Arriva in Italia, a 40 anni della sua messa in onda giapponese, il primo mecha firmato da Yoshiyuki Tomino in Sunrise: si tratta di Yuusha Reideen, Reideen il coraggioso (titolo non definitivo).

Dopo una lunga negoziazione con i distributori per ottenere i diritti del grande classico inedito (solo i giocattoli arrivano all'epoca anche in Italia), Yamato Video annuncia la Limited Edition in DVD che raccoglierà tutti i 50 episodi della serie doppiati in italiano e raccolti in due Box. L'anime è già in fase di traduzione e dovrebbe essere distribuito a partire dalla prossima primavera.
Prodotta da Tohokushinsha, Asahi TV e Sunrise, la serie, ricordata in Giappone come la prima ad aver introdotto la figura di un robot gigante senziente dalle origini mistiche piuttosto che scientifiche, per aver ideato il "colpo finale", e come una delle prime con un robot trasformabile protagonista, è diretta per metà dal futuro papà di Gundam, Daitarn 3, Zambot 3 e Ideon, che lascia il posto a Tadao Nagahama (regista di Combattler V, Vultus V, Daimos e Daltanious) a partire dall'episodio 27. Character design e parte della direzione dell'animazione sono invece opera del non meno noto Yoshikazu "Yas" Yasuhiko (sua l'immagine promozionale in basso), apprezzato a livello internazionale anche come illustratore e mangaka. L'artista, all'epoca alla sua seconda collaborazione con Yoshiyuki Tomino, firmerà il design di grandi classici come Gundam, Arion, Crusher Joe e Venus Wars. A presto per maggiori dettagli.

Fonti consultate: Yamato Video, Brave Raideen.

Dopo una lunga negoziazione con i distributori per ottenere i diritti del grande classico inedito (solo i giocattoli arrivano all'epoca anche in Italia), Yamato Video annuncia la Limited Edition in DVD che raccoglierà tutti i 50 episodi della serie doppiati in italiano e raccolti in due Box. L'anime è già in fase di traduzione e dovrebbe essere distribuito a partire dalla prossima primavera.
Dopo un letargo durato ventimila anni, l'Impero dei demoni si risveglia pronto a conquistare la Terra. Raideen, il colossale robot protettore del leggendario continente di Mu, capta la minaccia imminente e si riattiva all'interno di una gigantesca piramide dorata. Allertato da una imperativa voce che gli parla telepaticamente, il giovane giapponese Akira Hibiki è guidato al nascondiglio del robot sul fondo dell'oceano, e apprende di essere l'ultimo discente dell'antico popolo di Mu, destinato a combattere per la salvezza del pianeta. Akira si posiziona ai comandi del dio-meccanico e inizia la lotta, spalleggiato da Mari Sakurano, figlia di un luminare della scienza, e dai suoi amici del club scolastico di calcio...
Prodotta da Tohokushinsha, Asahi TV e Sunrise, la serie, ricordata in Giappone come la prima ad aver introdotto la figura di un robot gigante senziente dalle origini mistiche piuttosto che scientifiche, per aver ideato il "colpo finale", e come una delle prime con un robot trasformabile protagonista, è diretta per metà dal futuro papà di Gundam, Daitarn 3, Zambot 3 e Ideon, che lascia il posto a Tadao Nagahama (regista di Combattler V, Vultus V, Daimos e Daltanious) a partire dall'episodio 27. Character design e parte della direzione dell'animazione sono invece opera del non meno noto Yoshikazu "Yas" Yasuhiko (sua l'immagine promozionale in basso), apprezzato a livello internazionale anche come illustratore e mangaka. L'artista, all'epoca alla sua seconda collaborazione con Yoshiyuki Tomino, firmerà il design di grandi classici come Gundam, Arion, Crusher Joe e Venus Wars. A presto per maggiori dettagli.

Fonti consultate: Yamato Video, Brave Raideen.
Qui non ci sono effetti nostalgia o girelle che tengano, questo è del tutto inedito; aspetto i commenti dell'utenza.
