Ed ovviamente Dragonball Z alla pedofilia.
Solo a titolo cronachistico riporto la lettera, datata 12/09/06, di tale Paolini Domenico riportata sulla pagina delle lettere di Tv e sorrisi. Cliccate qui.
Solo a titolo cronachistico riporto la lettera, datata 12/09/06, di tale Paolini Domenico riportata sulla pagina delle lettere di Tv e sorrisi. Cliccate qui.
Ma per favore. Io non capisco per quale motivo una persona che non approva una determinata cosa (anime o Grande Fratello che sia) deve spaccare l'anima agli altri e cercare di limitare i "diritti" altrui. Faccia un po' quello che vuole, è liberissimo di guardare la tv spenta, se quello che trasmettono gli fa tanto schifo (e lo stesso discorso vale per il MOIGE: quel programma secondo te non è adatto a tuo figlio? Prendi il telecomando e cambi canale). E allo stesso modo io sono libera di guardare un cartone animato "violento", se mi va. E magari anche senza tagli, e senza diventare un'assassina.
Come puo' giudicare quella giapponese basata sul sesso e violenza?
E anche se lo fosse lui c'è mai stato per dirlo?
O sono i soliti luoghi comuni?
Come se la tv italiana offrisse chissa quali delizie ...
Per le censure, le odio ma ci stanno, anche in Giappone alcune serie hanno 2 versioni, una tv e l'altra da vendere ai privati (anche se qui le cose sono diverse) ma non condivido affatto il suo pensiero.
Ha scritto "Come diceva Roger Rabbit, "Io sono un cartone, e i cartoni esistono per far ridere la gente". I tempi purtroppo sono cambiati"
Perchè un anime non puo' far ridere?
E poi un cartone deve solo far ridere, non puo' narrare una bella storia, fa riflettere o anche far paura? ... è vero i tempi sono cambiati, le nuove generazioni, non c'è spazio per chi ha una visione limitata del mondo
Nn capisco come si permetta di offendere una cultura millenaria ed affascinante come quella giapponese, quando il maggiore esempio di cultura basata su sesso e violenza mi pare proprio quello americano da lui così amato...
Inoltre i cartoni x fortuna secondo i giapponesi nn esistono solo "x far ridere la gente", ma anche x raccontare storie quotidiane (dove possono essere presenti sesso e violenza, al posto di venir ipocritamente nascosti o censurati) ed inoltre spesso il tema del sesso viene trattato in maniera delicata e gradevole. Poi nn mi pare che nn esistano fumetti americani porno, x nn parlare di tutte le restanti produzioni. Probabilmente questo è cieco e nn nota il sesso e la violenza di tante di queste produzioni e di molte altre italiane che cercano di imitarle in modo tristissimo.
Purtroppo, l'ignoranza è e rimane sempre una bestia dura a morire... Saluti al nostro caro puritano (che problemi deve averne molti, visto che si impressiona a sentir parlare di sesso pur essendo "adulto")...
contiene pressochè tutti i luoghi comuni sugli anime .
anche se fosse un pirla di comunione e rivelazione sarebbe troppo, (vedi inoltr il passaggio sulla censura giusta).
stupido il direttore a pubblicarla.
Comunque sia la lettera è breve e mal argomentata, nel senso che affronta solo superficialmente le tematiche di cui tratta, e quando la si legge si pensa in primis non che abbia ragione, ma che stia parlando di luoghi comuni.
Non si puo' rispondergli? O dovremo scrivere pure noi a Sorrisi e Canzoni, hehehe, per dire la nostra...
DEl resto lo sanno tutti che la nostra cultura è profondamente diversa da quella giapponese infatti è priva di violenza , sesso e trashezza.(come prova prendete la nostra tv o i giornali)
Poi lo sanno tutti che gli anime sono indirizzati solo ai bambini
Quindi propongo una versione di goku in cui non piacchia nessuno una di lupin che non ruba e sailor moon che si copre.
Tutti questi anime vi porteranno in GALERA.
Scusate adesso ho da fare vado a vedermi gantz
Comunque sto pensando che anche i caroni americani sono pieni di violenza pensate a Tom e Jerry e altri che sono osannati come i migliori cartoni per bambini
cioè... o è un demente o un burlone.
E meno male che in tv questi anime sono sempre trasmessi più o meno censurati!
L'autore di quella lettera (ed in generale gli autori di lettere simili) non sa nemmeno di cosa parla!
