My Navi Student ha effettuato un sondaggio su un campione di adulti, di ambo i sessi, chiedendo loro quale anime li avesse portati alle lacrime. Ecco la top 10 2015 degli anime che fanno più piangere secondo un pubblico adulto, che ne pensate? Quali anime sono stati ingiustamente esclusi dalla classifica?
#10: Your Lie in April / Shigatsu wa Kimi no Uso
Serie TV del 2014 in 22 episodi
“Conobbi una ragazza sotto un ciliegio in piena fioritura e il mio fato cominciò a cambiare.” “Fermi tutti... com’è che chiamano questa sensazione...? Com’è che chiamano questo sentimento...? è come essere... nel pieno della primavera. Durante la primavera del mio 14esimo anno di vita, ho cominciato a correre verso il futuro con te.” Kousei Arima era un pianista prodigio, almeno fino alla morte della madre, a seguito della quale divenne incapace di suonare. L'incontro con la violinista Kawori Miyazono porterà una nuova luce nella sua vita. La ragazza ha una personalità audace e strabordante, il protagonista ne rimane affascinato e riprende a vivere.
#9: Tekkonkinkreet / Soli contro tutti
Film del 2006
Soprannominati “i gatti” per via della loro agilità, i fratelli Shiro e Kuro resistono a criminali e fanatici religiosi in una città senza padrone. Shiro sa contare fino a dieci, inventa canzoni, spera in un domani migliore. Kuro pensa molto, sa molte cose, decide cosa fare e veglia su Shiro, perché senza di lui il ragazzino sarebbe perduto. Tutto cambia il giorno in cui un potente yakuza decide di eliminarli per rimodellare la città a sua immagine e somiglianza.
#8: Crayon Shin-chan: Gachinko! Gyakushuu no Robo Too-chan
Film del 2015
Recente pellicola dedicata al personaggio creato nel 1990 da Yoshito Usui che gode di grande seguito in Giappone. Nel nuovo lungometraggio il protagonista viene coinvolto in un'incredibile situazione: suo padre, Hiroshi Nohara, torna a casa trasformato in un robot! Ma la trasformazione dei papà non si ferma a lui e contagia tutti i padri giapponesi.
#7: Mobile Suit Gundam 0080: War in the Pocket
Gundam 0080: La guerra in tasca
Serie OVA del 1989 in 6 episodi
Prodotto per celebrare il decimo anniversario della prima serie Mobile Suit Gundam del 1979, Gundam 0080 costituisce il primo OAV della saga e la prima opera ambientata nell'Universal Century che torna sul periodo della Guerra di un anno.
Nelle ultime due settimane della Guerra di un anno con l'Operazione Rubicone un commando di Zeon tenta un'azione disperata per distruggere il prototipo di un nuovo mobile suit federale, l'RX-78 NT1 Gundam "Alex", nascosto sulla colonia neutrale di Riah, Side 6. Qui vive Alfred Izuruha, un ragazzino di 9 anni affascinato dai mobile suit, che suo malgrado si ritroverà direttamente coinvolto negli eventi drammatici scatenati dall'incursione, eventi che ne segneranno una repentina maturazione.
#6: Stand By Me Doraemon
Film del 2014 in 3D
Protagonista è sempre Nobita, un bambino di 10 anni destinato ad un futuro di insuccessi a causa della sua natura pigra a indolente. Per evitare che diventi un vero e proprio perdente, arriva in suo soccorso Doraemon, una sorta di “fratello maggiore” con il compito di aiutarlo a difendersi dai bulli Gian e Suneo e a diventare un ragazzino assennato e un adulto responsabile. Per riuscire nell’intento, Doraemon utilizza una serie di incredibili e magici gadget, i “chiusky”, che in questa occasione condurranno il gatto azzurro e il piccolo Nobita nel futuro per provare a modificare una sorte che si preannuncia non proprio felice, soprattutto sul lato sentimentale… Riuscirà Nobita a conquistare finalmente Shizuka, la dolce amica che ama da sempre e a non farsi più influenzare da Gian e Suneo?