Devo confessare però che una certa curiosità verso questo titolo ce l'ho sempre avuta, quindi ci sto facendo più di un pensierino!
Facciamoli conoscere questi titoli ignorati dalle mamme come anche Le bizzarre avventure di Jojo che è una vergogna che non sia mai stato trasmesso interamente (gli oav 1-13 by yamato) nonostante sia uno shonen nato nei magici anni 80 che continua tutt'ora come manga divenendo anche seinen e che spaccherebbe di brutto se avesse un pò più di visibilità nel paese dei cachi, come ai tempi spaccarono Ken il guerriero e I cavalieri dello Zodiaco.
Adesso ho i primi capelli bianchi...
Come si dice in questi casi? Meglio tardi che mai!
Sono curioso di leggere le nuove critiche a priori di chi valuta il nome dell'azienda anziché la qualità (o meno) del prodotto. Io plaudo all'iniziativa, anche se mi sto allontanando dal genere robotico come pure dalle serie storiche che pure apprezzo.
Ma sto acquisto è RIDICOLO.
A sto punto pretendo IDEON.
Perché è ridicolo? Ovviamente anch'io voglio Ideon
50 puntate inedite doppiate subito in dvd, avevo ragione LA GIRELLA SALVERA' IL MERCATO DELL'ANIMAZIONE IN ITALIA. Questa bomba di Yamato video per me ha il sapore della girella ^__^
Tra pochissimo in edicola arrivano pure Space Robot e Jet Robot e le altre serie robotiche della Toei ^__^ La Yamato spacca spero che Dynit risponda subito
da quanto sappiamo è un apripista...incrociamo le dita per Ideon, siamo in tanti a richiederlo
E' uno dei miei sogni nel cassetto.
Quest'ultima opzione andrebbe bene se e soltanto se il doppiaggio è particolarmente fedele (altrimenti ci si ritrova anche con - ed è lo sfasamento minimo ovviamente - con personaggi che chiamano tizio per nome e nel sottotitolo compare altro...).
Quindi con gli anime datati, sarebbe d'obbligo ritradurre i dialoghi da zero (ma per Yamato ho in mente solo casi rari, come Saint Seiya, Maison Ikkoku e Lady Oscar).
Non prendo nemmeno in considerazione l'idea prospettata da alcuni di ricostruire la traccia internazionale, avrebbe un costo improponibile, e fino ad ora l'unica azienda ad averlo fatto è stata Sunrise, non so se mi spiego.
A questo punto pretendo anche qualcosa di qualità e di veramente importante nel panorama anime come Ideon. Perché per quanto sia tomino: Reideen è abbastanza anonimo.
E magari che decidano di usare la sigla italiana dei Fratelli Balestra, che è davvero bella.
Eppure le sue edizioni sono tra le migliori...
Cavazzoni puntava soprattuto su Danguard come serie storica; le altre, dopo il flop di Ginguiser e Astrorobot, lo hanno sempre "spaventato".
Probabilmente i vecchi spendono più dei giovanotti, quindi magari come mossa commerciale potrebbe anche avere senso.
Non vedo mai nessuno comprare roba recente (dove vado io), al contrario modellini mecha vedo che oltre a costare c'è parecchia gente che ne compra. (sono come gli otaku dei trenini?)
la verità è che questo "nuovo" pubblico di otaku-per-modo-di-dire non hanno pietà e riguardo del lavoro altrui.
Cavazzoni puntava soprattuto su Danguard come serie storica; le altre, dopo il flop di Ginguiser e Astrorobot, lo hanno sempre "spaventato".
Beh, non e' che ci volesse tanto a prevedere il flop di Ginguiser e Astrorobot...
Col cavolo, io ho visto le prime 26 puntate con i sottotitoli inglesi (le altre 26 non sono disponibili) e si tratta di un'ottima serie. Poi che sia di Tomino non c'entra nulla, nel 1975 Tomino ancora non era Tomino. La sua regia in Raideen e' del tutto anonima. Per dirla tutta mi interessano molto di piu' le 26 puntate dirette da Nagahama.
