Lo sbarco nel Belpaese era previsto nel 2015, ma come ogni buon ladro che si rispetti... si è fatto attendere quanto dovuto. E così, dopo la recente serie animata Lupin III L'avventura italiana, il ladro gentiluomo più amato di sempre ritorna nel nostro Paese, e stavolta lo fa sul grande schermo attraverso il bel lungometraggio live action uscito in Giappone nell'agosto del 2014.

Distribuito da Microcinema, Lupin III si presenterà al cinema come evento speciale in soli tre giorni dal 22 al 24 febbraio 2016 e, alle spalle, una cura quasi maniacale per l'adattamento sul suolo italico: avremo la traduzione di Erika Elsa Antoniazzi e i dialoghi italiani e la direzione di doppiaggio a cura di Ivo De Palma. Ci penserà quindi il cast di doppiaggio confermato dal recente anime a far parlare in italiano un gruppo di attori giapponesi di rinomata fama e talento.
Che altro attendersi, se non di contare i giorni a ritroso e sapere quale sarà la sala più vicina a noi per il nuovo appuntamento con Lupin?
Vi lasciamo al trailer tradotto e alle parole con cui proprio De Palma ha voluto descrivere il film:
Lupin III ~ Trailer Completo: evento speciale al cinema dal 22 al 24 febbraio 2016
Il celebre Lupin è interpretato da Shun Oguri (Captain Harlock, Hana Yori Dango, Space Brothers), che non si è risparmiato negli allenamenti per indossare i panni dell'astuto ladro; ad affiancarlo Meisa Kuroki (Space Battleship Yamato, Crows Zero II) nei panni della sensuale Fujiko Mine, Tetsuji Tamayama (NANA, Casshern) in quelli dell'infallibile pistolero Daisuke Jigen e Gou Ayano (Ushijima the Loan Shark, Rurouni Kenshin, Helter Skelter, Usagi Drop) a dare il volto allo spadaccino Goemon Ishikawa. Tadanobu Asano (Thor, 47 Ronin) è il detective Koiichi Zenigata, il cui scopo di vita è dare la caccia al temibile quartetto.
Ryuhei Kitamura (Godzilla: Final Wars, Azumi) dirige il film sulle base della sceneggiatura di Mataichiro Yamamoto (Crows Zero).
Una curiosità: si tratta dell'unico film live action riconosciuto ufficialmente dall'ideatore del celebre personaggio, il mangaka giapponese Monkey Punch, che ideò la figura di Arsène Lupin per come la conosciamo oggi noi quasi... 50 anni fa.
Fonti consultate:
Coming Soon
Facebook

Distribuito da Microcinema, Lupin III si presenterà al cinema come evento speciale in soli tre giorni dal 22 al 24 febbraio 2016 e, alle spalle, una cura quasi maniacale per l'adattamento sul suolo italico: avremo la traduzione di Erika Elsa Antoniazzi e i dialoghi italiani e la direzione di doppiaggio a cura di Ivo De Palma. Ci penserà quindi il cast di doppiaggio confermato dal recente anime a far parlare in italiano un gruppo di attori giapponesi di rinomata fama e talento.
Che altro attendersi, se non di contare i giorni a ritroso e sapere quale sarà la sala più vicina a noi per il nuovo appuntamento con Lupin?
Vi lasciamo al trailer tradotto e alle parole con cui proprio De Palma ha voluto descrivere il film:
Lupin III ~ Trailer Completo: evento speciale al cinema dal 22 al 24 febbraio 2016
"Un gran bel film d'azione, meravigliosa colonna sonora, montaggio strepitoso.
Superba produzione sostenuta, tra gli altri, dalla TV nazionale giapponese."
Superba produzione sostenuta, tra gli altri, dalla TV nazionale giapponese."