#5: Wolf Children
Film del 2012
Il film tratta dell’amore tra genitori e figli, e segue 13 anni della vita di Hana, che all’inizio del racconto è una studentessa di appena 19 anni, la quale si innamora perdutamente di un affascinante e fiabesco "uomo-lupo". I giovani si sposano e la protagonista da alla luce due “bambini-lupo”: la maggiore Yuki (neve), poiché data alla luce in un giorno nevoso, e il minore Ame (pioggia), nato invece in una giornata uggiosa. La famiglia conduce una vita serena e riservata per nascondere la natura non prorio umana dei bambini, tuttavia il padre muore improvvisamente, così Hana decide di trasferirsi in un villaggio rurale per proteggere al meglio il segreto del suo nucleo famigliare.
#4: Air
Serie TV del 2005 in 13 episodi e film dello stesso anno
Il giovane Yukito Kunisaki si guadagna da vivere viaggiando di villaggio in villaggio eseguendo un numero di magia con un pupazzo regalatogli da sua madre. La donna, prima di morire, gli disse di trovare "la ragazza nel cielo" e salvarla dal suo destino. In uno dei villaggi Yukito incontra Misuzu Kamio, una ragazza allegra e sbadata che non ha amici e soffre di fitte dolorose quando tenta di farsene, e si fa convincere a fermarsi a casa sua. Yukito scopre che la creatura alata maledetta che stava cercando è proprio Misuzu: l'origine del suo male viene affrontata tramite la storia di Kanna, una creatura alata vissuta mille anni prima, della quale Misuzu è la reincarnazione.
#3: Up della Pixar

#2: Plastic Memories
Serie TV del 2015 in 13 episodi
La storia ha luogo in un prossimo futuro in cui l'impiego di androidi simili agli umani è diventato comune. La compagnia SA Corp. produce quindi il modello Giftia, in grado di riprodurre quasi alla perfezione non solo l'aspetto umano ma anche i sentimenti. Questi androidi però hanno una "vita utile" (circa nove anni) limitata e vanno ritirati e dismessi prima di questo momento onde evitare l'insorgere di non meglio identificati problemi...
Tsukasa Mizugaki è un nuovo impiegato della SA addetto al ritiro delle unità veterane e fa coppia con la Giftia Isla, tuttavia...
#1: Tokyo Magnitude 8.0.
Serie TV del 2009 in 11 episodi
La storia è ambientata a Tokyo dopo un terremoto di magnitudo 8.0 sulla scala Richter, che distrugge molti degli edifici simbolo della città. È centrata su Mirai e Yuki che, all'inizio delle vacanze estive, si recano ad una mostra di robot ad Odaiba, un'isola artificiale nella Baia di Tokyo. I due andranno da soli, con grande disappunto di Mirai, perché i genitori sono impegnati a causa dei rispettivi lavori. Proprio alla fine della visita, mentre Yūki va alla toilette e Mirai lo sta aspettando fuori dall'edificio, si verifica un terremoto devastante che causa la distruzione di centinaia di edifici e ponti, compreso il Rainbow Bridge. Mirai, scioccata da quanto appena successo, entra comunque nell'edificio pericolante per cercare il fratellino e, grazie all'aiuto di Mari, una fattorina motociclista, i due si ricongiungeranno. A questo punto inizierà il viaggio dei tre: Mirai e Yuki devono tornare a casa dai genitori a Setagaya e Mari deve raggiungere la madre e la figlia di quattro anni a Sangenjaya
Volete sapere al precedete sondaggio cosa avevano risposto i fan giapponesi? Guardate la nostra notizia: Le serie e i film d'animazione giapponese che vi hanno fatto piangere, e se volete continuare a commuovervi, vi consigliamo anche la nostra recente notizia: Le 20 protagoniste anime più miserabili di sempre secondo Charapedia.