Un aneddoto: anni fa c'era gente che giurava di aver visto Reideen in Italia proprio in quegli anni: ovviamente non c'era nulla di vero, semplicemente l'aveva forse scorto nelle brochure che i giapponesi consegnavano alle reti televisive (una sorta di catalogo).
Qualche anno fa i Fratelli Balestra realizzarono anche una bella sigla italiana
https://www.youtube.com/watch?v=iDc5-3GUQgc
Tutti dicono sempre non vendono. Facciamo esempi pratici, non vendono ginguiser, Tommy, bem, ecc. Però se uno si informa vendono sempre, magari lentamente, ma vendono. Tommy si dice sia stato un disastro, se si guarda però amazon in tutti questi anni ha continuato a vendere, fino quasi ad esaurirsi...
Quindi io onestamente non capisco quando si dice "non vende".
Per concludere dico che qualsiasi serie classica farebbero uscire, avrà sempre le sue vendite!
@TunonsainienteJonSnow ...ma il capolavoro sarebbe tradurre LOGH...
aye, anche a me piacerebbe LOGH (la serie, i due prequel e i 3 film) magari in un'edizione degna... quindi forse non Yamato.
@seki ...la traccia internazionale per il doppiaggio è andata persa...
Sempre scuse quando la serie supera un certo numero di episodi... Non ci sono i master... I diritti sono bloccati... Gli Altariani hanno rapito la figlia di chi detiene i diritti vabbè vabbè vabbè.... Ma poi LOGH non era uscito negli USA in DVD? Che è successo, i Micenei hanno attaccato Tokio e distrutto la sede della casa produttrice? Pofforbacco come siamo sfortunati!!!!
@Seki: In effetti sono curioso anch'io di verificare quanti ancora amano i robot anni '70, e questa è decisamente la prova del 9, visto che è l'unico di quel decennio, stranamente, che non passò mai in TV, e neppure in home video, in Italia. Quindi la Girella non può essere invocata come giustificazione. Spero comunque che lo acquistino in tanti!
@AkiraSakura, falcus92, Ironic74: Magari facessero uscire Ideon! Sarebbe davvero una data da festeggiare con i fuochi d'artificio il giorno che avvenisse una cosa simile
Comunque sia se servisse da apripista per altre serie mecha spero con tutto il cuore nel successo di Reideen, perché ce ne sono davvero tante di serie inedite nel nostro paese anche degli anni '80 che meriterebbero senz'altro d'essere pubblicate: Dougram, SPT Leyzner, Orguss, Votoms, Dunbine...
Le serie che in questo momento stanno uscendo in edicola usciranno mai in un edizione hv decente?
In poche frasi mi hai detto prima di no e poi mi hai dato ragione.
Raideen è una serie registicamente Anonima. Il mecha in sè è abbastanza solito. Non vedo perché portare questa serie.
A mio parere avrebbero dovuto ponderare una scelta migliore anche per i girellari (tipo ideon o come qualcuno diceva VOTOMS).
Io sinceramente son il primo a comprare i mecha Yamato, ma a sto giro mi son sentito preso in giro per la scelta. Tra i tanti buoni prodotti hanno puntato in qualcosa che nel panorama mecha è praticamente... dimenticabile.
@Rip-O " ...la traccia internazionale per il doppiaggio è andata persa...
Sempre scuse quando la serie supera un certo numero di episodi... Non ci sono i master... I diritti sono bloccati... Gli Altariani hanno rapito la figlia di chi detiene i diritti vabbè vabbè vabbè.... Ma poi LOGH non era uscito negli USA in DVD? Che è successo, i Micenei hanno attaccato Tokio e distrutto la sede della casa produttrice? Pofforbacco come siamo sfortunati!!!! " ---> Saranno scuse, pensa quel che vuoi, ma intanto la serie non arriva né arriverà mai. Prova a chiedere a Dynit o a Lucky Red, magari te la portano loro... Sì, credici XD
@Seki, ebbasta tirare in ballo chi non c'entra e mobbasta anche con 'sta storia del musci&effects. Non c'è più? Ah, no?
