
a cura della pagina facebook Tomodachi
Gli anime e la "musica classica"! Quanti di voi hanno mai pensato davvero alla reale coesione di questi due elementi? Ebbene si, hanno un legame molto forte fra loro anche se non tutti lo sanno o hanno avuto modo di capirlo realmente. Infatti come noi italiani in questi ultimi anni abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare la cultura giapponese e, in special modo, quella classificata come "Otaku" si potrebbe dire che i giapponesi abbiano fatto la stessa cosa con la musica classica strumentale e con il canto lirico. Difatti sono numerosissime le iscrizioni di giapponesi (e non solo anche cinesi, russi e via dicendo) all'interno dei conservatori italiani e numerosissime sono le masterclass tenutesi da musicisti e cantanti lirici italiani in Giappone. Fatta questa premessa passo ora a spiegarvi come queste due culture si intreccino all'interno dell'animazione giapponese. Spesso molte "scene clou" o "melodie cantate da un personaggio di un anime" risultano essere brani composti da Chopin, Mozart, Schubert. Questa caratteristica è più facilmente riscontrabile negli anime a tema musicale come ad esempio:
- Nodame Cantabile: quando la protagonista spesso si ritrova ad eseguire pezzi a quattro mani per pianoforte di Rachmaninoff No.2 Op.18 o semplici pezzi solistici per piano come la Sonata no.16 per pianoforte di Schubert
- Shigatsu wa Kimi no uso : per citare un anime più recente che ha riscontrato un discreto successo anche qui su AnimeClick.it. Qui il protagonista è egli stesso un pianista che si relaziona con altri musicisti generando una ost che può vantare brani come l'Op 25, No. 11 di Chopin, oppure per Violino e pianoforte di Camille Saint-Saëns: Introduction and Rondo Capriccioso in A minor op 28 ecc o quella che vi presentiamo nel video, la Sonata per per pianoforte e violino N.9 (Sonata a Kreutzer) di L.V. Beethoven.
- La Corda D'Oro: anime non molto recente e meno conosciuto di quelli citati sopra che, pur essendo classificato come un reverse harem, ha come protagonista una ragazza che si presenta con un briciolo di personalità rispetto le solite protagoniste di tale genere.. anzi! riesce a stupirci trasmettendoci l'amore per la musica e ciò che prova un musicista prima di suonare. Alcuni dei brani eseguiti difatti sono: un duetto (violino e tromba) intitolato Gavotte in do maggiore di Gossec François Joseph, arrivando anche ad eseguire un quintetto di Elgar intitolato Salut d'amour.
Continuando poi ci sono gli anime che non trattano prettamente la tematica "musica classica" ma trovano un espediente per inserirla all'interno della storia poichè i mangaka o magari i creatori dell'anime stesso sono appassionati di tale genere. Basti fare un esempio per:
-Neon genesis evangelion: molti lo conosco ma credo che pochi si siano soffermanti sull'ascolto dei brani "di sottofondo". Infatti, dato che il regista di tale anime è amante della musica classica, ha aggiunto molti riferimenti a quest'ultimi Emoticon heart come la Suite per violoncello solo n.1 in Sol Maggiore e Herz und Mund und Tat und Leben di Johann Sebastian Bach, il Messiah di Georg Friedrich Händel, l'Adagio in Sol minore di Tomaso Albinoni, il Requiem di Giuseppe Verdi, e l'Inno alla gioia tratto dalla Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven.
Continuando anche con anime più recenti come:
-Romeo x juliet: quanti di voi ha saputo emozionare quest'anime? E la scena del matrimonio ve la ricordate? Difatti, proprio in quel momento si può ascoltare l'esecuzione del brano Lascia Ch'io Pianga di Handel proveniente dall'opera Rinaldo Act II, Scene 4.