Cast di doppiaggio:
Lupin III: Stefano Onofri
Daisuke Jigen: Alessandro D’Errico
Goemon Ishikawa: Antonio Palumbo
Fujiko Mine: Alessandra Korompay
Ispettore Zenigata: Rodolfo Bianchi
Lupin III: Stefano Onofri
Daisuke Jigen: Alessandro D’Errico
Goemon Ishikawa: Antonio Palumbo
Fujiko Mine: Alessandra Korompay
Ispettore Zenigata: Rodolfo Bianchi
Il celebre Lupin è interpretato da Shun Oguri (Captain Harlock, Hana Yori Dango, Space Brothers), che non si è risparmiato negli allenamenti per indossare i panni dell'astuto ladro; ad affiancarlo Meisa Kuroki (Space Battleship Yamato, Crows Zero II) nei panni della sensuale Fujiko Mine, Tetsuji Tamayama (NANA, Casshern) in quelli dell'infallibile pistolero Daisuke Jigen e Gou Ayano (Ushijima the Loan Shark, Rurouni Kenshin, Helter Skelter, Usagi Drop) a dare il volto allo spadaccino Goemon Ishikawa. Tadanobu Asano (Thor, 47 Ronin) è il detective Koiichi Zenigata, il cui scopo di vita è dare la caccia al temibile quartetto.
Ryuhei Kitamura (Godzilla: Final Wars, Azumi) dirige il film sulle base della sceneggiatura di Mataichiro Yamamoto (Crows Zero).
La sceneggiatura del film non ricalca le vicende delle serie animate perché può essere vista in un certo senso come una sorta di "prequel", raccontando la storia di come i personaggi si incontrano e come finiscono per diventare la “cricca di Lupin”.
Vi appare anche un personaggio originale mai visto prima nelle varie versioni anime e tanto meno narrato nella versione cartacea, Michael Lee, la nemesi di Lupin.
Vi appare anche un personaggio originale mai visto prima nelle varie versioni anime e tanto meno narrato nella versione cartacea, Michael Lee, la nemesi di Lupin.
Una curiosità: si tratta dell'unico film live action riconosciuto ufficialmente dall'ideatore del celebre personaggio, il mangaka giapponese Monkey Punch, che ideò la figura di Arsène Lupin per come la conosciamo oggi noi quasi... 50 anni fa.
Fonti consultate:
Coming Soon
Quello che non capisco è perchè anche nel trailer viene definito come il primo live action ufficiale. C'è pure quello degli anni '70 e pure quello è ufficiale, non credo che lo abbiano girato senza permesso.
http://www.animeclick.it/anime/Lupin+Live+Action
È già disponibile l'elenco delle sale?
Andrò sicuramente al cinema (sperando che da me lo facciano), Lupin è un mito.
All' attore di Lupin potevano metterci un po di gel per tenere i capelli all' indietro ma va be
"Renderemo note tutte le sale che in Italia programmeranno il film nelle prossime settimane, sia sul sito http://www.microcinema.eu sia qui su FB https://www.facebook.com/microcinemadistribuzione #staytuned
Comunque questa sembrerebbe davvero un'ottima edizione, e utilizza anche i doppiatori della serie tv, magari la luckyred avesse fatto lo stesso con gli ultimi due film di dragon ball...
Alla Lucky Red non hanno per davvero le sfere del drago per resuscitare i doppiatori morti.
Poi sì, almeno per quelli ancora vivi si poteva fare.
"bel film"...?
Cosa ho visto io, allora?
Forse la stessa cosa che hanno visto quelli che hanno dato 5,4 su IMDb...
A me i Live Action non mi sono mai piaciuti, questo invece mi ispira, tra l'altro è stato riconosciuto ufficialmente da Monkey Punch, quindi deduco che merita... ? Così penso. Staremo a vedere.
Personalmente ci tengo a dire una cosa: sono appassionata di live action e drama giapponesi da molti anni ed esattamente come tutti coloro che al giorno d'oggi preferiscono sentire i seiyuu originali sugli anime, anch'io amo sentire le voci originali degli attori. In special modo se di Ogurin e compagnia bella
Ma lo devo dire: sebbene il timbro di Onofri sia piuttosto diverso da quello di Ogurin, ben più profondo, sentire il trailer in lingua italiana e così ben fatto mi ha veramente emozionata, mi ha messo i brividi, pertanto sono davvero contenta che esca nei cinema italiani
Non ho grandi aspettative ma lo andrò a vedere prima di esprimermi.
Ci voleva proprio, perché il film l'ho visto ed é fantastico!
Andatelo a vedere!
Cmq Monkey Punch ha dato una mano allo sceneggiatore quando si trovava in una fase di stallo con la trama
Mi auguro davvero di poterlo vedere
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.