Benissimo, lo si rifà. Come? Costa troppo? Guarda, sono disposto a rifartelo IO, se mi date le musiche originali (i campionamenti dei suoni li rifaccio io).
Sono serissimo. In 2.0.
Ma tanto sono sicuro che non verrebbe ridoppiato niente comunque.
Vedo una certa similitudine con la Viz americana... "i master di Sailor Moon sono andati persi e la nostra qualità è la massima disponibile" e poi... TAC... dopo un anno viene fuori la Madman australiana che usa i master Dynit, considerati i migliori sulla piazza. Quindi magari a voi Yamato dice che i master non ci sono più, poi tra qualche anno miracolosamente saltano fuori per un altro editore (non necessariamente italiano s'intende). TAAAC! XD
@Komor: Guarda che poi te lo fanno fare sul serio, eh! E se non c'è RCS ti tocca pure farlo aggratis o poco meno.
La dynit anni fa annunciò i classici toei, a mio avviso fu l'annuncio dell'anno, poi non ho idea di cosa successe....
Io questa serie non la conosco, vuoi per la mia giovane età, vuoi perché non mi interessano le serie robotiche vecchie, quindi magari sono all'oscuro della popolarità di questa serie, che ho sentito nominare per la prima volta in questo articolo... Mi chiedo a quanta gente possa interessare un prodotto del genere e in quanti di conseguenza lo acquisteranno...
Io personalmente avrei utilizzato i soldi spesi per questo progetto per finanziare il doppiaggio e l'uscita in home video di una serie più recente tra quelle disponibili nel catalogo Yamato... Ognuno è però libero di fare ciò che vuole...
Sono comunque contento di vedere che Yamato riesce a pubblicare ancora qualcosa in home video senza passare dall'edicola.
E si perchè le moate moderne vendono propio migliaia di dvd e blu-ray é?
No, meglio sperecare i pochi soldi disponibili per pubblicare una serie conosciuta da pochi e che verrà comprata da pohcissime persone...
E si perchè i robottoni in italia sono sempre stati dei flop....
Mi chiedo a quanta gente possa interessare un prodotto del genere e in quanti di conseguenza lo acquisteranno...
Forse a tutti i 30/40 enni cresciuti con i robottoni e quindi tantissimi, che sono gli unici o almeno tolti i "veri" appassionati che non hanno età che sganciano il denaro e non si lamentano e basta?
Non stiamo mica parlando di Laserion o Daiapolon, stiamo parlando di una serie inedita, che ha di girella? Vecchio e girella non sono sinonimi, che si smetta di storpiare i termini a proprio uso e consumo. Raideen, Daiohja, Sasuraiger, Battle League... Sono semplicemente dei vecchi robottoni, le girelle sono gli anime coi doppiaggi italiani dell'epoca, punto.
E se non fanno ca**ate questo box lo compro al volo!
E tutti quelli che chiedono come mai Dynit ha lasciato perdere le girelle robotiche... Beh, Gloizer X ce l'avete o sono solo io a poter dire che si vede davvero bene?
Comunque anchio vorrei perle come Ideon, Votoms, Dunbine, LOGH ecceccecc, ma che senso ha chiederli in questa news? Ma chiedetegli direttamente alla Yamato e invece condividiamo l'arrivo di questo classico dopo esattamente quarant'anni dalla sua messa in onda nel nostro paese!
In base a quali dati? Ma se gli anime sono in crisi nera visto che nessuno compra una mazza ma tu dove vivi? Invece propio la gente che critichi i soldi li spende eccome e Raideen è sia per i girellari ma anche per i veri appassionati dell'animazione giapponese che non guardano all'anno di produzione dell'opera!
@ falcus92 ti svelo un segreto: non c'è serie alcuna che metta d'accordo tutti, ci sono solo serie che (a volte inspiegabilmente) piacciono e vendono e altre no. Per esempio Chavalier D'Eon è un capolavoro indiscusso, ma è stato un flop colossale, mentre Special A, che considero una porcheria ha venduto un'enormità di copie. E rimango solo sul fronte Yamato, perché anche su quello Dynit ci sono stati casi analoghi.