Mischia anime, manga, hentai, dojinshi e ne fa un mix di violenza e perversione.
Solo una mente perversa può arrivare a simili conclusioni, penso che il "malato" sia lui, il MOIGE e quelli che la pensano così, piuttosto che gli appassionati di anime e manga giapponesi.
Sui fumetti ed i cartoni americani (a parte simpson, griffin e south park) non dicono mai niente ... eppure i supereroi (Batman, Spiderman, ect.) sono violenti anche più di Goldrake e Mazinga ...
Perché non si concentrano su un'educazione migliore e più attenta dei loro figli invece di prendersela con la tv a tutti i costi?
Perché non ragionano sulla loro incapacità di essere genitori invece di sparare a zero sui cartoni animati?
Semplicemente perché è più facile dare la colpa agli altri!
W Lupin III
Mi pare il solito cumulo di ignoranza & prevenzione, privo di qualunque argomentazione. Non merita nemmeno lo sforzo (che pure sarebbe minimo) per replicare.
Si è parlato dei film di Miyazaki .... questi capolavori sarebbero solo per bambini? (così come la intende lui)
Ciao ...
http://www.sorrisi.com/sorrisi/scheda/art023001032675.jsp
http://www.sorrisi.com/sorrisi/scheda/art023001032674.jsp
Ho letto una "illuminata" lettera inviatavi da tale Sig. Domenico Paolini... devo dire di essere rimasto particolarmente colpito
dalle sue affermazioni da cui si evince chiaramente il limite degli Italiani verso le culture differenti.
Mi sorprende il suo stupore verso gli Hentai (manga pornografici) quando le nostre edicole e videoteche sono stracolme di
prodotti analoghi con protagonisti in carne ed ossa; stesso discorso vale per la violenza, non vedo per quale motivo se un
film, un libro, o una rappresentazione teatrale possono trattare argomenti violenti e fare riferimenti esplici al sesso, per
i cartoni animati ed i fumetti questi argomenti debbano essere dei tabù, in fondo si tratta solo di un differente mezzo
comunicativo.
Purtoppo il nostro paese è stato "vittima" dei cartoni per bambini di provenienza USA (Topolino, Paperino, Bugs Bunny,
Tom & Jerry, ecc.) e, soprattutto per quanto concerne gli over 50, si è radicata la convinzione che i cartoni animati
debbano necassariamente essere un prodotto per l'infanzia (il riferimento a Roger Rabbit fatto dal signor Paolini fa intendere
in maniera inequivocabile che anche in lui questa convinzione è ben radicata), questo modo di vedere i cartoni ha fatto sì che
molti di questi venissero sottoposti a censure, è giusto se li si vuol far vedere a dei bambini, con buona pace degli
appassionati come me che magari speravano di poterne vedere una versione fedele a quella originale, un po' meno giusto se
si pensa che potrebbero errere doppiati in maniera conforme al pensiero del loro autore magari trasmettendoli in fasce orarie
diverse da quelle solitamente occupate dai programmi per bambini.
Un osservatore attento, e che avesse visto almeno qualcuno dei cartoni animati di provenienza nipponica, si renderebbe
subito conto di quanto siano variegati nei generi e di come si pongano diverse fasce di età come target, in maniera del tutto
analoga a quanto accade con qualsiasi programma televisivo, film o telefilm.
In fin dei conti ritengo sia importante chiarire un concetto: l'animazione è solo un mezzo di espressione del pensiero ed ogni
prodotto è frutto dell'ingegno di un autore che, pertanto, ne fa l'uso che ne ritiene più opportuno, trattando gli argomenti che
preferisce e nel modo che crede più opportuno, trattandosi di prodotti commerciali sarà poi il mercato a decretare quali
di questi prodotti saranno vincenti.
