A partire da venerdì 29 aprile, in edicola insieme al Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, potrete trovare il DVD della serie di Capitan Harlock in edizione integrale! La collana è comprensiva di 22 uscite, le quali saranno vendute a un prezzo di 9,99€ (più il prezzo del quotidiano) ad eccezione dei primi due numeri che, come di consueto, avranno un prezzo ridotto: il primo a 1,99€ e il secondo a 5,99€.
E voi, siete pronti a fare ritorno sull'Arcadia in compagnia del pirata spaziale più famoso di tutti i tempi?
E voi, siete pronti a fare ritorno sull'Arcadia in compagnia del pirata spaziale più famoso di tutti i tempi?

Penso propio di si e dovremmo solo essere contenti di ciò^^
Ci si mette cinque minuti a cambiare un layout. I distributori sono sempre pieni di roba invenduta e quando questa si accumula generalmente l'azienda interessata modifica leggermente la grafica del prodotto per poterlo riproporre in modo tale da liberare spazio ai distributori ( o i magazzini interni ). Ogni edicolante potrà dirti che le varie iniziative "fumetto/Dvd X + giornale" sono sempre in perdita e che la gente prende solo il giornale lasciando l'extra all'edicolante. A questa regola si escludono i vari DVD/Blu-ray di film usciti da poco ( in genere sono gli allegati di Panorama )
L'opposto è molto raro ( oltre che illegale, il Dvd/fumetto deve essere venduto insieme al giornale ). Io stessa ho comprato fumetti senza il giornale ma sono consapevole di essere nella minoranza.
Infatti lo sa anche l'edicolante che chi prende questi allegati non gliene frega niente del giornale, sono loro stessi che non ti chiedono di comprarlo..
I potenziali acquirenti sono pochi, già il manga/anime è un prodotto di nicchia e tra gli appassionati chi vuole prendersi un dvd a basso costo sono pochi ( si preferisce l'edizione da negozio ) per di più di serie riproposte ogni tot anni ( e qui è più che ecclatante che si tratta di resi invenduti ). Stesso dicasi con i manga. L'unico extra in ambito fumettistico ( che io ricordi ) ad aver avuto ottime vendite sono stati " I grandi classici del fumetto" della Repubblica.
In ogni caso da quella volta ho deciso di non buttarci nemmeno un'occhio, sono meglio le edizioni da negozio, magari con una cover in plastica piuttosto che in cartoncino...
- ( e qui è più che ecclatante che si tratta di resi invenduti ).
E si i vari Jeeg, Mazinger e Goldrake erano propio resi invenduti XD
- L'unico extra in ambito fumettistico ( che io ricordi ) ad aver avuto ottime vendite sono stati " I grandi classici del fumetto" della Repubblica.
Ma se negli ultimi 10 anni sono uscite una marea di collane a tema supereroistico possibile che siano state tutte in perdita? I vari direttori si sarebbero dovuti licenziare allora XD
Hai idea di quanto costi la giacenza di un qualunque oggetto nei magazzini ( o ancora peggio nei magazzini dei distributori? ). E' preferibile "buttare soldi" facendo uscire i vari albi ( o anche altre cose, mai notato la periodicità con cui escono i modellini delle auto?Ed i minerali? ) che pagare la giacenza.
"E si i vari Jeeg, Mazinger e Goldrake erano propio resi invenduti XD"
Esiste anche il pericolo che scadano le licenze per cui si pubblica la data opera anche se in perdita. A questo punto o ci si butta o si abbandona la licenza.
"Ma se negli ultimi 10 anni sono uscite una marea di collane a tema supereroistico possibile che siano state tutte in perdita? I vari direttori si sarebbero dovuti licenziare allora XD"
E qua si capisce bene che non sai di cosa stai parlando. I grandi classici della Repubblica non trattavano super-eroi, c'erano ovviamente nel gruppo perchè alcune saghe appartenevano ai grandi cult del fumetto ( La morte di Superman, Il ritorno del cavaliere oscuro etc. ) ma gran parte erano fumetti che trattavano tutt'altro ( Nick Carter, Diabolik, Mafalda, La saga degli immortali di Bilal, I maestri dell'Orzo etc. )
Per il discorso resi invenduti...io ho comprato Getter proprio perchè non c'è una edizione box normale e mi pare che anche Harlock (di cui posseggo i due box yamato) sia fuori catalogo da un po'
Comunque non prendertela, ma le grandi collezioni storiche a colori di repubblica su tex hanno venduto uno sproposito, tanto è vero che non so bene a che uscita son arrivati, facilmente ben oltre la 200, idem Batman platinum edition con panorama che credo sia arrivata alla 100 uscita , così come varie collane della Marvel con gazzetta
Francamente , visto che ormai puoi prendere almeno un paio di fumetti al giorno allegati con i giornali, non vedo da dove nasca l idea che tali offerte sono un fallimento , se no vuol dire che gli editori son proprio fuori di testa
La girella non vende sempre, vende ma non in maniera tale da evitare i resi. Quelli che li chiamano "cartoni" sono uomini/donne adulte che non comprerebbero mai ( salvo rari casi ) questi Dvd perchè non interessati all'animazione, sono opere della loro infanzia ma basta così. Del resto quanti di voi comprerebbero la raccolta della Melevisione?Dell'albero azzurro? Dei classici Hanna e Barbera?