Insomma, da appassionato non posso che gioirne, tra l'altro si tratta di una serie così datata che non è neppure reperibile subbata (esiste solo un fansub inglese che non è nemmeno completo), ma commercialmente mi sembra un azzardo e una mossa un po' anacronistica.
Avrei capito una simile scelta fino a 5-6 anni fa, quando ancora c'era entusiasmo nel settore dell'home video per produzioni di questo genere, ma oggi il mercato è completamente cambiato, con gli editori che sono tra i primi a puntare sullo streaming e sui sottotitoli per serie nuovissime.
E accollarsi un costoso doppiaggio di una serie di 50 episodi, quando ci sono licenze ben più recenti che stanno ammuffendo da anni mi sembra qualcosa di paradossale.
Anche perché, come già hanno detto altri, questo mecha, pur essendo della stessa epoca di Mazinger e soci, non è mai stato trasmesso in Italia, quindi non si può neppure contare sul fattore nostalgia che ha decretato il successo delle edizioni da edicola dei classici nagaiani.
È chiaramente un prodotto indirizzato a un'elite di appassionati. Ma questa elite sarà sufficiente a giustificare una spesa del genere?
Anche perché, ripeto, non vedo il motivo di comprare un prodotto anonimo. Facilmente dimenticabile che non ha avuto nessuna reale influenza nel panorama anime
Parla la voce dell'ignoranza.
Space Adventure Cobra ad esempio, perchè lasciarlo sub ita? Doppiatelo e datelo anche in tv, vedrete che ascolti! Del resto il filmozzo animato l'avevano già doppiato ai tempi (Grande Balzarotti su Cobra!)
E Golgo 13? Stesso discorso per Cobra! Classe di Ferro?? Classe di Ferro è un Kenshiro più demenziale ma pur sempre epico e spettacolare, il giusto mix fra Hokuto No Ken e JoJo, che lo dppino con tutti i crismi e vedrete che successone!
"mobbasta anche con 'sta storia del musci&effects. Non c'è più? Ah, no?
Benissimo, lo si rifà. Come? Costa troppo? Guarda, sono disposto a rifartelo IO, se mi date le musiche originali (i campionamenti dei suoni li rifaccio io).
Sono serissimo. In 2.0. Ma tanto sono sicuro che non verrebbe ridoppiato niente comunque." -> intanto LOGH è un inedito, non serve ridoppiarlo, ma poi bastano le musiche originali? Suppongo saranno reperibili nei CD audio usciti in Giappone, se sono usciti. Comunque accetto la tua offerta, anche perché mi piacerebbe doppiare pure Gunbaster, e col tuo aiuto potrebbe essere possibile. Se la tua proposta è seria contattami tramite il mio profilo Facebook Sekander Singhitaly, quello quello di Obiettivo Sottotitoli Fedeli, ops, Obiettivo Anime.
Tutta via la frase:
Facilmente dimenticabile che non ha avuto nessuna reale influenza nel panorama anime
non è corretta, visto che ha generato ben 2 remake/spinoff (il Raideen del '96 e il Reideen del 2007), e ha pesantemente ispirato RahXephon.
Sulla futura edizione Yamato: non chiedo certo una uber-fap edition (che probabilmente sarebbe anche un rischio dal punto di vista commerciale, e che quindi non vedremmo comunque), ma spero in un'edizione dignitosa e ben curata sul piano tecnico.
E, nel caso di successo, spero trattino eventuali opere inedite future in modo altrettanto dignitoso.
Santa Peppa, non sono io che devo chiedere. Non ho l'autorità per farlo. Spero mi sia consentito almeno sperare (anche se: "chi visse sperando morì non si può dire e allora no, no..." ecc. ecc.). Non è mia intenzione affermare che una casa di produzione è meglio dell'altra. Semplicemente sto dicendo che, da alcuni anni a questa parte, la professionalità della Yamato è novolmente diminuita. Ogni volta, ripeto ogni volta che c'è un intoppo la colpa è degli altri. La scatola di cartone? La colpa è di RCS. La serie non esce? Si sono bloccati i diritti (magari con un pò di fibre...
