La nuova sigla di lupin di Moreno e Giorgio Vanni, "Un ladro in vacanza", sta infiammando l'estate degli appassionati tra pro (pochi) e contro (tanti).
Il giovane gruppo musicale "Le Terre Lontane" ha realizzato una sigla alternativa che pare riscuotere non pochi consensi nel web, tanto da essere stati contattati dallo stesso Vanni.
Ecco presentazione e video dal loro canale youtube.
Visto tanto interesse abbiamo subito contattato questi ragazzi per chiedere loro come è nata l'idea e, ovviamente, di Giorgio Vanni.
ecco la loro risposta:
Ciao! Noi siamo 4 ragazzi di Roma: Daniela alla voce ed ai testi, Valerio (Vappo) al basso, Simone alla chitarra ed io (Marco) alla chitarra, alle percussioni ed alla produzione. Suoniamo insieme ormai da 5 anni ed abbiamo avuto esperienze dal vivo nella nostra zona, sia presentando cover che nostri brani originali (presto anch'essi su Youtube). Abbiamo aperto un canale per esprimere in musica il nostro amore per l'intrattenimento anni '80-'90 (Anime, Cartoni e Sigle), sempre secondo il nostro stile, un Rock sincero Emoticon wink.
Lupin è arrivato all'improvviso: appena annunciata, ascoltando la sigla Vanni/Moreno, abbiamo notato un malcontento generale. Lo condividevamo e abbiamo pensato:" Ma scusa, facciamola noi!". Così, in 4 giorni di lavoro (dal 20 al 24 luglio mattina) abbiamo lavorato di composizione e registrazione, portando sul canale la sigla che, ad oggi, ha raggiunto oltre 100.000 visualizzazioni e più del doppio dei mi piace di quella "ufficiale". Insomma, un plebiscito! Solo dopo Giorgio ci ha contattati, per chat e poi telefonicamente, congratulandosi del successo e della qualità del nostro brano. Ci ha anche dato dei consigli che solo un veterano delle sigle poteva darci ma non sbottonandosi, intendiamoci, sula polemica che lo ha investito e neanche su Moreno... vi lascio immaginare il perché..
Il giovane gruppo musicale "Le Terre Lontane" ha realizzato una sigla alternativa che pare riscuotere non pochi consensi nel web, tanto da essere stati contattati dallo stesso Vanni.
Ecco presentazione e video dal loro canale youtube.
Eccoci tornati ragazzi, per realizzare un vostro/nostro sogno comune: un’altra sigla per la nuova serie di Lupin III. L’abbiamo realizzata in 4 giorni, nostro record personale! Se vi piace aiutateci a diffonderla il più possibile. Facciamo sentire a tutti che esiste sempre un alternativa a ciò che non ci piace!
ecco la loro risposta:
Ciao! Noi siamo 4 ragazzi di Roma: Daniela alla voce ed ai testi, Valerio (Vappo) al basso, Simone alla chitarra ed io (Marco) alla chitarra, alle percussioni ed alla produzione. Suoniamo insieme ormai da 5 anni ed abbiamo avuto esperienze dal vivo nella nostra zona, sia presentando cover che nostri brani originali (presto anch'essi su Youtube). Abbiamo aperto un canale per esprimere in musica il nostro amore per l'intrattenimento anni '80-'90 (Anime, Cartoni e Sigle), sempre secondo il nostro stile, un Rock sincero Emoticon wink.
Lupin è arrivato all'improvviso: appena annunciata, ascoltando la sigla Vanni/Moreno, abbiamo notato un malcontento generale. Lo condividevamo e abbiamo pensato:" Ma scusa, facciamola noi!". Così, in 4 giorni di lavoro (dal 20 al 24 luglio mattina) abbiamo lavorato di composizione e registrazione, portando sul canale la sigla che, ad oggi, ha raggiunto oltre 100.000 visualizzazioni e più del doppio dei mi piace di quella "ufficiale". Insomma, un plebiscito! Solo dopo Giorgio ci ha contattati, per chat e poi telefonicamente, congratulandosi del successo e della qualità del nostro brano. Ci ha anche dato dei consigli che solo un veterano delle sigle poteva darci ma non sbottonandosi, intendiamoci, sula polemica che lo ha investito e neanche su Moreno... vi lascio immaginare il perché..
Mi dispiace, ma io però sono per questa: più "Italia" di così cosa c'è? (E poi sono anche di Bologna
https://www.youtube.com/watch?v=cZQ6CyMjkQo
In ogni caso per dare un giudizio globale devo riascoltarla un paio di volte per afferrare tutto il testo, che ad un primo ascolto mi pare comunque coerente con la storia ed i suoi personaggi.