Serie TV del 2014 in 22 episodi
“Conobbi una ragazza sotto un ciliegio in piena fioritura e il mio fato cominciò a cambiare.” “Fermi tutti... com’è che chiamano questa sensazione...? Com’è che chiamano questo sentimento...? è come essere... nel pieno della primavera. Durante la primavera del mio 14esimo anno di vita, ho cominciato a correre verso il futuro con te.” Kousei Arima era un pianista prodigio, almeno fino alla morte della madre, a seguito della quale divenne incapace di suonare. L'incontro con la violinista Kawori Miyazono porterà una nuova luce nella sua vita. La ragazza ha una personalità audace e strabordante, il protagonista ne rimane affascinato e riprende a vivere.

Film del 2006
Soprannominati “i gatti” per via della loro agilità, i fratelli Shiro e Kuro resistono a criminali e fanatici religiosi in una città senza padrone. Shiro sa contare fino a dieci, inventa canzoni, spera in un domani migliore. Kuro pensa molto, sa molte cose, decide cosa fare e veglia su Shiro, perché senza di lui il ragazzino sarebbe perduto. Tutto cambia il giorno in cui un potente yakuza decide di eliminarli per rimodellare la città a sua immagine e somiglianza.

Film del 2015
Recente pellicola dedicata al personaggio creato nel 1990 da Yoshito Usui che gode di grande seguito in Giappone. Nel nuovo lungometraggio il protagonista viene coinvolto in un'incredibile situazione: suo padre, Hiroshi Nohara, torna a casa trasformato in un robot! Ma la trasformazione dei papà non si ferma a lui e contagia tutti i padri giapponesi.

Gundam 0080: La guerra in tasca
Serie OVA del 1989 in 6 episodi
Prodotto per celebrare il decimo anniversario della prima serie Mobile Suit Gundam del 1979, Gundam 0080 costituisce il primo OAV della saga e la prima opera ambientata nell'Universal Century che torna sul periodo della Guerra di un anno.
Nelle ultime due settimane della Guerra di un anno con l'Operazione Rubicone un commando di Zeon tenta un'azione disperata per distruggere il prototipo di un nuovo mobile suit federale, l'RX-78 NT1 Gundam "Alex", nascosto sulla colonia neutrale di Riah, Side 6. Qui vive Alfred Izuruha, un ragazzino di 9 anni affascinato dai mobile suit, che suo malgrado si ritroverà direttamente coinvolto negli eventi drammatici scatenati dall'incursione, eventi che ne segneranno una repentina maturazione.

Film del 2014 in 3D
Protagonista è sempre Nobita, un bambino di 10 anni destinato ad un futuro di insuccessi a causa della sua natura pigra a indolente. Per evitare che diventi un vero e proprio perdente, arriva in suo soccorso Doraemon, una sorta di “fratello maggiore” con il compito di aiutarlo a difendersi dai bulli Gian e Suneo e a diventare un ragazzino assennato e un adulto responsabile. Per riuscire nell’intento, Doraemon utilizza una serie di incredibili e magici gadget, i “chiusky”, che in questa occasione condurranno il gatto azzurro e il piccolo Nobita nel futuro per provare a modificare una sorte che si preannuncia non proprio felice, soprattutto sul lato sentimentale… Riuscirà Nobita a conquistare finalmente Shizuka, la dolce amica che ama da sempre e a non farsi più influenzare da Gian e Suneo?

Film del 2012
Il film tratta dell’amore tra genitori e figli, e segue 13 anni della vita di Hana, che all’inizio del racconto è una studentessa di appena 19 anni, la quale si innamora perdutamente di un affascinante e fiabesco "uomo-lupo". I giovani si sposano e la protagonista da alla luce due “bambini-lupo”: la maggiore Yuki (neve), poiché data alla luce in un giorno nevoso, e il minore Ame (pioggia), nato invece in una giornata uggiosa. La famiglia conduce una vita serena e riservata per nascondere la natura non prorio umana dei bambini, tuttavia il padre muore improvvisamente, così Hana decide di trasferirsi in un villaggio rurale per proteggere al meglio il segreto del suo nucleo famigliare.