-Gekkan shoujo nozaki-kun: è stato uno degli anime rivelazione di quest'anno! Sia per i momenti spassosi, per i personaggi e per la grafica. Ebbene anche qui la musica è presente! Difatti nella puntata n 2 appare il personaggio di Seo che canta, pur essendo molto mascolina nei modi, un brano d'opera lirica Caro mio ben di Giuseppe Giordani.
Non può mancare Kill la Kill! Quanti di voi hanno fatto magari un cosplay di quest'anime oppure hanno seguito la serie?? Ebbene va detto che anche qui emergono tantissimi brani di Strauss II come: The blue danube, Trish trash polka. Oppure brani di altri autori come: Carmen di Georges Bizet, Under the Double Eagle March di Josef Wagner, Light Calvary Overture di Franz von Suppé, William Tell Overture di Gioacchino Rossini, Orpheus in the Underworld di Jacques Offenbach, Symphony No. 5 in C minor di Ludwig van Beethoven, Pomp and Circumstance March No. 1 in D di Edward Elgar, Hallelujah di George Frideric Handel, Sonata per pianoforte No. 2 di Frédéric Chopin e Tocata e Fugue in D minore di Johann Sebastian Bach
Arriviamo infine alla serie Yuri kuma Arashi che presenta delle sfumature che rimandano alla musica classica. Difatti, il brano eseguito ad ogni flashbach e indicato anche come il brano cantato dalla protagnista non è altro che L'Ave Maria di Bach/Gounod. Scritta dal compositore francese Charles Gounod nel 1859, è costituita da una melodia sovrapposta al Preludio No. 1 in do maggiore dal I Libro del Clavicembalo ben temperato,composto da J.S. Bach circa 137 anni prima.
Non voglio dilungarmi oltre ma potrei continuare all'infinito con il rischio di annoiarvi a morte. Concludo semplicemente dicendo che è bello vedere come noi italiani proviamo ad imparare "l'arte" del disegno giapponese ma è ancora più bello vedere come i giapponesi vogliano apprendere da noi "l'arte" del bel canto e strumentale da noi.
Perciò provate ad avere ogni giorno sempre più sete di conoscenza: siate curiosi e imparate dalle altre culture! Ma ricordatevi anche di apprezzare la nostra cultura perchè anche essa sa regalare emozioni e farci sognare. Io sono riuscita a trovare una unione fra il mio sogno\lavoro che è il canto lirico e ad unirlo con un mio hobby che è quello di amare gli anime e manga di qualsivoglia genere!
Grazie alla redazione di Animeclick.it che mi ha permesso di scrivere tale articolo e grazie a chi lo leggerà! Spero possiate capirne e apprezzarne il senso.<3 Per maggiori informazioni passate da questo album e la pagina ad esso correlata (Tomodachi).
Mitsuki!
Ci sarebbe poi il film Piano Forest, che abbiamo anche in italiano, e la serie oav Harlock Saga, basata tutta su una tetralogia di Wagner.
Mentre per quanto riguarda l'esclusiva funzione di ost dei brani classici negli anime beh, ormai oggi il loro utilizzo è molto frequente, e spesso anche inopportuno (lo stesso Wagner si può ascoltare in nientemeno che... Mars of Destruction!).
In LOGH poi c'era l'imbarazzo della scelta, tra tipo una ventina di compositori europei.
Però c'è un altro anime assai meno famoso, Isabelle de Paris, ambientato in Francia durante la guerra franco-prussiana, da ricordare in quanto è pieno di brani di Chopin, a partire dalla splendida opening, la Fantasia-Improvviso Op. 66:
Di anime non avete citato:
- Death Note che ha come soundtrack lo stesso preludio per violoncello di Bach che viene usato in Eva e una Sonata per flauto e clavicembalo di Blavet (che è anche abbastanza sconosciuto in Italia) .
- Hunter x Hunter (2011) con il Lacrymosa di Mozart
- Fairy Tail che ne usa davvero tante (nonostante il mainstream qualcosa di buono ha, no?) come il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov e "Land of Hope" di Elgar (quella di Paperino/Noè di "Fantasia200" Disney,per intenderci).
