questo???
8) In molti manga le protagoniste sono delle adolescenti formose o quasi sempre seminude che suscitano interesse ambiguo nelle persone più grandi di loro.
Certo, perché non esistono film italiani, o americani o di altra origine così perversi… A proposito, a febbraio arriva al cinema il film di 50 sfumature di cacca.
9) C'è poi tutta una gamma di fumetti che giocano sulla confusione dei generi sessuali... lo stesso discorso vale per due pietre miliari... Sailor Moon e I Cavalieri dello Zodiaco. Hanno un punto in comune: la loro sessualità è indefinita, confusa e molto lontana dall'ideale di soldati che potremmo avere.
Dunque non hanno mai sentito nominare Shezow!
Come? Quello va bene perché educa i bambini a non diventare omofobi? Farebbero meglio a dire sinceramente che quello va bene perché NON è giapponese, dato che ciò che è giapponese è il male!
10) I cavalieri sono tutti ragazzini che, seppur con corpi muscolosi e forti, hanno al contrario modi femminili ed efebici.
Se Phoenix leggesse questa frase non vorrei proprio essere nei panni di chi l'ha detta o scritta…
11) La stessa cosa vale per le guerriere che vestono alla marinaretta... Personaggi come Sailor Nettuno o Sailor Urano sono chiaramente omosessuali e non fanno nulla per nasconderlo almeno nella versione originale. (Non certo in quella passata sulle nostre televisioni ndr...)
Invece nelle serie per adolescenti di altre nazionalità non esistono omosessuali: certo, certo…
12) Ma l'emblema di questa confusione di generi è Ranma 1/2!
Costoro hanno almeno letto la trama di Ranma ½?
13) Ma nei manga anche i concetti di bene e male sono labili... moltissimi eroi sono ladri mostri e appartengono al cosiddetto "lato oscuro".
Aiuto, mi sta venendo mal di testa!!!
14) ... sono tutti aspetti ricorrenti in quelle strategie utilizzate da gruppi di potere che hanno come scopo quello di confondere e manipolare le menti.
Il delirio sta raggiungendo il suo apice…
15) ...Tutto questo assume un valore sinistro davanti alla notizia dell'uomo che ha deciso di chiedere una legge che autorizza le unioni con i personaggi fittizi dei manga.
Ed ecco come un singolo psicopatico arriva a rappresentare un'intera popolazione!!!
16) Insomma, come sempre, è tutto un complotto!
Una delle forme più frequenti di delirio è il delirio di persecuzione che troviamo in varie patologie psichiatriche, principalmente nella Schizofrenia ma lo possiamo trovare anche nel Disturbo Schizo-Affettivo, a volte anche in un Disturbo Bipolare Psicotico e, soprattutto, nel Disturbo Delirante Cronico.
Nel delirio di persecuzione, la persona ha un costrutto delirante nel quale si sente al centro di un complotto e ci possono essere una serie di segnali di questo complotto in atto che la persona pensa di cogliere. Può oscillare da un delirio lucido, sistematizzato, ad un delirio meno sistematizzato, più bizzarro: dalla semplice sensazione di un qualcosa che sta avvenendo fino ad una paranoia dove il delirio ha una sua logica ma la premessa manca del confronto con il dato di realtà, che è la caratteristica principale del delirio. La persona, cioè, si forma, in un primo momento, un giudizio che non confronta con la realtà, poi, si forma il delirio e continua a non esserci un confronto con la realtà ma questo non significa che il delirio in sé non abbia una sua logica.
In conclusione, se davvero esiste un complotto questo non nasce certamente dai manga ed anime e/o da chi li ama, ma nasce solo dall'ignoranza dei soliti sapientoni che non rispettano i gusti degli altri e vogliono imporci i propri senza nemmeno avere la decenza di informarsi adeguatamente sull'argomento che vanno a trattare!!!
E magari chi ha parlato di Saint Seya non ha visto la serie originale, ma questo:
Quello che vuole far capire principalmente questo servizio, è che i manga e gli anime tendono a creare dei miti e delle ideologie nei ragazzi (cioè la maggioranza del pubblico) che sono sbagliati. Perché i ragazzi avranno il mito di voler essere forti e l'idea che le ragazze ideali per loro debbano essere tutte formose, con atteggiamenti accomodanti, innocenti, caste, ma allo stesso tempo forti e irraggiungibili (cosa che nella realtà non potrebbe mai succedere). E non riuscendo quindi a trovare una ragazza con queste caratteristiche nella realtà, si chiudono in casa, dormono con i dakimakura e vorrebbero sposare personaggi di un videogioco.
Le ragazze invece, avranno il mito di voler essere dure, superiori ai ragazzi (cosa che non reputo sbagliata ovviamente), e l'idea che i ragazzi ideali per loro debbano essere tutti dei paladini della giustizia pronti a difenderle, oppure dei cattivi ribelli da convertire al bene.
Si vanno quindi a creare delle ideologie errate e che molto difficilmente si possono trovare nella realtà, portando quindi il pubblico di queste opere a chiudersi e ad avere un rapporto solo con gli ideali che possono trovare solo in queste opere.
Tutto questo chiaramente, solo nei casi più estremi.
Le parti su Sailor Moon e Saint Seiya, e sul fenomeno cosplay che sarebbe inquietante, invece sono davvero ridicole
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.