L' OH-OH-OH finale è un omaggio voluto, per loro stessa ammissione, alla sigla di Draghi e secondo me è una genialata!
Io già li adoro, dal testo alla musica (la mia anima rock non può che essere appagata)!
Su Vanni sto zitta che è meglio!
I testi giapponesi sono molto più poetici e complicati, possibile che in Italia sappiano solo cantare la descrizione dei personaggi? La sigla di Street Fighter dei Dhamm, quella sì che era una "sigla"!
E appunto non era affatto una sigla ma una loro canzone, che è poi stata scelta come sigla.
E siamo tutti d'accordo!
Ma nell'ottica delle "classiche sigle" direi che questa è fatta veramente bene!
Complimenti vivissimi a questa band per l'ottimo lavoro svolto!
Perché le nuove sigle non sono belle come quelle vecchie?
In fondo la maggior parte della gente si è scagliata contro il pezzo di Moreno. Non capisco perché inventarsi un'altra sigla di sana pianta.
poi dai questa rimane in testa subito, nn hai bisogno di ascoltarla 2 volte che già la sai tutta e la canticchi, e per me è proprio questo lo scopo che si dovrebbe prefiggere l'autore mentre fa una sigla, invece quella di vanni l'ho sentita una 20ina di volte e continuo a nn capirci un beep di quel che dicono figuriamoci cantarla XD
E poi il tempo delle sigle è finito, ma anche basta. Sostanzialmente le facevano solo per vendere i Fivelandia e cose così, oggi non hanno più ragione di esistere, specie per una serie che va in onda in tarda serata. Posso capire i prodotti per bambini su Rai yoyo e simili..
>non è che le altre sigle italiane di Lupin fossero questi gran capolavori.
Finalmente qualcuno che lo dice. Vanni è molto sopravvalutato. Evidentemente chi si lamenta della banalità dei testi di questa sigla non ha mai prestato attenzione ai testi delle altre.
Quando vedo i karaoke dell'originale giapponese, anche delle sigle vecchie, mi sono sempre posto una domanda: è così difficile per gli italiani avere un pizzico di fantasia in più?
Cosa intendi con "un po' di fantasia in più?" Conoscere la storia dell'anime e costruirci sopra la sigla oppure utilizzare (previo consenso) brani non legati alla serie ma altri con varie aperture rock, pop o metal ecc?.
Mi ricordo di avere letto in una intervista da qualche parte che, per quanto riguarda i Cavalieri del Re, Riccardo Zara ricordava che, al momento di commissionargli una sigla, il produttore, via telefono, gli raccontava per sommi capi la storia del cartone e lui ci costruiva sopra testo e musiche.
Infine, si potrebbe dire che oggi le sigle sono/sembrano/appaiono scadenti perché non c'è più il mercato di riferimento degli anni 80 e 90 (45 giri prima, Tivulandia-Fivelandia poi).
#iltempodellesigleèfinitomaanchebasta
Sono assolutamente d'accordo con te. Una sigla non deve per forza di cose fare la presentazione esatta di ciascun personaggio principale o delle vicende della serie. Tant'è che alcune delle sigle a mio avviso migliori a livello di testo della nostra discografia, sono state scritte senza per forza di cose essere fedelissime alla serie su cui si basavano, ma al tempo stesso riuscivano a racchiuderne l'essenza e a far calare lo spettatore nell'atmosfera della serie animata: "Il Libro Cuore" dei Cavalieri del Re (che parlava delle prime esperienze scolastiche dei membri del gruppo), per aggiungere un esempio.
Comunque a livello musicale, questa sigla è veramente splendida, molto meglio di quella cantata da Moreno e Giorgio Vanni!
Onestamente, dopo aver sentito tutte le varie opening giapponesi (Granrodeo, Eir Aoi, Lisa e compagnia bella), c'è qualcuno che ancora ritiena "carina" una canzone associata ad un "cartone animato" in Italia... io quando sento la voce della D'Avena o di Vanni, mi comincio a ricoprire di bolle sulla pelle.
Io speravo che la opening la fornissero i giapponesi, qualsiasi cosa possano fare musicalmente in Italia... beh, diciamo che viene fuori marrone ma non è cioccolata.