E poi c'è tutto un filone che fa della spettacolarizzazione della violenza GRATUITA la propria ragion d'essere. Pensiamo a Tom & Gerry, a Looney Toons, a Popeye! Sono di una violenza pazzesca, mascherata da spettacolo circense. Ma mai una goccia di sangue! Allora, dobbiamo dedurre che la violenza si misuri in litri... di sangue? Cioè, il messaggio perorato è che ti posso prendere a calci, schiaffi, mazzate (e chi più ne ha più ne metta) fino ad un attimo prima che tu possa sanguinare?! Interessante. E il signore che prende ad esempio Roger Rabbit? Un personaggio che notoriamente è una simpatica canaglia e un cascamorto (Jessica Rabbit ne sa qualcosa). Se Lupin fosse un cartoon potrebbe essere proprio Roger Rabbit! Di violenza e metafore e allusioni sessuali sono ben infarcite anche le classiche fiabe per i bambini, talvolta più simili a veri e propri racconti horror che a storie della buonanotte. Esistono dei veri e propri studi psicologici che mettono in evidenza questi aspetti di iniziazione alla pubertà e al sesso. Eppure non ho mai sentito di nessun benpensante che si sia scagliato contro questi racconti, ricordati anzi con un certa nostalgia.
La morale della favola è che siamo tutti umani, e seppur coperta da indumenti più o meno alla moda, sotto una pelle profumata (mica tanto a volte), e dietro le buone maniere dell'educazione, dentro di noi, nel profondo più buio della nostra anima, o della nostra coscienza, dorme una bestia selvaggia. E guai a risvegliarla. Come scriveva G. Pico della Mirandola alla fine del '400, gli uomini sono liberi di partecipare alle cose della natura superiore, che è divina, ma anche degradarsi a livello delle cose della natura inferiore, che è quella degli animali. Non esistono società pure, non lo è quella bigotta italiana, non lo è quella un pò perversa (ma non più delle altre) giapponese, e ancor meno quella democratica e figlia della guerra preventiva americana... Questo però non ci giustifica. Quelli che si scagliano tanto aspramente contro prodotti simili (come l'autore di quella lettera, che sembra comunque ben informato in materia) forse lo fanno per paura di veder prendere vita le proprie pulsioni represse, di dar voce alla bestia! E quello che passa in TV, comunque, è il prodotto dei tempi che sono. E' la famiglia assente e incapace di svolgere il proprio ruolo a rovinare i suoi figli. Non la visione di Goku nudo o il 'mostruoso' sorriso di gomma di Rubber/ Rufy!
Comunque meglio che sta gente bigotta e stupida si sfoghi li che incitare altra gente a pensarla come loro e tirare in ballo associazioni varie!
Non ci sono altri commenti.
@Antonio: un brutto incipit, 7 righe che non sono all' altezza di un pensiero chiaro e scevro di pregiudizi, ok ad essere orgogliosi di essere italiano, ma mai rasentare il nazionalismo, anche perchè si giungono ad asserzioni estremamente incomplete.
Peccato perchè il resto del discorso poteva anche funzionare.-_-'
I "comicissimi" ed "esileranti" cartoon come Tom e Jerry possono essere estremamente pericolosi se fatti vedere ad un bambino senza la guida di un adulto perche' vi e' mostrata violenza senza conseguenza: affettare il gatto con una sega fa molto ridere, tanto poi si ricompone e torna come nuovo...
Aggiungo solo un'ultima cosa. Tempo fa a sostegno del fatto che gli anime non fossero degni di essere considerati un prodotto artistico si diceva che fossero fatti con il computer (vai a capire perche' le cg non debba essere considerata ad arte, boh). Peccato per queste voci che la tecnologia non esistesse ancora (erano gli anni 80!). Qualche anno dopo, l'utilizzo delle tecnologie informatiche e' divenuto un vanto dei prodotti di W.Disney ed d'improvviso l'uso del computer e' diventato indice di qualita' e bellezza.
Quanto buon senso e maturità traspare dalle vostre rispote!
bellissimo!!!
Nessun pregiudizio, ti assicuro. Speravo comunque d'essere stato chiaro. Pur amando gli anime e i manga, anche nel loro stile e nella loro essenza, visto che mi diletto pure a disegnarli (per ora a livello amatoriale, ma spero in futuro a livello professionale) ci sono alcuni aspetti della cultura del sol levante -ma anche cinese volendo- che neppure chiudendo un occhio (neppure tutti e due, veramente!) riuscirei a sottoscrivere e condividere. Fidati sulla parola, perché non vorrei iniziare qua un discorso che poi potrebbe veramente esser preso nel modo sbagliato. Sul fatto di essere orgogliosi di essere italiani, non vedo che ci sia di male. Ciao!
(Se sono riusciti addirittura a censurare Dr House Medical Division e a far levare dal palinsesto di Rete4 Eyes Wide Shut penso che possono fare tutto...)
Derfy
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.