"Per il discorso resi invenduti...io ho comprato Getter proprio perchè non c'è una edizione box normale e mi pare che anche Harlock (di cui posseggo i due box yamato) sia fuori catalogo da un po'"
Le eccezioni non fanno la regola.
"Ironic ma tanto sai benissimo che FMA ha sempre ragione non ribatto più LOL"
Fma lavora nell'ambito della distribuzione e ne sa di più di qualcuno che parla per difendere a spada tratta la sua passione ( eh, perchè è inconcepibile che manga e anime non vendano!! )senza avere alcun riscontro effettivo nel campo.
Quindi con me cascano male, Harlock lo preferivo di più magari come co-protagonista nei vari crossover con Galaxy Express.
Con me caschi male io lavoro nel mondo del commercio da 12 anni, ma ribadisco tanto rigiri la frittata come vuoi tu è inutile risponderti.... Chi ha mai detto che manga e anime vendono? Sopratutto gli anime non vendono propio nulla, stiamo solo dicendo che queste opere vintage e alcune moderne fortunatamente stanno andando bene visto che continuano a moltiplicarsi a dismisura e molte solo propio nuovo opere o edizioni come le statuine di Holly e Benji, la versione a colori di Naruto, le versioni dvd di Mazinger e Jeeg, quindi sono tutt'altro che resi invenduti, qui parlano i fatti!
Se una operazione non rende...perchè protrarla all'infinito?
Ma che kaiser dici FMA35?? qualsiasi scusa pur di confermare lo status di "mainagioia" dei giappominchia.
Allora esistono titoli di nicchia ed esistono titoli più mainstream.
Se puntano sui mainstream in edicola e rinnovano questa operazione cosa significa? Che non vendono? Sono tutti masochisti gli editori italiani!! XD
Frase che vuol dire tutto e niente, i commercianti di un dato oggetto mica possono sapere come va la distribuzione riguardante gli altri commercianti. Io lavoro per la distribuzione delle edicole e parlo per queste, per le fumetterie ad esempio posso parlare solo per esperienza di cliente dal fumettaro ( sebbene giocoforza alcuni dati si ricevono visto che i prodotti a volte comuni )
"Sopratutto gli anime non vendono propio nulla, stiamo solo dicendo che queste opere vintage e alcune moderne fortunatamente stanno andando bene visto che continuano a moltiplicarsi a dismisura e molte solo propio nuovo opere o edizioni come le statuine di Holly e Benji, la versione a colori di Naruto, le versioni dvd di Mazinger e Jeeg, quindi sono tutt'altro che resi invenduti, qui parlano i fatti!"
Moltiplicarsi a dismisura non vuol dire vendere bene. Ma non ha insegnato nulla il tracollo di poco tempo fa della Gp manga? Ci sono millemila variabili da tener conto, spesso un editore pubblica una data opera per non perdere i diritti, pubblica di continuo per allargare il proprio "parco titoli" intasando solamente il mercato ( e i magazzini ). Mazinger, Jeeg etc. hai notato che appartengono tutti alla Yamato che ( caso strano eh ) è in tracollo finanziario e fa di tutto per smerciare i suoi resi ( guarda caso, i DVD escono con la gazzetta e guarda caso sempre con la gazzetta aveva fatto una parthnership per vedere gli anime su gazzetta tv e, sempre guarda caso, gazzetta tv ha chiuso i battenti per mancate visualizzazioni, sebbene oltre agli anime avesse anche eventi di spicco come la Copa America ).
Poi che le opere yamato escano tutte con gazzetta mi pare palese che sia perché è nata una sinergia tra le due realtà (guarda a caso entrambe milanesi)
Sarai pure nella distribuzione ma il mercato anime italiano mi sa che non lo seguo molto
E poi quadro mai su gazzetta TV han fatto gli anime? Non ti confondi con
Comunque la gazza è in crisi di suo per contrasti tra proprietà e redazione, da qui anche la chiusura della TV sul digitale che é stata palesemente un passo più lungo della gamba
Vabbhe dai , diciamo che a sto giro sei andata un po' fuori registro
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.