Ce ne saranno sicuramente molte altre!
Aggiungere anche haruhi con diverse canzoni classiche.
Non vorrei andare in OT ma anche il jazz non è da meno, arrange di molte canzoni danno veramente un ritorno di emozione (parlando in particolare dei nostalgici). Molto diffuso su niconico douga l'utilizzo di queste pratiche che elargisce ogni cosa per ogni tipo di gusto alle persone che frequentano il mondo anime.
perchè tutti gli esempi possiedono le componenti "anime" e "musica classica", ma solo Kill La Kill ha anche la componente "tamarra".
E diciamocelo, musica classica e tamarraggine sono l'ecletticismo all0ennesima potenza!
E poi vabbè, Utena...
Detto questo io non trovo poi così sorprendente il fatto che nelle colonne sonore degli anime possano trovare spazio brani di musica sinfonica e lirica occidentali, italiani compresi ovviamente. E questo perché già nel cinema dal vivo si è utilizzato e si utilizza tutt'ora inserire in certe occasioni brani orchestrali e arie di opere liriche per sottolineare la drammaticità di certe scene, o altri stati d'animo, anche se le storie narrate non hanno diretta connessione con questi brani.
Infine voglio esprimere la mia completa adesione a ciò che viene detto al fondo dell'articolo! La nostra passione per cinema d'animazione e fumetto giapponese, che ci spinge (parlo per me, ma in fondo credo sia la stessa cosa per molti altri utenti di AnimeClick) sempre più ad approfondire la conoscenza della cultura nipponica, e non solo quella pop, di cui sono stati e sono tutt'ora un formidabile veicolo di diffusione planetario; però questo non deve farci dimenticare che anche in quel paese così lontano, così come pure nel resto del mondo, anche la nostra cultura risulta affascinante ed attraente. Non scordiamo inoltre che che sul nostro territorio si trova concentrato uno dei più ricchi patrimoni di arte a livello mondiale, risultato di una storia antichissima della nostra civiltà, e formidabile tesoro che, se fosse sfruttato a dovere, potrebbe rendere economicamente molto di più in termini di turismo di quanto la gestione sciatta della nostra pessima classe politica non stia facendo!
https://www.youtube.com/watch?v=9fozcEaNf2I
Min. 38.40 - 41.45
Purtroppo non trovo una versione più corta che riporti sia l'inizio maestoso che il finale così straordinariamente conciliante con gli eventi narrati, che poi è la parte che preferisco.
Che è presente anche in "Kanon" (ma dai, dal titolo non l'avrei mai detto!).
http://www.youtube.com/watch?v=8Af372EQLck
Nodame Cantabile è una serie (anime e manga) che ancora non conosco, però in Shigatsu l'ho molto apprezzata, ci stava proprio bene e negli ultimi episodi ascoltare la musica significava... vedere l'episodio!!
Devo ammettere che la prima volta che ho sentito questa accoppiata (o comunque che ci ho fatto caso e ci stava bene da Dio) è stato in Evangelion e successivi film/rebuild.
Lì sì che grazie anche ai fermi-immagine degli ultimi episodi ci si concentrava sulle emozioni trasmesse dalla musica!!! Spettacolo!!
Invece in Hibike, serie attualmente in corso, la musica della banda mi risulta meno apprezzabile, per lo meno al momento....
Bell'articolo!!
Sarei tentato di aggiungere anch'io un titolo attinente che sembra essere sfuggito ai commentatori precedenti. Si tratta di Memories di Katsuhiro Otomo: nel primo episodio, Magnetic Rose, il personaggio protagonista sembra essere ispirato a Maria Callas e all'interno della colonna sonora di scritta da Yoko Kanno viene integrata la famosa aria Un bel dì vedremo, tratta dall'opera Madama Butterfly di Puccini.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.