Al di là dei suoi eventuali meriti o demeriti, il manga di Fairy Tail resta indiscutibilmente uno dei più grandi successi degli ultimi anni. Era quindi prevedibile che prima o poi ne venisse tratta una trasposizione animata al fine di cavalcare l’onda del successo.
L’anime, la cui messa in onda è iniziata il 12 ottobre 2009 in Giappone su TV Tokyo è ambientato in un mondo fantasy dove potenti maghi sono riuniti in gilde che svolgono compiti più o meno pericolosi in cambio di un proporzionale compenso.
Ormai è noto a tutti che questa serie è stata acquistata da Rai4 per lanciarla nella sua nuova fascia pomeridiana dedicata all'animazione giapponese. Un titolo shonen di grande successo in patria torna così in prima tv nei pomeriggi dei ragazzi italiani.
Quello che però nessuno sapeva ancora e riveliamo oggi, non senza una punta di orgoglio, è la realizzazione della sigla italiana da parte dei Raggi Fotonici, già famosi per aver realizzato quelle di alcune serie dei Digimon, della serie robotica l'invincibile Dendoh, Guru Guru e tanti altri tra anime e cartoni occidentali.
Addirittura vi presentiamo una versione acustica della sigla stessa!
La voce maschile del gruppo, Mirko Fabbreschi, è un mio caro amico, da fan ho seguito parecchi dei loro concerti e oggi sono davvero felice di poter presentare con lui a tutta l'Italia questa nuova sigla.
AnimeClick.it: Mirko prima di tutto presentati a coloro che ancora non ti conoscono.
Mirko: Quando vengo intervistato questa è sempre la domanda che più temo. L'unica risposta possibile passa per la via della sincerità. Sono un privilegiato, un fortunato cosmico, un ex bambino che aveva due grandi passioni, i cartoni animati e la musica, un professionista che oggi è miracolosamente riuscito a vivere coniugando queste due passioni. Con i Raggi Fotonici da quasi vent'anni scrivo e interpreto colonne sonore e sigle tv, scrivo format per ragazzi e altre cosacce del genere
L’anime, la cui messa in onda è iniziata il 12 ottobre 2009 in Giappone su TV Tokyo è ambientato in un mondo fantasy dove potenti maghi sono riuniti in gilde che svolgono compiti più o meno pericolosi in cambio di un proporzionale compenso.
Ormai è noto a tutti che questa serie è stata acquistata da Rai4 per lanciarla nella sua nuova fascia pomeridiana dedicata all'animazione giapponese. Un titolo shonen di grande successo in patria torna così in prima tv nei pomeriggi dei ragazzi italiani.
Quello che però nessuno sapeva ancora e riveliamo oggi, non senza una punta di orgoglio, è la realizzazione della sigla italiana da parte dei Raggi Fotonici, già famosi per aver realizzato quelle di alcune serie dei Digimon, della serie robotica l'invincibile Dendoh, Guru Guru e tanti altri tra anime e cartoni occidentali.
Addirittura vi presentiamo una versione acustica della sigla stessa!
La voce maschile del gruppo, Mirko Fabbreschi, è un mio caro amico, da fan ho seguito parecchi dei loro concerti e oggi sono davvero felice di poter presentare con lui a tutta l'Italia questa nuova sigla.
AnimeClick.it: Mirko prima di tutto presentati a coloro che ancora non ti conoscono.
Mirko: Quando vengo intervistato questa è sempre la domanda che più temo. L'unica risposta possibile passa per la via della sincerità. Sono un privilegiato, un fortunato cosmico, un ex bambino che aveva due grandi passioni, i cartoni animati e la musica, un professionista che oggi è miracolosamente riuscito a vivere coniugando queste due passioni. Con i Raggi Fotonici da quasi vent'anni scrivo e interpreto colonne sonore e sigle tv, scrivo format per ragazzi e altre cosacce del genere
Avuto l'incarico di realizzarla i ragazzi hanno cercato fin da subito di realizzare qualcosa che fosse rispettoso della versione originale e dei fan
Ma esistono già casi di sigle adattate in italiano mantenendo la soundtrack originale??