Questo e' vero, ma al di la' dei remake tardi, e' uno degli anime che ha influenzato maggiormente il genere negli anni settanta. E' il capostipite di tutti i successivi robotici di Nagahama (Combattler, Vultus, Daimos, Daltanious) e anche altri posteriori, tutti quelli con classico cattivo biondo derivano dal principe Sharkin di Raideen. Per non parlare del colpo finale, che visto il successo di Raideen e' stato importato anche nei robotici nagaiani, a partire dalla seconda serie di Getter. E se questo non vuol dire qualcosa... (!)
E' un robotico di importanza storica epocale, molto piu' di Ideon, che ha avuto successo nullo e morto sul nascere, un po' come Baldios, senza lasciare eredi (se non eredi alla lontana, opinabili).
Si dovrebbe essere contenti, visto che le opere recenti sono già coperte in qualche modo, che qualcuno abbia pensato a portare in Italia un inedito d'annata. Anzi, magari ne portassero di più, non necessariamente legate ai soliti robotici, ma ahimé credo che, esattamente come accade per i manga, non avrebbero così tanto pubblico, mentre invece gli appassionati dei robotici d'annata, che in Italia sono tanti, è più probabile che comprino i dvd di un "nuovo" robotico d'annata.
Visto comunque tutte le caratteristiche da te elencate considero ormai un acquisto praticamente sicuro il primo box di Reideen!
Questa cosa che in Toei hanno perso le tracce internazionali è una balla bella e buona.
E lo dimostra che le preview nella traccia ita nei dvd RCS hanno le BGM senza alcuna voce, quindi pronte per essere doppiate.
Riguardo a Raideen, la notizia del suo doppiaggio è vecchia.
Se ne parlava già in alcuni forum nel 2012 (!!!) tipo qui
http://www.tanadelletigri.info/forum/viewtopic.php?f=1&t=3810
@ MIcheles
Però Ideon ( chetrovo una serie tv noiosissima, al contrario dei 2 film) è stato letteralmente saccheggiato da Ishikawa in Getter robo Go, dove crea lo Shin Getter che praticamente è Ideon sotto mentite spoglie ( e neppure tanto: guarda le stesse spalle all' in su ) :
Anche l'enegia Getter come chiave dell' evoluzione viene da Ideon
E' vero, Getter Robot Go copia molto da Ideon. Si tratta pero' di una serie che non ho visto, quindi non mi era venuta in mente, ho letto solo il manga.
Cmq, contentissimo che Raideen arriva in Italia e forse grazie alla Gazza, vedremo conclusi anche Golion e Laserion ( che pare Yamato voglia completare)
Mah, vedremo.
Comunque tra i doppiaggi inventati del Bassano e i fandub di Obiettivo Sottotitoli (quasi) Fedeli, preferisco sicuramente... il nulla (almeno così resta la futura possibilità per chi è realmente intenzionato a lavorare nel modo migliore).
Per quanto riguarda GunBuster (Buster eh, non Baster!)... svegliaaa! La colonna internazionale c'è già da un pezzo, fortunatamente. Non bisogna inventare nulla. Ma il problema è che la serie è pressoché indoppiabile causa scarse competenze dei direttori di doppiaggio italiani. L'unico che potrebbe riuscire a dirigerlo è Cannarsi ma poi scriverebbe dialoghi osceni e quindi anche questa ipotesi è da scartare.
"Questa cosa che in Toei hanno perso le tracce internazionali è una balla bella e buona. E lo dimostra che le preview nella traccia ita nei dvd RCS hanno le BGM senza alcuna voce, quindi pronte per essere doppiate."
-> Delle preview ne avevo già parlato tempo addietro (se riesco a trovare il post ti giro il link), e come dissi allora in tempi non sospetti, non dimostrano niente in modo inequivocabile.