Serie TV del 2005 in 13 episodi e film dello stesso anno
Il giovane Yukito Kunisaki si guadagna da vivere viaggiando di villaggio in villaggio eseguendo un numero di magia con un pupazzo regalatogli da sua madre. La donna, prima di morire, gli disse di trovare "la ragazza nel cielo" e salvarla dal suo destino. In uno dei villaggi Yukito incontra Misuzu Kamio, una ragazza allegra e sbadata che non ha amici e soffre di fitte dolorose quando tenta di farsene, e si fa convincere a fermarsi a casa sua. Yukito scopre che la creatura alata maledetta che stava cercando è proprio Misuzu: l'origine del suo male viene affrontata tramite la storia di Kanna, una creatura alata vissuta mille anni prima, della quale Misuzu è la reincarnazione.
#3: Up della Pixar

#2: Plastic Memories
Serie TV del 2015 in 13 episodi
La storia ha luogo in un prossimo futuro in cui l'impiego di androidi simili agli umani è diventato comune. La compagnia SA Corp. produce quindi il modello Giftia, in grado di riprodurre quasi alla perfezione non solo l'aspetto umano ma anche i sentimenti. Questi androidi però hanno una "vita utile" (circa nove anni) limitata e vanno ritirati e dismessi prima di questo momento onde evitare l'insorgere di non meglio identificati problemi...
Tsukasa Mizugaki è un nuovo impiegato della SA addetto al ritiro delle unità veterane e fa coppia con la Giftia Isla, tuttavia...

Serie TV del 2009 in 11 episodi
La storia è ambientata a Tokyo dopo un terremoto di magnitudo 8.0 sulla scala Richter, che distrugge molti degli edifici simbolo della città. È centrata su Mirai e Yuki che, all'inizio delle vacanze estive, si recano ad una mostra di robot ad Odaiba, un'isola artificiale nella Baia di Tokyo. I due andranno da soli, con grande disappunto di Mirai, perché i genitori sono impegnati a causa dei rispettivi lavori. Proprio alla fine della visita, mentre Yūki va alla toilette e Mirai lo sta aspettando fuori dall'edificio, si verifica un terremoto devastante che causa la distruzione di centinaia di edifici e ponti, compreso il Rainbow Bridge. Mirai, scioccata da quanto appena successo, entra comunque nell'edificio pericolante per cercare il fratellino e, grazie all'aiuto di Mari, una fattorina motociclista, i due si ricongiungeranno. A questo punto inizierà il viaggio dei tre: Mirai e Yuki devono tornare a casa dai genitori a Setagaya e Mari deve raggiungere la madre e la figlia di quattro anni a Sangenjaya
Volete sapere al precedete sondaggio cosa avevano risposto i fan giapponesi? Guardate la nostra notizia: Le serie e i film d'animazione giapponese che vi hanno fatto piangere, e se volete continuare a commuovervi, vi consigliamo anche la nostra recente notizia: Le 20 protagoniste anime più miserabili di sempre secondo Charapedia.
Fonte consultata:
Anime News Network
Non capisco come mai nella top sia presente Air che probabilmente è uno degli anime meno belli della Key...
Plastic Memories con la sua semplicità riesce a commuovere anche lui, anche se è prevedibile fin dall'inizio come andrà a finire.
Up della Pixar anche se non è un anime è molto carino e ti trasmette delle belle sensazioni adeguate al contesto.
Wolf Children grazie alla sua storia fantasy e soprattutto come Slice of Life riesce a fare un bel lavoro.
Doraemon - Il film 3D è un condensato delle avventure del gattone robot blu ma nonostante questo qualche lacrimuccia cade.
Io citerei anche Crhno Crusade soprattutto per il finale strappalacrime, ma non dimentichiamoci anche di Clannad After Story.
Sono molte le opere che riescono a strappare le lacrime.
D'accordissimo con 0080, ma Soli contro tutti (di cui non sapevo neanche il nome), quando lo vidi non mi disse nulla, e l'unica cosa che mi resta è lo stile di disegno (che non mi piace assolutamente).
Sorpreso per Up e la mancanza di Ano Hana ma ripeto, è tutto soggettivo in base al nostro modo di percepire le cose.
Ma penso che sia qualcosa di MOLTO soggettivo, infatti l'empatia, l'immedesimazione che si crea con certi personaggi gioca un ruolo fondamentale.