Appena letto il titolo della news credevo che stessi per ascoltare una sigla che non c'entrava niente con l'opening originale e invece... <3
Sì, a memoria ricordo "Pegasus Fantasy", la versione italiana è veramente bella.
Comunque a forza di ascoltarla può diventare anche orecchiabile e gradevole.
Complimenti ai Raggi Fotonici
Non so se è perchè l'audio del video è un po' difettoso, ma cantata in questo modo non mi piace molto.
Io però sono del parere che vada sempre preservata l'integritá e l'originalitá delle scelte di una direzione artistica. Quindi anime, serie tv o film che sia , va sempre(a mio avviso) mantenuta la versione originale e integrale.
Non giudico questa sigla perché non ho le basi per giudicare il lavoro di questi ragazzi.
Inoltre il mio é un discorso molto soggettivo, tant'é vero che a volte escono fuori ottimi adattementi e sigle italiane che spaccano( come "L'incorregibile Lupin" di Enzo Draghi.)
Se è stata mantenuta la base originale, perché non mantenerla tutta?
Invece dei soliti ragazzeti portati avanti da trasmissioni truffa anonimi ed incapaci,
abbiamo finalmente qualcuno Competente, Bravo, Appassionato, Simpatico e con una storia non indifferente alle sue spalle, a cui è stato affidato un lavoro che richiede background ed esperienza CHE POSSIEDE!!!! e tutto questo alla RAI!!!
WOW ..... Che il mondo stia per finire??
La versione acustica è bella, però credo, e spero, sia meglio la versione con la musica originale, almeno per quanto riguarda la voce principale che, data la sua tonalità, ha bisogno che la musica sia più di impatto
Nonostante sia affezionato all'originale, credo che sia giusto si torni alle sigle italiane, almeno per i più piccoli o per chi non ha l'orecchio abituato a sentire il giapponese
A me sembra molto fedele come testo e spirito.
Sinceramente non capisco perchè accanirsi così tanto contro una sigla adattata o un doppiaggio;se odi così tanto l'italiano basta che te lo guardi sottotitolato,ok!?
Scusate lo sfogo,non voglio offendere nessuno,ma solo esprimere un parere.
Bitch please.
L'Italia continuerà a fare sigle classiche, ed è giusto così. Quella di Lupin era una semplice trollata fine a se stessa, che speriamo non si ripeta mai più.
Comunque in generale mi piace l'idea di fare le cover delle sigle originali per le edizioni italiane, e in passato ne abbiamo avuto ottimi esempi già citati da altri prima. Che poi oh, volendo col digitale si potrebbe sfruttare il doppio audio anche in TV ma magari è un aggravio in termini di diritti.
I raggi fotonici hanno anche tradotto "Butterfly", la sigla originale dei Digimon, in una versione italiana usando la stessa base e a mio parere è venuta benissimo. E lo dico io cui i digimon non piacciono.
Aspetterò comunque di sentire quella per la tv, e nel frattempo dico che quella originale è meglio.
Anche Cannarsi che ODIA LA GIRELLA con Ponyo e qualche altro film ha fatto la versione italiana delle canzoni originali. Così non si scontentano nemmeno i puristi integralisti
C'è anche la bellissima versione italiana di Mazinga Z
LE SIGLE ITALIANE RESTERANNO SEMPRE
Fatemi indovinare: stavolta le sigle cestinate perchè troppo metal sono più di quelle di Guru Guru.
Rai ha paura del rock, e ancora mi chiedo come abbia fatto a reggere Dendoh...
Ma esistono già casi di sigle adattate in italiano mantenendo la soundtrack originale??
Sì, SuperGals (censura RAI al ritornello a parte la traduzione è perfetta) e le sigle Dynit per gli anime per bambini (Chi casa dolce casa, SugarBunnies)
che presa per i fondelli.
Se dovessi seguire l'anime di certo sentirne la sigla italianizzata non mi darebbe fastidio.. ed è migliore di quella italiana di Lupin xD
Preferisco sempre quando le sigle italiane non sono cover di quelle giapponesi, ma d'altronde, se non mi sbaglio,mi pare che i Raggi Fotonici non abbiano mai cantato sigle nate completamente in Italia. Pazienza.