Anche nel passaggio televisivo di Goldrake si possono notare alcuni cambiamenti (integrazioni audio) in alcune scene, ma questo solo perché c'era la disponibilità delle musiche originali e si è fatto il campionamenti dei suoni come diceva Komor. Farlo per le "anticipazioni" è semplicissimo, ma ricostruire la traccia internazionale per doppiare tutti gli episodi delle serie è un altro discorso. Ti invito a rileggere i miei post (tediosi, lo so) in cui dicevo che anche se si fosse voluto (nota l'ipotesi "anche se") manca/va la traccia internazionale. Certo, nulla ti vieta di considerarle menzogne, ma il risultato non cambia.
Golion fino all'anno scorso era in mano alla Sanver Production, dubito che Yamato lo possa completare.
Laserion, poi, quello è ancora più difficile che venga completato, da quanto ne so io. Speriamo. io mi accontenterei anche dei soli sub fedeli.
Mentre Dynit-rischio-zero si accaparrava solo titoli nuovi, nessuna licenza classica, ma faceva anche uscire una non certamente urgente edizione bluray della serie classica di Gundam come contentino, Yamato si raccattava le licenze classiche più commerciali e proficue in Italia.
A questo punto chiamali scemi quelli di Yamato. Io adoro la qualità di Dynit, ma di recente chiamerei scemi proprio questi ultimi...
Naturalmente questo è un discorso che riguarda solo l'home video, perché ora si aprono nuovi scenari tra simulcast, streaming e quant'altro.
E spero per gli editori, anche nuovi guadagni per nuovi investimenti.
Però sono convinto che Yamato sita cavalcando una pista conveniente, in modo piuttosto evidente. Quindi non me la sento proprio di criticarli per Raideen. E' sempre business.
Ti assicuro che le preview dicono tutto inequivocabilmente .
Non credo che Yamato si sbattesse a mettere delle musichette in parti che non andavano manco doppiate.
D'altronde loro mi dissero 20 anni fa che quando fecero uscire il film di Harlock censurato in vhs, era perché in Toei avevano perso la colonna audio , è poi saltato poi fuori che
1 - Mediaset lo aveva doppiato il film integralmente (e non ho mai capito perché la versione in vhs fosse censurata, per altro mancante di scene doppiate in ita e viste più volte in tv) e oggi abbiamo il film ridoppiato.
Certo, potresti dirmi che Toei avrà realizzato una colonna sonora nuova, ma francamente, quello che dice Yamato lo prenderei con le pinze.
NON CREDO che Yamato si sbattesse..." -> C'è una contraddizione di termini, se è inequivocabile non c'è bisogno di dubitare, ma siccome sono congetture ogni elemento sembrerà avvalorare la propria tesi.
Io mi sento di dire che: in assenza di elementi che definiscano la questione in maniera inequivocabile, è lecito il sospetto che quella della traccia internazionale andata distrutta sia una scusa. Bada bene: sospetto. Ma la cosa cambia poco, anche con la traccia internazionale, come scritto sopra, ridoppiare le serie di Go Nagai (penso che tu ti riferisca a tutte, non a una in particolare) non avrebbe senso, potendo avere i sottotitoli fedeli. E in questo si inserisce un elemento dal mio punto di vista da non sottovalutare, ovvero quale convenienza abbia Yamato nel rispondere con "la solita scusa" alla richiesta di un ridoppiaggio di una serie la cui nuova localizzazione interesserebbe, se va bene, un 2% degli acquirenti. Sarebbe molto più efficace dire che l'operazione non ripagherebbe l'investimento, come di fatto appare scontato. Inutile, le serie storiche hanno valore col doppiaggio storico, o con uno molto simile (vedi Goldrake), il resto è solo una grande incognita su cui ogni utente farà sempre le sue speculazioni. Vedremo con Reideen.
Sulla questione Harlock non so, all'epoca non ero a conoscenza del mondo dell'home video legato all'animazione giapponese. Comunque, un conto è che una cosa sia andata persa, un altro distrutta. Non credo proprio che Toei si adoperi per ricreare la traccia internazionale, ad oggi l'unica a farlo è stata Sunrise.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.