Ovviamente non tutti possono e riesco ad immedesimarsi in certi personaggi... e diciamo che la bravura di certi scrittori e sceneggiatori si valuta anche su questo.
Trovo strana l'assenza di Ano Hana, mentre dal mio punto di vista si sarebbero meritati un posticino anche Oregairu (la parte finale della prima serie in particolare) e NHK (ritrovarsi su una rupe per errore insieme ad un gruppo di probabili suicidi per rimanere in fine l'unico a non avere un motivo per vivere... non importa quante volte lo abbia visto, ma l'effetto è sempre lo stesso XD ).
Comunque gli unici titoli che in vita mia mi hanno fatto davvero scoppiare a fontanella, sono due, Angel Beats e ancor di più Little Busters(nonostante sia un adattamento discutibile, ha pur sempre quei personaggi) ma mi hanno anche fatto scendere delle lacrmie seppur meno anche 5 cm for second, White Album 2, e il già citato Clannad con After Story. Inoltre anche finali e particolari scene di anime sanno dare la loro dose(Code Geass, Gurrenn Lagann, Guilty Crown, Steins;Gate, Cowboy Bebop,Death Parade e ecc...).
Comunque resta una costa estremamente personale, figuararsi, la prima volta ho pianto per Sakurasou no per no kanojo, solo perchè era finito! E poi mi hanno anche steso con la feels combo Ending + scene salienti xD
È chiaro che dipenda dai personaggi e dalla regia, oltre che dalle scene in se (Un anime che mi ha fatto piangere ma che ho volutamente evitato di citare, è l'orribile adattamento del 2006 di Fate, ma dopo aver finito l'originale e averci rifletuto, faccio finta che neanche esista quel obrobrio....)
p.s. Mi rassegno al idea che opere superbe come EF(Anche se più che farmi piangere mi ha scosso le ossa! Colpa della Shaft!) e White Album 2, rimarranno eternamente dimenticate in queste classifiche, purtroppo si chiama popolarità......
Per gli altri, molti non li ho visti. Di quelli che conosco concordo con KimiUso, che io trovo davvero bellissimo, Wolf Children, che mi ha fatto allagare la casa T_T e Tokyo Magnitude 8.0, negli ultimi episodi, soprattutto.
Plastic Memories mi è piaciuto, e in certi punti i feels si facevano molto sentire, ma non ho pianto (sono strana io, c'è da dirlo).
Aggiungo Now and Then Here and There...
E anche GTO XD
Sarà effetto girella puro, ma non riesco a trattenere le lacrime in certi punti.
In particolare il secondo l'ho visto al cinema, una sala piena di gente che si asciugava gli occhi di nascosto :'D
(dipende dalla sensibilità di ognuno, io al finale de Il mistero della pietra azzurra ho fatto preoccupare i miei parenti per quanto piangevo, ad altri non sarà fregato una mazza..)
(ma io piango pure per i videogame.. figuriamoci.. quasi ogni singolo cattivo di metal gear solid ha una storia troppo triste per non farmi per lo meno intristire per lui...)
1. Una tomba per le lucciole / La tomba delle lucciole
2. Clannad: After Story / Clannad il film
3. Lovely Sara
4. Jigoku Shoujo
5. Mokke
6. Steins;Gate
7. Kanon (2006)
8. AnoHana
9. Manabi Straight!
10. Hanbun no Tsuki ga Noboru Sora
Shigatsu wa Kimi no uso mi ha commosso, ma non credo sia stato inferiore a CLANNAD, AnoHana, White Album 2, o tutta un'altra infinità di storie
Wolf Children, l'avrei messo nella top 3.
Menzione d'onore e speciale, con cui mi trovo d'accordo, per Tokyo Magnitude 8.0., visto 2 volte sottotitolato in italiano, uno dei pochi a dire il vero, e una volta in italiano sul relativo box Yamato Video. Una visione talmente sconvolgente e scioccante che, a distanza di anni, non ho il coraggio di rivedere, chi l'ha visto sa a cosa mi riferisco, e non credo ci sia molto altro da dire su quest'anime se non che per capire le mie parole bisogna vederlo, chi non lo avesse ancora fatto lo recuperi il prima possibile. Consigliata la visione con un pacchetto di fazzoletti accanto.