Anche la sigla italiana di Virtua Fighter usa la base giapponese^^
Se prendi le compilation Fivelandia, una buona metà (forse anche di più) dei brani sono associati a cartoni animati non giapponesi, e anche le serie (americane) Disney o Hanna e Barbera avevano le sigle tradotte in italiano. Certo, quando la sigla è strumentale (e coi cartoni americani capita spesso), c'è poco da tradurre, ma non sono rari i casi in cui se n'è realizzata una italiana cantata per rendere la serie più accattivante.
Ma lo hanno spiegato bene il motivo vogliono attirare più fascie di pubblico possibili e chi non è magari appassionato di anime possa essere attratto dalla sigla che cantichierà di continuo una volta imparata a memoria, come scelta commerciale è chiara e la condivido, come al solito qui si ragione in maniera "ristretta" quello che vogliono fare su Rai 4 con Fairy Tail è attirare più tipologie di pubblico differenti, la classica massa occasionale ed a loro della sigla giappo non gliene frega una mazza...
Ma vale lo stesso discorso che per il Giappone, fortunatamente siamo in un mondo dove è molto più semplice raffrontarsi con altre culture, in cui si viaggia come mai in altri periodi della storia, si può accedere a prodotti esteri con molta facilità, mi pare sia maturo il tempo di smetterla con la babysitter che ci traduce le sigle per farle capire. Posso arrivare a capirlo per dei bambini, anche se nutro dei dubbi, ma proprio non lo capisco più per tutti quelli un po' più grandi.
Poi di Fairy Tail stiamo parlando..
E non me ne vogliano i Raggi Fotonici, ma un secondo me la loro voce non è adatta a questa sigla.
Per me bisognerebbe poter scegliere in un anime "In Italia" tra quale sigla mettere, magari quella italiana impostata, e poter poi scegliere in opzione, quella originale, anche a seconda della disponibilità e del budget del produttore o distributore.
Questo vale anche 'in minor parte' per l'argomento correlato dei sottotitoli e dei doppiaggi ma non è questo il momento di parlarne.
La sigla di un anime, opening o ending che sia, come nella musica, secondo me, ti rimane più impressa se senti le parole nella tua lingua madre rispetto ad un'altra, riesci a immedesimarti subito nella sigla e "a farla tua".
Da quello che so in materia, citando la Scienza, spiegandolo in breve, il nostro cervello non riesce a memorizzare per un lungo tempo, il ricordo del suono della voce, ma al contrario riesce invece molto meglio con le immagini e le parole. Quale miglior esempio di questo se non le parole cantate in una canzone o una sigla? Riuscendo così a farci comprendere meglio le parole e a memorizzarle.
Spero che questo possa far comprendere che, ognuno dovrebbe poter scegliere quello che preferisce, ma non si può tenere conto di una canzone o sigla, solo per come suona la musica o il suono (com'è invece nelle soundtrack) singolarmente, altrimenti a cosa servirebbero le parole e la voce nelle canzoni.
Questo magari è più un fatto soggettivo, ma ciò non toglie che se la maggior parte di noi da bambino, non avesse ascoltato l'anime con una sigla italiana, facendolo immergere in quel mondo "magico" e tenendolo incollato alla tv, probabilmente a quest'ora magari non conosceremmo gli anime.
In conclusione, questa scelta presumibilmente serve quindi in aggiunta, a far invogliare prima di tutto i bambini a iniziare a guardare gli anime, in questo caso "Fairy Tail", ma in secondo luogo per quelli a cui piace o che non disdegnano, a sentirsi una sigla di un anime nella propria lingua e anzi, vogliono dare il loro piccolo contributo alla causa.
PS.
Per essere chiari, non sono contro le sigle italiane o quelle originali, sono più propenso per accettarle entrambe, "quando qualcosa merita lo sforzo, bisogna apprezzarlo".
Piuttosto, all'estero sì che ricantavano sopra le sigle strumentali...
(ATTENZIONE: TRASH A LIVELLO DISUMANO)
Cosa avrà voluto dire?
Veramente Mediaset ha rifatto tutte le sigle, anche americane.
E per quanto possa essere affetto da girella, il paragone è agghiacciante...
@Brook75
Sono certissimo che si riferisce a lui
https://www.youtube.com/watch?v=k4vazfnGh5A
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.