Non dico che i giapponesi ci azzeccano sempre: per esempio l'ending metallara di "Romeo x Juliet" l'ho trovata fuori luogo, e molte altre che non ricordo. Ma in Italia c'è sempre stata la mentalità asinina di: "animazione = cartone animato = programma per bambini", e la sigla viene fuori di conseguenza. Tantissime canzoncine della D'Avena e soci, hanno del tutto sviato il pubblico da certe serie. Ai tempi, se un ragazzino sentiva la sigla di Sailor Moon (tralasciando l'adattamento penoso), pensava subito che era solo un "cartone" per femminucce, e se lo guardava veniva preso in giro dai compagni. Se invece sentivi "Chi sei Goku non lo sai", allora già guardarlo ti fa sentire macho. Peccato che i testi originali dicessero tutt'altra cosa delle castronerie made in Italy. E ancora nel 2015 siamo conciati così...
La notte scenderà se il vento della libe-er-tààà
=>
la notte scenderà e un altro colpo riu-sci-irààà
Sono riusciti a "ispirarsi pesantemente" a Vanni, che non è esattamente nuovo di tali manovre
Questo spiega l'apprezzamento del "maestro" LOL
Ma almeno la sigla degli LTL ha una bellezza opinabile, che dipende dai gusti delle persone. Il rap di Moreno era semplicemente insopportabile. Se così non fosse stato, dubito che 30.000 persone si sarebbero messe a firmare una petizione online.
Giorgio Vanni non sa lavorare sarebbe meglio non seguire i suoi consigli..
Io sono della generazione che ha avuto la fortuna di vedere i cartoni con le sigle originali, perchè all'epoca non gli passava nemmeno per l'anticamera del cervello ai canalini locali di spendere tempo, soldi ed energie per rifare la sigla nella nostra lingua.
Guardandomi indietro, col senno di poi, dato che le prime sigle le ho viste arrivare da bambina e con tali occhi le ho viste e cantate io per prima mentre nascevano i vari programmi contenitori tipo il BimBumBam di Paolo Bonolis e Licia Colò, mi rendo conto che era ovvio che fossero così, perchè dovevano servire a "vendere" il prodotto "cartone animato" ai bambini. L'intento della sigla era incuriosire, catturare l'attenzione, oltre che introdurre la trasmissione e calarti nella condizione mentale di dire "Fermi tutti! Ora ci sono i cartoni!". Ai bambini si rivolgevano quindi dovevano essere orecchiabili, semplici, una sorta di storiellina, di Bignami in musica del cartone stesso. Con gli AC/DC probabilmente i bambini avrebbero cambiato canale (e lo dico da fan!). Credo che il fenomeno Fivelandia sia nato un pò dopo, in conseguenza, ovviamente hanno nasato subito l'affare e hanno investito anche su quello e il meccanismo ha iniziato ad autoalimentarsi e a diventare un vero e proprio business: importi cartoni a nastro perchè i bambini li guardano e ti fanno audience e perchè così produci più sigle e i bambini ti comprano anche i dischi.
Così è nata la sigla italiana, ormai è praticamente un genere e lo sdogani male soprattutto adesso che nei cartoni non ci si crede più, che la magagna della censura è venuta fuori ed è stata rifiutata in malo modo dalla gente, quindi i cartoni da "svendere" ai bambini sono ulterioremente diminuiti ai loro occhi (senza contare che hanno finito le scorte di arretrati che c'erano a disposizione negli anni 80).
Per tutti questi motivi la vedo difficile che si avveri mai il sogno di vedere sigle più "adulte" per i cartoni da "adulti", non ne vale la pena, non c'è mercato, la gente non compra i dvd figurati i dischi con le sigle.
Tornando a questa sigla, io non sono una musicista, quindi non sono in grado di valutarla in maniera professionale, ma da semplice ascoltatrice/appassionata di musica ti dico che mi piace e mi sembra fatta bene perchè ci sento del "lavoro" dietro, ha una sua complessità, ci sono tanti strumenti ognuno col suo "ruolo" ben strutturato e li senti bene (es. il piano/tastiera sulla scena della 500 che sgomma via, che spicca appena un pò di più, rispetto alle parti precedenti, sugli altri strumenti ma che da quel qualcosina in più, a mio gusto, a quel punto del brano per poi tornare lentamente "sullo sfondo"). Quella di Vanni sembra cantata su una delle basettine preregistrate che avevo nella tastiera che usavo all'ora di musica alle medie.
Poi in generale questa mi trasmette un entusiasmo che quella di Vanni non mi da, questo pezzo ti dice (e non solo a parole) "Evviva è tornato Lupin! Bisogna dirlo a tutti, anche al bambino appena nato che non l'ha mai visto!" e così te lo illustra, con poche semplici parole, ma che colgono l'essenza della vicenda e dei personaggi meglio della sigla ufficiale.