War in the Pocket è monumentale.
Sarà finito nelle robe vecchie, non prendetevela ma ha qualche anno.
La stessa fine che avrà fatto Otonashi...
Io tanto piango per tutto, a volte pure in momenti di epicità di qualche shonen...(comprese anche le storie d'amore).
Ultimamente poi mi scendono le lacrime a leggere pure i manga...mi sono emozionato pure su A Silent Voice. (che è lettura soft)
Sonoko hai pienamente ragione, era per far capire il mio grado di sensibilità....
Molti altri purtroppo non li ho visti.
A silent voice non mi ha fatto affatto piangere, perché non mi è piaciuto com'è stata gestita tutta la vicenda, però alla fine avrei voluto strappare i capelli a Naoka, alla compagna di classe bionda ed alla madre di Shoko.
Ma questa classifica non fa per me, perché ho pianto in praticamente ogni singolo anime, cartone, film che ho visto .-.
Sono uno che si commuove facilmente ma che solo in due occasioni è arrivato alle lacrime, una di questa era ovviamente Tokyo Magnitude 8.0. Bellissimo!
Wolf Children ho sia visto l'anime che letto il manga, è emozionante ma ben lungi dal farmi piangere, ci sono andato molto più vicino con tante altre opere.
Ano hana invece mi lascia quasi completamente indifferente.
Clannad lo ricordo più per le parti comiche ....
Mi sorprende invece l'assenza di Cowboy Bebop che personalmente non riuscì a farmi piangere ma è certamente più triste e commovente di tanti altri titoli citati qui sopra.
Certo è che in questo ambito diventa tutto molto soggettivo...
Per citare titoli banali, in questa lista manca Una tomba per le lucciole sicuramente, per restare sul tema 'terremoti' il drama Dr DMAT nella sua nulla pretenziosità e "misconosciutismo" fa davvero un baffo a Tokyo Magnitude, imho.
Ma davvero, se volete vedervi 6 begli episodi seppur dell'89, è una serie da recuperare, fa niente se non avete mai visto o sopportato Gundam, qui si è in tutt'altro piano di sceneggiatura e interazioni.
E in fondo è pure natalizio...
Anche se io non faccio molto testo, perché mi commuovo molto facilmente, anche con gli anime più improbabili. Sono una persona fortemente empatica. Mi basta qualcosa che richiami anche lontanamente la mia vita, ma in generale, se ben realizzate, certe scene mi entrano dentro e mi fanno piangere, a prescindere dall'anime di appartenenza. A volte ho pianto anche con anime a cui ho dato 4! xD
Io non mi commuovo facilmente, ma giò per il semplice fatto che storie di u ncerto tipo hanno come protagonisti bambini, mi viene il magone. Se poi aggiungiamo alla salsa la storia molto particolare, meglio evitare che già son depressa di mio al momento.
Quel film riesce a smuovermi cosi nel profondo come nessun altro ci riesce. Pizzica certe corde e faccio fatica a trattenermi.
E dunque lo metterei al primo posto.
vedo se mi restano i soldi per i fazzolettini prima di iniziarle ^^
Per quanto riguarda la mia esperienza mi commuovo sempre con tutte le opere di Takahata, indistintamente fra serie tv e lungometraggi.
Tra questi 2 e AnoHana avrò versato un secchio di lacrime
Della roba in lista ho visto solo Up (bel film); per il resto mi piacerebbe vedere wolf children, tokyo magnitude e il film di doraemon.
e' praticamente impossibile , per un comune mortale , guardare in un unica soluzione clannad a.s. , forse l'assenza dipendera' da questo....come del resto una tomba per le lucciole.
Doraemon ? boh...pesce fuor d'acqua.
Up: bellissimo l'inizio ma poi....diventa piu' una commedia...
Menzionerei come serie anche: "Papa no iukoto o kikinasai!", Tokio Ravens (con alti e bassi) e per l'anno di messa in onda "Shuffle".
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.