Moreno... benedetto il cielo... mi fa cadere le braccia già alla prima strofa "Lupin un ladro in vacanza, tanto da noi ne abbiam visti abbastanza"... cioè io a questo punto prendo il telecomando e spengo e me ne vado a letto sotto le coperte a piangere sulla mia miserevole vita! Cavolo! Arrivi in fondo alla giornata, alla settimana e dici "Oh ora mi piazzo sul divano e mi guardo Lupin, non ci sono per nessuno, fancuore il capo ropiballe, il mutuo da pagare, le tasse che aumentano... per i prossimi 20 minuti non voglio le palle rotte da nessuno" e lui se ne esce co' 'sta battuta! Grazie, grazie Moreno, per aver rovinato i miei 20 minuti di sano cazzeggio settimanale!!! E se anche non spengo e vado avanti... "gira e rigira è un giro d'Ita(g)lia"... premesso che ti darei il rogo solo per quella "G" in pratica mi stai dicendo "Guarda 'sto cartone è stronzata, l'han fatto giusto per far vedere un pò d'italia ai giapponesi e al mondo, ma per noi che la vediamo tutti i giorni e la solita minestra, non c'è trama, non ne vale la pena" e qui ri-spengo un'altra volta e vado a letto come prima!
Insomma quella sigla è, nella migliore delle ipotesi, DEPRIMENTE!!! E non fa nemmeno quello che dovrebbe fare cioè invogliarmi a guardare Lupin!
Almeno in questa c'è un pò d'amore per Lupin, per la musica... per la vita in generale!
SCUSATE IL PAPIRO
adesso che nei cartoni non ci si crede più, che la magagna della censura è venuta fuori ed è stata rifiutata in malo modo dalla gente
Proprio qui volevo arrivare. L'era dei "cartoni" è finita, e sigle di questo tipo sono ormai obsolete. E non è questione di essere pop o death metal, l'abito non fa il monaco. Non puoi sempre ripetere lo stesso loop all'infinito, cambiando solo i nomi dei personaggi in base alla serie. Sigle di questo tipo, anche se orecchiabili, tendono sempre a sminuire il prodotto originale e a renderlo più infantile, e per una nazione in cui gli anime non sono apprezzati come dovrebbero, questa è ulteriore benzina sul fuoco. Ma il vizio delle filastrocche che narrano le gesta dell'eroe di turno è ormai diventato un cliché, forse perché è più facile scrivere tre-quattro righe su ogni personaggio e metterci una base sopra. Seguendo tale logica, un'eventuale sigla italiana di High School DxD dovrebbe fare più o meno così: "Rias Gremory è una gnocca coi capelli rossi, ha sempre le tette fuori e ha delle amiche una più bona dell'altra". Perdonate l'OT, ma quando ci vuole...
Questi ragazzi nell'arco di qualche rigo e minuto hanno dimostrato di NON sapere cosa sia Lupin (si fermano coi ricordi a serie rossa e rosa), di NON sapere ciò che buona parte dello staff che sta dietro alla "quarta serie" ha prodotto negli ultimi anni (Mine Fujiko to Iu Onna e Jigen Daisuke no Bohyou), di NON saper fare qualcosa di minimamente originale finendo per "omaggiare" L'incorreggibile Lupin giusto per arruffinarsi il pubblico e, dulcis in fundo, di sfruttare la figura di Vanni per darsi un tono e per screditare Moreno quando lui non l'ha MAI fatto.
Non c'è passione per l'anime né per la serie stessa, al massimo per la girella, c'è solo la volontà di arrivare e di sfruttare l'onda della polemica. È qualcosa che avvilisce ancor di più della sigla più che discutibile scelta da Mediaset.
A parte questo, io vedo questa iniziativa più come un modo per ridicolizzare ancora di più il lavoro di Vanni e Moreno
Più orecchiabile e testo migliore... anche se non mi ha entusiasmato fino in fondo...
Avrei preferito una sigla che richiamasse di più la mitica prima sigla con la fisarmonica, che tra l'altro è anche uno degli strumenti musicali della nostra cultura, e mantenendo comunque quel "oh oh oh..." finale che fa l'occhiolino alla sigla "Lupin l'incorreggibile Lupin"...
Forse non sara "originalissima", ma in poco tempo sono riusciti a creare una sigla molto più orecchiabile e carina di quella di Moreno e Vanni.
Poi se qualcuno ama molto di più "Un ladro in vacanza" e trova questa e tutte le simpatiche parodie che stanno nascendo su Youtube solo un modo per "sfruttare l'onda della polemica", liberi di pensarlo.
Spero che la sostituiscano con questa, decisamente più orecchiabile.
Di questo gruppo però io adoro la sigla dell'attacco dei giganti :3
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.